PDA

Visualizza la versione completa : 2030 il sole si riposa, probabile raffreddamento?



Apple
12-07-2015, 07:32
Leggo stamattina ma riportato in vari siti questa notizia curiosa che fra 15 anni la nostra stella dovrebbe "rilassarsi" un po'.
Tutto questo,sempre secondo quanto leggo,dovrebbe causare un certo abbassamento globale delle temperature, parlano anche di mini ere glaciali.
Ma sono notizie con fondamento oppure teorie senza alcun valore?
Grazie per le eventuali risposte di chi ne sa di più'.

Massimiliano
12-07-2015, 07:56
Lascia stare è da vent'anni che leggo del sole senza più forza e menate simili ed è da vent'anni che fa sempre più caldo....teoricamente la cosa ha un senso praticamente bisogna vedere quanto influisce la forzante umana.

temporalon
12-07-2015, 08:37
Non ho mai sentito una notizia simile, semmai il contrario, che si continua a procedere verso un inesorabile riscaldamento globale, poi, naturalmente chissà cosa potrebbe succedere fra una quindicina di anni. Certo che, secondo me, l'urbanizzazione e tutto il calore che immettiamo nell'atmosfera con sistemi artificiali tipo impianti di riscaldamento, motori, ecc. associato ad un rapido aumento della popolazione sul nostro pianeta, potrebbe avere un peso non indifferente nel far aumentare semai le temperature piuttosto che il contrario.

Apple
12-07-2015, 08:53
Invito comunque chiunque interessato all'argomento,di aprire stamattina qualche sito di notizie online,anche su Google news e' presente.

ALNADA
15-07-2015, 13:08
Leggo stamattina ma riportato in vari siti questa notizia curiosa che fra 15 anni la nostra stella dovrebbe "rilassarsi" un po'.
Tutto questo,sempre secondo quanto leggo,dovrebbe causare un certo abbassamento globale delle temperature, parlano anche di mini ere glaciali.
Ma sono notizie con fondamento oppure teorie senza alcun valore?
Grazie per le eventuali risposte di chi ne sa di più'.

dai che comincemo a far le nevegade stile Emilia :laugh:laugh:laugh Oddio..se noialtri le femo lori i diventa lapponi :laugh:laugh:laugh

Angelo
15-07-2015, 13:51
Sarebbe davvero iper interessante se il sole tornasse sui valori del '700 durante la PEG. A quel punto l'eventuale differenza globale di temperatura da cosa dovrebbe essere causata se non da cause antropiche?
Per il resto per 1 scienziato che afferma ciò, ci sono altri 99 scienziati che sono di parere opposto.
Credo che non esista nessun modello valido per prevedere l'attività solare ad oggi.

fatur
16-07-2015, 08:51
Sarebbe davvero iper interessante se il sole tornasse sui valori del '700 durante la PEG. A quel punto l'eventuale differenza globale di temperatura da cosa dovrebbe essere causata se non da cause antropiche?
Per il resto per 1 scienziato che afferma ciò, ci sono altri 99 scienziati che sono di parere opposto.
Credo che non esista nessun modello valido per prevedere l'attività solare ad oggi.

la risposta alla parte grassettata è : da qualche motivo che non sappiamo ad oggi valutare!
si può "andare per esclusione" SOLO quando si conoscono perfettamente i fattori in gioco, e noi ad oggi 2015 non li conosciamo a quel punto...
scusa Angelo se mi inalbero, ma a me sta storia delle cause antropiche mi fa venire l'orticaria, è un'ossessione, non è che a forza di guardare il dito perdiamo di vista la luna? :laugh

alessandro
16-07-2015, 12:10
la risposta alla parte grassettata è : da qualche motivo che non sappiamo ad oggi valutare!
si può "andare per esclusione" SOLO quando si conoscono perfettamente i fattori in gioco, e noi ad oggi 2015 non li conosciamo a quel punto...
scusa Angelo se mi inalbero, ma a me sta storia delle cause antropiche mi fa venire l'orticaria, è un'ossessione, non è che a forza di guardare il dito perdiamo di vista la luna? :laugh

Condivido ogni parola

zorro
16-07-2015, 14:21
Sarebbe davvero iper interessante se il sole tornasse sui valori del '700 durante la PEG. A quel punto l'eventuale differenza globale di temperatura da cosa dovrebbe essere causata se non da cause antropiche?
Per il resto per 1 scienziato che afferma ciò, ci sono altri 99 scienziati che sono di parere opposto.
Credo che non esista nessun modello valido per prevedere l'attività solare ad oggi.

Io in qualche modo ho seguito le previsioni dei modelli negli anni passati ma nessuno aveva previsto in maniera soddisfacente né il profondo minimo passato né il ciclo che il Sole sta vivendo in questi anni per cui credo tu abbia pienamente ragione.
Sulle cause antropiche del clima terrestre invece condivido l'approccio di fatur.

