PDA

Visualizza la versione completa : Peggioramento 26- 29 Febbraio



Angelo
25-02-2016, 10:33
Ho pensato di aprire una discussione a parte per monitorare questo peggioramento che si preannuncia eccezionale per il mese di Febbraio, di stampo autunnale più che tardo invernale.

Come inquadramento generale, nella giornata di Venerdì l'elevazione dell'ata pressione delle Azzorre in pieno atlantico determinerà la discesa di aria fredda di origine artica marittima sull'Europa occidentale.
Nella giornata di Sabato lo spostamento dell'asse dell'hp verso est taglierà l'alimentazione della colata d'aria fredda, favorendo un cutoff grosso modo sulla Spagna, con scarsa baroclinicità.
Nella giornata di Domenica la depressione muoverà verso levante, andando grosso modo sull'alto Tirreno.
Nella giornata di Lunedì la depressione andrà verso NE scavalcando le Alpi a fine giornata

Trattandosi di cutoff di aria fredda su mare caldo, vi sono grandi incertezza sull'effettivo posizionamento del minimo, quindi è bene monitorare la situazione con attenzione e non andare per nessun motivo oltre le 72 ore per una previsione affidabile.

Ciò premesso vediamo come dovrebbe andare da noi:

Venerdì: ingresso di aria più fredda dalla porta della Bora con qualche rovescio in mattinata, davvero debolissimo, qualcosa in più per stau sulla Lessinia orientale e sul Baldo orientale ma comunque poca cosa. Neve in calo fino a 500-700m
Sabato: nella prima parte della giornata fenomeni molto deboli e intermittenti, grazie all'aria fredda e più secca giunta Venerdì, il limite p/n si tiene molto basse nella notte e prima mattinata, per poi salire inesorabilmente con l'approssimarsi del fronte caldo. Il Lessinia orientale può benissimo nevicare fino a 400m (dalla Val d'Illasi verso est), ma anche più in basso se le precipitazioni saranno un pelo più intese, un pelo più in alto se saranno molto deboli.
In Lessinia occidentali fenomeni pressoché assenti ed eventualmente neve oltre i 1000m già all'alba, fino a 700m solo nella notte.

I fenomeni saranno più intensi e diffusi solo nella serata di Sabato, ci sarà un forte scarto da stau come nella peggiore delle tradizioni, la quota neve salirà ovunque (globalmente passeremo dalla -3 delle 00 di Sabato alla +2 alle 00 di Domenica a 1380m circa), la quota neve arriverà tranquillamente a 1500m sui Corni (Lessinia occidentale), intorno a 1200m in lessinia centrale, potrebbe resistere a 1000m in quella orientale.

Poi è un azzardo entrare nei dettagli, comunque domenica di forte maltempo, specie nella notte, specie in montagna, molto meno in pianura come da tradizione con lo scirocco, la quota neve dovrebbe restare tale per buona parte della giornata con un'impennata solo nel pomeriggio sera.
Lunedì ancora maltempo, specie la notte, ma meno intenso e in esaurimento a fine giornata, quota neve altina.

Quindi San Giorgio dovrebbe vedere neve fino a Domenica alle 12, poi siamo al limite ma adesso come adesso inutile sbilanciarsi.

Massimo M.
25-02-2016, 11:31
Bravo Angelo:apll

Ripropongo qui allora il mio pensiero:
"Prossimo peggioramento da monitorare. Visto il periodo da cui veniamo non dovrebbero esserci problemi sui corsi d'acqua dalla lessinia centro orientale alla valpolicella (dall'illasi al tasso). Porrei un pò di attenzione sul sistema Alpone-Chiampo per la possibilià di un effetto combinato pioggia + scioglimento neve. Infatti fino al pomeriggio di sabato dovrebbe esserci neve fino a quote medio basse (600-800) sul bacino Alpone-Chiampo e, di seguito, ci potrebbe essere un rialzo termico con quota neve oltre i 1200-1400. Fortunatamente sopra 1400-1500 il contributo precipitativo e quello dello scioglimento della neve dovrebbe essere nullo".

Ho evidenziato il bacino del Chiampo Alpone perchè nella distribuzione ipsografica ha un bel bilancio areale tra i 600 ed i 1200. Sopra i 1400 c'è pochissima area. Determinante per le portate nei fiumi sarà la neve accumulata e quella sciolta nella fascia 600-1200. L'Illasi oltre ad avere una permeabilità elevata (che si farà sentire dopo un prolungato periodo siccitoso) ha una distribuzione ipsografica più elevata. Lo stesso più o meno vale per gli altri bacini della pendemontana vicentina.

Angelo
25-02-2016, 11:38
Nella fascia 600-1000m penso che ci sarà ben poco da fondere anche sul bacino del Chiampo, sopra i 1000m il contributo potrebbe essere maggiore, staremo a vedere.

Alberto_71
25-02-2016, 13:21
Sabato mattina zero temico a 400 m su un ampia fetta del nord ovest.
Con buona intensità di precipitazioni direi che non solo la solita Cuneo ..potrebbe vedere qualcosa :undersnoww
Come semo ridotti...a sperar per gli altri ...

http://i.imgur.com/ULAn27P.jpg

temporalon
25-02-2016, 21:22
Io invece punterei per la pianura a qualche bel rovescio e magari anche vero e proprio temporale, sarei già contento così.

Massimo M.
26-02-2016, 08:07
GFS lima le precipitazioni
http://i.imgur.com/IxDXgIx.png

mentre ECW rilancia
http://i.imgur.com/g6B6bfs.png

vediamo dopo quando esce il 3km

ulisse
26-02-2016, 08:47
Mah...vedo troppa pioggia sul veronese.Col vento che spirera' tutta sta acqua non ce la vedo in pianura.E San Giorgio domenica sera la vedo sotto un diluvio.

zorro
26-02-2016, 09:04
Lunedì mattina torrenti belli pieni

Massimo M.
26-02-2016, 09:33
Aggiungiamo youmeteo
http://i.imgur.com/kSagQbw.png

ulisse
26-02-2016, 09:37
Ecco.Io lo vedo piu' appropriato Massimo ..

ulisse
26-02-2016, 09:42
Attenzione al forte Malefico domenica!credo ci saranno raffiche da ENE assai violente nel veronese.

StormVR
26-02-2016, 12:38
Angelo, come vedi Bosco? neve fino a quando?

ulisse
26-02-2016, 13:09
Secondo me bosco capitola gia' nelle prime ore di domenica,forse prima..

StormVR
26-02-2016, 13:30
Secondo me bosco capitola gia' nelle prime ore di domenica,forse prima..

Io pensavo già sabato sera :ang

Angelo
26-02-2016, 18:43
Io pensavo già sabato sera :ang

Mi sa che pensavi bene. Aspettiamo i run 12, ma la 0°C a 850 (1400m) dovrebbe abbandonarci in serata. Considerando Bosco a 1100m per semplificare, con le precipitazioni deboli/moderate di Sabato sera, il massimo che possiamo sperare è avere un gap di 300m tra 0 termico in libera atmosfera e limite p/n, quindi in serata.

Alberto_71
26-02-2016, 18:44
Magari non sono espertissimo ma guardando ora le carte malefico sempre in azione già da sabato..prima debole poi sempre più intenso.
Domenica gran ventaccio nel veronese e quindi non mi aspetto queste grandi precipitazioni almeno qui nella parte occidentale della provincia.
Brutta situazione per la neve anche in quota.

ginky74
26-02-2016, 19:37
4,3 gradi dew point sceso a -1,7 ,ci sono dei nuclei in avvicinamento inizialmente nevicherà piuttosto in basso

Angelo
27-02-2016, 09:17
Situazione davvero molto complicata ma a grandi linee possiamo dire che:

- Situazione di enorme scarto tra W vicentino e W lessinia, forse arriveremo a 800m di differenza nella quota neve e con accumuli ridotti del 70%
- Ci saranno due impulsi principali: uno questa sera/notte su Domenica, uno sera di Domenica/Notte su Lunedì
- In pianura ci saranno anche delle pause precipitative importanti, seguite da precipitazioni moderate a tratti anche forti al passare dei due distinti fronti

