PDA

Visualizza la versione completa : Agosto 2017: I 40° sono alla portata ??



Massimo M.
29-07-2017, 12:36
Mese che vuole partire col botto..... Nella prima decade di fuoco il dubbio sarà se saranno superati i record sulle temperature massime. Vedremo tra mercoledì e sabato... giovedì ci sarà comunque un cavetto d'onda che passerà a nord delle Alpi con qualche conseguenza positiva o negativa per la PP. Ad esempio una ventilazione da outflow con una +24 a 850 hPa potrebbe favorire i record

temporalon
29-07-2017, 14:39
Considerazioni esatte, può darsi che si produca un effetto favonico che davvero potrebbe portare i valori verso i40°, sarebbe davvero un record strepitoso, poi speriamo che i temporali che arriveranno a conclusione dell'ondata calda siano altrettanto strepitosi!

martina
30-07-2017, 10:05
Si sente di tutto in giro sul web e non solo. Chi parla di 40°C chi di 45,di stacchi della corrente, chi preventiva morti a perdizione. Insomma c'è abbastanza terrore per il caldo che sta arrivando.
Io mi auguro di poter leggere una bella analisi come sempre qui, seria e pacata. Dal canto mio io sarò di lavoro ogni singolo giorno e affronterò come posso questa cosa, sperando che i miei cari a casa con il climatizzatore possano sopravvivere.
Concludo dicendo: sarà anche bello aspettare il record ( per l'appassionato meteo ci sta) ma non è possibile ogni anno all'arrivo del caldo chiedere quando finirà. La bella stagione non può passare con l'ansia di dover star male a causa del troppo caldo, o viverla sotto un clima in casa. Qualcosa decisamente non va. Buona domenica a tutti.

Angelo
30-07-2017, 11:56
Ieri sera ho visto, per la prima volta, i 44C come temperatura massima in pianura padana, pur tra Emilia e Romagna. Intendo dire come previsione, sui modelli. La previsione statistica di meteoblue abbassa i valori deterministici del del singolo modello ( nems12 in questo caso). In ogni caso la +25 dovrebbe arrivare in Romagna e la +23 a Verona, quindi vedremo dove si arriverà. C'è da dire che dopo la spinta meridiana di inizio settimana, resterà una zonalita' alta che, condizionale d'obbligo, potrebbe determinare una situazione di stazionarietà dura ma molto dura da rimuovere.
Per quanto riguarda Black out etc.. sono emerite minchiate, quanto meno a nord del Po. In agosto un tot di attività produttive sono chiuse, oltre a scuole e uffici. La richiesta d'energia non sarà altissima e, a Nord del Po, i fiumi non sono certo in piena, ma neanche in secca storica.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ulisse
30-07-2017, 12:19
Mi sollevi il morale Roger! Perché nel 2015 a volte l'hanno tolta la corrente da me. Poco eh...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
30-07-2017, 13:02
Non credo ad ondate apocalittiche ma il consumo da condizionatori ha il suo peso

Fonte Terna...."nel 2016 la massima potenza richiesta dal sistema elettrico nazionale è stata pari a 53.568 MW registrata il martedì 12 Luglio 2016 alla ore 17."

