PDA

Visualizza la versione completa : Ondata di freddo in arrivo! Commenti e scenari!



Massimiliano
13-01-2016, 16:13
Apriamo un nuovo post sulla possibile,ormai certa ondata di freddo,la quale in ogni caso va descritta per gli effetti reali al suolo,sia in montagna che al piano.

Il primo passaggio avverrà domani con una fredda perturbazione di stampo invernale,la quale pur con avarizia di precipitazioni potrebbe riportare la neve in quota e da quote medio basse. Neve probabilmente coreografica o nel migliore dei casi di pochi cm. Segue un ripristino di condizioni di bel tempo sicuramente fino a domenica compresa ,con freddo in intensificazione,soprattutto in montagna,grazie all'estrazione dell'aria di natura artica. In pianura invece effetti meno evidenti perché ci vorranno alcuni giorni affinché il freddo sedimenti e possa esprimere il suo potenziale. In ogni caso tornano le gelate anche in pianura già dalla mattina di venerdì se i cieli saranno sereni e certamente da sabato. Poi è difficile fare previsioni,vista la distanza temporale ma l'inizio della prossima settimana,sarà molto freddo anche se non è ancora possibile sapere se stabile o nuvoloso.

Massimo M.
13-01-2016, 16:18
GFS smentisce fortunatamente lo 06. Mi fermo a questa che sarebbe anche troppo in la

http://i.imgur.com/V21EbK3.gif

StormVR
13-01-2016, 16:40
E' abbastanza? :)

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1922.gif

StormVR
13-01-2016, 16:41
Io vedo tempo instabile le prime ore di sabato

zorro
13-01-2016, 16:51
Direi freddo in pianura da domenica quando entrerà aria continentale... speriamo sia una bella ondata e duratura

Angelo
13-01-2016, 16:57
Bel run di gfs!!

Direi che sono le 120 ore l'intervallo ultimo che ha senso guardare, oltre è troppo in là con una dinamica così.
Abbiamo due distinti peggioramenti: uno domani pomeriggio, un altro Venerdì pomeriggio.
Il secondo sembra decisamente più improduttivo per noi veronesi. Entrambi dovrebbero vedere la pioggia trasformarsi in neve fino a quote di pianura "da qualche parte".
Domani direi che la favorita numero uno è l'Emilia, dopodomani idem ma anche il basso Veneto.
Dopo di che domenica dovrebbe entrare aria continentale e non più marittima, portando aria via via più fredda, fino alla -8 di Lunedì.
Ci attendono giorni ventilati (già da due giorni c'è vento), domenica il vento dovrebbe calare e Lunedì mattina ci potrebbe essere la prima minima interessante di questa irruzione.
Quindi fino a Lunedì è vietato lamentarsi, vero Max? :canna

Angelo
13-01-2016, 17:01
Io vedo tempo instabile le prime ore di sabato

In realtà l'asse di saccatura alle 00 di sabato è già passato, l'instabilità è prima, nel pomeriggio sera di Venerdì per noi.
Bassa in pole, da Verona verso nord molto difficile.

rab
13-01-2016, 17:26
Sento un Angelo particolarmente ottimista (e la cosa capita molto molto raramente), quindi lo divento anch'io... :abbraccio :canna :loverat

zorro
13-01-2016, 17:33
Un bel temporale nevoso no? :canna

Massimo M.
13-01-2016, 17:41
La perfezione sarebbe cut-off che si inserisce perfettamente in buca nel golfo ligure proprio in concomitanza con l'ingresso dell'aria continentale dalla porta della bora8 (intorno a lunedi/martedì). Sarebbe una combinazione perfetta che ha 1 probabilità su 100 di realizzarsi.

zorro
13-01-2016, 17:42
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

rab
13-01-2016, 17:53
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

che maraveja! :cool: (se solo ci fossero un pò di precipitazioni)

marco67
13-01-2016, 18:34
In realtà l'asse di saccatura alle 00 di sabato è già passato, l'instabilità è prima, nel pomeriggio sera di Venerdì per noi.
Bassa in pole, da Verona verso nord molto difficile.

Me piase quando angelo dise bassa in Pole. ..vol dir che la vedo..adeso speto solo la conferma di marco c. come previsore ufficiale dela bassa e dopo preparo la palaaaa. ..grazieeee angelo

Flavio65
13-01-2016, 19:04
Freddo improduttivo la prossima settimana??. Ve lo lascio volentieri, io vado al caldo:ang:ang

Angelo
13-01-2016, 21:29
Sono molto fiducioso per il freddo: secondo me i -10 li tocchiamo di sicuro al radiosondaggio di Udine (tra domenica e martedì dovremmo navigare intorno a quei valori, riuscendo a sfondare la soglia psicologica della doppia cifra negativa).
Sono decisamente pessimista per quanto concerne la neve: domani troppo caldo, il peggioramento di Venerdì è pressoché nullo, dopo sarà storia per l'adriatico, con al più qualche risalita sulla costa (tipo lake effect snow) dal delta in giù.

Quindi, ricapitolando, domani quasi impossibile (al massimo qualche fiocco in mezzo alla pioggia se le precipitazioni dovessero essere intense in qualche frangente), Venerdì fenomeni che dovrebbero essere del tutto assenti, salvo qualche cella convettiva impossibile da prevedere adesso. In ogni caso sempre litorali e poi dalla Romagna in giù in pole.

Mi spiace per Marco67 :ouch
Poi se la prossima settimana riusciremo a capitalizzare questo "tesoretto" di polare continentale che entrerà da Domenica, quasi impossibile dirlo.
I run12 di oggi vedo una reiterazione del freddo continentale per più ore, con poi hp su di noi, Ciò porterebbe ad una prossima settimana decisamente fredda/ molto fredda ma assolutamente soleggiata. Anche le nebbie sarebbero dure a formarsi col le carte attuali.
Ma per la prossima settimana c'è tempo, cerchiamo di portare a casa più freddo possibile da Domenica in poi: è fondamentale che la barica perduri per più tempo possibile, per pilotare aria fredda dalla Russia prima, dai Balcani poi, fin sull'Italia.

marco67
13-01-2016, 22:00
Cmq sia sei sempre il migliore. ..grazie angelo per le tue sempre precise delucidazioni

rab
13-01-2016, 22:29
Sono molto fiducioso per il freddo: secondo me i -10 li tocchiamo di sicuro al radiosondaggio di Udine (tra domenica e martedì dovremmo navigare intorno a quei valori, riuscendo a sfondare la soglia psicologica della doppia cifra negativa).
Sono decisamente pessimista per quanto concerne la neve: domani troppo caldo, il peggioramento di Venerdì è pressoché nullo, dopo sarà storia per l'adriatico, con al più qualche risalita sulla costa (tipo lake effect snow) dal delta in giù.

Quindi, ricapitolando, domani quasi impossibile (al massimo qualche fiocco in mezzo alla pioggia se le precipitazioni dovessero essere intense in qualche frangente), Venerdì fenomeni che dovrebbero essere del tutto assenti, salvo qualche cella convettiva impossibile da prevedere adesso. In ogni caso sempre litorali e poi dalla Romagna in giù in pole.

Mi spiace per Marco67 :ouch
Poi se la prossima settimana riusciremo a capitalizzare questo "tesoretto" di polare continentale che entrerà da Domenica, quasi impossibile dirlo.
I run12 di oggi vedo una reiterazione del freddo continentale per più ore, con poi hp su di noi, Ciò porterebbe ad una prossima settimana decisamente fredda/ molto fredda ma assolutamente soleggiata. Anche le nebbie sarebbero dure a formarsi col le carte attuali.
Ma per la prossima settimana c'è tempo, cerchiamo di portare a casa più freddo possibile da Domenica in poi: è fondamentale che la barica perduri per più tempo possibile, per pilotare aria fredda dalla Russia prima, dai Balcani poi, fin sull'Italia.

che meraviglia di spiegazione/previsione!!! :apll :apll :masperem (inchino)

temporalon
14-01-2016, 06:29
Qui in pianura il freddo deve depositarsi, se ci saranno brezze o vento notturno, la vedo dura per una bella minima, diversamente sarebbe se l'hp arrivasse a distendersi anche da noi, allora sì che ci si potrebbe aspettare davvero dei valori di tutto rispetto. Staremo a vedere comunque come evolve la situazione.

Massimo M.
14-01-2016, 06:58
Aggiornamenti 00 brutti sul medio gfs ritorna sulle sue e reading lo segue. Resiste ukmo. Spaghi comunque ancora molto aperti

ALNADA
14-01-2016, 07:18
Hola a todos!
Speriamo in un buon deposito di freddo e che la settimana prossima ci porti qualche sorpresina, anche se guardando qua e la mi sa che.....: non vorrei si verificassero in successione gli scenari peggiori. L'assenza di inverno fino ad ora, e, quando arriva, un protrarsi di freddo secco improduttivo da hp che fa storia a sé :triste:triste:triste Questo ovviamente per quel che mi riguarda, ognuno ha i suoi gusti :si

Riccardo93
14-01-2016, 07:20
Brutti modelli stamattina,ma è un run. Vediamo stasera,siamo comunque alle porte di un bel evento freddo e già questo è una bella cosa! Ricordiamoci sempre da che periodo venivamo.

Eder
14-01-2016, 08:31
Sono molto fiducioso per il freddo: secondo me i -10 li tocchiamo di sicuro al radiosondaggio di Udine (tra domenica e martedì dovremmo navigare intorno a quei valori, riuscendo a sfondare la soglia psicologica della doppia cifra negativa).
Sono decisamente pessimista per quanto concerne la neve: domani troppo caldo, il peggioramento di Venerdì è pressoché nullo, dopo sarà storia per l'adriatico, con al più qualche risalita sulla costa (tipo lake effect snow) dal delta in giù.

Quindi, ricapitolando, domani quasi impossibile (al massimo qualche fiocco in mezzo alla pioggia se le precipitazioni dovessero essere intense in qualche frangente), Venerdì fenomeni che dovrebbero essere del tutto assenti, salvo qualche cella convettiva impossibile da prevedere adesso. In ogni caso sempre litorali e poi dalla Romagna in giù in pole.

Mi spiace per Marco67 :ouch
Poi se la prossima settimana riusciremo a capitalizzare questo "tesoretto" di polare continentale che entrerà da Domenica, quasi impossibile dirlo.
I run12 di oggi vedo una reiterazione del freddo continentale per più ore, con poi hp su di noi, Ciò porterebbe ad una prossima settimana decisamente fredda/ molto fredda ma assolutamente soleggiata. Anche le nebbie sarebbero dure a formarsi col le carte attuali.
Ma per la prossima settimana c'è tempo, cerchiamo di portare a casa più freddo possibile da Domenica in poi: è fondamentale che la barica perduri per più tempo possibile, per pilotare aria fredda dalla Russia prima, dai Balcani poi, fin sull'Italia.
A proposito di lake effect snow... Secondo te con il freddo che arriva è possibile un'altro evento come quello del 2012 su Garda e entroterra? (Temporale nevoso che apportó dai 5cm dell'entroterra a casa mia a 30cm sulle rive tra bardolino e Garda.) ricordo bene che 2 giorni dopo lo fece tra torri ed albisano.

