PDA

Visualizza la versione completa : Inverno alle porte?



rab
17-11-2015, 11:19
Cari amici di meteo4 ben ritrovati, un abbraccio affettuoso a tutti quanti da me e Beppe. Bene, che dire, pare proprio che l'andamento generale del clima sulle nostre lande stia per cambiare a breve. Perchè non aprire una "camera di discussione" allora? :laugh Ecco quindi, che succederà a partire da questo weekend? Freddo e ghiaccio? Pioggerella e nebbia? Vento e 10-15° in meno? NEVE FORTE?? Montagna, collina, pianura? :devil :comp ops...ciao a tutti!!! Rab

Angelo
17-11-2015, 12:40
:laugh Puntuale arriva Rab, ben trovato!!
A Ferrara tra sabato mattina/pomeriggio e poi domenica pomeriggio sono attese piogge deboli e veloci, Sabato direi che potrebbe scapparci un rovescio o addirittura un temporalino ma molto rapido nel suo incedere, con pochi - pochissimi mm a terra.
Lo zero termico non dovrebbe mai scendere sotto i 1000m, quindi di dama non se ne parla proprio.
Impossibile sbilanciarsi oltre, ma Lunedì potrebbe essere il giorno giusto per la prima minima negativa.

Wetter_Sergy
17-11-2015, 15:11
:laugh Puntuale arriva Rab, ben trovato!!
A Ferrara tra sabato mattina/pomeriggio e poi domenica pomeriggio sono attese piogge deboli e veloci, Sabato direi che potrebbe scapparci un rovescio o addirittura un temporalino ma molto rapido nel suo incedere, con pochi - pochissimi mm a terra.
Lo zero termico non dovrebbe mai scendere sotto i 1000m, quindi di dama non se ne parla proprio.
Impossibile sbilanciarsi oltre, ma Lunedì potrebbe essere il giorno giusto per la prima minima negativa.

Anche perchè il rimescolamento atmosferico, se da un lato sarà una benedizione per noi sventurati abitanti della camera a gas padana, dall'altro lato creerà condizioni per sgradite iniziali sorprese (complice anche il probabile effetto favonico) con temperature massime che al piano, specie in condizioni soleggiate, potrebbero anche inizialmente essere maggiori di quelle registrate in questi giorni.
Certo da lunedì, con cielo sereno, una possibile -5° sulle teste, ritorno di un debole promontorio anticiclonico e parecchie ore di buio da sfruttare, una minima sottozero o quanto minimo le prime brinate stagionali sono sicuramente alla portata. Sperando che non rientri da est nuvolosità sterile spaccaminime, che rovini il tutto.
Intanto "godiamoci" ancora tre dì di "splendide" condizioni atmosferiche umide, grigie, monotone ed iperinquinate, sperando passino via presto...

Angelo
17-11-2015, 15:52
Anche perchè il rimescolamento atmosferico, se da un lato sarà una benedizione per noi sventurati abitanti della camera a gas padana, dall'altro lato creerà condizioni per sgradite iniziali sorprese (complice anche il probabile effetto favonico) con temperature massime che al piano, specie in condizioni soleggiate, potrebbero anche inizialmente essere maggiori di quelle registrate in questi giorni.
Certo da lunedì, con cielo sereno, una possibile -5° sulle teste, ritorno di un debole promontorio anticiclonico e parecchie ore di buio da sfruttare, una minima sottozero o quanto minimo le prime brinate stagionali sono sicuramente alla portata. Sperando che non rientri da est nuvolosità sterile spaccaminime, che rovini il tutto.
Intanto "godiamoci" ancora tre dì di "splendide" condizioni atmosferiche umide, grigie, monotone ed iperinquinate, sperando passino via presto...

Caro Sergio, ben trovato anche a te!!
Già, il tempo di questi giorni è quanto di peggio possa esserci: umidissimo, iper inquinato e nemmeno nebbioso in senso stretto dato che l'altezza delle nuvole non è radente il terreno ma qualche centinaio di metri più in su.
Quando si romperà l'inversione con il prefrontale avremo senz'altro un netto rialzo termico e qualcuno ( per non fare nomi il Max) inizierà a lamentarsi con frasi del tipo "sarebbe questa l'aria fredda? Faceva più freddo prima con la nebbia"
:ang

fatur
17-11-2015, 16:02
Buon inverno a tutti ! :undersnoww
Angelo, ma non è un po' presto per dire che lo ZT non scenderà sotto i 1000?
Mancano 4-5 giorni....

rab
17-11-2015, 16:29
:laugh Puntuale arriva Rab, ben trovato!!

