PDA

Visualizza la versione completa : Il disordine climatico



Wetter_Sergy
09-01-2017, 18:41
:confused:

Lo spunto per questa breve constatazione me l'ha dato un servizio andato in onda sul tg Leonardo di RAi3 nel primo pomeriggio di oggi, dove si parlava dell'argomento di massima attualità per tutti gli amanti della meteo in questi giorni, ossia del gran freddo e della grande neve che, per alcune regioni del centro sud Italia, stanno assumendo proporzioni storiche, con record assoluti di temperature battuti (come a Napoli) e record di nevosità un po' in tutta la Puglia, con tempi di ritorno stimabili, per alcune aree del Salento, attorno ai 100 anni.
Tralasciando le considerazioni sull'affascinante contrasto creato dall'interazione tra le acque calde del basso Adriatico e le gelide correnti di estrazione Artico Continentale, direttamente in arrivo dal nord est del nostro continente, restano alcune considerazioni da fare in merito a questo episodio che, ancora una volta, dimostra come il nostro sistema climatico sia in una fase di disorientamento completo, dovuto al surplus di energia innescato dal Global Warming, e che, alla ricerca di un equilibrio improbabile, continua a sfornare a ritmi sempre più serrati eventi meteorologici estremi che colpiscono in aree limitate del globo ma con particolare durezza.
Questo vale per le ondate di freddo storiche come questa, che ha colpito severamente una fascia ristretta del continente europeo (Lapponia, Finlandia, paesi Baltici, Polonia, Balcani, Grecia, Turchia, regioni Adriatiche Italiane del centro sud e Sicilia), lasciando al caldo tutto l'ovest del continente (Spagna, ovest Francia, Gran Bretagna stanno battendo nel contempo record di caldo per gennaio) , questo vale altrettanto per le ondate di calore estive che colpiscono severamente a volte in Russia, a volte in Bacino del Mediterraneo, a volte la Francia e la Spagna (con inevitabili riflessi negativi anche per la Pianura Padana), le grandi alluvioni (come quella che ha bastonato Piemonte e Liguria a fine novembre 2016) e le grandi siccità, che il nord est italiano sta probabilmente per sperimentare, se non cambieranno le configurazioni meteo a grande scala sulla scena europea da qui a fine marzo.
Insomma si va verso un vero e proprio "Disordine climatico globale", dove le regole di un tempo sono sovvertite e l'uomo dovrà sempre più fare i conti con l'estremizzazione degli eventi atmosferici. Con inevitabili danni economici da sostenere (fino a quando saremo in grado di sostenerli).
Concretamente la devastazione delle colture agricole del sud italia di questi giorni (in particolare i pregiati agrumi, ma anche i tanti ortaggi prodotti in serra o in campo aperto in Puglia, Molise, Calabria e Sicilia), avrà probabile ripercussioni sulle nostre tasche di consumatori che, andando a fare la spesa, vedremo rincarati sicuramente i prezzi di tali beni nelle prossime settimane (poi s'innescano anche le deprecabili speculazioni di mercato a peggiorare il tutto).
Resta un dato di fatto incontrovertibile, con questo disordine climatico dovremo imparare a convivere e non sarà per nulla semplice. Sotto al prossimo evento meteo estremo. Sperando che non tocchi al nord est italiano!

alessandro
09-01-2017, 19:28
La verità è che questo disordine climatico non è altro che frutto del nostro disordine morale. Ovvio il castigo divino. Guerre ovunque, terremoti tremendi, attacchi terroristici quasi quotidiani, disastri naturali, serve altro per convincerci che dobbiamo cambiare stile di vita?

Massimo M.
09-01-2017, 19:48
Ma noi dai questo evento e tutti gli altri non dimostrano nulla... Rientrano nella casistica... in Italia il terremoto dell'Emilia aveva un tempo di ritorno di 500 anni, quello dell'Aquila idem, quello dell'Umbria Marche di quest'anno idem ancora.
Insomma ogni 5-10 anni ci capita un terremoto che ha un tempo di ritorno esagerato ma tutto ciò rientra nella casistica perché in un territorio esteso come l'Italia possono capitare più fenomeni meteorologici e geofisici ravvicinati con tempi di ritorno esagerati.

Poi se parliamo di clima il disordine è la normalità...

