PDA

Visualizza la versione completa : Alluvione Piemonte e Liguria



Simo94
23-11-2016, 15:31
Per domani giornata da monitorare sia per il Piemonte che per la Liguria, su quest'ultima zona potrebbero formarsi convergenze piuttosto importanti

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161123/52b066a4ec7128a673016930406feb8d.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
23-11-2016, 20:47
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161123/7aa181952071583d4d6969be27acc055.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Paolo
23-11-2016, 22:25
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161123/7aa181952071583d4d6969be27acc055.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Azzz!!!

Massimo M.
23-11-2016, 23:41
Si vede il contributo umido subtropicale importante del ramo caldo (WCB) che risale dall'Africa e che sempre è presente negli eventi storici estremi. Il fronte tuttavia non dovrebbe essere stazionario ma avere un lento movimento verso est. Attenzione ai fenomeni convettivi con elevate intensità precipitative sul Tirreno (da Imperia alle coste Toscane) mentre ci sarà un'occlusione bloccata sulle Alpi occidentali con eventi convetivi più deboli ma con carattere di persistenza e stazionarietà.

http://i.imgur.com/SoFfvgf.gif

Massimo M.
24-11-2016, 06:06
Probabilmente esagera ma non ho mai vista Lamma così carico
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161124/649f70b71d02bc95946d2d673cb43616.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161124/4b058da07062efd0cb9910a0ed6d997c.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Angelo
24-11-2016, 08:46
Probabilmente esagera ma non ho mai vista Lamma così carico
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161124/649f70b71d02bc95946d2d673cb43616.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161124/4b058da07062efd0cb9910a0ed6d997c.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Non credo che sia esagerato. Credo che in provincia di Imperia e di Torino esonderanno molti torrenti e corsi d'acqua minori, quelle non sono zone "abituate" a botte così forti. La veggo buia per loro.
Tra l'altro, sito di Arpa Piemonte che non carica i dati pluvio-idro quindi non so neanche come siano messi. Sull'imperiese, invece, già ora siamo a livella di piena importante, quindi mi sembra tristemente scontato l'epilogo.
C'è da dire che da giorni ne parlano tutti e hanno chiuso scuole etc... questa volta non si può certo dire che la popolazione non sia stata avvisata.

Angelo
24-11-2016, 08:51
Albenga (ovest savonese) mi sembra quella messa peggio, la confluenza del Leca e del Centa, entrambi in piena, credo sarà impossibile da smaltire :ouch

Massimo M.
24-11-2016, 08:57
Non credo che sia esagerato. Credo che in provincia di Imperia e di Torino esonderanno molti torrenti e corsi d'acqua minori, quelle non sono zone "abituate" a botte così forti. La veggo buia per loro.
Tra l'altro, sito di Arpa Piemonte che non carica i dati pluvio-idro quindi non so neanche come siano messi. Sull'imperiese, invece, già ora siamo a livella di piena importante, quindi mi sembra tristemente scontato l'epilogo.
C'è da dire che da giorni ne parlano tutti e hanno chiuso scuole etc... questa volta non si può certo dire che la popolazione non sia stata avvisata.



Se fosse così sarebbero precipitazioni paragonabili o anche superiori all'alluvione del 2000. Però in quell'occasione, se non sbaglio, ci fu un contributo sullo scioglimento della neve. A tal proposito come siamo messi?

Simo94
24-11-2016, 09:21
Esondazione del torrente Arroscia a Borghetto d'Arroscia (SV) e del fiume Tanaro a Garessio (CN). Strada per Prato Nevoso (CN) interrotta, straripato il torrente Maudagna

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
24-11-2016, 09:24
Tanaro a Cebano webcam da monitorare. Vedo che la passerella è stata chiusa e nei parcheggi non si vede un'auto

http://www.meteosystem.com/webcam/ceva/ceva.jpg

Angelo
24-11-2016, 09:43
Tanaro a Cebano webcam da monitorare. Vedo che la passerella è stata chiusa e nei parcheggi non si vede un'auto

http://www.meteosystem.com/webcam/ceva/ceva.jpg

Cebano non esiste, quella è Ceva :laugh

Massimo M.
24-11-2016, 12:16
Dalla webcam pare proprio stia esondando sia nella sponda più vicina sia dall'altra parte

Angelo
24-11-2016, 12:43
L'alto Tanaro è davvero messo male: già ora è in corso l'esondazione da Ceva in su, sebbene non ovunque, ma fino alle 2 dei Venerdì dovrebbe piovere molto forte, e fino a domani mattina ancora piogge di una certa consistenza. Penso che il Tanaro esonderà da Alba in su praticamente ovunque, con piena che dovrebbe arrivare domani mattina presto.

