PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 21 al 26 Novembre 2016



temporalon
21-11-2016, 06:43
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima di 9.6° fatta alle 0.54, e debole pioggia nella notte, siamo a 0.5mm. Anche adesso pioviggine e u.r. al 98%. La pressione è di 1017.1 H. Pa.

Massimo M.
21-11-2016, 07:50
Nella notte qualche millimetro a Caldiero mentre nulla a Centro è San Valentino.

Saccatura maestosa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/4193b22a774a864d2dd4ae0e2e35e632.gif

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
21-11-2016, 11:27
Temporale stazionario ad ovest di Genova... 32 mm nell'ultima ora. Intensità comunque non eccezzionale..

Massimo M.
21-11-2016, 18:33
Mi pare che oggi i LAM abbiano un pò sbagliato la distribuzione delle precipitazioni tra Ligura e Piemonte. In Liguria ha piovuto di più in Piemonte molto meno.

christian trento
21-11-2016, 18:54
Potrebbe essere benissimo metà ottobre come clima, specie come quota neve in montagna.... dove ci sono precipitazioni in tutte le zone alpine/dolomitiche piove anche a 2100/2200 metri. Fuori regione segnalo i 61 mm. (parziali) caduti finora a Madesimo (SO) dove sta piovendo tutt'ora intensamente; non escludo a fine giornata si arrivi agli 80 mm.. tutti piovosi, uno spreco immane. Pensata che ora a Madesimo ci sono quasi 4°C, quindi piove ben oltre i 2.000 anche in quel contesto e nonostante le precipitazioni intense.
La stagione ha preso una brutta piega, a mio avviso quasi peggio dell'anno scorso, quando inizia cosi' è difficile poi rientrare nella normalità.


Qui a Trento oggi giornata molto nuvolosa, in giornata non è piovuto se non un po' di pioviggine temporanea. Verso le 10.30 sembrava uscisse il sole, c'è stato qualche raggio ma è durato poco.

Ecco i valori termici odierni tra Trento Sud, collina, urbe e nord... valori piuttosto omotermici

La stazione ufficiale +7.7°C/+10.1°C

Attuale +8.5°C, coperto


http://i.imgur.com/bPokR5K.png?1
http://i.imgur.com/o9R3jSc.png?1

ulisse
21-11-2016, 19:22
Uela' ragazzi!eccovi la 2°decade di Novembre 2016 a San Giovanni lupatoto.Rispetto alla media 85/2014 di 8,91 gradi questa 2°decade e' terminata a 7,55 gradi da me, finendo a - 1,36.
Ecco il riepilogo:

TEMP MAX MEDIA : 10,82° C
TEMP MIN MEDIA : 4,28° C
TEMP MEDIA (ARITMETICA) : 7,55° C
TEMP MAX ASSOLUTA : 13,3° C
TEMP MIN ASSOLUTA : 0,6° C
TEMP MAX + BASSA : 9,2° C
TEMP MIN + ALTA : 9,1°C
ESCURSIONE TERMICA + ALTA : 10,5° C
ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 2,6° C

U.R. MEDIA : 82,6%
DP MEDIA : 4,81°C
PRESS ATM MEDIA : 1020,6hpa
VEL VENTO MEDIA : 0,3Km/h, (MAX 19,3 Km/h)

N. GG POCO NUVOLOSO : 2
N. GG NEBBIA : 2
N. GG VARIABILE : 2
N. GG NUVOLOSO : 3
N. GG COPERTO : 3
N. GG PIOGGIA : 3


TOT PRECIPIT : 14,8 mm

ulisse
21-11-2016, 19:24
Potrebbe essere benissimo metà ottobre come clima, specie come quota neve in montagna.... dove ci sono precipitazioni in tutte le zone alpine/dolomitiche piove anche a 2100/2200 metri. Fuori regione segnalo i 61 mm. (parziali) caduti finora a Madesimo (SO) dove sta piovendo tutt'ora intensamente; non escludo a fine giornata si arrivi agli 80 mm.. tutti piovosi, uno spreco immane. Pensata che ora a Madesimo ci sono quasi 4°C, quindi piove ben oltre i 2.000 anche in quel contesto e nonostante le precipitazioni intense.
La stagione ha preso una brutta piega, a mio avviso quasi peggio dell'anno scorso, quando inizia cosi' è difficile poi rientrare nella normalità.


Qui a Trento oggi giornata molto nuvolosa, in giornata non è piovuto se non un po' di pioviggine temporanea. Verso le 10.30 sembrava uscisse il sole, c'è stato qualche raggio ma è durato poco.