1kW x 10.000.000 condizionatori = 10.000 MW



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170730/7e1a938916802501c5e3d097c19d41fb.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170730/60f84b79731e06e688914ec711701e15.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
31-07-2017, 07:58
La prossima ondata porterà certamente tanto disagio ma non credo si supereranno i record da noi. Anzi secondo me non andremo oltre i 37-38°.
L’ondata è generata da un’accelerazione del getto Atlantico e ad un suo abbassamento verso Spagna e Golfo di Biscaglia. Al contatto con il continente il getto teso subirà un breacking (dovuto probabilmente all’opposizione con la forte cella di Hadley sul continente Africano, ma forse non è l’unica ragione) che creerà una profonda ondulazione in grado di pescare aria umida dal basso Atlantico orientale dal Sahara occidentale. Rispetto alle ondate precedenti sul continente europeo, a valle del breacking, il getto non sarà frastagliato ma risulterà ancora teso in direzione del profondo continente asiatico. Questa caratteristica ha la conseguenza diretta di tagliare quella circolazione ciclonica secondaria che interessava i Balcani e che faceva piegare periodicamente le correnti sul nord Italia dai quadranti settentrionali. Ora avremo costantemente correnti sud-occidentali ma paradossalmente questa situazione aumenterà le chances che eventuali cavetti d’onda riescano a interessare la pedemontana del triveneto come effettivamente sta accadendo in questi due giorni. La circolazione secondaria balcanica sul triveneto tendeva infatti a far curvare le correnti sul Triveneto con andamento anticiclonico. I Pirenei e le Alpi dovrebbero segnare il confine tra masse d’aria diverse e tutto sommato saremo abbastanza vicini alla saccatura da sperare nell'instabilità prefrontale e che qualche cavo d’onda riesca a ripetere i miracoli di ieri.
Gli spaghi sono piatti ma credo che durante la settimana l’instabilità alpina sarà vivace.

Angelo
31-07-2017, 10:33
La prossima ondata porterà certamente tanto disagio ma non credo si supereranno i record da noi. Anzi secondo me non andremo oltre i 37-38°.
L’ondata è generata da un’accelerazione del getto Atlantico e ad un suo abbassamento verso Spagna e Golfo di Biscaglia. Al contatto con il continente il getto teso subirà un breacking (dovuto probabilmente all’opposizione con la forte cella di Hadley sul continente Africano, ma forse non è l’unica ragione) che creerà una profonda ondulazione in grado di pescare aria umida dal basso Atlantico orientale dal Sahara occidentale. Rispetto alle ondate precedenti sul continente europeo, a valle del breacking, il getto non sarà frastagliato ma risulterà ancora teso in direzione del profondo continente asiatico. Questa caratteristica ha la conseguenza diretta di tagliare quella circolazione ciclonica secondaria che interessava i Balcani e che faceva piegare periodicamente le correnti sul nord Italia dai quadranti settentrionali. Ora avremo costantemente correnti sud-occidentali ma paradossalmente questa situazione aumenterà le chances che eventuali cavetti d’onda riescano a interessare la pedemontana del triveneto come effettivamente sta accadendo in questi due giorni. La circolazione secondaria balcanica sul triveneto tendeva infatti a far curvare le correnti sul Triveneto con andamento anticiclonico. I Pirenei e le Alpi dovrebbero segnare il confine tra masse d’aria diverse e tutto sommato saremo abbastanza vicini alla saccatura da sperare nell'instabilità prefrontale e che qualche cavo d’onda riesca a ripetere i miracoli di ieri.
Gli spaghi sono piatti ma credo che durante la settimana l’instabilità alpina sarà vivace.

Vedere temporali sulla Pedemontana veneta, alias Verona città dal momento che è una città pedemontana per definizione, denota un ottimismo fuori dal comune con geopotenziali superiori a 580dam a 500hPa, ed anzi andremo oltre i 590 dam, con punte vicine ai 600dam sulla Sardegna. Dai Massimo, cambia pusher :canna
Ciò detto, è vero che una configurazione di questo genere è la prima volta che si presenta quest'Estate e che, storicamente, un SW teso è favorevole alla formazione di temporali sulle Alpi. Alla nostra longitudine, molto probabilmente solo l'estremo nord dell'Alto Adige è in predicato di vedere dei temporali, molto probabilmente il grosso sarà oltre lo spartiacque.
Nella giornata odierna, in ogni caso, le correnti non avranno curvatura anticiclonica ma neutra, quindi se c'è una giornata con una remotissima possibilità di vedere temporali, è oggi. In particolare questa sera-inizio notte quando passerà una sottospecie di cavo d'onda. Ma la probabilità di avere un temporale resta a dir poco remota.
Domani i geopotenziali andranno aumentando, la curvatura sarà neutra e poi blandamente anticiclonica, e la sera di Mercoledì avremo più o meno 595 dam a 500hPa con curvatura anticiclonica. Lo voglio proprio vedere il temporale a Verona :laugh