Massimo M.
24-11-2016, 12:57
Direi che i corsi che scendono dalle Alpi piemontesi dovrebbero essere graziati dalla QN che tutto sommato è bassa mentre sui bacini che scendono dal ligure sarà pioggia quasi su tutta l'area dei loro bacini a causa della minor quota dei rilievi

Massimo M.
24-11-2016, 12:58
Al Sestriere seppelisce gli abeti:plow:plow:plow

http://www.hotelsavoysestriere.com/camera/savoy.jpg

Angelo
24-11-2016, 15:11
Da un paio d'ore piove meno intensamente sull'alto Tanaro, quindi l'ondata di piena sembra passata più a monte, mentre sta arrivando a valle.

Da Ceva in su, quindi, situazione in miglioramento, da Ceva in giù, invece, massimo idrometrico ancora in corso e in aumento.

Per le prossime 9-12 ore sono previste precipitazioni molto forti, sempre sull'alto Tanaro, quindi è tutt'altro che da scartare l'ipotesi di una seconda ondata di piena. ( speriamo di no)

Angelo
24-11-2016, 15:20
Ora il clou del maltempo è sul savonese, livelli idrometrici in crescita ovunque :ouch in calo sull'imperiese.

Sebastiano Lucchi
24-11-2016, 16:28
Purtroppo è alluvione...se non altro stavolta è stata fatta prevenzione chiuse scuole evacuazioni quartieri
ecc

Angelo
24-11-2016, 16:57
Onda di piena che ormai ha superato Farigliano e si dirige verso Alba.
La Stura di Demonte non ha portate significative, motivo per cui credo, almeno spero, che il Tanaro non darà grossi problemi da Alba in giù.
Da monitorare, invece, la situazione sul Savonese, dove le protate stanno aumentando velocemente su tutti i corsi d'acqua.

Wetter_Sergy
24-11-2016, 17:13
Era previsto con buon anticipo dai modelli, ma la grande ondata di piogge che da giorni oramai imperversa su certe aree del nord ovest italiano sta oramai mettendo in seria crisi il già fragile sistema idrogeologico di alcune aree (in particolare l'area del fiume Tanaro, già devastata dalle alluvioni del 1994).
Le prossime ore saranno critiche e i danni, purtroppo, non mancheranno. Alla già problematica situazione di blocco creata dall'anticiclone ad est, che impedisce al fronte di avanzare, accanendosi pertanto sempre sulle stesse zone da giorni, si aggiunge la quota neve a livelli pericolosamente elevati (fino ai 2500 metri su cuneese) , che sta incrementando la quantità d'acqua che arriva a valle senza freni.

Su questo link si può seguire la situazione in tempo reale, drammatica la testimonianza del sindaco di Garessio, già tagliata in due dalla furia del Tanaro

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiygbzV78HQAhWCzRoKHXYFBfQQqQIIHDAA&url=http%3A%2F%2Ftorino.repubblica.it%2Fcronaca%2F 2016%2F11%2F24%2Fnews%2Fmaltempo_piemonte_il_fiume _tanaro_oltre_il_livello_di_pericolo_incubo_alluvi one-152670071%2F&usg=AFQjCNFJPMOuJ1VukfDnS-NKylVLx5kOxA

Preghiamo per gli amici piemontesi e liguri, affinché la prossima notte non sia devastante come previsto dai modelli matematici

Sergio

Wetter_Sergy
24-11-2016, 17:22
http://sc05.arpa.piemonte.it/previ/last_movie_compa.gif

Massimo M.
24-11-2016, 17:22
Era previsto con buon anticipo dai modelli, ma la grande ondata di piogge che da giorni oramai imperversa su certe aree del nord ovest italiano sta oramai mettendo in seria crisi il già fragile sistema idrogeologico di alcune aree (in particolare l'area del fiume Tanaro, già devastata dalle alluvioni del 1994).
Le prossime ore saranno critiche e i danni, purtroppo, non mancheranno. Alla già problematica situazione di blocco creata dall'anticiclone ad est, che impedisce al fronte di avanzare, accanendosi pertanto sempre sulle stesse zone da giorni, si aggiunge la quota neve a livelli pericolosamente elevati (fino ai 2500 metri su cuneese) , che sta incrementando la quantità d'acqua che arriva a valle senza freni.