Ecco i valori termici odierni tra Trento Sud, collina, urbe e nord... valori piuttosto omotermici

La stazione ufficiale +7.7°C/+10.1°C

Attuale +8.5°C, coperto


http://i.imgur.com/bPokR5K.png?1
http://i.imgur.com/o9R3jSc.png?1

E' presto Christian :-). Peggio degli ultimi 2 inverni sara' difficile fare.

temporalon
21-11-2016, 21:56
Buonasera, temp. di 12.7° massima di 13.3° fatta alle 14.30, fase pienamente autunnale e scirocco che soffia a tratti moderato anche qui. Per un po' ce ne stiamo buoni, chissà per fine mese se arriverà qualche cosa, penso sicuramente per i primi di dicembre che ci sia un raffreddamento. Staremo a vedere, buona notte.

christian trento
21-11-2016, 22:04
E' presto Christian :-). Peggio degli ultimi 2 inverni sara' difficile fare.

Si, peggio effettivamente sara' difficile (in fondovalle pero' dal 23 novembre inizio' un periodo freddo non da poco quanto a persistenza... qui a Trento dal 23 novembre al 3 gennaio ci furono sempre e solo minime negative, in montagna pero' un disastro causa inversione termica). Si vedra' il proseguo.. fatto sta che la piega che ha preso questa stagione da qualche giorno è pessima specie per le montagne.

Caro Ulisse, a Quinta Colonna sono in diretta con Castel d'Azzano, sindaco e vari cittadini che protestano contro una delle tante vergogne che accadono in questo paese... e qui mi fermo..! :sorr :salut

ulisse
22-11-2016, 05:22
Si, peggio effettivamente sara' difficile (in fondovalle pero' dal 23 novembre inizio' un periodo freddo non da poco quanto a persistenza... qui a Trento dal 23 novembre al 3 gennaio ci furono sempre e solo minime negative, in montagna pero' un disastro causa inversione termica). Si vedra' il proseguo.. fatto sta che la piega che ha preso questa stagione da qualche giorno è pessima specie per le montagne.

Caro Ulisse, a Quinta Colonna sono in diretta con Castel d'Azzano, sindaco e vari cittadini che protestano contro una delle tante vergogne che accadono in questo paese... e qui mi fermo..! :sorr :salut
Gia'.Siamo diventati famosi..

temporalon
22-11-2016, 06:20
Buongiorno a tutti, minima di 11.9° fatta alle 1.51, valore davvero molto elevato, siamo a circa 7° sopra la media minime. Ora 12.8° e pressione stazionaria a 1017.4 H. Pa. Cielo nuvoloso e senza pioggia.

Massimo M.
22-11-2016, 07:03
Qua in pianura si sente la presenza dello scirocco. A San Valentino escursione minima tra 9 e 11°

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

StormVR
22-11-2016, 12:35
18.5° termo auto
Che dire... affascinante :)

Simo94
22-11-2016, 12:45
Superati i 400 mm in Liguria...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/5e1be7eb772c2691dc0e8385b92ef5db.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
22-11-2016, 13:24
Superati i 400 mm in Liguria...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/5e1be7eb772c2691dc0e8385b92ef5db.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Nell'imbuto di Genova ne sta scaricando parecchia. Però mi sembra che il territorio interessato da quelle precipitazioni sia di area limitata o sbaglio?

Per Genova può fare 1000 mm in 4 giorni e non succedere nulla e magari con 150mm in un'ora si manifesta un'alluvione. I fiumi lato mare hanno un effetto grondaia, cioè si mettono presto il linea con l'intensità di precipitazione. Conta più l'intensità della precipitazione

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
22-11-2016, 13:33
Nell'imbuto di Genova ne sta scaricando parecchia. Però mi sembra che il territorio interessato da quelle precipitazioni sia di area limitata o sbaglio?

Per Genova può fare 1000 mm in 4 giorni e non succedere nulla e magari con 150mm in un'ora si manifesta un'alluvione. I fiumi lato mare hanno un effetto grondaia, cioè si mettono presto il linea con l'intensità di precipitazione. Conta più l'intensità della precipitazione

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Fortunatamente è solo la zona ad ovest di Genova che sta vedendo accumuli importanti... Un occhio di riguardo secondo me andrebbe posto per giovedì

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/79273c9274c28799c3796fffeefe780e.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
22-11-2016, 13:39
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/4eea0979b3b292de91d98182c093a7d8.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
22-11-2016, 13:49
Questi gli idrometri

http://www.centrometeoligure.com/idrometri-regionali/

Come vedi i livelli di quelli su Genova sono abbastanza stabili anche se vicini alla soglia di guardia.