A San Giorgio la fase critica dovrebbe essere domani dalle 6 alle 18, con una +2 abbondante a 1400m (quasi +3) e zero termico a 1900m nei momenti peggiori. Se le precipitazioni si manterranno intense, allora potremmo limitare i danni con neve mista a pioggia e fusione limitata; se le precipitazioni dovessero essere deboli, allora pioverà sicuramente in quel frangente con maggiore fusione. In ogni caso sarà un signor peggioramento che dovrebbe portare tanti bei cm, penso almeno 60cm di neve e un altezza massima di neve al suolo vicina al metro (partiamo da 50cm). Spero di beccarci!

Massimo M.
27-02-2016, 09:29
Vedo ancora molta incertezza nei LAM. C'è un equilibrio instabile tra pedemontana triveneta e piemonte occidentale. Se caricano uno scaricano l'altro. Dipenderà da come cutofferà la goccia e da dove si posizionerà il minimo. Le due cose sone legate: se il VP riesce a mantenere un maggior legame con la goccia il minimo tenderà ad essere più alto e quindi pro-triveneto.
Questa mattina mi pare comunque che ci sia stata una limata generale per il Triveneto.

Angelo
27-02-2016, 13:02
Intanto dew point a -0.5 a Bosco. Già ora non ce la passiamo benissimo. Vediamo nel pomeriggio sera con l'arrivo delle precipitazioni più intense come andrà.

Massimo M.
27-02-2016, 16:22
Per ora peggioramento nullo. I LAM hanno sovrastimato esageratamente questa prima fase. Entro un'oretta dovremo essere interessati dal primo nucleo "serio".

Aladino
27-02-2016, 20:46
ciao ragazzi qualcuno sa come la situazione a bosco?

thermo
27-02-2016, 20:55
ciao ragazzi qualcuno sa come la situazione a bosco?

Pioggia a catinelle

Aladino
27-02-2016, 21:02
caspita! Neve da dove?

Massimo M.
27-02-2016, 21:14
caspita! Neve da dove?

Credo intorno ai 1200-1300 sulla dorsale di Bosco. 1000-1100 su quella di San Bortolo. Le precipitazioni sono comunque deboli. Magari con intensità maggiori potrebbe nevicare un po più in basso.

Paolo
27-02-2016, 21:43
Piove bene ora attorno a Verona.

Angelo
27-02-2016, 23:03
Al passaggio del fronte Bosco è scesa fino a +1.1 (immagino che alle 23 nevicasse senza accumulo a Bosco, o quanto meno mista), +2.0 a San Bortolo stazionaria.
Questo è un classico, al passaggio frontale le differenze vengono annullate o quasi.

In Lessinia occidentale, temperatura scesa fino a +3.8 a 790 (stazione di Corrubio), nello stesso frangente temperatura salita fino a +3.5 a San Valentino (lessinia centro orientale) a 750m. Calo da una parte, aumento dell'altra. In questo momento 4.0 in entrambe la stazione, quindi 40m di differenza, direi nullo.

Ovviamente nel vicentino lo stau continua a farsi sentire, +1.1 a 705 a Turcati di Recoaro, quindi 350m in meno rispetto a noi, 20mm contro 10mm (scusate se è poco). Prima del passaggio frontale, alle 19, +2.8 a Turcati contro i +5 a Corrubbio nonostante i quasi 100m in più di Corrubio.

Flavio65
28-02-2016, 00:44
Alle 0.30 questa la situazione in Lessinia versante Velo.
Mista a 1150 mt (Camposilvano) con forte fusione, neve buona solo dai 1300 mt ma precipitazioni deboli.

