PDA

Visualizza la versione completa : Marzo 2017: La discesa verso la primavera



Massimo M.
02-03-2017, 19:38
L'inverno meteorologico è ormai finito ma come spesso accade il periodo di avvicinamento alla primavera può risultare più dinamico è ricco di episodi rispetto la stagione invernale. Domenica un discreto peggioramento non ancora ben inquadrato...

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Angelo
03-03-2017, 06:44
Più che domenica direi sabato. Attendiamo i run00 di oggi. Cmq Massimo, Marzo è già primavera, la discesa è finita 😀

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
03-03-2017, 11:20
Il peggioramento, inteso come maltempo, sembra concentrarsi Sabato, dalla tarda mattinata a tutto il pomeriggio.
Domenica e Lunedì saranno i primi giorni davvero "primaverili", ossia instabili, con possibilità di qualche rovescio, alternate a schiarite ( l'incubo del meteorologo)

Sabato mattina dovremmo avere le prime, debolissime precipitazioni in montagna, poi in tarda mattinata i fenomeni si faranno più intensi e diffusi, per esaurirsi nel tardo pomeriggio in pianura, mentre in montagna dovrebbero andare avanti, deboli, fino a sera.

La quota neve durante il mattino dovrebbe essere intorno ai 1500m, poi con l'intensificarsi dei fenomeni potrebbe arrivare a 1300-1400m (tarda mattinata) ma nel pomeriggio avremo un forte afflusso di aria calda, con zero termico che arriverà a 2000m o poco sotto e neve a 1700-1800m.
Poi nel tardo pomeriggio sera, con fenomeni decisamente deboli, avremo l'ingresso di aria più fredda da W, con neve che arriverà a 1100m circa fine giornata.

Domenica con dei fenomeni convettivi ( deboli) neve che potrebbe arrivare nuovamente poco sopra i 1000m.

Massimo M.
03-03-2017, 20:29
Da un punto i vista termico partiamo più o meno dagli stessoi valori dell'atra volta.... Quindi la quota neve dovrebbe essere simile all'ultimo peggioramento...... Comunque altra bella passata per i monti

Simo94
04-03-2017, 00:29
Domani pomeriggio fulminazioni su alto Piemonte, Svizzera e mar ligure

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
05-03-2017, 21:47
Per domani sera sembra esserci una bella convergenza al suolo tra Lombardia ed Emilia, è probabile che faccia dei temporali su quelle zone...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Angelo
06-03-2017, 08:34
Sta sera veloce passata di un fronte freddo, qualche rovescio ma pochi mm in saccoccia alla fine della fiera.

Settimana che proseguirà con correnti relativamente fredde da NE, poi da NW più miti, poi via via decisamente miti e sopra media. Nel prossimo weekend potrebbe tornare qualche perturbazione ma è ancora presto. Primo ventello stagionale Giovedì o Venerdì?

Massimo M.
06-03-2017, 08:49
Sta sera veloce passata di un fronte freddo, qualche rovescio ma pochi mm in saccoccia alla fine della fiera.

Settimana che proseguirà con correnti relativamente fredde da NE, poi da NW più miti, poi via via decisamente miti e sopra media. Nel prossimo weekend potrebbe tornare qualche perturbazione ma è ancora presto. Primo ventello stagionale Giovedì o Venerdì?

Probabilmente andrà così ma dipendera da dove occluderà il fronte.... Il veronese in questi casi potrebbe essere favorito in quanto esiste una predisposizione orografica all'occlusione tra benaco e piccole dolomiti vicentine.

Angelo
06-03-2017, 09:38
Probabilmente andrà così ma dipendera da dove occluderà il fronte.... Il veronese in questi casi potrebbe essere favorito in quanto esiste una predisposizione orografica all'occlusione tra benaco e piccole dolomiti vicentine.

Permettimi di dissentire Massimo. L'occlusione dei fronti non vede affatto il veronese favorito per motivi orografici. Nella stra grande maggioranza dei casi l'area propizia per il fronte occluso, ossia quella compresa tra l'asse di saccatura e il minimo al suolo ( in buona sostanza la baroclinicità del fronte che permette all'occlusione di esistere ed essere produttiva) va dal bresciano all'alto adriatico, ma è veramente produttiva dalle piccole dolomiti verso est o da Mantova verso est ( a latitudini più meridionali della nostra). Solo la bassa veronese è interessata da occlusioni produttive o l'estremo est della provincia ( dalla val d'Illasi in poi), una parte marginale della provincia di Verona.