Caro Angelo, mi sei mancato e mi siete mancati in tanti quissù... :si e quanto mi manca la Dama Bianca, non puoi capire. :loverat

Io attendo come ogni anno di soddisfare la mia smisurata passione nivofila, anche se vana l'attesa sarà comunque un piacere, fino a marzo almeno. Attendo comunque tuoi aggiornamenti (che seguo sempre con dedizione e ammirazione!) volti alla "positività/speranza" :undersnoww

e che inverno sia!!!!!!!!!!!!!!!

Wetter_Sergy
17-11-2015, 16:47
Caro Sergio, ben trovato anche a te!!
Già, il tempo di questi giorni è quanto di peggio possa esserci: umidissimo, iper inquinato e nemmeno nebbioso in senso stretto dato che l'altezza delle nuvole non è radente il terreno ma qualche centinaio di metri più in su.
Quando si romperà l'inversione con il prefrontale avremo senz'altro un netto rialzo termico e qualcuno ( per non fare nomi il Max) inizierà a lamentarsi con frasi del tipo "sarebbe questa l'aria fredda? Faceva più freddo prima con la nebbia"
:ang

Ciao Angelino,
un umidiccio saluto anche a te che vivi nel centro motore dello smog padano, ovvero la città Meneghina
Già, per citare il Max, una delle sue massime, potrebbe così riassumersi "Butei, inversione a buso e noialtri a Verona godemo, lassa che le margherite cressa pure sui monti". Ma penso che ora che da qualche anno il nostro amante delle inversioni si è appollaiato sul cucuzzolo di San Briccio abbia un pò perso il gusto per questo freddo fantoccio :-P

Massimo M.
17-11-2015, 17:22
Fatur credo che per il primo impulso abbia ragione Angelo. L'entrata pare dal Rodano e quindi la neve sarà puramente altimetrica. Il secondo impulso di lunedì troverebbe invece dell'aria fredda preesistene e "forse" ci sarebbe una componente al suolo dalla porta della bora.

Angelo
17-11-2015, 17:27
Buon inverno a tutti ! :undersnoww
Angelo, ma non è un po' presto per dire che lo ZT non scenderà sotto i 1000?
Mancano 4-5 giorni....

Condizionale d'obbligo, ci mancherebbe altro. I dettagli del prossimo peggioramento sono ancora suscettibili di cambiamenti, anche se la dinamica generale pare ormai inquadrata. Sul post avvezione fredda veramente impossibile sbilanciarsi ora, quindi tutta la prossima settimana resta "avvolta nel mistero". In ogni caso mi pare molto improbabile avere uno zero termico in libera atmosfera inferiore a 1000m nel corso di questa settimana, anche perché i fenomeni sembrano davvero scarsi nelle nostre lande.

Angelo
17-11-2015, 17:31
Ciao Angelino,
un umidiccio saluto anche a te che vivi nel centro motore dello smog padano, ovvero la città Meneghina
Già, per citare il Max, una delle sue massime, potrebbe così riassumersi "Butei, inversione a buso e noialtri a Verona godemo, lassa che le margherite cressa pure sui monti". Ma penso che ora che da qualche anno il nostro amante delle inversioni si è appollaiato sul cucuzzolo di San Briccio abbia un pò perso il gusto per questo freddo fantoccio :-P

Non avresti potuto descriverlo meglio!!! :apll:ang

Alberto_71
17-11-2015, 18:23
Buonasera a tutti...
Guardando le cose adesso la componente di entrata del primo fronte sembrerebbe decisamente sfavorevole alle precipitazioni. Concordo anche su una possibile fase di favonio...figuriamoci poi qui in Valpolicella a ridosso dei monti.
Sul proseguo è ardua fare previsioni. Più che sperare in una nevicata al piano, che sarebbe quasi sprecata a fine novembre, preferirei almeno precipitazioni di un certo rilievo in condizioni di freddo moderato, almeno le nostre montagne avrebbero un pò di materia prima invernale per i primi di dicembre !! Cosa scontata in altri anni ..ma oggi !! :masperem
Ciao a tutti...:salut

fatur
18-11-2015, 08:07
Fatur credo che per il primo impulso abbia ragione Angelo. L'entrata pare dal Rodano e quindi la neve sarà puramente altimetrica. Il secondo impulso di lunedì troverebbe invece dell'aria fredda preesistene e "forse" ci sarebbe una componente al suolo dalla porta della bora.

si si, lo so che sarà altimetrica, punto proprio su quello :laugh
e aggiungerei "da avvezione" quindi senza rialzo della QN durante l'evento, anzi semmai calo...
nel 2012-13 ci furono un paio di questi casi di nevicate da avvezione, e qui da me nevicò bene, e nulla in pianura... ovviamente c'erano temperature durante l'evento e in partenza un pò migliori, ma chissà...
poi magari c'è omotermia fino a 800-1000 e non vedo neanche un fiocco (ma in quel caso non sarebbe altimetrica), oppure c'è un est-shift e non cade nulla dal cielo :ouch chissà...

