PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 26 Ottobre al 01 Novembre 2015



temporalon
26-10-2015, 06:27
Buongiorno e buona settimana, ieri sera poi, uscendo mi sono accorto che non c'erano nubi ma nebbia, ed infatti alle 3 della scorsa notte è scattato anche il pluvio dall'eccesso di umidità. Minima di 5.4° fatta alle 7.06. Si prevede una giornata discreta con massime sui 15° e anche oltre se il sole sarà limpido.

Severino
26-10-2015, 07:47
Buon Lunedì e Buona settimana a tutti oKKKK!
Cielo sereno e sole
T. +11,8°C
Ur 73%
hPa 1022,4
DP +7,0°C
vento 0,0 Km/h WSW
T. minima +6,7°C alle ore 07,15 (ieri +5,4°C)

Ieri la T. massima è stata +15,8°C

Mitmania
26-10-2015, 11:51
Falzè di Piave (TV): ore 12.55

T= 19.8 °C
T min= 5.3 °C
P= 1022.4 hPa
U= 54 %

Sole spettacolare .....

temporalon
26-10-2015, 13:01
Massima di 20° circa, altroché quasi a novembre!

Severino
26-10-2015, 17:42
Eccoci alla sera, Buona serata a tutte/i oKKKK!
cielo ancora sereno
T. +12,4°C
Ur 77%
hPa 1020,2
DP +8,5°C
vento 0,0 Km/h W
T. massima +18,5°C alle ore 13,10 (ieri +15,8°C)

Massimo M.
26-10-2015, 21:40
A Centro Tmin 12° e Tmax 18.4°. Anche oggi giornata gradevole. Domani pomeriggio inizia il peggioramento che dovrebbe risultare discreto per le nostre zone. Vediamo se riuscirà a fare qualche temporale.

temporalon
26-10-2015, 21:50
Massima di Cerea a 19.9°, sopra i 20° invece nella vue da mio fratello. Ora calo piuttosto vistoso con temp. di 8.5° e cielo sereno. Speriamo faccia qualche temporale anche da noi, o perlomeno qualche bel rovescio.

temporalon
27-10-2015, 06:28
Buongiorno a tutti, stamattina minima bassa grazie al cielo sereno, infatti 3.6° fatta alle 7.06. Massima di oggi che non dovrebbe superare i 16° ad andar bene, le nubi sono previste soltanto nel tardo pomeriggio o in serata. Pressione attuale di 1021.2 H. Pa.

temporalon
27-10-2015, 06:40
Scusate, devo correggere il nowcasting, nebbia, ed ecco spiegato il calo termico. Ora 4.1° in lento aumento.

Severino
27-10-2015, 08:49
Buongiorno, ciao temporalon, qua niente nebbia
cielo sereno e sole
T. +13,2°C
Ur 75%
hPa 1021,3
DP +8,9°C
vento 0,0 Km/h ESE
T. minima +5,4°C alle ore 07,05 (ieri +6,7°C)

temporalon
27-10-2015, 18:05
Qui nubi che arrivano già nel pomeriggio, ma la massima riesce lo stesso a portarsi a 17.9°. Ora 13.2° e praticamente stazionaria. Pressione di 1019.7 H. Pa.

Massimo M.
27-10-2015, 21:26
A Centro T.min. 10.8° e T.max. 16.6°. E' iniziato il peggioramento e dalle 20 cade qualche goccia. Passaggio che dovrebbe portare dei buoni accumuli anche se tra i vari lam vi sono notevoli differenze.

x Christian: La Centralina di Centro è funzionale al progetto Mezzane. E' stata messa li perchè è nel baricentro idrologico del bacino del torrente Mezzane e serve per monitorare le precipitazioni. In inverno in caso di neve è in una situazione altimetrica strategica per capire quando arriva il malefico. Il link è questo: http://www.meteovaldizoldo.com/tregnago/

temporalon
28-10-2015, 06:27
Buongiorno a tutti, pioggia anche qui, ma per adesso accumuli piuttosto scarsi, infatti 6.3mm. La minima è stata molto elevata, ben 8° in più di ieri, 11.7° alle 7.16. Si prevedono discreti accumuli, soprattutto nella prossima notte su giovedì.

