PDA

Visualizza la versione completa : Quando finirà sta agonia?



Apple
03-12-2015, 06:45
Non so se sono fra i pochi a pensarlo ma averre iniziato dicembre come già aveva fatto la seconda parte di novembre mi da la depressione
Oltretutto da amante del freddo,non certo sta roba qua,e leggendo i vari post di una staticità ad oltranza rischiamo di fregarci una parte di dicembre
Se ci aggiungiamo che visti i tempi le prime belle giornate di marzo ci portano solitamente in primavera ne consegue che già mezzo inverno ce lo siamo bruciato
Direi che questo post potrebbe servire se non altro ad aggiornare delle linee di tendenza
Se non si è' capito odio la nebbia e tutti i disagi che comporta

ulisse
03-12-2015, 07:28
La nebbia e' una caratteristica del clima padano.D'inverno sappiamo che ce la dobbiamo cuccare .Meno di una volta comunque..

nando
03-12-2015, 08:41
Meno di una volta ma quest'anno fa gli straordinari...

Angelo
03-12-2015, 09:26
A Livello di mappe deterministiche sembra muoversi qualcosa intorno a Santa Lucia con un possibile veloce ingresso perturbato seguito da aria più fredda (ma niente di che). Ovviamente trattandosi di 9/10 giorni la valenza per ora è zero.

A livello ens va pure peggio.

A livello statistico, se c'è un indice che "funziona" bene in chiave stagionale, è il valore del NAM. Ormai è evidente che a fine Novembre si sia superata la soglia che statisticamente determina un condizionamento di 30/60 giorni del vortice polare troposferico. Tradotto: se tutto Dicembre dovesse vedere, mediamente, zonalità alta e hp sul Mediterraneo non mi stupirei affatto. La cosa certa è che il condizionamento è partito, resta il dubbio su quanto durerà. Nella migliore delle ipotesi se ne potrebbe uscire già a Natale, nella peggiore quasi a fine Gennaio.
Attenzione perché un VP troposferico forte non vuol dire solo e sempre zonalità sparata e alta. Onde corte possono benissimo presentarsi, quindi qualche perturbazione atlantica o qualche richiamo freddo può benissimo esserci, pur essendo meno frequente ed incisivo rispetto alla configurazione dominante (hp da noi, perturbazioni atlantiche sull'Europa centro settentrionale).

Io fossi in voi mi preparerei ad un Dicembre anonimo, se poi va meglio è tutto di guadagnato.

SergioF
03-12-2015, 20:05
A Livello di mappe deterministiche sembra muoversi qualcosa intorno a Santa Lucia con un possibile veloce ingresso perturbato seguito da aria più fredda (ma niente di che). Ovviamente trattandosi di 9/10 giorni la valenza per ora è zero.

A livello ens va pure peggio.

A livello statistico, se c'è un indice che "funziona" bene in chiave stagionale, è il valore del NAM. Ormai è evidente che a fine Novembre si sia superata la soglia che statisticamente determina un condizionamento di 30/60 giorni del vortice polare troposferico. Tradotto: se tutto Dicembre dovesse vedere, mediamente, zonalità alta e hp sul Mediterraneo non mi stupirei affatto. La cosa certa è che il condizionamento è partito, resta il dubbio su quanto durerà. Nella migliore delle ipotesi se ne potrebbe uscire già a Natale, nella peggiore quasi a fine Gennaio.
Attenzione perché un VP troposferico forte non vuol dire solo e sempre zonalità sparata e alta. Onde corte possono benissimo presentarsi, quindi qualche perturbazione atlantica o qualche richiamo freddo può benissimo esserci, pur essendo meno frequente ed incisivo rispetto alla configurazione dominante (hp da noi, perturbazioni atlantiche sull'Europa centro settentrionale).

Io fossi in voi mi preparerei ad un Dicembre anonimo, se poi va meglio è tutto di guadagnato.

Ieri ecmwf vedeva dei cambiamenti verso il 12 dicembre, oggi toglie tutto mettendo alta pressione fortissima e freddo confinato a nord est ... questo anticiclone è fortissimo ...

Simo94
03-12-2015, 21:11
Occhio che reading è fuori coro rispetto ai propri ens...

Picchio
03-12-2015, 21:36
A Livello di mappe deterministiche sembra muoversi qualcosa intorno a Santa Lucia con un possibile veloce ingresso perturbato seguito da aria più fredda (ma niente di che). Ovviamente trattandosi di 9/10 giorni la valenza per ora è zero.

A livello ens va pure peggio.

A livello statistico, se c'è un indice che "funziona" bene in chiave stagionale, è il valore del NAM. Ormai è evidente che a fine Novembre si sia superata la soglia che statisticamente determina un condizionamento di 30/60 giorni del vortice polare troposferico. Tradotto: se tutto Dicembre dovesse vedere, mediamente, zonalità alta e hp sul Mediterraneo non mi stupirei affatto. La cosa certa è che il condizionamento è partito, resta il dubbio su quanto durerà. Nella migliore delle ipotesi se ne potrebbe uscire già a Natale, nella peggiore quasi a fine Gennaio.
Attenzione perché un VP troposferico forte non vuol dire solo e sempre zonalità sparata e alta. Onde corte possono benissimo presentarsi, quindi qualche perturbazione atlantica o qualche richiamo freddo può benissimo esserci, pur essendo meno frequente ed incisivo rispetto alla configurazione dominante (hp da noi, perturbazioni atlantiche sull'Europa centro settentrionale).

Io fossi in voi mi preparerei ad un Dicembre anonimo, se poi va meglio è tutto di guadagnato. la vedo esattamente come te. Il periodo 15-31 dicembre rischia di essere il solito viale dei sogni infranti. E dei miraggi evanescenti. Ocio.

lamiera
04-12-2015, 07:29
io invece devo dire che quest'anno ritrovo gli inizi inverni di un tempo , molta nebbia e poca escursione , tutto sommato il clima piu' abituale di casa mia, che mancava da molto, peccato che non ci sia stata una invasione di aria fredda a ridosso dell' hp , avrei avuto galaverna.

ALNADA
04-12-2015, 10:19
Ragazzi, il problema per me non è tanto la nebbia (che comunque crea disagi e pericoli) quanto la ripettività, le giornate uguali alle altre, un'agonia infinita insomma...:arrflame
Ma certo è chiedere troppo un pò di meteo in movimento, questi anticicloni ci stanno vasellando per bene...

nando
04-12-2015, 12:44
Un anticiclone che va e subito un altro che arriva, 'sto perdendo la passione per il meteo.:triste

christian trento
04-12-2015, 13:13
Ragazzi, il problema per me non è tanto la nebbia (che comunque crea disagi e pericoli) quanto la ripettività, le giornate uguali alle altre, un'agonia infinita insomma...:arrflame
Ma certo è chiedere troppo un pò di meteo in movimento, questi anticicloni ci stanno vasellando per bene...


Ma cosa dovrei dire io allora qui a Trento che da settimane il cielo è perennemente sereno (tranne qualche sporadica ora di cielo coperto)? Voi almeno vedete la nebbia, le foschie alternate a giornate serene, senza contare che avete recentemente avuto precipitazioni. Quello messo peggio io in tal senso sono io non certo voi veneti che almeno una certa dinamicità l'avete sotto il punto di vista appunto della nebbia, visibilità e giornate cupe :sorr Venite qui poi conoscerete la vera noia di questo periodo :comp

Alberto_71
04-12-2015, 13:38
Vedo che non sono l'unico a provare insofferenza per questo tipo di tempo. Temo già per un 3° anno consecutivo senza inverno. :arrflame
Anche io sposo l'ipotesi che dicembre sia ormai compromesso. Saranno ovviamente possibili variazioni tar il 15-31 dicembre se non altro perchè fisiologicamente ad inverno maturo il flusso zonale, per quanto tendenzialmente compatto, si abbasserà un pò di latitudine. Ma nulla di chè. Totale assenza inoltre di freddo sul comparto della Russia Europea direzione da cui dovrebbero arrivare le sorprese più gradite a noi freddofili.
Anche da quello che ci siamo detti sull'altra discussione aperta sul VP ormai è certo il condizionamento del VP troposferico dopo il superamento della soglia NAM. Quindi l'impianto barico generale resta quello del zonale alto e delle HP a basse latitudini.
Semmai è capire quanto tale condizionamento duri. Questo non è certo speriamo... non oltre la fine di dicembre. Non voglio nemmeno pensarci ai 60 giorni.