Nella seconda parte della settimana, su Spagna e Baleari ci sarà il transito di qualche cavetto d'onda, vedremo se lì ci saranno temporali ( probabile o molto probabile), ma da noi resteremo sempre sopra i 590dam con curvatura anticiclonica.
Solo il prossimo weekend, ma le carte potranno cambiare vista la distanza, balleremo sul filo dei 590dam, quindi con geopotenziali in leggero calo ( pur altissimi sia chiaro), correnti da SW sempre a curvatura anticiclonica, ma in generale da W avrà vita più facile l'infiltrazione di qualche filamento di vorticità in grado di portare temporali molto forti sulle Alpi occidentali.
Domenica andremo definitivamente sotto la 590dam con correnti neutre, ma stante la componente molto meridionale delle correnti, la pianura ma anche le prealpi non hanno nessuna possibilità concreta di temporali, solo l'Alto Adige e il Tentino.
Ma Domenica è distante 6 giorni, le carte potranno cambiare. Con le carte attuali Domenica sono preventivabili forti temporali sulle Alpi alla nostra longitudine, non prima. Con tutta l'onestà possibile, non si vede come questa settimana possa vedere instabilità in provincia di Verona.

Circa le temperature, partiamo da livelli d'umidità elevatissimi, sia grazie ai temporali ultimi sia per l'estrazione della massa d'aria, che di africano non ha un bel niente, è puramente atlantica (giusta per dire le cose come stanno).
Quindi penso anch'io che le stazioni ufficiali arpav ed enav non arriveranno oltre i 37°C sul veronese, con punte di 39°C in contesti urbani molto secchi causa cemento.

Il record di temperatura massima di Verona Villafranca è stato fatto l'11 Agosto 2003, con correnti settentrionali in quota, non da SW. Dal Po in su questa è una configurazione di grande afa e disagio fisico, non di temperature record.

Massimo M.
31-07-2017, 11:59
Vedere temporali sulla Pedemontana veneta, alias Verona città dal momento che è una città pedemontana per definizione, denota un ottimismo fuori dal comune con geopotenziali superiori a 580dam a 500hPa, ed anzi andremo oltre i 590 dam, con punte vicine ai 600dam sulla Sardegna. Dai Massimo, cambia pusher :canna


Parlo di miracoli e quindi non è ottimismo ma fede cristiana :ang.... Se (ed il dubbio è li) al nord ovest partirà qualcosa all'interno della pianura la direzione delle correnti in quota e la mancanza di una curvatura anticiclonica al nord-est darebbe la possibilità al sistema di percorrere tutta la pedemontana fino al friuli come accaduto ieri...

Massimo M.
31-07-2017, 22:43
Il record di temperatura massima di Verona Villafranca è stato fatto l'11 Agosto 2003, con correnti settentrionali in quota, non da SW. Dal Po in su questa è una configurazione di grande afa e disagio fisico, non di temperature record.

Concordo...le temperature più alte le farà nelle zone orograficamente sottovento all'avvezione calda, dalla pedemontana padana degli appennini, forse al Piemonte occidentale, alle coste laziali e toscane che dovrebbero vedere dei venti di caduta da NE

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/65ca4e8591a7c0e2a9c49e0f9cdbcb0c.jpg

Con avvezione di aria molto calda in PP tende a formarsi uno strato di inversione intorno ai 1000-1200 metri (mappa delle 23:40).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/8d71eafdd63e802c1c7721bc9ecf9e73.jpg

Solo dove la subsidenza riuscirà a rompere questo strato si avranno temperature molto elevate. Altrove sarà sauna..