Massimo M.
18-11-2015, 08:16
si si, lo so che sarà altimetrica, punto proprio su quello :laugh
e aggiungerei "da avvezione" quindi senza rialzo della QN durante l'evento, anzi semmai calo...
nel 2012-13 ci furono un paio di questi casi di nevicate da avvezione, e qui da me nevicò bene, e nulla in pianura... ovviamente c'erano temperature durante l'evento e in partenza un pò migliori, ma chissà...
poi magari c'è omotermia fino a 800-1000 e non vedo neanche un fiocco (ma in quel caso non sarebbe altimetrica), oppure c'è un est-shift e non cade nulla dal cielo :ouch chissà...

Beh a 450 forse qualche possibilità c'è. Angelo ha previsto la possibilità di TS quindi potrebbe arrivare molto più bassa dello zero termico. Io sarò su a San Valentino e tifo TS.

Angelo
18-11-2015, 09:45
Se parliamo di Sabato mi sembrate un pò troppo ottimisti sulla quota neve.
I GM vedono una +3 alle 13 di Sabato, una +0 alle 19. Ora va bene tutto, ma dal momento che in serata i fenomeni dovrebbero essere già passati, la quota neve in Lessinia sarà mediamente intorno ai 1000m nel momento migliore. Intendo neve con accumulo, poi le amenità varie di cacche di piccione, mista, tra un pò imbianca etc...ve le lascio.
Se poi i fenomeni dovessero essere molto intensi, con temporale e rain/rate di 50mm/h o superiori, allora potrebbe scendere anche a 700m, ma al momento non sono previste precipitazioni così forti.
Secondo me un temporale ci scappa, ma non credo che le precipitazioni saranno tanto forti da portare la quota neve sotto i 1000m.

StormVR
18-11-2015, 10:45
Mi mancava postare certe carte! ah ah

http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2015111806/138-780IT.GIF?18-6

rab
18-11-2015, 11:34
Grande Storm!!!! :apll ...comunque vada, si ricomincia a sognare, e questo è l'importante! :masperem

Angelo
18-11-2015, 11:58
Regna l'incertezza più assoluta sul tempo di Lunedì e Martedì e in misura minore anche su Domenica sera.
Abbiamo visioni molto più secche e anticicloniche ( ECMWF), più fredde e perturbate (GFS) con possibilità di neve al piano tra Domenica sera e Martedì mattina in pianura padana.
Staremo a vedere, di certo finisce sto schifo di nebbia alta inutile e dannosa e passiamo direttamente in Inverno. Occhio che la neve al piano resta assai improbabile.

StormVR
18-11-2015, 12:31
Grande Sorm!!!! :apll ...comunque vada, si ricomincia a sognare, e questo è l'importante! :masperem

Almeno quello non lo toglie nessuno! :)

nando
18-11-2015, 13:24
Grande Sorm!!!! :apll ...comunque vada, si ricomincia a sognare, e questo è l'importante! :masperem
Rab, sei così eccitato che hai sbagliato anche a scrivere STORM!!!:laugh

fatur
18-11-2015, 14:44
Se parliamo di Sabato mi sembrate un pò troppo ottimisti sulla quota neve.
I GM vedono una +3 alle 13 di Sabato, una +0 alle 19. Ora va bene tutto, ma dal momento che in serata i fenomeni dovrebbero essere già passati, la quota neve in Lessinia sarà mediamente intorno ai 1000m nel momento migliore. Intendo neve con accumulo, poi le amenità varie di cacche di piccione, mista, tra un pò imbianca etc...ve le lascio.
Se poi i fenomeni dovessero essere molto intensi, con temporale e rain/rate di 50mm/h o superiori, allora potrebbe scendere anche a 700m, ma al momento non sono previste precipitazioni così forti.
Secondo me un temporale ci scappa, ma non credo che le precipitazioni saranno tanto forti da portare la quota neve sotto i 1000m.


