PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 30 Gennaio al 5 Febbraio 2017



temporalon
30-01-2017, 06:25
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima di -3.9° fatta alle 5.15 ma ancora in corso. Cielo prevalentemente sereno e brina. Pressione attuale di 1024.3 H. Pa. Si segnala l'assenza totale di vento. Oggi sono attesi degli annuvolamenti, ma assolutamente niente precipitazioni.

Massimo M.
30-01-2017, 07:25
Caldiero termo auto -4° , foschia densa

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
30-01-2017, 08:23
Ci sono dei nuclei in risalita tra mantovano e cremonese. Nel piacentino segnalato gelicidio

Angelo
30-01-2017, 08:31
Ultimo giorno "invernale", minima di -3.4 a Pedemonte. Per la pianura si chiude un'accoppiata Dicembre Gennaio estremamente secca ma parecchio fredda. Vedremo poi coi dati che abbiamo a disposizione, quanti anni erano che non si registravano queste temperature nei due mesi invernali per eccellenza.

Massimo M.
30-01-2017, 13:07
A San Martino ba gocce di pioggia

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
30-01-2017, 13:19
Pioviggina alle golosine

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

temporalon
30-01-2017, 18:39
Massima di Cerea a 6.1° fatta alle 13.11, le nubi arrivano già in mattinata per poi compattarsi nel pomeriggio e regalare qualche goccia di pioggia. Da dire che, nonostante l'anemometro si sia orientato da meridione, non è che le temperature siano salite più di tanto. La prossima notte, causa nubi e forse deboli pioviggini, le minime saranno in aumento rispetto alla notte precedente, ma, almeno per adesso, solo di poco sopra lo 0.

temporalon
30-01-2017, 22:04
2.7° attuali, nuvoloso. Perlomeno 5° in più di ieri a quest'ora. Buona notte, a domani.

temporalon
31-01-2017, 06:28
Buongiorno a tutti, minima di 2.4° a Cerea alle 6.12, ben 6.5° in più di ieri. Cielo nuvoloso ma non piove. Vento debole da N e pressione di 1021.5 H. Pa. Si prevede cielo grigio con massime attorno alle medie.

snowmanitaly
31-01-2017, 06:50
Buongiorno. Vicenza pioviggine magari goccioline dalla foschia formatasi durante la notte. Circa 2 gradi

Massimo M.
31-01-2017, 07:30
A Caldiero termo auto +3.0 e pioggia. A San Valentino -0.3° dp -1.6° probabile neve

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Massimo M.
31-01-2017, 08:10
Dopo il nucleo perturbato temperatura in aumento a san valentino. Ora +0.2°.
A Giazza -0.2° e probabilemente dalla web nevica

http://i.imgur.com/3gxEbRB.jpg

Massimo M.
31-01-2017, 12:29
Rialzo termico in quota con 0 sopra ai 1.400. A san Valentino il pluvio segnala che da qualche ora piove nonostante i +0.3°

StormVR
31-01-2017, 13:28
Parere personale, una giornata così cupa dopo sole secco sole secco sole secco... rigenerante!
Ma che facesse anche una settimana così!

Simo94
31-01-2017, 13:49
Quota neve attuale 1600 Baldo, 1650 Lessinia. Dalla lombardia arrivano precipitazioni più serie...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Wetter_Sergy
31-01-2017, 14:39
Parere personale, una giornata così cupa dopo sole secco sole secco sole secco... rigenerante!
Ma che facesse anche una settimana così!

Assolutamente d'accordo!!!!
Anzi, ci vorrebbero 48 di pioggia continua moderata, e per finire qualche bel temporale nevoso anche a bassa quota. E dalla settimana prossima, bora scura e neve fin al piano. A fancul la stabilità assoluta !:laugh

Simo94
31-01-2017, 14:48
Oddio tra neve a 1650 metri a fine gennaio e secco e freddo per due mesi non so cosa sia peggio...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Angelo
31-01-2017, 15:25
Io dopo un giorno di cielo grigio topo, nebbia alta e pioggia ridicola sono già stufo. Ridatemi il cielo limpido e le minime a -5 :triste
Almeno ci fossero precipitazioni degne di questo nome, invece nulla. Il tempo peggiore in assoluto.

StormVR
31-01-2017, 15:27
Assolutamente d'accordo!!!!
Anzi, ci vorrebbero 48 di pioggia continua moderata, e per finire qualche bel temporale nevoso anche a bassa quota. E dalla settimana prossima, bora scura e neve fin al piano. A fancul la stabilità assoluta !:laugh

Ero davvero stufo di sole in faccia la mattina in macchina, la sera, poi occhi chiari mi da un fastidio allucinante
Un po' di cupo non fa male, fa quasi più inverno di una giornata di sole... non a caso la nebbia per me potrebbe farla 80 giorni in un inverno (gli altri 10 neve ahaha)

Simo94
31-01-2017, 16:05
Io dopo un giorno di cielo grigio topo, nebbia alta e pioggia ridicola sono già stufo. Ridatemi il cielo limpido e le minime a -5 :triste
Almeno ci fossero precipitazioni degne di questo nome, invece nulla. Il tempo peggiore in assoluto.
Concordo [emoji51]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Burian
31-01-2017, 16:49
Io stavo meglio la settimana scorsa, quello di oggi è un tempo deprimente e che porta pioggia insignificante e neve a quote da aprile. :triste

fatur
31-01-2017, 18:25
5-6 giorni di pioggia debole adesso sono perfetti da ogni punto di vista, dopo 2 mesi sempre soleggiati...
poi i gusti sono gusti...
per me ogni tipo di tempo ha il suo fascino... Ovviamente se non dura troppo, sennò diventa noioso ...

Massimo M.
31-01-2017, 20:47
A Caldiero nebbione con visibilità praticamente nulla. Temperatura +3.5°

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
31-01-2017, 20:55
qualche cm di neve sulle zone bianche quest'oggi

http://i.imgur.com/V4C1eDO.png

temporalon
31-01-2017, 21:57
Anche a Cerea pioggerella che inizia verso l'ora di pranzo per continuare tutt'ora. Massima di 4.1° fatta prima di mezzodì, ed ora ci sono 3.2° col 97% di u.r. La pressione è di 1019.9 H. Pa. Pluvio che raccoglie 3.6mm, una miseria. A me piacerebbe anche questo tipo di tempo, ma preferisco sentire il rumore della pioggia, non come adesso che ti bagni e non sai il perché.

Simo94
31-01-2017, 22:24
In azzurro dove è stata mista

http://i.imgur.com/7auOnlA.png

temporalon
01-02-2017, 06:29
Buongiorno a tutti, minima di 2.9° alle 5.19, ora 3° esatti, altri 0.5mm che sommati a quelli di ieri, fanno 4.8mm che dovranno essere però confermati dal pluvio manuale. empo nuvoloso e molto umido. Pressione di 1020.2 H. Pa.

Massimo M.
01-02-2017, 07:17
Caldiero +3.5°, nebbia piovigginosa

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Angelo
01-02-2017, 13:05
In azzurro dove è stata mista

http://i.imgur.com/7auOnlA.png

Che fonte hai usato Simo?

Simo94
01-02-2017, 13:07
Che fonte hai usato Simo?
Per la quota neve ho preso 1700 metri visti i dati delle nostre centraline, dopo di che ho lavorato un po' con il programma qgis [emoji51]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Aladino
01-02-2017, 14:06
É pioggia anche al primaneve dalla web.

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Simo94
01-02-2017, 14:26
É pioggia anche al primaneve dalla web.

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk
Eh si 0.6°C. Al Fiori del Baldo 1835 - 0.3

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

temporalon
01-02-2017, 21:25
Giornata autunnale pure quella di oggi con cielo nuvoloso, anzi coperto meglio dire, massima di 7.7° fatta alle 15.15, e 0.8mm di pioggia, tra quella della notte, e quella della sera, altri 0.3mm infatti sono scesi dopo cena. Pressione attuale di 1022.4 H. Pa. Temperatura di adesso di 4.8° e pioviggina.

temporalon
02-02-2017, 06:25
Buongiorno a tutti, minima di 4° esatti fatta alle 2.24, temp. in aumento ancora rispetto alla notte precedente, per la copertura, ma anche per deboli correnti sud occidentali miti. Pressione attuale di 1022.5 H. Pa. Si prevedono anche per oggi deboli piogge sparse, con un clima più somigliante ad un tardo autunno che ad un mese invernale.Massime sui 7 o 8°.

Massimo M.
02-02-2017, 07:54
Caldiero +5° (termo auto),nebbia e da poco è iniziata la pioggia vera

Simo94
02-02-2017, 13:45
Fraccaroli stamattina, foto presa da Facebook

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/9a050fba934e3f9eeacc78602ebc798d.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
02-02-2017, 14:09
Fraccaroli stamattina, foto presa da Facebook

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/9a050fba934e3f9eeacc78602ebc798d.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

:apll:apll

Simo94
02-02-2017, 16:12
Zero termico attuale

Monte Baldo 2010 metri
Lessini 1916 metri

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
02-02-2017, 17:25
Cima carega sempre questa mattina (foto sempre da fb)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/4d49b6e21777d38e35c8ea95099d6226.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

temporalon
02-02-2017, 19:08
Massima di 7.5° a Cerea, fatta alle 15.28, ora però temp. elevata a 7.1°, leggero scirocco e pioviggine oggi con lieve accumulo di 0.8mm. Speriamo che tra domani e domenica arrivino altre precipitazioni degne di nota.

Paolo
02-02-2017, 20:07
2,4mm di pioggia a Cornè quest'oggi. Escursione termica piuttosto piccola. 4,4/8,4 umidità alta e nebbia.

Simo94
02-02-2017, 20:22
Quota neve a 1932 metri sui Lessini, in pratica nevica solo sulle cime del Carega e del Baldo

Angelo
02-02-2017, 21:43
Quota neve a 1932 metri sui Lessini, in pratica nevica solo sulle cime del Carega e del Baldo

Secondo me era a 1933m. :laugh

temporalon
03-02-2017, 06:32
Buongiorno a tutti, minima di 6.2° fatta alle 2.24, quindi oltre 5° sopra la media minime. Ora cielo nuvoloso con 0.3mm scesi nella notte. Da segnalare anche scirocco moderato a tratti. Pressione in calo a 1014 H. Pa. Si prevede ancora giornata autunnale con pioggia intermittente. Massime che da noi potranno raggiungere anche i 9°.

Massimo M.
03-02-2017, 07:40
Caldiero 6° e pioggia

Massimo M.
03-02-2017, 07:42
Da SW sono in arrivo delle belle precipitazioni...

Simo94
03-02-2017, 10:33
Quota neve 1700 metri...dovrebbe abbassarsi ancora un pochino prima della pausa del pomeriggio...

MeteoMax
03-02-2017, 11:03
Quota neve 1700 metri...dovrebbe abbassarsi ancora un pochino prima della pausa del pomeriggio...
Nevica a bocca di selva con 0,7
Si vede dalla web. Penso sia merito delle precipitazioni intense

Simo94
03-02-2017, 11:03
Nevica a bocca di selva con 0,7
Si vede dalla web. Penso sia merito delle precipitazioni intense

Esatto sta girando anche li ora..

Alberto_71
03-02-2017, 12:37
Ecco quà..Bocca di Selva. Fino alle 10-11 non c'era accumulo avevo controllato. adesso leggero velo miseria ...
Invece sopra ai 1700 m di Castelberto già a metà mattina nevicava con leggero accumulo e adesso la web cam è coperta e si vede poco niente.
http://i.imgur.com/DKDNmSa.jpg

christian trento
03-02-2017, 12:48
Finalmente nevica decentemente in varie zone, come a Madonna di Campiglio.

In certe località trentine nevica dai 1.100/1.200 metri in su, ma la quota è piuttosto variabile. Ancora niente neve a Canazei (1.500 metri), ma anche a Colfosco (1.600 metri) è neve mista a pioggia dopo una mattinata di sola pioggia.


Campiglio centro

http://i.imgur.com/7AkyeGG.jpg?1

temporalon
03-02-2017, 15:07
A Cerea invece dopo la pioggia debole della mattinata che ha portato a 3.8mm, si è adirittura avuta qualche timida schiarita che ha portato le massime a ben 10.8°, mentre nella vue superati i 12°. La pressione è in calo a 1010.8 H. Pa. E' prevista altra pioggia nella notte, ma in sostanza, in questa fase, inverno finito.

Simo94
03-02-2017, 16:26
Grosso modo fin ora è andata così

http://i.imgur.com/B5Xkzj8.png

Fabio_Vr
03-02-2017, 16:50
Grosso modo fin ora è andata così

http://i.imgur.com/B5Xkzj8.png

Complimenti per l'idea grafica :apll

Anche se sarebbe meglio vedere quei numerini con uno zero davanti!

Simo94
03-02-2017, 16:53
Grazie Fabio!

http://i.imgur.com/ylkxKxb.png

Simo94
03-02-2017, 18:08
Precipitazioni che stanno lentamente salendo per la passatella serale...

temporalon
03-02-2017, 19:04
Ancora adesso ci sono ben 8°.

Paolo
03-02-2017, 20:54
Da notare oggi in tarda mattinata/primo pomeriggio temporale nel Rodigino. E soprattutto adesso vasti temporali nell'entroterra Ligure e Toscana, come d'altronde previsto da pretemp...

Massimo M.
04-02-2017, 08:31
Discreta piovuta sui Lessini con san Valentino che accumula 20 mm dall'inizio di Febbraio..... Centro invece 25 mm... e con il peggioramento che ancora ci aspetta si prospettano almeno altri 20 mm. Quota neve discreta con la possibilità di arrivare fino a 1000 metri domani e forse anche sotto.....

temporalon
04-02-2017, 09:09
Buongiorno a tutti, invece qui in pianura minima davvero rilevante con 6.3° fatta alle 9.29, per ora non piove ma lo scirocco si sta intensificando, segno del peggioramento imminente. Pressione di 1010.7 H. Pa.