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
31-07-2017, 22:45
Domani mattina si rischia la nebbia...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
31-07-2017, 23:05
C'era molto più rischio nebbia la mattina passata e, credo, ci sia stata in Polesine. Oggi l'hp ha seccato bene l'aria.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
31-07-2017, 23:12
P.S. Run 12 di Ecmwf migliorato per il Max e per me, peggiorato per il resto del mondo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Flavio65
01-08-2017, 00:17
Domani mattina si rischia la nebbia...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Oggi (lunedi) sulle piccole dolomiti sponda recoarese, sempre presente una bella copertura nuvolosa "bassa" che copriva le cime della catena (oltre 1450 mt), e umidità praticamente insopportabile a 1200mt nonostante i 25 gradi scarsi..

zorro
01-08-2017, 09:46
P.S. Run 12 di Ecmwf migliorato per il Max e per me, peggiorato per il resto del mondo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ma che malattia avete? :frusta ...rivoglio l'estate 2016 :triste

spantax
01-08-2017, 10:56
Ma che malattia avete? :frusta ...rivoglio l'estate 2016 :triste

me lo chiedo anche io.... :undersnoww

Simo94
01-08-2017, 11:25
me lo chiedo anche io.... :undersnoww

Sono irrecuperabili :laugh:laugh

Angelo
01-08-2017, 14:49
Queste giornate non sono certo le mie preferite, troppo umido, si soffoca. La mia Estate ideale è fatta da 92 11 Agosto 2003 ( o anche un pelo meno, ma su quella falsa riga), ossia bollenti ma secche e ventilate.
Purtroppo in Pianura Padana non è affatto facile avere caldo secco, quindi mi accontento del caldo umido.

Stebel
01-08-2017, 15:08
38.2°c finora qui da me.. direi che i 40°c sono alla portata i prox giorni...

Massimiliano
01-08-2017, 15:10
P.S. Run 12 di Ecmwf migliorato per il Max e per me, peggiorato per il resto del mondo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Bah finalmente iniziamo a ragionare,non era possibile avere un'estate con una massima miserevole di 35,6°...

zorro
01-08-2017, 15:11
Queste giornate non sono certo le mie preferite, troppo umido, si soffoca. La mia Estate ideale è fatta da 92 11 Agosto 2003 ( o anche un pelo meno, ma su quella falsa riga), ossia bollenti ma secche e ventilate.
Purtroppo in Pianura Padana non è affatto facile avere caldo secco, quindi mi accontento del caldo umido.

Ah beh allora sei un giusto :laugh
Comunque al di là della temperatura dell'aria in sè credo che i prossimi giorni si faranno i record da quando ci sono misure per quanto riguarda l'indice di calore, che poi è quello che percepiamo realmente, quindi una bella https://vignette1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/2/2a/Icona_cacca_whatsapp.png/revision/latest?cb=20150819122313

Massimo M.
01-08-2017, 15:14
38.2°c finora qui da me.. direi che i 40°c sono alla portata i prox giorni...

Vedo che la pedemontana veronese centro orientale e le pedndici occidentali dei Berici/Euganei hanno due gradi in più del resto della provincia, ma con le stesse UR

temporalon
01-08-2017, 16:49
Qui da me 36.5° col 42% di u.r. minima, troppo afoso, se non scende l'umidità non so se arriveremo ai 40°, in ogni caso battuto il record di quest'anno dello scorso giugno.

Massimo M.
01-08-2017, 17:37
38.2°c finora qui da me.. direi che i 40°c sono alla portata i prox giorni...
Vedo che la tua stazione è ora in massima a +38.9° riesci mandarci una foto?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-08-2017, 18:04
38.2°c finora qui da me.. direi che i 40°c sono alla portata i prox giorni...
Hai il mais alto ad ovest come nella foto di street view?

https://www.google.it/maps/@45.2992355,11.4392872,3a,75y,228.42h,68.82t/data=!3m6!1e1!3m4!1snOby37GM1lbuxLdAVWPryQ!2e0!7i1 3312!8i6656?hl=it

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/e3e5c7e052e6595a03f9b2c00047e744.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Stebel
01-08-2017, 19:29
Sì c'è il mais li di fianco.. lo so non è il posto ideale x una stazione meteo... cmq oggi ha registrato una massima di 39.4!!! Record assoluto da quando misuro i dati, cioè dal marzo 2011!!