Accumuli della giornata:
1 cm da 850 a 1000 mt (fusi)
1,5 cm a 1050 mt (fusi in parte)
2 cm a 1100 mt (in parte fusi)
5 cm a 1200 mt (in forte consolidamento)
10 cm a 1300 mt (in consolidamento)
15 cm a 1400 mt
18-20 cm a 1500 mt (San Giorgio)

zorro
28-02-2016, 01:03
Io sono salito fino al branchetto, a bosco nessun accumulo e mista all'andata(23.30 circa), pioggia al ritorno (0.30 circa) al branchetto bella neve e 15 cm circa con termo auto a 0°C

Angelo
28-02-2016, 01:35
Alle 2 San Giorgio passa in positivo, +0.5 circa visti i -0.3 a 1620m sul Tomba in continua ascesa (pur con precipitazioni molto deboli)
Nel frattempo nevica fin sotto i 600m nell'agordino, praticamente 900m di differenza con noi.
Nevica dai 700-900m in Trentino, miserie in Alto Adige ma si sapeva.

christian trento
28-02-2016, 04:30
In Trentino quota neve che si è portata in Valsugana sotto i 500 metri.... imbiancata Levico (490 metri) ma anche Pergine Valsugana (450 metri) dato la temperatura attuale è di 0°C.
Anche in questa occasione Valsugana in pole con quota neve che verosimilmente si è spinta fino a 400 metri


Ecco la cam di Levico


http://i.imgur.com/WFV8a6U.jpg?1

Massimo M.
28-02-2016, 07:10
Peggioramento che ha portato finora poco più di una 15 di mm sulla dorsale di Mezzane. Si è fatto sentire l'effetto orografico del cuneo di Schio con quasi 60 mm accumulati da inizio peggioramento a Recoaro
http://i.imgur.com/mCc3C6d.jpg

In generale la pianura pedemontana veronese vede accumuli molto inferiori rispetto al resto della regione.

Flavio65
28-02-2016, 07:44
Visti le precipitazioni e temperature è verosimile pensare che non siamo andati oltre i 25 cm a san Giorgio .

Tra l'altro già in forte consolidamento.
Aspettiamo anche Meteomont e vediamo..

Massimo M.
28-02-2016, 07:48
Ecco qua due belle immagini satellitari che mostrano l'imponenza della saccatura
La prima di ieri mattina
http://i.imgur.com/2oN45Jb.jpg


Ora
http://i.imgur.com/E9pqq2n.jpg

christian trento
28-02-2016, 08:28
Qui siamo nella parte un po' piu' alta di Pergine Valugana, all'altezza dello stabilimento Sant'Orsola esattamente a 520 metri


http://i.imgur.com/6UL6vgo.jpg?1

Fabio_Vr
28-02-2016, 08:42
Visti le precipitazioni e temperature è verosimile pensare che non siamo andati oltre i 25 cm a san Giorgio .

Tra l'altro già in forte consolidamento.
Aspettiamo anche Meteomont e vediamo..

A San Giorgio adesso è mista, precipitazioni debolissime, vento ululante da est.
A occhio sono caduti circa 25/30cm in gran fusione... Flop com'era prevedibile, la Lessinia non ha mai dato soddisfazioni con uno scirocco così sparato

temporalon
28-02-2016, 08:47
Buongiorno a tutti, per adesso piogge piuttosto scarse anche qui, infatti accumulo totale da ieri, di 8.6mm, scirocco che ha raggiunto i 30.6 Km/h in piena notte, raffiche comunque non forti. Ora tempo ancora perturbato, anche se piove debolmente e a tratti. La parte più importante dovrebbe transitare da noi tra la notte e le prime ore di domattina, staremo a vedere se si riusciranno a fare dei discreti accumuli. Minima di 7.2° fatta proprio alla mezzanotte, ora 9.6° in aumento. Pressione di 1007.8 H. Pa. stazionaria.