Simo94
04-02-2017, 09:18
Da notare oggi in tarda mattinata/primo pomeriggio temporale nel Rodigino. E soprattutto adesso vasti temporali nell'entroterra Ligure e Toscana, come d'altronde previsto da pretemp...
Queste le fulminazioni registrate ieri [emoji51]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/a67f5cdf75164b99d318e29b51771ab6.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
04-02-2017, 09:30
2-3 cm al revolto (1200 metri) con il passaggio di ieri sera

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Paolo
04-02-2017, 10:47
Ora piove bene in zona Bgo Venezia. Nevica nelle Prealpi Veronesi sopra i 1300 direi...Qualche tracciante si vede anche ai 1208 dell' osservatorio del Monte Baldo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Simo94
04-02-2017, 11:07
Stando alle nostre stazioni dovrebbe attaccare bene dai 1470 metri sul Baldo, dai 1485 sui Lessini...

ginky74
04-02-2017, 11:10
Stando alle nostre stazioni dovrebbe attaccare bene dai 1470 metri sul Baldo, dai 1485 sui Lessini...

ai 1200 dell osservatorio imbianca vedendo la web cam con 0,4 gradi

Simo94
04-02-2017, 11:12
ai 1200 dell osservatorio imbianca vedendo la web cam con 0,4 gradi
Si sta abbassando molto velocemente, ora 0.7 all'osservatorio [emoji51] 10 minuti fa c'erano 1.6°C

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

ginky74
04-02-2017, 11:16
Si sta abbassando molto velocemente, ora 0.7 all'osservatorio [emoji51] 10 minuti fa c'erano 1.6°C

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

0,2 adesso cala alla grande a 1200 metri

thermo
04-02-2017, 11:27
0,2 adesso cala alla grande a 1200 metri
A larghe falde anche in Bosco Chiesanuova centro da 10 minuti.

Eder
04-02-2017, 11:47
Ottimo accumulo all'osservatorio, e nevicata molto intensa.
Qui è calata bene la temperatura, ora 6.3°

Angelo
04-02-2017, 12:32
Ormai neve a 1000m

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Simo94
04-02-2017, 12:33
http://i.imgur.com/xtFef6s.png

http://i.imgur.com/uBp5qYv.jpg

Simo94
04-02-2017, 12:43
Se poi riusciamo a tenere conto della stima dei cm in base alla quota (tramite webcam) faccio poi le mappe...

Massimo M.
04-02-2017, 13:03
A San Valentino +2.2°.... quota neve credo sia già sui 1000....

MeteoMax
04-02-2017, 13:06
A dosso gervasio 940 slm 0,8°. Telecamera hotel frizzolqn di Bosco Chiesanuova si vede chiaramente che nevica con accumulo

MeteoMax
04-02-2017, 13:10
Sbaglio o anche poco sopra Giazza dalla web sembra nevicare?

Massimo M.
04-02-2017, 13:19
Sbaglio o anche poco sopra Giazza dalla web sembra nevicare?

Bella la webcam .... non la conoscevo

http://87.22.88.148:88/onvif/snapshot

A San Valentino temperatura in picchiata... credo ora nevichi sugli 800 ed probabilmente ora è mista..

Massimo M.
04-02-2017, 13:29
A Giazza effettivamente sembra mista .... si vedono fiocchi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/c14dac22f482b6ae6dd71c0b61dc2abd.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

christian trento
04-02-2017, 13:39
Finalmente un po' di precipitazioni... certo che dopo un lungo periodo di gelo come abbiamo avuto è incredibile non ci sia stato un nevone da addolcimento anche in pianura... mah!

Qui pioggia tra il debole ed il moderato (talvolta piu' moderata, in altri momenti debole), temperatura altina intorno ai 7°C. Quota neve a mio avviso qui un po' piu' altina di quella che segnalate dal veronese, penso intorno ai 1.200 metri, in certe zone 1.100 ma non piu' in basso al momento.

Se potete quando citate nomi di località in collina o montagna riportate l'altitudine perché non essendo veronese faccio fatica ad avere un'idea sull'altitudine della località che state nominando... gia' non so nemmeno dove si trovano rispetto a Verona ma se poi non conosco nemmeno l'altitudine.... :laugh grazie!

Massimo M.
04-02-2017, 13:54
Finalmente un po' di precipitazioni... certo che dopo un lungo periodo di gelo come abbiamo avuto è incredibile non ci sia stato un nevone da addolcimento anche in pianura... mah!

Qui pioggia tra il debole ed il moderato (talvolta piu' moderata, in altri momenti debole), temperatura altina intorno ai 7°C. Quota neve a mio avviso qui un po' piu' altina di quella che segnalate dal veronese, penso intorno ai 1.200 metri, in certe zone 1.100 ma non piu' in basso al momento.

Se potete quando citate nomi di località in collina o montagna riportate l'altitudine perché non essendo veronese faccio fatica ad avere un'idea sull'altitudine della località che state nominando... gia' non so nemmeno dove si trovano rispetto a Verona ma se poi non conosco nemmeno l'altitudine.... :laugh grazie!
Credo che sia neve certa fino a 1000 metri. Giazza è a 750. Tetti e prati nella parte più alta stanno imbiancando e quindi in alta val d'Illasi il limite è 800. Giazza è in un contesto vallivo per cui è probabile una QN leggermente inferiore. L'hotel Frizzolan di boscochiesanuova è a 1000.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/4e2b97c87073dd8433b9116fcd25fc01.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
04-02-2017, 14:00
Quindi in linea generale Baldo e lessinia centro occidentale quota neve certa sui 1000. Lessinia orientale 800 metri (stimata)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Angelo
04-02-2017, 14:05
Quindi in linea generale Baldo e lessinia centro occidentale quota neve certa sui 1000. Lessinia orientale 800 metri (stimata)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Non vedo differenze di temperatura tra Lessinia occidentale e centrale. Giazza certamente ha il limite p/n a 800m, contro i teorici 1000m della Lessinia centro occidentale e del Baldo, ma non è detto che sia rappresentativa di tutta la lessinia orientale, anzi.
In questo momento ci 2°C a 800m sopra la Valpolicella, 2.3 da Massimo ( 750m), 3.5 a Vestenanova ( 588m).

Simo94
04-02-2017, 14:07
Non vedo differenze di temperatura tra Lessinia occidentale e centrale. Giazza certamente ha il limite p/n a 800m, contro i teorici 1000m della Lessinia centro occidentale e del Baldo, ma non è detto che sia rappresentativa di tutta la lessinia orientale, anzi.
In questo momento ci 2°C a 800m sopra la Valpolicella, 2.3 da Massimo ( 750m), 3.5 a Vestenanova ( 588m).
Con lessinia occidentale intendevo più la val d'illasi che la zona di massimo [emoji51]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

maci86
04-02-2017, 14:09
Sono a bosco da 1 ora è mezza... almeno 5 cm e bella nevicata... salendo splatters dai 700m e neve dai 900! !!

Simo94
04-02-2017, 14:11
Sono a bosco da 1 ora è mezza... almeno 5 cm e bella nevicata... salendo splatters dai 700m e neve dai 900! !!
Ottimo [emoji122] [emoji2]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

ginky74
04-02-2017, 14:11
prima ho fatto un nivotour neve a terra dai 945 metri di fontana fredda a breonio neve ma non attaccava

Fabio_Vr
04-02-2017, 14:21
Sono a Boscochiesanuova adesso, neve bagnata a larghe falde, attacca appena sotto il paese... dai 1200 m in su apoteosi

Angelo
04-02-2017, 14:22
Con lessinia occidentale intendevo più la val d'illasi che la zona di massimo [emoji51]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Credo che possiamo essere tutti d'accordo su questa suddivisione:
Lessinia occidentale: dalla Vallagarina alla Dorsale di Monte Comun
Lessinia centrale: dalla dorsale di monte Comun alla Val d'Illasi
Lessinia orientale: dalla Val d'Illasi alle colonne d'Ercole

Quindi abbiamo neve a 900 - 950m in Lessinia centro occidentale, con limite p/n ovviamente più in basso, neve forse a 800-850m in Lessinia orientale con limite p/n ovviamente più in basso.
100m di differenza sono davvero il minimo possibile e immaginabile con correnti orientali, come sempre o quasi, nei primi 1000m di colonna d'aria.