mi sa che hai ragione guardando le carte, ma 3 giorni e mezzo sono tanti, vediamo come cambiano i LAM sul breve... per ora è così :triste

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/frzlevz2_web_32.png?1447857626427

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/frzlevz2_web_33.png?1447857626427

Paolo
18-11-2015, 16:24
Un po' d dinamismo non guasta se non altro per levare questa cappa di nebbia posticcia.

rab
18-11-2015, 17:48
Lo dico sempre, toglietemi la nebbia di dosso...che poi, che ne sapete voi "veronesi" della nebbia!? :laugh chiedetelo a me, ma soprattutto alle mie ossa...cos'è la nebbia...
voglio seccume: freddo secco e cieli tersi (non è un c...o vero, voglio solo neve!!!!!!) ahahahah..
ps- avanti miei prodi meterologi, sotto con le carte, cominciamo a ballare!!! (in questa pista da ballo però, ballare senza Lamiera che senso ha?...dov'è?) :abbraccio

Angelo
18-11-2015, 18:00
GFS12 conferma una -5 per Lunedì della durata di circa 24 ore, non male davvero per essere Novembre. Confermate grosso modo le precipitazioni di Sabato, mentre per Domenica e Lunedì resta l'incognita: questo run di fatto toglie la maggior parte delle precipitazioni sulla pianura Padana (qualcosa molto a est).
Aspettiamo ECMWF, in ogni caso il tempo di Domenica Lunedì sarà chiaro solo Venerdì - Sabato, non prima. Troppo difficile inquadrare bene il post avvezione fredda con ciclogenesi.
Invece l'avvezione fredda di sabato ormai è stra confermata da molti run con piccoli e fisiologici aggiustamenti.

rab
18-11-2015, 18:37
GFS12 conferma una -5 per Lunedì della durata di circa 24 ore, non male davvero per essere Novembre. Confermate grosso modo le precipitazioni di Sabato, mentre per Domenica e Lunedì resta l'incognita: questo run di fatto toglie la maggior parte delle precipitazioni sulla pianura Padana (qualcosa molto a est).
Aspettiamo ECMWF, in ogni caso il tempo di Domenica Lunedì sarà chiaro solo Venerdì - Sabato, non prima. Troppo difficile inquadrare bene il post avvezione fredda con ciclogenesi.
Invece l'avvezione fredda di sabato ormai è stra confermata da molti run con piccoli e fisiologici aggiustamenti.

Grazie Angelo, sempre perfetto! :apll

Angelo
18-11-2015, 18:46
Decisamente meno incisivo l'affondo per ECMWF, quindi restano delle fisiologiche differenze di dettaglio nel post irruzione di Sabato.
Per Sabato sera, invece, pur con delle leggere differenze sia GFS che ECMWF vedono un piccolo nucleo di vorticità transitare sulla Pianura Padana da Ovest verso est, in grado di portare, dopo il fronte della tarda mattinata/pomeriggio, nuove precipitazioni con termiche fino a -2 a 850 (1200m circa in questo caso).
Se questa ipotesi si dovesse verificare, avremmo un round extra di precipitazioni con zero termico a 1000m e quota neve fino a 600m-500m.
C'è da dire che queste precipitazioni sarebbero molto più localizzate rispetto al primo passaggio.

zorro
18-11-2015, 20:15
Sniff sniff, sento odore di inverno... bentrovati a tutti! Venerdì pomeriggio monto gli pneumatici invernali nuovi :masperem:undersnoww

temporalon
18-11-2015, 22:34
Un salutone anche da parte de temporalon, stano me tacco piasse ala neve, perché di temporali questa estate, zero! Alora via, qualche minima sottozero penso la faccia, e sarebbe già un buon inizio. Chissà magari anche qualche bel rovescio sabato sera o anche qualche tuono sarebbe certo molto gradito.

Marco Poltronieri

rab
19-11-2015, 09:28
mmm...io, sento aria di ritrattazione dei modelli più che aria artica marittima... :confused:

Angelo
19-11-2015, 11:32
Senti bene Rab.

GFS si conferma allergico alle ciclogenesi italiche e mediterranee in genere, ritrattando fortemente il minimo che si sarebbe divuto formare sabato. Passa così da molte precipitazioni a pochissime e praticamente solo in Emilia e basso veneto in serata.
ECMWF ha leggermente ridotto ma è rimasto molto più costante di run in run.