Angelo
16-07-2015, 14:44
la risposta alla parte grassettata è : da qualche motivo che non sappiamo ad oggi valutare!
si può "andare per esclusione" SOLO quando si conoscono perfettamente i fattori in gioco, e noi ad oggi 2015 non li conosciamo a quel punto...
scusa Angelo se mi inalbero, ma a me sta storia delle cause antropiche mi fa venire l'orticaria, è un'ossessione, non è che a forza di guardare il dito perdiamo di vista la luna? :laugh

Per carità, formalmente hai ragione, ma se per 100 anni, non per 1 anno, avessimo dei cicli solari fotocopia ad altri passati (cosa che non accadrà mai, è un puro discorso ipotetico), vorrei capire quale forzante dovremmo tirare in ballo per giustificare temperature diverse. E' un dato di fatto che l'uomo immette in atmosfera gas serra, è un dato di fatto che i gas serra provochino un aumento della temperatura sul Pianeta, non sappiamo dire fino a che punto, non sappiamo dire quali meccanismi si inneschino con precisione. Avere la "fortuna" di avere una variabile aleatoria come il Sole diventare "fissa", darebbe una grossa mano a capire di più. :salut

fatur
16-07-2015, 15:03
boh... fino a pochi decenni fa neanche davamo importanza ai cicli oceanici per esempio, nè del resto al ciclo della c02 ed al suo ruolo di gas serra, nè all'effetto serra in sè.... ogni anno si scoprono cose nuove sulle dinamiche termiche ed energetiche del pianeta... io cercherei di capirle in sè, capire come nel corso dei secoli, millenni ecc si è passati attraverso climi diversissimi, e senza l'uomo...
poi si vede come si inserisce il nostro impatto...
la cosa è soprattutto politica per me, io ho sempre votato a sinistra, ma questa posizione catastrofista e palesemente manipolatoria di obama, al gore e progressisti in genere sul clima la lascerei volentieri all'altra fazione, la verità e la scienza non sono sta cosa qua...

Massimiliano
16-07-2015, 15:06
Sarà anche politica per carità ma la fusione di tanti ghiacciai,GW,stagioni caldissime è apolitica...il resto chiacchiere
e da forum....

Angelo
16-07-2015, 15:26
Io sono sempre stato di destra e sono di destra, ma non voglio certo dire "è colpa dell'uomo, oddio moriremo tutti!!!" vorrei solo sapere quanta parte (se esiste una parte) del riscaldamento globale è di natura antropica.
Nessuno può negare il GW, purtroppo non esiste nessuna evidenza su tutte le cause e sul peso di ciascuna. Si va avanti a teorie supportate da modelli. Non abbiamo una seconda Terra laboratorio dove fare esperimenti misurabili. Quindi, almeno nelle nostre vite, non avremo mai nessuna certezza scientifica, solo teorie. Però questo non deve portarci ad un relativismo assoluto, altrimenti non si va da nessuna parte.

E sia ben chiaro che il genere umano ha problemi infinitamente più gravi e importanti da risolvere che il riscaldamento globale, lo dico da anni, stiamo inquinando il luogo dove viviamo e siamo in deficit energetico. Questi sono due problemi enormi che si fa finta d'ignorare, mentre il GW è sulla bocca di tutti. Qui si che la politica ha giocato male le proprie carte, facendo un unico minestrone ambientalista senza senso.

Wetter_Sergy
17-07-2015, 16:50
boh... fino a pochi decenni fa neanche davamo importanza ai cicli oceanici per esempio, nè del resto al ciclo della c02 ed al suo ruolo di gas serra, nè all'effetto serra in sè.... ogni anno si scoprono cose nuove sulle dinamiche termiche ed energetiche del pianeta... io cercherei di capirle in sè, capire come nel corso dei secoli, millenni ecc si è passati attraverso climi diversissimi, e senza l'uomo...
poi si vede come si inserisce il nostro impatto...
la cosa è soprattutto politica per me, io ho sempre votato a sinistra, ma questa posizione catastrofista e palesemente manipolatoria di obama, al gore e progressisti in genere sul clima la lascerei volentieri all'altra fazione, la verità e la scienza non sono sta cosa qua...

