PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 5 all'11 settembre 2016



temporalon
05-09-2016, 06:52
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima di 20.9° fatta alle 5.04, elevata sì, ma non è record. Cielo variabile e, se ci saranno delle schiarite durante il giorno, le massime potranno ancora raggiungere i 30°. Pressione stabile a 1011.5 H. Pa.

Paolo
05-09-2016, 07:32
Ciao, a questo punto che arrivi il fhoen che perlomeno pulirà questi cieli girigi...

Massimo M.
05-09-2016, 09:15
Onde orografiche stazionarie
http://i.imgur.com/90712kT.jpg

Massimo M.
05-09-2016, 12:52
Cuneo di Schio alla carica
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/e6ea3a172bbcf2682bc0ae6a36ae3240.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
05-09-2016, 19:03
Foehn che sfonda in Lombardia... da noi ancora aria relativamente umida..
http://i.imgur.com/Avlpi5A.jpg

Angelo
05-09-2016, 19:50
Foehn per modo di dire a Milano città, qualche innocua raffichetta sui 20km/h.
In ogni caso l'aria secca è entrata verso le 14, portando le massime a un godurioso valore di +32.6 con ur scesa fino al 26%. Giornata d'inizio Settembre ideale, peccato per delle nuvole di troppo.
Ora 28.7 col 28% di ur

Domani avremo certamente massime più basse stante l'ingresso dell'aria fresca.

ulisse
05-09-2016, 20:10
Qui a Nova Ponente dopo le nuvole della notte e della prima mattinata, le schiarite si sono fatte via via più franche col passare delle ore. Fresca e moderata ventilazione da Ne per tutto il giorno. Limpidissimo. Massima intorno ai 17 gradi. Ora +12 e cielo serenissimo.

Bartolomeo Pestalozzi

temporalon
05-09-2016, 20:52
22.1° col 77% confermo aria umida al momento. Massima che resta sopramedia nonostante che si siano avute solo parziali schiarite nel pomeriggio. Infatti 29.8° fatta poco dopo le 15.

Angelo
05-09-2016, 21:13
Fine del mini foehn a Milano, umidità in netto aumento e temperatura in calo. 26.2C 54%

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

temporalon
06-09-2016, 06:45
Buongiorno a tutti, notte perfettamente serena e minima di 15.7°, anche sotto la media adesso. Ora registro 17.1° col 91% di u.r. da notare rugiada intensa e umidità in aumento nelle ore notturne. Pressione attuale di 1016.7 H. Pa.

christian trento
06-09-2016, 07:15
Da ieri sera piu' sensibili gli effetti dell'irruzione fredda di domenica notte con i valori termici che sono iniziati a diminuire.

La minima ufficiale qui nel capoluogo regionale è stata di +11.6°C , +12.4°C a Trento Sud (aeroporto).


Buoni cali anche in montagna dove ad esempio segnalo +6.1°C ai 1200 metri di Moena, 7.6°C ai 1000 metri di Predazzo, stessa minima 7.6°C anche ai 760 metri di Pinzolo, 7.4°C ai 720 metri di Male'

Massimo M.
06-09-2016, 07:48
Da ieri sera piu' sensibili gli effetti dell'irruzione fredda di domenica notte con i valori termici che sono iniziati a diminuire.

La minima ufficiale qui nel capoluogo regionale è stata di +11.6°C , +12.4°C a Trento Sud (aeroporto).


Buoni cali anche in montagna dove ad esempio segnalo +6.1°C ai 1200 metri di Moena, 7.6°C ai 1000 metri di Predazzo, stessa minima 7.6°C anche ai 760 metri di Pinzolo, 7.4°C ai 720 metri di Male'

Nelle valli inizia a farsi sentire l'inversione e la sedimentazione dell'aria fredda. Infatti come sempre Selva di Progno a 570m (fondo valle) è molto pià fredda di San Valentino a 750 (sulla dorsale e quindi quasi in atmosfera libera). La prima ha registrato una minima di +11.5° la seconda +14.6°