Per Domenica e Lunedì resta una certa differenza tra i due modelli (costanti sulle loro visioni da molti run) con l'americano più freddo e perturbato dell'inglese, ma in ogni caso credo che il tutto si risolverà con un nulla di fatto ( se non qualche debole precipitazione su FVG e Veneto più orientale).

Per fortuna non era prevista neve al piano altrimenti sai che inca..atura

rab
19-11-2015, 13:16
Ma nel dubbio Angelo...daghene!!! :laugh :abbraccio

temporalon
19-11-2015, 21:52
mmm...io, sento aria di ritrattazione dei modelli più che aria artica marittima... :confused:

Ciao, speriamo bene, anch'io ho questa impressione stasera,, magari domattina tornano sui loro passi.

Marco Poltronieri

Massimo M.
20-11-2015, 13:44
Angelo, allora per domani devo portarmi la pala a San Valentino?

spantax
20-11-2015, 14:24
Angelo super competente niente da dire ma... non ci da mai una buona notizia! :)

temporalon
20-11-2015, 14:57
Dalle ultime pare che da noi il fronte passi nel tardo pomeriggio o sera di domani, bella bora in entrata, anche rovesci. Pare che però per domenica non rassereni come sembrava fino a un paio di giorni fa, e così pure lunedì dovremo avere della nuvolosità stante l'altro impulso in ingresso da NE. Confermate? Insomma per avere la minima negativa dovremo attendere come minimo martedì mattina se non adirittura mercoledì, sta roba no la me piase gnente.

rab
20-11-2015, 17:52
Angelo super competente niente da dire ma... non ci da mai una buona notizia! :)

vero!!! :arrflame :abbraccio

Angelo
20-11-2015, 18:39
I run00 di oggi bene o male mi fanno propendere per: pioggia, molto poca in mattinata, piccola pausa tra mattinata e pomeriggio, dal tardo pomeriggio e in serata nuovi rovesci o fin anche temporali.
Il grosso sarà senz'altro più a sud, con Prealpi prese di striscio. Ergo la quota neve non scenderà più di tanto, difficile andare sotto i 1000m vista l'intensità delle precipitazioni.
Poi oserei dire fine dei giochi per molti giorni.

cris1973
20-11-2015, 18:58
I run00 di oggi bene o male mi fanno propendere per: pioggia, molto poca in mattinata, piccola pausa tra mattinata e pomeriggio, dal tardo pomeriggio e in serata nuovi rovesci o fin anche temporali.
Il grosso sarà senz'altro più a sud, con Prealpi prese di striscio. Ergo la quota neve non scenderà più di tanto, difficile andare sotto i 1000m vista l'intensità delle precipitazioni.
Poi oserei dire fine dei giochi per molti giorni.
di solito se non erro ti fidi del modello inglese, pero' cosi' tanto per parlare vero, non ti sembra che si sia avvicinato e non poco alla visione ukmo di stamani e oggi pome. Mi sembrano un filo in bambola i due gm principali

Angelo
20-11-2015, 19:02
In realtà per domani ecmwf è stato molto molto costante nella sua visione. Per la prossima settimana questa sera ecmwf si è molto avvicinato a GFS che, a sua volta, si è molto avvicinato ad ECMWF. Risultato: prima era GFS quello che dava una settimana con precipitazioni, adesso è il contrario (sebbene per ECM ci sarebbero poche o nulle precipitazioni da noi). Sinceramente non ho guardato ukmo (che è il fratello minore di ECMWF, tante vale guardare l'originale) ma è possibile che sia stato più costante.

Massimo M.
20-11-2015, 19:13
I run00 di oggi bene o male mi fanno propendere per: pioggia, molto poca in mattinata, piccola pausa tra mattinata e pomeriggio, dal tardo pomeriggio e in serata nuovi rovesci o fin anche temporali.
Il grosso sarà senz'altro più a sud, con Prealpi prese di striscio. Ergo la quota neve non scenderà più di tanto, difficile andare sotto i 1000m vista l'intensità delle precipitazioni.
Poi oserei dire fine dei giochi per molti giorni.

Angelo credo che la previsione delle precipitrazione e della quota neve per domani sera sia molto difficile. Guardando Lamma vedo che dal primo pomeriggio entra un po' d'aria fredda dalla bora con una sorta di ritornante lampo. I lessini centro-orientali amano in genere le ritornanti....
Credo che dipenderà da dove si formerà il mesominimo adriatico-veneto.
Guardando i vari LAM disponibili mi pare di capire che le uniche speranze precipitative siano relegate a questa ritornante o sbaglio?