Angelo
14-01-2016, 09:44
Direi assolutamente no.

StormVR
14-01-2016, 09:53
Ragazzi tranquilli, il primo pannello dello 06 è gia ben diverso! incredibile la discordanza dei modelli a pochissime ore!

marco67
14-01-2016, 13:13
Qui in pianura il freddo deve depositarsi, se ci saranno brezze o vento notturno, la vedo dura per una bella minima, diversamente sarebbe se l'hp arrivasse a distendersi anche da noi, allora sì che ci si potrebbe aspettare davvero dei valori di tutto rispetto. Staremo a vedere comunque come evolve la situazione.

Dipende dai punti di vista..a me di avere una hp sulla testa per 10 giorni non è che mi entusiasma...va bene avremo minime sottozero ma farei cambio volentieri con un tempo più dinamico e ogni tanto vedere qualche falia

rab
14-01-2016, 14:30
la nevicata dell'anno la farà tra il 24 e il 27 gennaio, me lo sento...

StormVR
14-01-2016, 16:16
Gfs scandaloso mette minimi ovunque e inverno finito a 120h... Speriamo siano imbriaghi!

StormVR
14-01-2016, 16:20
Mamma che carte abbominevoli!!!

DavideM
14-01-2016, 16:28
Mamma che carte abbominevoli!!!

davvero pessime; speriamo ritrattino.
Intanto a San Giorgio ha imbiancato: dalle web direi un paio di centimetri o poco di più...

nando
14-01-2016, 19:13
Mamma che carte abbominevoli!!!

Fino ad ieri tutto ...bello, oggi è cambiato tutto. Come al solito quando si avvicina ...l' evento diventa un flop!

StormVR
14-01-2016, 19:33
Per me praticamente inverno F I N I T O, gennaio andato e febbraio per me fa schifo per via di tenuta eventuale di neve, radiazione solare... Ecc ecc..

Almeno ho visto qualcosa in più del 2015!

StormVR
14-01-2016, 19:39
Scusate mi correggo... Mai iniziato!

Simo94
14-01-2016, 19:40
io terrei d'occhio il periodo tra fine mese e primi di febbraio, la zonalità al polo è prevista da più run in calo. Se deve esserci qualche scompiglio ci sarà dopo il 25-27 gennaio, altrimenti sarà finita per davvero...

StormVR
14-01-2016, 19:45
Facciamoci poche illusioni.. Anzi non facciamocene proprio

marco67
14-01-2016, 19:46
Ogni volta cosi solo illusioni seguite da delusioni...ormai dobbiamo rassegnarsi a continui non inverni...ora si sposta l attenzione ai primi di febbraio ?...e dopo non succede nulla ...ha ragione storm inverno mai iniziato

StormVR
14-01-2016, 19:54
Spero sia solo un periodo come é successo molte volte... Non chiediamo inverni russi ma qualche nevicatina, freddo ogni tanto, nebbie galavernose.. Ma anche sole ovviamente!

temporalon
14-01-2016, 20:01
E pensate che noi in Valpadana con le nebbie siamo riusciti a mantenerci in media o poco sopra, immaginate chi invece abita in collina, davvero sta avendo un sopramedia spaventoso e zero neve, almeno fino ad adesso. Per il freddo in arrivo dal week end, personalmente continuo ad essere scettico, con correnti da N o NW è difficile faccia freddo qui in pianura, sempre brezze, e rischio adirittura di fohen.

zorro
14-01-2016, 20:07
E pensate che noi in Valpadana con le nebbie siamo riusciti a mantenerci in media o poco sopra, immaginate chi invece abita in collina, davvero sta avendo un sopramedia spaventoso e zero neve, almeno fino ad adesso. Per il freddo in arrivo dal week end, personalmente continuo ad essere scettico, con correnti da N o NW è difficile faccia freddo qui in pianura, sempre brezze, e rischio adirittura di fohen.

Son gusti, io preferivo la collina sinceramente, un po' di nebbia sta bene ma quello che abbiamo avuto (per me) è stato un affumicamento di inquinamento, peraltro con pochissima galaverna... insomma collina tutta la vita, se c'è freddo è freddo vero

zorro
14-01-2016, 20:09
Vediamo l'aspetto positivo, magari peggiorano ancora e l'atlantico sfonda :canna, almeno vedremmo qualche ora di neve e poi un bel carico per le nostre montagne

Burian
14-01-2016, 20:15
Stasera mi sembra ci sia troppo pessimismo, si è vero le carte hanno ritrattato e sono molto deluso ma nn è detto che nn tornino sui propri passi. Cmq nn è la prima volta che arriva una irruzione di aria continentale e poi si conclude senza neve e con il ritorno dell anticiclone. Lo so che tutti abbiamo fame di freddo e neve ma se nn leggessimo continuamente le carte forse questa ondata di freddo la vivremo con un avvenimento forse anche duraturo perche se torna l hp nn è che in pianura le temperature si alzeranno di molto soprattutto in nottata quando continuerà a fare molto freddo e se torna la nebbia sarebbe galaverna. Insomma aspettiamo valutiamo e cerchiamo di capire se ci sono vie d uscita a questa continua risalita dell anticiclone.

Simo94
14-01-2016, 20:28
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/14/cc437f8b6aa12102bce0c8d84bca8482.jpg

Non è questione di crederci o non crederci ma di valutare quali sono i parametri che comandano per avere una parvenza d'inverno.
Grafico che segue: zonalità sul polo nord a 10 hPa.
Dicembre: zonalità sparata, vortice polare compatto a tutte le quote, un mese di hp.
Gennaio: nei primi giorni crollo della zonalità dovuta anche a componenti troposferiche, più dinamicità a livello europeo, il 2 gennaio arrivano finalmente le piogge. Da qualche giorno a questa parte la zonalità è di nuovo in aumento e lo sarà ancora per almeno una settimana e mezza, il VP tenderà a chiudersi. Per il dopo nessuno lo sa con certezza ma è già da una settimana che la zonalità è vista in netto calo. Se così fosse il VP potrebbe ritornare ad essere disturbato. Magari nevicherà a Gerusalemme (come è facile che sia :) ) però sicuramente a livello emisferico avremo più movimento.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Massimo M.
14-01-2016, 20:28
Se le carte si fermassero a 72 ore questa sera saremmo tutti contenti....

ginky74
14-01-2016, 20:29
son gusti, io preferivo la collina sinceramente, un po' di nebbia sta bene ma quello che abbiamo avuto (per me) è stato un affumicamento di inquinamento, peraltro con pochissima galaverna... Insomma collina tutta la vita, se c'è freddo è freddo vero

hai proprio ragione zorro qui in collina il freddo cè solo quando serve cioè in caso di nevicate o avvezzioni fredde ,della nebbia inquinAta ne faccio volentieri a meno ,io lavoro a pedemonte e nelle settimane di alta pressione con il nebbione in basso non vedevo l ora di tornare a casa per respirare aria più buona.p.s.oggi non ero a casa ma mia moglie mi ha detto che qui ha nevicato,, a cavalo 100 metri più in alto di qui cè ancora bianco .questa è la terza nevicata da inizio anno dopo i 2 cm del 2 gennaio e gli altri 2 del 4....

Massimo M.
14-01-2016, 20:34
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/14/cc437f8b6aa12102bce0c8d84bca8482.jpg

Non è questione di crederci o non crederci ma di valutare quali sono i parametri che comandano per avere una parvenza d'inverno.
Grafico che segue: zonalità sul polo nord a 10 hPa.
Dicembre: zonalità sparata, vortice polare compatto a tutte le quote, un mese di hp.
Gennaio: nei primi giorni crollo della zonalità dovota anche a componenti troposferiche, più dinamicità a livello europeo, il 2 gennaio arrivano finalmente le piogge. Da qualche giorno a questa parte la zonalità è di nuovo in aumento e lo sarà ancora per almeno una settimana e mezza, il VP tenderà a chiudersi. Per il dopo nessuno lo sa con certezza ma è già da una settimana che la zonalità è vista in netto calo. Se così fosse il VP potrebbe ritornare ad essere disturbato. Magari nevicherà a Gerusalemme (come è facile che sia :) ) però sicuramente a livello emisferico avremo più movimento.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Però Simone quello che succede in strato non sempre si riflette in tropo. Non mi farei troppe illusioni onde evitare delusioni. Il condizionamento é quasi certo solo quando il NAM > 1.5 o NAM < -4. Quest'anno il coupling é stato abbastanza vivace ma non é detto che questa tendenza continui.

bussy75
14-01-2016, 20:42
Calma ragazzi,l'inverno può fare ancora la voce grossa. Nessuno ha possibilità o mezzi per dare per certo il contrario. Si è vero l'inverno finora cu ha deluso, ma diverse volte ci ha anche sorpreso....

Simo94
14-01-2016, 20:53
Però Simone quello che succede in strato non sempre si riflette in tropo. Non mi farei troppe illusioni onde evitare delusioni. Il condizionamento é quasi certo solo quando il NAM > 1.5 o NAM < -4. Quest'anno il coupling é stato abbastanza vivace ma non é detto che questa tendenza continui.

Esattamente infatti il calo di zonalità avvenuto a inizio gennaio è avvenuto per componenti troposferiche visto che la NAM a 10 hPa era ancora a 2.6. Per quanto riguarda il calo di zonalità previsto a fine gennaio nessuno dice che porterà a qualcosa però mi pare sia l'unica cosa su cui puntare, senza false speranze o illusioni :)

Massimo M.
14-01-2016, 21:39
O meglio il coupling è stato a senso unico con condizionamento dall' alto verso il basso. La troposfera non è mai riuscita a raggiungere il cuore del vps.
Anche in questa fase il riscaldamento sembra stoppato a 100hpa.


http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/14/6d5caa342b184fe1104a8ba6d2596c37.jpg

Ora se va in porto la visione di gfs in area atlantica si ritorna più o meno alla condizione dei primi di dicembre.

Io credo che dall'alto difficilmente avremo degli aiuti decisivi. Dobbiamo invece sperare nella troposfera.....

loris
14-01-2016, 21:44
Oltretutto quest'anno l'agonia durera` 1 giorno in piu`..

lamiera
14-01-2016, 22:31
Dai che riva la +10 ! Robe da natti !

zorro
14-01-2016, 22:32
We believe in japan, domattina tutti i modelli si allineeranno :devil

http://www.meteociel.fr/modeles/jma/runs/2016011412/J96-21.GIF?14-12

http://www.meteociel.fr/modeles/jma/runs/2016011412/J108-21.GIF?14-12

StormVR
15-01-2016, 00:45
Inutile girarci attorno.. sono TUTTI concordi per la spanciata... punto!
Mi tocca aspetar 3 mesi per i 20°,,, che agonia ah ah

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Massimo M.
15-01-2016, 06:06
Altro cambio degli 00. Ora fanno vedere un nuovo piccolo dettaglio dovuto probabilmente ad una MJO più favorevole. In pratica la LP tropicale sbilancia solo provvisoriamente il lobo canadese in quanto già a meno di 120 ore parte una seconda spinta alto pressoria che fa un po di pulizia in Atlantico.