Simo94
22-11-2016, 13:55
Questi gli idrometri

http://www.centrometeoligure.com/idrometri-regionali/

Come vedi i livelli di quelli su Genova sono abbastanza stabili anche se vicini alla soglia di guardia.
Il peggio dovrebbe arrivare nel tardo pomeriggio... Vediamo

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
22-11-2016, 13:56
Convergenza scirocco tramontana

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/f5ad4f3e6a6bb003f8baafdb6b616daa.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/6d97ec36a9a889e67ec4d68e4bf798f4.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
22-11-2016, 14:01
Convergenza scirocco tramontana

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/f5ad4f3e6a6bb003f8baafdb6b616daa.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/6d97ec36a9a889e67ec4d68e4bf798f4.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Si è possibile la formazione di una linea di convergenza a meso-scala e se ci fosse energia da spendere per la convezione si potrebbe formare un v-shape

Corrado
22-11-2016, 17:09
Intanto a Masone tra poco arriverà a 300 mm giornalieri

In questo momento sono a 330 da inizio evento e 280 giornalieri

temporalon
22-11-2016, 17:40
Invece qui cielo nuvoloso ma massime davvero folli! Pensate che siamo arrivati a 17.1° fatti alle 14.44. Ancora nel 1990 e nel 2002 abbiamo raggiunto i 17°, ma essendo che allora non avevo il termometro coi decimi di grado, la temperatura è stata segnata approssimata alle unità. Va da se che oggi allora, per la mia stazione è stato record della terza decade di novembre dal 1990 per le massime. Attenzione che qui si rischia di appianare non poco il sottomedia che era stato accumulato nelle prime due decadi. Per fortuna è presto e l'inverno vero è ancora tutto da vivere.

Corrado
22-11-2016, 17:54
Massima di 18.2°C a Grezzana

Non è record della terza decade perchè nel novembre 2002 arrivai a 19°C nella terza decade

samurai
22-11-2016, 17:56
a Padova oggi 13 di minima 18 di massima e 15.4 di media : per le minime bisogna risalire al 26 novembre 2002 con 14.0 minima 19 di massima e 16.5 di media.

samurai
22-11-2016, 17:58
ecco appunto il 2002 e' il mio tallone d'achille:triste

ulisse
22-11-2016, 18:01
Ragazzi giornata caldissima oggi.Pensate che a Sangio ho toccato i 18,6:ouch!17,7 a casa mia.Minime rispettivamente di 12,7 a Castel D'Azzano e di 12,8 a San Giovanni Lup.Quanto sopramedia?di 8,9 gradi...

christian trento
22-11-2016, 18:50
Ragazzi giornata caldissima oggi.Pensate che a Sangio ho toccato i 18,6:ouch!17,7 a casa mia.Minime rispettivamente di 12,7 a Castel D'Azzano e di 12,8 a San Giovanni Lup.Quanto sopramedia?di 8,9 gradi...


Oggi sembrava davvero una giornata di metà ottobre, magari un po' fresca ma sicuramente non di "quasi dicembre". Alla fine quello che sembrava essere un novembre con freddo precoce si sta rilevando un mese del tutto anonimo, anzi, forse pure tra i peggiori registrati. In tutte le Alpi piove anche a 2.300 metri, anche dove le precipitazioni sono forti come in Piemonte e Valle d'Aosta piove ben oltre i 2.000.

Ti lamenti (giustamente) dei tuoi 18.6°C Ulisse... pensa che la massima ai 424 metri di Salisburgo (Austria) sia ieri che oggi è stata intorno ai 21/22°C, con una minima odierna di 14°C! Ad Innsburck minima aeroportuale (extraurbana) di +16°C, massima di 17/18°C con cielo in prevalenza coperto! (fohen in Austria)

Almeno l'anno sorso come domani per il fondovalle iniziava un lungo periodo di freddo notturno e la percezione d'inverno c'era eccome (42 minime negative consecutive!) con il laghetto del mio quartiere (nemmeno tanto piccolo) completamente ghiacciato gia' dal 30 novembre, il 27 novembre era ghiacciato a metà. Qui vedi meta' lago... Quest'anno si andrà avanti con queste temperature anomale per chissa' quanto.
Evidentemente allo scempio non c'è mai fine...

http://i.imgur.com/8rUXixf.png?1





VALORI TERMICI ODIERNI:

Trento Nord: 8.3/11.9°C
Trento Sud : 7.9/12.7°C

temporalon
22-11-2016, 19:11
Ciao Christian, secondo me sei troppo pessimista, in fin dei conti abbiamo fatto le prime 2 decadi del mese ben sottomedia, la seconda anche sotto di oltre 2°, quindi qualche giorno, anche se troppo mite, anzi davvero mite, ci può anche stare. Tieni conto che il freddo buono, almeno qui in pianura, arriva solo da dicembre, quindi per ora è ancora troppo presto. Poi son d'accordo che sentire questo tepore al 22 novembre dà fastidio, lo dico anch'io da amante del caldo quale sono, ma non mi pare il caso di segnare la prossima stagione che deve ancora cominciare, come già mezza morta. A volte occorre avere anche un po' di ottimismo, come in tutte le cose del resto! Un salutone, anche se non ti conosco di persona, ma apprezzo molto i tuoi interventi nel forum.