Apple
28-10-2015, 06:34
Buongiorno
Min alta a 12,3 ora 12,4
Pioggia debole
Qui al momento caduti solo 3,6mm

Massimo M.
28-10-2015, 07:41
A Centro siamo già a 8.6mm. Minima a 10.1º verso le 7.30. Ora siamo a 10.4º. La massima invece a 13.4º intorno alle 1:00. Oggi le massime dovrebbero rimanere contenute per la pioggia....

Severino
28-10-2015, 08:55
Buongiorno a tutti oKKKK!
Cielo coperto e piove (leggera)
T. +12,2°C
Ur 91%
hPa 1018,8
DP +10,8°C
vento 0,0 Km/h W
T. minima +11,6°C alle ore 07,45 (ieri +5,4°C)
accumulo dalla mezzanotte 1,0 mm.
ieri la T. massima è stata +16,9°C

Massimo M.
28-10-2015, 10:27
A Centro abbiamo raggiunto gli 11mm. Non male!

In tarda serata/notte dovrebbe esserci il passaggio più intenso con probabilità elevata di fenomeni convettivi.

Mitmania
28-10-2015, 12:00
Falzè di Piave (TV): ore 12.50

T= 14 °C
T min= 10.1 °C
P= 1019.4 hPa
U= 86 %

Cielo coperto ... qualche goccia di pioggia ...

Eder
28-10-2015, 16:59
11,8°
accumulo 3,6mm
max di 13,0° min. 11,1°
il grosso delle precipitazioni dovrebbe passare tra la serata e la prima mattinata di domani.

christian trento
28-10-2015, 17:41
Qui a Trento meno precipitazioni che in pianura, siamo intorno ai 2/3 mm. giornalieri concentrati soprattutto in mattinata.

La minima è stata di +9.2°C, la massima di +11.8°C escursione termica ridotta. Ieri invece tutt'altra storia con l'irraggiamento diurno.... minima +2.2°C, max 18.9°C

Severino
28-10-2015, 20:01
Buona serata :salut
cielo coperto ma non piove
accumulati 3,6 mm.
T. +11,5°C
Ur 95%
hPa 1015,5
DP +10,7°C
vento 0,0 Km/h ESE
T. massima +12,7°C alle ore 13,20 (ieri +16,9°C)

chicco
28-10-2015, 21:39
Per caso soffia il malefico su Verona? dalla cartina real time vedo temperatura sulla città e la vicina Valpantena abominevoli, quando tutt'attorno siamo con ca due gradi in meno se non di più. Intanto a Sant'Ambrogio diluvio in atto con 12,4°c.
Chicco.

temporalon
28-10-2015, 21:45
Massima di Cerea di 13.1° fatta alle 19.20, rovesci in serata, accumulo totale di oggi di 16.5mm, attendiamo altra pioggia nella prossima notte e domattina.

chicco
28-10-2015, 21:59
Diluvio da ca mezz'ora a Sant'Ambrogio con temp scesa a 11,9°c, raggiunti di slancio i 15mm. Vedo sempre Verona e Valpantena con temperature assurde, ma cosa sta succedendo sopra i cieli della città e della valle alle sue spalle? Qualcuno ha news in diretta? Potrebbe quasi sembrare che ci siano i termometri fuori uso, ma presumo non sia cosi'!
chicco.

Apple
28-10-2015, 22:13
Anche qua Chicco temp assurde
Ora 12,9
Ero impegnato a vedar miserie calcistiche sponda hellas !!!

chicco
28-10-2015, 22:17
Cmq 12,9° sono in linea più o meno con altre stazioni limitrofe, vedi vicenza che ha ca mezzo grado in meno. Le temperature assurde e fuori scala sono quelle di Verona Borgo Venezia e Quinto che superano i 14°c...Qui continua il diluvio con temp di 11,9°c e ca 18mm caduti fino ad ora.
Chicco.

Eder
28-10-2015, 22:27
Qui passati i 21mm, temperatura inchiodata a 11,6° , ma d'altronde la colonna è praticamente satura al 100%

Massimo M.
28-10-2015, 22:35
Per caso soffia il malefico su Verona? dalla cartina real time vedo temperatura sulla città e la vicina Valpantena abominevoli, quando tutt'attorno siamo con ca due gradi in meno se non di più. Intanto a Sant'Ambrogio diluvio in atto con 12,4°c.
Chicco.
Mah. Diciamo che per la stazione di quinto potrebbe essere ma per il resto no.
Nell' est c'é comunque forte vento ma più che malefico penso sia il richiamo da est del fronte che sta arrivando.
A Centro l'ur é in aumento per cui li non ci sono effetti.
Sono caduti a Centro 23mm.
Qui a Caldiero ora pioggia forte.

Pelèr
28-10-2015, 22:35
Si confermo la temperatura alta rispetto al resto del veronese.
+14.3°/87% vento che fino a poco fa proveniva da NE con raffica max 22.6Km/h, ora però da qualche minuto sembra mantenersi da WSW anche piuttosto sostenuto.
11.4mm accumulati finora

Massimo M.
28-10-2015, 22:38
Il vento é infatti cessato anche qui non appena é iniziato a piovere forte.

Eder
28-10-2015, 22:41
5mm in 20 minuti, siamo a 26mm
11.4°

Eder
28-10-2015, 23:01
Giornata chiusa a 30mm tondi. Bella lavata stasera!

MeteoMax
28-10-2015, 23:30
A Zevio temperatura attuale 12,3°. Accumulo odierno 15,6 mm. Dalla mezzanotte in mezz'ora accumulati 7 mm. Pioggia in atto bella intensa.
Stazione Davis di bosco Chiesanuova mi segnala accumulo odierno 16,6 mm. Temperatura scesa velocemente dai 10° e passa gradi a 8,2° attuali causa precipitazioni più intense in questo momento.

Eder
29-10-2015, 02:38
Altri 13mm, in totale 43mm.

temporalon
29-10-2015, 06:33
Buongiorno a tutti, minima di 12.1° alla 1.11, e altri 3.8mm di pioggia dopo la mezzanotte. In totale 27.2mm. Ora cielo nuvoloso e non piove. Si prevede altra pioggia nella mattinata, anche se dovrebbe essere piuttosto debole. Temperature massime in aumento da quelle di ieri.

Massimo M.
29-10-2015, 07:32
Dalla mezzanotte a Centro 41mm che si aggiungono ai circa 16 di ieri per un totale di circa 57mm.
Minima a 10.2.
A Caldiero piovviggine e umidità quasi al 100%.
Sui lati orientali delle valli di Mezzane e Illasi si formano delle nebbie segno di una debole ventilazione da sw.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/f56768ea2d1e42c12800c6b8aeb5cddf.jpg

chicco
29-10-2015, 08:42
Veramente bella passata in quel di Sant'Ambrogio, alla fine accumulo di ben 48mm e totale mese che sale a 125mm, ben oltre la media. Ha piovuto tutta notte con temperatur sempre intorno agli 11,5°. Rimango ancora basito per le temperature fuori scala misurate dalle stazioni di Verona borgo venezia e Quinto, chiedo ai più esperti delucidazioni in merito. Valpolicella Occidentale tra le zone più fredde della provincia, probabilmente sotto afflusso più freddo proveniente dalla Lombardia.
Chicco.

Severino
29-10-2015, 09:58
Buon Giovedì,
piove, cielo coperto
T. +12,1°C
Ur 97%
hPa 1014,1
DP +11,6°C
vento 0,0 Km/h W
T. minima +11,1°C alle ore 01,20 (ieri +11,1°C aggiornata ora)
accumulo dalla mezzanotte 35,7 mm.