Massimo M.
06-09-2016, 07:51
Foschia densa nella val del Tramigna
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160906/464e8c14afd57a8e6b5518bbaffeafd3.jpg



Mentre questa mattina per le coste adriatiche a sud del delta del Po sono in arrivo dei temporali da NE
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160906/79d8781da02e8e15bfe90c211a11787a.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160906/fe1ff38c5e026a8b8747f8df015fc8ca.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
06-09-2016, 10:11
Gli Appennini visti dall'osservatorio di fiori del baldo!

http://i.imgur.com/1Kxudcb.jpg

Massimo M.
06-09-2016, 15:51
http://i.imgur.com/RgmVVqn.jpg

Massimo M.
06-09-2016, 16:37
A san Martino inizia a piovere

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
06-09-2016, 16:37
Raffiche da outflow

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
06-09-2016, 16:47
Fulminazioni in bassa val d'Illasi!!

Massimo M.
06-09-2016, 16:50
Il peggioramento stà seguento il classico ingresso della bora con interessamento della fascia della bora, della bassa veronese e della pedemontana veronese orientale. Lessini per ora ai margini......

zorro
06-09-2016, 16:57
vedo 19-20 gradi nella bassa veronese

zorro
06-09-2016, 16:57
anzi 18-19

Flavio65
06-09-2016, 16:58
Pioggia grossa e gran calo temperatura a Caldiero. Ora son in "ufficio" ma penso abbia già scaricato un 5 mm buoni..

StormVR
06-09-2016, 17:13
Sermide alberi abbattuti e capannoni scoperchiati

Massimo M.
06-09-2016, 17:16
Centro RR250mmh

eccolo visto dal rifugio Fiori del Baldo. La sotto c'è Centro!!!
http://i.imgur.com/kWJm2dh.png

Massimo M.
06-09-2016, 17:20
A Centro veloce ma intenso, 5 mm in pochi minuti con RRmax sui 250mm/h. 5mm anche a San Valentino. A San Martino invece da pioggia debole a moderata ormai da una mezzora con qualche mm di accumulo credo.....

Alberto_71
06-09-2016, 18:29
Arbizzano - Valpolicella tanto vento, calo termico consistente da 28° a 20.2° ma solo poche gocce: Il pluvio ha segnato solo 0,6 mm.
TS che sembra aver sfogato di più verso Verona città. Da lontano si vedeva chiaramente piovere in modo deciso fino a Parona direi.
Credo che questo è il massimo che ci sarà concesso vedere nelle prime 3 decadi di settembre almeno.

christian trento
06-09-2016, 20:31
Qui dalle 13 circa in poi significativo aumento delle raffiche favoniche con punte di oltre 60 km/h, U.R. minima che è arrivata al 19%, nubi significative da metà pomeriggio irraggiamento solare pressoché assente dalle 16 in poi.

La max odierna ha raggiunto i 29.2°C in zona nord, praticamente identica nel lato opposto della città, +29.1°C all'aeroporto. Minime come dicevo rispettivamente di 11.6°C e 12.4°C. Buona E.T., ma settembre con aprile e maggio sono in genere i mesi in cui si raggiungono le escursioni termiche giornaliere maggiori, ricordo nelle stagioni scorse punte anche di 23°C di differenza tra minime e massime (un anno addirittura 24°C), d'altronde l'intera Val d'Adige ha una spiccata continentalità climatica.

Tutt'ora ci sono raffiche di fohen, 22°C

Foto di domenica pomeriggio scattata da mio fratello che è salito sul rifugio Vioz, il rifugio piu' in quota delle Alpi centro-orientali, si trova a 3.535 metri nel gruppo Ortles/Cevedale, Trentino occidentale, nella zona della ancora quasi incontaminata Valle di Pejo



http://i.imgur.com/XKmQDe2.jpg?1


http://i.imgur.com/2yGzYPQ.jpg

Flavio65
06-09-2016, 20:42
Molto belle Christian! Intanto a Caldiero 6mm totali sulle 2 passate..