Su questo link si può seguire la situazione in tempo reale, drammatica la testimonianza del sindaco di Garessio, già tagliata in due dalla furia del Tanaro

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiygbzV78HQAhWCzRoKHXYFBfQQqQIIHDAA&url=http%3A%2F%2Ftorino.repubblica.it%2Fcronaca%2F 2016%2F11%2F24%2Fnews%2Fmaltempo_piemonte_il_fiume _tanaro_oltre_il_livello_di_pericolo_incubo_alluvi one-152670071%2F&usg=AFQjCNFJPMOuJ1VukfDnS-NKylVLx5kOxA

Preghiamo per gli amici piemontesi e liguri, affinché la prossima notte non sia devastante come previsto dai modelli matematici

Sergio

Una preghiera la rivolgerei a Santa Neve che per ora sta facendo dei miracoli sui bacini piemontesi

Angelo
25-11-2016, 06:51
Seconda onda di piena sull'alto Tanaro nella notte che, in generale, è stata inferiore alla prima. Solo in prossimità della sorgente è stata superiore alla prima.
La prima onda di piena è passata per Alba ieri sera, per Asti nella notte, ora si trova ad est di Asti ma deve ancora arrivare ad Alessandria.

Occhio e croce saranno caz.i acidi ad Alessandria vista la piena della Bormida, in atto a monte di Alessandria su valori molto elevati, e la concomitante prima onda di piena in arrivo sul Tanaro. Alla confluenza dei due fiumi, penso, ci saranno quasi certamente esondazioni, sia a monte che a valle.

Angelo
25-11-2016, 06:56
Alla fine direi che Ormea e Garessio sono i due centri più colpiti, tutti sull'alto Tanaro, vicino alla sorgente. Per il resto non ho notizie di esondazioni. Direi che è andata bene.
So di esondazioni lungo la Bormida, forse lì le cose sono andate peggio, pur senza nessuna copertura mediatica.

Anche in Liguria mi sembra che le esondazioni siano state molto limitate ( zona Albenga), mentre sul torinese non so, ma credo che grazie alla quota neve non troppo alta, si siano salvati.

Diciamo che è andata bene.

Angelo
25-11-2016, 07:12
346mm ieri a Ormea, alto Tanaro. Mi fanno crepar dal ridere, se non fosse che ci sarebbe da appenderli in pubblica piazza, quelli che si lamentano "bastano 3 giorni di pioggia e l'Italia va sott'acqua".
Gli unici che si possono lamentare sono quelli che sono effettivamente finiti sott'acqua, gli altri farebbero meglio a stare zitti. Vorrei vedere in Germania o negli USA o in Giappone se le cose sarebbero andate diversamente: una volta tanto la risposta è no.

La piena del Tanaro non era prevista, non di queste proporzioni, ma nonostante tutto non è successo nulla di realmente grave e, non solo lungo il Tanaro, si è visto che ponti ad arcata unica e letti dei fiumi puliti hanno fatto la differenza. Una volta tanto non abbiamo fatto la figura della Repubblica delle banane. l'alluvione del '94 ha portatao, in quelle zone, una cultura della prevenzione finalmente diffusa e consolidata.