In questa sede colgo anche l'occasione per chiedere a chi è più esperto di me se effettivamente ha fondamento scientifico anche il fatto in atlantico c'è da diversi mesi una anomalia termica negativa delle acque superficiali. E' vero che in caso di ondulazioni del getto rischierebbe di fare da calamita per eventuali saccature in discesa dal nord ? O sono fantasie ? Se fosse vero la sua posizione a ovest / nord Ovest non farebbe altro che richiamare su di noi hp subtropicali. Ditemi per favore che non cè correlazione almeno in questo sobbb :triste
4778

Massimo M.
04-12-2015, 14:01
Dai ragazzi su con il morale; il mio "longer" lessiniese ha tagliato la cipolla. Ha detto che appena dopo Santa Lucia le cose cambiano

zorro
04-12-2015, 14:08
Sì insomma è iniziato bene l'inverno :ouch
Ogni anno spero in un bel periodo freddo e nevoso sotto le feste... l'anno scorso c'era anche la possibilità dopo natale ma si è concluso con cocente delusione. Vediamo se quest'anno andrà meglio, per ora mi unisco alla sensazione di schifo generale, e continuo a sperare per la seconda metà del mese...

loris
04-12-2015, 14:34
Ma cosa dovrei dire io allora qui a Trento che da settimane il cielo è perennemente sereno (tranne qualche sporadica ora di cielo coperto)? Voi almeno vedete la nebbia, le foschie alternate a giornate serene, senza contare che avete recentemente avuto precipitazioni. Quello messo peggio io in tal senso sono io non certo voi veneti che almeno una certa dinamicità l'avete sotto il punto di vista appunto della nebbia, visibilità e giornate cupe :sorr Venite qui poi conoscerete la vera noia di questo periodo :comp

Ciao Christian, io farei volentieri cambio con te. Tu non sai la tristezza che ti viene quando guardi fuori e vedi solo foschia, perchè qua la nebbia come è arrivata è anche partita per la collina e ci troviamo con cielo coperto..goditi il sole che qua di dinamico non c'è niente..:ouch per il resto, io non mi sorprenderei di un inverno prevalentemente anticiclonico, veniamo da tre inverni perturbati anche se gli ultimi due è difficile chiamarli inverni. Spero solo non sia come il 2006-2007, che oltre ad essere secco è stato anche caldo, il peggio insomma. Però veder fallire dicembre mi dispiace, è il mese che mi dà più senso d'inverno con le giornate corte, poi resta gennaio perchè io febbraio, nonostante grandi prestazioni, lo sento quasi un mese primaverili..:triste

Apple
04-12-2015, 15:37
Ma cosa dovrei dire io allora qui a Trento che da settimane il cielo è perennemente sereno (tranne qualche sporadica ora di cielo coperto)? Voi almeno vedete la nebbia, le foschie alternate a giornate serene, senza contare che avete recentemente avuto precipitazioni. Quello messo peggio io in tal senso sono io non certo voi veneti che almeno una certa dinamicità l'avete sotto il punto di vista appunto della nebbia, visibilità e giornate cupe :sorr Venite qui poi conoscerete la vera noia di questo periodo :comp
Ciao Christian
La nebbia che tu ami e' veicolo e non per colpa sua degli inquinanti che produciamo
Provoca anche malattie gravi a livello polmonare e tu sai a cosa mi riferisco
Quindi credimi, se staticità ci deve essere preferisco l'aria un po' più salubre, ho detto un po del tuo meraviglioso Trentino
Anche oggi inquinanti a manetta in pianura padana
E tutti noi stiamo respirando questo schifo
Spero cambi in fretta
Ciao carissimo

temporalon
04-12-2015, 17:40
A me non dispiace che l'inverno sia iniziato così, a parte l'umidità e l'inquinamento che la nebbia porta con se, certo occorrerebbero 3 o 4° in meno. Penso che dopo la metà, più probabilmente dopo il 20 del mese, qualcosa possa cambiare, speriamo nel senso del freddo e con la bora.

christian trento
04-12-2015, 18:54
Ciao Christian
La nebbia che tu ami e' veicolo e non per colpa sua degli inquinanti che produciamo
Provoca anche malattie gravi a livello polmonare e tu sai a cosa mi riferisco
Quindi credimi, se staticità ci deve essere preferisco l'aria un po' più salubre, ho detto un po del tuo meraviglioso Trentino
Anche oggi inquinanti a manetta in pianura padana
E tutti noi stiamo respirando questo schifo
Spero cambi in fretta
Ciao carissimo


Ciao Apple... hai perfettamente ragione circa l'inquinamento; non ho mai detto che amo la nebbia, probabilmente mi sono espresso male io, semplicemente che di tanto in tanto non mi dispiacerebbe assistere una giornata nebbiosa che spezzi un po' la monotonia delle numerose giornate serene e terse. So perfettamente che purtroppo è indice di inquinamento, aria stagnante oltre che di problemi alla circolazione, spero la situazione migliori anche da voi

Un saluto e buon weekend a tutti voi :salut :sorr

Apple
04-12-2015, 19:01
L'ami era riferito a qualche tuo post di giorni fa, non ricordo esattamente , dove dicevi che ti piacerebbe avere qualche giornata nebbiosa
in effetti l'amore per la nebbia non lo hai manifestato :laugh
Buona serata

Simo94
07-12-2015, 16:48
Metterei come target i giorni 15-16-17 per uscire da sto schifo...

Corrado
07-12-2015, 20:07
Ciao Apple... hai perfettamente ragione circa l'inquinamento; non ho mai detto che amo la nebbia, probabilmente mi sono espresso male io, semplicemente che di tanto in tanto non mi dispiacerebbe assistere una giornata nebbiosa che spezzi un po' la monotonia delle numerose giornate serene e terse. So perfettamente che purtroppo è indice di inquinamento, aria stagnante oltre che di problemi alla circolazione, spero la situazione migliori anche da voi

Un saluto e buon weekend a tutti voi :salut :sorr



Io invece farei cambio con voi trentini!Almeno avete delle minime negative al mattino nei fondovalle, qui da me in paese non ho ancora visto un segno meno

Apple
14-12-2015, 15:58
Lo riporto in alto perché' è' più che mai attuale
Novità'???

Angelo
14-12-2015, 16:24
Beh si, al 10 Dicembre l'indice NAM fa segnare un valore di +2.3. Non certo record assoluto, ma per inizio Dicembre si. E' assai probabile che veleggeremo oltre i +1.5 per molti giorni ancora, probabilmente/forse fino a fine anno.
Il primo attacco al VP ad opera dell'alta pressione pacifica è destinato a fallire, come ampiamente da programma (attacco che è in corso in questo momento). Il successivo attacco dovrebbe avvenire in concomitanza dell'anno nuovo e vedremo come andrà. Se dovesse andare in porto, allora dopo il 10 Gennaio potrebbero aprirsi nuovi scenari (del tutto impossibili da prevedere in ambito orticellistico). Se anche il secondo attacco dovesse fallire, allora se ne riparla a fine Gennaio.

I vari "esperti" dei forum sono convinti che l'attacco di inizio Gennaio alla stratosfera sarà decisivo (ci sono anche degli speranzosi che sono convinti che questo attacco sarà decisivo, altri che addirittura negano che in stratosfera ci sia qualcosa di anomalo che condiziona la troposfera, beati loro), io mi limito a dire che molto difficilmente avremo un vero cambiamento prima del 10 Gennaio.
Ovviamente queste sono supposizioni, non previsioni. Tra 10 giorni vedremo, la cosa "certa" è che le prime due decadi di Dicembre sono andate esattamente come da programma in caso di precondizionamento.