Ed ecco che la forbice tra gli spaghi si riapre
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/14/1285b992ce3a056aa066abcd929e48c1.jpg

cris1973
15-01-2016, 06:51
Dalle 96 ore in su è come la nebbia mantovana......impentrabile

rab
15-01-2016, 08:45
Dalle 96 ore in su è come la nebbia mantovana......impentrabile


:si :sorr vero

SergioF
15-01-2016, 09:26
Dalle 96 ore in su è come la nebbia mantovana......impentrabilen
Vero però ecmwf oggi molto migliorate procrastinano il freddo fino a fine run, a 240 ore seppur attenuato ...
Speriamo in qualche novità positiva dai ...

Angelo
15-01-2016, 10:37
Con la regola di "1 run al giorno" (meglio lo 00, per nessun motivo 06 e 18), "solo gfs ed ecmwf" e di "non oltre le 120 ore", non si è visto nessuno stravolgimento, solo conferme su conferme.
Ingresso di aria artica marittima, poi sostituita da polare continentale nel corso di Domenica, fine dall'avvezione e ripresa termica Martedì.
Se poi vogliamo addentrarci nel campo delle ipotesi, la prossima settimana sembra in bilico tra hp subtropicale molto ingerente e refoli freddi da est (il grosso in ogni caso dai Balcani verso est).
Possibilità di perturbazioni molto scarsa.
Giù al piano sarà in ogni caso una settimana fredda, in quota partirà fredda e potrebbe diventare calda o mantenersi fredda, di precipitazioni... direi difficile.

Massimo M.
15-01-2016, 10:47
La nostra depressioncina è stata classificata uragano.

http://www.nhc.noaa.gov/xgtwo/two_atl_2d0.png

DISCUSSION AND 48-HOUR OUTLOOK
------------------------------
At 500 AM AST (0900 UTC), the center of Hurricane Alex was located
near latitude 36.8 North, longitude 27.0 West. Alex is moving toward
the north near 23 mph (37 km/h). A northward motion and a faster
forward speed are expected this morning and afternoon, followed by a
turn toward the north-northwest tonight and Saturday. On the
forecast track, the center of Alex will move near or over portions
of the central Azores this morning.

Maximum sustained winds have decreased to near 75 mph (120 km/h)
with higher gusts. Little change in strength is expected over the
next day or so. However, Alex will likely lose its tropical
characteristics by this afternoon or tonight while it moves over
colder waters.

Hurricane-force winds extend outward up to 25 miles (35 km) from the
center and tropical-storm-force winds extend outward up to 205 miles
(335 km). Wind gusts to tropical storm force continue to be
reported over portions the eastern and central Azores.

The estimated minimum central pressure is 986 mb (29.12 inches).

Angelo
15-01-2016, 11:28
:si :sorr vero

Sta notte hai una remota possibilità di avere un breve rovescio di neve. L'unico modello che vede ciò è ecmwf, tutti gli altri (lam iniz. ecm compresi) no.

zorro
15-01-2016, 12:02
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2016011506/18-779IT.GIF?15-6

Angelo
15-01-2016, 12:05
Il foehn fa la sua imperiosa comparsa a Milano: 11°C, ur 20%, dew -11
Per ora solo "raffichette" in città, fino a 40km/h fuori.

rab
15-01-2016, 12:14
Sta notte hai una remota possibilità di avere un breve rovescio di neve. L'unico modello che vede ciò è ecmwf, tutti gli altri (lam iniz. ecm compresi) no.


starò sveglio allora!!! :canna :undersnoww oKKKK! cosa non si fa per un paio di fiocchi!!!! Grazie Angelo, grazie Zorro :abbraccio

zorro
15-01-2016, 15:42
cumulate fino a domani sera

http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm/runs/2016011506/nmm_it1-25-36-0.png?15-14

rab
15-01-2016, 16:23
adesso l'Arpa mette per domattina presto nevischio senza accumuli su tutta la parte orientale dell ' Emilia Romagna!! oKKKK!

StormVR
15-01-2016, 17:26
Ultima emissione, comincia a intravedersi qualcosa di precipitoso per martedì.. sia gfs che ukmo... ci si può lavorare!

StormVR
15-01-2016, 17:26
cumulate fino a domani sera

http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm/runs/2016011506/nmm_it1-25-36-0.png?15-14

Quel punto sul veronese? spostati su Dossobuono! :laugh

Simo94
15-01-2016, 17:42
Stasera ci sono anche degli accenni di cape (verso le 22) sul veronese..

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Massimo M.
15-01-2016, 18:42
Quel punto sul veronese? spostati su Dossobuono! :laugh

Eh eh. Non preoccuparti saranno precipitazioni democratiche...

Massimo M.
15-01-2016, 18:44
Stasera ci sono anche degli accenni di cape (verso le 22) sul veronese..

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Ciao Simone. Per stasera intendi i modelli di stasera per domani?

Simo94
15-01-2016, 18:52
Ciao Simone. Per stasera intendi i modelli di stasera per domani?
4820 no no per stasera intendo.. non avevo guardato l'ultimo run di gfs che ha spostato gli accenni di cape più a sud e tenendo conto dell'aria fredda in entrata qualche rovescio lo può fare nelle zone cerchiate dall'azzurino..

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

StormVR
15-01-2016, 19:20
http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm-eur/runs/2016011512/nmm-1-88-0.png?15-19

StormVR
15-01-2016, 22:09
18z ennesima altalena...

zorro
15-01-2016, 23:31
Sognando GEM :undersnoww

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gem/runs/2016011512/gem-0-96.png?12

Angelo
16-01-2016, 09:40
Qualche possibilità di fiocchi Martedì: mini saccatura in discesa dall'Irlanda verso la Corsica. Ovviamente il NW sarebbe favorito (parliamo sempre di un peggioramento assai modesto).
Vale la pena monitorare la situazione.

http://i65.tinypic.com/2dc98bq.jpg

marco67
16-01-2016, 10:12
Speriamo dai almeno vedere un po di coreografia. ..e tra l altro in questi casi la bassa sarebbe messa meglio ...credo

Angelo
16-01-2016, 10:45
Yes

Alberto_71
16-01-2016, 12:37
Qualche possibilità di fiocchi Martedì: mini saccatura in discesa dall'Irlanda verso la Corsica. Ovviamente il NW sarebbe favorito (parliamo sempre di un peggioramento assai modesto).
Vale la pena monitorare la situazione.

Si sente parlare di qualcosina sul levante ligure, alta Toscana ed entroterra appenninico..al limite Emilia. Bhoo mi pare molto più fetecchia di quello che abbiamo visto ad inizio anno qui.
Poi per carità..che la realtà superi l'immaginazione dei modelli..che in questa scorsa settimana ne hanno avuta tanta. :apll

fatur
16-01-2016, 12:41
direi che le dinamiche e figure generali sono abbastanza chiare, e non sono quelle favorevoli alla neve sul nord italia....tocca sperare in una botta di c... :laugh
dopo la prima fase di irruzione artica fredda-secca, dai 4-5 giorni in poi lo schema potrebbe essere questo (per noi pure questo secco, e in rialzo termico):

http://maps.meteogiornale.it/multimodel/euroatlantico/z500_168.png?1487414948

StormVR
16-01-2016, 12:47
L'unica cosa che possiamo aspettarci sono due fiocchi... di piu quest'anno non si può!
Se non fa manco quelli... amen, tanto ormai è il massimo

Angelo
16-01-2016, 12:59
Decisamente meno precipitazioni rispetto al già avaro 4 Gennaio. Al momento è solo un'ipotesi. Se fosse un peggioramento di Ottobre non ne parleremmo minimamente: rischio di 1mm di pioggia.. wow!
La settimana prossima passerà all'insegna dell'assenza di precipitazioni con, appunto, un'ipotesi di qualche fiocco Martedì.

Alberto_71
16-01-2016, 13:02
Spero però almeno de rilevare una minima decente nei prossimi giorni. L'anno scorso mi son fermato ai -4.1 del primo giorno dell'anno.
Finora questanno sotto nebbia ghiacciata sono arrivato al massimo a fare per due volte -3.2.
Almeno una -5 dai cavolo...:masperem

zorro
16-01-2016, 17:33
Per chi cerca neve seria a verona direi che è finita, per chi cerca ottime minime quest'inverno ha ancora molto da dire credo, anche se ancora una volta non siamo il target principale delle irruzioni fredde

StormVR
16-01-2016, 18:53
Per chi cerca neve seria a verona direi che è finita, per chi cerca ottime minime quest'inverno ha ancora molto da dire credo, anche se ancora una volta non siamo il target principale delle irruzioni fredde

Piu che neve seria a Verona... neve seria al nord!

nando
16-01-2016, 19:24
Per chi cerca neve seria a verona direi che è finita, per chi cerca ottime minime quest'inverno ha ancora molto da dire credo, anche se ancora una volta non siamo il target principale delle irruzioni fredde

Neve seria no, ma qualche fiocco? Qualche speranza?

zorro
16-01-2016, 20:47
Coreografia può essere, martedì e giovedì...

ALNADA
16-01-2016, 21:52
Piu che neve seria a Verona... neve seria al nord!

Direi che quest'anno le miserie solite di Verona sono estese a quasi tutto il Nord Italia...inverno direi nefando!!!

zorro
17-01-2016, 02:01
Direi che quest'anno le miserie solite di Verona sono estese a quasi tutto il Nord Italia...inverno direi nefando!!!

Alpi comprese soprattutto, e questo è un gran punto dolente!... Comunque teniamo botta che fra un mesetto inizia la primavera :ang

Burian
17-01-2016, 08:15
Ad oggi se devo fare un analisi generale meglio l inverno scorso x due motivi....... Neve sulle Alpi e una nevicata da 7 cm a fine anno con neve durata fino al 3 gennaio. Temperature minime meglio quest anno.

zorro
17-01-2016, 09:39
Per me meglio questo inverno perché il prossimo weekend potremmo finalmente andare al lago :laugh

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016011700/ECM0-168.GIF?17-12

StormVR
17-01-2016, 09:39
Gfs intrigante nel long....

