PDA

Visualizza la versione completa : Lessinia marzo 2016



Massimo M.
06-03-2016, 19:31
Apro una discussione per postare a ricordo le foto di questo fine inverno/primavera che hanno permesso un grande recupero della nevosità. Le precipitazioni di febbraio e della prima settimana di marzo hanno avuto certamente un carattere eccezzionale. Peccato che in alcune occasioni abbia piovuto fino a 1800 metri.

Oggi escursione in direzione del passo Malera. Meta mancata per poco a causa dell'improvviso peggioramento delle condizioni meteo.

http://i.imgur.com/MzsrTUC.jpg

In prossimità di Malga Malera di sotto. Il portone è quasi coperto per l'accumulo eolico
http://i.imgur.com/9KEpqCN.jpg

Malga Malera di sopra e sullo sfondo il Gruppo del Carega avvolto dalle nubi
http://i.imgur.com/cB0RRGz.jpg

Malga Malera di Sopra
http://i.imgur.com/B4Hf8cg.jpg

Tsunami minaccia la malga
http://i.imgur.com/wMt9hA3.jpg

Il porticato è murato
http://i.imgur.com/3HrImxq.jpg

Ritorno sotto ad una fitta nevicata
http://i.imgur.com/WVz6PBg.jpg

Nell'ultimo peggioramento ci deve essere stata una fase piovosa anche sui 1600-1700 in quanto gli alberi hanno uno strato di ghiaccio attorno che non si è sciolto a casua delle temperature ancora negative
http://i.imgur.com/jdQCDpl.jpg

Massimo M.
06-03-2016, 19:42
Sul finale sorpresa con rovescio convettivo di graupel
http://i.imgur.com/QB66F3q.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/06/3f6253a3a2fd32d928045567e9af0b45.jpg

Passato il rovescio rimane un cielo spettacolare
http://i.imgur.com/XbVSKeK.jpg

http://i.imgur.com/lOupCCA.jpg

http://i.imgur.com/mpdMrhG.jpg

http://i.imgur.com/QEnqk2Q.jpg

Flavio65
06-03-2016, 20:47
Belle foto davvero.

Inviato dal mio VF-795 utilizzando Tapatalk

cris1973
06-03-2016, 20:53
Stupende

Paolo
06-03-2016, 21:29
Grazie del reportage Massimo! :salut

Questo è il bel cumulo che avevi sopra la testa visto da una 40ina di km di distanza:

http://s11.postimg.org/eb2q059df/Corn_6_marzo_2016.jpg (http://postimg.org/image/um2twglv3/full/)
kostenlose bilder (http://postimage.org/index.php?lang=german)

Luke 197
06-03-2016, 21:37
Bellissime foto Massimo !!
Ciao

Angelo
07-03-2016, 08:11
:apll

Forse più che pioggia gelicidio: Sabato sul vicino Tomba a 1620m la temperatura è sempre stata negativa: tra le 15 e le 20 abbiamo registrato le temperature massime con -1.2, venti meridionali e non orientali, aria satura.

ulisse
07-03-2016, 08:20
Da Fogo Massimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:apll:apll:apll:apll

Massimo M.
07-03-2016, 08:33
:apll

Forse più che pioggia gelicidio: Sabato sul vicino Tomba a 1620m la temperatura è sempre stata negativa: tra le 15 e le 20 abbiamo registrato le temperature massime con -1.2, venti meridionali e non orientali, aria satura.
Oppure terza ipotesi: radiazione solare, assenza di vento, ur 100% e temperature negative. La luce scaldava i rami trasformando la neve attaccata in precedenza dal vento in ghiaccio. Non può essere gelicidio perché il ghiaccio è attaccato dalla parte del vento.

zorro
07-03-2016, 10:08
TOP

Alberto_71
07-03-2016, 10:21
Foto splendite !!!! :undersnoww:apll:apll

Alberto_71
07-03-2016, 10:36
Ecco quello che si vedeva da casa mia ad Arbizzano guradando verso il Baldo e la Lessinia Occidentale. L'orario è quello proprio dei rovesci finali.
Se non fosse per gli alberi spogli si direbbe maggio - giugno...comunque sotto le nuvole Sia il Baldo che i 2 Corni e Passo Fittanze..nonchè l'intero Pastello...
http://i.imgur.com/WVQq4cN.jpg

Massimo M.
07-03-2016, 10:54
É la lessinia che é splendida. Basta trovarsi al posto giusto al momento giusto ...

