PDA

Visualizza la versione completa : 2005! L'anno diverso!



Massimiliano
08-09-2016, 08:34
I dati che leggerete sono di mia personale proprietà (Veronesi Massimiliano) raccolti in stazione urbana a Cadidavid (VR) 42 mt slm.

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +2.18°
MASSIMA E MINIMA: +12.4° -5.4°
PIOGGIA:11mm
NEVE:2cm - mese freddo con breve nevicata a metà percorso


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +3.79°
ESTREMI: +17.3° -4.7°
PIOGGIA: 13.6mm
NEVE: 3.5cm - mese stabile e a tratti mite fino alla seconda decade compresa - poi quando pare tutto finito, l'inverno decide d'inviare uno dei più incredibili e storici generali visti in questo periodo della stagione

MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +9.42°
ESTREMI: +21.8° -7.9° record storico che va oltre la seconda guerra,probabilmente la minima più bassa per questo mese da oltre un secolo
PIOGGIA: 36.3mm
NEVE:6cm - storico mese di ghiaccio e neve in particolare durante la prima decade - neve a terra per almeno 5 giorni - record assoluto per il mese di marzo

APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +13.44°
ESTREMI: +26.3° +3.5°
PIOGGIA: 102.9mm - dinamico e freddo

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +19.61°
ESTREMI: +34.3° +8.7°
PIOGGIA: 71.3mm - freddo per 2 decadi,l'ultima molto calda con forte ondata di calore

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +24.18°
ESTREMI:+36° +10.1°
PIOGGIA:7.2mm -caldissimo e stabile,pienamente estivo con forte invasione di caldo dalla terza decade

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +25.11°
ESTREMI: +35.9° +14.5°
PIOGGIA: 188.1mm - molto instbile e temporalesco ma per nulla freddo -prima decade da record di pioggia - nel finale breve parentesi calda

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +22.51°
ESTREMI: +33.6° +13.9°
PIOGGIA: 150mm - nessuna ondata di caldo al contrario mese molto freddo e persistentemente instabile - chiude un'estate decisamente sotto tono,fresca e molto temporalesca

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +20.83°
ESTREMI: +32.9° +12.6°
PIOGGIA: 91.1mm - moderata onda calda nel corso della prima decade

OTTOBRE

MEDIA ARITMETICA: +14.62°
ESTREMI: +22.9° +6.4°
PIOGGIA:165.2mm - primi 15 giorni dinamici all'eccesso - seconda parte stabile e nebbiosa

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +7.97°
ESTREMI: +18.6° -2.8°
PIOGGIA: 84.7mm - freddo nel finale e tentativi di neve al suolo in pianura


DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +3.15°
ESTREMI: +10.4 -6.5°
PIOGGIA: 52.4mm
NEVE: 2.5cm - gran mese invernale con finale nevoso anche la sera dell'ultimo giorno dell'anno


ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +13.95°

ESTREMI: +36° -6.5°

PIOGGIA: 973.7 mm

NEVE: 14 cm

Anno particolarmente freddo e dinamico che trascorre all’insegna di tanti episodi da raccontare e che non risulta assolutamente noioso. L’inverno chiude in grande stile con un gennaio freddo ed un febbraio esplosivo,sebbene climaticamente considerato primavera,il mese di marzo entra nella storia climatica per il freddo intenso dei primi 15 giorni,ove viene registrato un record storico con nessun precedente risaputo, la primavera prosegue nella norma mentre l’estate dopo una partenza bollente con giugno,vede un luglio rientrare nella normalità mentre agosto risulta molto freddo e fortemente instabile chiudendo una stagione molto piovosa. L’autunno non è di meno in fatto di pioggia mentre a fine novembre inizia l’inverno che con dicembre promette un’altra grande stagione. A livello barico naturalmente dominano le correnti oceaniche umide,soprattutto nelle stagioni intermedie ed in estate, mentre in inverno si esaltano le irruzioni artiche,polari e continentali russe. L’alta delle Azzorre in parecchi periodi punta i meridiani e questo favorisce gli scambi proprio per quest’asse che vedono spesso le correnti da nord prevalere sulla corrente calda africana che in ogni caso fa qualche comparsa soprattutto a giugno. Anno diverso perché pare molto simile a certi anni del decennio '60.

Stebel
08-09-2016, 14:48
Bei tempi! Uno dei migliori anni x me! Anke il 2004 non fu male!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk