PDA

Visualizza la versione completa : 1980!



Massimiliano
27-08-2016, 10:15
I dati che leggerete sono quelli estratti dalla stazione del meteo4 di E. Bellavite A. Brugnoli

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +3.05°
MASSIMA E MINIMA: +10.5° -5.5°
PIOGGIA:42mm
NEVE: 5.5cm - prima parte del mese fredda e nevosa

FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +5.92°
ESTREMI: +16.2° -1.2°
PIOGGIA: 4.6mm


MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +9.14°
ESTREMI: +17.1° +2.4°
PIOGGIA: 115.2mm

APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +11.22°
ESTREMI: +19.6° +3.3°
PIOGGIA: 37.8mm - solito mese freddo

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +15.26°
ESTREMI: +23.1° +8.2°
PIOGGIA: 74.8mm - gelido mese di primavera un trend pazzesco

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +19.62°
ESTREMI:+30° +10.2°
PIOGGIA:120.6mm - cercasi primavera ancora prima dell'estate - freddissimo per il periodo

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +21.95°
ESTREMI: +31.5° +12°
PIOGGIA: 85.6mm - mese molto freddo e rare occasioni di caldo afoso

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +24.28°
ESTREMI: +33.2° +15.5°
PIOGGIA: 41.6mm - finalmente estate,prima decade molto calda ed afosa - poi meno caldo pur sempre molto stabile

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +20.58°
ESTREMI: +26.5° +13.4°
PIOGGIA: 18.4mm

OTTOBRE

MEDIA ARITMETICA: +13.83°
ESTREMI: +22.8° +5.6°
PIOGGIA:170.4mm - mese molto piovoso

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +6.03°
ESTREMI: +11.8° +0.3°
PIOGGIA: 122.4mm
NEVE: 4cm - storica ondata di freddo nel corso della prima decade con relativa nevicata che costituisce il record secolare di prima neve al piano

DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +3.17°
ESTREMI: +13 -4.5°
PIOGGIA: 42.6mm
NEVE: 4cm - freddo mese invernale e ancora neve

ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +12.84°

ESTREMI: +33.2° -5.5°

PIOGGIA: 876mm

NEVE: 13.5 cm

Freddissimo anno che segue il trend di questo periodo storico. Si parte con un gennaio dalle tinte forti e che produce parecchie situazioni di gelo e neve per un inverno davvero in grande forma. Febbraio rallenta la corsa con un mese secco e mite ma marzo ci conduce entro una primavera che spesso ha sapori invernali. Fino a maggio tante le situazioni di freddo stagionale con perturbazioni a raffica e colate dal nord del continente,non contento di questa situazione l’estate segna due mesi freddissimi. Sia giugno che luglio sono da considerarsi primavera con tanto di continua instabilità e temporali frequenti. Improvvisamente agosto ribalta la situazione,regalando l’unico mese davvero estivo ed in certi momenti molto caldo ed afoso. L’autunno inizia con un clima davvero gradevole grazie ad un tranquillo settembre ma già da ottobre le cose si capovolgono a favore del ritorno di correnti fredde e perturbate. L’inverno inizia praticamente a novembre con un mese per nulla autunnale e che vede neve,gelo e caratteristiche da stagione fredda,naturalmente dicembre non è da meno concludendo l’anno con un mese ancora una volta gelido e nevoso. Le figure bariche più importanti sono quelle che provengono da nord del continente,sia l’artico che l’aria continentale russa o siberiana ha modo di presentarsi in alcune occasioni durante il percorso ed in mancanza di queste trova spazio un attivissimo atlantico che spedisce perturbazioni fredde quasi sempre dal mare del nord o di natura artico—marittima o polare. Poco spazio alle alte pressioni,le quali trovano vita dura quasi in tutti i mesi con eccezione di febbraio,agosto e settembre,dove sia la componente africana che in qualche modo quella delle Azzorre regalano qualche breve periodo di caldo e stabilità.