Apple
14-12-2015, 18:47
Grazie Angelo
In effetti finora è andato tutto come hai previsto e non vedo perché non dovrebbe farlo ancora
Certo però che è una situazione che ti toglie il fiato
Speri e speri che cambi qualcosa e continua a non cambiare nulla e intanto siamo arrivati a Natale
Probabilmente il nuovo anno iniziera' uguale e quindi purtroppo una bella fetta d'inverno bruciata da nebbie e umido
Sarà anche il Clima padano ma non due mesi di fila giorno e notte , questa è' monotonia meteo
E poi vedere l'arco alpino così al 14 dicembre è' una vergogna
Grazie Angelo

Alberto_71
14-12-2015, 19:21
Grande Angelo! Ricordo cosa dicevi sul fatto che l'indice NAM è purtroppo molto affidabile quando superà la soglia fatidica di +1.5.
Mentre se fosse neutro o sotto soglia non darebbe alcuna informazione utile perchè altre variabili e troppe entrerebbero in gioco.
Ovviamente è lecito attendersi ora degli attacchi al VP ad intervalli statisticamente abbastanza definiti. Certo che per sbloccare la situazione servono si gli attacchi ma anche che lassù
questo motore stratosfera-troposfera ormai sincronizzato e compatto inizi a perdere energia altrimenti gli attacchi falliranno miseramente.
In poche parole se l'indice NAM tra Natale e l'ultimo dell'anno dovesse ancora viaggiare ai valori ultimi disponibili : ossia > 2, correggimi se sbaglio, sarebbe difficile uscirne anche alla prima decade di gennaio ?!!?
L'Indice NAM continuerà ad essere dunque l'indicatore principale da tenere monitorato ?
Sono quasi spaventato dal fatto che tutto possa andare ai 60 gg di condizionamento anche perchè quando il precondizionamento è iniziato circa al 26-27 di novembre venivamo già 1 mese di HP prevalente e totale assenza di precipitazioni.
Vorrebbe dire fare almeno 90 o più giorni ininterroti di sta solfa. Da panico !! Peggio dell'88-89...:triste
Ciao ciao Alberto

loris
14-12-2015, 19:27
Comunque tutto il 2015 e` stato un'agonia, zero ondate di freddo, pochissimi temporali, estate esageratamrente calda e secca, in poche parole zero emozioni per me

Apple
14-12-2015, 20:10
Pochissimi temporali?
non ne ricordo neanche uno perlomeno nella mia zona
Zero assoluto
Solo borbottii lontani e niente più
Già questo è' assurdo
E se lo mettiamo insieme ad un inverno del genere è' umano farsi delle domande
Ciao

Massimo M.
14-12-2015, 20:37
L'eccezionale siccità del 2015 non é maggiore dell'eccezionale piovosità del 2014.
É dal 2009 che stiamo vivendo una nuova fase climatica ricca di eventi eccezzionali. Tra questi ricordiamo anche i ripetuti eventi alluvionali veneti, la neve romagnola del 2012, la grande piovosità della Sicilia orientale. ...

temporalon
14-12-2015, 20:46
Pareva che qualcosa si muovesse per la terza decade, ma le speranze si assottigliano. Ora ci si mette anche questa nuvolaglia che non serve a nullla, ma che non fa scendere le minime e fa aumentare le massime, infatti basta anche quel poco sole smorto tra le nuvole per farci arrivare quasi a 10°. Comunque l'inverno è ancora lungo, anzi inizierà il 21 dicembre, quindi c'è ancora tutto da giocare.

Angelo
15-12-2015, 06:47
Grande Angelo! Ricordo cosa dicevi sul fatto che l'indice NAM è purtroppo molto affidabile quando superà la soglia fatidica di +1.5.
Mentre se fosse neutro o sotto soglia non darebbe alcuna informazione utile perchè altre variabili e troppe entrerebbero in gioco.
Ovviamente è lecito attendersi ora degli attacchi al VP ad intervalli statisticamente abbastanza definiti. Certo che per sbloccare la situazione servono si gli attacchi ma anche che lassù
questo motore stratosfera-troposfera ormai sincronizzato e compatto inizi a perdere energia altrimenti gli attacchi falliranno miseramente.
In poche parole se l'indice NAM tra Natale e l'ultimo dell'anno dovesse ancora viaggiare ai valori ultimi disponibili : ossia > 2, correggimi se sbaglio, sarebbe difficile uscirne anche alla prima decade di gennaio ?!!?
L'Indice NAM continuerà ad essere dunque l'indicatore principale da tenere monitorato ?
Sono quasi spaventato dal fatto che tutto possa andare ai 60 gg di condizionamento anche perchè quando il precondizionamento è iniziato circa al 26-27 di novembre venivamo già 1 mese di HP prevalente e totale assenza di precipitazioni.
Vorrebbe dire fare almeno 90 o più giorni ininterroti di sta solfa. Da panico !! Peggio dell'88-89...:triste
Ciao ciao Alberto
Ciao Alberto.
Si è ancora l'indicatore che va monitorato. Ovviamente non solo lui ma in generale tutto ciò che attiene alla stratosfera. Come hai detto giustamente tu, uscire dal condizionamento strato - troposferico non significa affatto avere ondate fredde al nord Italia. In ogni caso se a Natale avremo ancora un valore >2 possiamo tranquillamente metterci l'animo in pace fino al 10 Gennaio. Il dubbio è se ci sarà o meno la quarta piallata zonale (ora inizia la seconda), ma la terza di inizio Gennaio mi pare molto probabile.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

zorro
16-12-2015, 13:43
Tranquilli contate fino a 312 e sarà finita :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015121606/gfs-0-312.png?6

e poi fino a 384...

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015121606/gfs-0-384.png?6

e poi... :canna

Sebastiano Lucchi
16-12-2015, 17:26
Io conto fino a 365

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk

Angelo
16-12-2015, 18:05
Io conto fino a 365

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk

Esatto, l'anno prossimo :numone

zorro
16-12-2015, 23:12
Occhio perchè arrivano conferme :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015121618/gfs-0-348.png?18

StormVR
16-12-2015, 23:48
Elevatiiiiiiiiiiii ah ah

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3841.gif

zorro
17-12-2015, 11:56
Conferme su conferme, prepariamoci all'evento :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015121706/gfsnh-0-348.png?6

Angelo
17-12-2015, 12:05
Si si, meglio prepararsi al gelo di capodanno.... prima della piallata che ci porterà in carrozza fino al 10 Gennaio (minimo).

loris
17-12-2015, 12:34
Meglio che si preparino al gelo in turchia e limitrofi, noi possiamo dormire sonni tranquilli..e a lungo..

Apple
17-12-2015, 12:45
Non so se l'idea di questo post sta portando s**** o se semplicemente rappresenta l'ovvietà'
Certo che sara' anche clima padano ma...no me ricordo a breve miserie del genere

zorro
17-12-2015, 22:55
Occhio perché si isola la goccia che attirerà lo zio burian :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015121718/gfs-0-264.png?18

lamiera
18-12-2015, 07:23
Ciao Leopardiani , un salutone ! W la media padana !

zorro
18-12-2015, 07:31
Ciao lamiera! Hai visto che roba?!?! La svolta è dietro l'angolo, qualche aggiustamento e ci siamo... :canna

http://meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015121800/ECM1-240.GIF?18-12

lamiera
18-12-2015, 07:56
Ciao don Diego , mi non digo gnente speto , e confido !

nando
18-12-2015, 07:59
Con i tempi che core le meio taser, spetar e ... sperar...

Sebastiano Lucchi
18-12-2015, 08:05
Ciao lamiera!

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk

lamiera
18-12-2015, 08:26
ciao putei

lamiera
18-12-2015, 08:27
Siccome ve leso poco , e' za vegnu' fora la frase : inverno finito ?:ouch:sorr:sorr:sorr

lamiera
18-12-2015, 08:29
Ciao Nando , bella la foto dell' avatar

Massimo M.
18-12-2015, 08:39
Ciao Lamiera è ora de tirar fora la cabala.:masperem

Ma l'inverno non comincia il 21 dicembre?

nando
18-12-2015, 13:43
Siccome ve leso poco , e' za vegnu' fora la frase : inverno finito ?:ouch:sorr:sorr:sorr

Finchè l'inverno non comincia impossibile mettere la frase inverno finito...

zorro
18-12-2015, 16:53
Sciabolata morbida... :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015121812/gfsnh-0-264.png?12

Massimo M.
18-12-2015, 18:45
Sciabolata morbida... :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015121812/gfsnh-0-264.png?12

Eh Eh. Le mappe a 10 giorni sono sempre belle. Ieri avevi postato quelle del 28. Oggi siamo passati al 29.