Massimo M.
28-02-2016, 09:15
Al Boschetto pioggia con qualche tracciante
http://i.imgur.com/F3WrDiG.jpg

Angelo
28-02-2016, 10:37
-0.3 al primaneve, sto giro il Baldo molto più freddo della Lessinia, a livelli delle Piccole dolomiti e anche meglio sul versante trentino.
Al bocca di Selva sembra neve, bene o male saremo al limite ma con temperature sopra zero a San Giorgio per altre 24 ore. Farà la differenza l'intensità della precipitazione: quando debole fonderà alla grande, quando forte accumulerà.

http://i64.tinypic.com/27zi0r7.png

Angelo
28-02-2016, 10:40
Alle 8 del mattino il servizio del corpo forestale dello stato segnala 13cm nelle 24 ore e 62cm di neve al suolo con neve in atto.
A San Giorgio, al netto del vento, un qualcosina in più.

Alberto_71
28-02-2016, 11:05
Bella nevicata in corso al Polsa TN. Siamo sul piazzale del campeggio.

http://i.imgur.com/UI5bTAt.jpg

Massimo M.
28-02-2016, 13:15
Le prealpi vicentine dalla mezzanotte hanno accumulato una settantina di mm che si aggiungono ai 30 di ieri

Angelo
28-02-2016, 14:17
Eccezionale resistenza del Baldo Trentino, -1.0 al Fiori del Baldo, -1.7 alla stazione arpav (alle 14 però) in calo!!! +0.5 ai 1310 della Polsa con neve che resiste, nessun accenno di acqua!!

Nel frattempo piove a Canazei, quindi limite oltre i 1500m in val di Fassa ( e suppongo anche Fiemme), 3.6°C a Selva di Val Gardena e nessuna precipitazione, 0°C a 2000m anche in Val Badia.
Da noi 0°C spaccati ai 1776m del rifugio Primaneve, +0.4 sul Tomba arpav (stazionaria ma dato delle 14), quindi si presume +1 a San Giorgio e fusione.

Notare come il Baldo sia ben più freddo delle Piccole Dolomiti, almeno sul suo versante trentino.

Angelo
28-02-2016, 14:18
Intanto a Milano viaggiamo per i 40mm, acqua senza sosta da ieri tardo pomeriggio. Evento novembrino al 100%.

Massimo M.
28-02-2016, 16:19
Bel sistema convettivo lineare tra il tirreno meridionale e le coste orientali della Corsica. E' legato alla depressione che sta risalendo il tirreno per posizionarsi sul ligure. Depressione che dovrebbe darci il secondo impulso perturbato. Il primo impulso per il veronese è risultato alquanto blando.

http://imgur.com/jEvimp2.jpg

ulisse
28-02-2016, 16:45
Come si temeva pochissima pioggia nel veronese e tanto vento.Credo accumuleremo un discreto malloppo tra stanotte e la mattinata di domani.Vedaremo...

StormVR
28-02-2016, 18:23
malloppo già in arrivo

Massimo M.
28-02-2016, 18:49
A Caldiero pioggia forte ventata da est. Da un punto di vista sinottico siamo sotto una specie di ritornante. Quindi credo che sarà favorità la parte est della pianura pedemontana.

Ricordo questa nota http://forum.meteo4.com/showthread.php?23645-Nowcasting-dal-15-al-21-Febbraio-2016&p=318124&viewfull=1#post318124

Quindi precipitazioni che seguono la pedemontana fino ai lessini per posi staccarsi in direzione ER

Angelo
28-02-2016, 18:56
Inizia un timido calo delle temperature in quota: sul Tomba a 1620m dopo un pomeriggio a +0.4, ora +0.0
Sul Baldo (1760m) dopo una massima di -1, ora -1.3

Nella notte la temperatura dovrebbe calare un pelo (+2 a 1350m circa), ma saranno le precipitazioni a determinare il vero calo della quota neve che dovrebbe riportarsi sui 1300m.

christian trento
28-02-2016, 18:59
Continua la pausa delle precipitazioni che ormai perdura da parecchie ore (forse non prevista cosi lunga). In montagna temperature ancora "decenti", speriamo la neve scenda almeno fino a 1.200/1.300 metri di quota.

Al tg regionale della Rai poco fa hanno parlato di quasi 60 cm. di neve a Folgarida Marilleva e Madonna di Campiglio... in teoria Campiglio questa notte potrebbe bissare.