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Angelo
02-08-2017, 08:47
Ondata di calore che dovrebbe terminare nella notte tra Domenica e Lunedì, con fragorosi temporali sulle Alpi. Quindi 1 settimana esatta. Poi l'aria fresca scenderà piano piano anche in Pianura Padana e sul resto d'Italia, tuttavia non so quanto potrà effettivamente piovere sul veronese, penso non molto ma lo vedremo più avanti.
Avremo quindi un rientro nelle medie del periodo e un pò d'instabilità a inizio della prossima settimana, poi l'hp dovrebbe tornare, con temperature più umane e umidità ben più basse, grazie alle correnti settentrionali in quota.

Stebel
02-08-2017, 12:27
Posizione della stazione cambiata... ora dovrebbe essere a norma..[emoji16] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/8fe458ca734c013ca74b8e5167e9c592.jpg

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Angelo
02-08-2017, 12:42
Posizione della stazione cambiata... ora dovrebbe essere a norma..[emoji16] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/8fe458ca734c013ca74b8e5167e9c592.jpg

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Se prende il sole dall'alba al tramonto è l'ideale, in alternativa deve essere al sole almeno nelle ore centrarli della giornata (in Estate dalle 10 alle 18).
Se è a 2m da terra è l'ideale (direi di si dalla foto) e sotto dovrebbe avere un tappeto erboso (non irrigato artificialmente).
Altra cosa, dev'essere il più lontano possibile da case, alberi, siepi etc...
:salut

Stebel
02-08-2017, 12:50
Sì, il sole, almeno in estate, dovrebbe prenderlo tutto dell'alba al tramonto. L'altezza è 2m; dalla casa dista almeno 10m quindi è ok, semmai ci sarebbe l'impianto d'irrigazione sotto nel lato del giardino ma a 2m d'altezza è fuori dalla gittata dei gettini[emoji4]

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Massimo M.
02-08-2017, 12:51
Posizione della stazione cambiata... ora dovrebbe essere a norma..[emoji16] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/8fe458ca734c013ca74b8e5167e9c592.jpg

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Ottimo... vediamo come si comporta oggi ... la tengo sott'occhio ..... Ieri avevi registrato la massima intorno alle 18:45 con sole quindi basso. Inoltre la ventilazione era da SSW alternata da SSE. Penso che il mais abbia dato il suo contributo più che come irraggiamento da riflessione come aria calda e umida dalla traspirazione prodotta all'interno portata fino al sensore della stazione... infatti hai registrato 39.4° con quasi il 50% di umidità......

Stebel
02-08-2017, 13:16
Sì infatti, sono curioso di vedere anch'io come si comporta oggi... vediamo!

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Angelo
02-08-2017, 15:02
Sì, il sole, almeno in estate, dovrebbe prenderlo tutto dell'alba al tramonto. L'altezza è 2m; dalla casa dista almeno 10m quindi è ok, semmai ci sarebbe l'impianto d'irrigazione sotto nel lato del giardino ma a 2m d'altezza è fuori dalla gittata dei gettini[emoji4]

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Va bene va bene!!! oKKKK!

Massimo M.
03-08-2017, 11:24
ITCZ in calo e addirittura sotto la media nella parte orientale.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170803/fed7022fed1c23aebff605ac1874db61.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170803/0623f3fa167492d9717f8554389407c5.gif

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170803/3d2835fa034b55ce4cb1c4a708837731.gif

Se togliamo quella protuberanza Mali e Niger sarebbe leggermente sotto-media anche in quella occidentale.

Quindi questa ondata avviene in un contesto di ITCZ in media a testimoniare che il fronte intertropicale non è sempre il colpevole



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
03-08-2017, 18:09
Quasi mai.

