PDA

Visualizza la versione completa : Alla ricerca delle onde gravitazionali....



Massimo M.
16-12-2015, 18:38
Visto che ho introdotto in nowcasting l'argomento lo sposto in una discussione dedicata.

Diciamo che tutti i venti di origine gravitazionale come ad esempio la bora o il foehn o il malefico hanno una caratteristica pulsante. Ogni tipo di vento ha una sua frequenza caratteristica. Per esempio avevo letto un articolo scientifico sulla frequenza caratteristica della bora in uscita da alcune porte dinariche.
Le due ore di frequenza di Centro penso siano collegate ad un fenomeno del genere.

Simo94
16-12-2015, 21:04
Eh eh sul mio ragionamento ci capisco poco anch'io.

Diciamo che tutti i venti di origine gravitazionale come ad esempio la bora o il foehn o il malefico hanno una caratteristica pulsante. Ogni tipo di vento ha una sua frequenza caratteristica. Per esempio avevo letto un articolo scientifico sulla frequenza caratteristica della bora in uscita da alcune porte dinariche.
Le due ore di frequenza di Centro penso siano collegate ad un fenomeno del genere.

Il crollo del ponte Tacoma (1940) fu indotto dal vento che beccò la stessa frequenza di risonanza del ponte :) https://www.youtube.com/watch?v=e7Pjak3fBA4

Massimo M.
16-12-2015, 22:29
Il crollo del ponte Tacoma (1940) fu indotto dal vento che beccò la stessa frequenza di risonanza del ponte :) https://www.youtube.com/watch?v=e7Pjak3fBA4

Mi sa che non è il link corretto....
Forse era tipo questo? https://www.youtube.com/watch?v=j-zczJXSxnw

Le onde graviazionali hanno una frequenza molto più bassa rispetto alle fluttuazioni turblente del vento che sono in genere sotto il minuto.

The role of advection and of work done by forces in the gustiness of the Bora flow Jože Rakovec, Rahela Žabkar and Mark Žagar 2014
"In Bora LLJ there are strong pulsations (Figs. 7 and 9); the strongest gusts develop on model level 2 (over the sea, that is approximately 54 m in height). Gusts and lulls develop with different intensities: in some gusts KE reaches only 900 J m-3, while KE in the strongest one exceeds 1300 J m-3 (Fig. 7). Gusts are developing quasi-periodically with an average period of 8.5 min which roughly corresponds with the 6 to 8 min period measured at Senj as also reported and simulated by Belušić et al. (2009; for the same case with COAMPS and the same spatial resolution)."

Con la bora si parte dagli 8-10 minuti fino all'ora. Quella di Centro sarebbe un po bassina e nell'ordine delle due ore.

PS. Ho visto il tuo sito. Questa estate ti metto alla prova:apll

Simo94
17-12-2015, 09:57
Mi sa che non è il link corretto....
Forse era tipo questo? https://www.youtube.com/watch?v=j-zczJXSxnw

Le onde graviazionali hanno una frequenza molto più bassa rispetto alle fluttuazioni turblente del vento che sono in genere sotto il minuto.

The role of advection and of work done by forces in the gustiness of the Bora flow Jože Rakovec, Rahela Žabkar and Mark Žagar 2014
"In Bora LLJ there are strong pulsations (Figs. 7 and 9); the strongest gusts develop on model level 2 (over the sea, that is approximately 54 m in height). Gusts and lulls develop with different intensities: in some gusts KE reaches only 900 J m-3, while KE in the strongest one exceeds 1300 J m-3 (Fig. 7). Gusts are developing quasi-periodically with an average period of 8.5 min which roughly corresponds with the 6 to 8 min period measured at Senj as also reported and simulated by Belušić et al. (2009; for the same case with COAMPS and the same spatial resolution)."

Con la bora si parte dagli 8-10 minuti fino all'ora. Quella di Centro sarebbe un po bassina e nell'ordine delle due ore.

