PDA

Visualizza la versione completa : 2006! L'anno dell'estate a due facce!



Massimiliano
08-09-2016, 09:59
I dati che leggerete sono di mia personale proprietà (Veronesi Massimiliano) raccolti in stazione urbana a Cadidavid (VR) 42 mt slm.

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +2.50°
MASSIMA E MINIMA: +13.7° -5.7°
PIOGGIA:381mm
NEVE:4.5cm - bellissimo,freddo e a tratti nevoso mese invernale


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +5.09°
ESTREMI: +14.1° -2.8°
PIOGGIA: 57.4mm - mese senza eccessi ma con molta neve in montagna dalla terza decade - inverno davvero interessante e spesso molto freddo


MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +8.99°
ESTREMI: +21.7° +0.3°
PIOGGIA: 34.4mm - molto freddo tentativo di neve il 12

APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +15.07°
ESTREMI: +27.3° +3.9°
PIOGGIA: 83mm

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +18.95°
ESTREMI: +29.6° +6.6°
PIOGGIA: 92mm - freddo per 2 decadi - gelido nell'ultima con la minima record per il giorno 31 che non ha precedenti!

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +24.06°
ESTREMI:+36.2° +9°
PIOGGIA:18.1mm - i primi giorni neve a San Giorgio e prima decade molto fredda - terza decade con forte ondata di caldo

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +28.14°
ESTREMI: +38.3° +18.6°
PIOGGIA: 40.4mm - estremo caldisismo mese estivo - un'onda di calore che abbraccia tutto il mese e trova il suo apice all'inizio della terza decade

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +22.43°
ESTREMI: +32.4° +12.7°
PIOGGIA: 192.3mm - esattamente il contrario del precedente,il più freddo mese di agosto degli ultimi 30anni - freddissimo e a tratti autunnale

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +22.07°
ESTREMI: +32.9° +14.2°
PIOGGIA: 87.9mm - primi 15 giorni pienamente estivi

OTTOBRE

MEDIA ARITMETICA: +16.96°
ESTREMI: +26.1° +7.8°
PIOGGIA:15.3mm - classica calda ottobrata

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +9.90°
ESTREMI: +17.7° +1°
PIOGGIA: 33mm


DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +6.62°
ESTREMI: +15.6° -3.7°
PIOGGIA: 40.3mm - uno dei più caldi dicembre dal dopoguerra


ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +15.12°

ESTREMI: +38.3° -5.7°

PIOGGIA: 732.2 mm

NEVE: 4.5 cm

Anno che possiamo dividere in due fasi ben distinte,una prima molto fredda che chiude un grande inverno e prosegue con una primavera dai toni decisamente freschi,un’estate particolare iniziata caldissima e chiusa freddissima e poi da settembre tutta una serie di mesi molto miti che inizia un lungo percorso di riscaldamento. Andando per ordine gennaio e febbraio si presentano di pieno stampo invernale e non da meno è marzo mentre aprile ci conduce in primavera,decisamente alterno maggio,l’estate piazza un giugno che da metà mese diventa infuocato per un luglio talmente caldo che sino al 2015 rimane il più caldo dal dopoguerra. Di contro agosto ribalta completamente la situazione con il più freddo e attualmente continua ad esserlo,mese estivo dal 1985, mentre l’autunno riveste i colori della stagione con estrema dolcezza senza mai fasi fredde e così novembre e dicembre sono ben lontani dai canoni invernali,per un finale dell’anno quasi bollente e che segna un altro record,stavolta di mese di dicembre più caldo dal dopoguerra,superato in ogni caso dal recente 2014. Le bariche in azione sono quasi tutte legate a movimenti meridiani con discese gelide dall’artico o dal polo, pareggiate da risalite caldissime dall’africa soprattutto nella prima fase estiva. L’atlantico vive di sprazzi sia in primavera che in autunno non risultando però mai davvero determinante.