PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 19 al 25 Ottobre 2015



temporalon
19-10-2015, 06:34
Buongiorno e buona settimana a tutti, tempo ancora piovoso la scorsa notte con 4.8mm di acqua. Minima di 11.4° fatta alle 5.01. Pressione di 1013.3 H. Pa. Si prevede un certo miglioramento nel pomeriggio.

Severino
19-10-2015, 08:53
Buongiorno e buona settimana :ang
cielo parzialmente nuvoloso con nubi basse verso i monti e sole
T. +10,9°C
Ur 95%
hPa 1013,3
DP +10,1°C
vento 0,0 Km/h W
T. minima +10,3°C alle ore 08,55 (ieri +10,3°C
accumulo ieri 0,5 mm.

Mitmania
19-10-2015, 11:45
Falzè di Piave (TV): ore 12.45

T= 16.7 °C
T min= 11.3 °C
P= 1013.4 hPa
U= 72 %

Soleggiato ..... qualche nuvola ....

Massimo M.
19-10-2015, 12:51
A Centro minima a 9.4º. Tra ieri sera e questa notte sono caduti circa 3 mm.

ulisse
19-10-2015, 13:08
A Castel D'Azzano minima di 12,1.Caduti 5 mm complessivamente.17,7 temperatura attuale.

christian trento
19-10-2015, 17:42
La novità di oggi è che dopo parecchio tempo è ritornato a farci visita il fohen, fenomeno atmosferico che normalmente "odio", ma che mai come questa volta aspettavo per il fatto che almeno ci ha liberati da quella copertura nuvolosa serale e notturna che ci interessava ormai da 3 settimane consecutive. Ora l'aria è piu' secca e l'atmosfera limpida.

La massima odierna grazie all'irraggiamento solare e al fohen è stata di 5/6 gradi piu' alta rispetto alle ultime 3 giornate, ha raggiunto i 17.2°C


P.S. Grazie ad Angelo per il consiglio di ieri, lo terro' in considerazione la prossima primavera, mi piacerebbe davvero conoscere quel contesto territoriale

Serata davvero limpida con fohen debole... poco fa dalla mia camera

http://i.imgur.com/LFNomF1.jpg?1

Massimo M.
19-10-2015, 17:48
Christian ma esiste uno studio sui venti catabatici di Trento nord. Avevo appreso qualche nozione quando ero all' Università di Trento ma ora non ricordo bene.
Vengono dalla valle del sarche se non sbaglio?
Hanno un effetto simile al nostro malefico?

christian trento
19-10-2015, 17:58
Interessano Massimo i pomeriggi solitamente da metà/fine marzo fino a settembre inoltrato, talvolta anche prima decade di ottobre, non sempre ovviamente ma molto spesso specie con alta pressione e stabilità atmosferica. E' il vento di Ora che attraverso la Valle del Sarca oltrepassa la Val d'Adige nella zona nord di Trento, si intensifica proprio tra Gardolo, la Rotaliana e la bassa Atesina (il paese di Ora dicono aver preso il nome proprio dall'Ora del Garda perché li solitamente è una tra i contesti in cui soffia maggiormente) e raggiunge Bolzano. Questo vento spesso soffia a raffiche molto forti ma ha il beneficio di far "crollare" le temperature pomeridiane estive, rendendo il clima piu' piacevole e meno afoso. Per quanto riguarda il vento non conosco onestamente studi anche se ce ne saranno sicuramente. Questo vento comunque non influisce sulle perturbazioni perché solitamente si attiva in occasione di stabilità atmosferica e nel periodo primaverile ed estivo, non si verifica col maltempo e solitamente nemmeno quando il cielo è coperto. Da ottobre e inizio marzo questo vento è inesistente

temporalon
19-10-2015, 18:03
Massima di Cerea a 18.2° con ampie schiarite. Ora 13.7° e tempo tra il poco nuvoloso ed il variabile, pressione di 1013.2 H. Pa.

Massimo M.
19-10-2015, 18:18
Interessano Massimo i pomeriggi solitamente da metà/fine marzo fino a settembre inoltrato, talvolta anche prima decade di ottobre, non sempre ovviamente ma molto spesso specie con alta pressione e stabilità atmosferica. E' il vento di Ora che attraverso la Valle del Sarca oltrepassa la Val d'Adige nella zona nord di Trento, si intensifica proprio tra Gardolo, la Rotaliana e la bassa Atesina (il paese di Ora dicono aver preso il nome proprio dall'Ora del Garda perché li solitamente è una tra i contesti in cui soffia maggiormente) e raggiunge Bolzano. Questo vento spesso soffia a raffiche molto forti ma ha il beneficio di far "crollare" le temperature pomeridiane estive, rendendo il clima piu' piacevole e meno afoso. Per quanto riguarda il vento non conosco onestamente studi anche se ce ne saranno sicuramente. Questo vento comunque non influisce sulle perturbazioni perché solitamente si attiva in occasione di stabilità atmosferica e nel periodo primaverile ed estivo, non si verifica col maltempo e solitamente nemmeno quando il cielo è coperto. Da ottobre e inizio marzo questo vento è inesistente

Grazie Christian esauriente e tempestivo.