nibbio
06-09-2016, 21:22
sfiorato appena
0,2mm che portano a 0,4mm la pluviometria del mese.:braccia
Temperatura comunque calata di 6° in 25min dalle 16.05 alle 16.30, in corrispondenza di quelle quattro gocce.

e massima rimasta sotto i 30° anche oggi
ora 19,6°.

temporalon
06-09-2016, 21:32
A Cerea il tutto si è sfogato con una bella raffica poco oltre i 30 Km/h verso le 17, che ha portato in giro oggetti anche abbastanza ingombranti, ma in ogni caso non si sono registrati danni di sorta. Anche qui, dopo una massima di 30.7° fatta verso le 16, calo brusco tanto che, stasera dopo cena, eravamo a soli 19.2°. Ora siamo invece a 18.2° col 84% di u.r. se dovesse rasserenare bene, la prossima notte, il termometro potrebbe scendere sotto i 15°. Pressione invece che sale, e adesso segna 1020.2 H. Pa. Nessun fenomeno nel pomeriggio come detto, soltanto vento di bora.

temporalon
07-09-2016, 06:50
Buongiorno a tutti, minima di 15.1° fatta alle 7.02, cielo sereno e splendida giornata. Si prevede una massima all'incirca sui 30°, e quindi di giorno le temperature risultano ancora sopra la media. La pressione attuale è di 1019.4 H. Pa.

Massimo M.
07-09-2016, 08:23
Minime interessanti tra i 13 e 14° allo sbocco delle valli della lessinia.

A San Valentino la minima è stata di 14.2° e a Centro 14.7°. Quindi inizia a formarsi lo strato di inversione tra 0 e 200 metri (valutazione in base alle foschie che si vedevano questa mattina in val di Tramigna)

Corrado
07-09-2016, 10:00
Grezzana minima a 15.8°C 0.8°C in meno di ieri

christian trento
07-09-2016, 12:37
Qui minima di 13°C, fino alle 13 cielo sereno e terso, da mezz'ora consistenti annuvolamenti e sole che è ormai sparito. Resiste cielo azzurro da qui verso nord

Temperatura attuale 24°C


http://i.imgur.com/ovWlKWw.jpg?1



Buona parte della città dal Monte Bondone


http://i.imgur.com/7Z0c7zS.png?1

Simo94
07-09-2016, 13:03
Qui dalle 13 circa in poi significativo aumento delle raffiche favoniche con punte di oltre 60 km/h, U.R. minima che è arrivata al 19%, nubi significative da metà pomeriggio irraggiamento solare pressoché assente dalle 16 in poi.

La max odierna ha raggiunto i 29.2°C in zona nord, praticamente identica nel lato opposto della città, +29.1°C all'aeroporto. Minime come dicevo rispettivamente di 11.6°C e 12.4°C. Buona E.T., ma settembre con aprile e maggio sono in genere i mesi in cui si raggiungono le escursioni termiche giornaliere maggiori, ricordo nelle stagioni scorse punte anche di 23°C di differenza tra minime e massime (un anno addirittura 24°C), d'altronde l'intera Val d'Adige ha una spiccata continentalità climatica.

Tutt'ora ci sono raffiche di fohen, 22°C

Foto di domenica pomeriggio scattata da mio fratello che è salito sul rifugio Vioz, il rifugio piu' in quota delle Alpi centro-orientali, si trova a 3.535 metri nel gruppo Ortles/Cevedale, Trentino occidentale, nella zona della ancora quasi incontaminata Valle di Pejo



http://i.imgur.com/XKmQDe2.jpg?1


http://i.imgur.com/2yGzYPQ.jpg

Salito l'anno scorso, il ghiacciaio dei Forni è messo gran male...
(foto dell'agosto dell'anno scorso)