Marco Poltronieri

samurai
22-11-2016, 19:23
ULTIME 24 ORE

(soglia: 65 [mm]) 68.6 mm
Colle del Melogno [CMELO]
537 mm
Fiorino [FIORI]

370.6 mm
Mele [MELEE]

347.2 mm
Passo del Turchino [PTURC]

252.8 mm
Lerca [LERCA]

229 mm
Madonna delle Grazie [MADGR]

174.2 mm
Monte Pennello [MOPEN]

162 mm
Sciarborasca [SCIAR]

StormVR
22-11-2016, 20:18
In città alle 19.30 ero senza giacca e si stava bene con la felpa.... sensazione strana

Massimo M.
22-11-2016, 20:22
ULTIME 24 ORE

(soglia: 65 [mm]) 68.6 mm
Colle del Melogno [CMELO]
537 mm
Fiorino [FIORI]

370.6 mm
Mele [MELEE]

347.2 mm
Passo del Turchino [PTURC]

252.8 mm
Lerca [LERCA]

229 mm
Madonna delle Grazie [MADGR]

174.2 mm
Monte Pennello [MOPEN]

162 mm
Sciarborasca [SCIAR]
Entro venerdì "potenzialmente" e localmente si potrebbero raggiungere i 1000mm. Perché accada ciò ci dovrebbe essere una persistenza dei fenomeni sulle stesse aree e questo non è detto che si realizzi.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
22-11-2016, 21:35
Tendenza per giovedì...

http://i.imgur.com/piqXyQt.png

Oggi c'è stata qualche piccola esondazione...

Angelo
22-11-2016, 22:18
La vera fortuna è che il Torrente Cerusa, ossia il torrente che nasce nella zona dove sono caduti quasi 580mm in 24 ore, di cui 195mm in due ore, ha un letto grande e nessuna strozzatura artificiale. Se fosse stato imbrigliato come altri a Genova, saremmo qua a parlare di alluvione e forse morti.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
22-11-2016, 22:24
Certo che non so in quante altre zone d'Europa 200mm/2h e 600mm/24h non fanno danni.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
22-11-2016, 22:47
La vera fortuna è che il Torrente Cerusa, ossia il torrente che nasce nella zona dove sono caduti quasi 580mm in 24 ore, di cui 195mm in due ore, ha un letto grande e nessuna strozzatura artificiale. Se fosse stato imbrigliato come altri a Genova, saremmo qua a parlare di alluvione e forse morti.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Hai notizie in merito perchè gli idrometri del Cerusa erano in piena ma non mi sembravano critici?
Invece guardando gli idrometri mi sembrava che la zona che ha rischiato di più sia stata quella sul versante nord con l'idrometro di Tiglieto (GE) che ha raggiunto il livello di esondazione, anzi da come è stato segato l'idrogramma direi che è esondato
http://www.centrometeoligure.com/idrometri-regionali/

Angelo
22-11-2016, 22:54
Che io sappia non ci sono idrometri sul Cerusa, ma dalle foto, notizie etc..sembra che non sia esondato, sebbene per pochissimo in alcuni punti.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
22-11-2016, 22:54
Certo che non so in quante altre zone d'Europa 200mm/2h e 600mm/24h non fanno danni.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

In quanti luoghi in Europa butta giù 600 mm in 24 ore con frequenze/ricorrenze così elevate? Genova è un luogo quasi unico o almeno altri non ne conosco...

Massimo M.
22-11-2016, 22:58
Che io sappia non ci sono idrometri sul Cerusa, ma dalle foto, notizie etc..sembra che non sia esondato, sebbene per pochissimo in alcuni punti.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Si hai ragione non ce ne sono; Pensavo quello di Mele ma è riferito ad un altro corso..

Angelo
22-11-2016, 22:59
Le Alpi Giulie e le Apuane se la giocano, ma come Genova nessuna.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
23-11-2016, 07:02
0.6 mm a San Valentino e quattro gocce anche a Caldiero.

