PDA

Visualizza la versione completa : Conferenza tornado di Mira venerdi 4 dicembre



Marco C.
28-11-2015, 15:17
4775

4776

non sono citato ma ci sarà anche un nostro breve intervento

serata organizzata da
Comitato Genitori Scuola S. Pio X - Meteo4 - SerenissimaMeteo - MirAttiva
- durante la serata è prevista una pausa caffè, thè e biscotti -

ore 20:45 Marco Rabito: insegna meteorologia, previsore del tempo per televisione e radio, consulente meteo per il Comune di Vicenza. Amministratore e Responsabile Scientifico del portale e Pagina Facebook di SerenissimaMeteo. Si occupa dell'analisi meteorologica e della prevenzione degli eventi impattanti sul nostro territorio:
-La meteorologia mediatica, una risorsa quando le fonti sono serie;
-Gli eventi meteorologici estremi: maggiore incidenza ed intensità?;
-Il tornado di Pianiga/Dolo/Mira, genesi di un evento estremo.

ore 21:15 Davide Rosa: Ingegnere Civile, mente storica della meteorologia del nostro territorio, appassionato di glaciologia e di montagna. Si occupa della raccolta informazioni e della classificazione dei tornado in Italia:
-Analisi dei danni da tornado: ricostruzione del percorso;
-Classificazione e dettaglio della tipologia di danno;
-La scala Ehnanced Fujita e la sua applicazione al tornado di Pianiga/Dolo/Mira.

ore 21:45 Spazio alle Curiosità: cosa fare in caso di e domande dal pubblico.
INGRESSO LIBERO

Paolo
28-11-2015, 22:33
Tenete alto l'onere di Meteo4 Marco! :si

Massimo M.
29-11-2015, 21:07
4775

4776

non sono citato ma ci sarà anche un nostro breve intervento

serata organizzata da
Comitato Genitori Scuola S. Pio X - Meteo4 - SerenissimaMeteo - MirAttiva
- durante la serata è prevista una pausa caffè, thè e biscotti -

ore 20:45 Marco Rabito: insegna meteorologia, previsore del tempo per televisione e radio, consulente meteo per il Comune di Vicenza. Amministratore e Responsabile Scientifico del portale e Pagina Facebook di SerenissimaMeteo. Si occupa dell'analisi meteorologica e della prevenzione degli eventi impattanti sul nostro territorio:
-La meteorologia mediatica, una risorsa quando le fonti sono serie;
-Gli eventi meteorologici estremi: maggiore incidenza ed intensità?;
-Il tornado di Pianiga/Dolo/Mira, genesi di un evento estremo.

ore 21:15 Davide Rosa: Ingegnere Civile, mente storica della meteorologia del nostro territorio, appassionato di glaciologia e di montagna. Si occupa della raccolta informazioni e della classificazione dei tornado in Italia:
-Analisi dei danni da tornado: ricostruzione del percorso;
-Classificazione e dettaglio della tipologia di danno;
-La scala Ehnanced Fujita e la sua applicazione al tornado di Pianiga/Dolo/Mira.

ore 21:45 Spazio alle Curiosità: cosa fare in caso di e domande dal pubblico.
INGRESSO LIBERO
Bella iniziativa. É un po' lontana ma se trovo il tempo faccio un salto.
Spero non si traduca tutta colpa del GW. Ultimamente mi pare che il GW sia preso come pretesto per coprire altri problemi. ....

Wetter_Sergy
01-12-2015, 16:35
Bella iniziativa. É un po' lontana ma se trovo il tempo faccio un salto.
Spero non si traduca tutta colpa del GW. Ultimamente mi pare che il GW sia preso come pretesto per coprire altri problemi. ....

Grandi Marco e Davide, miei sommi maestri oKKKK!

Paolo
02-12-2015, 07:54
In quella zona i Tornado storici (l'ho scritto anche sul mio libretto) non sono rari. Forse oggi è più probabile siano più forti ma nel triangolo Venezia Padova Treviso l'incidenza è relativamente alta.