Questa sera il fronte dovrebbe passare, non dico di no, ma sarà più produttivo a est e a sud rispetto a noi.

Massimo M.
06-03-2017, 11:25
Permettimi di dissentire Massimo. L'occlusione dei fronti non vede affatto il veronese favorito per motivi orografici. Nella stra grande maggioranza dei casi l'area propizia per il fronte occluso, ossia quella compresa tra l'asse di saccatura e il minimo al suolo ( in buona sostanza la baroclinicità del fronte che permette all'occlusione di esistere ed essere produttiva) va dal bresciano all'alto adriatico, ma è veramente produttiva dalle piccole dolomiti verso est o da Mantova verso est ( a latitudini più meridionali della nostra). Solo la bassa veronese è interessata da occlusioni produttive o l'estremo est della provincia ( dalla val d'Illasi in poi), una parte marginale della provincia di Verona.

Questa sera il fronte dovrebbe passare, non dico di no, ma sarà più produttivo a est e a sud rispetto a noi.

Si in generale sono d'accordo il fronte passa si occlude sul veronese ma la nostra provincia rimane sotto outflow secco (è il classo invorticamento dei fronti ad est di Verona). Ma questa sera potrebbe essere una di quelle occasioni in cui il fronte in realtà non passa ma si pianta e poi si occlude sul veronese...

Corrado
10-03-2017, 10:53
intanto oggi le carte danno tempo secco fino a fine mese

Alberto_71
10-03-2017, 17:37
intanto oggi le carte danno tempo secco fino a fine mese
Si ancora una volta sul lungo termine è prevalsa la linea del modello europeo. Gfs era partito con previsione per la prossima settimana di freddo anche intenso e precipitazioni. Negli ultimi run precipitazioni sparite e dal freddo si è passati ad un rientro in media post scaldata attuale.
Inizia ad essere preoccupante questo secco ad oltranza almeno per il veronese. In quota oltretutto apporti nevosi esigui rispetto lo scorso anno e non compensativi dell'inverno secco. Le piogge della prima settimana di febbraio restano una isolata eccezione in uno schema bloccato dalla 3 decade di novembre.
Speriamo che arrivi un po' di acqua e neve in alta quota da qui a fine aprile.

Alberto Zanetti

Alberto_71
15-03-2017, 19:35
L' inerzia del tempo in questo inizio di primavera è alquanto triste. Ci sarebbe bisogno di pioggia adesso e se fosse neve alle alte quote sarebbe oro. Finora nulla da commentare. Questa sera proviamo a scrutare i modelli e senza troppe illusioni fissiamo una possibile variante intorno a lunedì- martedì prossimi. Siamo tra le 144 -168 h quindi ancora solo ipotesi, ma almeno la visione per una volta è concorde su entrambe i 2 modelli principali. Allo stato attuale non sembra un cambiamento importante per durata e intensità e tra l'altro solo una breve parentesi prima del ritorno dell'alta pressione...Vedremo...
--
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/53ca1cb1ad9add7bfc13120d17913df7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/41c2a4f80845388a699b123f679b373b.jpg

Alberto Zanetti

Angelo
16-03-2017, 08:32
Questa mattina, invece, differenze notevoli tra ECMWF e GFS. Purtroppo l'inglese vede i soliti cutoff occidentali, mentre l'americano vede una saccatura stretta e fredda. Già a 120 ore i due modelli iniziano a divergere in maniera significativa, quindi ora è inutile avventurarsi in una previsione. In ogni caso Martedì potrebbe essere il giorno buono per il ritorno delle piogge, se sarà una parentesi isolata o l'inizio di una fase più perturbata è presto per dirlo.