Termiche di san Valentino stabili ed indifferenti al soleggiamento diurno
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161123/2735953e3d13c6784b38ee402a67c7e4.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

temporalon
23-11-2016, 07:50
Buongiorno a tutti, altra minima davvero alta qui da me, con ben 13.6° fatti alle 7.37, nel 2002 precisamente il 27 novembre raggiungemmo ancora i 13°, ma allora non avevo il termometro coi decimi di grado. Ondata notevole di mitezza che rischia di vanificare il sottomedia delle precedenti settimane. Ora ci sono 13.8° col 97% di u.r. pressione di 1021.8 H. Pa. e cielo nuvoloso.

christian trento
23-11-2016, 18:51
Ciao Christian, secondo me sei troppo pessimista, in fin dei conti abbiamo fatto le prime 2 decadi del mese ben sottomedia, la seconda anche sotto di oltre 2°, quindi qualche giorno, anche se troppo mite, anzi davvero mite, ci può anche stare. Tieni conto che il freddo buono, almeno qui in pianura, arriva solo da dicembre, quindi per ora è ancora troppo presto. Poi son d'accordo che sentire questo tepore al 22 novembre dà fastidio, lo dico anch'io da amante del caldo quale sono, ma non mi pare il caso di segnare la prossima stagione che deve ancora cominciare, come già mezza morta. A volte occorre avere anche un po' di ottimismo, come in tutte le cose del resto! Un salutone, anche se non ti conosco di persona, ma apprezzo molto i tuoi interventi nel forum.

Marco Poltronieri


Grazie davvero caro Marco :sorr, anch'io apprezzo davvero molto i tuoi interventi nel forum e la tua gentilezza e simpatia, un salutone anche da parte mia :comp:salut Aggiungo che questo è l'unico forum che conosco in cui non ho mai letto offese, scontri/liti tra utenti, tensioni, ma solo tanto rispetto e gentilezza tra le persone, ottimi rapporti, simpatia oltre naturalmente a molta professionalità e competenza e se scrivo questo è perché realmente lo penso, altrimenti me ne starei zitto :sorr Da molte altre parti stendiamo davvero un velo pietoso...
mi complimento con voi :apll


Detto questo altra giornata che definire mite in questo periodo dell'anno è usare un eufemismo. Giornata molto nuvolosa anche oggi, la bellezza di 0.2 mm. di pioggia in mattinata, poi sempre asciutto.

Estremi odierni come sempre di Meteotrentino (io non possiedo stazioni meteo a norma)

- Trento Nord 8.7°C/12.7°C
- Trento aeroporto addirittura 9.9°C di minima/ 13.1°C

Mentre sto scrivendo, fuori sta iniziando a piovere debolmente

Tempo insomma che di invernale/natalizio ha davvero poco (o meglio nulla) e nonostante da sabato ci siano i mercatini di Natale in due piazze della città, mi sembra piu' metà ottobre.


Foto di pochi minuti fa (non mia)... Piazza Italia. Domenica nello storico mercatino di Piazza Fiera c'è stata gia' la prima invasione di turisti, non naturalmente come in dicembre, ma era ugualmente davvero pieno almeno nel tardo pomeriggio quando sono passato io.

http://i.imgur.com/x90CZzM.jpg?1

temporalon
23-11-2016, 20:42
Buonasera a tutti, a Cerea ce la siamo cavata a 17° di massima fatti alle 11.55, per fortuna che il sole si è visto davvero poco e le nubi si sono subito ricompattate, altrimenti non so come sarebbe andata a finire. Ora mentre scrivo la temp. segna 14.7° col 91% di u.r. La pressione è di 1021.7 H. Pa.

temporalon
24-11-2016, 06:49
Buongiorno a tutti, qui a Cerea persiste cielo nuvoloso, minima di 12.9° fatta poco fa. Pressione attuale di 1019.9 H. Pa. Altra giornata molto umida e sopra la media.

ALNADA
24-11-2016, 13:44
Un in bocca al lupo ai piemontesi ed ai liguri....

...e tanto per sdrammatizzare un pò: ma non può arrivare una perturbazione del genere da noi, a Natale, con un mega cuscinetto freddo mai visto che resista per tutta la durata delle precipitazioni?? :D :undersnoww:undersnoww

Mah...non capisco se sia chiedere troppo :laugh

christian trento
24-11-2016, 19:17
Qui non precipita, e per fortuna aggiungerei... 0 mm. cielo nel complesso molto nuvoloso, qualche timida e temporanea schiarita specie in mattinata, per il resto nulla da segnalare, solita monotonia meteo e tempo fotocopia ormai da giorni

Questi gli estremi odierni e le temperature delle ore 20 a Trento Nord e all'aeroporto


http://i.imgur.com/KGgcZGZ.png?1
http://i.imgur.com/8o92wmq.png?1
http://i.imgur.com/OeA3c35.png?1

temporalon
24-11-2016, 21:51
Qui a Cerea sempre cielo nuvoloso con massima di 15.8°, quindi in flessione da ieri di 1.2°, fatta alle 12.54. Ora 14.1° e la pressione è di di 1017 H. Pa. Buona notte.

temporalon
25-11-2016, 06:30
Buongiorno e buon venerdì a tutti, cielo ancora nuvoloso con minima di 13.5° fatta alle 6.49, si segnala anche pioggia debole tra la fine della giornata di ieri, che si è chiusa con 0.5mm, e le prime ore di quella di oggi che ha sommato a 2.5mm. Pressione attuale di 1014.7 H. Pa.