http://i.imgur.com/3OFxbIK.jpg

Massimo M.
07-09-2016, 15:40
Forti celle temporaesche in Grecia hanno causato dei flash flood e qualche tromba marina
http://imerazante.gr/2016/09/06/129651
http://www.newsit.gr/topikes-eidhseis/Stoypa-Messinias-Aytokinita-sti-thalassa-Oi-eikones-vivlikis-katastrofis-kai-oi-fotografies-poy-saronoyn-to-diadiktyo-pics/647339
http://www.notospress.gr/article.php?id=27894
http://www.naftemporiki.gr/story/1144509/messinia-mia-nekri-apo-tin-kakokairia-stin-perioxi-pidima
http://www.newsit.gr/topikes-eidhseis/THessaloniki-Agnoeitai-gynaika-odigos-sti-Mixaniona-Pnigetai-sti-laspi-i-poli-apo-tin-kakokairia-pics-vids/647319

Sývota "In only 10 minutes 31mm of rainfall caused flash flood in Syvota and Karavostasi villages. Many calls to fire brigade. Accumulated rainfall so far is 142mm in 8 hours. "

Simo94
07-09-2016, 16:59
Trombe marine anche in Sicilia, Calabria e Puglia...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

ulisse
07-09-2016, 19:58
Qui a Nova Ponente giornata parzialmente nuvolosa con sole comunque prevalente. Piuttosto caldino, massima sui 20 gradi. Anche adesso temperatura mite, siamo a 16,5.

Bartolomeo Pestalozzi

Alberto_71
07-09-2016, 21:02
Arbizzano questa mattina intorno alle 7 minima di 15.2°.
Massima di 29.4°.
Adesso cielo sereno e vento calmo con temperatura ancora di 22.6°. Pressione 1016.5 Hpa.
Prevedo un bel calo anche questa notte ma non credo arriviamo alla minima di questa mattina.
Da domani nuovo incremento generale delle temperature.

temporalon
07-09-2016, 21:19
Massima di Cerea a 29.4° fatta alle 16.04, tempo poco nuvoloso con qualche banco di nubi in mattinata, anche nel pomeriggio qualcosina, ma davvero niente di più. Da dire che la temp. scende molto lentamente stasera, ora segno 23.8° col 61% di u.r.

Massimo M.
07-09-2016, 22:21
Massima a San Valentino +23.2°, a Centro +26.6° UR bassa durante il giorno e ventilazione orientale (non a regime di brezza)

Alberto_71
08-09-2016, 06:20
Buongiorno a tutti....
Ad Arbizzano minima fatta verso le 7.00 con 18,1°. Ieri 15.2°.
Adesso pressione 1015.0 Hpa e u.r. del 70%.
La giornata si presenta con cielo sereno e rispetto a ieri oggi si inizia a salire nuovamente.
:salut

temporalon
08-09-2016, 06:32
Buongiorno a tutti, minima in aumento anche a Cerea con 17.6° fatta alle 6.29, ieri eravamo invece a 15.1°. Cielo sereno e oggi massima che dovrebbe superare i 30°. Pressione di 1015 H. Pa.

christian trento
08-09-2016, 07:05
Buongiorno anche da parte mia .. anche qui minima in aumento, 14.2°C. Il cielo permane sereno ma non cosi' terso e blu cobalto come nei giorni scorsi, l' U.R. è infatti aumentata.

in ogni modo gran bella giornata, oggi pensavo di andare con un amico tra Moena, Canazei e Passo Rolle (posti a mio avviso splendidi), alla fine abbiamo deciso (o meglio lui ha preferito) respirare un po' d'aria di mare o meglio di quasi mare, tanto in mezzo ai monti ci siamo praticamente sempre... alla fine partiamo per la suggestiva Venezia. :sorr

Massimo M.
08-09-2016, 15:48
Massime ancora estive con punte sui 32° intorno alla città. A San Valentino +24°, a Centro +27.8°

Angelo
08-09-2016, 16:10
Grado più, grado meno, fino al 14 saremo su valori pienamente estivi e del tutto simili a quelli odierni.
Li avrei preferiti a inizio Giugno o a inizio Agosto, meglio ancora avrei preferito queste configurazioni di Settembre a Giugno o ad Agosto, ma va benissimo così.
In fin dei conti il caldo di Settembre è ormai innocuo, le minime non sono mai troppo elevate, per cui non resta che goderci queste bellissime giornate asciutte e soleggiate di fine Estate.