PS. Ho visto il tuo sito. Questa estate ti metto alla prova:apll

Nella seconda parte del link che ho messo io si vede solo in parte quello che si vede nel tuo e il tuo è di gran lunga fatto meglio :)

Speriamo ci sia da lavorare sul mio sito altrimenti la vedo molto male per via di approvvigionamento d'acqua :salut

Massimo M.
17-12-2015, 16:19
Ecco qua un esempio di onde gravitazionali
http://eoimages.gsfc.nasa.gov/images/imagerecords/69000/69463/Australia.A2003315.0225.250m.jpg

In questo caso abbiamo probabilmente una subsidenza nel regime di brezza terra-mare. Cioè l'aria forma un circuito che sale nella terra che si riscalda e ricade in mare.

Massimo M.
17-12-2015, 17:04
Queste onde avvengono in atmosfera quando si ha una stratificazione nastriforme di più livelli dell'atmosfera. Un caso abbastanza frequente in PP si può osservare in caso di nebbia sull'immagine satellitare modis. Accade che gli strati sopra "cadano" su quelli sotto senza riuscire a rompere la stratificazione inferiore. In questo caso si generano sull'interfaccia tra i due strati delle onde del tutto simili al sasso che cade sullo specchio d'acqua. Lo strato inferiore si comporta come uno specchio d'acqua per cui l'onda percorre da un lato all'altro tutta la PP e addirittura può rimbalzare su ostacoli orografici e ritornare indietro.
Se si guarda ad esempio l'immagine modis del 19 novembre si vedrà che vicino alla pedemontana bresciana e veronese la nebbia risulterà increspata. Interessante anche il Piemonte che riceve dei disturbi dalla brezza superiore in entrata probabilemnte dal ligure.

Massimo M.
17-12-2015, 18:51
Anche l'outflow di un meso ciclone può generare delle onde gravitazionali

http://www.eumetsat.int/website/wcm/idc/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocName=VID_IL_06_08_13_B&RevisionSelectionMethod=LatestReleased&Rendition=Web

Massimo M.
18-12-2015, 18:50
Visto che ho introdotto in nowcasting l'argomento lo sposto in una discussione dedicata.

Massimo M.
18-12-2015, 18:58
Qualche giorno fa osservo che l'aria secca entra ad impulsi regolari ad intervalli di circa 2 ore. Io reputo questo fenomeno alla propagazione delle onde gravitazionali a bassa frequenza.


http://forum.meteo4.com/showthread.php?23522-Nowcasting-dal-07-al-13-Dicembre-2015&p=314632&viewfull=1#post314632

Massimo M.
21-12-2015, 19:20
Oggi c'é stata avvezione e sulla stazione di Centro si è notato il solito andamento pulsante. Oggi però mi pare non fosse da nord
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/21/c35e8eb2a80b0a7ca60af6e045585898.jpg

Massimo M.
21-12-2015, 19:57
Questa volta T e DP sono in fase (aumenta T e aumenta anche DP) mentre con irruzione da nord erano sfasati.

Il tutto ha una logica e appena ho un po di tempo cercherò di dare una spiegazione.

Sarebbe interessante verificare se qualche stazione esposta a sud tra i 300 e 800 metri ha registrato un andamento simile.

Perché cerco in quella quota? Perché cerco in prossimità dello strato di inversione dove l'onda può fare la differenza. Infatti se ritorniamo all'esempio dello stagno quei punti prossimi alla superficie in caso di onda possono essere alternativamente bagnati o asciutti. Quelli lontani rimangono sempre bagnati o sempre asciutti.

Massimo M.
25-12-2015, 08:20
Anche oggi andamento pulsante con frequenza due ore
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/25/e0eff95d1b2c0d6f9151fcc94e09b330.jpg
T e DP in fase. Nell' oscillazione Tmax e Tmin variano di 1ºC. Valore notevole.
Se consideriamo che in un'onda gravitazionale le particelle si muovono solo sulla verticale, ci deve essere un grande dislivello per generare tale differenza termica.