Wetter_Sergy
25-11-2016, 08:35
Una preghiera la rivolgerei a Santa Neve che per ora sta facendo dei miracoli sui bacini piemontesi

Per il momento fortunatamente pare che l'emergenza stia passando senza gravi conseguenze, la prima causa è sicuramente la quota neve che è stata sui 2.000 mt su buona parte delle alpi piemontesi, il che ha permesso ad enormi quantità di acqua di permanere in forma solida ferma in quota, tra l'altro costituendo una preziosissima riserva idrica per la prossima stagione estiva.
Bella la webcam stamane del santuario di Sant'Anna di Vinadio

http://tweb.tecnoworldgroup.it/infogate.it/webcam-meteo/images/webcams/Sa01.jpg

Va anche dato atto che la lezione del 1994 è servita al Piemonte, tanto per tornare al caso di Garessio, il fiume Tanaro è sì esondato, ma l'accurata pulizia del corso d'acqua eseguita negli ultimi anni ha impedito il formarsi di tappi di detriti sul ponte in centro paese, che quindi non ha creato una diga invalicabile per l'acqua, che è riuscita a scorrere via abbastanza agevolmente.

Il punto critico ora è ad Alba ed Alessandria, dove il Tanaro s'incontra con il Bormida. Speriamo che tutto si risolva senza troppi danni e soprattutto senza vittime:comp

Angelo
25-11-2016, 10:35
Mi associo.

Seconda onda di piena che è appena transitata ad Alba, con 14cm in più rispetto a quella di ieri sera. Prima ondata di piena, invece, ancora tra Asti e Alessandria.
Prima e unica ondata di piena anche sulla Bormida a monte di Alessandria. Purtroppo le due ondate di piena di Tanaro e Bormida dovrebbero raggiungere Alessandria quasi contemporaneamente. Già ora a valle del punto d'incontro dei due fiumi, siamo al di sopra dei livelli di guardia.

Anche Torino attende la piena del Po, credo che non esonderà, ma se la vedranno brutta.

Wetter_Sergy
25-11-2016, 18:08
Alcuni dati fonte SMI che sono stati resi noti da Luca Mercalli nel corso della trasmissione "TG3 Leonardo" , in onda sul terzo canale della RAI oggi alle 15.00:

Sull'alto bacino del Tanaro sono caduti in tutto il peggioramento di novembre 2016 circa 600 mm di pioggia , contro i 300-350 dell'alluvione del 1994, mentre nelle Langhe sono precipitati circa 100mm di pioggia nel corso dell'ultimo peggioramento, contro i 350 del 1994.
Questo, ha spiegato Mercalli, unitamente alla migliore manutenzione dei corsi d'acqua, frutto della scoppola subita nel 1994 stesso, ha reso l'alluvione meno devastante di quel che si temeva.

Cmq 600 mm d'acqua sono una cosa pazzesca, senza la neve in quota, aggiungo io, non ci sarebbe stato sistema idrogeologico in grado di reggere una forza d'urto del genere !!!!!

Massimo M.
25-11-2016, 18:23
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161125/40666666b7ddd1bab8322e907c38f5c1.gif

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
25-11-2016, 18:47
Alcuni dati fonte SMI che sono stati resi noti da Luca Mercalli nel corso della trasmissione "TG3 Leonardo" , in onda sul terzo canale della RAI oggi alle 15.00:

Sull'alto bacino del Tanaro sono caduti in tutto il peggioramento di novembre 2016 circa 600 mm di pioggia , contro i 300-350 dell'alluvione del 1994, mentre nelle Langhe sono precipitati circa 100mm di pioggia nel corso dell'ultimo peggioramento, contro i 350 del 1994.
Questo, ha spiegato Mercalli, unitamente alla migliore manutenzione dei corsi d'acqua, frutto della scoppola subita nel 1994 stesso, ha reso l'alluvione meno devastante di quel che si temeva.

Cmq 600 mm d'acqua sono una cosa pazzesca, senza la neve in quota, aggiungo io, non ci sarebbe stato sistema idrogeologico in grado di reggere una forza d'urto del genere !!!!!


346mm ieri a Ormea, alto Tanaro. Mi fanno crepar dal ridere, se non fosse che ci sarebbe da appenderli in pubblica piazza, quelli che si lamentano "bastano 3 giorni di pioggia e l'Italia va sott'acqua".
Gli unici che si possono lamentare sono quelli che sono effettivamente finiti sott'acqua, gli altri farebbero meglio a stare zitti. Vorrei vedere in Germania o negli USA o in Giappone se le cose sarebbero andate diversamente: una volta tanto la risposta è no.