Angelo
17-01-2016, 10:19
Purtroppo la giornata con minime più basse sarà domani e non Martedì o Mercoledì (che avevano potenzialità superiori) causa nubi che arriveranno Lunedì sera.
Purtroppo bis, sarà nuvolosità sterile senza nessuna precipitazione associata.
In ogni caso in pianura padana delle punte di -7 -8 domani saranno possibili, con dei diffusi -5 e dei -3 nei punti più ventosi e/o secchi.

marco67
17-01-2016, 11:41
Gfs intrigante nel long....
A forza di guardare miraggi nel long a vien giugno ...lasciamo perdere va

StormVR
17-01-2016, 11:42
farà piu freddo il w-e prossimo vedrete! ahah

marco67
17-01-2016, 12:39
Cmq sarò anche uno dei pochi ma di fare minime di -4 o -7 o-10 a me non entusiasma se questo non mi regala la nevicatina da raddolcimento ...perciò rimane cmq un inverno insulso e una irruzione ciofeca

StormVR
17-01-2016, 13:41
Cmq sarò anche uno dei pochi ma di fare minime di -4 o -7 o-10 a me non entusiasma se questo non mi regala la nevicatina da raddolcimento ...perciò rimane cmq un inverno insulso e una irruzione ciofeca


Ci intendiamo.. questa è Lanciano... non è irruzione per me senza neve!
http://service.comune.lanciano.chieti.it/webcam/image.jpg

StormVR
17-01-2016, 13:47
Per chi odiava il clima di Istanbul... 15 gradi di minima e domani neve 100%! incredibile!

saspu
17-01-2016, 14:33
Per chi odiava il clima di Istanbul... 15 gradi di minima e domani neve 100%! incredibile!

Mizzeca..... roba da far andar via di testa tutti... ma in quel della padania è mai sucesso una cosa del genere pioggia con +10 e dopo qualche ora neve sottozero

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Istanbul_ens.png

marco67
17-01-2016, 16:06
Ci intendiamo.. questa è Lanciano... non è irruzione per me senza neve!
http://service.comune.lanciano.chieti.it/webcam/image.jpg

ecco questo intendo...e mi accontenterei anche di pochi cm basta vederla cadere...e chi se ne frega se tra 5 giorni per loro sarà solo un ricordo intanto però...noi non avremo neanche il ricordo non so se mi spiego

marco67
17-01-2016, 16:08
Mizzeca..... roba da far andar via di testa tutti... ma in quel della padania è mai sucesso una cosa del genere pioggia con +10 e dopo qualche ora neve sottozero

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Istanbul_ens.png

Puro spettacolo...gran inverno per loro e lo è da qualche anno ormai come non lo è piu ormai da noi

StormVR
17-01-2016, 22:04
Si prospetta una bella entrata da est per giovedì-venerdì... possibili fiocchi?
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2016011718/gfs-2-102.png?18

StormVR
17-01-2016, 22:28
Bel freddo per il weekend!!

cris1973
17-01-2016, 22:48
Epperò bel rientro da Est secondo gfs....ora vede una bella meno 9/10 entrare in pianura!

zorro
18-01-2016, 13:53
Mettete una puntina da disegno sul calendario alla data del 28 febbraio :canna

http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016011806/gens-5-1-240.png

http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016011806/gens-5-0-240.png

Luca B
18-01-2016, 14:05
Nella storia è mai capitata una situazione del genere che si sia avverata sul serio?
Se succedesse cosa comporterebbe nella nostra verona?

marco neve
18-01-2016, 14:19
Anche prima del 28 Febbraio...sarebbe 28 Gennaio :masperem

Burian
18-01-2016, 14:39
Sarebbe il sogno di noi meteoappassionati e freddofili.... Nn ci crederei neanche se fosse a due giorni quella mappa. Conseguenze x verona .... Starei a casa ... Chiudo tutti gli scuri delle finestre escluso uno , legna a carriole e ..... Me la godo!

zorro
18-01-2016, 15:00
Nella storia è mai capitata una situazione del genere che si sia avverata sul serio?
Se succedesse cosa comporterebbe nella nostra verona?

Forse Febbraio 1929

http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/1929/archives-1929-2-3-0-0.png

http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/1929/archives-1929-2-3-0-1.png

zorro
18-01-2016, 15:05
Anche prima del 28 Febbraio...sarebbe 28 Gennaio :masperem

Si scusa :canna

zorro
18-01-2016, 15:06
Comunque il febbraio 1929 è qualcosa di irripetibile, ogni volta che vedo le carte di reanalisi rimango a bocca aperta... già si veniva da un gennaio che ai giorni nostri sarebbe a dir poco eccezionale... :freddo

zorro
18-01-2016, 16:34
Comunque se si creerà quel bolide qualche flebile speranza coltiviamola dai :canna

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2016011812/gfsnh-0-168.png?12

cris1973
18-01-2016, 18:17
Che poi non sono carte e 10 giorni.....chissà magari

StormVR
18-01-2016, 18:47
infatti sogno già esaurito... ora vede una -4 haha

StormVR
18-01-2016, 18:53
Certo che personalmente del freddo senza prospettive sono già stufo... preferirei 15° tiepidi e poi un paio di giorni di quelli che tutti sognamo...

Paolo
18-01-2016, 19:07
Ci vorrebbe una perturbazione...un cavetto del piffero per darci qualche soddisfazione...comunque a me questo periodo sta piacendo, belle giornate secche fredde e soleggiate.

Alberto_71
18-01-2016, 19:09
Ehhh !! I run di questa mattina troppo belli ..per essere veri e soprattutto troppo distanti.
Pare in parte ritrattata anche l'entità del rientro da est per giovedi e venerdi. Per gfs c'è ancora ma ridimensionato mentre ecmwf lo cancella proprio.

marco67
18-01-2016, 19:13
Certo che personalmente del freddo senza prospettive sono già stufo... preferirei 15° tiepidi e poi un paio di giorni di quelli che tutti sognamo...
Stesso mio pensiero. ..inutile non c'è trippa per gatti quest inverno non ne va dritta una ...logorante

StormVR
18-01-2016, 19:16
Stesso mio pensiero. ..inutile non c'è trippa per gatti quest inverno non ne va dritta una ...logorante

Ed è il peggiore della triade orrenda.. montagne spelacchiate....

Massimiliano
18-01-2016, 19:19
L'ondata di freddo che ha colpito la nostra provincia con esclusione della montagna e di alcune zone della bassa veronese,non è stata così intensa come si poteva immaginare qualche giorno fa. Il vento di caduta ha insistito più del previsto assorbendo il freddo che è rimasto latente e non si è potuto depositare nei bassi strati,questa notte arriverà della nuvolosità di poco conto che contribuirà a limare di nuovo la discesa termica serale. A questo punto i modelli vedono due cose simili,gfs pur in un contesto di raffreddamento fra 48/72 ore,sta riassorbendo la ferita gelida che pareva prospettata stamattina mentre ecmwf non la propone nemmeno. Ciononostante proprio la presenza dell'alta pressione paradossalmente con termiche in quota meno forti,porterà a nottate di gelo spesso intense e in ogni caso il freddo perlomeno mattutino è destinato a durare a lungo a scapito della mancanza di precipitazioni che rimane il motivo principale di questa stagione,purtroppo per tutte le montagne che resteranno ancora a lungo senza neve.

Paolo
18-01-2016, 19:23
Analisi da condividere Max, vediamo se nei prox giorni ci sarà più sedimentazione anche in Pedemontana.

temporalon
18-01-2016, 19:37
Cerea per un caso fortuito invece ha staccato davvero una bella minima, come scritto -5.6° da me, e adirittura -6.6° nella vue nel campo. Ora segno -1.7°, mentre nella vue -3.2° già adesso. Non penso però si possa ripetere quello che è successo la scorsa notte, possibili nubi di passaggio, nonché anche qualche raffica di fohen non è da escludere. Ad ogni modo, senza neve a terra, direi minima da segnalare.

Angelo
19-01-2016, 08:56
La nuvolosità non è stata molto intensa e, questa mattina, si sono registrate minime di tutto rispetto.
-5 diffusi, -7.5 arpav di Villafranca, minime sui -3 anche in città (non centro storico ma nemmeno in periferia).
Direi che l'ondata di freddo ha mantenuto le promesse. Certo negli anni '90 era quasi "normale" avere 1 ondata così a stagione, ora fa notizia. Ma del resto questo è e questo rimane.
Punte di -9 in pianura padana nei punti più freddi. Insomma mi sembra che non ci si possa lamentare.

Ora ci attendono altre due notti serene, il freddo dovrebbe piano piano andare verso la bassa padana e lasciare scoperta la pedemontana, ma staremo a vedere. Giovedì sera ingresso di qualche nuvola per la nuova irruzione fredda da est, decisamente più veloce e più modesta di questa conclusasi ieri.

cris1973
19-01-2016, 09:08
La nuvolosità non è stata molto intensa e, questa mattina, si sono registrate minime di tutto rispetto.
-5 diffusi, -7.5 arpav di Villafranca, minime sui -3 anche in città (non centro storico ma nemmeno in periferia).
Direi che l'ondata di freddo ha mantenuto le promesse. Certo negli anni '90 era quasi "normale" avere 1 ondata così a stagione, ora fa notizia. Ma del resto questo è e questo rimane.
Punte di -9 in pianura padana nei punti più freddi. Insomma mi sembra che non ci si possa lamentare.

Ora ci attendono altre due notti serene, il freddo dovrebbe piano piano andare verso la bassa padana e lasciare scoperta la pedemontana, ma staremo a vedere. Giovedì sera ingresso di qualche nuvola per la nuova irruzione fredda da est, decisamente più veloce e più modesta di questa conclusasi ieri.
vero angelo piu' veloce ma credo piu' cattivella, credo sia aria artico continentale, quindi dovremmo sentirla meglio.....se sbaglio caxxiami

Angelo
19-01-2016, 10:10
Venerdì alle 15, traiettorie a ritroso nelle 48 ore, a 850 e al suolo

http://i68.tinypic.com/209t1k5.png

http://i64.tinypic.com/kf1vyh.png

Sicuramente meno settentrionale e favonivvante della precedente, ma anche di durata brevissima.

zorro
19-01-2016, 10:27
Io provo a monitorare il bolide che si formerà sul nord est europa, se ci sarà ponte con l'alta russa avremo qualche speranza, altrimenti bye bye

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2016011906/gfsnh-0-144.png?6

zorro
19-01-2016, 10:28
Ah a proposito :dead

http://www.meteo.mcgill.ca/~pmartineau/updated_graphs/nam_last_365_NAM.png

Angelo
19-01-2016, 11:10
Minima assoluta della pianura Veneta ( forse dell'intera pianura padana) di ieri, -10.1 stazione arpav di Colognola ai Colli.
Notevoli anche i -8.1 di Verona Chievo e i -8.9 di Ponte Piave.
Probabilmente quella temperatura è stata raggiunta alle 23.59 di ieri, motivo per cui oggi la minima potrebbe essere stata -11 o -12.

Massimo M.
19-01-2016, 11:48
Venerdì alle 15, traiettorie a ritroso nelle 48 ore, a 850 e al suolo

http://i68.tinypic.com/209t1k5.png

http://i64.tinypic.com/kf1vyh.png

Sicuramente meno settentrionale e favonivvante della precedente, ma anche di durata brevissima.

