PDA

Visualizza la versione completa : COP21 Considerazioni



Massimo M.
01-12-2015, 08:44
Il COP21 si riunisce per risolvere i problemi del AGW. L’unico imputato è la CO2 e lo smog. È due giorni che vedo dai TG le immagini delle città Cinesi avvolte nello smog. Questa mattina vi era una diretta con una telecamera che faceva vedere un nebbione stile padano.
Dopo due giorni di immagini comincio a sentirmi male. Ho qualche sintomo tipo asma, sensazione di soffocamento……
Obama ha detto che è giunta l’ora di agire e si scaglia contro Cina e India che sarebbero i principali produttori di CO2.
Ma del fraking nessuno parla?
È una tecnologia che ha delle dispersioni di metano comprese tra il 3 e l’8% di quello raccolto. Il metano è un gas serra molto più potente della CO2. Per non parlare dell’inquinamento di falde terreni e della correlazione con lievi terremoti ormai scientificamente provata.
E dell’introduzione di un’urbanistica più attenta al contenimento dell’effetto isola di calore? Nemmeno di questo si parla.
Ai TG si vedono le immagini dello smog nelle città cinesi ma servirebbe anche qualche immagine degli effetti del fraking.
https://www.youtube.com/watch?v=4LBjSXWQRV8
Insomma ho l’impressione che anche il COP21 sia solo una vetrina dove si gioca a monopoli.

Corrado
01-12-2015, 09:44
A me sembra solo un gioco quello che stanno facendo

fatur
01-12-2015, 12:43
È un gioco nel senso che giocano sulla pelle di miliardi di persone....

vedendo i TG, *mi chiedo quanto sia manipolata l'informazione scientifica, un vero schifo secondo me...

cioè ridurre le emissioni va bene, ma scientificamente e mediaticamente parlando le motivazioni sono assurde, la gente comune viene indotta a pensare che davvero sappiamo calcolare e prevedere le t globali tra un secolo al decimo di grado, come se il clima naturale non oscillasse mai, fosse fermo, e l'unica cosa che influisce sia la c02 (ammesso che si possano fare ste correlazioni precise tra emissioni e aumento termico) ...*

robe da matti, quando vedo i servizi su tale argomento cambio canale, metto sui cartoni o sulle peggiori cucine da incubo...

quella è politica 100%, di scienza ne vedo un gran poca...

Angelo
01-12-2015, 13:38
Ci vuole tanto a dire "signori non possiamo continuare ad inquinare il pianeta dove viviamo, non possiamo continuare ad usare fonti di energia destinate a terminare". Invece bisogna tirare fuori il GW. Che miseria.
In ogni caso se dovessero fare la cosa giusta per motivi sbagliati, ben venga.

Massimo M.
01-12-2015, 15:31
Ci vuole tanto a dire "signori non possiamo continuare ad inquinare il pianeta dove viviamo, non possiamo continuare ad usare fonti di energia destinate a terminare". Invece bisogna tirare fuori il GW. Che miseria.
In ogni caso se dovessero fare la cosa giusta per motivi sbagliati, ben venga.

Concordo Angelo

A parte lo schifo mediatico magari potrebbe uscire qualcosa di buono..... Se si legge la bozza dell’accordo (http://unfccc.int/resource/docs/2015/adp2/eng/8infnot.pdf) qualcosa di buon c’è anche se in un campo di variabilità enorme, ad esempio:
[a peaking of global greenhouse gas emissions][zero net greenhouse gas emissions][a[n] X per cent reduction in global greenhouse gas emissions][global low-carbon transformation][global low-emission transformation][carbon neutrality][climate neutrality].
Il problema geopolitico principale che ruota attorno all’accordo è il "CMA" (vedi bozza dell'accordo), cioè un organismo paragonabile al WTO… e che dovrebbe essere l'entità sovranazionale garante in grado di decidere chi consuma cosa... é evidente che vista l'esperienza con il WTO molti paesi in via di sviluppo non accetteranno mai questo tipo di imposizione.

Per cui credo che alla fine COP21 si concluderà solo con u pò di spazzatura mediatica.

Wetter_Sergy
01-12-2015, 16:27
A me oltre al senso di disgusto per quanto si sta non negoziando in questo incontro tra i potenti della terra resta un disagio profondo che provo e proverò quando mio figlio, quando sarà grande, dovendo fare i conti con un pianeta profondamente mutato e sicuramente più difficile da vivere, mi chiederà candidamente "papà, ma perchè ai tuoi tempi avete continuato a vivere allegramente e consumare tutto il consumabile senza pensare alle macerie che avrebbero trovato le generazioni future? Ti sei comportato da egoista irresponsabile e come te tutta la tua generazione che ha vissuto al di sopra delle possibilità del pianeta Terra di rigenerare le risorse utilizzate".
Ed io, mestamente, potrò solo ammettere che avrebbe tutte le ragioni del caso a parlarmi così, e non mi resterebbe che andarmene a morire di vergogna (oltre che d'infarto) sotto il sole cocente delle estati padane del 2050 con 45° gradi all'ombra ed umidità del 90%:eek: