PDA

Visualizza la versione completa : A mai più rivederci, dicembre 2015



Wetter_Sergy
31-12-2015, 13:56
Il mese di dicembre 2015 si sta chiudendo, e molti (compreso il sottoscritto) diranno finalmente, questo mese ha offerto infatti una serie di record meteo negativi difficilmente battibili, in sintesi:

- zero precipitazioni sia solide che liquide cadute su tutto il Veneto ed, ampliando la veduta, praticamente in tutte le Alpi e Italia centro-settentrionale. A mia memoria mai ricordo un dicembre senza nessun accumulo precipitativo (gennaio sì, vedasi 2002);
- zero cm di accumulo nevoso nelle nostre montagne, anche questo record negativo per un mese invernale difficilmente battibile, con il fantasma del deficit idrico pesante che inizia ad aleggiare sulle nostrea teste, stante la totale mancanza di riserva idrica in alta quota per la prossima estate;
- zero giornate in pianura senza sforamento dei limiti di sostanze inquinanti ed in particolare particolato sottile, anche qui record negativo assoluto, i nostri polmoni ringraziano sentitamente, specie di coloro che cercano di evitare il fumo per mantenerli in buona efficienza;
- zero irruzioni fredde degne di nota, con temperatura in quota costantemente di almeno 5-6 gradi oltre alle medie del periodo, e la pianura salvata dal freddo fittizio ed autoprodotto dalle inversioni termiche ed annesse nebbie.

Insomma, se il 2015 è stato un anno avaro di emozioni per chi ama la meteo ( se si eccettua qualche caldofilo che si è esaltato per il luglio da record dei record per il caldo sofferto) , e da dimenticare totalmente per chi ama la neve ed ha a cuore la sorte dei ghiacciai alpini, duramente bastonati dal mese e mezzo di canicola infernale vissuta ad alta quota, dicembre ha chiuso degnamente tale pessima annata con una serie di record negativi per un mese invernale difficilmente battibili.

Almeno la nebbia, che si è rivista massicciamente in questo mese, avesse portato, come successo in altre configurazioni meteo simili a questa, galaverna massiccia in pianura, qualcosa da ricordare ci sarebbe stato. Ed invece niente, nemmeno quello.

Morale, parafrasando un famoso tecnico di calcio, questo mese è da "zeru tituli", da dimenticare in fretta, sperando che il 2016 segua tutto un altro andazzo. Le premesse sono almeno un pò più incoraggianti.

Bye bye 2015, bye bye dicembre 2015, senza nessun rimpianto!

Buon anno a tutti

Sergio

loris
31-12-2015, 14:43
Straquoto ogni singola parola.

nibbio
31-12-2015, 15:20
Già, proprio un brutto dicembre, degna conclusione di un anno abbastanza insulso.

Angelo
31-12-2015, 15:52
Il 2015 verrà ricordato ( per quanto?) come anno più caldo di sempre a livello globale, Luglio 2015 verrà ricordato ( per quanto?) come Luglio più caldo di sempre in Veneto e non solo.
Insomma 2 record li abbiamo portati a casa e non è male, ci sono stati anni peggiori da questo punto di vista.
Infine il perenne hp di Novembre e Dicembre, o quasi dato che a Novembre un paio di perturbazioni ci sono state, hanno ridotto sensibilmente l'anomalia termica al piano, motivo per cui il 2015 non sarà l'anno più caldo di sempre sulla pianura veneta. Direi peccato, visto che ad Ottobre eravamo ancora in vantaggio sull'anno secondo in classifica.
Molto probabilmente in quota in 2015 ha battuto ogni record di mitezza.
Per i ghiacciai anno nefasto, ma diciamo che era nell'aria: in periodi di global e local warming imperante, portare a casa anni buoni è difficile, ma portare a casa anni record come il 2014 è una botta di fortuna più unica che rara. Il 2015 ha riequilibrato le cose.

Per fortuna la me..a che abbiamo respirato in questi 2 mesi ha le ore contate: da Sabato 2 e fino al 6 passeranno 3 veloci e deboli perturbazioni che puliranno ulteriormente l'aria dopo un primo ricambio avvenuto ieri con l'ingresso della bora.
Queste perturbazioni porteranno, verosimilmente perché è presto per sbilanciarsi definitamente, apporti nevosi modesti sulle Prealpi e "ridicoli" sulle Alpi non risolvendo o alleviando in nessun modo la situazione.

Insomma il 2015 è stato caldissimo (e qui nessuna novità) ma si è mostrato in controtendenza rispetto ai piovosissimi 2013 e 2014. Credo che nessun luogo del Veneto abbia battuto record di scarsità di precipitazioni, ma non ci si è andati molto lontano. Mi verrebbe da dire che 1 anno secco è assolutamente "normale", specie dopo 2 anni molto piovosi e rientra nel normale ciclo climatico delle nostre zone. Quello che non torna è il quadro termico ma di certo non è una notizia. Anzi è ormai errato dire che termicamente i conti non tornano, ormai le medie di riferimento sono cambiate, usare la 61/90 non ha nessun senso, ma anche gli anni '80 non hanno nessun senso ormai, le medie andrebbero prese sul periodo 91/15 e allora scopriremmo che non siamo poi così tanto sopra media (e grazie agli anni 90).