Angelo spiegami meglio sta roba....

In pratica sarebbe una particella d'aria a 850hpa e una al suolo situata venerdì a Verona. Si torna indietro di 48 ore.
La prima è a 850 e la seconda al suolo?
Vedo che all'aria fredda piace Verona. Mi sembra infatti che la particella a 850 abbia fatto qualche giretto tra via Mazzini e le torricelle.....

Anzi la Valpolicella....

Potrebbe esserci dello stau?

Angelo
19-01-2016, 12:08
Angelo spiegami meglio sta roba....

In pratica sarebbe una particella d'aria a 850hpa e una al suolo situata venerdì a Verona. Si torna indietro di 48 ore.
La prima è a 850 e la seconda al suolo?
Vedo che all'aria fredda piace Verona. Mi sembra infatti che la particella a 850 abbia fatto qualche giretto tra via Mazzini e le torricelle.....

Anzi la Valpolicella....

Potrebbe esserci dello stau?

Si Massimo, hai capito bene e si, la prima è a 850, la seconda al suolo.
Il punto finale è San Floriano per la precisione.
Stau non esageriamo, Giovedì sera con il nuovo impulso da est un po di vento e un po di nuvolosità non dovrebbero mancare, ma tutto sommato poca cosa.
A scanso di equivoci e lamenti, avremo un rimescolamento dell'aria e quindi temperature in aumento con umidità in calo (nella serata di Giovedì).
Poi vedremo la qualità di questa irruzione che dovrebbe portarci una fugace -8 prima di un repentino e intenso riscaldamento a 850.

StormVR
19-01-2016, 18:52
Io sto odiando questo freddo e non so perchè.... sarà che vedo la fine di sta agonia di inverno? ah ah

zorro
19-01-2016, 21:06
Io sto odiando questo freddo e non so perchè.... sarà che vedo la fine di sta agonia di inverno? ah ah

Perché ti aspettavi la neve o un bel colpo Storm, in realtà in questi giorni si sta veramente benissimo, altro che nebbie oKKKK!

StormVR
19-01-2016, 21:48
Perché ti aspettavi la neve o un bel colpo Storm, in realtà in questi giorni si sta veramente benissimo, altro che nebbie oKKKK!

nebbie tutta la vita... me despiase ma sto tempo mi fa venire un mal di testa con sto sole... e odio gli occhiali da sole! ah ah lasseghe el sol ai siciliani!

StormVR
19-01-2016, 21:58
intanto emissioni sempre più concordi nello schifo...

lamiera
20-01-2016, 05:42
Eh si Storm , da sabato prossimo anche l'ultima illusione se ne andra' , surclassata da una rimonta altopressoria che sembra avere intenzione di concludere , come e' iniziata , una stagione stagnante e anomala . Abbiamo perso tre grandi opportunita' , ma , se vogliamo essere sinceri , diciamo che il freddo e' andato dove di solito va e cosi pure le precipitazioni a carattere nevoso , anomalo e' stato l hp di novembre e dicembre e probabilmente lo sara' quello che sta per arrivare . Meglio davvero cambiare passione se ci si aspetta che succeda qualcosa di eclatante !
Un salutone al forum !

nando
20-01-2016, 07:45
Eh si Storm , da sabato prossimo anche l'ultima illusione se ne andra' , surclassata da una rimonta altopressoria che sembra avere intenzione di concludere , come e' iniziata , una stagione stagnante e anomala . Abbiamo perso tre grandi opportunita' , ma , se vogliamo essere sinceri , diciamo che il freddo e' andato dove di solito va e cosi pure le precipitazioni a carattere nevoso , anomalo e' stato l hp di novembre e dicembre e probabilmente lo sara' quello che sta per arrivare . Meglio davvero cambiare passione se ci si aspetta che succeda qualcosa di eclatante !
Un salutone al forum !

Meglio cambiare passione? Su quale passione dobbiamo puntare? Il calcio lasciamo perdere (l'Hellas ormai in B al 99%), le done ormai troppo vecio, il meteo delusione continua, cosa ci resta? :salut

StormVR
20-01-2016, 07:53
Meglio cambiare passione? Su quale passione dobbiamo puntare? Il calcio lasciamo perdere (l'Hellas ormai in B al 99%), le done ormai troppo vecio, il meteo delusione continua, cosa ci resta? :salut

La meteo è come il Verona, anche se fa pietà una speranza ce l'hai sempre, finchè non te la metti via!
Buttatevi sulle foto e sulle modelle come il sottoscritto oKKKK!

Massimo M.
20-01-2016, 07:57
Dopo la sfuriata NAM non c'è stato ancora un cambio di rotta troposferico che ci traghetti in modo deciso fuori da questo periodo singolare che dura ormai da 8 mesi. Credo che le due chiavi di lettura siano sempre il nino che in teoria dovrebbe riassorbirsi progressivamente e le SSTA atlantiche.
Nonostante i modelli facciano i salti sul lungo termine è chiara ormai la tendenza ad avere delle aree di bassa pressione sulle baleari e delle retrogressioni orientali.

nando
20-01-2016, 10:13
La meteo è come il Verona, anche se fa pietà una speranza ce l'hai sempre, finchè non te la metti via!
Buttatevi sulle foto e sulle modelle come il sottoscritto oKKKK!

Va ben dai, visto che la speranza è l'ultima a morire puntiamo tutto su febbraio (gennaio ormai è andato). Quale scegliamo?
Febbraio '86, febbraio '91, febbraio-marzo 2005, febbraio 2012 ??????

Angelo
20-01-2016, 10:19
Febbraio '91 tutta la vita. Per quanto mi riguarda, evento migliore in assoluto per Verona, meglio dell'85 (umiliazione assoluta), meglio del pur ottimo '87 dove la tanta neve venne dilavata da un mare di pioggia.
Poi per la Valpolicella non c'è minimamente da discutere, Febbraio '91 uber alles.

Tornando a noi, le minime odierne sono state più alte vuoi per la nuvolosità, vuoi per il lento ma inesorabile deterioramento della qualità dell'aria. Oggi le massime dovrebbero essere più contenute e domani dovremmo riuscire a bissare le minime di oggi.
Poi Giovedì sera arriverà un pò di bora con annessa nuvolosità, Venerdì arriveranno nubi da ovest, per cui le prossime minime saranno senz'altro più disturbate.

Massimo M.
20-01-2016, 10:34
Intanto GFS 6 (du de coppe)......

.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2041.gif

Angelo
20-01-2016, 10:43
Ah si, tra Venerdì e Sabato (30 Gennaio) 13 Dicembre bis. Probabilità di realizzo: 0.1%

Massimo M.
20-01-2016, 10:47
Ah si, tra Venerdì e Sabato (30 Gennaio) 13 Dicembre bis. Probabilità di realizzo: 0.1%

Vogliamo la merla bianca..:undersnoww

Angelo
20-01-2016, 10:53
Vogliamo la merla bianca..:undersnoww

Io volevo vincere il Powerball (lotteria usa)

cris1973
20-01-2016, 10:56
premetto io il 13 dicembre 01 non lo vorrei nemmeno se mi pagassero una cena con annessa dormita con belen......una ciavada qui da me roba da farmi girar le bip bip ancora oggi.

A margine, lungi da me al crederci, ma sta retrogressione che viene vista verso il 28 del mese giu' di li, non e ' che poi sia vista solo da gfs, poi che si avveri in effetti gli potrei dare un 1% , ma in fin dei conti.......sogniamo per poco potremmo sognare anche perché si realizzi.
PS: verona, donne.......serie b

Massimo M.
20-01-2016, 10:58
Eh eh credo che sia più probabile che faccia 1 metro di neve a Verona.
Poi dipende da quanti biglietti hai comprato .. o ti sei dimenticato?

Angelo
20-01-2016, 11:05
13 Dicembre nefasto per la Valpo, si sa.

Tornando all'ondata di freddo, ieri (giorno più freddo della stagione?) in Veneto abbiamo avuto minime di tutto rispetto:

Colognola ai Colli: -10.9
Verona - Chievo: -9.9
Favaro Veneto (VE): -8.8
Roncade(TV): -8.6
Galzignano - Cà decima(PD): -8.0
Vicenza Sant'Agostino(VI): -7.9
Bagnolo di Po(RO): -6.3

Se mai ce ne fosse bisogno, sfatiamo il mito di Verona "città degli ulivi" e "San Remo della Pianura Padana". Verona e circondario, in caso di hp, è fredda come qualunque altro posto del Veneto e della pianura. Anzi, semmai è vero il contrario.
Che io sappia, nessun luogo in pianura padana ha raggiunto i -10 se non la cara vecchia pedemontana orientale veronese.

Flavio65
20-01-2016, 11:14
Se vogliamo possiamo anche aggiungere i -11.2° di Colognola Fornello; i -10.3° di Monteforte Taiola e ...Sarmazza??

chicco
20-01-2016, 11:14
Veramente ottimi valori e mito su Verona città degli ulivi da sfatare, almeno con cielo sereno. Invece allargando lo sguardo oltre i confini nazionali, non so se avete notato le isoterme previste per i prossimi giorni ad 850hp su Pechino (città che è alla latitudine della Calabria), sfondano la soglia dei -30°c, valore impressionante, con la -20°c che il 24 gennaio abborderà Shanghai, città posta a 30°c di latitudine. Presumo che a tali latitudini in nessuna parte del emisfero terrestre si raggiungano isoterme di questo tipo. E noi qui che per una -10°c ci strappiamo i capelli.
Chicco.

Angelo
20-01-2016, 11:20
Se vogliamo possiamo anche aggiungere i -11.2° di Colognola Fornello; i -10.3° di Monteforte Taiola e ...Sarmazza??

Sono i dati della Cantina sociale di Soave? Se si, dove li prendi?

In ogni caso la pedemontana orientale veronese è certamente il luogo di pianura più freddo del Veneto, ma forse non ha eguali in tutta la pianura padana. Veniamo fregati nelle minime assolute dalla cronica mancanza di neve: è evidente che un qualunque posto con 40cm di neve può battere la nostra pedemontana senza neve o con 5cm.

Angelo
20-01-2016, 11:21
In ogni caso è certo che lo sbocco delle vallate del Tramigna e dell'Alpone sono le più fredde, seguite dall'Illasi. Questo è certo.

Flavio65
20-01-2016, 11:32
In ogni caso è certo che lo sbocco delle vallate del Tramigna e dell'Alpone sono le più fredde, seguite dall'Illasi. Questo è certo.

Si Angelo sono i dati della Cantina di Soave-meteo in diretta- ( in fondo a dx)

Massimo M.
20-01-2016, 11:35
In ogni caso è certo che lo sbocco delle vallate del Tramigna e dell'Alpone sono le più fredde, seguite dall'Illasi. Questo è certo.