Attendo comunque un po' di disordine climatico stile Puglia anche al NE


Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Flavio65
09-01-2017, 20:43
Ma noi dai questo evento e tutti gli altri non dimostrano nulla... Rientrano nella casistica... in Italia il terremoto dell'Emilia aveva un tempo di ritorno di 500 anni, quello dell'Aquila idem, quello dell'Umbria Marche di quest'anno idem ancora.
Insomma ogni 5-10 anni ci capita un terremoto che ha un tempo di ritorno esagerato ma tutto ciò rientra nella casistica perché in un territorio esteso come l'Italia possono capitare più fenomeni meteorologici e geofisici ravvicinati con tempi di ritorno esagerati.

Poi se parliamo di clima il disordine è la normalità...

Attendo comunque un po' di disordine climatico stile Puglia anche al NE


Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Concordo pienamente con la tua tesi!
Ma è anche un castigo divino!!!!:laugh

zorro
09-01-2017, 22:41
Attendo comunque un po' di disordine climatico stile Puglia anche al NE


Standing ovation

PaoloL
10-01-2017, 07:15
Sono in completo disaccordo. Il clima è sinonimo di caos. Lo era ieri, lo è oggi e lo sarà ancora per molto tempo. E' qui è il suo fascino. Dobbiamo toglierci una volta per tutte l'idea che possiamo controllare tutto, tuttavia la possibilità di prevedere il clima già alcuni giorni di anticipo è un successo. E' un peccato però che nonostante ciò ci sono sempre persone che mettono a rischio la loro salute nonostante i mezzi di informazioni evoluti di oggi. Mi ricordo molto bene più di 30 anni fa quando andava di moda la fine delle foreste con le piogge acide. Ebbene le foreste non sono sparite. Questo tuttavia non ci autorizza ad inquinare.

Angelo
10-01-2017, 07:51
La verità è che questo disordine climatico non è altro che frutto del nostro disordine morale. Ovvio il castigo divino. Guerre ovunque, terremoti tremendi, attacchi terroristici quasi quotidiani, disastri naturali, serve altro per convincerci che dobbiamo cambiare stile di vita?

oKKKK! Se il migliore!!

Tornando seri, Sergio mi sembra tu stia esagerando, e anche parecchio. Condivido quanto espresso dai miei esimi colleghi prima di me.

Wetter_Sergy
10-01-2017, 09:00
Vabbè signori miei, il mio intento era aprire uno spunto di riflessione sull'estremizzazione sempre più spinta degli eventi climatici, se la mettiamo sul sarcasmo becero e sulla denigrazione allora è meglio che non scriva più. Spero che l'avv.to Azzini non scivoli su una lastra di ghiaccio stamane, frutto di un gelicidio per nulla previsto da nessuno, forse anche questo frutto del disordine climatico.
Grazie per la collaborazione
S

Angelo
10-01-2017, 09:05
Vabbè signori miei, il mio intento era aprire uno spunto di riflessione sull'estremizzazione sempre più spinta degli eventi climatici, se la mettiamo sul sarcasmo becero e sulla denigrazione allora è meglio che non scriva più. Spero che l'avv.to Azzini non scivoli su una lastra di ghiaccio stamane, frutto di un gelicidio per nulla previsto da nessuno, forse anche questo frutto del disordine climatico.
Grazie per la collaborazione
S

Dai Sergio, nessuno ti ha denigrato. Hai giustamente espresso il tuo punto di vista e, altrettanto giustamente, abbiamo espresso il nostro. Si può essere in disaccordo ma non per questo devi sentirti offeso. :abbraccio
Poi Ale è sempre stato "tagliente" nel suo umorismo, ma lo conosci di persona e lo sai bene anche tu. Un conto è l'ironia, un conto è la denigrazione.

Wetter_Sergy
10-01-2017, 09:19
Certo Angelo,
ma certe risposte sembrano sparate lì per demolire il punto di vista altrui. Da quanti anni non nevicava sulla costa di Catania, e a Taormina? Vogliamo affermare che questo non sia un evento meteo estremo??? E da quanti anni il Piemonte non prendeva una botta alluvionale come quella di fine novembre 2016??? Dal 1991. E da quanti anni non si vedevano a metà novembre temperature così rigide in centro Europa??? Molti record sono stati battuti. Tanto per fare gli esempi più recenti.
Questo con il disordine morale, i terremoti , le guerre , le carestie o il cambiamento di stile di vita non centra una cippa, si va completamente fuori thread. Citare il castigo divino poi, a che pro? Non c'è proprio nessun castigo divino, anzi, se uno crede in un Dio superiore dovrebbe sperare che sia benevolo e misericordioso, non certo un castigatore . Questa visione della divinità è fuori luogo.
In ogni caso che il sistema climatico globale sia caotico di sua natura è ben noto a chiunque si diletta di meteorologia. La mia riflessione era sul fatto che questo caos si stia incrementando a causa della maggiore energia in gioco.
Non credo ci sia altro da aggiungere

PaoloL
10-01-2017, 10:00
Non è il caso di prendersela :undersnoww. Il clima è una scienza nuova quindi affermare che il "caos" stia incrementando non è supportato da dati scientifici sufficientemente lunghi. Credo che un po' tutti noi siamo stati vittime del caos mediatico che diffonde notizie esagerate e spesso inesatte.