temporalon
08-09-2016, 19:08
Massima di Cerea a 30.8° fatta alle 15.25 circa. Giornata meravigliosa e davvero gradevole. Concordo con Angelo quando scrive che sarebbe stato meglio che questo caldo ci fosse stato a Giugno o Agosto, sicuramente anche nelle minime si sarebbe fatto sentire di più.

temporalon
09-09-2016, 06:53
Buongiorno a tutti, tempo che non cambia e il sole ci tiene compagnia anche oggi. Minima di 17.1° fatta alle 6.39. Pressione di 1013.9 H. Pa.

Massimo M.
09-09-2016, 07:11
Minima a San Valentino a +17.3° con ventilazione moderata da NW, a Centro invece +19.1°

Simo94
09-09-2016, 13:35
Superati i 30°C a Trento città come previsto giustamente dal wrf dell'università di Trento (da non molto si può anche visualizzare la temperatura percepita https://sites.google.com/site/trentinoweather/home/aree-urbane---comfort/trento )

http://i.imgur.com/szY9VMs.png

http://i.imgur.com/W09LCGj.png

temporalon
09-09-2016, 17:19
Massima di Cerea a 32.4° fatta alle 14.29, non male, sole netto con aria asciutta da SE. Ora però sotto i 30°, siamo di preciso a 29.4°. Pressione attuale di 1013.1 H. Pa.

christian trento
09-09-2016, 17:20
Giornata davvero molto calda, al pomeriggio sembra ancora pienissima estate

Si sono superati i 30°C ovunque

La minima è stata di 14.4°C la massima di +31.8°C

Sta facendo piu' caldo in questa prima decade di settembre che non nel mese di agosto.... l'estate sembra presentare ora il conto per essersi comportata nel complesso direi benino durante l'intera stagione

ulisse
09-09-2016, 20:26
Buonasera Meteo 4[emoji2] ! Oggi in quel di Nova Ponente giornata serena in mattinata, parzialmente nuvolosa nel pomeriggio e anche in questo momento. Oggi piuttosto caldo, intorno ai 21/22 gradi. Attualmente 16,9.

Bartolomeo Pestalozzi

Simo94
09-09-2016, 21:25
Sempre più tropicalizzati, che schifo

http://i.imgur.com/5GyPNMn.png

http://i.imgur.com/StH4zPR.png

Angelo
10-09-2016, 07:55
Sempre più tropicalizzati, che schifo

http://i.imgur.com/5GyPNMn.png

http://i.imgur.com/StH4zPR.png

Aspetta che arrivi al 2015, mai visto un mare tanto caldo in vita mia. In compenso il 2014 abbasserà un po' la media.

Massimo M.
10-09-2016, 08:15
Il bilancio idrologico del bacino del Mediterraneo è fortemente deficitario per cui il principale emissario è l’Atlantico che immette più della metà delle acque necessaria per compensare l’evaporazione. Se oggi chiudessimo lo stretto di Gibilterra il Mediterraneo calerebbe di livello e nel giro di 60-80 anni diventerebbe almeno la metà (come estensione).
Evaporazione : - 4.000 km2/anno
Introduzione dall’Atlantico +2.600 km2/anno
Pioggia sulla superficie del mare +1.000km2/anno
Apporto fluviale +100 km2/anno
Scarico Mar Nero +300 km2/anno

Le acque che entrano dall’Atlantico sono in genere più leggere perché meno salate. L’andamento termico della parte occidentale è quindi più o meno in fase con quello dell’Atlantico. Per la parte orientale c’è stato un aumento più significativo in parte dovuto ad effetti amplificati del GW su scala regionale ma in parte anche ai contributi del Mar Nero e alla costruzione della diga si Assuan che ha ridotto l’apporto di acqua dolce in quel settore. L’effetto principale causato dalla diga di Assuan non sembra tanto la riduzione di portata d’acqua (ridotta alla metà) ma la diminuzione della torbidità (modifica dell’assorbimento della radiazione solare) . L’acqua che viene immessa è infatti è maggiormente chiarificata.