Angelo
20-11-2015, 19:30
Angelo credo che la previsione delle precipitrazione e della quota neve per domani sera sia molto difficile. Guardando Lamma vedo che dal primo pomeriggio entra un po' d'aria fredda dalla bora con una sorta di ritornante lampo. I lessini centro-orientali amano in genere le ritornanti....
Credo che dipenderà da dove si formerà il mesominimo adriatico-veneto.
Guardando i vari LAM disponibili mi pare di capire che le uniche speranze precipitative siano relegate a questa ritornante o sbaglio?

In realtà non è una vera ritornante quanto piuttosto un minimo ad occhiale, che porterà le precipitazioni su tutta la Lombardia e poi giù su Liguria e Mar Ligure (cosa che con una ritornante classica è molto difficile).
In ogni caso domani la Lessinia orientale e ancora di più l'Ovest vicentino dovrebbero segnare un solco con Verona e la Lessinia occidentale.
Ringraziamo il cielo che non ci sono termiche da neve.

Giazza dovrebbe farcela al pelo a vedere la neve, così come Erbezzo (400m di differenza circa). Sull'ovest vicentino nel tardo pomeriggio prima serata, potrebbe arrivare a 500m la quota neve. Insomma belli 600m di differenza, vuoi per le termiche vuoi per le precipitazioni (stessa causa ovviamente).

Massimo M.
20-11-2015, 20:12
Con la neve San Valentino é molto più vicino a san Bortolo......

Domani lucido la pala....

Paolo
20-11-2015, 20:14
:undersnoww

Massimo M.
20-11-2015, 21:22
E lunedì?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/52a35fb461ac4dae9edd809f53ae3e96.jpg

Per ecw euganei e bassa rischiano... di vederla

rab
21-11-2015, 09:23
e sai che bello Massimo... :si

maci86
21-11-2015, 09:38
Oggi pomeriggio salgo a giazza e dormirò su.... spero tanto di vederla!!!!

Angelo
21-11-2015, 09:39
Ci mancava il freddofilo number one! :laugh
Dovresti farcela ma cerca di salire il prima possibile, in serata le precipitazioni termineranno.

Angelo
21-11-2015, 09:46
Per Lunedì ECMWF vede deboli piogge tra tarda mattinata e pomeriggio/sera su gran parte della pianura padana. In ogni caso scordatevi la neve al piano, non esiste.
Le uniche zone che potrebbero vedere neve al piano, con una botta di fortuna incredibile, sono l'estremo est veneziano e il Friuli occidentale, grazie alla fortunata combinazione di precipitazioni intense e orario (notte).
Il tutto per merito di aria fredda in ingresso dalla porta della bora e aria più calda dall'Adriatico. Alla convergenza di queste due masse d'aria di natura differente dovrebbero esserci rovesci intensi tali da portare molto in basso la quota neve, fin anche al livello del mare.
Difficili gli accumuli. Staremo a vedere, mi sembra una possibilità alquanto difficile. Per tutti gli altri niente.
Anche le precipitazioni su Verona sono in forse, generalmente in questi casi i fenomeni sono sull'Est Veneto e all'altezza di Verona dal Po in giù o dalla bassa in giù.

maci86
21-11-2015, 10:32
Ci mancava il freddofilo number one! :laugh
Dovresti farcela ma cerca di salire il prima possibile, in serata le precipitazioni termineranno.

ciao angelo!!!!!!!!! Tra mezz'ora mangio e poi subito su!!! :devil

p.s. con aria artica a giazza ho preso più inc*late che altro ma.... il richiamo è troppo forte :undersnoww:freddo:plow

Angelo
21-11-2015, 11:25
ciao angelo!!!!!!!!! Tra mezz'ora mangio e poi subito su!!! :devil

p.s. con aria artica a giazza ho preso più inc*late che altro ma.... il richiamo è troppo forte :undersnoww:freddo:plow

Se fa un bel rovescio ce la fai, altrimenti niente. Siamo al limite.

Massimo M.
21-11-2015, 14:36
ciao angelo!!!!!!!!! Tra mezz'ora mangio e poi subito su!!! :devil

p.s. con aria artica a giazza ho preso più inc*late che altro ma.... il richiamo è troppo forte :undersnoww:freddo:plow


Siamo alla stessa quota ma Giazza essendo in fondo valle è sicuramente messa meglio di San Valentino. Ora pioggia forte cielo da temporale e ventilazione da est sostenuta. Radar carico sul cuneo di schio.