Paolo
19-10-2015, 19:23
Solo 1,2 mm ieri a Cornè...continua il forte deficit pluviometrico.

temporalon
19-10-2015, 21:57
Temp. di 13.2°, segno che le nubi vanno e vengono anche stasera, peccato perché le temp. possono già adesso scendere discretamente, invece probabilmente resteremo attorno ai 10°. Staremo a vedere, intanto auguro a tutti voi, la buona notte.

Severino
19-10-2015, 22:16
Buona serata
Cielo nuvoloso
T. +10,4°C
Ur 83%
hPa 1015,6
DP +7,6°C
vento 0,0 Km/h WNW
T. massima +16,1°C alle ore 14,55 (ieri +14,6°C)

temporalon
20-10-2015, 06:27
Buongiorno a tutti, contrariamente a quanto pensavo ieri sera, le nubi se ne vanno e si riesce a fare una discreta minima, infatti 6.2° in corso ancora adesso. Tempo abbastanza buono si prevede per oggi, e massima attorno ai 17° circa. Pressione di 1016 H. Pa.

Massimo M.
20-10-2015, 07:30
A Centro minima 7.9º
A Caldiero alle 8:00 6.5º (termo auto)

Angelo
20-10-2015, 08:31
Pedemonte minima di 4.7, quindi temperatura che dovrebbe aver raggiunto agevolmente i +3.0 in aperta campagna, nei punti più freddi della bassa Valpolicella.

christian trento
20-10-2015, 08:40
Grazie Christian esauriente e tempestivo.

Di nulla figurati :sorr



Qui in Trentino questa notte gelate anche a quote basse, ma non qui sul fondovalle della Val d'Adige causa insistenza di fohen.

Pergine Valsugna (458 metri) ha registrato una minima di -1°C, 0°C anche a Tione.



http://i.imgur.com/7utM2or.png?1


Qui come dicevo notte decisamente ventilata e minima di conseguenza che si è mantenuta su valori ampiamente positivi, +3.9°C. Da aggiungere comunque che queste sono le classiche situazioni in cui ci possono essere differenze termiche anche molto accentuate in contesti vicinissimi, anche a meno di 1 km. di distanza.
Notare dal grafico come il fohen stava cedendo proprio al sorgere del sole, troppo tardi per la prima possibile gelata o comunque per valori prossimi allo zero

http://i.imgur.com/4RatBty.png?1


Qui l'insistente ventilazione favonica notturna anche e forse soprattutto dove è installata la stazione meteo di Trento (Meteotrentino).

http://i.imgur.com/rHYbVtq.png?1



A Rovereto evidentemente meno ventilazione, 2.1°C la minima notturna (+4.2°C la stazione urbana di M.T. nella zona di Corso Bettini)


http://i.imgur.com/br9Uxtj.png?1

Severino
20-10-2015, 09:01
Buongiorno :salut
oggi cielo sereno (solo qualche sparuta nuvoletta qua e là)
T. +9,4°C
Ur 77%
hPa 1016,6
DP +5,6°C
vento 0,0 Km/h WNW
T. minima +4,8°C alle ore 06,55 (ieri +10,3°C)

Mitmania
20-10-2015, 11:48
Falzè di Piave (TV): ore 12.50

T= 16.1 °C
T min= 4 °C
P= 1017.8 hPa
U= 56 %

Cielo soleggiato .... clima gradevole ...

christian trento
20-10-2015, 20:26
Questa sera cala molto bene, il fohen è cessato nella prima mattinata di oggi.