Scusami Fatur ma gradirei, prima di leggere certe frasi sul forum, che si fosse letta l'ultima enciclica di Papa Francesco "Laudato Sii", sicuramente non stiamo parlando di un manipolatore di sinistra o di destra ma bensì di voce autorevololissima "superpartes".
Se si è uomini di buona volontà e si ha a cuore lo stato di salute del pianeta, non si può essere quanto minimo preoccupati dall'andamento del clima negli ultimi decenni, indipendentemente da quanto centri in tutto ciò l'attività umana.
Può essere anche un 20-30% ( e sto esagerando di molto per difetto, per come la penso io) , ciononostante abbiamo il dovere morale verso le generazioni future di cambiare rotta, prima di creare situazioni potenzialmente irreversibili e dannose per l'intera umanità e il creato in genere.
Quanto a te Alessandro, vorrei molto che quando saremo pensionati (se mai ci arriveremo alla pensione:laugh) potessimo risalire assieme un bel ghiacciaio alpino, esempio la Marmolada o il Cevedale, trovandolo ancora esistente se non proprio in splendida salute e dirsi tra noi "beh, in effetti ci siamo preoccupati troppo senza motivi, alla fine la natura ha sistemato tutto da sola".
Se non fosse così e rimanessi ancora di queste opinioni resterei profondamente deluso da una persona che, sebbene di vedute sul tema diametralemente opposte alle mie, stimo sinceramente.
Ai posteri l'ardua sentenza, intanto buon caldaccio africano a tutti, belli e brutti!
S

Massimiliano
18-07-2015, 12:58
Scusami Fatur ma gradirei, prima di leggere certe frasi sul forum, che si fosse letta l'ultima enciclica di Papa Francesco "Laudato Sii", sicuramente non stiamo parlando di un manipolatore di sinistra o di destra ma bensì di voce autorevololissima "superpartes".
Se si è uomini di buona volontà e si ha a cuore lo stato di salute del pianeta, non si può essere quanto minimo preoccupati dall'andamento del clima negli ultimi decenni, indipendentemente da quanto centri in tutto ciò l'attività umana.
Può essere anche un 20-30% ( e sto esagerando di molto per difetto, per come la penso io) , ciononostante abbiamo il dovere morale verso le generazioni future di cambiare rotta, prima di creare situazioni potenzialmente irreversibili e dannose per l'intera umanità e il creato in genere.
Quanto a te Alessandro, vorrei molto che quando saremo pensionati (se mai ci arriveremo alla pensione:laugh) potessimo risalire assieme un bel ghiacciaio alpino, esempio la Marmolada o il Cevedale, trovandolo ancora esistente se non proprio in splendida salute e dirsi tra noi "beh, in effetti ci siamo preoccupati troppo senza motivi, alla fine la natura ha sistemato tutto da sola".
Se non fosse così e rimanessi ancora di queste opinioni resterei profondamente deluso da una persona che, sebbene di vedute sul tema diametralemente opposte alle mie, stimo sinceramente.
Ai posteri l'ardua sentenza, intanto buon caldaccio africano a tutti, belli e brutti!
S

Come non condividere carissimo e te lo dice uno che ama alla follia queste estati!:laugh

fatur
18-07-2015, 15:58
Sergy, sono preoccupato anch'io e FAVOREVOLE all'eliminazione dei combustibili fossili. ...
Ma i ghiacciai alpini sono già spariti in passato (e non per cause umane) e in altre fasi scavavano il garda arrivando quasi a mantova...
se spariranno vorrà dire che il buon dio (o la fisica) ha voluto così (propendo x la seconda essendo ateo)... i ghiacciai non sono li x far piacere a noi ma perché hanno un senso fisico... ciao!

zorro
19-07-2015, 11:20
Ma i ghiacciai alpini sono già spariti in passato (e non per cause umane) e in altre fasi scavavano il garda arrivando quasi a mantova...

Ecco questo è un fatto che molti ignorano... o fanno finta, per convenienza magari

Wetter_Sergy
20-07-2015, 17:41
Sergy, sono preoccupato anch'io e FAVOREVOLE all'eliminazione dei combustibili fossili. ...
Ma i ghiacciai alpini sono già spariti in passato (e non per cause umane) e in altre fasi scavavano il garda arrivando quasi a mantova...
se spariranno vorrà dire che il buon dio (o la fisica) ha voluto così (propendo x la seconda essendo ateo)... i ghiacciai non sono li x far piacere a noi ma perché hanno un senso fisico... ciao!

Quel che tu dici Fatur è verissimo, peccato che i tempi di transizione tra era glaciale ed era interglaciale di solito sono parecchio lunghi (almeno 2000-3000 anni) mentre qui si sta svolgendo un'escalation nel giro di pochi decenni.
Ergo, la fisica naturale poco centra in questa situazione

alessandro
20-07-2015, 20:03
Quel che tu dici Fatur è verissimo, peccato che i tempi di transizione tra era glaciale ed era interglaciale di solito sono parecchio lunghi (almeno 2000-3000 anni) mentre qui si sta svolgendo un'escalation nel giro di pochi decenni.
Ergo, la fisica naturale poco centra in questa situazione