Ecco una foto trovata in rete relativa a questa mattina con la nevicata che poi è proseguita ancora alcune ore fino al primo pomeriggio, quando gradualmente è andata scemando


http://i.imgur.com/QJXcmRt.jpg?1

ulisse
28-02-2016, 19:04
Stupenda Christian!!!!!!!!!qui da me adesso finalmente piove!vento da E in rinforzo.

Massimo M.
28-02-2016, 19:27
Vento impetuoso con tapparelle che sbattono e secchi che ritolano per le strade. Devo dire che anche questa situazione ha un suo fascino.....

temporalon
28-02-2016, 19:52
Massima di Cerea a 11.6° fatta alle 14.25, scirocco che oggi non è mai stato incisivo più di tanto, nemmeno la pioggia che fino al tardo pomeriggio segnava solo 2.5mm dalla mezannotte. Ora vento in notevole rinforzo già ho superato i 35 Km/h ma penso che se continuerà così arriverò ai 40, ed anche la pioggia ora misura 6.3mm. Si prevede infatti gran burrasca per stanotte con pioggia battente e vento forte. Erano davvero molti mesi che non sentivo più il vento fischiare tra le porte di casa mia.

StormVR
28-02-2016, 20:22
Mi piace questo vento e acqua!!

Massimo M.
28-02-2016, 21:07
A San Valentino poco fa battuto il record di raffica di vento da quando c'è la centralina: 61.1 km/h a Centro 56 km/h
E' comunque da due ore che siamo costantemente sopra i 50 km/h

MeteoMax
28-02-2016, 21:17
A Zevio registrate due raffiche a 69kmh. Diverse sopra i 50.

Paolo
28-02-2016, 22:06
Ventone! Niente da dire!

Massimo M.
28-02-2016, 22:48
Rettifico record a 85.3 km/h.

Flavio65
28-02-2016, 22:53
Ora è tempesta di vento e pioggia!

Inviato dal mio VF-795 utilizzando Tapatalk

Flavio65
28-02-2016, 22:57
R/r da rovescio temporalesco..

Inviato dal mio VF-795 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
28-02-2016, 23:03
Ecco la radarata. A Centro rr da 20 a 30mmh (non vorrei ci fosse un disturbo del vento)

http://imgur.com/U0GmoWa.jpg

Flavio65
28-02-2016, 23:13
Ecco la radarata. A Centro rr da 20 a 30mmh (non vorrei ci fosse un disturbo del vento)

http://imgur.com/U0GmoWa.jpg
Fantastica!

Eder
28-02-2016, 23:29
Vento girato da n/o e giù di 3°
Altro ribasso in pochi minuti
8,2°

Angelo
28-02-2016, 23:42
Raffica massima a 61km/h a Pedemonte, rain rate massimo a 32mm/h praticamente nello stesso momento e umidità che non riesce ad andare oltre l'84%. Lotta tra titani, fronte sinottico vs vento di caduta a mesoscala. Temperatura ovviamente in calo, 9.7C dopo una massima di oltre 13C oggi pomeriggio. Pioggia giornaliera 3mm, 21m da inizio evento.


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
29-02-2016, 05:46
80.5km/h la raffica massima alle 2 di notte, valore eccezionale o quasi per noi. 24mm oggi, 43mm nella 3 giorni.
Sopra Recoaro valori pluvio notevoli e che iniziano a farsi preoccupanti, 71mm oggi, 118 ieri. Da ieri sera in 10 ore circa 100mm. Il grosso dovrebbe finire entro 3 ore per fortuna.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
29-02-2016, 06:19
Finalmente è arrivato il calo termico, -0.5 sul Tomba a 1620m, quindi 0C a San Giorgio ( circa) e mega nevicata

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

christian trento
29-02-2016, 06:35
Qui invece almeno fino a questo momento precipitazioni molto meno intense del previsto.... dalla mezzanotte caduti solo 6 mm. in modo discontinuo e debole, forse ora sta ingranando un po' di piu' verso sud.


In montagna ancora bella neve



http://i.imgur.com/fCIvr3F.png?1

zorro
29-02-2016, 07:01
Foto di neve a san Giorgio o in Lessinia?

Angelo
29-02-2016, 07:16
1.5 a Bosco, chiusura in neve fino a 1000m. A breve fine della parte intensa delle precipitazioni.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

christian trento
29-02-2016, 07:37
Che intensità adesso!!!


http://i.imgur.com/vVbvKgH.png?1

maci86
29-02-2016, 07:47
Dall ufficio mi sembra stia nevicando sotto i 1000 m nella lessinia centro orientale... in una schiarita mi sembrava ci fosse una spolverata sugli 800-900m ma non sono sicuro!

maci86
29-02-2016, 07:49
Gia alle 7 segnalava pioggia mista neve a giazza!!!!

Massimo M.
29-02-2016, 08:04
Chiampo in rapida crescita
http://imgur.com/x6jXD7q.jpg

temporalon
29-02-2016, 08:10
Buongiorno a tutti, peggioramento davvero coi fiocchi, infatti caduti tra ieri e la scorsa notte, ben 52mm circa, dopo sarò più preciso, e vento che ha superato i 40 Km/h anche da me, che per la zona mia e dove è posto lo strumento è un valore piuttosto elevato, il terzo dopo quelli di un paio di anni fa. Ora ancora nuvoloso con qualche goccia a tratti, e qualche raffica di vento, ma in sensibile calo rispetto alle forti raffiche della notte. Pressione che segnava 999 H. Pa. prima di uscire di casa.

Angelo
29-02-2016, 08:53
Per fortuna il grosso è passato, fino a sta sera può ancora fare delle precipitazioni ma poca cosa da noi, di più sul Veneto centro orientale ma comunque nulla di preoccupante.

Dai dati arpav si direbbe che in lessinia centrale la neve è caduta fino a 1000m nel momento migliore verso le 8 (o poco dopo), con accumulo probabilmente dai 1200m.
In lessinia orientale visti i +2.5 di San Bortolo come temperatura minima (magari è arrivata a +2 tra le 8 e le 9), dubito che ci sia stata neve con accumulo sotto i 1100m. E' evidente che con le precipitazioni molto forti della mattina mista etc... possa essere scesa anche 700m più in basso dello 0 termico e che una sbiancatina l'abbia fatta fino a 900m, ma poi l'accumulo "vero" al suolo è un altro discorso.

Sulle piccole dolomiti neve con accumulo a 1000m di sicuro, ma vista la grande omotermia credo che qualche fiocco in mezzo alla pioggia sia sceso fino a 500m e magari una sbiancatina l'ha fatta fino a 700m. Dalla webcam di Recoaro 1000 si vede un pò di neve fresca ma anche la fusione in atto.
Sull'altopiano di asiago neve con accumulo dai 1000-1100m ( ma non in paese a quanto pare).

maci86
29-02-2016, 09:05
In val fraselle confermo neve da 850m circa dalle foto messe su fb da un amico di giazza! Confermo anche che è stata una spolverata durante un violento rovescio di stamattina! :)

SergioF
29-02-2016, 09:11
Per fortuna il grosso è passato, fino a sta sera può ancora fare delle precipitazioni ma poca cosa da noi, di più sul Veneto centro orientale ma comunque nulla di preoccupante.

Dai dati arpav si direbbe che in lessinia centrale la neve è caduta fino a 1000m nel momento migliore verso le 8 (o poco dopo), con accumulo probabilmente dai 1200m.
In lessinia orientale visti i +2.5 di San Bortolo come temperatura minima (magari è arrivata a +2 tra le 8 e le 9), dubito che ci sia stata neve con accumulo sotto i 1100m. E' evidente che con le precipitazioni molto forti della mattina mista etc... possa essere scesa anche 700m più in basso dello 0 termico e che una sbiancatina l'abbia fatta fino a 900m, ma poi l'accumulo "vero" al suolo è un altro discorso.

Sulle piccole dolomiti neve con accumulo a 1000m di sicuro, ma vista la grande omotermia credo che qualche fiocco in mezzo alla pioggia sia sceso fino a 500m e magari una sbiancatina l'ha fatta fino a 700m. Dalla webcam di Recoaro 1000 si vede un pò di neve fresca ma anche la fusione in atto.
Sull'altopiano di asiago neve con accumulo dai 1000-1100m ( ma non in paese a quanto pare).
Angelo e direi che il Baldo Trentino ha dato una prestazione notevole. Dalle webcam e dalle temp della polsa pare abbia fatto un botto di neve

Angelo
29-02-2016, 09:33
94cm a San Giorgio, ci è andata di stra lusso visto che per tutta la notte siamo stati al limite ma a quanto pare, ha accumulato bene.

Il Baldo Trentino ha avuto una delle quote neve più basse del Triveneto sia ieri che oggi, andando al di là di ogni più rosea previsione, con quote neve anche più basse delle Piccole Dolomiti. Un vero miracolo dato dall'intensità della precipitazione.

Flavio65
29-02-2016, 10:12
Soprattutto dalle 5 in poi.
Secondo me durante la notte condizioni al limite con accumulo fresco che compensava l'assestamento sottostante.

Flavio65
29-02-2016, 10:13
Soprattutto dalle 5 in poi.
Secondo me durante la notte condizioni al limite con accumulo fresco che compensava l'assestamento sottostante.
Parlo della Lessinia naturalmente.

StormVR
29-02-2016, 11:01
Raffica massima qui di 74 km/h, passando dall'Alpo ho visto due alberi caduti!

Massimo M.
29-02-2016, 12:27
Al Boschetto ha risbiancato con una 15 cm

http://imgur.com/FKW7RCi.jpg

maci86
29-02-2016, 13:19
Rifugio revolto 40cm di fresca. Dalla foto postata dal rifugio prima neve accumulo mostruoso e ventata ma abbondantemente oltre il metro.

Massimo M.
29-02-2016, 19:58
Quando l'aria fredda arriva dall'Africa!!!

http://i.imgur.com/yvY18KR.png
http://i.imgur.com/MyouP5r.png

Massimo M.
29-02-2016, 20:26
Ecco qua le animazioni delle due fasi del peggioramento
https://vimeo.com/157192188

https://vimeo.com/157192315

Questo é il dettaglio dell' inizio della fase 2
https://vimeo.com/157192473

MeteoMax
29-02-2016, 22:02
Dopo controllo i dati dalla Davis registrati a Zevio
Questa invece la situazione un chilometro e mezzo prima di bosco Chuesanuova registrati dalla Davis a 940 slm. 60,8 mm di pioggia odierni e 97,6mm il peggioramento complessivo. 2,1 la minima registrata alle 8.23 probabilmente durante la fase più intensa delle precipitazioni. Nn saprei dire se per qualche istante abbia accennato ad accumulare.

StormVR
29-02-2016, 22:23
Una foto fatta oggi è sull'Arena Online, vediamo se viene inserita anche sul giornale!

nando
01-03-2016, 08:21
Una foto fatta oggi è sull'Arena Online, vediamo se viene inserita anche sul giornale!

Sul giornale l'Arena di oggi c'è la prima foto che hai messo, quella delle macchine coperte di neve.

spantax
01-03-2016, 08:40
Invece sul Baldo come è andata?

Angelo
01-03-2016, 09:37
Meglio che in Lessinia, quota neve più bassa e precipitazioni paragonabili.

Angelo
01-03-2016, 10:07
92cm a San Giorgio questa mattina oKKKK!

spantax
01-03-2016, 10:13
Grazie, info su Novezzina?

StormVR
01-03-2016, 10:32
92cm a San Giorgio questa mattina oKKKK!

:apll:apll:apll:apll

Angelo
01-03-2016, 11:53
Grazie, info su Novezzina?

Novezzina è stata ai margini, credo che già a Novezza la situazione sia molto migliore. Oggi con questo sole e questo caldo (e idem domani prima del fronte) credo che fonderà tutta a Novezzina.