Alberto_71
01-01-2016, 17:45
http://i.imgur.com/VTaqO1J.png

Ciao ragazzi
Da molti iscritti ho sentito dire che il 2015 si è chiuso dandoci complessivamente una parvenza di mese invernale normale. Ovviamente il discorso vale solo per la pianura e le vallate alpine mentre in quota direi che siamo tutti d'accordo nel dire che l'anomalia positiva è consistente se non eccezionale. Io abito ad Arbizzano in Località Novare, quindi in fascia di medio-alta pianura esattamente a 120 m. Le mie rilevazioni non ha senso postarle perchè misuro la temperatura a 8-9 metri dal suolo in un piccolo condominio e quindi le misurazioni sono decisamente sovrastimate, in particolare in presenza di forti inversioni la differenza con le canoniche 2m T sono importanti.
Ho quindi scelto di fare le mie considerazioni sui dati validati della stazione ARPAV di S. Pietro in Cariano che, anche se lontana qualche chilometro da me, ritengo essere molto rappresentativa:
- perchè posta in un contesto semi urbano come il mio e alla stessa altezza ossia 130 m.
- perchè scarto a parte rispetto a casa mia l'andamento delle temperature è stato il medesimo.
- perchè la sua posizione la rende abbastanza centrale e rappresentativa del microclima della bassa Valpolicella.
Ho postato un grafico che come al solito spero si riesca a vedere bene (sono ancora in fase di esperimento con il post immagini).
Gli estremi sono stati:
Temperatura massima del mese: +14.0° il giorno 2/12.
Temperatura minima del mese: -5.1° il giorno 12/2.
Il mese ha una media complessiva di 3.4°.
Complessivamente ci sono state 16 giorni con minime sotto lo 0° e solo 2 giorni di gelo con media negativa (anche se almeno in altre 3 giornate la media ha sfiorato comunque lo 0°). Nessuna giornata di ghiaccio.
Faccio notare come le temperature massime presentino andamenti fortemente discontinui e punte anche consistenti cosa dovuta al fatto che la nebbia di giorno si è vista molto ma non è stata così presente con in altre parti della provincia.
Per concludere mi sento di dire che questo dicembre 2015 per la Bassa Valpolicella è andato ovviamente molto meglio degli ultimi 2 anni, ma il suo andamento è a mio avviso è appena accettabile.
Anzi la posizione di media alta pianura mette già in luce le gli aspetti che derivano delle inversioni termiche e dell'influenza della nebbia. Verona ritengo sia stata già più fredda.
Detto ciò visti i 0,0 mm di precipitazioni che si sommano alla siccittà che perdura dal 28 di ottobre, rende anche questo mese da dimenticare o al massimo anonimo.
Ciao ciao e speriamo che l'inverno si raddrizzi un pò :salut
Alberto

Massimiliano
04-01-2016, 15:02
Beh calma dipende dai gusti....per mi il dicembre '15 è uno dei migliori degli ultimi anni,nebbioso,finalmente in media termica e a quote collinari davvero avvincente con nebbie e quasi galaverna come ai bei tempi. Piuttosto del dicembre '14 e dello schifo di altantico in vista per i prossimi giorni,lunga vita al dicembre '14 :sorr

Massimiliano
04-01-2016, 15:05
Detto che poi l'anno chiude al 2° posto in fatto di caldo,superato dal 2014 grazie al cambiamento di trend iniziato con l'autunno, almeno per la mia stazione ma immagino per tutta la città con il record di siccità dal dopoguerra,dietro anche al famoso 2003 ma per uno come amante della stabilità assoluta è un record molto felice :loverat

zorro
04-01-2016, 16:43
Io invece mi accodo a chi vuole dimenticarsi il 2015 in fretta e furia, probabilmente il peggior anno meteo che abbia vissuto, orrendo! (non metto altri aggettivi solo perchè ha salvato il giorno del matrimonio oKKKK!)
Questo 2016 è partito con il piede giusto a dir poco invece! :apll

StormVR
04-01-2016, 17:32
il 2015 ha rischiato di farmi perdere l'amore per il meteo... zero di tutto.. temporali, grandine, neve, galaverna... solo nebbie umide e putride, mesi estivi da soffoco (io che soffro il caldo), e seccume!

Massimo M.
04-01-2016, 18:44
Da Caldiero mi accodo nel dire che è stato un anno di sofferenza fisica. Il caldo estremo non fa certo bene e nemmeno il nebbione padano. Certo che non si può essere contenti di spendere di più di condizionatore e riscaldamento.
Da San Valentino invece anno splendido specie se confrontato con l'estate 2014. Tante belle giornate per fare passeggiate e attività all'aperto sia in estate che dopo natale. E la nebbia da quassù da un tocco di magia esaltando la luminosità ed il calore.
Quando non c'è sofferenza fisica riesco ad apprezzare ogni condizione meteo. Certo che mesi e mesi di alta pressione come nel 2015 o mesi e mesi di pioggia come nel 2014 fanno si perdere la passione meteo. Un po di dinamicità ci vuole dai....

temporalon
04-01-2016, 21:24
Anno non certo dei migliori anche a mio avviso, estate però davvero favolosa, anche se i temporali sono mancati. Anche Dicembre, nella mia zona non è stato male, chiudendo a solo +0.3° dalla media. Sempre in media, il 2015 è stato, da me, quello più caldo in assoluto dal 1991, cioè da quando posseggo e registro i dati, ha polverizzato nettamente il 2014, superandolo di oltre 1°. Speriamo sì, che il 2016 porti finalmente temporali nella prossima estate e almeno una discreta nevicata da qui a Marzo.