Come spiegava bene Angelo il VPS continua a comandare e grosse novità non se ne vedono. Diciamo che tra il 27 e il 30 si registrerà il secondo attacco troposferico conseguente di un secondo condizionamento del VPS dall'alto verso il basso che si realizza tra il 23 e il 25. Gli esiti di questo secondo attacco sembrano destinati alla sconfitta. Tuttavia, non nulla è scontato in queste situazioni.....

zorro
18-12-2015, 19:07
Quando metto la faccetta con la canna non prendetemi sul serio, tuttavia il fine è proprio monitorare questo attacco...:canna

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015121812/ECH1-240.GIF?18-0

Sebastiano Lucchi
19-12-2015, 09:03
Giusto sognare in questi frangenti!

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk

loris
19-12-2015, 10:02
Speta e spera e ariva la primavera..anche i piu` ottimisti, che prevedevano una seconda parte invernale ben diversa dalla prima, cominciano a cambiare parere. Credo nessuno si aspettasse un'anomalia del genere, che di fatto ha mischiato le carte in tavola..a questo punto, per cambiare registro, cosa deve succedere? Spero che le speranze non si debbano riporre solamente nella stratosfera..

Apple
19-12-2015, 11:10
Non preoccuparti Loris che a febbraio le
Prime giornate primaverili si faranno vedere
E a marzo sarà primavera
E a maggio Ghe sarà già pieno di zanzare
Ci sono cose che non tradiscono mai
A me sinceramente dell'episodio di tre falie in croce che può fare a gennaio dopo in irruzione fredda che come al solito pareva epocale e alla fine fa una minima di -2'col sereno me ne faccio poco o niente
L'inverno non è' questo né le tre eventuali falie
L'inverno e',purtroppo,tutto ciò che non sta facendo
E non pretendo l'inverno né di Mosca e né della siberia
Ma una normale stagione invernale padana
l'inverno mi hanno insegnato essere una stagione non un episodio !!!!!!!!!
Chi spera ancora nell'inverno può sperare nell'episodio breve,niente di più

zorro
19-12-2015, 17:15
:canna

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015121900/ECH1-216.GIF?19-12

zorro
20-12-2015, 08:46
Continua la maratona e gli spaghi iniziano a fluttuare un pò :canna

http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015122000/gens-0-1-192.png

Apple
20-12-2015, 09:55
spero veramente ragazzi che l'nverno dia un segnale,una scossa
c'e' movimento,potrebbe finalmente girare nel verso giusto ma...
stamattina ho i gerani fioriti bellissimi in giardino e l'erba del prato e' verdissima sembra quella di maggio e questo e' un dato di fatto,la realtà' davanti ai miei occhi adesso.
le carte sopra sono previsioni,speranze,spesso illusioni,non vi e' certezza
resto comunque convinto che l'inverno non può' finire come e' iniziato,qualcosa deve succedere
certo che gli inverni che furono erano ben diversi...

Apple
20-12-2015, 15:56
6 ore senza un post il 20 dicembre
Le proprio un inverno del menga

zorro
21-12-2015, 08:28
Buona settimana natalizia a tutti, prosegue la maratona (me godo con pòco)... :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015122100/gfsnh-0-180.png?0

rab
21-12-2015, 09:26
Non mi resta altro che augurarvi splendide festività in famiglia piene di pace e di serenità :salut :loverat
(ma senza neve!)..ahinoi. :triste

Angelo
21-12-2015, 10:32
Capisco che in mancanza d'altro le carte di gfs a 300 ore diventino "speranze concrete".
In realtà è del tutto normale che il VPT non possa generare zonalità perfetta per 30/60 giorni. E' molto probabile che intorno a capodanno (ultimi 2015 - primi 2016) vi sia un disturbo anche ad opera dell'anticiclone delle Azzorre. In casi di fasi AO++ come questa, nei momenti di calo, hp che vanno verso la Scandinavia e fasi fredde/molto fredde su Europa orientale e Medio oriente sono assai comuni.
E' invece molto ma molto più difficile che nei momenti di maggiore attività dell'hp delle Azzorre le ondate fredde interessino l'Italia e, nel caso, sarebbe sempre il versante adriatico e ionico ad avere maggiori possibilità.
Questo l'avevo detto illo tempore e anche il buon Massimo aveva postato una carta con una "tipica" configurazione da finestra più meridiana in un contesto di AO e NAO positiva o molto positiva.
Ad oggi il VPS stratosferico è ancora molto forte e il primo attacco sta per concludersi con un nulla di fatto. Per questo motivo sembra ancora "probabile" che questa fase di maggiore dinamicità tra fine anno e inizio Gennaio sia solo una parentesi, con target ancora lontano dall'Italia e seguita da una nuova e "probabilmente" ultima piallata zonale.

L'importante è capire che sarebbe sciocco pensare di avere una dinamica atmosferica identica a se stessa per 30/60 giorni per il famoso condizionamento del NAM. E' ovvio che vi siano fasi più dinamiche seguite da altre più zonali, ma proprio per questo motivo un hp che si eleva lungo i meridiani non vuol dire un netto cambio di configurazione.

zorro
21-12-2015, 10:41
Si si Angelo lo so ben, ma no ghe altro da vardàr, meglio accontentarsi della parentesi sperando in una botta di c.ulo visto che comunque avviene nei giorni di fine anno e inizio anno nuovo, poi che pialli pure, ma come ogni anno dico che una bella parentesi durante le feste (per me e per molti mi pare) varrebbe di più che un evento più serio a fine gennaio o inizio febbraio... sono un romantico che ci vuoi fà!? :D:salut

PS: altro anno senza neve a Natale, a quanto siamo arrivati?

fatur
21-12-2015, 13:38
Capisco che in mancanza d'altro le carte di gfs a 300 ore diventino "speranze concrete".
In realtà è del tutto normale che il VPT non possa generare zonalità perfetta per 30/60 giorni. E' molto probabile che intorno a capodanno (ultimi 2015 - primi 2016) vi sia un disturbo anche ad opera dell'anticiclone delle Azzorre. In casi di fasi AO++ come questa, nei momenti di calo, hp che vanno verso la Scandinavia e fasi fredde/molto fredde su Europa orientale e Medio oriente sono assai comuni.
E' invece molto ma molto più difficile che nei momenti di maggiore attività dell'hp delle Azzorre le ondate fredde interessino l'Italia e, nel caso, sarebbe sempre il versante adriatico e ionico ad avere maggiori possibilità.
Questo l'avevo detto illo tempore e anche il buon Massimo aveva postato una carta con una "tipica" configurazione da finestra più meridiana in un contesto di AO e NAO positiva o molto positiva.
Ad oggi il VPS stratosferico è ancora molto forte e il primo attacco sta per concludersi con un nulla di fatto. Per questo motivo sembra ancora "probabile" che questa fase di maggiore dinamicità tra fine anno e inizio Gennaio sia solo una parentesi, con target ancora lontano dall'Italia e seguita da una nuova e "probabilmente" ultima piallata zonale.

L'importante è capire che sarebbe sciocco pensare di avere una dinamica atmosferica identica a se stessa per 30/60 giorni per il famoso condizionamento del NAM. E' ovvio che vi siano fasi più dinamiche seguite da altre più zonali, ma proprio per questo motivo un hp che si eleva lungo i meridiani non vuol dire un netto cambio di configurazione.
analisi semplice e sensata, *Angelo oKKKK!


sarei leggermente più ottimista, ma solo perchè io oltre i canonici 10 giorni deterministici non credo sia facile spingersi sul focus nazionale/locale... e quindi un qualche episodio "interessante" ci può tranquillamente stare... la "piallata" è possibile ma finchè non la vedo sui GM, per me è solo un'ipotesi...

ovviamente a gennaio, dicembre è andato...

