PDA

Visualizza la versione completa : 1981!



Massimiliano
28-08-2016, 18:47
I dati che leggerete sono quelli estratti dalla stazione del meteo4 di E. Bellavite A. Brugnoli

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +2.26°
MASSIMA E MINIMA: +11.4° -5.9°
PIOGGIA:11.2mm
NEVE: 11.5cm - a metà mese splendida nevicata e mese molto freddo

FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +4.53°
ESTREMI: +14.8° -3.3°
PIOGGIA: 1mm - grande inverno


MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +10.60°
ESTREMI: +20.6° +1.6°
PIOGGIA: 45.6mm

APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +13.75°
ESTREMI: +25.4° +4°
PIOGGIA: 35.4mm

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +16.84°
ESTREMI: +28.1° +4.2°
PIOGGIA: 74.4mm

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +21.52°
ESTREMI:+32.3° +10.9°
PIOGGIA:84.2mm - discreta ondata di caldo nel corso dei primi 15 giorni - poi freddo autunnale

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +22.41°
ESTREMI: +29.9° +12.5°
PIOGGIA: 133mm - mese molto freddo mai una massima a 30° - record dal dopoguerra

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +23.05°
ESTREMI: +32.8° +14.6°
PIOGGIA: 84.2mm - finalmente estate con caldo molto afoso

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +19.85°
ESTREMI: +28.2° +12°
PIOGGIA: 119.4mm

OTTOBRE

MEDIA ARITMETICA: +14.49°
ESTREMI: +24° +3.5°
PIOGGIA:123.6mm

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +7.09°
ESTREMI: +16.6° -1.5°
PIOGGIA: 1.6mm - freddo secco


DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +3.89°
ESTREMI: +12.2 -2°
PIOGGIA: 76.4mm
NEVE: 2cm

ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +13.36°

ESTREMI: +32.8° -5.9°

PIOGGIA: 790mm

NEVE: 13.5 cm

Anno che vede il finire di un gelido inverno e che poi ci conduce in una primavera molto secca per gran parte del suo percorso,ancora una volta l’estate si presenta sottotono mentre la stagione autunnale vive di alti e bassi con il ritorno a novembre di un po’ di siccità,l’inverno riparte senza grandi emozioni. Andando per ordine da segnalare il gelido binomio gennaio-febbraio con il primo, spesso dimenticato, che rappresenta uno dei mesi più freddi dal dopoguerra,marzo ci porta subito una splendida primavera e metà del percorso di aprile pare quasi estate,se non che la seconda metà ci riconduce quasi in inverno. Maggio chiude un’altra fredda primavera e giugno non è poi così male se paragonato al giugno di questi anni,luglio per l’ennesima volta si presenta freddo e piovoso mentre agosto porta con sé l’unica ondata di caldo, di una settimana, dell’anno. Settembre e ottobre sono simili con piogge e valori termici inferiori alla media mentre da novembre fino ad oltre metà dicembre inizia una fase di siccità ma nello stesso tempo di clima freddo. Le figure bariche dominanti sono quelle che si muovono sui meridiani,infatti i cicloni oceanici pur presenti in qualche periodo non sono preponderanti ma semmai è spesso l’aria artica che scende a nord da un verso e quella africana che tenta risalite varie pur sempre di breve durata. Da segnalare anche l’ingerenza siberiana per il mese di gennaio a conclusione di un anno mediamente freddo.

Angelo
29-08-2016, 17:29
Anno di nascita del sottoscritto. Mia mamma mi racconta dello shock nel passare dalla Liguria a Verona (Borgo Trento): un inverno descritto come "freddissimo, lungo, con poca neve ma durata a lungo".
Bei tempi andati...