PDA

Visualizza la versione completa : La nevicata a Bosco Chiesanuova (VR) di ieri sera 5.02.2014



Fabio_Vr
06-02-2015, 19:02
Queste sono alcune foto scattate ieri sera a Bosco Chiesanuova, accumulo al mio arrivo di circa 30/35cm, nevicata molto discontinua che alternava momenti di blizzard con neve fine a pause con nevischio/pioviggine ad altri di neve a larghe falde
Attorno a mezzanotte, mezzora di nevicata mostruosa con 10cm freschi in un attimo, il tutto accompagnato da qualche tuono, mai vista un'intensità simile!


http://i60.tinypic.com/11vtpc9.jpg

http://i59.tinypic.com/wwaes1.jpg

http://i62.tinypic.com/xpsldw.jpg

http://i62.tinypic.com/2prsnqe.jpg

http://i60.tinypic.com/2cfxe8m.jpg

http://i62.tinypic.com/14dnbbo.jpg

http://i58.tinypic.com/2ijgbjs.jpg

http://i60.tinypic.com/k2ckgl.jpg

http://i61.tinypic.com/e8r4p4.jpg

http://i58.tinypic.com/4hrx3d.jpg

Fabio_Vr
06-02-2015, 19:03
http://i57.tinypic.com/10z5ykm.jpg

http://i57.tinypic.com/29bet10.jpg

http://i58.tinypic.com/351wuo6.jpg

http://i58.tinypic.com/5evq8k.jpg

http://i57.tinypic.com/avir6c.jpg

http://i60.tinypic.com/sb0l10.jpg

http://i58.tinypic.com/23maha9.jpg

http://i61.tinypic.com/4uxy0o.jpg

http://i57.tinypic.com/2d27n92.jpg

Massimiliano
06-02-2015, 19:15
Queste foto sono un inno alla gioia in un momento di sconforto come questo.
Grazie

nibbio
06-02-2015, 19:20
che foto! che sogno!

:apll


:numone

Giovanni
06-02-2015, 19:20
Bellissime. Pensavo peggio. Ottimo

StormVR
06-02-2015, 19:23
Domani mi faccio tutta la mattina su!

Fabio_Vr
06-02-2015, 19:34
La nota positiva è che, trattandosi di neve umida, nei prossimi giorni congelerà e diventerà di marmo

Giovanni
06-02-2015, 19:36
Qualcuno ha notizie di san bortolo? I dati arpav fan ben sperare. Giazza dalla webcam un po' deludente

Fabio_Vr
06-02-2015, 19:39
Comunque se penso che lo stesso accumulo si è avuto in pianura (Cremonese ed Emilia), a nemmeno troppi chilometri da noi, mi viene da sbattere la testa sul tavolo:ouch
Verona città certi eventi non li vivrà MAI, altrove non solo non è la prima volta che capita, ma anzi rischiavano addirittura di vederne il doppio… chissà se un giorno capiterà anche a Verona di sprofondare nella neve fino al ginocchio, io credo sia praticamente impossibile

Fabio_Vr
06-02-2015, 19:41
Bellissime. Pensavo peggio. Ottimo

Pure io, dato che quando sono arrivato per qualche momento cadevano addirittura gocce di pioggia.
Poi improvvisamente hanno iniziato a scendere fiocchi che in un attimo sono diventati arance dal cielo, una cosa mai vista. Dopo poco avevo l'ombrello che pesava il doppio… 10 cm buttati giù in nemmeno mezzora, un'intensità mostruosa che le foto non rendono a pieno

DavideM
06-02-2015, 19:53
Fabio
grazie per il reportage; uno spettacolo! :apll
:salut

cris1973
06-02-2015, 19:55
che magnificenza....

loris
06-02-2015, 20:40
Complimenti, bellissime! Quanto rimpiango gli anni 80 quando facevo le elementari a bosco, che tormente che ho visto..si partiva da qua con pioggia mista a neve, neve al ponte di stallavena e arrivati all'altezza della pizzeria da fabio a cerro mia mamma era costretta a fare marcia indietro, perche' non si vedeva a un metro davanti. Me vien da piansar a pensarghe..il giorno dopo anche a corbiolo riuscivano ad aprire una sola corsia stradale da tanta ce n'era.. dai miei ricordi anche su, come a verona, l'evento migliore e'stato l'87 non l'85.

Massimo M.
06-02-2015, 21:26
Bellissime

Mi sembra che non ci sia stato vento. É normale per Bosco?

zorro
06-02-2015, 23:34
Pure io, dato che quando sono arrivato per qualche momento cadevano addirittura gocce di pioggia.
Poi improvvisamente hanno iniziato a scendere fiocchi che in un attimo sono diventati arance dal cielo, una cosa mai vista. Dopo poco avevo l'ombrello che pesava il doppio… 10 cm buttati giù in nemmeno mezzora, un'intensità mostruosa che le foto non rendono a pieno

Comprendo benissimo, ho vissuto un evento di quel tipo a Trento anni fa, pensavo non fosse fisicamente possibile che i fiocchi fossero così grossi, arance come dici tu, palline da tennis di neve, li vedevi posarsi sul manto nevoso a terra formando delle montagnette di neve... qualcosa di pazzesco ed è verissimo che la foto non rendono l'idea, hai filmato anche per caso?

zorro
06-02-2015, 23:34
Comunque grazie anche da parte mia per aver condiviso le foto, sono bellissime, una gioia

Massimiliano
07-02-2015, 11:01
San Bortolo attorno al mezzo metro,qualcosa di più

StormVR
07-02-2015, 12:17
Ragazzi maregge.. Una cosa assurda.. San Giorgio fantastico! A dopo per le foto!!

StormVR
07-02-2015, 12:54
4723

4722

4721

Fabio_Vr
07-02-2015, 13:13
Beh direi che in Lessinia la big snow è arrivata eccome! Impressionante la muraglia dopo il Branchetto, il tutto con una sola nevicata! Prima di quest'evento al suolo c'era poco più di una spolverata

Andrea
07-02-2015, 14:09
...Bellissime... :apll:apll

Angelo
07-02-2015, 16:44
Fabio grazie mille per le tue foto, sei davvero in gamba!!

Per il resto si sa, Verona è questa, ma almeno in Lessinia avranno un finale di stagione bianco dopo la prima parte a dir poco tragica.

Giovanni
08-02-2015, 15:40
Stamattina gita in valdalpone sino campofontana. Neve omogenea da Vestanova, tracce all'ingresso poi dopo mezzo tornante tutto bianco. Dunque grossomodo 10 cm a 500 m slm. Aumento esponenziale sino a Bolca (850 m slm - 40 cm ad occhio ) . Verso San Bortolo manto forse in leggera diminuizione ma vento di burrasca che spazzava i tetti tant'è che a campofontana (1200 m slm) i tetti erono privi di neve con phoen feroce.
Credo che Bolca goda di un riparo orografico dai venti da Ne, sui tetti al ritorno pomeridiano ancora 40/50cm. Caldino però.
In sintesi intuisco questi accumuli massimi del peggioramento passato:
San Giovanni Il. sopra i 300 m slm 10 cm
Vestena paese a circa 500 m slm 20/25 cm
Bolca paese a circa 850 m slm 55/60 cm
San Bortolo paese a a circa 920 m slm 50/55 cm
Campofontana a circa 1250 m slm 70/80 cm ma quest'ultimo è incerto

Giovanni
08-02-2015, 18:58
Guardando il satellite dobbiamo riconoscere che la Lessinia ha ottenuto alla fine un buon risultato, per cui per il veronese montano è andata gran bene. Mi pare che buona parte delle prealpi/alpi di nord est non sia messa gran bene e forse anche parte di quelle bresciane e alto piemontesi.
Sempre dal satellite mi pare di decifrare che la quota più bassa con presenza di neve sia sulle colline tra vicenza e verona (zona calvarina - montorso), dunque ovviamente (viste le termiche) meglio verso la pianura che le alte valli a parità di quota.
Invece si osservano i colli euganei privi di innevamento, questo mi incuriosisce molto poichè dalle quote superiori ai 200 m slm mi aspettavo ottimi accumuli laggiù. E' successo qualcosa tra i 925hpa e 850hpa che non sappiano (non so)?

loris
08-02-2015, 20:24
Forse sbaglio, ma giovedi sera e venerdi mi sembra che nel padovano ci fossero temperature piu' alte che da noi, quindi pioggia fino alle sommita' dei colli. Ma c'era richiamo sciroccale, o qualcos'altro?