Angelo
21-12-2015, 14:30
analisi semplice e sensata, *Angelo oKKKK!


sarei leggermente più ottimista, ma solo perchè io oltre i canonici 10 giorni deterministici non credo sia facile spingersi sul focus nazionale/locale... e quindi un qualche episodio "interessante" ci può tranquillamente stare... la "piallata" è possibile ma finchè non la vedo sui GM, per me è solo un'ipotesi...

ovviamente a gennaio, dicembre è andato...

Dicembre andato, diciamo che mancano ancora 10 giorni ma è molto probabile che il mese trascorra senza una perturbazione e senza un'avvezione fredda. Come ben sapete sono sempre stato avverso alle previsioni stagionali, ma quando a fine Novembre è stata superata la soglia (con premesse di un ulteriore rinforzo) NAM, non era affatto difficile prevedere un Dicembre zonale e anticiclonico da noi.
Molto probabilmente la realtà "supererà la fantasia" nel senso che la teoria è stata applicata alla lettera nei primi 21 giorni e molto probabilmente nulla cambierà nei prossimi 10, senza nemmeno uno scossone, una parentesi, qualcosa a spezzare l'egemonia dell'hp alle nostre latitudini.
Adesso, invece, la previsione per Gennaio risulta essere infinitamente più difficile, diciamo pure "impossibile". Infatti è bene fare una doverosa distinzione tra "chi guarda le carte in cerca di qualcosa" e chi "guarda le carte punto".
La vita di "chi cerca qualcosa" è infinitamente più semplice: sto alla finestra in attesa di un cambiamento, che 99 volte s 100 vuol dire freddo e neve. A ogni minimo segnale a 384 ore alzo le antenne, a qualche dinamica embrionale aggiungo "se poi l'hp sale di latitudine e porta l'aria fredda...." a ogni 0 a 850 aggiungo "ma con la giusta inversione, precipitazioni intense, venti occidentali....." Se poi, niente niente, la cosa si realizza, passa pure per genio, se non si realizza "pazienza, sapevamo che era difficile". Insomma punto sempre sullo stesso numero, prima o poi uscirà.
Come sappiamo in Italia ci sono molti siti che ragionano così, con notevole successo commerciale. E diciamoci la verità, i forumisti nel loro piccolo fanno altrettanto (almeno a puro titolo di passione e senza scopo di lucro).
Per chi, come il buon Fabio o come me "guarda le carte punto" non per vedere quello che vorremmo, ma per delineare una tendenza il più possibile veritiera, la vita si farà molto più difficile nel corso di Gennaio e di Febbraio. Quando si riscalderà la stratosfera? Quando finirà il condizionamento? L'hp azzorriano salirà a est o a ovest? Insomma, l'orizzonte entro il quale avrà senso spingersi calerà decisamente e si tornerà al buon vecchio "navighiamo a vista" e "oltre il determinismo dei GM non ha senso andare".

Ciò detto occhio ad interpretare la maggiore spinta meridiana dell'hp delle Azzorre come il segno di un cambio di circolazione. E' molto più plausibile che sia una parentesi all'interno del periodo di condizionamento piuttosto che l'inizio di un nuovo pattern.

Massimiliano
21-12-2015, 15:27
Bon detto che sto dicembre è stato distrutto in tutti i modi possibili al termine della seconda decade,in pianura,risulta lievemente sotto media termica. Se anche la 3° decade farà altrettanto,molto possibile con le nebbie e la stabilità,il mese chiuderà in media e forse con il segno meno e questo sarà l'unico mese "normale" di tutto il 2015.

Massimiliano
21-12-2015, 15:30
Per cui per quel che mi riguarda e per i miei gusti "invernali" se non cambia nulla va benissimo:laugh. Detto che abito in collina dove fa schifo e che purtroppo il problema degli inquinanti è davvero pesante e grave...
anzi se devo cambiare direi nebbia più fitta e magari galaverna estesa...

ALNADA
21-12-2015, 15:37
Per cui per quel che mi riguarda e per i miei gusti "invernali" se non cambia nulla va benissimo:laugh. Detto che abito in collina dove fa schifo e che purtroppo il problema degli inquinanti è davvero pesante e grave...
anzi se devo cambiare direi nebbia più fitta e magari galaverna estesa...

Forza e coraggio: se non altro per il calcolo delle probabilità è un altro anno in meno che deve passare per avere un inverno stile '29 o perlomeno '85 :laugh Si perché dovrà arrivare prima o poi un anno del genere....spero solo di vederlo in questa vita :laugh:laugh:laugh

loris
21-12-2015, 16:32
Forza e coraggio: se non altro per il calcolo delle probabilità è un altro anno in meno che deve passare per avere un inverno stile '29 o perlomeno '85 :laugh Si perché dovrà arrivare prima o poi un anno del genere....spero solo di vederlo in questa vita :laugh:laugh:laugh
Attento, perche`quella possibilita` ce la siamo giocata nel 2012. Ma prima o poi sto anticiclone dovra` pure ritirarsi a casa sua, e che el ghe resta fin al 2732

zorro
21-12-2015, 16:43
Forza e coraggio: se non altro per il calcolo delle probabilità è un altro anno in meno che deve passare per avere un inverno stile '29 o perlomeno '85 :laugh Si perché dovrà arrivare prima o poi un anno del genere....spero solo di vederlo in questa vita :laugh:laugh:laugh

Ce lo siamo già persi da attori non protagonisti secondo me, mi riferisco al febbraio 2012, niente a che vedere col 29 sia chiaro, ma quel periodo aveva, anzi ha avuto tutti i connotati di un'ondata di freddo confrontabile coi mostri sacri, il tutto ponderato con la caldazza dei giorni nostri.

Proseguo nel monitorare la parentesi :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015122112/gfsnh-0-168.png?12

zorro
21-12-2015, 23:46
:canna

http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015122118/gensnh-0-1-162.png

zorro
22-12-2015, 08:40
:canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015122200/gfsnh-0-162.png?0

Angelo
22-12-2015, 09:22
Ecm è di parere abbastanza contrario, si vede bene l'ipotizzata piallata zonale di inizio anno (che dovrebbe essere l'ultima del periodo condizionato).

http://i67.tinypic.com/ngzzag.png

http://i64.tinypic.com/2jad8c3.gif

Angelo
22-12-2015, 09:23
Sarà interessante vedere nei prossimi giorni se gfs si piegherà a ecm, se accadrà l'esatto contrario o se sarà una via di mezzo.
L'ipotesi ecm è decisamente più conforme alla "prassi" ma tra il dire e il fare...

zorro
22-12-2015, 09:47
Ma la piallata non era per la befana? Sigh :triste

Angelo
22-12-2015, 09:57
Beh più o meno, forse dopo il 3 Gennaio. Ma non si può essere precisi.

zorro
22-12-2015, 10:08
Ok, vediamo. Comunque prima di Natale riusciremo a capire se abbiamo speranze per una fine anno/inizio anno nuovo con un po' di movimento oppure no. Vediamo in questi 2-3 giorni come si muovono i modelli.

Massimo M.
22-12-2015, 13:46
Ma la piallata non era per la befana? Sigh :triste

Il periodo canonico di condizionamento NAM ci porterebbe a metà gennaio e oltre.
Tuttavia, il bello è che nulla è scontato. Di sicuro la destrutturazione del VPS deve necessariamente avvenire attraverso un attacco troposferico per mezzo delle onde planetarie Pacifica e Atlantica. Per ora possiamo quindi solo osservare e vedere se il prossimo attacco troposferico avra successo o dovremo posticipare le attese a Gennaio inoltrato.
Entro natale ne sapremo di più.....