Corrado
07-03-2016, 10:58
Pioggia non c'è stata massimo nell'ultimo evento

Secondo me è solo fusione della neve.Ieri nonostante le temperature tra -1 e -2°C la fusioni sulle superfici esposte era palese

Ma quel ghiaccio secondo me non si è formato ieri ma bensì venerdì e poi non si è più staccato

Corrado
07-03-2016, 11:00
É la lessinia che é splendida. Basta trovarsi al posto giusto al momento giusto ...

quoto massimo la lessinia è molto bella basta capirla e ammirarla.

Certo se uno vuole vedere le cime dolomitiche o quelle alpine del canin e montasio a sbagliato completamente zona.

A quelli che non piace la lessinia direi: avete mai visto le alpi tra bormio e lo stelvio?

alessandro
08-03-2016, 11:33
quoto massimo la lessinia è molto bella basta capirla e ammirarla.

Certo se uno vuole vedere le cime dolomitiche o quelle alpine del canin e montasio a sbagliato completamente zona.

A quelli che non piace la lessinia direi: avete mai visto le alpi tra bormio e lo stelvio?

Ciao Corrado.
Mi sfugge il senso del tuo discorso: cosa c'entra la lessinia con le alpi nella zona tra Bormio e lo Stelvio?

Angelo
08-03-2016, 12:03
Fanno angoscia entrambe :laugh

In queste foto balza all'occhio come la neve trasformi qualunque posto in una meraviglia!

alessandro
08-03-2016, 13:26
Bah perdonatemi ma non sono d'accordo. Ok la valle che da Bormio sale verso lo Stelvio è bruttina tanto, ha poco verde tanta roccia sporgente e tanto sfasciume. Ma le alpi di quella zona sono ricche di montagne e ghiacciai meravigliosi, stiamo scherzando?

Corrado
08-03-2016, 14:03
Ciao Corrado.
Mi sfugge il senso del tuo discorso: cosa c'entra la lessinia con le alpi nella zona tra Bormio e lo Stelvio?

Semplice Alessandro la gente quando dice che la Lessinia è Brutta e tu gli chiedi il motivo ti risponde che non c'è nulla di bello da vedere che le cime dolomitiche sono più belle perchè più imponenti e con i loro colori rosati e bianchi si fanno ammirare a tutte le ore mentre la lessinia non ha nulla di questo.

Allora gli rispondo che è prima di parlare è meglio che vadano a vedere la zona bormio/stelvio con le sue rocce scure/nere e senza vegetazione e poi ne riparleremo.

Lascia stare i ghiacciai che ha meno non sia al passo dello stelvio sono invisibili

Corrado
08-03-2016, 14:04
Semplice Alessandro la gente quando dice che la Lessinia è Brutta e tu gli chiedi il motivo ti risponde che non c'è nulla di bello da vedere che le cime dolomitiche sono più belle perchè più imponenti e con i loro colori rosati e bianchi si fanno ammirare a tutte le ore mentre la lessinia non ha nulla di questo.

Allora gli rispondo che è prima di parlare è meglio che vadano a vedere la zona bormio/stelvio con le sue rocce scure/nere e senza vegetazione e poi ne riparleremo.

Lascia stare i ghiacciai che ha meno non sia al passo dello stelvio sono invisibili

La gente non va in cerca della bellezza ma dice bella o brutta solo passando con l'auto per la strada!

alessandro
08-03-2016, 14:35
Ah ok, adesso ho capito cosa intendevi...
Quanto ai ghiacciai è la stessa cosa. Un conto è salire dalla valle di bormio che è selvaggia e stretta e non permette di vedere altro che ripide pareti di granito. Ma basta salire dall'Alto Adige ed anche dalla strada puoi ammirare uno spettacolo meraviglioso di imponenti ghiacciai e lingue glaciali che scendono dal gruppo dell'Ortles. Ripeto, non scherziamo dai...

