PDA

Visualizza la versione completa : 1967!



Massimiliano
20-08-2016, 10:15
I dati che leggerete sono quelli estratti dalla stazione del meteo4 di E. Bellavite A. Brugnoli

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +1.72°
MASSIMA E MINIMA: +9.2° -8.7°
PIOGGIA:17.8


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +4.68°
ESTREMI: +12.6° -3.8°
PIOGGIA: 58.4mm


MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +10.63°
ESTREMI: +20.2° +1.6°
PIOGGIA: 40.6mm - tanto fhoen - mite



APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +12.54°
ESTREMI: +23.6° +3.8°
PIOGGIA: 75.8mm - gravissime gelate a fine mese

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +18.22°
ESTREMI: +29.2° +5°
PIOGGIA: 58.6mm

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +20.23°
ESTREMI: +31.6° +10.7°
PIOGGIA:78.2mm - storica ondata di freddo e pioggia autunnale durante i primi 15 giorni

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +25.18°
ESTREMI: +32.6° +14.6°
PIOGGIA: 31.4mm - bel mese estivo

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +23.23°
ESTREMI: +32.3° +14.7°
PIOGGIA: 81.4mm

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +19.74°
ESTREMI: +27.7° +11.9°
PIOGGIA: 88.8mm

OTTOBRE:

MEDIA ARITMETICA: +15.58°
ESTREMI: +24.2° +5.2°
PIOGGIA:23.2mm

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +9.31°
ESTREMI: +16.8° -1°
PIOGGIA: 82mm

DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +3.10°
ESTREMI: +14.2 -7.6°
PIOGGIA: 12.4mm


ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +13.68°

ESTREMI: +32.6° -8.7°

PIOGGIA: 598mm

NEVE: 0 cm

Una grande figura barica segna da protagonista tutto l’anno. L’anticiclone delle Azzorre,presente in tutti i mesi ne condiziona il percorso,segnando un 1967 dedicato quasi interamente alla staticità dopo due anni molto turbolenti e dinamici. I mesi invernali vedono la presenza di molta nebbia,spesso galaverna e gelate estese. La primavera alterna momenti di caldo anticipato a freddi ma sempre in regime di precipitazioni scarse. L’estate parte molto male con un irruzione fredda a metà giugno tra le più forti del dopoguerra,poi recupera ed il finale del mese e luglio,sono pienamente estivi. Agosto non ripete le gesta di luglio ma tutto sommato conclude una discreta estate,l’autunno invece parte in sordina con un settembre moderatamente instabile ed un ottobre secco e mite. Novembre in qualche maniera riporta qualche precipitazione ed infine un secchissimo e freddo dicembre conclude l’anno. A parte l’alta pressione delle Azzorre, c’è qualche breve spazio per l’alta africana che spesso dà manforte alla sorella dell’oceano oppure a volte viene sostituita da lei. Il freddo giunge quasi sempre per aria artica e polare,c’è un tentativo di aria siberiana ma che non và in porto. Non vi sono accumuli nevosi.