Certo Angelo,
ma certe risposte sembrano sparate lì per demolire il punto di vista altrui. Da quanti anni non nevicava sulla costa di Catania, e a Taormina? Vogliamo affermare che questo non sia un evento meteo estremo??? E da quanti anni il Piemonte non prendeva una botta alluvionale come quella di fine novembre 2016??? Dal 1991. E da quanti anni non si vedevano a metà novembre temperature così rigide in centro Europa??? Molti record sono stati battuti. Tanto per fare gli esempi più recenti.
Questo con il disordine morale, i terremoti , le guerre , le carestie o il cambiamento di stile di vita non centra una cippa, si va completamente fuori thread. Citare il castigo divino poi, a che pro? Non c'è proprio nessun castigo divino, anzi, se uno crede in un Dio superiore dovrebbe sperare che sia benevolo e misericordioso, non certo un castigatore . Questa visione della divinità è fuori luogo.
In ogni caso che il sistema climatico globale sia caotico di sua natura è ben noto a chiunque si diletta di meteorologia. La mia riflessione era sul fatto che questo caos si stia incrementando a causa della maggiore energia in gioco.
Non credo ci sia altro da aggiungere

Wetter_Sergy
10-01-2017, 10:12
Non è il caso di prendersela :undersnoww. Il clima è una scienza nuova quindi affermare che il "caos" stia incrementando non è supportato da dati scientifici sufficientemente lunghi. Credo che un po' tutti noi siamo stati vittime del caos mediatico che diffonde notizie esagerate e spesso inesatte.


Non si tratta di prendersela Paolo, si tratta solo di fare discorsi seri oppure infantili. Dato che questo forum è sempre stato un posto serio di confronto aperto e franco, trovo certe risposte fuori luogo, solo per partito preso, quasi ideologiche. Tutto qui.

PaoloL
10-01-2017, 10:40
Anche gli scienziati litigano! E' difficile però essere considerati "quasi ideologici". Nessuno può affermare con certezza che ad esempio nel XIX secolo i fenomeni estremi erano meno consueti. Io posso dirti ad esempio che sul lago di Garda fino a 20 anni fà il numero dei temporali estivi violenti era maggiore. Ma per avere l'assoluta certezza bisognerebbe avere dati scientifici e misure validi per affermarlo. Posso anche dirti che agli inizi degli anni 80 avevamo un inverno siberiano con neve al suolo per quasi 2 mesi.
C'e' un bellissimo documentario che Vi consiglio di andare a vedere "Chasing Ice". Le immagini sono fantastiche ed è più un horror climatico con tanto di propaganda diffuso da un fotografo (non uno scienziato) che si emoziona, giustamente, di fronte allo scioglimento dei ghiacciai. Ma la cosa che mi ha dato fastidio è l'arroganza di affermare che questo fenomeno si sia verificato solo ora durante la nostra civilizzazione.

Non si tratta di prendersela Paolo, si tratta solo di fare discorsi seri oppure infantili. Dato che questo forum è sempre stato un posto serio di confronto aperto e franco, trovo certe risposte fuori luogo, solo per partito preso, quasi ideologiche. Tutto qui.

alessandro
10-01-2017, 10:51
Sergione, sono consapevole di aver volontariamente abbattuto l'avversario lanciato verso la porta con un bel fallo plateale. Merito il cartellino giallo e la tua reprimenda.
Ciò detto, evitiamo almeno qua che le emozioni prendano il sopravvento e impediscano di vedere che il concetto di variabilità e non certo di stabilità è la caratteristica principale del clima.
Ciao

Wetter_Sergy
10-01-2017, 16:11
Sergione, sono consapevole di aver volontariamente abbattuto l'avversario lanciato verso la porta con un bel fallo plateale. Merito il cartellino giallo e la tua reprimenda.
Ciò detto, evitiamo almeno qua che le emozioni prendano il sopravvento e impediscano di vedere che il concetto di variabilità e non certo di stabilità è la caratteristica principale del clima.
Ciao

Grazie per l'ammissione Ale,
il giallo è più che sufficiente, senza squalifica e senza rancori! :laugh