Paolo
09-03-2016, 20:33
Comunque anche io sono super innamorato della Lessinia e del Baldo in tutte le stagioni, vado tutti gli anni a Carezza tra Latemar e Catinaccio e devo dire che mi piacciono entrambe le tipologie di montagna ma la Lessinia è una miriade di piccole meraviglie, quando ci vado mi sento un tuttuno con la natura e con la storia naturale e antropica.... :loverat

rodry
12-03-2016, 08:25
Certe cose son oggettivamente brutte ma paradossalmente possono avere molto più fascino ...

Alberto_71
12-03-2016, 18:40
Oggi nonostante la giornata nuvolosa sono salito a Passo Fittanze 1.390 m.
Partito da Arbizzano all 14.30 con 13.5°. Ai 900 m di S. Anna temp. 8.5°. All'arrivo 4.6°.
Salito fino alla malga a metà strada con Malga Lessinia circa 1.500 m. Lì temperatura alle 16.30 di 3.1° e calma assoluta di vento. Neve dalla consistenza primaverile ma senza segnali di fusione importante. Direi anzi che ai 1.500 m la neve c'è ancora tutta
ovviamente compattata. L'assestamento della neve mostra che razza di macello ha fatto il vento. I due Corni sono praticamente spelacchiati e alle Fittanze si alternano punti dove affiora l'erba e punti con accumuli anche di 1 metro e mezzo. Ho fotografato i riferimenti già postati la settimana scorsa da Simone ad evento ancora in corso. Più o meno ci siamo ancora direi.
Da annotare accumuli elolici anche di 50 cm che resistono fin verso i 900 m di Fosse.

http://i.imgur.com/CrM5R6E.jpg
http://i.imgur.com/TX4EGET.jpg
http://i.imgur.com/vspnPg6.jpg
http://i.imgur.com/BSQATJK.jpg

Massimo M.
12-03-2016, 22:30
Oggi nonostante la giornata nuvolosa sono salito a Passo Fittanze 1.390 m.
Partito da Arbizzano all 14.30 con 13.5°. Ai 900 m di S. Anna temp. 8.5°. All'arrivo 4.6°.
Salito fino alla malga a metà strada con Malga Lessinia circa 1.500 m. Lì temperatura alle 16.30 di 3.1° e calma assoluta di vento. Neve dalla consistenza primaverile ma senza segnali di fusione importante. Direi anzi che ai 1.500 m la neve c'è ancora tutta
ovviamente compattata. L'assestamento della neve mostra che razza di macello ha fatto il vento. I due Corni sono praticamente spelacchiati e alle Fittanze si alternano punti dove affiora l'erba e punti con accumuli anche di 1 metro e mezzo. Ho fotografato i riferimenti già postati la settimana scorsa da Simone ad evento ancora in corso. Più o meno ci siamo ancora direi.
Da annotare accumuli elolici anche di 50 cm che resistono fin verso i 900 m di Fosse.

http://i.imgur.com/CrM5R6E.jpg
http://i.imgur.com/TX4EGET.jpg
http://i.imgur.com/vspnPg6.jpg
http://i.imgur.com/BSQATJK.jpg

Ottimo!
Domani mattina se riesco ritento la scalata di passo malera. Visivamente da San Valentino direi che questa mattina era ancora presente il manto nevoso omogeneo sopra ai 1000-1100. Sotto solo a chiazze dove si concentravano gli accumuli eolici.

Alberto_71
13-03-2016, 08:49
Ottimo!
Domani mattina se riesco ritento la scalata di passo malera. Visivamente da San Valentino direi che questa mattina era ancora presente il manto nevoso omogeneo sopra ai 1000-1100. Sotto solo a chiazze dove si concentravano gli accumuli eolici.