Eder
29-10-2015, 11:02
Veramente bella passata in quel di Sant'Ambrogio, alla fine accumulo di ben 48mm e totale mese che sale a 125mm, ben oltre la media. Ha piovuto tutta notte con temperatur sempre intorno agli 11,5°. Rimango ancora basito per le temperature fuori scala misurate dalle stazioni di Verona borgo venezia e Quinto, chiedo ai più esperti delucidazioni in merito. Valpolicella Occidentale tra le zone più fredde della provincia, probabilmente sotto afflusso più freddo proveniente dalla Lombardia.
Chicco.

Diciamo che è la valpolicella che è stata più fresca del solito, a Verona ieri sera soffiava vento forte. Nel complesso la differenza di temperatura tra la mia zona è Verona è risultata come al solito di 2/3 gradi come normale in queste situazioni.
In questo momento con la situazione assestata qui siamo a 12° la zona valpolicella sui 13° e città ed est 14° e oltre.

Eder
29-10-2015, 11:11
Situazione attuale 12,2° e pioggia moderata, altri 16mm dalla mezzanotte (46 da ieri)

Mitmania
29-10-2015, 11:54
Falzè di Piave (TV): ore 12.50

T= 14.5 °C
T min= 12.5 °C
P= 1016.1 hPa
U= 94 %

Pioggia ..... accumulo odierno attuale 14.8 mm

Severino
29-10-2015, 11:58
continua a piuovere (debole)
T. +12,8°C
Ur 97%
accumulo arrivato a 37,3 mm.

Flavio65
29-10-2015, 12:43
A Caldiero siamo a 48 mm da inizio ultimo evento.

loris
29-10-2015, 13:23
Niente di sorprendente ieri sera, le temperature elevate di Verona e Valpantena erano dovute a raffiche di vento piuttosto forti. Ma di malefico c'era gran poco, infatti pioveva a secchiate..comunque vedo che le temperature di quinto e borgo venezia risultano allineate a quella di pedemonte, quindi diciamo che ,tranne la valpolicella occidentale, tutto il resto della pedemontana ha temperature simili. Intanto da un'oretta diluvia..:salut

chicco
29-10-2015, 13:45
Scusami Loris se ti contraddico, ma ieri sera quando Quinto Viaggiava ad oltre 14°, Pedemonte segnava 12,6°, ca mezzo grado in più di San Pietro in Cariano. Oggi invece la situazione è più allineata, ma ieri sera proprio no.
Chicco.

Massimo M.
29-10-2015, 13:46
A San Bortolo superati i 70mm infatti l'Alpone si é mosso, ma sembra nulla di preoccupante.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/94e40a659f23dfce5ababed8598712c9.jpg

Pelèr
29-10-2015, 13:58
Gran pioggia nella notte, ora piove discretamente da un paio d'ore.
+13.8°/96% 24.6mm odierni, totale evento 42.7mm

Corrado
29-10-2015, 16:15
47664767

Corrado
29-10-2015, 16:20
47664767



queste erano le condizioni di grezzana di ieri sera

Corrado
29-10-2015, 16:27
Ora non voglio dire che il vento non centra ma voglio precisare che è il quadrante di provenienza del vento che fa questi effetti

Per capirci la raffica più forte prima di mezzanotte qua a grezzana è stata registrata verso le 23.00 e come si vede dal grafico l'umidita era in risalita

perchè?

La raffica e il vento in quei momenti era già girato dai quadranti meridionali mentre prima era dai quadranti settentrionali

Pelèr
29-10-2015, 17:47
Ora non voglio dire che il vento non centra ma voglio precisare che è il quadrante di provenienza del vento che fa questi effetti

Per capirci la raffica più forte prima di mezzanotte qua a grezzana è stata registrata verso le 23.00 e come si vede dal grafico l'umidita era in risalita

perchè?