Massimo M.
10-09-2016, 09:06
Minima a San Valentino pienamente estiva a +19.2° e Centro +21.0°. Selva di Progno invece la più bassa con +15.3°

temporalon
10-09-2016, 09:16
Buongiorno a tutti, minima in aumento anche a Cerea, rispetto a quella di ieri. Infatti 18.7° fatta alle 7.19, ora siamo già sui 28°. Giornata splendida e pressione attuale di 1014.9 H. Pa.

Angelo
10-09-2016, 09:45
Il bilancio idrologico del bacino del Mediterraneo è fortemente deficitario per cui il principale emissario è l’Atlantico che immette più della metà delle acque necessaria per compensare l’evaporazione. Se oggi chiudessimo lo stretto di Gibilterra il Mediterraneo calerebbe di livello e nel giro di 60-80 anni diventerebbe almeno la metà (come estensione).
Evaporazione : - 4.000 km2/anno
Introduzione dall’Atlantico +2.600 km2/anno
Pioggia sulla superficie del mare +1.000km2/anno
Apporto fluviale +100 km2/anno
Scarico Mar Nero +300 km2/anno

Le acque che entrano dall’Atlantico sono in genere più leggere perché meno salate. L’andamento termico della parte occidentale è quindi più o meno in fase con quello dell’Atlantico. Per la parte orientale c’è stato un aumento più significativo in parte dovuto ad effetti amplificati del GW su scala regionale ma in parte anche ai contributi del Mar Nero e alla costruzione della diga si Assuan che ha ridotto l’apporto di acqua dolce in quel settore. L’effetto principale causato dalla diga di Assuan non sembra tanto la riduzione di portata d’acqua (ridotta alla metà) ma la diminuzione della torbidità (modifica dell’assorbimento della radiazione solare) . L’acqua che viene immessa è infatti è maggiormente chiarificata.
Sul Nilo ci sono varie dighe, la più grande delle quali ( in costruzione) è la Millennium nel nord dell'Etiopia. Ciò detto mi sembra che gli ordini di grandezza in gioco siano talmente distanti ( portata del Nilo vs volume d'acqua del Mediterraneo orientale) che rendano del tutto trascurabili gli effetti di un singolo fiume. Certamente non aiuta, ma il vero problema è la temperatura e la radiazione che determina una grande evaporazione. Del resto le "miniere di sale" in Sicilia ci dicono che il Mediterraneo non sempre è stato colmo d'acqua come ora.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Simo94
10-09-2016, 13:26
Stiamo battendo qualche record di temperatura nel veronese per la prima decade di settembre?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
10-09-2016, 15:29
Pioggia forte a Pergine , infatti si è acceso il viola proprio sopra il capoluogo valsuganotto. Continui tuoni qui a Levico ma al momento non piove.

Angelo
10-09-2016, 16:27
Stiamo battendo qualche record di temperatura nel veronese per la prima decade di settembre?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
In teoria no, vicini ai record, a 1C o meno, ma nessun record.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
10-09-2016, 16:43
Mi correggo: con 32.8 Pedemonte supera il record di 32.3 del 3 Settembre 2011. Poi controllerò meglio, ma dovrebbe essere il valore più alto "di sempre".

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

christian trento
10-09-2016, 16:45
Brusco crollo termico a Pergine per il temporale pomeridiano... alle 17.30 solo 17.3°C; qui a Levico 21.7°C ma non è piovuto. In ogni modo brezza e fresco piacevole.
Nella mia città siamo intorno ai 25°C, cielo coperto

Temperature di poco fa... pur non avendo piovuto fa piu' fresco a Trento che a Male' o Cles, evidentemente in Val di Sole e Non c'è irraggiamento solare

http://i.imgur.com/RddhMsB.png?1

Angelo
10-09-2016, 16:47
Si è record, ma in seconda posizione c'era il 32.7 dell'1 Settembre 2015.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
10-09-2016, 18:18
A San Valentino massima a +25.4 mentre a Centro +30.9°. Grande differenza (maggiore dell'adiabatica secca) quindi tra le due stazioni entrambe interessate da una ventilazione moderata da est. I DP massimi invece sono stati piu o meno in linea con 14° circa a Centro e 13.5 a San Valentino 13.4°.