Massimo posso dirti che come al solito qui sull'ovest la situazione è quella tra virgolette peggiore. Per quel che ho potuto vedere da lontano in Lessinia centrale / orientale il manto sembra più uniforme a quote più basse, mentre qui solo dai 1300 m in su.
Stessa cosa Vale per il Baldo che mostra sul settore centro settentrionale innevamento uniforme anche sotto i 1000. Sotto i 1.000 sull'ovest restano solo accumuli eolici a chiazze.

Corrado
13-03-2016, 09:24
Tante volte leggendo sul forum si leggono post dove si parla di Lessinia occidentale,centrale e orientale forse è il caso di fare un distinguo precititativo

In questa immagine ho messo come viene divisa la lessinia in caso di precipitazioni(nel 95% dei casi)

In ROSSO lessinia occidentale
in AZZURO lessinia centrale
in VERDE lessinia orientale
in BIANCO carega

4844

http://s15.postimg.org/op36qzgsn/Divisione_della_lessinia_2.jpg (http://postimg.org/image/op36qzgsn/)

Corrado
13-03-2016, 09:29
Le zone di confine tra i vari colori sono terre di nessuno nel senso che a volte cadono in un settore a volte in un altro settore

Angelo
13-03-2016, 09:38
Tante volte leggendo sul forum si leggono post dove si parla di Lessinia occidentale,centrale e orientale forse è il caso di fare un distinguo precititativo

In questa immagine ho messo come viene divisa la lessinia in caso di precipitazioni(nel 95% dei casi)

In ROSSO lessinia occidentale
in AZZURO lessinia centrale
in VERDE lessinia orientale
in BIANCO carega

4844

http://s15.postimg.org/op36qzgsn/Divisione_della_lessinia_2.jpg (http://postimg.org/image/op36qzgsn/)

Ben fatto Corrado!!!!! :apll

Ovviamente ogni evento ha le sue peculiarità e all'interno di una "macro area" ci sono differenze (esempio, il Pastello è molto più piovoso o nevoso della valle di Negrar; Erbezzo alle volte ha differenze significative con Sant'Anna d'Alfaedo, molte altre volte no; a volte Camposilvano e Campofontana hanno differenze significative, molto più spesso no etc....) ma questa distinzione è quasi la Bibbia.

ulisse
13-03-2016, 09:48
Grandissimo Corrado!!!!!!!!finalmente hai chiarito tutti i miei dubbi geografici "Lessiniani":apll

Massimo M.
13-03-2016, 09:49
Aggiungo che dove il vento picchia la neve "sembra" andarsene prima perché più basso è lo spessore del manto nei punti spazzolati

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Corrado
13-03-2016, 10:00
Potrei fare la stessa mappa anche per il vento ma qui non conoscendo benissimo i venti in lessinia orientale potrei sbagliare ed è meglio lasciare stare

Massimo M.
13-03-2016, 13:30
Ecco qua lo stato della lessinia orientale. San Bortolo segna la quota oltre la quale il manto nevoso è abbastanza intatto. Evidenti comunque gli accumuli eolici. Credo che il vento batte fino a campofontana. Più a nord la zona è riparata. Già i Pagani secondo me vedono molto meno vento. Lo si vede anche dalla foto. Notare come appena sotto la cresta del versante riparato ci siano degli evidenti accumuli eolici. I prati esposti a sud di Campofontana sono invece "pelati"

San Bortolo è doce c'è il pallino rosso.
http://i.imgur.com/Fmaa8On.jpg

Qui Campofontana
http://i.imgur.com/tpbPWqa.jpg

Una foto un po più allargata
http://i.imgur.com/b3d4cNJ.jpg

Ed infine uno scatto del Carega e del Fraccaroli
http://i.imgur.com/aNRd83F.jpg

ulisse
13-03-2016, 13:50
[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji122]

Inviato dal mio GT-I8200N utilizzando Tapatalk

Corrado
13-03-2016, 15:44
Massimo la seconda foto che hai postato mette in evidenza come se non lo si sapesse già che la zona est della provincia è molto meno battuta dai forti venti di quella ovest, magari è più ventosa n media ma sicuramente durante le tempeste di vento è molto più riparata

Angelo
13-03-2016, 16:21
Oserei dire che, durante i peggioramenti, vento e precipitazioni sono spesso inversamente proporzionali.