+5.9°C alle 21.15, cielo sereno
Max di oggi +17.5°C

Severino
20-10-2015, 21:50
Buonanotte a tutti
Cielo poco nuvoloso
T. +7,4°C
Ur 85%
hPa 1017,3
DP +5,0°C
vento 0,0 Km/h WNW
T. massima +12,5°C alle ore 10,57 (ieri +16,1°C)

temporalon
20-10-2015, 22:23
Giornata splendida a Cerea con massima di ben 19.2°, minima definitiva invece a 5.9°, ed è proprio per questo che la giornata termina sotto la media di 2.05°, portando la seconda decade sotto di un niente, cioè dello 0.15° rispetto alla sua media decennale. Se stanotte resterà sereno, avremo anche rischio delle prime nebbie, dato che l'umidità nei bassi strati comincia ad aumentare.

temporalon
21-10-2015, 06:53
Buongiorno a tutti, minima di 6.9° fatta proprio adesso, 1° in più di ieri, causa probabilmente di qualche nube insignificante durante la notte. Terza decade che vede un ridimensionamento dei valori medi delle massime, infatti media minime di 9.54° e massime poco sopra i 17°. Vale la pena sottolineare anche che, negli ultimi anni, le medie si sono progressivamente alzate, ma questa non è una novità.

christian trento
21-10-2015, 07:16
Qui fuori oggi l'aria è davvero frizzante.. e si sente

Minima +1.1°C

http://i.imgur.com/6YxMJbt.png?1

Mitmania
21-10-2015, 11:46
Falzè di Piave (TV): ore 12.45

T= 15.9 °C
T min= 3.8 °C
P= 1018.9 hPa
U= 56 %

Cielo sereno .... sole .....

christian trento
21-10-2015, 12:04
+12°c, sereno

Questa mattina poco prima delle 8.30 mentre andavo al lavoro ho visto la prima bella brinata sulle macchine e in certi prati.

Ecco la foto


http://i.imgur.com/OnAPZ38.jpg?1

Massimo M.
21-10-2015, 14:53
A Centro minima a 8.0º. A Caldiero alle 8:00 il termo auto segnava 6.5º, come ieri mattina.
Bella giornata anche oggi.

É l'anno della Sicilia orientale 350mm ad Acireale dalla Mezzanotte.
Li vicino a Valverde si é aperta una voragine nella piazza
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/21/8c3f432d44f5d97af9477b5959e0d4c2.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/21/363d98e6fd4ad536cd3847b678bdabd6.jpg

Angelo
21-10-2015, 16:05
Mamma mia!!!:ouch

Severino
21-10-2015, 18:44
Buona serata, assenza odierna per motivi di ordine tecnico: la stazione non andava in linea e il mio grande amico Gigi ancora una volta c'era per darmi una mano.
Cielo stamattina poco nuvoloso e sole, adesso sereno
T. +9,9°C
Ur 70%
hPa 1015,2
DP +4,7°C
vento 0,0 Km/h W
T. minima non pervenuta per i motivi di cui sopra
T. massima idem

StormVR
21-10-2015, 19:29
Solo oggi Acireale 387 mm! ASSURDO! In un mese 750mm!!

Apple
21-10-2015, 21:27
Mamma mia!!!:ouch
Ciao Angelo
se hai tempo e molto brevemente mi spieghi e ci spieghi a chi come me non lo sa se e' una cosa normale tutto questo maltempo intenso al sud?
E' da settembre,penso sia almeno la terza volta che subiscono queste estremizzazioni della meteo,spesso al telegiornale li definiscono con nomi importanti, cicloni ad esempio ,maltempo che comunque alla fine poi giunge e crea disastri.
Ma poi perche' sempre li???
Calabria,bassa Puglia,Sicilia sono state veramente flagellate dal finimondo.
Colpa del mare caldo,casualità' o altro?
Sono fenomeni che per fortuna qui da noi e'+ difficile che accadono,accadono anche qua,vedi la zona di mestre in estate ma sono più' legati a fenomeni locali.
Grazie
Ciao

temporalon
21-10-2015, 21:56
Massima di Cerea a 17.9°, bel sole, ed ora già 7.7°, se riuscirà a rimanere sereno, potremo scendere sotto i 5° che sarebbe in ogni caso un bel risultato data la stagione.

temporalon
22-10-2015, 06:53
Buongiorno a tutti, minima di 5.6° a Cerea, fatta poco fa. Bella giornata anche oggi, anche se vi è da registrare un modesto calo della pressione a 1014 H. Pa. Nel corso del giorno saranno possibili dei passaggi di nubi, che non dovrebbero tuttavia portare ad alcuna conseguenza.

christian trento
22-10-2015, 07:12
Altra mattinata con aria decisamente frizzante. Ieri la massima è stata di +16.7°C (mite), poco fa la minima ha raggiunto +0.5°C, seconda brinata visibile nelle zone meno riparate

Il cielo si mantiene limpidissimo e terso ormai da 3/4 giorni, dopo un periodo di 3 settimane caratterizzato da sere e notti quasi sempre coperte per nubi basse se si esclude forse un'eccezione o due


http://i.imgur.com/w5DIqNS.png?1

Massimo M.
22-10-2015, 09:02
A Centro minima a 7.8°. A Caldiero questa mattina più fredda con 4.5° alle 8:00 (termo auto).