La raffica e il vento in quei momenti era già girato dai quadranti meridionali mentre prima era dai quadranti settentrionali

Uguale qui a Quinto, anche la curva della temperatura è identica alla mia. Purtroppo non riesco ad allegare i grafici che ho salvato:arrflame

Severino
29-10-2015, 17:54
Buona serata
ha smesso di piovere
accumulo odierno 39,9 mm. (ieri 11,4 mm.)
T. +13,1°C
Ur 97%
hPa 1018,0
DP +12,6°C
vento 0,0 Km/h WNW
T. massima +13,4°C alle ore 16,00 (ieri +12,7°C)

Massimo M.
29-10-2015, 18:13
Uguale qui a Quinto, anche la curva della temperatura è identica alla mia. Purtroppo non riesco ad allegare i grafici che ho salvato:arrflame

Se usi Tapatalk la cosa è abbastanza semplice e soprattutto tapatalk ha un server per il salvataggio delle immagini analogo a imageshack. Per inserire l'immagine clicca sul cerchio con freccia in basso a sinistra affiancato alla casella di inserimento della risposta. Fatto questo clicchi sul simbolo della macchina fotografica e selezioni galleria. Scegli l'immagine che viene subito caricata sul server tapatalk inserendo il testo del link. Io inserisco tutte le immagini con il cellulare. Addirittura le scarico dal PC e poi le trasferisco al cellulare che mi risulta più comodo. Inizialmente è stata dura abituarsi ma ora uso Tapatalk come whatsapp.

Oggi ho scaricato un po di dati sull'andamento termico di ieri sera poi li posto.

ciao

christian trento
29-10-2015, 19:39
Qui oggi da quanto vedo max un po' piu' alta rispetto a varie zone della pianura veneta, +14.4°C.

I primi colori autunnali sono iniziati nell'ultima settimana di settembre, ora di giorno in giorno sono sempre piu' intensi e diffusi, ma questo a dire il vero già da un po' di tempo.

Vegetazione:

Foto scattata questo pomeriggio... purtroppo il cielo era coperto altrimenti con l'irraggiamento solare il contrasto sarebbe stato davvero spettacolare


http://i.imgur.com/VV5Z2Yq.jpg?1


Poi ci sono alcune piante quasi o completamente spoglie da almeno due settimane. Queste foto le ho scattate lo scorso 16 ottobre sempre qui a Trento dietro l'ospedale S. Chiara



http://i.imgur.com/dvfxA5w.jpg?1



http://i.imgur.com/vDzkLKL.jpg?1

Corrado
29-10-2015, 19:55
Intanto servirebbe un defibrillatore nelle prossime due settimanehttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/47055836c2f12e3241657704623c4642.jpg

Eder
29-10-2015, 20:01
Oggi una quasi omotermia con uno scarto di appena 1,4° tra min e max (11,3°/12,7°).
Accumulo intorno ai 18mm.
Attuali 12.1° coperto.?nel complesso ottimo peggioramento con circa 50mm

loris
29-10-2015, 20:15
Corrado, ma quando l'umidità ha cominciato a crescere la temperatura diminuiva o rimaneva stabile? Nel momento in cui fra valpolicella e valpantena c'erano 2 gradi di differenza qui pioveva e tirava vento? Io non lo so perchè sono tornato verso le 23..so solo che tornando, a san govanni lupatoto diluviava con vento moderato mentre dalla città in su non pioveva e non si muoveva foglia, poi verso le 23,30 sono cominciate delle forti raffiche con pioggia forte

chicco
29-10-2015, 20:45
Sarebbe interessante che Angelo come massimo esperto del forum ci desse una spiegazione plausibile di quanto accaduto ieri,
Chicco.