Ormai il grosso è passato da noi, ultime gocce.

ginky74
04-02-2017, 14:37
e per domani come vedete la quota neve?

Fabio_Vr
04-02-2017, 14:38
Bosco segna il confine esatto tra neve "pura" e la pioggia mista a neve, siamo davvero al limite... la parte bassa del paese con pioggia mista a neve, la parte alta con neve, seppur bagnata, che imbianca bene anche le strade

Massimo M.
04-02-2017, 14:44
Credo che possiamo essere tutti d'accordo su questa suddivisione:
Lessinia occidentale: dalla Vallagarina alla Dorsale di Monte Comun
Lessinia centrale: dalla dorsale di monte Comun alla Val d'Illasi
Lessinia orientale: dalla Val d'Illasi alle colonne d'Ercole

Quindi abbiamo neve a 900 - 950m in Lessinia centro occidentale, con limite p/n ovviamente più in basso, neve forse a 800-850m in Lessinia orientale con limite p/n ovviamente più in basso.
100m di differenza sono davvero il minimo possibile e immaginabile con correnti orientali, come sempre o quasi, nei primi 1000m di colonna d'aria.

Ormai il grosso è passato da noi, ultime gocce.

Secondo me siamo tutti sui 950 come dicevi. A San Valentino la minima è stata +1.8° quindi la QN era 900-950... Giazza non fa fede perchè è chiusa e si creano condizioni di raffreddamento da omotermia in grado di abbassare la QN anche di 200 metri:undersnoww

maci86
04-02-2017, 15:26
appena tornato, appena le prp sono calate il limite della neve si è alzato, neve bagnata in piazza a Bosco, mista già alla fine della salitono, Corbiolo pioggia. Confermo la nevicata a Giazza a 750m con sbiancata sui prati! Oggi decisamente meglio di quanto mi aspettassi!

Simo94
04-02-2017, 16:30
http://i.imgur.com/MXEiCEE.jpg

Simo94
04-02-2017, 16:31
Riusciamo a fare un toto accumuli in base alle immagini webcam?

Secondo me grosso modo sono stati questi gli accumuli

1000-1200 0-3 cm
1200-1400 4-7 cm
1400-1700 7-12 cm
1700-2000 12-20 cm
2000-2200 >20 cm

Angelo
04-02-2017, 16:53
Riusciamo a fare un toto accumuli in base alle immagini webcam?

Secondo me grosso modo sono stati questi gli accumuli

1000-1200 0-3 cm
1200-1400 4-7 cm
1400-1700 7-12 cm
1700-2000 12-20 cm
2000-2200 >20 cm
Ci sta

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

maci86
04-02-2017, 17:07
Riusciamo a fare un toto accumuli in base alle immagini webcam?

Secondo me grosso modo sono stati questi gli accumuli

1000-1200 0-3 cm
1200-1400 4-7 cm
1400-1700 7-12 cm
1700-2000 12-20 cm
2000-2200 >20 cm

Se può aiutare, a Forte Campomolon (trentino meridionale), nella sola giornata di ieri erano caduti 13cm di neve fresca. Quindi, forse stiamo sottostimando gli accumuli over 1700/2000m...

Simo94
04-02-2017, 17:20
Se può aiutare, a Forte Campomolon (trentino meridionale), nella sola giornata di ieri erano caduti 13cm di neve fresca. Quindi, forse stiamo sottostimando gli accumuli over 1700/2000m...

però almeno nel veronese ieri mattina sui 1700 pioveva e tra la tarda mattinata, quando è girata in neve, e la serata non sono caduti più di 4-5 cm...

Paolo
04-02-2017, 17:26
Bella la nevicata all'osservatorio del Baldo.

Alberto_71
04-02-2017, 18:04
Peccato per la successiva scaldata ....non so se regge neve a quota 1500 qui sui Lessini almeno...vedo lo zero termico molto elevato tra domani e lunedi minimo 1500 ma con momenti anche a 2000.
Premetto che sto guardando GFS 12 magari qualche LAM può essere più preciso.

Simo94
04-02-2017, 18:50
Anche dalle webcam del Tomba non sembrava molta di più la neve cumulata

http://i.imgur.com/CKp4mNN.png

http://i.imgur.com/rudMsQK.png

temporalon
04-02-2017, 22:49
Massima di 7.9° quindi più bassa di ieri, essendo che oggi il sole non si èproprio visto. L'abbiamo fatta alle 14.53, ora rasserenamenti temporanei e 5.2° che è anche la minima di giornata. Pioggia ancora scarsa caduta tra la fine della mattinata ed il primo pomeriggio, è stata di 6.1mm. Ora pressione di 1007.8 H. Pa. con vento occidentale a tratti moderato. Buona notte, a domani.

Flavio65
05-02-2017, 00:37
Riusciamo a fare un toto accumuli in base alle immagini webcam?

Secondo me grosso modo sono stati questi gli accumuli

1000-1200 0-3 cm
1200-1400 4-7 cm
1400-1700 7-12 cm
1700-2000 12-20 cm
2000-2200 >20 cm

La forbice è un po' larga ma giustificata dal fatto che ha nevicato su terreni bagnati e quindi gli accumuli sono stati giocoforza disomogenei.
Io sono salito a giochi ormai finiti (alle ore 17) dalla dorsale Mezzane - Centro - San Mauro di Saline - Velo.
Accumuli misurati con metro a stecca:
920 mt: tracce
950 mt: 1 cm
1000 mt: 2 -3 cm
1050 mt: 3-4 cm
1090 mt: 6 -7 cm

Tenendo conto anche delle misure di Corrado, direi che sei stato un po' in difetto Simone.

Dando un'occhiata al cumulato in millimetri a Bosco e San Bortolo direi che questi potrebbero essere gli accumuli stimati:

Lessini Centrali:

950 mt 1 cm
1000 mt 2-3
1100 mt 5-7
1200 mt 8-10
1300 mt 12 -14
1400 mt 15 - 17
1500 mt 16 - 18
1750 mt 18- 20

Carega:
2000 mt: 18
2200 mt : 18

Fino alla quota di 1100 mt il dato più alto si riferisce al versante di Velo - San Giorgio.
Oltre i 1200 mt il dato più alto si riferisce al versante Bosco Chiesanuova . Branchetto.

Parliamo solo delle precipitazioni del giorno 4 febbraio naturalmente.

In totale da inizio febbraio sulle creste del Carega e probabilmente anche del Baldo son caduti ca 45 - 50 cm di neve.
:salut

Giovanni
05-02-2017, 08:50
La forbice è un po' larga ma giustificata dal fatto che ha nevicato su terreni bagnati e quindi gli accumuli sono stati giocoforza disomogenei.
Io sono salito a giochi ormai finiti (alle ore 17) dalla dorsale Mezzane - Centro - San Mauro di Saline - Velo.
Accumuli misurati con metro a stecca:
920 mt: tracce
950 mt: 1 cm
1000 mt: 2 -3 cm
1050 mt: 3-4 cm
1090 mt: 6 -7 cm

Tenendo conto anche delle misure di Corrado, direi che sei stato un po' in difetto Simone.