Dalla pagina iniziale del forum vedo che oggi è il compleanno di Severino e 2210Gino57. Se è corretto Auguri!

chicco
22-10-2015, 09:52
Minima a Sant'Ambrogio di 4,5°...ottima minima.
Chicco.

Mitmania
22-10-2015, 11:49
Falzè di Piave (TV): ore 12.45

T= 16.1 °C
T min= 3.2 °C
P= 1014.9 hPa
U= 57 %

Sole ..... giornata spettacolare ....

Severino
22-10-2015, 13:04
Buongiorno, oggi cielo sereno
T. +14,2°C
Ur 58%
hPa 1013,1
DP +5,8°C
vento 0,0 Km/h NW
T. minima +4,3°C alle ore 07,50 (ieri +6,5°C)

Burian
22-10-2015, 16:32
Minima di oggi di 1,9°...ottima minima.

temporalon
23-10-2015, 06:24
Buongiorno a tutti, riprendo con la massima di ieri che è stata di 17.6° ed il sole ci ha accompagnato per tutto il giorno. Invece oggi minima di 6.3° fatta alle 6, penso che qualche nube sia transitata. Pressione attuale di 1019.8 H. Pa.

Massimo M.
23-10-2015, 08:49
Ciao Angelo
se hai tempo e molto brevemente mi spieghi e ci spieghi a chi come me non lo sa se e' una cosa normale tutto questo maltempo intenso al sud?
E' da settembre,penso sia almeno la terza volta che subiscono queste estremizzazioni della meteo,spesso al telegiornale li definiscono con nomi importanti, cicloni ad esempio ,maltempo che comunque alla fine poi giunge e crea disastri.
Ma poi perche' sempre li???
Calabria,bassa Puglia,Sicilia sono state veramente flagellate dal finimondo.
Colpa del mare caldo,casualità' o altro?
Sono fenomeni che per fortuna qui da noi e'+ difficile che accadono,accadono anche qua,vedi la zona di mestre in estate ma sono più' legati a fenomeni locali.
Grazie
Ciao

In attesa della risposta di Angelo provo a dire la mia.
Questa configurazione è sempre figlia di quella che ci ha accompagnato da inizio estate. Ricordo il post fatto ancora a fine maggio dove si ipotizzava questo contrasto tra flusso zonale e hp entrambi in forma fin dall’inizio della stagione.

http://forum.meteo4.com/showthread.php?23221-Per-ora-Africa-no-grazie-!&p=310353&viewfull=1#post310353

Alla fine il blocco di hp europeo ha retto bene e si è realizzato un pattern con una componente secondaria del flusso zonale molto bassa sicché i nuclei di vorticità che scappavano dal flusso zonale principale o le retrogressioni sul bordo meridionale dell’hp andavano a piazzarsi sempre in quella fascia bianca/azzurra tra mediterraneo meridionale e africa settentrionale.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/23/1200be465a96abcd20253232f62f4299.jpg

Ad esempio il jet stream di questi giorni è stato caratterizzato da un ramo secondario africano
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/23/514622d41302044ac7e286e053059f15.jpg
Quindi questo pattern da un lato ha garantito geopotenziali favorevoli in quota e dall’altro ha permesso il riscaldamento delle acque del Mediteraneo. Gli eventi estremi in Sicilia e nell’Italia meridionale di questo ultimo mese sono certamente attribuibili alle anomalie delle SST e più volte come abbiamo potuto seguire c’è stato un rischio concreto di MCS.
Nonostante i balletti modellistici non vedo ancora chiaro un cambiamento di questa configurazione. Con l’avanzamento della stagione il contributo subtropicale viene meno e quindi il legame tra flusso zonale principale e secondario potrebbe divenire più incisivo con uno sprofondamento della struttura ciclonica atlantica. Questo dipenderà soprattutto dalla resistenza del blocco alto-pressorio europeo

Severino
23-10-2015, 09:31
Buon venerdì a tutti :ang
cielo sereno
T. +11,4°C
Ur 80%
hPa 1020,8
DP +8,1°C
vento 0,0 Km/h WNW
T. minima +6,1°C alle ore 07,50 (ieri +4,3°C)
...
T. massima ieri +15,2°C

Mitmania
23-10-2015, 11:52
Falzè di Piave (TV): ore 12.55

T= 16.3 °C
T min= 4.3 °C
P= 1022.2 hPa
U= 62 %

Sole ... giornate fotocopia .... ma gradevoli !

