PDA

Visualizza la versione completa : Analisi maggio 2016



Simo94
01-06-2016, 07:03
Direi di riunire in un unico post le analisi delle varie stazioni meteo.
Inizio io con la stazione Davis Vantage Pro 2 con ventilazione diurna di Trento centro (http://www.meteotrento.it/)

http://i.imgur.com/ZaBLzaA.png

Angelo
01-06-2016, 09:13
Mi meraviglia il rain rate massimo di soli 33mm/h. E' tarato bene il pluvio? Avete un manuale per fare i confronti?

ulisse
01-06-2016, 09:23
Molto bene Simo:sorr!vediamo il responso della mia "Ulissa" da San Giovanni Lupatoto.
Intanto i 2 dati piu' importanti.Rispetto alla media 85/2014(Fonte Veronesi-Fitta') di 19,47 gradi questo Maggio 2016 e' terminato a 18,33 gradi da me, finendo a - 1,14.
Pluvio mensile di mm 160,6 rispetto la media di 75,4.

Riepilogo mese Maggio 2016.
Osservatorio metereologico di S.Giov.Lupatoto (VR).

TEMP MAX MEDIA : 23,74° C
TEMP MIN MEDIA : 12,92° C
TEMP MEDIA (ARITMETICA) : 18,33° C
TEMP MEDIA (PONDERATA) : 18,11° C
TEMP MAX ASSOLUTA : 30,2° C
TEMP MIN ASSOLUTA : 9,3° C
TEMP MAX + BASSA : 15,7° C
TEMP MIN + ALTA : 17,9°C
ESCURSIONE TERMICA + ALTA : 16,3° C
ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 2,8° C

U.R. MEDIA : 69,26% ( MAX 97% , MIN 23%)
DP MEDIA : 12,05°C ( MAX 18,4° C , MIN 2,5° C)
PRESS ATM MEDIA : 1010 hPa (MAX 1019,6 hPa ,MIN 994,6 hPa)
VEL VENTO MEDIA : 1,4 Km/h, (MAX 30,6 Km/h)

N. GG SERENO-QUASI S. : 8
N. GG POCO NUVOLOSO : 4
N GG VARIABILE : 6
N. GG NUVOLOSO : 7
N. GG COPERTO : 6
N. GG PIOGGIA : 18
N. GG TEMPORALE : 8
N. GG GRANDINE : 1

TOT PRECIPIT : 160,6 mm
PRECIPIT MAX 1 GG : 32,6 mm (MEDIA 5,2 mm)
N.B.
In nero = in media
In rosso = sopramedia
In blu = sottomedia


Ecco come si collocherebbe questo Maggio 2016 rispetto a quelli dal 1985 al 2015,dal piu' freddo al piu' mite:
1991 14,82
1987 16,08
2004 17,69
2013 17,79
1995 17,81
1985 17,94
2016 18,33
1988 18,50
1994 18,66
2010 18,67
1996 18,85
1999 18,99
2006 19,20
1989 19,23
2014 19,38
2012 19,39
1998 19,54
2005 19,67
2002 19,82
2008 19,92
1990 20,14
1993 20,35
2015 20,37
1992 20,51
1997 20,85
2011 21,09
2007 21,12
1986 21,19
2000 21,29
2001 21,37
2003 22,11
2009 22,13


Questa invece e' la classifica termica stagionale tra le primavere che partono dall'anno 86 e finiscono al 2015.Dalla piu' fredda alla piu' mite.Ecco la collocazione di questa primavera 2016:

Anno
1987 11,66
1985 12,98
1991 13,01
1995 13,41
1996 13,63
2004 13,69
2013 13,69
1998 13,77
1986 13,92
1988 13,94
2005 14,11
1993 14,14
2006 14,22
2010 14,36
1992 14,44
1994 14,49
1990 14,61
1999 14,70
2008 14,79
1989 14,82
2016 15,09
1997 15,30
2012 15,57
2002 15,57
2015 15,57
2000 15,58
2001 15,67
2003 15,77
2009 16,11
2014 16,18
2011 16,33
2007 17,01

Come si nota primavera nel complesso nella norma climatica termica 1985/2014 di 14,58°.Merito di un Maggio fresco e piovoso assai.

Simo94
01-06-2016, 09:34
Mi meraviglia il rain rate massimo di soli 33mm/h. E' tarato bene il pluvio? Avete un manuale per fare i confronti?
Si è giusto, temporali grossi non li ha mai beccati Trento...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-06-2016, 19:43
Centro - Tregnago (VR)

Temperatura media 12.0°
Temperatura massima 25.5°
Temperatura minima 7.3°

Pioggia 251.2 mm
RRmax 136 mmh

Vento max 54.7 km/h

Pressione max 1015.5 hpa
Pressione minima 990.7 hpa

christian trento
01-06-2016, 20:17
Mi meraviglia il rain rate massimo di soli 33mm/h. E' tarato bene il pluvio? Avete un manuale per fare i confronti?