E' evidente come la catena delle Tre Croci offra un riparo orografico alla parte più nord orientale della provincia veronese (la dorsale di Campofontana, quindi ad est della Val d'Illasi) ma è altresì arcinoto che in presenza di stau non si hanno venti intensi.
La Lessinia centro orientale (tra Squaranto e Illasi) quindi Camposilvano, Velo, Roverè, sono uno step meno piovosi/nevosi e 2 step più ventosi.
Questa zona ormai è troppo a Ovest per beneficiare di un qualsiasi riparo da parte del Gruppo delle Tre Croci o del Gruppo del Carega, ma il vento di caduta è "appena partito" dopo la stau delle Piccole dolomiti che non sono poi così lontane, quindi il vento stesso, pur presente sia chiaro, sarà comunque meno intenso rispetto alla parte occidentale (Valpolicella in primis) dove si ha la differenza di pressione maggiore.

StormVR
13-03-2016, 20:49
Se si andava a Bosco la settimana scorsa accumuli eolici ovunque, chiazze di qua e di la da cerro in poi... evidentissima l'azione del vento!

Alberto_71
14-03-2016, 18:27
Grazie intanto a Corrado per la doverosa "a questo punto" chiarezza sulle 3 zone in cui siamo abituati a suddividere la Lessinia.
Tutto torna ed è coprensibile come la Lessinia orientale sia la più battuta quando soffia l'est cattivo come durante gli ultimi eventi.
Parlando invece del Pastello mi vien quasi da pensare che sia un area a sè stante. Troppe volte nella mia vita ho visto differenze abissali sia sulla quota neve
che sulla quantità tra il Pastello e la vallata di Negrar...Quante volte poi si è visto il Pastello bello innevato in modo uniforme fino alle basse quote e i due Corni a 1500 m sventati.

Angelo
19-03-2016, 12:05
Ho trovato questi dati presi dall'Autorità di bacino nazionale dell’Alto Adriatico; tra parentesi gli anni di riferimento

Fosse: 1191mm (61-90)
Recoaro: 2012mm (61-90)
Affi: 951mm (23-01)
Albaredo: 779mm (23-74)
Belluno veronese: 1096mm (23-73)
Campo Fontana: 1666mm (23-41)
Caprino veronese: 989mm (23-45)
Cerro: 986mm (234-45)
Dolcè: 1000mm (23-01)
Erbezzo: 1185mm (23-44)
Fane: 938 (26-01)
Roverè: 1162mm (23-41)
San Pietro in Cariano: 881mm (26 -01)
Soave: 803mm (23-01)
Spiazzi di Monte Baldo: 1068mm (23-75)
Tregnago: 1052mm (23-01)
Verona: 692mm (28-01)
Malcesine: 1018mm (11-78)
Peschiera: 809mm (10-80)
San Zeno di Montagna: 1034mm (12-81)

Verona e Soave mi sembrano errate, tutte le altre verosimili. Certo i periodi sono molto eterogenei e quindi è difficile fare confronti, comunque a parità di quota, si va dai 1100mm della Lessinia occidentale ai 1700mm di quella orientale.
In pedemontana ovviamente, il valore scende.

Alberto_71
19-03-2016, 13:14
Ho trovato questi dati presi dall'Autorità di bacino nazionale dell’Alto Adriatico; tra parentesi gli anni di riferimento

Fosse: 1191mm (61-90)
Recoaro: 2012mm (61-90)
Affi: 951mm (23-01)
Albaredo: 779mm (23-74)
Belluno veronese: 1096mm (23-73)
Campo Fontana: 1666mm (23-41)
Caprino veronese: 989mm (23-45)
Cerro: 986mm (234-45)
Dolcè: 1000mm (23-01)
Erbezzo: 1185mm (23-44)
Fane: 938 (26-01)
Roverè: 1162mm (23-41)
San Pietro in Cariano: 881mm (26 -01)
Soave: 803mm (23-01)
Spiazzi di Monte Baldo: 1068mm (23-75)
Tregnago: 1052mm (23-01)
Verona: 692mm (28-01)
Malcesine: 1018mm (11-78)
Peschiera: 809mm (10-80)
San Zeno di Montagna: 1034mm (12-81)

Verona e Soave mi sembrano errate, tutte le altre verosimili. Certo i periodi sono molto eterogenei e quindi è difficile fare confronti, comunque a parità di quota, si va dai 1100mm della Lessinia occidentale ai 1700mm di quella orientale.
In pedemontana ovviamente, il valore scende.

Mi soprende positivamente il dato di S. Pietro in Cariano su range di riferimento anche molto ampio..avrei detto meno.
Risulta comunque più piovoso della città e simile ad altre località che soffrono meno lo scarto da stau dei Lessini.
Probabilmente come tutte le zone pendemontane ad ovest della città soffre d'inverno ma recupera in primavera / estate.

Angelo
19-03-2016, 14:12
Mi soprende positivamente il dato di S. Pietro in Cariano su range di riferimento anche molto ampio..avrei detto meno.
Risulta comunque più piovoso della città e simile ad altre località che soffrono meno lo scarto da stau dei Lessini.
Probabilmente come tutte le zone pendemontane ad ovest della città soffre d'inverno ma recupera in primavera / estate.

Il dato di Verona è certamente errato, idem Soave. Verona è a circa 800mm (forse anche qualcosina in più), quindi gli 880mm di San Pietro ci stanno alla perfezione.

Paolo
19-03-2016, 14:24
La città se si confronta zona sud con zona nord la differenza mediamente si sente. Da quello che mi ricordo 830 valdonega 750 Verona sud.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ulisse
19-03-2016, 15:28
Il dato di Verona è certamente sballato. I mm minimo saranno 830 /850. Quel dato li proprio non so' da dove salti fuori[emoji15] [emoji51]

Inviato dal mio GT-I8200N utilizzando Tapatalk

Corrado
19-03-2016, 16:40
Una volta la stazione dell'idrografico a Verona mi sembra che fosse in centro città poi è stata spostata più volte

Alberto_71
19-03-2016, 18:22
Sul sussidiario di scuola ...avevo scritto per Verona una media di 750 mm ha ha... :triste

Corrado
19-03-2016, 18:34
I libri di scuola prendono come riferimento i dati di Villafranca

Massimo M.
19-03-2016, 23:25
Non so se è attendibile ma da un file GIS di provenienza dalla regione veneto mi risultano queste coordinate e quote delle vecchie stazioni del Magistrato alle Acque (a partire dai primi del novecento)

http://i.imgur.com/vdxnrXQ.jpg

Corrado
20-03-2016, 08:19
Non so se è attendibile ma da un file GIS di provenienza dalla regione veneto mi risultano queste coordinate e quote delle vecchie stazioni del Magistrato alle Acque (a partire dai primi del novecento)

http://i.imgur.com/vdxnrXQ.jpg

Peccato che manchino sia erbezzo che bosco in quella lista

Per marzana il dato dovrebbe essere corretto in quanto dalle informazioni che avevo raccolto la stazione doveva essere vicina al cimitero

Massimo M.
21-03-2016, 10:16
Ecco qua la situazione di ieri. Campofontana è al limite della neve al suolo.

http://i.imgur.com/2rCWh5o.jpg

Massimo M.
21-03-2016, 10:23
Pensavo fossero bucaneve ma mi hanno detto di no. Sapete che fiori sono?

http://i.imgur.com/zO7l2jg.jpg

http://i.imgur.com/5e2rVbD.jpg

Corrado
21-03-2016, 11:15
Dovrebbe essere il fiore "dente di cane"