PDA

Visualizza la versione completa : Primo anno della stazione di Trento centro!



Simo94
16-09-2016, 22:24
Dopo circa un anno dall'installazione di Trento centro è tempo di bilanci e di capire effettivamente quanto risulti più calda delle zone circostanti dal momento che si trova nel mezzo dell'isola di calore urbana.
Utilizzando la temperatura media su 12 mesi questi sono i risultati:

+1,4°C rispetto a roncafort
+1,54°C rispetto l'aeroporto
+1,15°C rispetto laste

http://i.imgur.com/NlSC9OJ.png

Sicuramente più calda delle stazioni limitrofe ma in media non troppo distante...

christian trento
18-09-2016, 10:35
Grazie mille, interessante :comp Ovviamente questo thread per ovvi motivi interessa soprattutto se non quasi esclusivamente il sottoscritto.
In effetti la differenza media non si discosta moltissimo, pensavo almeno 2/2.5°C. La differenza logicamente si manifesta soprattutto nelle minime quando la piena isola di calore si fa sensibilmente sentire.
Trento Laste per chi non lo sapesse (tu sicuramente si) è una stazione urbana posizionata in collina, su pendio... si trova circa a 320 metri di altezza, quando la città non arriva ai 200 metri. Ha il sensore su terrazzo a diversi metri dal suolo; trattandosi di una stazione collinare a circa 120/130 metri sopra la città non risente del clima inversionale che interessa il capoluogo, essendo inoltre su pendio ha ovviamente minime piu' alte ma minime piu' basse rispetto a Trento citta'/fondovalle. In condizioni di cielo perturbato, coperto ha ovviamente sia minime che massime piu'
basse rispetto al fondovalle. E' una stazione che normalmente non cito (salvo di tanto in tanto per i valori pluviometrici perché rappresentano piu' o meno quelli che si verificano in zona Piazza Venezia) proprio perché con il fondovalle ha dinamiche termiche un po' diverse... Trento è quasi interamente in un fondovalle, in prima collina ci sono solo alcune vie e naturalmente i vari sobborghi.

Interessante comunque il raffronto delle 4 stazioni... bravo Simo :salut



Da alcuni giorni è attiva una nuova webcam di Meteotrentino proprio installata in zona Laste... si vede gran parte del fondovalle di Trento, specie la zona sud, il centro città è invece nell'estrema parte destra della cam ma non si vede per via della vegetazione

Si vedono le torri del quartiere Madonna Bianca in fondo a sinistra, un po' piu' in primo piano si intravede l'ospedale S. Chiara, il principale della città, quello dove sono nato io :sorr, sulla sinistra in prima collina la facoltà di ingegneria di Mesiano dove Simone frequenta l'università; peccato che la zona centrale sia nascosta per via della vegetazione. Questa cam diventa a tutto scherma se si fa doppio clic. Non è un granché a dire il vero, potevano senz'altro trovare decine di collocazioni migliori per una sua installazione, ma accontentiamoci. Qui paradossalmente è davvero dura avere una webcam come D.. comanda nonostante il vantaggio che la città offrirebbe grazie alla sua orografia


Per chi fosse interessato ecco il link della nuova webcam:


http://www.meteotrentino.it/dati-meteo/webcam/trento_laste/trentoLaste1_44.jpg

ulisse
18-09-2016, 17:17
Francamente a me interessa il clima di Trento e delle sue stazioni. Adesso con Christian e Simo siamo a posto[emoji122] [emoji122] [emoji122]

Bartolomeo Pestalozzi

lamiera
18-09-2016, 17:45
In questo momento sono proprio in piazza a Trento davanti alla fontana ed e' bellissima ! Beati voi che ci abitate e' un gioiellino !

christian trento
18-09-2016, 19:17
Grazie mille Lamiera, mi fa piacere cio' che hai scritto :sorr

Se fossi stato in centro piu' o meno a quell'ora e avessi letto il mex ti avrei raggiunto ed offerto da bere :comp

Pensa che in luglio nel salire da Rimini via Romea volevo visitare Rovigo (città mai vista), ma siccome dovevamo fermarci a S. Angelo di Piove di Sacco (PD) per far visita ad un amico di un amico, quindi fermarci un paio d'ore a Padova e ritornare a Trento da Bassano via Valsugana abbiamo rinunciato perché il tempo stringeva.
Prima o poi vorrei visitare Rovigo, è l'unica città del Veneto (capoluogo di provincia intendo) che non conosco.