Apple
23-10-2015, 13:05
Grazie della risposta.molto tecnica ma chiara

Severino
23-10-2015, 16:55
Buona serata :ang
cielo sereno
T. +16,1°C
Ur 67%
hPa 1020,4
DP +10,0°C
vento 0,0 Km/h W
T. massima +17,4°C alle ore 17,30 (ieri +15,2°C)

temporalon
23-10-2015, 18:37
Anche qui bella giornata di sole con massima elevata, infatti 19.6° fatta poco dopo le ore 14. Ora 12.1° in calo. Pressione di 1021.7 H. Pa.

Massimo M.
23-10-2015, 19:19
A Centro minima a 8.2º e massima 17º. Giornata serena e gradevole anche in collina

Massimo M.
24-10-2015, 07:35
Nella bassa di Caldiero questa mattina il termo auto segnava 2.5º.
In quota invece inizia a scaldare con 9.8º di minima a Centro.

Massimo M.
24-10-2015, 08:38
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/6fdc8ce0863106f06201de37d9be341f.jpg

Strato di inversione intorno ai 600. Qui a 750 clima molto gradevole con aria secca e temperatura intorno ai 12º

temporalon
24-10-2015, 09:06
Buongiorno a tutti, minima di 5.1° fatta prima delle 8. Aria di nebbia, non so se stamattina presto c'era anche qui, dopo mi informerò. Ora temp. di 8.7°, ancora discretamente bassa. Pressione di 1023.5 H. Pa. Ora splende il sole.

Severino
24-10-2015, 10:00
Buongiorno :salut
cielo sereno
T. +12,5°C
Ur 78%
hPa 1023,1
DP +8,8°C
vento 0,0 Km/h W
T. minima +5,0°C alle ore 07,10 (ieri +5,1°C)

Severino
24-10-2015, 17:31
:salut Buona serata a tutti :salut
bella giornata oggi
cielo sereno
T. +13,2°C
Ur 80%
hPa 1020,5
DP +9,8°C
vento 0,0 Km/h WNW
T. massima +16,6°C alle ore 15,40 (ieri +17,4°C)

temporalon
24-10-2015, 23:10
Buona notte, massima di Cerea del 24 che ha raggiunto i 19.4° alle ore 15, questo per la presenza del sole. Tuttavia giornata che termina sotto la media di 1.1° dato che la minima è stata di soli 5.1°. Ora 8.3°, e se rimarrà sereno si prospetta un'altra minima interessante.

Severino
25-10-2015, 07:56
Buona domenica a tutti
cielo sereno e sole
T. +9,8°C
Ur 85%
hPa 1022,1
DP +7,4°C
vento 0,0 Km/h W
T. minima +5,4°C alle ore 08,00 (ieri +5,0°C)

temporalon
25-10-2015, 09:16
Buona domenica a tutto il forum, minima di 5.8° a Cerea fatta alle 6.21, presenza di banchi di nebbia anche stamattina presto, minima che registra 7 decimi in più di ieri. Pressione elevata a 1022.5 H. Pa. Cielo sereno adesso col sole che inizia a farsi sentire.

temporalon
25-10-2015, 22:03
Massima di Cerea a 15.8° fatta alle 15.31, cielo poco nuvoloso o velato fino al pomeriggio, e massima di 3.5° più bassa di ieri. Pressione attuale di 1023.2 H. Pa. Deve esserci nuvoloso adesso perché la temp. scende molto a fatica, ora misuro 9.7°.

Massimo M.
25-10-2015, 22:46
A Centro minima a 11.6º, massima 15.4º. Anche oggi temperatura gradevole soprattutto in quota.
Questa mattina avvisata una nuvola iridescente.


http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/bca55c3946f9adf72f7582c3be1be33b.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/f8b4cc7c0717e6eab5ac2d034067d8e5.jpg


Abbiamo infatti fatto una breve escursione in zona passo fittanze e gallerie dei busoni (purtoppo chiuse per lavori). Colori fantastici
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/eb88f3f3cb7aeea473c27301bc8311b9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/da9c33ff545cfbdfcbfae79076fcc830.jpg

Siamo passati vicino a questa roccia apparentemente pericolante
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/756934c4890bc8c186b5925b59004538.jpg

Qualcuno sa se ha un nome?

Severino
26-10-2015, 07:45
T. massima di ieri domenica 25 ottobre 2015 +15,8°C