Massimo M.
16-03-2017, 21:28
Se facciamo un post analisi dell'inverno emerge sul comparto atlantico l'assenza del getto subtropicale e un getto polare che tendenzialmente vira verso l'artico andando in blocking. In particolare il getto subtropicale, responsabile del nastrotrasportatore di vapore dai tropici alle nostre latitudini, è risultato debole e basso andando poi a rinforzare verso est in asia unendosi con quello polare.
Il tutto, come più volte ho espresso, è dovuto probabilmente alla combinazione deficit artco gradiente termico inverso artico-siberia e al gradiente asia oceano indiano/pacifico. Il risultato per l'Europa è stato una circolazione tendenzialmente settentrionale secca (nord-orientale nel mese di gennaio) e una subsidenza stratosferica che ha favorito i regimi altopressori e quindi un deficiti pluviometrico su tutta l'Europa ed in particolare sull'Italia settentrionale.

http://i.imgur.com/DBxkIz7.gif
http://i.imgur.com/RpW4oUB.gif
http://i.imgur.com/kXqwGcH.gif

Ora come siamo messi.... siamo messi come i mesi invernali e fintantochè non si scalda il continente asiatico il blocco rimane... attualmente lo snow cover è ancora esteso e credo che questa situazione di siccità continuerà... le uniche speranze possono arrivare da qualche ondulazione pronunciata del getto polare (stile tardo autunno 2016).... Questa tendenza dovrebbe via via aumentare con l'avanzamento della stagione grazie al progressivo arretramento verso est del blocco e l'inizio dell'ingerenza del getto polare all'interno del continente asiatico..

http://i.imgur.com/9W1NhaE.gif

Simo94
16-03-2017, 21:38
Per domani pomeriggio/sera da segnalare la possibilità di qualche temporale sul versante nord alpino, in particolare Svizzera orientale, Austria occidentale, Germania meridionale...

Angelo
17-03-2017, 08:17
Intanto restano visioni molto distanti sulla prossima settimana tra GFS ed ECMWF. Ovviamente dovendo scegliere, l'inglese resta il più affidabile, ma non è detto.
Per i posteri

http://i65.tinypic.com/2dkzwu8.gif

http://i66.tinypic.com/300ty7t.png

ulisse
17-03-2017, 10:11
GFS darebbe preziosa pioggia verso metà della prossima settimana... Purtroppo come dice Roger l'inglese la pensa diversamente. Vedremo...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
18-03-2017, 08:42
Per la settimana prossima ennesimo cut-off troppo occidentale per noi. Alla fine bisogna proprio dire che il modello europeo ha una marcia in più di GFS che si è allineato solo dal run 00 di oggi.
Stante la situazione attuale vista dai modelli la settimana prossima non sarà certo di sole, forse bagnerà la polvere, ma non ci saranno le attese e sospirate pioggie degne di tale nome.
Vediamo i prossimi aggiornamenti...

ulisse
18-03-2017, 09:59
Reading numero 1

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Angelo
18-03-2017, 10:55
Certo, verissimo, ma se abitassimo in Francia forse staremmo qua a dire "meglio GFS". In realtà si stanno venendo incontro a metà strada, vedremo tra 4 giorni. Ciò non toglie che la prossima settimana rischiamo di prendere le briciole, mentre sarebbe stato assolutamente auspicabile e necessario avere una bella settimana di pioggia.

Angelo
18-03-2017, 22:18
ECMWF sta andando sempre più verso GFS e gfs sta andando verso ecmwf. Risultato: il run12 odierno è più perturbato per l'inglese che per l'americano, pur all'insegna della pochezza. E' ancora presto per sancire il nulla di fatto, anche se pare assai probabile.

Angelo
19-03-2017, 08:38
Qualche speranza in più per delle piogge la prossima settimana, vedremo.

Simo94
19-03-2017, 08:49
Qualche speranza in più per delle piogge la prossima settimana, vedremo.
Ecmwf non mi pare male per giovedì per le zone alpine...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Corrado
19-03-2017, 10:37
Vedremmo se in 3/4 giorni variabili riusciamo ad incamerare almeno 15 mm ma dubito di arrivare a tanto secondo me ne riparliamo solo dopo la metà di aprile

Alberto_71
19-03-2017, 10:57
Vedremmo se in 3/4 giorni variabili riusciamo ad incamerare almeno 15 mm ma dubito di arrivare a tanto secondo me ne riparliamo solo dopo la metà di aprile
Oggi sembra di vedere una situazione pro Nord ovest e area alpina. Veneto sempre border line e visto che negli ultimi 3-4 mesi questo è un disegno che si è presentato più volte senza darci nulla, nulla mi aspetto anche questa volta. Tuttavia resta la speranza vista da ecmwf, che per primo ha visto il cut-off occidentale, ma che negli ultimi 2 run torna a darci una penetrazione maggiore. Chissà magari migliora ancora. Speriamo.
Ciao ciao e buona domenica a tutti.

