PDA

Visualizza la versione completa : Un esempio eclatante ma particolare di foehn lessinico



Angelo
20-12-2016, 12:50
Partiamo dai dati:

http://i63.tinypic.com/2z5vp4x.jpg

http://i66.tinypic.com/23ieyxv.jpg

http://i65.tinypic.com/2vuepna.jpg

Notate niente? Una differenza abissale di temperatura tra alto vicentino ed est veronese con venti da NE. Beh nulla di nuovo sotto il sole. Ovviamente c'è anche una differenza di umidità, circa 20 punti. Sulla Valpolicella, invece, grazie al riparo dal vento da ENE offerto dalla dorsale del Monte Comun, temperature più basse rispetto all'est veronese ed umidità maggiore. Ah, cielo coperto e radiazione bassissima in tutte queste zone, quindi la differenza di temperatura non può essere imputata ad uno "squarcio" nelle nuvole. Notare poi il classico vento molto debole sull'alto vicentino, segno inequivocabile di alta pressione dettata da motivi orografici.

Ripeto, niente che non si sia già visto. Solitamente ci focalizziamo su questo aspetto quando vi sono precipitazioni, più raramente ci facciamo caso in assenza di precipitazioni.

Ma come mai, pur senza venti molto intensi, c'è una differenza così marcata, addirittura di 5 - 6°C? Dalla tipologia di massa d'aria. Siamo in presenza di un classico scirocco, con bassa pressione sulle Baleari e ho di blocco sui Balcani. La posizione è un pelo più occidentale rispetto al solito, ma il concetto non cambia.
In questi casi abbiamo aria non umidissima al suolo, per il richiamo continentale da NE al suolo, dal Friuli, ma che diventa via via più umida salendo di quota, grazie al fatto che la massa d'aria sopra le nostre teste è di origine mediterranea ed è transitata sull'Adriatico. Tra i 1500 e i 2500m circa, l'aria è pressoché satura. Al di sopra abbiamo un "tappo" d'inversione termica e aria molto secca.

Abbiamo, quindi, una torta a 4 strati:
1. Dal suolo e fino a 300m circa: aria abbastanza secca e stabile, con inversione termica (di natura continentale, in arrivo dal Friuli)
2. Da 300m a 1500m circa: aria via via più umida col classico gradiente di quasi 1°C ogni 100m
3. Da 1500m a 2500m circa: aria satura o quasi, col classico gradiente di circa 0.6°C ogni 100m
4. oltre i 2500m: aria secca con inversione termica ed omotermia.

Adesso devo andare, Massimo dai tu la spiegazione :canna

Massimo M.
20-12-2016, 12:59
Anche in ombra agli Euganei mi pare... devo studiare Angelo poi scrivo [emoji16]

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
20-12-2016, 13:14
Mettiamoci intanto anche la mappa radar
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161220/1edc9b813bf2eccdc888b23247664034.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
20-12-2016, 13:19
Comunque non lo definirei il classico foehn... Secondo me l'aria pesante dei primi 300 metri rimane attaccata al suolo aggirando l'ostacolo; e il caso degli Euganei è chiaro visto che li non piove. Nella zona in ombra c'è un richiamo di aria dagli strati superiori. Quindi sui lessini ricade l'aria sopra.... Ho fatto giusto o devo studiare di più?[emoji16]

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

ulisse
20-12-2016, 16:07
Che bello sto post [emoji122] [emoji122] [emoji122]! Quindi siamo interessati da un Malefico sciroccale borato obrobrioso giusto [emoji12] [emoji12]?

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Angelo
20-12-2016, 16:40
Che bello sto post [emoji122] [emoji122] [emoji122]! Quindi siamo interessati da un Malefico sciroccale borato obrobrioso giusto [emoji12] [emoji12]?

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Assolutamente si.

E assolutamente si anche per Massimo. I primi 300m sono difficili da scalzare, perchè stabili, in quanto caratterizzati da inversione termica. Con venti non così intensi, quell'aria è difficile da far alzare, soprattutto in presenza di pressione elevata al suolo e ciclonicità (quindi divergenza) blanda come oggi. Ma sopra i 300m l'aria fa il classico sali e scendi dello stau e del foehn. Quindi noi ci becchiamo l'aria favonizzata quindi con inversione termica rotta, mentre i nostri amici vicentini godono di un piccolo raffreddamento extra dato dalla calma di vento rispetto alla restante alta pianura veneta. Quindi al classico gap da stau-foehn, si aggiunge pure l'inversione termica dei primi 300m circa d'aria. Quindi, oltre al danno, la beffa, doppio effetto. Ecco spiegati i 5-6°C di differenza.
Le gioie di vivere in provincia di Verona.

Paolo
21-12-2016, 21:09
Grazie delle spiegazioni.