Comunque i 30.9° di centro sono frutto di un picco isolato poco dopo le 14 mentre nello stesso orario a San Valentino cìè stato un picco negativo. A parte quel picco le temperature hanno seguito l'adiabatica secca.

San Valentino
http://i.imgur.com/pFBFlvw.jpg

Centro
http://i.imgur.com/T6rUQJX.jpg

Alberto_71
10-09-2016, 18:24
Si è record, ma in seconda posizione c'era il 32.7 dell'1 Settembre 2015.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Per quanto i miei dati non siano confrontabili sulle massime sono più o meno allineato con Pedemonte.
Ad Arbizzano - Novare oggi 32,6°. Veramente notevole !!!

Massimo M.
10-09-2016, 18:33
Sul Nilo ci sono varie dighe, la più grande delle quali ( in costruzione) è la Millennium nel nord dell'Etiopia. Ciò detto mi sembra che gli ordini di grandezza in gioco siano talmente distanti ( portata del Nilo vs volume d'acqua del Mediterraneo orientale) che rendano del tutto trascurabili gli effetti di un singolo fiume. Certamente non aiuta, ma il vero problema è la temperatura e la radiazione che determina una grande evaporazione. Del resto le "miniere di sale" in Sicilia ci dicono che il Mediterraneo non sempre è stato colmo d'acqua come ora.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Si si.. sul bilancio idrologico incide nulla ma su quello radiativo potrebbe incidere per il grande trasporto di sedimenti in sospensione che interessa tutto il mediterraneo orientale. La torbidità riduce l'assorbimento radiativo complessivo aumentando l'albedo, anche se in realtà l'acqua superficiale potrebbe riscaldarsi di più quando è torbita ma sarebbe un riscaldamento più superficiale. Quindi sul breve una riduzione di torbidità potrebbe causare un raffreddamento perchè la radiazione andrebbe più profonda e quindi il calore verrebbe distribuito su uno strato più spesso ma sul lungo il bilancio radiativo del bacino vedrebbe un maggior assorbimento di calore con un progressivo riscaldamento a tutti i livelli.

Ci possono essere invece significative variazioni del bilancio idrologico con la variabilità NAO sia in termini di pioggia che cade direttamente sul mare sia in termini di maggiori portate dei fiumi e anche di maggior produzione di torbidità.

Paolo
10-09-2016, 18:38
Per quanto i miei dati non siano confrontabili sulle massime sono più o meno allineato con Pedemonte.
Ad Arbizzano - Novare oggi 32,6°. Veramente notevole !!!

Ciao Alberto..attendiamo di vedere la tua stazione online ! ;)

christian trento
10-09-2016, 22:27
Serata fresca, inaspettatamente fresca, anche troppo forse... qui a Levico questa sera quasi tutte le persone indossavano maglie o giubbottini a maniche lunghe. Anch'io dopo mezz'ora che ero fuori mi sono messo la maglia. In giro ci sono stati temporali pomeridiani (a Pergine ad esempio sono caduti 10 mm. di pioggia, qui a Levico il nulla, ma evidentemente l'aria fredda dei temporali che ci sono stati specie tra Valsugana e Val di Fiemme, poi anche nel Trentino occidentale centro-meridionale, hanno contribuito ad un generale e repentino raffreddamento.

Anche a Trento poco fa alle 23 c'erano +17.5°C pur non avendo piovuto.