Dando un'occhiata al cumulato in millimetri a Bosco e San Bortolo direi che questi potrebbero essere gli accumuli stimati:

Lessini Centrali:

950 mt 1 cm
1000 mt 2-3
1100 mt 5-7
1200 mt 8-10
1300 mt 12 -14
1400 mt 15 - 17
1500 mt 16 - 18
1750 mt 18- 20

Carega:
2000 mt: 18
2200 mt : 18

Fino alla quota di 1100 mt il dato più alto si riferisce al versante di Velo - San Giorgio.
Oltre i 1200 mt il dato più alto si riferisce al versante Bosco Chiesanuova . Branchetto.

Parliamo solo delle precipitazioni del giorno 4 febbraio naturalmente.

In totale da inizio febbraio sulle creste del Carega e probabilmente anche del Baldo son caduti ca 45 - 50 cm di neve.
:salut

Bene dai! Pensavo gli accumuli fossero più in alto dalle previsioni

MeteoMax
05-02-2017, 08:57
Ciao ragazzi,
Secondo voi oggi Pm a Bosco Chiesanuova paese potrebbe nevicare?

Massimo M.
05-02-2017, 09:01
Passata in arrivo..... Inizialmente penso che la quota neve sarà sui 1000.. Attualmente San Valentino e Giazza che sono alla stessa quota hanno rispettivamente +1.6° e +1.3°. Con le precipitazioni credo che inizialmente vedremo Giazza scendere quasi a zero mentre san valentino si manterrà su questi valori o scenderà leggermente.

Simo94
05-02-2017, 09:02
La forbice è un po' larga ma giustificata dal fatto che ha nevicato su terreni bagnati e quindi gli accumuli sono stati giocoforza disomogenei.
Io sono salito a giochi ormai finiti (alle ore 17) dalla dorsale Mezzane - Centro - San Mauro di Saline - Velo.
Accumuli misurati con metro a stecca:
920 mt: tracce
950 mt: 1 cm
1000 mt: 2 -3 cm
1050 mt: 3-4 cm
1090 mt: 6 -7 cm

Tenendo conto anche delle misure di Corrado, direi che sei stato un po' in difetto Simone.

Dando un'occhiata al cumulato in millimetri a Bosco e San Bortolo direi che questi potrebbero essere gli accumuli stimati:

Lessini Centrali:

950 mt 1 cm
1000 mt 2-3
1100 mt 5-7
1200 mt 8-10
1300 mt 12 -14
1400 mt 15 - 17
1500 mt 16 - 18
1750 mt 18- 20

Carega:
2000 mt: 18
2200 mt : 18

Fino alla quota di 1100 mt il dato più alto si riferisce al versante di Velo - San Giorgio.
Oltre i 1200 mt il dato più alto si riferisce al versante Bosco Chiesanuova . Branchetto.

Parliamo solo delle precipitazioni del giorno 4 febbraio naturalmente.

In totale da inizio febbraio sulle creste del Carega e probabilmente anche del Baldo son caduti ca 45 - 50 cm di neve.
:salut
Perfetto grazie mille [emoji2]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
05-02-2017, 09:15
Valori termici ottimi nel Trentino occidentale... a Tione e Saone (poco piu' di 500 metri), attualmente ci sono -0.1°C con cielo coperto

Ieri neve scesa fino a 1000/1100 metri circa specie nei settori centro-meridionali ed occidentali della provincia



Curiosità... nei miei archivi (ho centinaia di foto di vari contesti) ho casualmente visualizzato questa foto... nei dettagli riporta la data 13 aprile 2013.... siamo abbastanza vicini a casa mia, in Via Brennero.... noto a sud la Vigolana stracolma di neve (ma spesso anche in maggio è cosi) e soprattutto per essere a metà aprile la vegetazione ancora completamente invernale. Ora non so se si tratta di un errore di data o se la primavera 2013 fece il suo ingresso abbastanza tardi con la vegetazione che anche in fondovalle probabilmente riprese solo verso la terza decade di aprile


http://i.imgur.com/Ho5QOSu.jpg?1

temporalon
05-02-2017, 09:28
Buongiorno e buona domenica a tutti, da me minima di 3.3° fatta alle 5.49, mentre è iniziato a pioveere verso le 10, è sceso 1mm per adesso. Temperatura di 5.3° e pressione di 1009.2 H. Pa. e debole vento da NE.

Eder
05-02-2017, 10:46
4,5°
Pioggia fredda
Finalmente un po' di neve in montagna! Atlantico freddo in inverno è il mio preferito

Massimo M.
05-02-2017, 11:16
Dalla webcam del primaneve e del boschetto si apprezza l'intensità della nevicata. Al primaneve sono caduti 3-4 cm in 10'

MeteoMax
05-02-2017, 11:52
Partito da zevio per la lessinia. Sono a dosso gervasio sotto bosco Chiesanuova
Splatters da rosaro ma solo per esperti vedenti. A cerro veronese splatters molto intensi. Da Corbiolo fiocchi e la neve inizia ad attaccare proprio dal tornante di Dosso gervasio a 960 metri

Fabio_Vr
05-02-2017, 11:55
Ormai neve a 1000m

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk


Partito da zevio per la lessinia. Sono a dosso gervasio sotto bosco Chiesanuova
Splatters da rosaro ma solo per esperti vedenti. A cerro veronese splatters molto intensi. Da Corbiolo fiocchi e la neve inizia ad attaccare proprio dal tornante di Dosso gervasio a 960 metri


Quindi ad occhio QN più bassa di 200m rispetto a ieri... ottimo!

christian trento
05-02-2017, 12:00
Folgaria centro.... in zona nevica sotto i 1000 metri, Folgaria è a 1.150 metri


https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria.html



A Madonna di Campiglio non scherza


https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/madonna-di-campiglio.html

Massimo M.
05-02-2017, 12:25
Nel mosaico delle immagini radar ARPAV appare evidente il buco creato dal radar di Valeggio

http://i.imgur.com/esqjDbT.jpg

MeteoMax
05-02-2017, 12:39
Temperatura che sale.... 2,6° gradi. Qualche fiocchetto ora

Simo94
05-02-2017, 12:41
Nucluei più intensi in pianura ora...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
05-02-2017, 12:50
Ha ripreso a nevischiare.

temporalon
05-02-2017, 13:50
Segnalo a Cerea pioggia di 10.2mm e ancora insiste, intanto bora scura che non scherza nemmeno da me, raffica oltre i 38 km/h e temp. di 6.3°. Non mi dispiace questo tipo di tempo, dinamico e con il vento che potrebbe anche superare i 40 Km/h, speremo ben! La pressione intanto scende ancora e ora segna 1004.2 H. Pa.