Massimo M.
25-11-2016, 08:48
Qualche mm questa mattina sia a Caldiero che a San Valentino.

A San Valentino temperatura bloccata da giorni tra 9 e 11°

Massimo M.
25-11-2016, 09:12
Non c'è qualche volenteroso che ha tempo di accorpare tutti i post sull'alluvione nella discussione apposita?

Angelo
25-11-2016, 10:39
Tornando a noi, anche se in piccolo, meraviglioso esempio di scarto da stau / foehn lessinico sulle Pedemontana Veronese: 5.6mm a Malo, 15.4mm a Recoaro, 10.6mm a San Bortolo, 2mm a Bosco, 1,2mm a Marano, Pedemonte e San Pietro.
Infine 3.6mm a Villafranca e Roverchiara. Da manuale!!!!

Aggiungo i 3.2mm a Quinto Vicentino, 5mm a Brendola, 1.2mm a Lonigo. Anche qui, imbuto Lessinico/Berico da ma-nu-ale!!!

Anche le temperature seguono lo stesso andamento.

Wetter_Sergy
25-11-2016, 11:30
Tornando a noi, anche se in piccolo, meraviglioso esempio di scarto da stau / foehn lessinico sulle Pedemontana Veronese: 5.6mm a Malo, 15.4mm a Recoaro, 10.6mm a San Bortolo, 2mm a Bosco, 1,2mm a Marano, Pedemonte e San Pietro.
Infine 3.6mm a Villafranca e Roverchiara. Da manuale!!!!

Aggiungo i 3.2mm a Quinto Vicentino, 5mm a Brendola, 1.2mm a Lonigo. Anche qui, imbuto Lessinico/Berico da ma-nu-ale!!!

Anche le temperature seguono lo stesso andamento.

Tutto verissimo Angelino,
in un contesto nel quale il peggioramento nelle nostre zone si sta rivelando assai modesto, come peraltro previsto dai modelli. C'è gente che, suggestionata dai media, teme l'alluvione anche qui, e come sempre a noi tocca buttare acqua sul fuoco:laugh.
Speriamo faccia almeno un po' di neve sopra i 2000 mt fino a domani mattina in Dolomiti, passato questo giro vedo all'orizzonte un lungo periodo di magra

temporalon
25-11-2016, 17:54
Massima di Cerea di 14.8° fatta alle 12.38, pioggia da ieri sera di 3.3mm che sono valori del tutto trascurabili.

christian trento
25-11-2016, 18:07
Previsioni locali sbagliate anche oggi.. erano previste precipitazioni moderate diffuse, è caduto poco piu' di 1 mm. di pioggia, praticamente il nulla. Incredibile come qui si faccia una fatica tremenda ad arrivare ai 5 mm. Piuttosto che in Piemonte ovviamente senz'altro meglio cosi', tuttavia pensavo che 10/15 mm. oggi li facesse senza problemi anche per sperare in un po' di neve in alta montagna.

Escursione termica ridotta oggi: la minima è stata di 8.7°C, la massima di 10.9°C.


Per noi trentini l'ultima settimana di novembre ci riporta a consistenti e frequenti precipitazioni nevose anche in città in almeno 3 annate relativamente recenti. Nevicava quasi ogni giorno; guardate le tabelle sotto... e in questi giorni nelle Alpi piove anche a 2.200 metri.


http://i.imgur.com/F6N5ZQB.png?1


http://i.imgur.com/IodbFOy.png



http://i.imgur.com/2umTV9z.png



E intanto oggi accese le nuove luci di Natale animate anche in Piazza Duomo



http://i.imgur.com/IysjNGI.jpg


http://i.imgur.com/vcAiX32.jpg?1



Anche se l'anno scorso forse erano piu' belle e suggestive...



http://i.imgur.com/v9ZqTOE.jpg?1

Massimo M.
25-11-2016, 22:16
A Caldiero pioggia forte

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Pelèr
25-11-2016, 22:57
Qui a Peschiera piove dalle 21 con una certa insistenza, toccati ora i 15mm giornalieri. 4.5mm la scorsa notte +10.5mm in serata

temporalon
25-11-2016, 23:04
A Cerea scirocco che si fera totalmente e la pioggia arriva. Raggiunti i 21.3mm di oggi, da aggiungere al mezzo mm caduto ieri sera. Ora 12.9° e pioggia moderata. Pressione di 1015.4 H. Pa. Buona notte.