La piena del Tanaro non era prevista, non di queste proporzioni, ma nonostante tutto non è successo nulla di realmente grave e, non solo lungo il Tanaro, si è visto che ponti ad arcata unica e letti dei fiumi puliti hanno fatto la differenza. Una volta tanto non abbiamo fatto la figura della Repubblica delle banane. l'alluvione del '94 ha portatao, in quelle zone, una cultura della prevenzione finalmente diffusa e consolidata.

Si è andata tutto sommato molto bene... la preparazione delle persone è stata esemplare, probabilmente la manutenzione dei fiumi era ottima ed è stato fatto anche qualche intervento idraulico migliorativo. Ma quando la natura rema contro è difficile uscirne indenni. E su questo peggioramento, facendo una post-analisi, mi verrebbe da dire che la natura non ha remato contro. Innanzitutto un cero a "Santa Neve" che nelle precedenti alluvioni remo contro sciogliendo addirittura neve accumulata in peggioramenti precedenti.
Il secondo punto è che tutto sommato è stata una perturbazione minore rispetto a quella del 2000 o del 94. Localmente è stata peggiore ma l'area colpita è stata limitata e soprattutto questa è stata più distribuita nel tempo. La fase clou del peggioramento del 94 si concretizzò in 12 ore mentre i 600 mm che cita Mercalli sono in 3 giorni e comunque riferiti a poche stazioni.

Questa è la fase clou del 94

http://i.imgur.com/fCOuF6o.jpg

samurai
25-11-2016, 23:13
Pieve di Teco 720 mm e Melogno 720 a pari merito le due stazioni piu' piovose dal 22 al 25 Novembre.
a TORINO Murazzi raggiunti i 6.30 stasera che ha superato i 6.22 del 1839 secondo De Vita un meteo appassionato(penso che abbiano costruito i MURAZZI dopo quell'evento, perche' a Torino non risultano grossi danni
P.S MA LE IMMAGINI ANCHE DI SOLO 4.2 KB NON SI POSSONO CARICARE?

Massimo M.
25-11-2016, 23:44
Pieve di Teco 720 mm e Melogno 720 a pari merito le due stazioni piu' piovose dal 22 al 25 Novembre.
a TORINO Murazzi raggiunti i 6.30 stasera che ha superato i 6.22 del 1839 secondo De Vita un meteo appassionato(penso che abbiano costruito i MURAZZI dopo quell'evento, perche' a Torino non risultano grossi danni
P.S MA LE IMMAGINI ANCHE DI SOLO 4.2 KB NON SI POSSONO CARICARE?
Io carico con imgur da pc oppure se utilizzi tapatalk puoi guardare questa discussione sul forum
http://forum.meteo4.com/showthread.php?23692-TAPATALK-Suggerimenti-sull-utilizzo

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
25-11-2016, 23:52
Pieve di Teco 720 mm e Melogno 720 a pari merito le due stazioni piu' piovose dal 22 al 25 Novembre.
a TORINO Murazzi raggiunti i 6.30 stasera che ha superato i 6.22 del 1839 secondo De Vita un meteo appassionato(penso che abbiano costruito i MURAZZI dopo quell'evento, perche' a Torino non risultano grossi danni
P.S MA LE IMMAGINI ANCHE DI SOLO 4.2 KB NON SI POSSONO CARICARE?
Diciamo che ogni fiume ha la sua pioggia critica. Ad esempio i fiumi della riviera ligure sono sensibili alle piogge eccezionali di qualche ora. Ad esempio 150mm in un'ora fanno piene importanti ma magari 600mm in tre giorni fanno piene sopportabili. Al contrario un fiume come il PO a Torino può essere sensibile a 400-500 mm in tre giorni distribuiti sul bacino a monte della città mentre un temporale che scarica sempre sullo stesso bacino 150mm in un'ora fa una piena modesta. Ci sono poi grandi bacini come il Danubio che possono andare in piena senza eventi estremi ma semplicemente dopo un mese piovoso