Alberto_71
22-12-2015, 16:01
http://i.imgur.com/EC5S0vE.jpg

Vorticosità ancora eccessiva lassù. Per un condizionanamento breve bisognerebbe essere già in calo sotto il 2..ma non è così. Per me si sposta in avanti tutto a gennaio inoltrato.
Non vorrei che gfs prenda per buono un fisiologico attacco al VP che però ..è destinato a restare tale senza portare ad un vero cambio di circolazione.
Adesso è più plausibile ancora l'isistenza piatta dell'Europeo. Poi mi sbaglierò magari. Ma un VP così compatto non crolla dall'oggi al domani.
Resto della mia idea target: ultima decade di gennaio se non inizio febbraio. :salut

Massimo M.
22-12-2015, 16:53
http://i.imgur.com/EC5S0vE.jpg

Vorticosità ancora eccessiva lassù. Per un condizionanamento breve bisognerebbe essere già in calo sotto il 2..ma non è così. Per me si sposta in avanti tutto a gennaio inoltrato.
Non vorrei che gfs prenda per buono un fisiologico attacco al VP che però ..è destinato a restare tale senza portare ad un vero cambio di circolazione.
Adesso è più plausibile ancora l'isistenza piatta dell'Europeo. Poi mi sbaglierò magari. Ma un VP così compatto non crolla dall'oggi al domani.
Resto della mia idea target: ultima decade di gennaio se non inizio febbraio. :salut

Non si può mai dire. In caso di "wave breaking events" è la stessa forza del VPS a lavorare nella sua destrutturazione.

zorro
22-12-2015, 17:08
http://i.imgur.com/EC5S0vE.jpg

Vorticosità ancora eccessiva lassù. Per un condizionanamento breve bisognerebbe essere già in calo sotto il 2..ma non è così. Per me si sposta in avanti tutto a gennaio inoltrato.
Non vorrei che gfs prenda per buono un fisiologico attacco al VP che però ..è destinato a restare tale senza portare ad un vero cambio di circolazione.
Adesso è più plausibile ancora l'isistenza piatta dell'Europeo. Poi mi sbaglierò magari. Ma un VP così compatto non crolla dall'oggi al domani.
Resto della mia idea target: ultima decade di gennaio se non inizio febbraio. :salut

Non credo che un modello matematico "ragioni" così, ma lascio questa considerazione a chi è esperto.
In realtà anche ECM vede l'elevazione dell'anticiclone per il 28-29, è il dopo che differisce tra i due modelli, ma siamo ancora molto distanti temporalmente...

zorro
22-12-2015, 17:27
Interessante l'ipotesi GEM :canna :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gem/runs/2015122212/gemnh-0-144.png?12

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gem/runs/2015122212/gemnh-0-240.png?12

Alberto_71
22-12-2015, 17:47
Non credo che un modello matematico "ragioni" così, ma lascio questa considerazione a chi è esperto.
In realtà anche ECM vede l'elevazione dell'anticiclone per il 28-29, è il dopo che differisce tra i due modelli, ma siamo ancora molto distanti temporalmente...

No infatti non vorrei essere frainteso..volevo dire che probabilmente una elevazione verso nord dell'HP ci sarà con tutta probabilità. E' naturale un attacco al VP in ottica di cambiamento.
Quello che volevo dire è che l'americano, guardando avanti, sembra essere fin troppo certo che l'attacco abbia successo o quantomeno che lasci il segno. Invece io penso che la vorticità del VP è ancora elevata
e che questo tentativo sia come sparere contro un treno in corsa..una ammaccatura e poi via un altra accellerata. Però ragazzi sono idee mie...e anche io sono qui a fare il tifo perchè l'europeo si allinei all'americano e non viceversa.
Una HP da 1040 mb in sede baltica sarebbe quantomeno un bella premessa..speriamo dai ...:masperem

zorro
22-12-2015, 21:25
Speranze ne ho poche anch'io Alberto, ma dobbiamo aggrapparci a quelle in questi "inverni" di .... purtroppo.
Poi c'è tanta soggettività in ognuno di noi ed è giusto e normale che sia così secondo me. Per me ad esempio un'ondata di freddo nel periodo natale/capodanno sarebbe impagabile! Ecco perché seguo assiduamente l'evolversi della situazione... pensa che gli ultimi giorni dell'anno andrò a Vienna, sito mato che cata un fiocco de neve?!?! 10 gradi e sol ghe sarà :ouch

Angelo
23-12-2015, 08:48
Diciamo che ECM bene o male è restato tale, gfs si sta lentamente piegando. L'ondulazione dell'hp delle Azzorre verso la Scandinavia (dettato dalla ripresa dei flussi di calore che si sono avuti in questi giorni) avrà vita breve: dopo circa 3 giorni vi sarà una nuova accelerazione delle correnti zonali in seno al VP. L'hp, quindi, anziché portare aria calda verso il polo, verrà nuovamente schiacciato verso latitudini polari o anche inferiori. Il risultato più plausibile è che questo attacco sia solo una parentesi del tutto fisiologica all'interno di un periodo condizionato da un VP molto forte.
Questa ennesima piallata zonale potrebbe/dovrebbe essere l'ultima della serie e dovrebbe traghettarci senza grossi problemi fino al 10 Gennaio (15 Gennaio? 20 Gennaio?)
Questa via era decisamente la più "logica" dal momento che per ribaltare un VP così forte e freddo, proprio durante il solstizio, sarebbe servito un vero scossone. Per organizzare un attacco tale serve un cambio deciso di 1 o più fattori importanti in troposfera. Ma sinceramente, non vedo nessun segnale in tal senso. Il Nino resta tale, nessun segnale di un forte hp termico sulla Russia (in questo momento nemmeno a sfiorare gli Urali ma solo moooolto più a est).

Quindi, in prospettiva, perchè cambi qualcosa occorre una novità sostanziale alla situazione attuale, altrimenti sarà dura avere un vero cambiamento. Le maggiori speranze sono ascrivibili all'hp russo siberiano che potrebbe cambiare le carte in tavola, staremo a vedere. In ogni caso non si forma dall'oggi al domani, motivo per cui tra inerzia troposferica e dominio stratosferico, credo che fino al 10 Gennaio ci andremo in carrozza.

La cosa più interessante da monitorare, invece, è il moto totalmente azonale (da est verso ovest) della goccia fredda sull'Europa orientale. Una volta tanto, il super vp giocherebbe a nostro favore, cerco di spiegare perchè. La fase di maggiore scambi meridiani che si avrà tra 5 giorni circa ( per 3 giorni circa), porterà una notevole ondata d'aria fredda sulla Russia ed estrema Europa orientale. Dopo di che l'alta pressione si piegherà lungo i paralleli (piallata zonale data dalla ripresa del VP) facendo staccare questa ondata fredda dalla sua fonte (polo) e facendola ruotare in senso orario. La traiettoria, quindi, resterebbe a latitudini molto meridionali, ma con un moto prettamente est ovest, non NE/SW.
Si avrebbe, quindi, un marginale interessamento anche dell'Italia e non solo di Grecia, Turchia, medio oriente (le zone statisticamente favorite con queste configurazioni). Ovviamente versante adriatico e ionico in pole, ma nel nostro piccolo potremmo avere una 0°C continentale in ingresso che con il dominio dell'hp potrebbe voler dire nebbia e galaverna in pianura.
Questa non è una previsione, è una "visione", pura speculazione.

DavideM
23-12-2015, 08:56
Diciamo che ECM bene o male è restato tale, gfs si sta lentamente piegando. L'ondulazione dell'hp delle Azzorre verso la Scandinavia (dettato dalla ripresa dei flussi di calore che si sono avuti in questi giorni) avrà vita breve: dopo circa 3 giorni vi sarà una nuova accelerazione delle correnti zonali in seno al VP. L'hp, quindi, anziché portare aria calda verso il polo, verrà nuovamente schiacciato verso latitudini polari o anche inferiori. Il risultato più plausibile è che questo attacco sia solo una parentesi del tutto fisiologica all'interno di un periodo condizionato da un VP molto forte.
Questa ennesima piallata zonale potrebbe/dovrebbe essere l'ultima della serie e dovrebbe traghettarci senza grossi problemi fino al 10 Gennaio (15 Gennaio? 20 Gennaio?)
Questa via era decisamente la più "logica" dal momento che per ribaltare un VP così forte e freddo, proprio durante il solstizio, sarebbe servito un vero scossone. Per organizzare un attacco tale serve un cambio deciso di 1 o più fattori importanti in troposfera. Ma sinceramente, non vedo nessun segnale in tal senso. Il Nino resta tale, nessun segnale di un forte hp termico sulla Russia (in questo momento nemmeno a sfiorare gli Urali ma solo moooolto più a est).