samurai
25-11-2016, 23:20
Qui a Padova solo 3.3 mm, 13.5 alle 24 la minima del 25 Novembre

christian trento
26-11-2016, 07:16
Ben due miracoli questa mattina da queste parti.... il primo è che Trento è riuscita a raggiungere i 5 mm. giornalieri (e sta ancora piovendo). Il secondo è che la neve è riuscita a scendere sotto i 2.000 metri sui monti che circondano la città; caspita che evento a 5 giorni da dicembre :confused:

Da aggiungere che anche questa mattina siamo a circa 10 (dieci) gradi sopra la media stagionale. La media della terza decade di novembre sfiora i -1°C, -0.6°C per esattezza e parliamo di dati storici aggiornatissimi, dal 1975 al 2014, non ancora alle medie 1960/1990 come si trovano per moltissimi altri capoluoghi italiani ma che ormai rappresentano preistoria. Praticamente le minime equivalgono alle massime che si dovrebbero registrare in questo periodo!!

http://i.imgur.com/zjNleQj.png?1



Paganella


http://i.imgur.com/z2hejDL.jpg?1

Massimo M.
26-11-2016, 07:47
Bella passatina nella notte:

A San Valentino 19.8mm nella notte e altri 4 mm ieri
A Centro 30 mm nella notte e ieri altri 8 ieri

temporalon
26-11-2016, 07:59
Buongiorno a tutti, minima di 11.3° fatta alle 8.03. Altri 8.9mm scesi nella prima parte della notte, e 30.1mm in totale, ma ora controllerò coi pluviometri manuali. Ora siamo a 11.8° e il cielo è ancora nuvoloso. Pressione di 1016.2 H. Pa.

Corrado
26-11-2016, 08:15
Imbiancati baldo e carega questa mattina

Simo94
26-11-2016, 09:00
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/44dfe5f0456e1f7e9775828884a9bc2a.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
26-11-2016, 09:12
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/44dfe5f0456e1f7e9775828884a9bc2a.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Quella bella linea netta è la posizione del jet-stream e cioè del salto troposferico
http://i.imgur.com/8ZzsFWR.png

http://i.imgur.com/WSAwweN.png

nibbio
26-11-2016, 09:16
3,4 mm ieri
18,2 mm stanotte

portano il totale di novembre a 114,2 mm e il 2016 a 949 mm

temporalon
26-11-2016, 09:33
Sbaglio o la giornata di oggi è molto migliore di quello che si prevedeva? Infatti sole adesso e 14.8°.

ulisse
26-11-2016, 09:50
Vedo che sulle mie stazioni son caduti sui 30 mm complessivamente [emoji12] [emoji12]! Sinceramente non pensavo ormai. Come succede spesso fine della ventilazione sciroccale e inizio pioggia vera [emoji4]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

christian trento
26-11-2016, 10:09
Sbaglio o la giornata di oggi è molto migliore di quello che si prevedeva? Infatti sole adesso e 14.8°.

Qui invece è esattamente il contrario... come spesso accade bisogna prendere le previsioni locali e ragionare al contrario. Ieri erano previste precipitazioni moderate diffuse.... è caduto 1.2 mm. di pioggia nell'arco delle 24 ore. Oggi erano previste precipitazioni deboli sparse, sono caduti dai 9 ai 12 mm. di pioggia e piove tutt'ora anche se piu' debolmente. Temp. attuale 10°C

Alberto_71
26-11-2016, 10:47
Arbizzano adesso ci sono già 16,1° con sprazzi di sole. Pressione 1014.8 Hpa e U.r. 70%.
Minima di 11.5°. Nella notte è piovuto discretamente ben oltre le mie aspettative: 20,1 mm. (Circa 23 mm a Pedemonte).
In effetti ieri sera verso le 22.30 -23.00 lo scirocco è cessato e la temperatura è scesa dai 16 ai 12 gradi e subito ha cominciato a piovere.

Massimo M.
26-11-2016, 12:29
A San Valentino goccioloni convettivi
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/1655ad1321ecd69fe99b82d673e2455c.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/a5ff6b9062ceb1c19e595083875ad305.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/d6180b8d115d9a10b52a800aaf243476.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/407457b581819ec62ebc79ea64cfceee.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
26-11-2016, 13:06
Attività cumuliforme a fine novembre che schifo

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
26-11-2016, 13:21
Bella passatina nella notte:

A San Valentino 19.8mm nella notte e altri 4 mm ieri
A Centro 30 mm nella notte e ieri altri 8 ieri

I 30 mm a centro mi sembrano un po eccessivi, la stazione sovrastima?