Alberto Zanetti

Angelo
20-03-2017, 10:19
Vedremmo se in 3/4 giorni variabili riusciamo ad incamerare almeno 15 mm ma dubito di arrivare a tanto secondo me ne riparliamo solo dopo la metà di aprile

Ti quoto Corrado, 10mm direi che sono verosimili, 15 chissà, 20mm sarebbe andare ben oltre le aspettative. Tanto dipenderà dal prossimo weekend, una volta che la goccia fredda si sarà formata. Adesso è davvero impossibile dire che traiettoria prenderà; ci vorrebbe una botta di fortuna per portarla sul Ligure....

Wetter_Sergy
20-03-2017, 21:18
Allo stato attuale delle cose sarebbe già un lusso veder una decina di mm, stavolta meglio messe dovrebbero essere l'ovest Veneto, specie le alte pianure, pedemontana e prealpi. Si tratta in ogni caso di briciole, come dare un tozzo di pane ammuffito ad un affamato, di sicuro non muore, ma neanche recupera appieno le forze. Un marzo che passerà via senza nulla da ricordare, abbastanza squallido e dominato dal caldo

Massimo M.
21-03-2017, 08:13
Il prefrontale sta apportando un clima autunnale con cieli grigi fa foschie alte e un aumento della ventilazione orientale e meridionale. Il frontale freddo non arriverà mai in quanto dopo il cut-off della saccatura il vosrtice retrogredirà verso ovest (come già accaduto altre volte in questi ultimi tre/quattri mesi). Le speranze del fine settimana sembrano invece affidate ad una retrogressione da est i cui effetti sono legati alla cabala.

Angelo
21-03-2017, 09:28
Il peggioramento sarà assai modesto, ma sul medio lungo GFS è stato più preciso di ECMWF in questa occasione

ECMWF
http://i65.tinypic.com/2dkzwu8.jpg
http://i67.tinypic.com/34fgw3l.gif

GFS
http://i66.tinypic.com/300ty7t.jpg
http://i66.tinypic.com/124bqs0.png

Simo94
21-03-2017, 15:47
Domani pomeriggio possibili celle temporalesche su alto Piemonte, Lombardia occidentale e Svizzera meridionale. Giovedì possibili temporali in pianura tra bassa Lombardia, Emilia e basso Veneto...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
21-03-2017, 18:40
Magari sbaglio ma secondo me qui nel veronese siamo fuori del tutto dalla prima fase ....che invece sembra abbastanza attiva ancora una volta sull'angolo nord occidentale.
Poi bhoo...stasera discreta la carta a 120 h di Ecmwf. Tutto pare dipendere dall'aggancio di quel che resterà della debressione da parte di corrente fredde da est.....
http://i.imgur.com/Nw8HNrr.png

Angelo
22-03-2017, 09:19
E' davvero un ECMWF contro tutti. Addirittura il modello europeo vede una goccia fredda in moto retrogrado per Domenica passare a Nord delle Alpi, andando ad agganciare il cutoff iberico. Mah, vedremo, per ora sembra una soluzione davvero estrema e, dovendo scommettere, penso che ritratterà, almeno in parte.

Angelo
22-03-2017, 15:59
Purtroppo i geopotenziali non sono identici, tuttavia vi faccio vedere lo stesso identico modello ( nems global a 30km) con inizializzazione gfs e con inizializzazione ecmwf

http://i65.tinypic.com/fnck05.png

http://i66.tinypic.com/33c0j6s.png

Non è tanto il modello a fare la differenza quanto l'inizializzazione.

Angelo
23-03-2017, 09:01
C'era una volta ECMWF, un modello quasi infallibile; ultimamente sta svarionando come un GFS qualunque :ang
La soluzione della goccia fredda in transito a Nord delle Alpi per Domenica è stata a dir poco accantonata dal modello inglese, tutto molto più a sud e molto più a est, con hp decisamente più ingerente.
Come spesso accade, GFS segue ECMWF quando quest'ultimo "ci ripensa". La soluzione odierna di ECMWF somiglia molto ai run precedenti di GFS e viceversa. Per l'americano ci sarebbe un corridoio depressionario tra goccia fredda iberica ed aria fredda sull'Europa orientale. Non addirittura a nord delle Alpi, ma sul Nord Italia.