Abitando allo sbocco della val d'Illasi devo dire che probabilmente il punto migliore coincide con la zona in cui la brezza secca di monte si alza dal suolo e sormonta l'aria stratificata padana.

Flavio65
20-01-2016, 11:40
Abitando allo sbocco della val d'Illasi devo dire che probabilmente il punto migliore coincide con la zona in cui la brezza secca di monte si alza dal suolo e sormonta l'aria stratificata padana.

Basse de Caldier e Caldierin.. Ma Fornello e Sarmazza imbattibili.

Massimo M.
20-01-2016, 11:41
Sicuro Flavio e li entra in gioco anche la morfologia

Luca B
20-01-2016, 11:57
Quello che noto dalle carte è che rispetto agli ultimi anni ad est di noi il gelo rimarrà ancora per molto.
Solitamente ci lamentavamo sempre che l'est era caldo ma in questo inverno è l'esatto contrario.
Perciò non mi sento di dire inverno finito, fino a quando ad est di noi permarra' il gelo potremmo sperare in qualcosa d'interessante

Giovanni
20-01-2016, 12:48
Sono i dati della Cantina sociale di Soave? Se si, dove li prendi?

In ogni caso la pedemontana orientale veronese è certamente il luogo di pianura più freddo del Veneto, ma forse non ha eguali in tutta la pianura padana. Veniamo fregati nelle minime assolute dalla cronica mancanza di neve: è evidente che un qualunque posto con 40cm di neve può battere la nostra pedemontana senza neve o con 5cm.

Ciao Angelo ecco il link della rete del consorzio di tutela del soave:

http://www.3acloud.it:8080/gpmeteo/index.jsp?rete=SOAVE

devo però segnalarti alcune anomalie o cmq stazioni non più tarate a mio avviso: Burgan, Merlara, Belfiore

date un'occhiata alle colline però...minime appena negative (fittà a circa 300 m slm) ed è per questo che la vite e l'olivo storicamente era sulle colline. La vite in valle è cosa recentissima, una volta c'erano seminativi o addirittura prati umidi (periodicamente inondabili) interrotti da filari di gelso con talvolta della vite maritata.
Insomma la collina veronese è assolutamente mite con scarsi rigori termici e la vegetazione spontanea lo testimonia...tutt'altro discorso per il fondo valle specialmente nella zona orientale dove in caso di hp e inversione raggiunge valori termini record (vedi 1985).

Alberto_71
20-01-2016, 18:08
13 Dicembre nefasto per la Valpo, si sa.

Tornando all'ondata di freddo, ieri (giorno più freddo della stagione?) in Veneto abbiamo avuto minime di tutto rispetto:

Colognola ai Colli: -10.9
Verona - Chievo: -9.9
Favaro Veneto (VE): -8.8
Roncade(TV): -8.6
Galzignano - Cà decima(PD): -8.0
Vicenza Sant'Agostino(VI): -7.9
Bagnolo di Po(RO): -6.3

Se mai ce ne fosse bisogno, sfatiamo il mito di Verona "città degli ulivi" e "San Remo della Pianura Padana". Verona e circondario, in caso di hp, è fredda come qualunque altro posto del Veneto e della pianura. Anzi, semmai è vero il contrario.
Che io sappia, nessun luogo in pianura padana ha raggiunto i -10 se non la cara vecchia pedemontana orientale veronese.

Ciao Angelo
Vedo il dato di Verona - Chievo ...è sorprendente !! Conosci esattamente dove viene rilevata la temperatura? Risulta anche a te un posto sempre abbastanza freddo per le minime invernali ?
Io da 14 anni passo tutte le mattine su Lungadige Attiraglio per andare al lavoro tra le 7.30 e le 8.00 e quando arrivo all'altezza della Diga del Chievo la t. misurata dalla macchina scende sempre e dico quasi sempre di 1 o anche 2 gradi.
In particolare la minima temperatura me la segna tra l'ex scuola americana e il cavalcavia della circovallazione. Appena fatta la rotonda ed entrati tra le prime case di B. Trento ovviamente risale.
Non conosco però la situazione sull'altra sponda del fiume in quel tratto.
Ieri mattina da -5 di Parona sono arrivato a vedere i -7 proprio alla diga. Oggi i -6 stessa ora.
Prima della diga l'acqua dell'adige è più ferma e il letto si espande ..sia ieri mattina che questa mattina un sottile velo di ghiaccio ricopriva il fiume da sponda a sponda. Fenomeno visto tante volte in anni buoni ma assente almeno da 3-4 inverni.

Angelo
20-01-2016, 19:11
La stazione (in teoria) è alle porte di Corte Molon (infatti arpav ha corretto la vecchia "chievo" in favore di "parco adige nord").
Domani mattina prova a fare un salto: gira a sx per andare a corte Molon, arrivato all'arco d'ingresso della corte nuovamente a sx, percorri 100m e vedrai sulla sx un sentiero che va verso l'eliporto (a 45° rispetto al sentiero principale). La stazione dovrebbe essere esattamente lì.

Comunque si, sforna ottime minime che dovrebbero essere del tutto paragonabili al top della Valpolicella (zona Cengia, Quar, Nassar)

Angelo
20-01-2016, 19:21
Ciao Angelo ecco il link della rete del consorzio di tutela del soave:

http://www.3acloud.it:8080/gpmeteo/index.jsp?rete=SOAVE

devo però segnalarti alcune anomalie o cmq stazioni non più tarate a mio avviso: Burgan, Merlara, Belfiore

date un'occhiata alle colline però...minime appena negative (fittà a circa 300 m slm) ed è per questo che la vite e l'olivo storicamente era sulle colline. La vite in valle è cosa recentissima, una volta c'erano seminativi o addirittura prati umidi (periodicamente inondabili) interrotti da filari di gelso con talvolta della vite maritata.
Insomma la collina veronese è assolutamente mite con scarsi rigori termici e la vegetazione spontanea lo testimonia...tutt'altro discorso per il fondo valle specialmente nella zona orientale dove in caso di hp e inversione raggiunge valori termini record (vedi 1985).

Hai assolutamente ragione, ma questo non vale solo a Verona ma ovunque sulla pedemontana settentrionale della pianura padana.

P.S. "El Bepi" al secolo Giuseppe Quintarelli, era convinto che la val d'Illasi (figuriamoci più est) fosse buona solo per il mais. Beh non aveva tutti i torti, la vite in fondovalle è un'invenzione recente solo per dare la doc a ds e a manca.

zorro
20-01-2016, 20:40
Io che conosco l'immediata periferia est di Verona vi segnalo come posto molto freddo in caso di inversione la zona Mattarana-Ferrazze, mi sarebbe sempre piaciuto avere rilevazioni là

zorro
20-01-2016, 20:47
Chissà che il bolide non venga a farci visita

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016012012/ECH1-168.GIF?20-0

Angelo
20-01-2016, 22:40
Chissà che il bolide non venga a farci visita

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016012012/ECH1-168.GIF?20-0

Basta un w shift di 2000km e siamo a cavallo :ang

DavideM
20-01-2016, 22:44
Io che conosco l'immediata periferia est di Verona vi segnalo come posto molto freddo in caso di inversione la zona Mattarana-Ferrazze, mi sarebbe sempre piaciuto avere rilevazioni là

confermo: in queste mattine con temperature sotto lo zero, alle Ferrazze c'erano quasi sempre 1 o 2 gradi in meno di Mizzole

Simone
20-01-2016, 23:20
Ciao Angelo
Vedo il dato di Verona - Chievo ...è sorprendente !! Conosci esattamente dove viene rilevata la temperatura? Risulta anche a te un posto sempre abbastanza freddo per le minime invernali ?
Io da 14 anni passo tutte le mattine su Lungadige Attiraglio per andare al lavoro tra le 7.30 e le 8.00 e quando arrivo all'altezza della Diga del Chievo la t. misurata dalla macchina scende sempre e dico quasi sempre di 1 o anche 2 gradi.
In particolare la minima temperatura me la segna tra l'ex scuola americana e il cavalcavia della circovallazione. Appena fatta la rotonda ed entrati tra le prime case di B. Trento ovviamente risale.
Non conosco però la situazione sull'altra sponda del fiume in quel tratto.
Ieri mattina da -5 di Parona sono arrivato a vedere i -7 proprio alla diga. Oggi i -6 stessa ora.
Prima della diga l'acqua dell'adige è più ferma e il letto si espande ..sia ieri mattina che questa mattina un sottile velo di ghiaccio ricopriva il fiume da sponda a sponda. Fenomeno visto tante volte in anni buoni ma assente almeno da 3-4 inverni.

confermo tutto. Sto facendo educazione canina alla scuola cinofila dietro villa Molon..il calo termico rispetto alla cittá è sempre marcatissimo in caso di cielo sereno. In queste sere abbiamo almeno 4 gradi in meno del Centro giá intorno alle 20. Stasera poi eravamo a -4 (fonte termometro auto) giá alle 21.30. In generale anche il quartiere navigatori (alto) e corte Pancaldo sono più freddi del resto città.

Flavio65
21-01-2016, 00:14
Ecco la situazione delle temperature alle ore 23 allo sbocco della Val Illasi, Val Tramigna e Val d'Alpone, con condizioni di brezza leggera catabatica da N-NE.

Val Illasi zona San Zeno - Pieve di Colognola: dai -3/-4° con punta di -7.5°C in una nicchia di campagna a nord cimitero San Zeno.
Caldiero centro e strada Prov. Vr - Vi: -0.5/-1.0°C
Caldiero cimitero -1.5/-2°C
Caldiero vicino Porcilana -5.5°C
Colognola Fornello: -8.1°C
Ampia zona vitata tra San Vittore e nord di Soave intorno ai -6/-7°C
Soave centro: -3°C
Strada provinciale appena a W San Bonifacio: -3°C
Monteforte centro: -3°/-3.5°C
Sarmazza zona est e nord dell'abitato: -8.5/-8.8°C!!
Ampia zona vitata tra nord Sarmazza e nord Monteforte (loc. Taiola), intorno ai -7.5/-8°C

Differenze anche di 5-6°C in zone di pianura distanti meno di un kilometro..

Questo si verifica solo con condizioni di leggera brezza di disturbo, altrimenti le differenze si appiattiscono parecchio.

http://s23.postimg.org/wi0qftfhn/IMG_20160120_233420.jpg

http://s14.postimg.org/at15ohf5p/IMG_20160120_232610.jpg (http://postimg.org/image/at15ohf5p/)

Flavio65
21-01-2016, 00:16
http://s13.postimg.org/dp52p94zn/IMG_20160120_233420.jpg (http://postimg.org/image/dp52p94zn/)

zorro
21-01-2016, 07:03
Basta un w shift di 2000km e siamo a cavallo :ang

:laugh

zorro
21-01-2016, 07:04
Tristezza in arrivo

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

nando
21-01-2016, 07:43
Tristezza in arrivo

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

E quanto la dura anche...

cris1973
21-01-2016, 08:13
Ammetto che dando così un occhio agli spaghi vien da dare il de profundis a sto inverno

Falia
21-01-2016, 08:43
Dai ogni 12 ore cambiano sperare in una botta di .... Non costa nulla

cris1973
21-01-2016, 08:48
Dai ogni 12 ore cambiano sperare in una botta di .... Non costa nulla
la speranza c'e' ma la realta' al momento e' questa.......poi oh magari fra qualche giorno rimettono la retrogressione da est. Chissa'..