Quindi, in prospettiva, perchè cambi qualcosa occorre una novità sostanziale alla situazione attuale, altrimenti sarà dura avere un vero cambiamento. Le maggiori speranze sono ascrivibili all'hp russo siberiano che potrebbe cambiare le carte in tavola, staremo a vedere. In ogni caso non si forma dall'oggi al domani, motivo per cui tra inerzia troposferica e dominio stratosferico, credo che fino al 10 Gennaio ci andremo in carrozza.

La cosa più interessante da monitorare, invece, è il moto totalmente azonale (da est verso ovest) della goccia fredda sull'Europa orientale. Una volta tanto, il super vp giocherebbe a nostro favore, cerco di spiegare perchè. La fase di maggiore scambi meridiani che si avrà tra 5 giorni circa ( per 3 giorni circa), porterà una notevole ondata d'aria fredda sulla Russia ed estrema Europa orientale. Dopo di che l'alta pressione si piegherà lungo i paralleli (piallata zonale data dalla ripresa del VP) facendo staccare questa ondata fredda dalla sua fonte (polo) e facendola ruotare in senso orario. La traiettoria, quindi, resterebbe a latitudini molto meridionali, ma con un moto prettamente est ovest, non NE/SW.
Si avrebbe, quindi, un marginale interessamento anche dell'Italia e non solo di Grecia, Turchia, medio oriente (le zone statisticamente favorite con queste configurazioni). Ovviamente versante adriatico e ionico in pole, ma nel nostro piccolo potremmo avere una 0°C continentale in ingresso che con il dominio dell'hp potrebbe voler dire nebbia e galaverna in pianura.
Questa non è una previsione, è una "visione", pura speculazione.

Grazie Angelo: analisi interessantissima...:apll
speriamo almeno di riuscire a vedere un po' di galaverna sugli alberi (pensate un po' come ci siamo ridotti)...:triste
:salut

attila700
23-12-2015, 14:10
ciao a tutti, sto leggendo da giorni i vostri commenti, ma da neofita.... nero pesto. mi suggerite qualche cosa da leggere per iniziare a capire la terminologia? grazie in anticipo e BUON NATALE


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Angelo
23-12-2015, 15:55
Ciao Attila.
Ti suggerisco di acquistare il Manuale di meteorologia dell'Epson Meteo (fatto all'epoca di Giuliacci padre).
Se farai tue tutte le nozioni di quel libro, ne saprai più del 99% degli utenti dei forum. :salut

zorro
23-12-2015, 17:46
Giorni decisivi per capire se questo attacco dell'HP porterà qualcosa anche al nostro orticello, quasi sicuramente saremo sul lato sbagliato dell'HP inizialmente ma il dito è puntato verso gli ultimi giorni dell'anno e primi giorni dell'anno nuovo come detto fin dall'inizio.
Tra l'altro devo dire che GFS "l'intuizione" l'ha avuta ben oltre le 300 ore :apll, la prima carta qui l'ho postata il 16.

Riccardo93
23-12-2015, 19:02
Carte migliori,da giorni,da parte di Gem. Con Gfs praticamente tempo novembrino con qualche pioggia,Ecmwf anonimo. Vedremo.

zorro
23-12-2015, 19:06
ECM stasera ti spara un HP in formazione quasi sul polo addirittura

http://meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015122312/ECH1-192.GIF?23-0

Massimo M.
23-12-2015, 22:05
ciao a tutti, sto leggendo da giorni i vostri commenti, ma da neofita.... nero pesto. mi suggerite qualche cosa da leggere per iniziare a capire la terminologia? grazie in anticipo e BUON NATALE


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quando hai finito di leggere il libro di Giuliacci puoi iniziare a studiare le dinamiche del VPS a partire magari da uno dei primi articolo scientifici sul tema
http://atm-www.damtp.cam.ac.uk/people/mem/mp83-scanned.pdf

StormVR
23-12-2015, 22:47
gfs 18 si avvicina a gem.. cuscino rulez!! :)

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1922.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2162.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2402.gif

zorro
24-12-2015, 08:20
Prosegue la corsa :canna

http://meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015122400/ECH1-144.GIF?24-12

zorro
24-12-2015, 10:36
Manca tantissimo possono sempre... migliorare :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015122406/gfsnh-0-144.png?6

StormVR
24-12-2015, 11:45
:apll qualcosa si muove!!!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1742.gif

StormVR
24-12-2015, 11:47
:masperem

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3362.gif

ALNADA
24-12-2015, 12:55
:masperem

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3362.gif

scaramanticamente...a quando la marcia indietro delle carte? :laugh:undersnoww:masperem

zorro
24-12-2015, 13:10
volete la guerra??? :canna

http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015122406/gens-14-1-228.png

Massimo M.
24-12-2015, 16:18
Bello il 12z. Questo é un esempio di come la forza del vpt venga impiegata contro se stesso.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/fcef8890ec703d2dc8112bfe2a331698.jpg

Massimo M.
24-12-2015, 16:24
Potrebbe essere l'avvio di un TST event?

Sebastiano Lucchi
24-12-2015, 17:31
Dai che ce la facciamo! Intanto buon natale a tutto il forum!

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
24-12-2015, 19:53
Bello il 12z. Questo é un esempio di come la forza del vpt venga impiegata contro se stesso.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/fcef8890ec703d2dc8112bfe2a331698.jpg

In realtà quell'alta pressione non riguarda il cosidetto "attacco" ma una risposta sinottica allo sbilanciamento del vortice troposferico sul lato atlantico. L'attacco si sta svolgendo ora sul lato siberiano/pacifico. E dalle proiezioni lamma rientrerà parzialmente..... Sembra quindi permanere una discreta attività dell'onda planetaria Pacifica e da gennaio sembra attivarsi anche l'onda Atlantica. Il VPS si riprenderà ma rimarrà sbilanciato in attesa del prossimo attacco di gennaio
https://vimeo.com/149980180

StormVR
25-12-2015, 00:38
Spettacolo gfs18! Regalo di natale!

Auguri a tutti!!

rab
25-12-2015, 09:10
Spettacolo gfs18! Regalo di natale!

Auguri a tutti!!

:loverat auguroni a tutti!!!!


:canna:canna:canna

SergioF
25-12-2015, 10:54
Dai che qualcosa si muove ...se poi ecmwf si dovesse accodare a gfs e gem noi ringrazieremmo ...����
Auguri a tutti !!

zorro
25-12-2015, 18:59
Importante iniziare bene l'anno :canna

http://meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015122512/ECM1-192.GIF?25-0

Massimo M.
25-12-2015, 22:10
Per capodanno permane qualche scarsa possibilità di un interessamento del nord Italia. Il tutto dipenderà dal comportamento dell' alta scandinava. Favoriti i Balcani e Grecia.

Massimo M.
25-12-2015, 22:11
Certo che capodanno sarebbe una bella data....

StormVR
25-12-2015, 22:13
Carte quasi perfette! dove cavolo si spinge!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1321.gif

Massimo M.
25-12-2015, 22:19
Carte quasi perfette! dove cavolo si spinge!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1321.gif
Purtroppo c'é il quasi..
Vediamo come termina il run

StormVR
25-12-2015, 22:20
:canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2015122518/gfsnh-1-162.png?18

Massimo M.
25-12-2015, 22:38
Il 18 ha certamente migliorato ma non é ancora abbastanza.
Deve ruotare ancora l'asse dell' hp di qualche grado. Da qua al 31 i modelli cambieranno e ricambieranno.....

Massimo M.
26-12-2015, 07:23
Per capodanno gfs 00 sposta tutto più ad est.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/25/1bec1dfcee039a8c898dd053d37c60a3.jpg

Le speranze vengono posticipate intorno al 4 gennaio. (Troppo in là! )

Ecmwf niente nemmeno per il 4.