Ci tocca aspettare ancora qualche run per inquadrare bene la situazione di Domenica e Lunedì, aspettando che i due principali GM trovino la soluzione a questa dinamica sicuramente di difficile lettura.

http://i68.tinypic.com/9linhx.gif

http://i64.tinypic.com/29mlgt5.png

Angelo
23-03-2017, 16:38
GFS12 conferma il run00 di ecmwf: praticamente un fronte freddo molto veloce e poco incisivo che dovrebbe giungere nella notte su Lunedì ( con i famosi effetti con correnti da NE sul veronese)
Marzo purtroppo è destinato a non seguire le orme di Febbraio con un surplus precipitativo, sarebbe davvero necessario avere un Aprile e un Maggio piovosi al piano e nevosi in alta quota.

Massimo M.
23-03-2017, 19:16
Se guardiamo però anche febbraio la precipitazione è stata causata da un unico episodio tra il 1 e il 4. Mediamente nel veronese febbraio si è concluso sopra media ma febbraio è anche uno dei mesi più poveri di precipitazioni dell'anno.

In generale l'assenza delle precipitazioni credo sia stata dovuta alla fiacchezza del contributo umido subtropicale all'onda di Rossby atlantica soprattutto in area Mediterranea. Guardando il sat quasi tutti i fronti in avvicinamento erano privi o scarsi di nuvolosità nel prefrontale (fa eccezione l'inizio di febbraio).

Credo continueremo con quest'anda ancora per un pò... poi con l'avanzare della stagione si potrà sperare nei TS con l'apporto umido mediterraneo e adriatico

Angelo
23-03-2017, 19:35
Ormai sembra assodato che tra Domenica e Lunedì passerà il fronte freddo con effetti pluviometrici scarsi-molto scarsi sul veronese. Nella notte tra Sabato e Domenica dovrebbe passare un fronte occluso spompo anziché no. Domani e Sabato dovrebbero passare asciutti.

Wetter_Sergy
24-03-2017, 22:15
E intanto la siccità peggiora a vista d'occhio, con la ripresa vegetativa tutto ora si complica. Le prime proiezioni per inizio aprile sono scoraggianti. E di certo qualche temporale a maggio e giugno non risolverà il deficit pluviometro che si sta creando ancora dallo scorso luglio e via via per tutti i mesi a seguire, specie nelle zone pedemontane, prealpine e dolomitiche. Febbraio ha proposto due veri peggioramenti, che nel nulla del prima e del dopo sono una misera toppa su uno strappo sempre più grande.

Angelo
25-03-2017, 09:24
Per domani tardo pomeriggio/sera l'ingresso del fronte freddo dovrebbe generare dei bei rovesci lungo la pedemontana. In pole, ovviamente, il W vicentino dove una ventina di mm sono alla portata e quota neve in calo fino a 1000 - 1200m, forse anche un pelo sotto.
Per noi dovrebbe essere tutto molto più modesto, neve oltre i 1300-1600m nel momento migliore e accumuli molto più scarsi, un paio di mm probabilmente nei punti peggiori.

Simo94
25-03-2017, 09:25
Anche stanotte potrebbe fare dei rovesci molto localizzati

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Angelo
25-03-2017, 09:58
Anche stanotte potrebbe fare dei rovesci molto localizzati

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Si, ancora più deboli in generale e con pioggia fino in Cima al Carega.

Simo94
25-03-2017, 10:03
Si, ancora più deboli in generale e con pioggia fino in Cima al Carega.
Esatto.. Al contrario di domenica sera, si formeranno per la depressione presente sulla penisola iberica che tenderà a spanciare verso il nord Italia. Vista in quota la ventilazione da SE e valori di pressione via via crescenti, i rovesci e temporali tenderanno a rimanere confinati in Piemonte e bassa Lombardia

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
25-03-2017, 14:54
Se domani i valori termici in pianura saranno come quelli di oggi credo che nel tardo pomeriggio assisteremo ad una linea temporalesca da est ad ovest che potrebbe interessare bene anche la PP

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk