PDA

Visualizza la versione completa : 1972!



Massimiliano
23-08-2016, 08:20
I dati che leggerete sono quelli estratti dalla stazione del meteo4 di E. Bellavite A. Brugnoli

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +4.61°
MASSIMA E MINIMA: +12.4° -1.3°
PIOGGIA:62mm
NEVE:10 cm - mese molto dinamico anche se non freddo - tanta neve ovunque


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +8.25°
ESTREMI: +14.4° +2.8°
PIOGGIA: 131.4mm - dinamismo alle stelle e molto mite - neve molto abbondante in montagna



MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +11.59°
ESTREMI: +21.7° +3.2°
PIOGGIA: 56mm - molto mite



APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +12.69°
ESTREMI: +20.3° +5°
PIOGGIA: 47mm

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +16.87°
ESTREMI: +27.4° +9.7°
PIOGGIA: 73.8mm - mese molto freddo

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +20.90°
ESTREMI: +28.6° +12.4°
PIOGGIA:60.8mm - mese che conferma un trend ben poco estivo

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +22.91°
ESTREMI: +32.3° +13.4°
PIOGGIA: 186.4mm - fresco e temporalesco

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +22.19°
ESTREMI: +33.1° +12.3°
PIOGGIA: 32.6mm - trend stagionale freddo che si conferma

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +16.12°
ESTREMI: +25.2° +7.2°
PIOGGIA: 84.4mm - storico freddo mese di settembre che veste per tutto il percorso i panni autunnali

OTTOBRE:

MEDIA ARITMETICA: +13.48°
ESTREMI: +21.5° +4°
PIOGGIA:48.2mm

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +7.75°
ESTREMI: +19.4° -1.6°
PIOGGIA: 47.6mm

DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +4.51°
ESTREMI: +12.8 -3.2°
PIOGGIA: 50mm



ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +13.49°

ESTREMI: +33.1° -3.2°

PIOGGIA: 880.2mm

NEVE: 10 cm

Un anno che vede grossi sbalzi termici fra un mese e l’altro,ove le stagioni intermedie sono quelle che presentano maggiori anomalie. Gennaio con caratteristiche classiche dell’inverno viene seguito da un febbraio decisamente mite così come lo è marzo. La primavera non esplode anzi regredisce con aprile e maggio,mesi che segnano un trend freddo molto accentuato. L’estate non decolla mai e dopo un giugno come al solito per nulla estivo,luglio e agosto faticano non poco per trovare spazio al caldo ed anzi sono una serie di nubifragi,i tratti salienti della stagione. Un pesantemente anomalo e freddo settembre c’introduce alla stagione autunnale che risulta molto sotto media termica con piogge in media climatica. Infine dicembre riporta tanta umidità e nebbia. Durante questi 12 mesi le figure bariche non hanno mai dominato per tanto tempo,si sono alternate con buona frequenza. Le depressioni atlantiche si sono dimostrate attive ma senza eccessi e spesso di natura marittimo artica d’inverno mentre dall’altra parte le alte pressioni hanno avuto alti e bassi costanti e la presenza di quella delle Azzorre e quella africana si è dimostrata simile. Spazio a brevi incursioni fredde continentali