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Angelo
26-11-2016, 09:04
La quota neve non troppo alta ha salvato Torino dall'esondazione del Po, ma sull'alto Tanaro la quota neve è stata più alta e ha risparmiato una porzione di pioggia davvero molto piccola.
Ormai la piena è passata, sia del Po a Torino che del Tanaro ad Alessandria e, tutto sommato, solo aree golenari sono andate sotto. I danni "veri" sono stati tutti Giovedì sull'alto Tanaro, da Ceva in su.
Rispetto al '94 le precipitazioni sono state più concentrate sulle Alpi e meno diffuse, in più non c'è stata fusione della neve pre esistente. Questo ha aiutato e ha fatto la differenza.
Però segnatamente sull'alto Tanaro e sull'alta Bormida di Millesimo ha piovuto di più in questo evento, sia come cumulati complessivi sia come massimi precipitativi concentrati in poche ore.

A maggior ragione i minori danni registrati a Garessio, Ceva etc... dimostrano che dal '94 ad oggi, qualcosa è stato fatto sia fisicamente, sia culturalmente. Una volta tanto una buona notizia.

Angelo
26-11-2016, 09:05
Diciamo che ogni fiume ha la sua pioggia critica. Ad esempio i fiumi della riviera ligure sono sensibili alle piogge eccezionali di qualche ora. Ad esempio 150mm in un'ora fanno piene importanti ma magari 600mm in tre giorni fanno piene sopportabili. Al contrario un fiume come il PO a Torino può essere sensibile a 400-500 mm in tre giorni distribuiti sul bacino a monte della città mentre un temporale che scarica sempre sullo stesso bacino 150mm in un'ora fa una piena modesta. Ci sono poi grandi bacini come il Danubio che possono andare in piena senza eventi estremi ma semplicemente dopo un mese piovoso

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

L'alluvione del Polesine del '51 ne è la dimostrazione: pioggia moderata su tutto il bacino del Po, nessuna criticità sugli affluenti, piena importante in Lombardia, alluvione in Veneto.

Simo94
26-11-2016, 10:09
Martedì con l'arrivo della piena nel polesine e la forte bora che soffierà da est non potrebbe causare dei problemi?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
26-11-2016, 10:32
Martedì con l'arrivo della piena nel polesine e la forte bora che soffierà da est non potrebbe causare dei problemi?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Non credo Simo per due ragioni:

1) Alla foce non sarà eccezionale per le ragioni dette sopra: C'è stato un picco intenso a Torino ma a valle verrà laminato;
2) E' lo scirocco che gonfia l'alto Adriatico la bora semmai fa l'effetto contrario.

Simo94
26-11-2016, 10:39
Non credo Simo per due ragioni:

1) Alla foce non sarà eccezionale per le ragioni dette sopra: C'è stato un picco intenso a Torino ma a valle verrà laminato;
2) E' lo scirocco che gonfia l'alto Adriatico la bora semmai fa l'effetto contrario.
Lo scirocco da problemi al veneziano venendo da SE ma il delta del po' è esattamente in direzione est...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
26-11-2016, 11:41
Le maree da scirocco sono dovute a prolungate differenze bariche tra basso adriatico e alto adriatico e dalla ventilazione da SE che spingono grandi masse d'acqua verso l'alto adriatico dove si insaccano. La ventilazione di bora genera invece burrasche ma non maree.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
26-11-2016, 13:12
Le maree da scirocco sono dovute a prolungate differenze bariche tra basso adriatico e alto adriatico e dalla ventilazione da SE che spingono grandi masse d'acqua verso l'alto adriatico dove si insaccano. La ventilazione di bora genera invece burrasche ma non maree.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

an ok non lo sapevo :sorr

Angelo
26-11-2016, 13:52
Martedì con l'arrivo della piena nel polesine e la forte bora che soffierà da est non potrebbe causare dei problemi?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Ti ha già risposto Massimo, ma in grande accadrà quello che è successo sul Tanaro in piccolo: alla sorgente esondazioni causate dalle piogge molto forti; andando verso valle, su aree non interessate da precipitazioni intense, con tributari non in piena, l'onda di piena si è via via ridimensionata.

Massimo M.
27-11-2016, 20:49
Ecco il Po bello carico dal SAT. Notare anche alla foce la torbidità con il grande trasporto di materiali in sospensione

http://i.imgur.com/TD396i7.jpg