Ciao Angelo, guarda.. sinceramente preferisco non entrare in merito a quella stazione perché ormai da molto tempo sia raffrontandola ad un'altra stazione urbana piuttosto vicina e a 2 passi dalla centralissima Piazza Duomo ma anche per alcuni episodi visti (in primis quello relativo alla nevicata del 5 marzo scorso che mi ha dato un'ulteriore conferma se ce ne fosse stato ancora bisogno) mi sono fatto un'idea che preferisco non commentare ma tenermi per me.

Aggiungo solo che la stazione di Trento Sud ha registrato in maggio 130 mm. di pioggia, 125 Trento Nord, 125 anche l'urbana di Trento Laste (in prima collina ma all'altezza di Piazza Venezia, quindi pieno ambito urbano), l'altra stazione sempre in ambito urbano (Liceo Galilei zona Piazza Vicenza) 134 mm... guarda caso quella in cui si è registrata meno pioggia è Trento Centro, per carità parliamo in media di 10/20 mm. in meno delle altre pero' strano constatare sia praticamente sempre quella in cui piove meno... coincidenza?? Sara'..............
Come ha scritto Simo è vero che non ci sono mai stati temporali particolarmente forti qui a Trento finora, ma dei rovesci intensi ci sono comunque stati e a mio avviso con R/R max ben superiore ai 33 mm/h anche in quella zona, fidati! Per il resto come scritto inizialmente non commento ulteriormente. ciao :comp

Paolo
01-06-2016, 22:07
Cornelia risponde con i seguenti:

Maggio 2016:
http://i.imgur.com/typSClT.png

Come potete vedere le precipitazioni di Maggio seppur abbondanti sono state molto al di sotto rispetto alle altre zone del Nord Italia.

Questi i dati da inizio anno:
http://i.imgur.com/Z18sAm6.png

Alberto_71
02-06-2016, 15:25
Ciao a tutti.
Come al solito io analizzo i dati ARPAV prendendo a riferimento la stazione di S. Pietro in Cariano, la più vicina a casa mia (Arbizzano). Di seguito il grafico dell’andamento termico e delle precipitazioni.
----
http://i.imgur.com/e4dcKBS.jpg
----
Temperatura minima assoluta fatta il giorno 16 con 6,9°.
Temperatura massima assoluta fatta il giorno 27 con 28,0°.
Temperatura media mensile: 16,5°.
Precipitazioni: 128,80 mm su 17 giorni.
Andamento termico fresco che ha mostrato un volto simil estivo solo per pochi giorni tra il 25 e il 28. Mancando una serie storica lunga il confronto può essere fatto solo con le medie dal 2010 ad oggi:
2013: media 15,7°.
2016: media 16,5°.
2010: media 17,0°.
2014: media 17,3°.
2012: media 17.5°.
2015: media 18,5°.
2011: media 19,4°.
Il secondo maggio più fresco dopo il 2013 che stacca bene le medie degli altri 5 anni.
In merito alla piovosità ho riportato i dati per onor di cronoca ma ritengo il dato di 128,80 mm non attendibile in continuità con le discrepanze emerse già nei mesi scorsi.
Il parziale annuo di soli 362,00 mm non può essere veritiero se confrontato ad esempio con le altre due stazioni (semiurbane) più vicine e visibili sul nostro sito e su wunderground:
S. Pietro in Cariano – Paese: totalizza 160 mm (approssimativo ma semmai per difetto) con parziale annuo di 460 mm.
Pedemonte: totalizza 180,7 mm con parziale annuo di 501 mm.
Insomma nella migliore delle ipotesi ballano 100 mm su 5 mesi in 2-3 km di distanza. Se per la stazione in paese a S. Pietro non sono riuscito a recuperare il prospetto mensile, per Pedemonte il dettaglio giorno per giorno mostra invece scarti pesanti ARPAV quasi tutti negativi e non di poco fatta eccezione per soli giorni 11-12 che sono in linea. Insomma qualcosa non quadra su quel pluviometro.

Questo maggio è stato invece bello piovoso e la riprova sono gli accumuli registrati dalle altre centraline ARPAV dell’ovest veronese:
Verona Parco Adige Nord – Chievo: 190,4 mm.
Marano di Valpolicella: 144,00 mm.
Bardolino: 159,00 mm.
Castelnuovo del Garda: 139,4 mm.
Caprino Veronese: 177,2 mm.
Dolcè: 158,4 mm.
Villafranca: 173,8 mm.
Nota a margine: Per tutte le centraline di cui sopra non è mai stata sfondata la fatidica soglia dei 30°. La temperatura più alta è stata a Dolcè con 29,1°.
:salut

Eder
03-06-2016, 09:54
Cornelia risponde con i seguenti:

Maggio 2016:
http://i.imgur.com/typSClT.png

Come potete vedere le precipitazioni di Maggio seppur abbondanti sono state molto al di sotto rispetto alle altre zone del Nord Italia.

Questi i dati da inizio anno:
http://i.imgur.com/Z18sAm6.png

Diciamo che sostanzialmente le precipitazioni sono state meno abbondanti sulla zona ovest della provincia, non ho i dati del lago, ma vedo Castelnuovo circa come Pastrengo, mentre la città ha avuto più occasioni e maggiore intensità. La stessa Trento è stata meno piovosa di Verona.