PDA

Visualizza la versione completa : 1968!



Massimiliano
20-08-2016, 10:36
I dati che leggerete sono quelli estratti dalla stazione del meteo4 di E. Bellavite A. Brugnoli

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +1.64°
MASSIMA E MINIMA: +14.2° -8.6°
PIOGGIA:9mm
NEVE: 7.5cm - mese molto freddo e famoso per il fhoen violentissimo della seconda parte


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +6.30°
ESTREMI: +14.3° -2.9°
PIOGGIA: 75.6mm


MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +10.52°
ESTREMI: +23.2° +0.9°
PIOGGIA: 4.2m - mite e secco



APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +14.66°
ESTREMI: +26.6° +4.6°
PIOGGIA: 37mm

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +16.31°
ESTREMI: +26° +6.8°
PIOGGIA: 150.2mm - freddo e piovoso

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +20.29°
ESTREMI: +31.7° +10.4°
PIOGGIA:228mm - estremamente piovoso e temporalesco - mese senza alcun connotato estivo

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +23.13°
ESTREMI: +33.8° +11.6°
PIOGGIA: 52.4mm - prima parte calda e afosa,seconda fredda e perturbata

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +20.86°
ESTREMI: +29.2° +11°
PIOGGIA: 163mm - pochi commenti,mese che entra nella storia del freddo estivo - nessuno spazio alla stagione e quasi tutto il percorso è autunnale

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +19.10°
ESTREMI: +27.4° +11°
PIOGGIA: 51.6mm

OTTOBRE:

MEDIA ARITMETICA: +14.95°
ESTREMI: +22.4° +4.5°
PIOGGIA:24mm

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +9.31°
ESTREMI: +20.3° -1.2°
PIOGGIA: 82.6mm - mese tremendo e ancora una volta alluvioni e danni

DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +2.48°
ESTREMI: +11.6 -4.8°
PIOGGIA: 58.4mm
NEVE: 1.5cm


ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +13.30°

ESTREMI: +33.8° -8.6°

PIOGGIA: 936mm

NEVE: 9 cm

Dopo la sosta dell’anno precedente il 1968 riporta tantissima pioggia grazie all’azione perdurante dei vari vortici oceanici che così ancora una volta si ergono come figure dominanti a livello barico di questi 12 mesi. Le stagioni invernali soprattutto gennaio ed in parte dicembre sono molto fredde con episodi nevosi e gelo intenso. Sono le irruzioni artiche le più presenti nello scenario complessivo ma ogni tanto si affaccia qualche spiffero continentale gelido. La primavera vede i primi due mesi molto miti e secchi ma da maggio fino a settembre compreso sono le precipitazioni le vere protagoniste con due mesi su tutti,giugno e agosto molto freddi e instabili. Luglio salva quel poco d’estate con i primi 15 giorni di sole,grazie all’azione di un’alta pressione di natura africana. Infine un ottobre mite e quasi senza piogge introduce l’autunno che con novembre riporta abbondanti precipitazioni e purtroppo un’altra alluvione nazionale a causa del richiamo di correnti di scirocco molto intense e come detto in precedenza dicembre chiude l’anno in maniera molto fredda. Detto della forte presenza delle depressioni atlantiche va citato in parte l’assenza quasi totale dell’alta delle Azzorre dopo il dominio dell’anno precedente e la presenza sebbene a sprazzi e mai con continuità, di quella africana.