Massimo M.
29-10-2015, 21:22
Ho scuriosato i dati di varie stazioni. Il fenomeno ha interessato la Valpantena, la valle di Negrar, la val d'Adige da Avio a Rovereto e le valli orientali che scendono a Rovereto.
Ecco alcuni grafici
Quinto (interessato)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/188edf77d0eb684a78397f76ba5cd82d.jpg

Negrar montericco (interessato)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/a39d053f2db28f2fb36cbcdf16c8cc28.jpg

San Pietro in cariano pedemonte (non interessato)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/025cc2a3a820bdc1ab2eb21f945647ed.jpg

Avio (interessato)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/de46a3b9163ed428e79897626039f2a2.jpg

Ala (interessato)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/e8ed0897e04c1b0a424605c24dfae214.jpg

Rovereto (interessato ma con minore escursione)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/38d64217507777c90ea0702f8f94987f.jpg

Terragnolo a est di Rovereto (interessato)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/be33d0ff176ee48ea10f646a01752e97.jpg

Pian delle Fugazze (forse interessato)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/2d77dd7368bdbc308af3bd710871361a.jpg

Massimo M.
29-10-2015, 21:36
Tra i non interessati al riscaldamento che ho verificato:
Centro (Tregnago), San Bortolo, Illasi, Vicentino, Pianura pedemontana veronese, Caprino, Bardolino, zona alto Garda, val d'Adige a nord di Rovereto

Altri che sembrano invece leggermente interessati:
Monte Tomba, Boscochiesanuova, Monte Baldo rif. fiori del baldo.

temporalon
29-10-2015, 22:01
Buonasera, nuvoloso da me, la poca pioggia è caduta stamattina e per oggi ha dato 4.1mm. Cielo che mostrava delle aperture e minima che è scesa fino a 10.9° subito dopo cena, ora invece aumenta perché sono tornate le nubi, infatti 11.9° col 98% di u.r. pressione pure in aumento a 1020.6 H. Pa. Buona notte. alle

temporalon
30-10-2015, 06:33
Buongiorno a tutti, minima di 9.3° fatta alle 6.56, ora nebbia e 9.4°. Pressione che è ancora in salita e segna 1023.2 H. Pa. Oggi, col sole che dovrebbe uscire presto, la massima potrebbe superare i 16°.

Severino
30-10-2015, 09:03
Buongiorno oKKKK!
cielo sereno e sole
T. +13,2°C
Ur 95%
hPa 1023,8
DP +12,3°C
vento 0,0 Km/h E
T. minima +9,6°C alle ore 07,00 (ieri +11,1°C)

Mitmania
30-10-2015, 11:51
Falzè di Piave (TV): ore 12.50

T= 19.3 °C
P= 1024.4 hPa
U= 70 %

Sole splendente ....

Massimo M.
30-10-2015, 12:20
A Centro minima elevata a 12.5°. Adesso siamo già arrivati a 17.1°. Nella pianura pedemontana veronese si sono già superati i 20°. Estate di San Martino in anticipo...

Eder
30-10-2015, 17:50
Massima odierna di 18,2°, giornata splendida!
Oggi pomeriggio tra la città e Bussolengo temperature oltre i 20°/21°!

temporalon
30-10-2015, 18:51
Anche da me superati i 20°, per la precisione 20.3° e gran sole. Giornata splendida e con temperature di 3° oltre la media, la quale media è già alta perché fa riferimento agli ultimi 10 anni. Spicca però il dato del 27 ottobre 2004 quando ci fu una minima di 16.8° ed una massima di 22.8°, quindi certamente, almeno per Cerea quello di oggi non è record della terza decade di Ottobre, tuttavia questi valori danno da pensare, e speriamo davvero non sia un primo assaggio dell'inverno a venire.

Severino
30-10-2015, 18:52
Buona serata a tutti oKKKK!
oggi giornata "calda" con cielo sereno e sole
T. +12,4°C
Ur 87%
hPa 1024,8
DP +10,3°C
vento 0,0 Km/h W
T. massima +17,5°C alle ore 16,00 (ieri +13,4°C)

Massimo M.
31-10-2015, 00:22
Relativamente al riscaldamento dell' altro giorno faccio un paio di considerazioni e un'ipotesi.

Non può essere dovuto ad effetti favonici da malefico in quanto mancavano le precipitazioni sul Vicentino.