Riccardo93
26-12-2015, 08:12
Belle carte,potenzialità ottime. Ovvio che i miraggi di giorni fa rimangono tali per la distanza temporale,erano carte realizzabili se si presentavano a 48/72 ore. Rimangono comunque ottime possibilità di avere qualcosa di decente anche da noi;la colata era chiaro che non finiva da noi,oggi i modelli sono tutti concordi a 144 ore a vederla più a est. Il bello verrebbe dopo,dato l'interazione con l'Atlantico. Bene così che si raffreddino i Balcani e zone limitrofe,altrimenti da dove si pesca aria fredda? Non si può cercare la carta perfetta orticellisticamente parlando,sopratutto dopo un periodo del genere. Si sta realizzando quanto previsto da altri esperti di un altro forum,il buon Remigio in primis.

rab
26-12-2015, 09:54
Beh insomma, sarà che quel sarà, di sicuro qualcosa a Est si sta muovendo verso di noi, almeno per cambiare quest'aria putrida&tossica in cui siamo ingabbiati da 60 giorni...poi...se l'aria nuova viene vestita di bianco, beh, tanto meglio!!!! :canna

StormVR
26-12-2015, 11:34
Guardatevi lo 06!

zorro
26-12-2015, 14:18
Se tornate indietro a vedere le carte che ho messo da metà mese in avanti ho cercato di postare sempre il momento della svolta che era ed è rimasto il 28 del mese. A livello orticellistico i run che presentavano situazioni interessanti per noi per gli ultimi giorni dell'anno sono stati pochissimi, semmai la situazione si faceva interessante per il nostro orticello per i primi giorni dell'anno nuovo e così è ancora.
Arriviamo qui, e dopo... :canna

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015122600/ECM0-144.GIF?26-12

Marco C.
26-12-2015, 19:15
Dopo aver visto nell'ultima settimana varie emissioni dei modelli, anche molto diverse a distanza di poche ore, pare ci sia concordanza nel prevedere tra il 31 e il 2 gennaio una moderata avvezione fredda di stampo pienamente continentale. Molta indecisione per il dopo anche se pare che per il momento questa parentesi di gelo, che colpirà principalmente l'est e il nord Europa, resterà un episodio isolato....vedremo nei prossimi giorni se il quadro per la prima decade di gennaio vedrà per lo meno l'arrivo delle precipitazioni che da mesi latitano sul nord Italia

Alberto_71
26-12-2015, 19:17
Stasera sono molto deluso sia dal modello europeo che americano. Probabilmente non è detta l'ultima parola ma gli ultimi aggiornamenti run 12 pur facendo casino nel lungo denotano
che non ci sarà retrogressione nel nostro orto. Poi il flusso da ovest riprenderà a spingere sperando almeno che sia un pò più basso e ci liberi da questa aria malsana.
Del freddo ad un certo punto non me interessa se in ballo c'è la salute.
Basterebbe una lacuna barica in mediterraneo per risucchiare il freddo ma ormai abbiamo sta ostinata radice subtropicale sulla testa da 1 mese che risale da sud ovest e sembra un muro invalicabile.
Vedremo domani e vedremo intanto quale sarà l'entità reale del raffreddamento dell'Europa orientale e balcanica...tutto rimandato a run migliori se spera ma che tristezza stasera.
:triste

Picchio
26-12-2015, 20:08
Modelli serali con gfs più che possibilista x una parentesi continentale interessante (media ens -5 ufficiale e controllo intorno a -9/-10). Reading pessimo davvero col gelo che ci gira attorno. Dico solo che sarebbe veramente triste arrivare ad una soluzione tipo reading con scirocco spinto dopo aver sfiorato un gelo notevole. Alla fine ritorneremmo al via senza neanche accorgecene oltre alla beffa dell'ennesima occasione persa.

Marco C.
26-12-2015, 23:12
il 18 anticipa l'entrata della -5 addirittura al giorno 30...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rmgfs992.gif

Marco C.
26-12-2015, 23:18
nel momento migliore una -9°

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rmgfs1142.gif

SergioF
26-12-2015, 23:58
nel momento migliore una -9°

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rmgfs1142.gif
Ciao Marco, per noi sarebbe oro ... speriamo vada così, certo che lì accanto si vede una bella -14 continentale ...ma ripeto, una -9 sarebbe oro. Temo che vada tutto troppo ad est. Staremo a vedere cosa ci propongono i modelli i prox giorni

lamiera
27-12-2015, 07:51
W Rameca a prescindere !

zorro
27-12-2015, 10:29
:canna

http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2015122700/gens-11-1-132.png

StormVR
27-12-2015, 10:30
Ok fine dei sogni natalizi....

Alberto_71
27-12-2015, 12:47
Se guardo i modelli vedo troppa incertezza quindi sto giro guardo i spaghi nord-est.
Intanto notare che razza del caldon abbiamo sulla testa adesso. Se vogliamo il freddo la cosa triste è che a 72 h nulla sembra scontato visto che i cluster iniziano a divergere ancora prima di arrivare ad una 0°.
Mediamente si potrebbe dire che ci aspettano valori compresi tra 0° / -2° massimo -3° per qualche giorno a partire dal 31 dicembre. Gli spaghi oltre la -5° ci sono ma pochi e comunque ce ne sono pure alcuni sopra lo 0°.
Presumo che i modelli fatichino a capire la traiettoria della colata fredda proprio per la sua natura. Resto però della mia idea già espressa nei giorni scorsi ossia che non ci siano i presupposti perchè il freddo possa sfondare
sul nord Italia (almeno guardando quello che abbiamo in mano oggi e che abbiamo visto nei giorni scorsi). Una cosa sembra però certa, questo evento darà un bel scossone all'assetto complessivo e forse, dico forse, potrebbe acellerare
la fine di quel condizionamento del VP che ci ha fatto tanto penare negli ultimi 30 giorni. Sul proseguo resto inoltre dubbioso in merito alla costate invadenza degli anticicloni subtropicali. Mi sembra sia lampante che la fascia delle alte pressioni tropicali quest'anno ha sconfinato molto a nord e non solo in Europa, ma anche in Asia e America. Colpa anche del Nino forte ? Bhooo. Io non me intendo tantissimo di queste possibili connessioni, mi limito a monitorare le anomalie di pressione e temperatura su scala globale. :salut

http://i.imgur.com/Iy1z4da.jpg

fatur
28-12-2015, 08:10
boh...

usando il mio modo di leggere i modeli sul lungo termine, non mi sono mai illuso sulle probabilità di neve al piano da noi...

pochi run in tal senso, e tutti con situazioni previste veramente bizzarre in zona EU-ATL, non molto credibili...

per il resto erano chiari e condivisi da molti giorni i due step sulle grandi linee: prima freddata secca di capodanno con target est-EU, poi tunnelling alto, oltralpe, con gelo non per noi, possibili invece deboli fronti atlantici da NW...

in questo contesto è difficile pensare a situazioni da neve al piano (in veneto, poi...)

vabbè, che il 2016 ci porti qualche soddisfazione meteo in più!*

StormVR
28-12-2015, 11:47
Io continuo a pensare che ci hanno fatto il regalino di natale.. quest'inverno sarà peggio dello scorso!

Apple
28-12-2015, 11:59
Comunque stavolta l'inverno latita in molte zone del mondo
oltre a noi leggasi Stati Uniti, New York in primis,girano in maniche corte,Europa che fino ad ora ha avuto il nulla assoluto.
Quest'anno siamo in buona compagnia

StormVR
28-12-2015, 12:29
Comunque stavolta l'inverno latita in molte zone del mondo
oltre a noi leggasi Stati Uniti, New York in primis,girano in maniche corte,Europa che fino ad ora ha avuto il nulla assoluto.
Quest'anno siamo in buona compagnia

Caro Apple, hai ragione, ma negli states fidati che cambierà presto!

Picchio
28-12-2015, 13:00
È già cambiato....

Apple
28-12-2015, 13:06
Già????
Ho visto anche ieri un servizio ed erano smanicati !!!