Massimo M.
26-11-2016, 13:43
I 30 mm a centro mi sembrano un po eccessivi, la stazione sovrastima?
Credo di sì. Avevamo fatto una taratura manuale e durante la taratura era più o meno in linea. Ma ci sono molti eventi (70%) che è del 30% superiore a quello che ci si aspetta mentre in altri (30%) è pari o sotto.

Potrebbe essere un problema di tiranti e vento.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
26-11-2016, 13:44
Credo di sì. Avevamo fatto una taratura manuale e durante la taratura era più o meno in linea. Ma ci sono molti eventi (70%) che è del 30% superiore a quello che ci si aspetta mentre in altri (30%) è pari o sotto.

Potrebbe essere un problema di tiranti e vento.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Magari si è "sbollata" [emoji106] [emoji23]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
26-11-2016, 23:21
Nebbione

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
27-11-2016, 07:27
In val d'Illasi lo strato di inversione arriva fino a 800-1000 metri, con nebbie/foschie

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
27-11-2016, 07:27
Temperatura minima di san Valentino +5.6°
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/47724857c2913ca95d072b6a8cbb9b65.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

christian trento
27-11-2016, 08:08
Ennesima notte caratterizzata da fitta copertura nuvolosa. Ormai sono molti giorni consecutivi (penso siano almeno 2 settimane) in cui non si assiste ad una notte stellata e nemmeno parzialmente stellata. Minime ancora una volta di molti gradi sopra la media della terza decade di novembre (9/10°C sopra).

Questa notte minima +8.3°C

Foto di poco fa relativa ad una via di Trento città.... il sole prova a sconfiggere le nubi

http://i.imgur.com/8YAHAxl.png?1

temporalon
27-11-2016, 08:19
Buona domenica, minima di 7.4° fatta all'1.48, nebbia che forma pioviggine e tale situazione è peggio della copertura nuvolosa. Ora 8.7° e u.r. al 98%.

ulisse
27-11-2016, 09:22
Segnalo ragazzi che questa terza decade di novembre sta viaggiando su una media spaventosamente calda.A ieri stiamo viaggiando a + 7,6 dalla 85/14.Mai dall'85 una terza di novembre cosi' calda...

Simo94
27-11-2016, 10:17
http://i.imgur.com/qSuouv2.png

Massimo M.
27-11-2016, 10:21
http://i.imgur.com/qSuouv2.png
Bel lavoro[emoji122] [emoji122]

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Alberto_71
27-11-2016, 13:04
Bellissima Simone !!!:apll
Intanto qui ad Arbizzano questa mattina ci siamo svegliati dentro un bel nebbione.
La minima è scesa finalmente e siamo arrivati a 6,6° verso le 8.00.
Adesso 12,0°, U.R. 80% e pressione 1011,4 Hpa.
La nebbia si è alzata direi a occhio fino 300-400 m di altezza.

Simo94
27-11-2016, 13:51
Carega

http://i.imgur.com/FVbKF2T.jpg

Simo94
27-11-2016, 16:12
Anche il tramonto non è niente male :)

http://i.imgur.com/nv4Ssk5.png

ulisse
27-11-2016, 17:29
:apll:apll:apll

Massimo M.
27-11-2016, 20:27
Anche il tramonto non è niente male :)

http://i.imgur.com/nv4Ssk5.png

Bellissima. A San Valentino pensavo ci fosse nuvoloso e addirittura scendeva qualche gocciolina. Vedo che è nebbia. Un secondo strato di inversione c'è poi a circa 200 metri di altezza.

L'aria fredda è pronta a sfociare nell'Adriatico dalla porta della bora. I Lam sono leggermente migliorati e potrei vedere un'imbiancatina a anche a san valentino.

temporalon
27-11-2016, 20:34
A Cerea massima di 10.4° fatta alle 15.14, da ieri 6° in meno circa. Tempo tra il nebbioso e nuvoloso per nubi basse, tipico di questa stagione. Sì, da domani in mattinata dovrebbe iniziare la bora, anche se, per adesso da dove pesca le temperature non sono ancora propiamente invernali. Ad ogni modo sarà sicuramente molto meglio di questo tempo umido che abbiamo in questi giorni.

Simo94
27-11-2016, 20:41
Precipitazioni deboli stanotte, quota neve 1200, domani sera spolverata fino a 700

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
28-11-2016, 05:03
Temperatura in crollo sia in quota che in Valle... Intanto si affacciano i primi rovesci sull'Adriatico e sul Veneto orientale

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161128/e7d5cf87dea4923f2d99ee5aa1685705.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
28-11-2016, 06:12
Bora attiva sui 30 km/h sul carso. A Trieste 9° con DP -0.1°

Massimo M.
28-11-2016, 06:34
A Trieste DP -1°

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk