PDA

Visualizza la versione completa : 2011! L'anno dei record di caldo!



Massimiliano
10-09-2016, 14:32
I dati che leggerete sono di mia personale proprietà (Veronesi Massimiliano) raccolti in stazione urbana a Cadidavid (VR) 42 mt slm.

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +3.12°
MASSIMA E MINIMA: +10.7° -3.8°
PIOGGIA:47.3mm - molta nebbia e altra neve in montagna


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +6.28°
ESTREMI: +14.6° -4.3°
PIOGGIA: 58.1mm - anonimo al piano altra neve in montagna - inverno buono nella prima parte poi poi scema velocemente di bellezza

MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +10.43°
ESTREMI: +22.8° -1°
PIOGGIA: 107.9mm - molto piovoso

APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +17.77°
ESTREMI: +32.2° record assoluto senza precedenti +8°
PIOGGIA: 28.1mm - caldissimo mese di primavera e dietro nella sua media complessiva solo ad aprile 2007 ma segna il primo over 30° della storia climatica che conosciamo - il giorno 9 si fissa ad un valore da piena estate!

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +21.33°
ESTREMI: +33.2° +9.7°
PIOGGIA: 44.6mm - mese quasi estivo con moderata onda calda nel corso della terza decade
GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +23.40°
ESTREMI:+34.1° +14.9°
PIOGGIA:148.9mm - Primi 15 giorni freschi e fortemente perturbati poi estate piena

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +24.70°
ESTREMI: +35.6° +13.7°
PIOGGIA: 72.1mm - primi 20 giorni bollenti con onde calde a ripetizione - ultima decade da annali per il freddo estivo

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +27.44°
ESTREMI: +39.1° +16.2°
PIOGGIA: 19.1mm - mese bollente ma entro limiti ragionevoli fino alla seconda decade - durante la terza si sviluppa la più grande ondata di caldo mai avutasi per questo mese nella terza decade,sfiorando il record dell'agosto '03

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +24.12°
ESTREMI: +34.4° record del mese dal dopoguerra +13.3°
PIOGGIA: 67.1mm - il più clamoroso settembre a memoria...estate piena con un percorso incredibile di caldo - tanti record battutti su tutto il territorio nazionale

OTTOBRE

MEDIA ARITMETICA: +15.17°
ESTREMI: +31.4° record dal dopoguerra +4.6°
PIOGGIA:90.3mm - prima decade estiva e ancora una volta questo anno regala un altro clamoroso record senza precedenti conosciuti con 3 giorni oltre i 30° ad ottobre fino alla massima del giorno 2. - poi torna in media e freddo nel finale

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +8.62°
ESTREMI: +19.3° -1.9°
PIOGGIA: 59.1mm - scirocco forte nel corso della prima decade - poi molto stabile e freddo

DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +4.99°
ESTREMI: +13.7° -3.7°
PIOGGIA: 35.6mm - anonimo

ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +15.66°

ESTREMI: +39.1° -4.3°

PIOGGIA: 778.2 mm

NEVE: 0 cm

Anno molto mite e non molto piovoso,chiude un inverno con poche cose da raccontare e che scivola nella media stagionale senza infamia ne lode. La primavera si presenta molto calda ed in particolare aprile si rivela un mese da record per il caldo e gli estremi che raggiunge soprattutto durante la prima fase del suo esercizio. Non da meno un caldissimo maggio che porta in dote un’estate che in realtà fatica ad imporsi e che fino ad agosto non presenta ondate di caldo di rilievo,anzi luglio chiude sotto media termica,recuperata in ogni caso proprio da agosto ma soprattutto da un settembre caldissimo ed estivo in ogni suo particolare, seguendo un iter bollente senza precedenti. Ottobre dopo un inizio che risente del trend di settembre torna in carreggiata e così l’autunno prende posto nel calendario mentre l’inverno inizia con un mese poco brillante e che trascorre nel totale anonimato. Le figure bariche predominanti sono sicuramente quelle di alta pressione,presenti in quasi tutti i mesi dell’anno con prevalenza della spinta sub tropicale e africana,in particolare nelle stagioni intermedie. L’atlantico lavora ben poco e durante gli inverni non si registrano ondate di freddo particolari,segno che artico e polo non hanno scelto le nostre zone.