Sergio non è del tutto vero quello che dici. Oscillazioni di questa natura (fino ad 1* per secolo) non sono eventi sconosciuti alla storia climatica del pianeta. Quest'ultima ci dice che stiamo vivendo in un periodo interglaciale, all'interno di un'era glaciale, dove quest'ultima è quella fase della storia geologica terrestre caratterizzata dalla presenza di calotte glaciali ai poli.
I ghiacciai alpini sono meraviglie della natura, Sergio, che ammiriamo senza troppi patemi proprio perché si stanno ritirando. Viceversa se fossero in espansione, rimarrebbero sempre una meraviglia della natura, ma da guardare con forte preoccupazione. Basta dare un occhio alle raffigurazioni dei ghiacciai che facevano i pittori delle regioni alpine in genere quando i ghiacciai avanzavano, scendendo verso le valli. I ghiacciai erano raffigurati come dei mostri che divoravano i pascoli e le case.
Ora abbiamo la fortuna, ripeto la fortuna che il clima, a prescindere dalle causa, si sta scaldando. E ciò è un bene, non un male. Pensa se fosse il contrario, pensa se il clima si stesse raffreddando. Allora si, forse, che tutto questo allarmismo per il clima sarebbe giustificato.
Tra cent'anni il ghiaccio sparirà dalla marmolada? pazienza, Sergio, prima o poi tornerà e pazienza se non saremo nè io nè a te a vederne il ritorno.
Ciao
Ps. Sono in Sardegna in vacanza, e si sta da dio, altro che la pianura padana...

Flavio65
21-07-2015, 00:27
Sergio non è del tutto vero quello che dici. Oscillazioni di questa natura (fino ad 1* per secolo) non sono eventi sconosciuti alla storia climatica del pianeta. Quest'ultima ci dice che stiamo vivendo in un periodo interglaciale, all'interno di un'era glaciale, dove quest'ultima è quella fase della storia geologica terrestre caratterizzata dalla presenza di calotte glaciali ai poli.
I ghiacciai alpini sono meraviglie della natura, Sergio, che ammiriamo senza troppi patemi proprio perché si stanno ritirando. Viceversa se fossero in espansione, rimarrebbero sempre una meraviglia della natura, ma da guardare con forte preoccupazione. Basta dare un occhio alle raffigurazioni dei ghiacciai che facevano i pittori delle regioni alpine in genere quando i ghiacciai avanzavano, scendendo verso le valli. I ghiacciai erano raffigurati come dei mostri che divoravano i pascoli e le case.
Ora abbiamo la fortuna, ripeto la fortuna che il clima, a prescindere dalle causa, si sta scaldando. E ciò è un bene, non un male. Pensa se fosse il contrario, pensa se il clima si stesse raffreddando. Allora si, forse, che tutto questo allarmismo per il clima sarebbe giustificato.
Tra cent'anni il ghiaccio sparirà dalla marmolada? pazienza, Sergio, prima o poi tornerà e pazienza se non saremo nè io nè a te a vederne il ritorno.
Ciao
Ps. Sono in Sardegna in vacanza, e si sta da dio, altro che la pianura padana...

Come non condividere tutto ciò che dici.
Ci sono stati dei periodi molto più caldi quando l'antenato dell'uomo era grande poco più di un criceto, la verità è che non abbiamo capito ancora quasi nulla delle leggi fisiche che governano i grandi mutamenti climatici sul nostro pianeta. D'altronde non dobbiamo dimenticare che fino a poco più di cent'anni fa, ci era sconosciuta l'energia elettrica, il telefono, il volo ecc.. ecc.. Cosa vogliamo pretendere?

fatur
21-07-2015, 07:55
Quel che tu dici Fatur è verissimo, peccato che i tempi di transizione tra era glaciale ed era interglaciale di solito sono parecchio lunghi (almeno 2000-3000 anni) mentre qui si sta svolgendo un'escalation nel giro di pochi decenni.
Ergo, la fisica naturale poco centra in questa situazione

e chi lo dice che ci vogliono 2000-3000 anni? non lo sappiamo! sappiamo ben poco di queste cose...

semplicemente l'opinione pubblica è terrorizzata dai cambiamenti climatici, di qualsiasi natura...
l'uomo è molto egoista (antropocentrico) in questo, pretende il clima che va bene a lui: il caldo? si, devono pur maturare gli ananas, le olive e il caffè, ma non troppo caldo però che si suda...
i ghiacciai? che bellezza, non possono sparire, e dove andiamo poi a sciare d'estate? :laugh ...
sono sarcastico, lo so, ma se ci si pensa bene è così... l'uomo "difende" il suo pianeta per suo egoistico interesse, in realtà la terra è stata strapazzata in passato da asteroidi, cambi climatici, eventi geologici, e chi più ne ha più ne metta....
poi nessuno vuole morire, d'accordo, ma non facciamo discorsi moralistici che sanno di ipocrisia lontano un km ....