Il cielo qui a Levico è poco nuvoloso, 15.1°C


Valori termici ore 23 legali (ricordo ancora una volta che la stazione di Rovereto è pienamente urbana)


http://i.imgur.com/WhxHpIM.png?1


Andamento termico TN


http://i.imgur.com/bSQ4HJU.png?1

temporalon
10-09-2016, 22:57
Invece qui nella bassa estate piena di giorno, massima di oggi di ben 33.7° fatta alle 14.37, ma di sera le temperature scendono, ora siamo a 21.7°. Pressione attuale di 1014.4 H. Pa.

Massimo M.
11-09-2016, 07:24
Minima a San Valentino a +18.3° in calo quasi di un grado rispetto a ieri mentre a Centro minima a +21.2° in leggero aumento. Cielo sereno ma avanzano le nubi da est.

http://i.imgur.com/Am5klIP.jpg

Simo94
11-09-2016, 08:35
Scossa 2.9 a Rovereto

temporalon
11-09-2016, 09:21
Buongiorno a tutti, anche a Cerea segnalo banchi nuvolosi stamattina presto. Nemmeno adesso il cielo è sereno, ma non sono nubi che portano pioggia. Minima di 18.6° fatta alle 7.32, ricordiamo che oggi si entra nella terza decade e che le medie scendono bene. Per le minime infatti siamo a 15.4°, quindi stamattina, anche causa nubi, la minima è stata sopra di oltre 3°.

christian trento
11-09-2016, 13:51
Prima alcuni tuoni qui a Levico ma senza pioggia, temporali locali ma abbastanza diffusi in Trentino Alto Adige, sta piovendo a Rovereto dove è in atto un temporale.
Attualmente ci sono 27 gradi a Trento, 25 a Levico, 24 a Rovereto


P.S. A Rovereto temperatura che alle 15 è scesa a 22°C, circa 4°C meno del capoluogo e 9°C meno di Verona.
Continuo a sentire tuoni probabilmente provenienti dal roveretano e zona Folgaria

Alberto_71
11-09-2016, 15:46
Mini TS tra monte Baldo settentrionale..Rovereto...Lessinia Occidentale. Tuoni in lontananza e virghe di pioggia ben visibili. Intanto qui ad Arbizzano 30.5º.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/03183ca25ac7b8193fc28f032b4bf883.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/ed20e5c7ee148e96d8eff77ab1aa9e65.jpg

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Massimo M.
11-09-2016, 15:54
Qui a San Valentino instabilità in aumento ma forse sono troppo a est

Massimo M.
11-09-2016, 16:22
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/35a4036570314892e9ff37ec4114f929.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

StormVR
11-09-2016, 16:55
Ciao ragazzi! dopo due settimane di lavoro infernali, domani vado a Milano marittima fino a mercoledi.. ultimi scampoli di trentelli tutti da gustarsi!!

Massimo M.
11-09-2016, 16:57
Altre celle in sviluppo nel basso trentino
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/d6372be35728b348c1953b0c6a425f0d.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

christian trento
11-09-2016, 19:53
Rientrato a Trento con clima piacevole e praticamente stessa temperatura nel tratto Levico-Trento (circa 25 km.), mezzo grado max uno in certi punti di differenza termica.

Ho trovato pozzanghere dalla località la Mochena (2/3 km. a nord di Pergine) fino a casa. Ma la pioggia è stata davvero poca, 1 mm. o poco piu' qui in zona nord, saltata questa volta la periferia sud.

Queste le temperature odierne:

- Trento Nord (stazione ufficiale della città) : 14.7°C/ 28.6°C
- Trento Sud : 14.4°C/ 27.3°C

Levico Terme (stazione urbana Meteo Levico) : 12.8°C/ 24.8°C


Ora il cielo è poco nuvoloso/leggermente velato +19°C



http://i.imgur.com/arWczNa.png?1
http://i.imgur.com/1DvzwGf.png

temporalon
11-09-2016, 22:13
Cerea fa una massima davvero elevata a 32.9° alle ore 14.37, diciamo subito che non è record della seconda decade, resiste ancora quello del 14 settembre 2011 con 33.3° di massima. Ora temp. in calo con 21.9° col 67% di u.r. Buona notte, a domani.