Simo94
05-02-2017, 13:51
Storm mi segnala neve mista pioggia sui 1000, bagnata sui 1100 in lessinia occidentale

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
05-02-2017, 14:33
Sta girando in neve (pioggia mista a neve al momento) a quanto pare anche al lago di Levico; siamo a 440 metri. Dai 600/650 in su tutto bianco


https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/levico-terme.html

christian trento
05-02-2017, 15:57
Pergine Valsugana, 455 metri. Foto appena scattata dal mio amico che abita li



http://i.imgur.com/TPCiifk.jpg?1

MeteoMax
05-02-2017, 16:02
Pioggia intensa a 1000 metri. Alle 14.30 sono stato al Griez. Nevicava, poi pioggia per dieci minuti e poi di nuovo solo neve. Al Griez misurati almeno 15 cm, in alcuni punti 19 cm. Neve presente dai 980 slm di quota.

christian trento
05-02-2017, 16:07
Nevica su quasi tutto il fondovalle della Valsugana, almeno dai 400 metri in su.

Qui siamo a Levico

http://i.imgur.com/OZuoWxy.jpg?1

Massimo M.
05-02-2017, 16:13
Rifugio Boschetto 15cm

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/27919e3a8f44d6e649df6e018dad13f9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/52582e668d72e3f8ab65f6fc36fd6dcc.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/47b9fcb900b280920c960672b4d017b3.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

christian trento
05-02-2017, 16:16
Suggestiva la cam della "mia" Levico in realtime :sorr

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/levico-terme.html

Massimo M.
05-02-2017, 16:27
Sunto della lessinia centro orientale.

Dorsale est della Val d'Illasi (San Bortolo - Colognola ai colli) - Neve da 650-700 metri
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/2e30d9be85310e35d46bbd03a87a21d6.jpg
Sulla sinistra il monte Pecora, quello della pala eolica, la cui sommità è a 840. Quello più a destra è a 860.


Dorsale Ovest (San Valentino - Mezzane) e fondo della Val d'Illasi - Neve da 750-800 metri
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/e0bdec311fc1c81086f7ff2ee69c1fae.jpg
Questo è il monte di San Moro e la mia contrada a 750 segna di fatto il limite della neve al suolo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/cbb2ac696c4ea2d91dedccac97a4cc72.jpg
Questo è San Mauro a 800 metri. Evidenzio cha tra il lato est ed ovest del monte di San Moro c'è una differenza di 50 metri.

Dorsale San Rocco - Montorio - Neve da 850-900 metri

Al rifugio boschetto ho misurato circa 15 cm
A Velo ad occhio una decina

StormVR
05-02-2017, 16:32
A breve carico un po' di materiale :)

Massimo M.
05-02-2017, 16:38
E' comunque in atto un effetto stau marcato sul vicentino e lessinia orientale.

StormVR
05-02-2017, 16:38
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16473399_582623961941378_5593196915895089167_n.jpg ?oh=a6f29030c023138dd0118f284d0c7d2c&oe=5901BC8C

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16427485_582623695274738_7159586314711586225_n.jpg ?oh=7d67e1d34f45bec03fa7e47964562084&oe=594164F5

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16508958_582623708608070_7248137064753774228_n.jpg ?oh=a17a07d2d8000dfae7c5ebaf30dc00fa&oe=5943CB43

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16507991_582623741941400_4393343607385813870_n.jpg ?oh=8d14798495855f90ff9f272098b853ab&oe=5900C231

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16427610_582623658608075_8511254789484114901_n.jpg ?oh=4eed39ed962331818dc9ca5699c348b9&oe=590504F6

Simo94
05-02-2017, 16:41
Dalle golosine

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/c3f85a81073995901df99898b22ae57f.jpg



Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
05-02-2017, 17:17
Scaldata in atto. 4,6° a dosso gervasio. Sul Tomba -1,3°

Angelo
05-02-2017, 17:18
Oggi, dopo il mezzo miracolo di ieri, siamo tornati alle solite differenze abissali tra w vicentino e w veronese e Trentino.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
05-02-2017, 17:19
Velo veronese
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/09f11fa84f2320f5ce8b08cd9d06f19b.jpg

Valle di Revolto vista dalla piazza di Giazza
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/00aaf40e09c29ed5c242403e56e4e6a9.jpg

Questo poco sotto il rifugio Boschetto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/a532797f0cfce2006b33ae61b3145716.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Angelo
05-02-2017, 17:25
+3.6 a Bosco 1050m, +1.6 a San Bortolo 936m, +1.1 a Recoaro 700m, Posina 430m +0.2. Praticamente 1000m di differenza, scusate se è poco.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
05-02-2017, 17:25
Guardando bene le foto e ripensandoci un attimo direi che Giazza oggi è stata fortemente penalizzata. Tutto sommato guardano la neve al suolo San Valentino, Velo Veronese e San Mauro alla stessa quota avevano accumuli e termiche migliori.

Salendo ho notato che la situazione migliorava non appena usciti dall'influenza della val fraselle... Che Giazza subisca effetti favonici??

Angelo
05-02-2017, 17:26
Si Massimo, ricordo una volta con neve a Verona e pioggia a Giazza, non volevo crederci.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ulisse
05-02-2017, 17:30
Comunque temperatura in rapido aumento. Passato da 6,1 a 8,5 in 40 minuti.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
05-02-2017, 17:31
Questo invece è il muro dello stau visibile da San Valentino.. in pratica a San Valentino classica situazione favonica con vento e qualche goccia. Ma 1km più ad est virghe nevose. Il gradiente pluviometro era concentrato lungo l'asse della valle...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/312167670a606963d6a76f7a602f7112.jpg

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Simo94
05-02-2017, 17:32
bocca di selva in positivo

Angelo
05-02-2017, 17:35
Sta scaldando "a bestia", come da norma omm [emoji23]

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

christian trento
05-02-2017, 17:48
Nevica anche a Borgo Valsugana (380 metri)... in Valsugana neve quindi che è scesa anche sotto i 400 metri, dai 300 metri in su è tutta neve

Ai 238 metri di Grigno +1.4°C, 0.3°C a Levico e 0.4°C a Pergine



http://i.imgur.com/YxTGDQe.jpg

Massimo M.
05-02-2017, 17:53
Secondo me siamo sotto l'outflow del fronte che si sta allontanando verso est per cui al top degli effetti favonici anche di origine sinottica. Le precipitazioni sono cessate ed il fatto che ci fosse un muro di precipitazioni tra una parte e l'altra della val d'illasi indica la presenza di un fronte organizzato.

Eder
05-02-2017, 17:53
Tiene molto bene il Baldo, ancora -0,8° ai 1200m dell'osservatorio, anche qui temperatura che è cresciuta solo di pochi decimi di grado

chicco
05-02-2017, 17:58
anche A Sant'Ambrogio temperatura che sta tenendo, infatti segno 6,4°c.
Chccio.

ulisse
05-02-2017, 18:29
9,3...

Eder
05-02-2017, 18:30
Ancora bufera all'osservatorio, il Baldo tiene incredibilmente nonostante la scaldata in quota, a 1800m -1,0 mentre a 1200m -0,7 omotermia spettacolare. Sulle moreniche dopo una miniscaldata a 6.7° Colpa di un buffetto di foen, si è tornati a 6,0° E vento debole. scaldata debolissima sull'estremo ovest veronese, più penalizzata la lessinia in generale (a parte la parte est).

nibbio
05-02-2017, 18:51
min +4.9° alle 7.40.
max +7,8 alle 15,13.

ora 7,2° in leggera risalita dopo che alle 18.00 era scesa a 6,8°.
Giornata piovosa anche qui, finora 13,2 mm di pioggia che portano febbraio a 25,2 mm.

chicco
05-02-2017, 18:56
Sant'Ambrogio sta tenendo alla grande, ora temp in discesa a 5,8°c e leggera pioggia.
Chicco.

chicco
05-02-2017, 18:59
Direi Abissali le differenze tra Sant'ambrogio e già San Pietro in Cariano, più di 2°c in pochissimi km. Probabilmente l'effetto favonico non va oltre il paese di San Pietro.
Chicco.

christian trento
05-02-2017, 19:00
Grigno Valsugana (238 metri) incredibilmente è scesa a 0.5°C, un'ora fa era a 1.2°C.