Massimiliano
21-07-2015, 14:35
Butei portì pasiensa ma parlì tutti come se savessi la verità....siccome el clima le cambiado in passato i ghiacciai i se fasea e i se ritirava,allora lè normale anche oggi...
e sto casso che le normale e non perchè a me interessino i ghiacciai o meno,al di là del mio piacere personale per queste estati sia chiaro.
Ora naturalmente nemmeno io posso sapere se questa fase di cambiamento climatico sia naturale o forzata ma l'unica cosa che posso fare è seguire l'opinione della maggioranza degli studiosi che non lo definiscono del tutto naturale.
Sbagliano? e chi lo sà può essere ma non mi arrogo la scienza di sapere che sicuramente sbagliano o sono solo pagati da fantomatiche aziende del verde o del green o dai diabolici di green peace... tanto per dirne una,perchè ovviamente è qui che volete parare...
Detto ciò anche per me non è il problema maggiore del pianeta,sebbene sia uno dei problemi maggiori,l'inquinamento dell'aria con o senza AGW è molto più pressante e pericoloso,però in questo caso parliamo di questo problema e sono preoccupato per il futuro di questo pianeta ma più che per me alla fin fine per le mie figlie...
naturalmente se le estati saranno tutte così e molto più calde,troveranno certamente il modo per affrontarle,la scienza prima crea il problema ma poi lo risolve quasi sempre,però se cambiamo fonti energetiche,se modifichiamo certi stili di vita,se facciamo qualche sacrificio per risolvere questo problema non mi dà così fastidio.
E come sempre ognuno come la pensi ma credo che tra green peace e le mutlinazionali del petrolio la maggiore disinformazione provenga dalla seconda,se non altro per i miliardi di dollari in ballo....per cui mi affido alla scienza che sicuramente non è vero che non conosca il clima come dite,non lo conoscerà fino in fondo e ci mancherebbe ma ne conosce già tanti segreti. Per questo sostengo che io credo alla scienza e non ai forum

alessandro
21-07-2015, 15:11
Butei portì pasiensa ma parlì tutti come se savessi la verità....siccome el clima le cambiado in passato i ghiacciai i se fasea e i se ritirava,allora lè normale anche oggi...
e sto casso che le normale e non perchè a me interessino i ghiacciai o meno,al di là del mio piacere personale per queste estati sia chiaro.
Ora naturalmente nemmeno io posso sapere se questa fase di cambiamento climatico sia naturale o forzata ma l'unica cosa che posso fare è seguire l'opinione della maggioranza degli studiosi che non lo definiscono del tutto naturale.
Sbagliano? e chi lo sà può essere ma non mi arrogo la scienza di sapere che sicuramente sbagliano o sono solo pagati da fantomatiche aziende del verde o del green o dai diabolici di green peace... tanto per dirne una,perchè ovviamente è qui che volete parare...
Detto ciò anche per me non è il problema maggiore del pianeta,sebbene sia uno dei problemi maggiori,l'inquinamento dell'aria con o senza AGW è molto più pressante e pericoloso,però in questo caso parliamo di questo problema e sono preoccupato per il futuro di questo pianeta ma più che per me alla fin fine per le mie figlie...
naturalmente se le estati saranno tutte così e molto più calde,troveranno certamente il modo per affrontarle,la scienza prima crea il problema ma poi lo risolve quasi sempre,però se cambiamo fonti energetiche,se modifichiamo certi stili di vita,se facciamo qualche sacrificio per risolvere questo problema non mi dà così fastidio.
E come sempre ognuno come la pensi ma credo che tra green peace e le mutlinazionali del petrolio la maggiore disinformazione provenga dalla seconda,se non altro per i miliardi di dollari in ballo....per cui mi affido alla scienza che sicuramente non è vero che non conosca il clima come dite,non lo conoscerà fino in fondo e ci mancherebbe ma ne conosce già tanti segreti. Per questo sostengo che io credo alla scienza e non ai forum

Che ti devo dire, max. Se non sei in grado di farti un'opinione tua, ma devi fare propria quella di qualche scienziato (mi raccomando che sia la maggioranza, se no non vale), è un problema tuo, non di chi invece si sforza di ragionar con la propria testa e di distinguere quali sono i problemi (es, inquinamento, sfruttamento dissennato delle risorse, etc.) e quali no (l'aumento delle temperature).

zorro
21-07-2015, 15:14
Quindi Max tu dici che non è normale (ossia non naturale) perchè ci sono associazioni di scienziati stimabili che lo affermano? E di quelle altrettanto stimabili che affermano il contrario cosa si deve pensare? Non essendo noi scienziati direi che non abbiamo i mezzi ne per screditare gli uni ne per screditare gli altri, l'unica cosa che possiamo fare è discuterne tra noi senza (come dici giustamente) pretendere di avere la verità in tasca e volerla imporre agli altri, ma sposando l'una o l'altra fazione portandone le motivazioni.
Per come la penso non credo (io) sia possibile dire quanto questo riscaldamento globale sia dovuto a fattori antropici.
Il problema è talmente complesso e interessante che merita molta attenzione, ma muove anche tantissimi interessi extra-scienza purtroppo, ecco uno dei motivi che mi spinge a propendere per coloro che non sono sicuri che questa fluttuazione del clima terrestre abbia tra le cause preponderanti quella antropica, ci sono stati peraltro troppi risultati dati per scontati e puntualmente disattesi negli ultimi anni su questo tema.

Massimiliano
21-07-2015, 16:05
Rispondo ad entrambi: sono una persona umile non in grado di sapere se l'attuale GW sia AGW o solo GW per cui mi affido alla stragrande non grande, maggioranza di studiosi propensi all'AGW. Naturalmente una mia opinione me la sono fatta e sono d'accordo con loro. Punto! Evidentemente il dibattito è assolutamente corretto e naturale che voi abbiate altre idee ed opinioni,mi pare il minimo.
Un giorno forse vedremo la verità magari ho sbagliato a fidarmi,magari chiederete venia voi,se saremo fortunati fra un pò di anni,forse potremmo saperlo,per il momento mi piace discutere sui forum di queste cose ma non sono i forumisti (pretesa che sicuramente non hanno) a cambiarmi idea sulla gravità e la colpa pesante dell'azione umana su questo cambiamento climatico, pertanto come si vede un opinione ce l'ho,se poi è condivisa da tanta parte della scienza significa che ha anche un minimo di valore o massimo, questo lo vedremo.

loris
21-07-2015, 16:11
Qua si parla di pensare con la propria testa ,ed e' piu' che giusto. Quello che trovo sbagliato e' dire che non vanno ascoltati gli scienziati. Se mi sento male vado dal medico, o uso il rimedio della nonna? E cmq tante belle parole, ma nessuno, nel proprio piccolo, riesce a metterle in pratica. C'e' qualcuno che si sposta solo in bicicletta, che usa solo energia derivante da fonti rinnovabili, che usa la minor quantita' d'acqua possibile? Io no..

Massimiliano
21-07-2015, 16:13
Qua si parla di pensare con la propria testa ,ed e' piu' che giusto. Quello che trovo sbagliato e' dire che non vanno ascoltati gli scienziati. Se mi sento male vado dal medico, o uso il rimedio della nonna? E cmq tante belle parole, ma nessuno, nel proprio piccolo, riesce a metterle in pratica. C'e' qualcuno che si sposta solo in bicicletta, che usa solo energia derivante da fonti rinnovabili, che usa la minor quantita' d'acqua possibile? Io no..

Si si Loris,questo è un altro paio di maniche,hai più che ragione,nessuno fa niente partendo dal piccolo,poi è chiaro che sono d'accordo,io ascolto la scienza non i forum

Wetter_Sergy
21-07-2015, 17:19
Ps. Sono in Sardegna in vacanza, e si sta da dio, altro che la pianura padana...

Ale, vaff ..... te possino ammazzà, proprio te che ami il caldo fuggi dalla simpatica canicola padana ???
Scherzo, buone vacanze!

alessandro
21-07-2015, 18:32
Ale, vaff ..... te possino ammazzà, proprio te che ami il caldo fuggi dalla simpatica canicola padana ???
Scherzo, buone vacanze!

A pian Sergio. Certo io amo il caldo molto più del freddo, ma non significa che non provi disagio quando fa un gran caldo. Qua in Sardegna, fa molto caldo, ma: essendo in vacanza giri in costume e non in giacca e pantaloni lunghi; essendo in vacanza e al mare, quando hai troppo caldo, ti butti in acqua; infine la sera qua si respira. La temperatura alle 20 è intorno ai 26/27 gradi, direi non c'è paragone... (Le massime sono tranquillamente sui 38...)

alessandro
21-07-2015, 18:48
Quello che trovo sbagliato e' dire che non vanno ascoltati gli scienziati. Se mi sento male vado dal medico, o uso il rimedio della nonna?

Io non ho detto che gli scienziati non vanno ascoltati, non cominciamo a mettere in bocca parole non dette, per cortesia. Quando dico che viviamo in un periodo interglaciale all'interno di un'era glaciale, lo faccio perché è la scienza che lo dice, non frate indovino. Quando dico che fino a 12.000 anni fa (ieri in termini geologici) a casa mia a Desenzano dove oggi si coltiva con profitto l'ulivo e si gode di un bellissimo lago, c'era la fronte di un immenso ghiacciaio, è sempre la scienza che me lo dice e non frate indovino.
I massi erratici che vedo a casa mia a Desenzano mi testimoniano di un'epoca (che ripeto su scale temporali legermente più ampie della vita umana sono un'inezia) in cui la vita era piuttosto dura e che se si riproponesse adesso sarebbe una catastrofe senza precedenti.
Per utilizzare il tuo pagragone, da me quotato, quando sto male certo che vado dal medico, e non uso il rimedio della nonna. Ma forse tra il medico che mi dice che mi devo per forza operare ed un altro che mi dice che forse basta solo, che ne so,una terapia farmacologica cerco di farmi un'opinione mia e di prendere una decisione conseguente.

Massimiliano
22-07-2015, 07:57
A pian Sergio. Certo io amo il caldo molto più del freddo, ma non significa che non provi disagio quando fa un gran caldo. Qua in Sardegna, fa molto caldo, ma: essendo in vacanza giri in costume e non in giacca e pantaloni lunghi; essendo in vacanza e al mare, quando hai troppo caldo, ti butti in acqua; infine la sera qua si respira. La temperatura alle 20 è intorno ai 26/27 gradi, direi non c'è paragone... (Le massime sono tranquillamente sui 38...)

e su questo sono perfettamente d'accordo,anche io amo il caldo a buso e l montagna ed il mare mi piacciono proprio perchè fa caldo

Angelo
22-07-2015, 09:19
Io non ho detto che gli scienziati non vanno ascoltati, non cominciamo a mettere in bocca parole non dette, per cortesia. Quando dico che viviamo in un periodo interglaciale all'interno di un'era glaciale, lo faccio perché è la scienza che lo dice, non frate indovino. Quando dico che fino a 12.000 anni fa (ieri in termini geologici) a casa mia a Desenzano dove oggi si coltiva con profitto l'ulivo e si gode di un bellissimo lago, c'era la fronte di un immenso ghiacciaio, è sempre la scienza che me lo dice e non frate indovino.
I massi erratici che vedo a casa mia a Desenzano mi testimoniano di un'epoca (che ripeto su scale temporali legermente più ampie della vita umana sono un'inezia) in cui la vita era piuttosto dura e che se si riproponesse adesso sarebbe una catastrofe senza precedenti.
Per utilizzare il tuo pagragone, da me quotato, quando sto male certo che vado dal medico, e non uso il rimedio della nonna. Ma forse tra il medico che mi dice che mi devo per forza operare ed un altro che mi dice che forse basta solo, che ne so,una terapia farmacologica cerco di farmi un'opinione mia e di prendere una decisione conseguente.

Questo credo sia l'esempio più calzante: facciamo finta che nessuno di noi sia medico, quindi che nessuno abbia le competenze specifiche per capire bene cosa sia meglio tra operazione chirurgica e cura farmacologica. Il fatto è che sentiti 10 medici, 9 sono per l'operazione e 1 per la cura farmacologica. Noi possiamo avere la nostra opinione e magari quell'1 è un genio e quei 9 sono solo "pigri" e si accontentano della via più semplice, ma magari no. Forse quell'1 vuole solo mettersi in mostra facendo il bastian contrario.

Ovvio che nessuno sa cosa sia meglio, ci vorrebbe un fratello gemello, o meglio ancora un clone, con la stessa identica malattia: uno si opera e l'altro va di cura farmacologica e alla fine si vede chi sta meglio. Purtroppo è impossibile e non avremo mai la controprova.

In ogni caso Ale non puoi dire che se mi convinco che l'operazione sia meglio sono un pecorone non in grado di pensare con la mia testa, questa tua deduzione è in primo luogo errata, in secondo luogo supponente e infine offensiva nei confronti di chi la rivolgi.

Pentiti figliolo, pentiti :canna

zorro
22-07-2015, 09:57
Questo credo sia l'esempio più calzante: facciamo finta che nessuno di noi sia medico, quindi che nessuno abbia le competenze specifiche per capire bene cosa sia meglio tra operazione chirurgica e cura farmacologica. Il fatto è che sentiti 10 medici, 9 sono per l'operazione e 1 per la cura farmacologica. Noi possiamo avere la nostra opinione e magari quell'1 è un genio e quei 9 sono solo "pigri" e si accontentano della via più semplice, ma magari no. Forse quell'1 vuole solo mettersi in mostra facendo il bastian contrario.

Ovvio che nessuno sa cosa sia meglio, ci vorrebbe un fratello gemello, o meglio ancora un clone, con la stessa identica malattia: uno si opera e l'altro va di cura farmacologica e alla fine si vede chi sta meglio. Purtroppo è impossibile e non avremo mai la controprova.

In ogni caso Ale non puoi dire che se mi convinco che l'operazione sia meglio sono un pecorone non in grado di pensare con la mia testa, questa tua deduzione è in primo luogo errata, in secondo luogo supponente e infine offensiva nei confronti di chi la rivolgi.

Pentiti figliolo, pentiti :canna

Mi intrometto sposando l'approccio alessandresco... poi magari dopo aver sentito il parere di questi 10 medici ti informi da fonti affidabili e vieni a scoprire che ci sono motivazioni che "spingono" per l'operazione non tanto perchè sia meglio per la tua salute quanto per motivi terzi che con la tua saluta nulla c'entrano... è una differenza di approccio sostanziale
Detto questo ti quoto in questa parte :salut


Ovvio che nessuno sa cosa sia meglio, ci vorrebbe un fratello gemello, o meglio ancora un clone, con la stessa identica malattia: uno si opera e l'altro va di cura farmacologica e alla fine si vede chi sta meglio. Purtroppo è impossibile e non avremo mai la controprova.

In ogni caso Ale non puoi dire che se mi convinco che l'operazione sia meglio sono un pecorone non in grado di pensare con la mia testa, questa tua deduzione è in primo luogo errata, in secondo luogo supponente e infine offensiva nei confronti di chi la rivolgi.

Pentiti figliolo, pentiti

alessandro
22-07-2015, 10:20
In ogni caso Ale non puoi dire che se mi convinco che l'operazione sia meglio sono un pecorone non in grado di pensare con la mia testa, questa tua deduzione è in primo luogo errata, in secondo luogo supponente e infine offensiva nei confronti di chi la rivolgi.

Pentiti figliolo, pentiti :canna


Aiò, come dicono da queste parti... Mi vuoi dire dove hai letto che io avrei scritto che sei un pecorone? Io ho risposto a Max, che diceva, in estrema sintesi, che Lui non era in grado di farsi un'opinione sua e ch per questo motivo si affidava all'opinione degli scienziati, aggiungendo che l'opinione mia e di Fatur era quella della propaganda delle multinazionali del petrolio.
Bene a quel messaggio ho replicato, dicendogli che in realtà le cose non stavamo proprio così, sempre in estrema sintesi.

Ora, io non ho detto che tutti coloro che sono convinti e seriamente preoccupati per l'AGW siano dei pecoroni. Io, come Fatur, come Zorro e qualcun altro qua dentro, abbiamo portato delle argomentazioni per dire che in sè il riscaldamento del clima è un falso problema è che a ben pensarci dovremmo tutti essere anzi felici che l'attività umana contribuisca a rendere il clima più caldo.

Aiò!!! :salut

Angelo
22-07-2015, 10:34
Aiò, come dicono da queste parti... Mi vuoi dire dove hai letto che io avrei scritto che sei un pecorone? Io ho risposto a Max, che diceva, in estrema sintesi, che Lui non era in grado di farsi un'opinione sua e ch per questo motivo si affidava all'opinione degli scienziati, aggiungendo che l'opinione mia e di Fatur era quella della propaganda delle multinazionali del petrolio.
Bene a quel messaggio ho replicato, dicendogli che in realtà le cose non stavamo proprio così, sempre in estrema sintesi.

Ora, io non ho detto che tutti coloro che sono convinti e seriamente preoccupati per l'AGW siano dei pecoroni. Io, come Fatur, come Zorro e qualcun altro qua dentro, abbiamo portato delle argomentazioni per dire che in sè il riscaldamento del clima è un falso problema è che a ben pensarci dovremmo tutti essere anzi felici che l'attività umana contribuisca a rendere il clima più caldo.

Aiò!!! :salut

Eia!!

Il GW è un problema del cactus :laugh, credo che l'incapacità di sostenere lo sviluppo senza inquinare e senza dilapidare le risorse che la Terra ci ha messo a disposizione (ogni anno campiamo in credito energetico) siano le vere sfide dell'umanità. Il cambiamento climatico provocherà certamente squilibri e "casini" ma rispetto ad altre questione è minoritaria e , soprattutto, non dipende dall'uomo al 100% ( 0% o 99% che sia).

Goditi la Sardegna, un bacio a Chiara. :abbraccio

Massimo M.
28-07-2015, 16:53
Quest'anno il nino é in forma e alcune previsioni lo danno simile al 97.
I balzi termici degli ultimi 30 anni sono avvenuti sempre in concomitanza ad un nino forte.
Ho paura che nel 2015-2016 ci sarà un ulteriore salto in avanti che concluderà questo periodo di stabilità.

Flavio65
31-07-2015, 21:42
Quest'anno il nino é in forma e alcune previsioni lo danno simile al 97.
I balzi termici degli ultimi 30 anni sono avvenuti sempre in concomitanza ad un nino forte.
Ho paura che nel 2015-2016 ci sarà un ulteriore salto in avanti che concluderà questo periodo di stabilità.

Se c'è da fare un passo, meglio sempre in avanti!oKKKK!