Il riscaldamento é iniziato in concomitanza al richiamo al suolo da est dovuto all' avvicinarsi del fronte.

La mia ipotesi é quindi un richiamo di aria dalla val d'Adige attraverso la porta tra fosse e pastello. Aria più secca, più fredda e più pesante. L'aria é stata richiamata con la formazione di una leggera depressione da sottovento in Lessinia occidentale e dall' aspirazione nei bassi strati dovuta all' avvicinamento del fronte. L'aspiratore (centro di bassa pressione principale) era ubicato a sud-ovest della lessinia.
L'aria di quinto o grezzana sembra più simile a quella di ala piuttosto che a quella di centro.

temporalon
31-10-2015, 08:22
Buongiorno e buon sabato, minima di 7.1° fatta alle 7.14 e bel tempo. Ora già a 13°, si prospetta anche oggi una massima molto elevata. Anche la pressione è alta, siamo a 1029.3 H. Pa.

Severino
31-10-2015, 17:08
Buona serata
Giornata tutta serena, sole e caldo
T. +12,3°C
Ur 78%
hPa 1030,0
DP +8,6°C
vento 0,0 Km/h NW
T. minima +7,1°C alle ore 07,15 (ieri +9,6°C)
T. massima +16,8°C alle ore 14,40 (ieri +17,5°C)

Alberto_71
31-10-2015, 17:13
Situazione oggi alle 16.00 a pochi passi da Passo Fittanze - 1.450 m. Lessini Occidentali.
Temperatura 11.4° - Ur. 47% - vento particamente assente. Cielo terso visibilità ottima.
Piccola nota: alle 16.45 la temperatura era già scesa a 8.7°.

4768

temporalon
31-10-2015, 17:27
Massima di Cerea di 18° fatta alle 13.24, il sole è rimasto sempre presente, ora siamo a 11.5° in calo. L'umidità è dell'82% e la pressione 1030 H. Pa. esatti. Anticipo che il mese termina sotto la media di 0.47°, il confronto è dato con le medie degli ultimi 10 anni. Risultato discreto, se consideriamo che le stagionali davano già da ottobre un sopramedia costante.

Massimo M.
31-10-2015, 17:56
A Centro minima 10.3º e massima a 16.8º. Umidità relativa intorno al 47%. Oggi a San Valentino ventilazione sostenuta orientale con temperatura massima intorno a 14º. Nonostante la bella giornata avevo comunque la sensazione di freddo.

ulisse
31-10-2015, 18:05
Castel D'Azzano (VR)
Rilev.: 31/10/15 - 19.04
Temp: 12,1°C (min:8,1°C,max:19,4)
Umid: 79% - DewP: 9°C
Vento: Calma
Press: 1031 hPa - Pl.: 0 mm
Cielo: Sereno

temporalon
01-11-2015, 08:10
Buongiorno e buona domenica, minima di 5.4° fatta alle 6.51. Giornata meravigliosa e gran sole. Ora temp. di 13.3° e pressione di 1033.4 H. Pa.

Severino
01-11-2015, 08:33
Buongiorno :salut:ang
Cielo sereno e sole
T. +11,5°C
Ur 77%
hPa 1032,9
DP +7,5°C
vento 0,0 Km/h W
T. minima +4,9°C alle ore 05,45 (ieri +7,1°C)

Corrado
01-11-2015, 09:15
Corrado, ma quando l'umidità ha cominciato a crescere la temperatura diminuiva o rimaneva stabile? Nel momento in cui fra valpolicella e valpantena c'erano 2 gradi di differenza qui pioveva e tirava vento? Io non lo so perchè sono tornato verso le 23..so solo che tornando, a san govanni lupatoto diluviava con vento moderato mentre dalla città in su non pioveva e non si muoveva foglia, poi verso le 23,30 sono cominciate delle forti raffiche con pioggia forte

se mi dici a che ora c'erano 2 gradi di differenza posso essere più preciso

quando l'umidità cresceva la temperatura diminuiva

Corrado
01-11-2015, 09:17
massimo mi sai dire che umidità c'era a Centro e sull'est veronese al piano?