Qui pausa delle precipitazioni, ora sembra riprendere anche se debolmente, 3.3°C

Stavo pensando che se la perturbazione fosse arrivata in mattinata (specie prima mattinata) sarebbe stata neve e magari pure con accumulo anche qui a Trento.

Questa mattina la minima era a 0.7°C a Trento Sud, 2°C in zona nord.. con precipitazioni moderate si sarebbe trasformata subito in neve; le precipitazioni invece sono iniziate tra le 13 e le 14 quando la max aveva già raggiunto i 6°C


Attualmente in quota ci sono questi valori:

A 2.100 metri siamo a -5.4°C (Paganella e Bondone)

A 1.490 metri -2.5°C (Bondone)


Ai 1.150 metri di Lavarone -1°C (sud Trentino)

temporalon
05-02-2017, 19:06
9,3...

Ciao Mirko 9.3 sono i millimetri di pioggia, perché come temperature mi sembrano un po' alte. Intanto bella raffica, alle 17 supero i 48 Km/h e molte sopra i 30 Km/h. Oggi sono andato al centro commerciale Galvan ad Oppeano, molti lo conosceranno e sapranno che lì davanti c'è un bel parcheggio ampio dove il vento è libero di soffiare senza ostacoli intorno. Ebbene non si riusciva a tenere l'ombrello, secondo me da quelle parti superavamo i 50 Km/h sicuramente. Ora segno 6.1° dopo i 6.4° di massima fatti 15.36, anche la pioggia alla fine è stata discreta, ha raggiunto i 15.2mm, la controllerò in ogni caso con pluvio manuale. Pressione ancora in calo a 999.6 H. Pa.

chicco
05-02-2017, 19:17
Temperatura ora scesa a 5,7°c...qui ci vorrebbe Angelo che spiegasse queste differenze abissali con il resto della Valpolicella. Probabilmente è il monte Pastello che blocca il Phoen ed il mio paese stando proprio sopra la valle dell'Adige risente del vento più fresco in discesa dalla stessa.
Chicco.

Simo94
05-02-2017, 19:36
Che roba all'osservatorio astronomico

http://i.imgur.com/slQfxgY.jpg

ulisse
05-02-2017, 19:53
Ciao Mirko 9.3 sono i millimetri di pioggia, perché come temperature mi sembrano un po' alte. Intanto bella raffica, alle 17 supero i 48 Km/h e molte sopra i 30 Km/h. Oggi sono andato al centro commerciale Galvan ad Oppeano, molti lo conosceranno e sapranno che lì davanti c'è un bel parcheggio ampio dove il vento è libero di soffiare senza ostacoli intorno. Ebbene non si riusciva a tenere l'ombrello, secondo me da quelle parti superavamo i 50 Km/h sicuramente. Ora segno 6.1° dopo i 6.4° di massima fatti 15.36, anche la pioggia alla fine è stata discreta, ha raggiunto i 15.2mm, la controllerò in ogni caso con pluvio manuale. Pressione ancora in calo a 999.6 H. Pa.
No caro [emoji6] , proprio 9,3 di temperatura, ora 8,5 e pioggia debole. 14 mm oggi...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

ulisse
05-02-2017, 19:56
Malefico in gran forma. Non credo nel Veneto ci sia un posto più caldo stasera...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

chicco
05-02-2017, 20:09
Pioggia battente in atto e temp scesa a 5,6°c...direi in questo momento tra i più freddi della pianura veronese, totale assenza di vento. In un certo senso sono l'ultimo paese della val d'adige.
Chicco.

Pelèr
05-02-2017, 20:45
In caldo batto tutti, +9.6°/81% pioggia moderata

chicco
05-02-2017, 20:47
Ma da cosa dipendono queste differenze direi veramente marcate tra Est ed Ovest Veronese, se non erro viaggiamo anche sui 3°c di differenza. Qui pioggia veramente intensa e temp di 5,6°c stabile.
chicco.

Alberto_71
05-02-2017, 20:48
Pioggia battente in atto e temp scesa a 5,6°c...direi in questo momento tra i più freddi della pianura veronese, totale assenza di vento. In un certo senso sono l'ultimo paese della val d'adige.
Chicco.
Io Chicco sono di Arbizzano quindi estremo est della Valpolicella. Brutto posto x il malefico. Ora sono in pizzeria e non so come sia ma verso le 19 vento a raffiche anche forti e temperatura salita per un po' oltre i 10º. Allo stesso tempo la web cam di Bocca di Selva segnava 0.3 ai 1550 m con luci della pianura ben visibili. Effetto favonico cristallino. Il Pastello secondo me in certe circostanze é il primo baluardo a questo effetto favonico con l'est.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

StormVR
05-02-2017, 20:52
Qui da 9.6 a 6.2, calato in pochissimo tempo
18.3mm

Simo94
05-02-2017, 20:53
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/13152342b73e739fa969f6aa07df50e4.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
05-02-2017, 20:54
A zevio sono ora a 7,6° con accumulo di 11,4 mm . Ora bella pioggia in corso. RR 7,8

temporalon
05-02-2017, 20:55
No caro [emoji6] , proprio 9,3 di temperatura, ora 8,5 e pioggia debole. 14 mm oggi...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Orco, che zona s****ta anche quella tua, qui ora 6° esatti e superati i 20mm di pioggia, vento forte di bora, alcune raffiche sopra i 40 Km/h. Molto bene direi, pensate con alcuni gradi in meno, che buferone di neve!

chicco
05-02-2017, 20:56
Qui invece la max è arrivata nel momento di massimo effetto favonico a 7,2°c. Qui ci vorrebbe Angelo che ci spiegasse un po' le dinamiche di questa situazione.
Chicco.

StormVR
05-02-2017, 20:59
Rr 15mm/h, 19.6mm... ottimo

chicco
05-02-2017, 20:59
Oltretutto fino ad ora ha piovuto molto, superati di oggi i 22mm, quindi non c'è stato alcun scarto da stau e continua veramente con un'intensità notevole. Se continua cosi' in Montagna il mezzo metro lo può fare, direi anche a Novezza a soli 1200mt dove vi è in atto una vera bufera di Neve. Sul Baldo sicuramente quota neve ben più bassa che in Lessinia.
Chicco.

ulisse
05-02-2017, 21:00
Temperatura ora tornata a 6,5. Pioggia moderata. 22 mm...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
05-02-2017, 21:01
A 940 slm di dosso Gervasio segna 4,1😞

Massimo M.
05-02-2017, 21:22
Anche a Caldiero pioggia battente...

