PDA

Visualizza la versione completa : 1974!



Massimiliano
23-08-2016, 19:10
I dati che leggerete sono quelli estratti dalla stazione del meteo4 di E. Bellavite A. Brugnoli

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +4.71°
MASSIMA E MINIMA: +12.7° -3.7°
PIOGGIA:78.6mm


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +8.69°
ESTREMI: +14.5° +0.4°
PIOGGIA: 69.8mm - chiude un inverno molto mite

MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +9.98°
ESTREMI: +18.3° +1°
PIOGGIA: 61.2mm


APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +12.94°
ESTREMI: +20.9° +4.5°
PIOGGIA: 72mm

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +16.78°
ESTREMI: +28° +8.8°
PIOGGIA: 83.6mm - mese molto freddo

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +19.55°
ESTREMI: +29° +8.8°
PIOGGIA:109.6mm - uno dei più freddi giugno del dopoguerra
LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +23.87°
ESTREMI: +32.4° +14.2°
PIOGGIA: 12.8mm - mese stabile e soleggiato,afoso ma non caldissimo

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +24.87°
ESTREMI: +35.2° +13.8°
PIOGGIA: 76.2mm -uno dei più caldi e belli agosto del decennio - prima decade,ferragosto e tutta seconda decade molto calde

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +19.27°
ESTREMI: +29.3° +9°
PIOGGIA: 130.4mm

OTTOBRE:

MEDIA ARITMETICA: +10.06°
ESTREMI: +16.8° +1.7°
PIOGGIA:98.8mm - il più freddo mese di ottobre del dopoguerra ma probabilmente da molti anni

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +8.25°
ESTREMI: +15° +0.7°
PIOGGIA: 30.6mm

DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +4.25°
ESTREMI: +13.3 -1.9°
PIOGGIA: 2mm - totalmente anonimo


ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +13.60°

ESTREMI: +35.2° -3.7°

PIOGGIA: 786.8mm

NEVE: 0 cm

Anno particolare che vede la stagione invernale praticamente assente mentre quelle intermedie relativamente fredde,splendidi i due mesi centrali dell’estate. I primi 3 mese dell’anno sono tutti sopra media termica e abbastanza piovosi,soprattutto febbraio,solo con aprile s’inverte la tendenza e la primavera prende una piega decisamente fredda e spesso instabile. L’estate inizia con un giugno davvero poco estivo ma la stagione prende la sua grande rivincita con gli altri due mesi e soprattutto con un agosto caldissimo e stabile. L’autunno mostra subito l’altro lato del clima e dopo un perturbato e piovoso settembre,ottobre passa alla storia non tanto per le precipitazioni quanto per il freddo prematuro che porta in dote. Infine l’anno solare si conclude con due mesi del tutto anonimi,dato importante da segnalare per il secondo anno consecutivo non vi sono accumuli nevosi al suolo. Da un punto di vista barico è l’anno delle alte pressioni,in particolare quella delle Azzorre ma durante l’estate l’apporto di quella africana in particolare ad agosto non è da trascurare. Il poco freddo è quasi sempre di natura artica o marittimo artica ma le colate avvengono solo nei mesi intermedi non preferendo mai la stagione invernale.