:salut buon rientro e serata

Simo94
19-09-2016, 19:28
Trento Laste fotografato scendendo dall'università...

http://i.imgur.com/9i7VWUn.jpg

http://i.imgur.com/PWFdqcX.jpg

christian trento
19-09-2016, 20:47
Grazie anche per queste foto Simone :comp

Fino ad alcuni anni fa in rete trovavo una foto della stazione di Trento Laste, poi misteriosamente fu tolta. Piu' volte la cercai in questi ultimi 2/3 anni senza risultato.
La foto in questione riprendeva in primo piano la stazione meteo, ovvero il sensore ricordo si trovava su un terrazzo a vari metri d'altezza e a meno di 1 metro dal sensore (forse addirittura nemmeno 50 cm., dovrebbe essere quello che si vede sulla destra) c'era un bel muro/parete verticale molto alto che a mio avviso influiva ancor piu' negativamente su un corretto rilevamento termico. In ogni modo non è una stazione a norma WMO, questo è chiaro.... eppure questa stazione per decenni e decenni ha contribuito consentitemi di affermare "incredibilmente" a rappresentare "ufficialmente" il clima di Trento nonostante la sua collocazione su pendio ed in collina, nonostante il sensore termico si trovasse in un contesto discutibile e nonostante la città risentisse di un clima inversionale trovandosi appunto interamente in un fondovalle. Ditemi voi se per un capoluogo che per oltre il 95% si estende mediamente a 190 metri d'altitudine o poco piu' (non parlo ovviamente dei sobborghi ma proprio del contesto urbano/città) nel lontano 1920 doveva essere scelta una stazione meteo "rappresentativa" in collina e concedetemi in quelle condizioni, nemmeno in un parco o in giardino ma su un terrazzo a parecchi metri d'altezza. E in wikipedia si trovano tutt'ora le medie di Trento Laste, quando per quasi tutte le altre città ci sono stazioni a norma in molti casi in pieno ambito rurale (aeroporti), a mio avviso anche fin troppo lontane dalla periferia urbana. In sostanza è come raffrontare cavoli e polpette.. Dal mio punto di vista una stazione rappresentativa non dovrebbe trovarsi a piu' di 2 km. dall'inizio di una città, sul suo suolo comunale e ci dovrebbero comunque essere delle norme mondiali (ed infatti ci sono) per cercare di uniformare il piu' possibile installazioni tra i vari contesti, questo per un raffronto il piu' equo possibile.

lamiera
24-09-2016, 07:38
Grazie mille Lamiera, mi fa piacere cio' che hai scritto :sorr

Se fossi stato in centro piu' o meno a quell'ora e avessi letto il mex ti avrei raggiunto ed offerto da bere :comp

Pensa che in luglio nel salire da Rimini via Romea volevo visitare Rovigo (città mai vista), ma siccome dovevamo fermarci a S. Angelo di Piove di Sacco (PD) per far visita ad un amico di un amico, quindi fermarci un paio d'ore a Padova e ritornare a Trento da Bassano via Valsugana abbiamo rinunciato perché il tempo stringeva.
Prima o poi vorrei visitare Rovigo, è l'unica città del Veneto (capoluogo di provincia intendo) che non conosco.

:salut buon rientro e serata

Ciao Christian , sinceramente non ti sei perso nulla , l'urbanizzazione post bellica e' stata devastante per Rovigo , se vuoi vedere il Polesine con le sue caratteristiche e' molto carina seppur piccola Fratta Polesine e anche Adria devo dire la tengono in modo degno nonostante la profonda crisi , merita molto il museo etrusco che abbiamo , unodei piu' belli d'Italia , almeno quello !

christian trento
25-09-2016, 08:16
Grazie per il consiglio, lo terro' senz'altro in considerazione.... non conosco infatti nemmeno Adria e Fratta Polesine, non ci sono mai stato ma prima o poi voglio assolutamente andarci

:salut e buona domenica :sorr

Paolo
25-09-2016, 08:40
Io ho anche origini Trentine per cui sono molto legato...cmq i Veronesi tutti amano il trentino.