Eder
05-02-2017, 21:23
Oltretutto fino ad ora ha piovuto molto, superati di oggi i 22mm, quindi non c'è stato alcun scarto da stau e continua veramente con un'intensità notevole. Se continua cosi' in Montagna il mezzo metro lo può fare, direi anche a Novezza a soli 1200mt dove vi è in atto una vera bufera di Neve. Sul Baldo sicuramente quota neve ben più bassa che in Lessinia.
Chicco.
Anche qui temperatura molto bassa, 5,5° di solito la nostra zona è la migliore X termiche al suolo in queste situazioni. Noto solitamente valori simili al vicentino

Siberia
05-02-2017, 21:25
Piu 4.4 qui da me

Massimo M.
05-02-2017, 21:26
Bello vedere come nella pianura occidentale stia entrando progressivamente il SW con calo delle temperature... il melefico è confinato all'alta pianura orientale

http://i.imgur.com/VFnJlPo.jpg

Massimo M.
05-02-2017, 21:30
La convergenza al suolo sul Veronese è coerente con il radar

Fabio_Vr
05-02-2017, 21:36
Sarei curioso di conoscere la quota neve adesso con precipitazioni così intense

Massimo M.
05-02-2017, 21:37
Sarei curioso di conoscere la quota neve adesso con precipitazioni così intense

Secondo me siamo sui 1400

christian trento
05-02-2017, 21:45
A Levico segnalati 5 cm. di neve e continua. Nevica anche nel fondovalle piu' basso della Valsugana che sta sotto i 300 metri. Qui 3 gradi, pioggia debole dopo una pausa


Nevica intensamente a Folgaria

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria.html

chicco
05-02-2017, 22:10
Sul Baldo probabilmente la quota neve è ca attorno ai 1100mt.
Chicco.

Massimo M.
05-02-2017, 22:15
Sul Baldo probabilmente la quota neve è ca attorno ai 1100mt.
Chicco.
Le temperature in Lessinia centrale sono in calo mentre all'osservatorio vedo una crescita e l'ultima registrazione dava +1.2°...

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

chicco
05-02-2017, 22:18
Dalla webcam dell'osservatorio si vede una bufera di neve in atto, ed andando sul cartina real time del centro meteo lombardo la stazione di Novezza risulta attiva con una temperatura di -0,3°c. Non è che sia sballata la nostra rilevazione?
Chicco.

Massimo M.
05-02-2017, 22:20
Guardando l'animazione radar sembra che il fronte voglia occludere su Verona....

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

chicco
05-02-2017, 22:22
Anche andando direttamente sulla pagina della stazione meteo del sito di Novezza risulta una temperatura di -0,2°c. A Questo punto immagino che sia saltato il nostro dato.
Chicco.

Eder
05-02-2017, 22:27
4.8° continuo calo

Simo94
05-02-2017, 22:36
Piove bene anche a Trento ora, le precipitazioni d'intensità debole sono iniziate alle 23

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
05-02-2017, 22:54
Qualche splatter con 3.8°C

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Eder
05-02-2017, 23:04
Se continua con questa intensità domattina cosa c'è all'osservatorio? È ore che non si capisce più nulla dalla webcam se non che è bufera, oggi pomeriggio c'erano già circa 15cm

christian trento
05-02-2017, 23:05
Evidenti fiocchi tra la pioggia

Flavio65
06-02-2017, 00:10
Intanto, analizzando la giornata odierna balza subito all'occhio una prima anomalia:
Abbiamo avuto per tutta la mattina e soprattutto il pomeriggio, quando le precipitazioni si sono fatte più intense, vento moderato dai quadranti nord orientali, soprattutto sopra i 1000 mt e anche in pianura in serata.
Dovrebbe essere stata la classica giornata da "scarto da stau", in realtà gli effetti si sono visti, e molto evidenti, sulle temperature e quindi sul limite delle nevicate, ma NON SULLE PRECIPITAZIONI.
Guardando i dati orari di Bosco e San Bortolo notiamo che Bosco è sempre rimasto un passo avanti all'altra stazione per tutta la fase delle precipitazioni, cioè dalle ore 12 fino alla pausa serale.
O uno dei due pluvio funziona male (e un piccolo dubbio mi viene visto che anche i giorni scorsi Bosco ha accumulato di più..) e allora parliamo per niente, oppure è un'anomalia.

Seconda anomalia: come osservato da Massimo, in fondovalle dell'alta Val d'Illasi, zona Giazza per intenderci, il limite accumuli è stato leggermente più alto della dorsale dx idrografica della valle, dorsale San Mauro - Velo per intenderci. Anche se stiamo parlando di 50 mt di differenza, ciò non concorda con uno scarto da stau classico.

Credo che la sinottica abbia fatto la sua parte.

Flavio65
06-02-2017, 00:15
Intanto, analizzando la giornata odierna balza subito all'occhio una prima anomalia:
Abbiamo avuto per tutta la mattina e soprattutto il pomeriggio, quando le precipitazioni si sono fatte più intense, vento moderato dai quadranti nord orientali, soprattutto sopra i 1000 mt e anche in pianura in serata.
Dovrebbe essere stata la classica giornata da "scarto da stau", in realtà gli effetti si sono visti, e molto evidenti, sulle temperature e quindi sul limite delle nevicate, ma NON SULLE PRECIPITAZIONI.
Guardando i dati orari di Bosco e San Bortolo notiamo che Bosco è sempre rimasto un passo avanti all'altra stazione per tutta la fase delle precipitazioni, cioè dalle ore 12 fino alla pausa serale.
O uno dei due pluvio funziona male (e un piccolo dubbio mi viene visto che anche i giorni scorsi Bosco ha accumulato di più..) e allora parliamo per niente, oppure è un'anomalia.

Seconda anomalia: come osservato da Massimo, in fondovalle dell'alta Val d'Illasi, zona Giazza per intenderci, il limite accumuli è stato leggermente più alto della dorsale dx idrografica della valle, dorsale San Mauro - Velo per intenderci. Anche se stiamo parlando di 50 mt di differenza, ciò non concorda con uno scarto da stau classico.

Credo che la sinottica abbia fatto la sua parte.

Anche se a dire il vero non è la prima volta che si nota che dopo la strozzatura orografica sopra Selva Di Progno (località Bernardi), le precipitazioni scemano. Meno precipitazioni - limite più alto.
Poi sopra Giazza tutto ritorna normale.
L'ipotesi di Massimo sull'influenza della Val Fraselle è da prendere seriamente in considerazione.

Flavio65
06-02-2017, 00:24
Riguardo agli accumuli odierni, almeno fino alla pausa serale, in base alle osservazioni e alle misurazioni, dovrebbero essere così distribuiti:

Lessinia centrale (dorsale Cerro, Bosco, Branchetto):
1000: tracce
1100 : 1 cm
1200: 3 cm
1300: 4 cm
1400: 5 cm
1500: (Branchetto): 6 cm

Lessinia centro orientale (dorsale San Mauro, Velo, San Giorgio):
750: tracce
800: 1 cm
900: 3 cm
1100: 7 cm - totale al suolo 12 cm
1200: 5 cm
1300: 5 cm
1400: 4 cm
1500: 5 cm totale al suolo 25 cm

Alta Val d'Illasi :
800 mt tracce
1100 mt totale 15 cm

Lessini orientali:
650 mt: tracce
700 mt: 1cm
900 mt: 5 cm

Poi le precipitazioni sono riprese in serata con limite inizialmente a 1400 mt in calo fino a 1200..