Angelo
21-01-2016, 09:19
confermo tutto. Sto facendo educazione canina alla scuola cinofila dietro villa Molon..il calo termico rispetto alla cittá è sempre marcatissimo in caso di cielo sereno. In queste sere abbiamo almeno 4 gradi in meno del Centro giá intorno alle 20. Stasera poi eravamo a -4 (fonte termometro auto) giá alle 21.30. In generale anche il quartiere navigatori (alto) e corte Pancaldo sono più freddi del resto città.

Finalmente ti sei deciso ad andare a scuola oKKKK!oKKKK!:abbraccio
Ciao socino!

Simone
21-01-2016, 09:49
Finalmente ti sei deciso ad andare a scuola oKKKK!oKKKK!:abbraccio

Ciao socino!

Ahaha, ciao Caro.


Posso chiedere un aiuto?


Cosa mi consigliate come termometro portatile da esterni? (digitale)

Vorrei provare meglio a misurare la temperatura in campo

Angelo
21-01-2016, 10:12
Ahaha, ciao Caro.


Posso chiedere un aiuto?


Cosa mi consigliate come termometro portatile da esterni? (digitale)

Vorrei provare meglio a misurare la temperatura in campo

Ne hanno venduti un'infinità: https://www.netatmo.com/it-IT/prodotto/stazione-meteo

Ovviamente la sonda esterna andrebbe schermata, ma se devi andare ogni tanto da qualche parte e vuoi avere una vaga idea di quanti gradi ci siano, è pur sempre meglio che niente. La parte interna è molto carina, motivo del successo commerciale.

Altrimenti c'è la classica sonda esterna Oregon che va sempre bene (anche qui, ovviamente andrebbe schermata) http://store.oregonscientific.com/it/sensore-termoigrometro-per-stazioni-meteo-professionali.html

Immagino che ce ne siano altre centinaia sul mercato.

StormVR
21-01-2016, 10:47
Ufficiale: GAME OVER

Angelo
21-01-2016, 11:14
Dati di ieri, 20 Gennaio, dalla rete Arpav:

Colognola ai Colli: -9.1
Verona Parco Adige Nord: -8.0
Favaro Veneto (VE): -6.9
Galzignano (PD): -6.9
Ponte Piave (TV): -6.6
Vicenza Sant'Agostino (VI): -6.4
Bagnolo di Po (RO): -5.8

Ancora una volta l'apice del freddo è Colognola, con Verona seconda.

marco67
21-01-2016, 11:34
Ufficiale: GAME OVER
a dire il vero non si è mai iniziato quindi INSERT COIN....tristezza allo stato puro...non riusciamo più ad avere un inverno nemmeno con l est Europa in ghiacciaia

ALNADA
21-01-2016, 11:37
a dire il vero non si è mai iniziato quindi INSERT COIN....tristezza allo stato puro...non riusciamo più ad avere un inverno nemmeno con l est Europa in ghiacciaia

Non si sa ormai quanti "coin" abbiamo inserito ma sta gioco non funziona mai....:laugh

StormVR
21-01-2016, 12:10
Sicuramente ora che ho swithcato su "voglio la primavera e mite" mi farà fino ad aprile affondi artici con pioggia e 5 gradi :ang

nando
21-01-2016, 12:14
Ufficiale: GAME OVER

Va ben dai, questo ormai è andato (quasi) ma dopo 3 inverni di fila così penso che il prossimo sarà un inverno da leccarsi i baffi (quei de lamiera):laugh:laugh:laugh

Riccardo93
21-01-2016, 13:21
Ne hanno venduti un'infinità: https://www.netatmo.com/it-IT/prodotto/stazione-meteo

Ovviamente la sonda esterna andrebbe schermata, ma se devi andare ogni tanto da qualche parte e vuoi avere una vaga idea di quanti gradi ci siano, è pur sempre meglio che niente. La parte interna è molto carina, motivo del successo commerciale.

Altrimenti c'è la classica sonda esterna Oregon che va sempre bene (anche qui, ovviamente andrebbe schermata) http://store.oregonscientific.com/it/sensore-termoigrometro-per-stazioni-meteo-professionali.html

Immagino che ce ne siano altre centinaia sul mercato.

Ero tentato anche io a comprare la netatmo. Faccio riferimento di solito alla stazione di Pedemonte,ma abitando tra Pescantina e Settimo e avendo sotto e davanti i campi,la temperatura è sicuramente più bassa di quella di Pedemonte.

marco67
21-01-2016, 14:46
Va ben dai, questo ormai è andato (quasi) ma dopo 3 inverni di fila così penso che il prossimo sarà un inverno da leccarsi i baffi (quei de lamiera):laugh:laugh:laugh

Anche più di 3...l ultimo decente è stato dicembre 2009

Angelo
21-01-2016, 14:50
Ero tentato anche io a comprare la netatmo. Faccio riferimento di solito alla stazione di Pedemonte,ma abitando tra Pescantina e Settimo e avendo sotto e davanti i campi,la temperatura è sicuramente più bassa di quella di Pedemonte.

Ciao riccardo.

Il mio consiglio è di aspettare, mettere i soldi da parte, e comprare una Davis. Magari una Vue e non una Vantage, ma una Davis. Tutto il resto sono giocattoli, la Davis è a livello amatoriale ma almeno non è un giocattolo.

zorro
21-01-2016, 16:59
Sicuramente ora che ho swithcato su "voglio la primavera e mite" mi farà fino ad aprile affondi artici con pioggia e 5 gradi :ang

Che switch sia :devil
Addio stagione insulsa

nando
21-01-2016, 18:57
Anche più di 3...l ultimo decente è stato dicembre 2009

Il 2012/2013 non è poi stato così male, ho visto neve in almeno 6 occasioni con o senza accumulo...

loris
21-01-2016, 20:23
Il 2012/2013 non è poi stato così male, ho visto neve in almeno 6 occasioni con o senza accumulo...

Bellissimo inverno quello, nessuna grande ondata di freddo e tanta neve, con il minimo abbiamo raccolto il massimo..lo stiamo pagando con gli interessi..

Emanuele
22-01-2016, 06:54
Alla luce delle carte odierne possiamo dire che l'inverno vero è finito al 22/01/2016.
Inizia da domani una lenta agonia che ci porterà presumo già a metà Febbraio in primavera anticipata.
I segnali della natura sono inequivocabili, i merli e gli sturlini stanno iniziando a preparare i nidi.

Angelo
22-01-2016, 12:52
Minime di ieri, dalla rete arpav

Colognola ai Colli: -10.0
Favaro Veneto (VE): -9.0
Verona - Parco Adige Nord: -8.8
Gaiarine (TV): -8.5
Galzignano (PD): -8.0
Vicenza - Sant'Agostino: -7.2
Frassinelle Polesine: -5.7

Flavio65
22-01-2016, 13:30
Colognola Fornello: -10.3°
Monteforte Taiola: -9.6°
Colognola Ca Dellara:-8.6°
Soave Fittà: -1.3°!!

StormVR
22-01-2016, 19:39
Ad oggi fino al 15 febbraio non vedo vie d'uscita... ahimè!

Simo94
22-01-2016, 20:07
Sembra di rivivere un incubo, ENS di GFS inguardabili...

temporalon
22-01-2016, 20:08
Pareva ci fosse qualche cosa per il prossimo week end, ma hanno smentito.

StormVR
22-01-2016, 23:32
Settimana prossima grigliate in giardino! ah ah

marco67
23-01-2016, 05:27
Ad oggi fino al 15 febbraio non vedo vie d'uscita... ahimè!

Che inverno del piffero. ..racchiuso tutto in una settimana di buone minime e stop....senza dubbio uno dei peggiori di sempre. ..e ogni anno partiamo sempre con sogni e illusioni per avere solo delusioni e stare sempre a guardare gli altri ...prima est Europa poi sud Italia e ora tocca agli usa ....Vabbè facciamoci sempre male

zorro
23-01-2016, 06:44
Butei qua dentro la maggior parte di noi sa bene che, meteorologicamente parlando, è nata nel posto sbagliato. Noi viviamo di eccezioni meteo, e quando arrivano hanno un gran bel sapore

marco67
23-01-2016, 07:18
Butei qua dentro la maggior parte di noi sa bene che, meteorologicamente parlando, è nata nel posto sbagliato. Noi viviamo di eccezioni meteo, e quando arrivano hanno un gran bel sapore

Ti garantisco che non è sempre stato così. ..nei miei quasi 49 anni non ho sempre vissuto di eccezioni anzi...ne ho visti di inverni brutti ma cmq c'era sempre la sensazione di essere in inverno magari nevicava poco ma anche pochi cm rimanevano sul terreno per più giorni in compagnia di nebbie e galaverna ...quanta ne ho mangiata di galaverna che staccavo dalla rete. ...il problema è che ora è cambiato proprio tutto e le eccezioni sono sempre più rare

nando
23-01-2016, 08:24
Certo che guardando gli spaghi di questa mattina (che poi sono simili quelli di ieri), per i prossimi 15 giorni possiamo fare a meno di rivederli. Sono piatti che più di così non si può!:ouch

Angelo
23-01-2016, 09:15
Ti garantisco che non è sempre stato così. ..nei miei quasi 49 anni non ho sempre vissuto di eccezioni anzi...ne ho visti di inverni brutti ma cmq c'era sempre la sensazione di essere in inverno magari nevicava poco ma anche pochi cm rimanevano sul terreno per più giorni in compagnia di nebbie e galaverna ...quanta ne ho mangiata di galaverna che staccavo dalla rete. ...il problema è che ora è cambiato proprio tutto e le eccezioni sono sempre più rare

Una parte di quella galaverna, non sapremo mai quanta di preciso, era data dall'inquinamento dell'aria, tutt'altro che naturale. Occhio che non tutto quello che viene dalla nostra infanzia "è bello e pulito" anche se umanamente è del tutto comprensibile.

Alberto_71
23-01-2016, 09:23
Sembra di rivivere l'incubo di novembre quando già si sapeva che anche dicembre sarebbe sfilato via liscio sotto l'hp e un zonale sparato. Questa cosa che si ripete in 3 decade di gennaio è per me incomprensibile soprattutto quando si viene da un
trascorso stagionale come quello che abbiamo passato.
Io comunque do ragione a Marco67. Mi sento nel posto sbagliato solo degli ultimi 10-15 anni. Io ho 44 anni ma comunque fino ai 20 anni anche se una una stagione invernale se ne andava in modo insulso
comunque si viveva in un contesto dove il freddo non mancava. E non mancava comunque qualche episodio interessante. Facile dire che quest'anno è andata meglio degli ultimi 2 inverni...per forza quelli sono da definirsi "interminabili autunni".
Temo fortemente che non si tratti solo di un trittico nero ma che l'evoluzione in peggio del nostro clima europeo abbia subito in questi 3 anni una ulteriore accellerazione verso scenari ancora diversi e inquietanti.