Massimo M.
01-11-2015, 11:56
massimo mi sai dire che umidità c'era a Centro e sull'est veronese al piano?

Ciao Corrado. Purtroppo non ho il dato preciso di Centro finché non sistemiamo il WDS non riesco a scaricare il tabulato dei dati. Tuttavia dal grafico che ho salvato mi sono calcolato a ritroso l’UR che a circa 87% alle 19 e in crescita a 88 alle 20 e 90% alle 20:10.
In fondo valle a Mezzane di sotto l’UR è variata da circa l’80% alle 19:00 fino al 92% alle 22:00 e 98% alle 24:00.
Altri dati del fondo valle che riesco a darti (vedi questo link: http://www.3acloud.it:8080/gpmeteo/index.jsp?rete=SOAVE&g=null)
Cazzano di Tramigna UR in aumento dal 75% (19:00) a 88% (23:00)
Colognola Fornello UR in aumento dal 85% (19:00) al 99% (23:00)
San Giovanni Ilarione UR in aumento dal 85% (19:00) a 94% (23:00)
San Martino BA (zona val di Marcellise) UR 90% alle 19:00 in calo a 89% alle 20:00 poi in incremento fino al 100% alle 23:00
Belfiore UR 82%(19:00) in leggero calo a 81% (ore 20:00) poi in rapida crescita fino al 94% (23:00)
San Floriano sembra non abbia risentito del fenomeno che quindi è stato strettamente relegato alla valle di Negrar.

Corrado
01-11-2015, 12:26
Il mio dubbio a questo punto è questo
Non è che l'arrivo del fronte da ovest( minimo di pressione) abbia generato un qualche richiamo d'aria nei bassi strati e quindi un rimescolamento della stessa?
In pratica è arrivata aria "più secca" da est
Oppure ma questo non è facilmente controllabile al suolo( primi 50 metri) c'era aria stagnante o cuscinetto umido e lo spostamento del minimo di pressione ha innescato i venti che hanno rimescolato l'aria con quella superiore meno secca

temporalon
01-11-2015, 16:53
Aggiorno con la massima di Cerea che è stata di 17.5°, a fronte di una media di 15.17°. Anche le minime hanno una media decennale della prima decade di ben 8.34°, quindi facendo il confronto con oggi, terminiamo sotto la media di un niente, cioè di 0.35°. Ancora una volta pesa, nella mia zona, la mancanza di nebbia, infatti con essa, se oggi ci fosse stata e partendo da una minima di 5.3°, potevamo raggiungere sì e no gli 11 o al massimo 12° di massima. Ora segno 12.5° col 62% di u.r. come scritto giornata davvero splendida e che si sarebbe detta da primavera inoltrata se non si fosse saputo che oggi era la festa di ognissanti. Non è del tutto vero che un tempo questi valori non esistevano, erano soltanto molto più rari. Infatti nel ormai lontano 1990, proprio come oggi, Cerea raggiunse i 18° di massima ed il tempo era variabile. Poi bisogna arrivare al 2002 per trovare un altro 1 Novembre con una massima sui 18°, per poi raggiungere il 1 novembre 2004, molti ricorderanno quel periodo per la sua eccezionale mitezza, ci fu un temporale con una bella pioggia la notte di alloween, e poi la massima del giorno dopo, pur con tempo nuvoloso, si assestò a ben 20.3°. Anche nel 2013 non si scherzava, la massima arrivò a ben 19.6°, anche in questo caso il tempo fu bello e la nebbia non si vide. Anche lo scorso anno toccammo i 18.2°, al mattino ci fu un po' di nebbia, ma nulla poté contare con la forza del sole di quel giorno.

temporalon
01-11-2015, 22:02
Ora 6.4° cala bene, se rimane sereno si preannuncia una buona minima, speriamo bene! Buona notte.