Massimo M.
23-01-2016, 09:35
Aggiungo che il NAM a 10hpa é tornato sopra 1.5

StormVR
23-01-2016, 11:07
Solo le carte a più di 240h vedono l'hp elevarsi... insomma è l'anno delle 240h :)

marco67
23-01-2016, 11:25
Una parte di quella galaverna, non sapremo mai quanta di preciso, era data dall'inquinamento dell'aria, tutt'altro che naturale. Occhio che non tutto quello che viene dalla nostra infanzia "è bello e pulito" anche se umanamente è del tutto comprensibile.
Orco can angelo sa te me disi...cmq se dovessi fare un paragone penso che era più commestibile quella galaverna di tutte le porcherie che ci fanno mangiare oggi

marco67
23-01-2016, 11:30
Sembra di rivivere l'incubo di novembre quando già si sapeva che anche dicembre sarebbe sfilato via liscio sotto l'hp e un zonale sparato. Questa cosa che si ripete in 3 decade di gennaio è per me incomprensibile soprattutto quando si viene da un
trascorso stagionale come quello che abbiamo passato.
Io comunque do ragione a Marco67. Mi sento nel posto sbagliato solo degli ultimi 10-15 anni. Io ho 44 anni ma comunque fino ai 20 anni anche se una una stagione invernale se ne andava in modo insulso
comunque si viveva in un contesto dove il freddo non mancava. E non mancava comunque qualche episodio interessante. Facile dire che quest'anno è andata meglio degli ultimi 2 inverni...per forza quelli sono da definirsi "interminabili autunni".
Temo fortemente che non si tratti solo di un trittico nero ma che l'evoluzione in peggio del nostro clima europeo abbia subito in questi 3 anni una ulteriore accellerazione verso scenari ancora diversi e inquietanti.

Stesso mio pensiero. ...infatti lo dimostra il fatto che ogni estate c'è un ondata di calore che supera sempre quella dell anno prima. ...cmq per fare un paragone dietro casa dei miei dove abitavo passa un fosso chiamato fociara (temporalon lo conoscerà) e ricordo che ci camminavo sopra ogni anno da buteleto ...ora saranno 10 anni che non lo vedo ghiacciato

Alberto_71
23-01-2016, 11:34
Aggiungo che il NAM a 10hpa é tornato sopra 1.5

Il valore è notevole e inusuale direi per il periodo ma quale significato dargli in ultima decade di Gennaio ?
Più che altro la cosa che mi ratrista è stato vedere come fino a 2-3 fa ancora si parlava di un sbilanciamento del suo asse favorevole a dinamiche invernali sui nostri lidi.
Oggi tutto rovesciato...sbilanciamento dell'asse sfavorevole ...detto adirittura da Meteogiornale..che di certo non brilla per imparzialità su queste cose.

Alberto_71
23-01-2016, 11:44
Stesso mio pensiero. ...infatti lo dimostra il fatto che ogni estate c'è un ondata di calore che supera sempre quella dell anno prima. ...cmq per fare un paragone dietro casa dei miei dove abitavo passa un fosso chiamato fociara (temporalon lo conoscerà) e ricordo che ci camminavo sopra ogni anno da buteleto ...ora saranno 10 anni che non lo vedo ghiacciato

Caro Marco i segni del cambiamento sono ovunque intorno a noi. Io Abito ad Arbizzano vicino alla villa Mosconi Novare. Mio nonno ne era uno dei custodi e io grazie questo entravo spesso nel parco della Villa
dove c'è un bellissimo lagnetto artificiale con tanto di pagoda e isoletta. Complice la posizione io d'inverno da bambino e ragazzo l'ho sempre visto gelare completamente. A volte il ghiaccio se ne andava perchè magari ci pioveva su o faceva più caldo ma poi
tornava a gelare. Negli anni buoni ci si camminava sopra tranquillamente.
Ora nelgli ultimi 10 anni l'ho visto gelato con una certa costanza forse 1-2 inverni..mai negli ultimi 4. Questa settimana è riuscito a gelare solo parzialmente nella parte più riparata.
Sono questi riferimenti nella nostra memoria più lontana che ci danno il senso del cambiamento ancor prima di scomodare i dati storici delle centraline meteo.

loris
23-01-2016, 14:19
Io di inverni nefandi ne ho visti tanti in 38 anni, quindi questo non è che mi sorprenda più di tanto..l'inverno probabilmente è la stagione che è cambiata di meno in pianura, per il fatto che anche con l'anticiclone non è che faccia sto gran caldo. Sono le altre stagioni ad essere cambiate drasticamente da 20 anni a questa parte, per la goduria di quelli che pensano di abitare nel nord africa e l'estate sia la stagione dei 35 gradi stabili. Intanto dicembre e gennaio sono andati e le proiezioni per febbraio sono orribili, almeno spero che la primavera sia piovosa con tanta neve sulle alpi.

StormVR
23-01-2016, 14:33
Intanto a New York, dopo un non inverno fino ad ora... e un Natale a 23°....

In barba alle isole di calore! ah ah ah

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/12472404_443570465846729_1568002055408439706_n.jpg ?oh=501095ec8ab88501a650f3b5d9e4a86b&oe=57411190

ALNADA
24-01-2016, 12:58
Intanto a New York, dopo un non inverno fino ad ora... e un Natale a 23°....

In barba alle isole di calore! ah ah ah

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/12472404_443570465846729_1568002055408439706_n.jpg ?oh=501095ec8ab88501a650f3b5d9e4a86b&oe=57411190

Meglio che stia zitto, che pur considerando la zona un altro pianeta si rosica come dei castori....:arrflame

Massimo M.
25-01-2016, 07:59
Dai modelli c'è una piccola novità. Nei prossimi giorni sembra concretizzarsi la rotazione del VPT che porterà il nucleo principale di vorticità in area russo-scandinava. Questo movimento rimescola nuovamente le carte sul tavolo troposferico e quindi altro giro di giostra. "Eventuali" nuove possibilità di irruzioni fredde in prima fase (4-10 febbraio) riguarderanno i quadranti settentrionali con aria artica marittima o parzialmente continentalizzata. L'aria continentale "doc" viene ricacciata più ad est.
Per ora rimangono invariate le SST Atlantiche e quindi la tendenza di attrazione di vorticità in direzione delle Baleari. Ho evidenziato "eventuali" perchè credo rimanga questa spada di damocle....

Per quanto riguarda il nostro piccolo Veneto impossibile fare previsioni, evidenzio solo che personalmente ho una preferenza per l'aria continentale pura in ingresso da est anche se magari questa nuova combinazione potrebbe essere più favorevole ad una ripresa delle precipitazioni.

Massimo M.
25-01-2016, 12:38
Bisognerebbe creare una discussione dedicata alle depressioni fredde.... Chi si prende la briga di farlo e spostare i messaggi?

Alberto_71
25-01-2016, 17:43
Propongo a questo punto apertura di sezione dedicata per documentare le zone più fredde delle nostre colline ...:si

StormVR
28-01-2016, 11:40
Non sarò un genio della meteo, ma mi pare che dal 3 si aprano i rubinetti! :apll :apll :apll

Sono previsioni, ma 4, 7 e poi 13... possibilità piovose e nevose a medie quote

nando
28-01-2016, 12:13
Non sarò un genio della meteo, ma mi pare che dal 3 si aprano i rubinetti! :apll :apll :apll

Sono previsioni, ma 4, 7 e poi 13... possibilità piovose e nevose a medie quote

E il freddo e la neve per noi?

ulisse
28-01-2016, 13:07
E il freddo e la neve per noi?

Intanto la pioggia da noi Nando.Anche troppo sarebbe ...

StormVR
28-01-2016, 16:31
Gfs 12 mette una bella piovuta in pianura fino a vvenerdì mattina e neve a quote medie...
Per il 7 acqua da fogo!

Non voglio parlar di neve o no.. il 4 entra quasi una -5, intanto pensiamo alla pioggia!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1744.gif

Simo94
28-01-2016, 17:09
Bene così, venerdì a fine evento c'è la -3 con precipitazioni, ottimo per i lessini...

Simo94
28-01-2016, 17:09
e occhio alla ritornante sabato, c'è la -4!!

StormVR
28-01-2016, 17:25
Per il 7 bassa pressione vecchio stile con richiamone umido e lavatona oltre i 2000 metri, ma quello è troppo, fermiamoci al 4-5!

Angelo
28-01-2016, 17:55
Vi vedo lanciati, pian però con gli slanci su mm e quote neve.

Diciamo che per una serie di motivi, è lecito attendersi una zonalità ancora forte ma con storm track più bassa, disturbata da onde corte. Quindi una successione di fronti caldi e freddi con quote neve ballerine ma, speriamo, il ritorno di piogge in pianura e neve in montagna.
Target Mercoledì della prossima settimana come inizio di questa nuove fase atlantica umida.

cris1973
29-01-2016, 07:59
Angelo qualche pensierino malvagio per la neve la possiamo fare.....o meglio lasciar perdere? Ciauuu

Angelo
29-01-2016, 08:35
Neve chi???????
Lascia perdere, ma non ci pensare proprio. Fin dove ha senso guardare le carte non vedo nessuna possibilità di neve, poi cosa farà da qui al 15 Marzo (più o meno ultima data utile per neve con accumulo a Verona) non lo sa nessuno, quindi la speranza volendo c'è.

StormVR
29-01-2016, 12:23
Se proprio in 25 minuti siamo a Bosco e ce la godiamo li...ovvio non è come averla a casa ma cosa vogliamo farci!

Alberto_71
29-01-2016, 12:36
Sarebbe già qualcosa vedere tornare la pioggia e la neve anche sui Lessini.
Ma ho la sensazione che lo schema sia per un flusso perturbato che scende di latitudine ma che resta in un contesto di zonalità spinta senza formazione di minimi importanti.
Come ho già detto per i ghiacciai non ghe speranza ma la neve in quantità sarebbe comunque necessaria a rimpinguare le falde. Spero dunque che quello che si vede:triste sia solo l'inizio di un trend
nuovo e che abbia sviluppi ulteriori, perchè quello che si vede per ora è gran poca roba...

Massimo M.
30-01-2016, 13:39
Mentre dalle nostre parti vige il detto "massa freddo par nevegar", dalle loro si dice "nevega sempre sull' ingiazza' "
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/42c0f900d0058fa669df40497972f164.jpg

Alberto_71
31-01-2016, 17:56
wow che sbalzi termici in quota...e poi tanto fumo e poco arrosto.

http://i.imgur.com/Cu6lVko.jpg