Massimo M.
07-08-2017, 21:02
I quaranta sono scongiurati e nei prossimi giorni non dovremo andare sopra la +20/+22° a 850 hPa. Per quanto riguarda l'ITCZ nella prima decade di Agosto dovrebbe ritornare fortemente sopramedia nella parte occidentale per le precipitazioni fino a 100 mm nell'area sahariana tra Mali, Niger e Algeria.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/international/africa_rfe/africa_rfe_7day_af_obs.gif

Per i prossimi giorni nuova avvezione di aria calda subtropicale richiamata dall'approfondimento depressionario . Si tratta di una saccatura che rimarrà bloccata tra l'alta delle Azzorre e quella dell'Europa orientale senza andare in cut-off. La struttura tenderà a comprimersi e ad assumere quell'andamento pendolatorio antiorario che ne aumenterà la divergenza nella parte prefrontale. Un primo impulso prefrontale passerà domani sera/notte ed i modelli vedono solo l'interessamento del NW. Tuttavia non escluderei qualche sorpresa sui lessini...

Un secondo impulso prefrontale ci sarà a partire da mercoledì pomeriggio quando sarà richiamata dell'aria molto calda di estrazione sciroccale fino alla media atmosfera. Si tratterà di una fase in cui si potranno sviluppare dei fenomeni molto intensi ma credo confinati ad Alpi e prealpi anche se i modelli vedrebbero un interessamento delle alte pianure.

http://i.imgur.com/SMCUAfa.png

http://i.imgur.com/F0kEC4p.png

Per vedere un interessamento delle pinaure ci dovrebbe essere un innesco appenninico....

Massimo M.
12-08-2017, 07:15
Ieri è entrata quasi una -20° a 850 hPa che si getta in un Tirreno caldo e ci si aspetterebbe grandi contrasti ..e invece non accade proprio nulla... il maltempo è sempre nell'Europa centrale dove l'aria fredda non ha contrasti..... sull’Adriatico invece questa mattina i temporali da FF sono presenti..

http://i.imgur.com/PY0HFXM.png

http://i.imgur.com/SHSKmUA.png

http://i.imgur.com/haACp9f.gif

L'unica spiegazione che mi viene in mente è che nel Mediterraneo c'è l'aria si subtropicale ma non di provenienza oceanica ma solo quella spremuta e seccata dalla convezione del Sahel. Per cui anche sollevata dal FF non produce nulla perché non condensa. Sull’Adriatico invece l’aria è più stagnante per cui riesce ad umidificare..
http://i.imgur.com/i0Kjbyw.png
http://i.imgur.com/ilzPxts.png
Ma non è solo l’afflusso dell’aria subtropicale secca che spiega il seccume di quest’anno. C’è un aspetto legato ai Trade winds sulle coste orientali dell’Atlantico troppo forti ed estesi che vanno a bloccare l’apporto di aria umida subtropicale oceanica. Le anomalie nelle SST oceaniche sono la traccia dei trade winds..
http://i.imgur.com/JuToXRk.png

Giusto per capire ecco un confronto con il 2014
2017
http://i.imgur.com/yhng2h4.png
http://i.imgur.com/MCwVG7V.gif

2014
http://i.imgur.com/hpSc191.png
http://i.imgur.com/rGd9fwm.gif

Ma questa non è una tendenza conseguente all’innalzamento della convergenza intertropicale africana ma una configurazione che ci portiamo dietro da gennaio e credo sia la causa principale della siccità. Cioè la siccità non è dovuta all’Africano ma all’assenza del flusso subtropicale umido Atlantico in direzione del Mediterraneo per eccessiva ingerenza dei trade winds.. Guardiamo sempre il confronto con il 2014 diviso nel periodo gennaio-maggio e giugno-agosto
2017
http://i.imgur.com/xAs5jc3.gif
http://i.imgur.com/AhFWdJT.gif
2014
http://i.imgur.com/Diucdg6.gif
http://i.imgur.com/coLgbfx.gif

Finché non cambierà questa tendenza non pioverà e mi aspetto un inizio autunno tendenzialmente ancora siccitoso. Comunque i modelli sul medio lungo vedono una cessazione della ventilazione secca e una certa umidificazione del Mediterraneo occidentale per l’ingresso di correnti più umide da nord-ovest.

Alberto_71
13-08-2017, 13:19
Provando a lanciare lo sguardo oltre Ferragosto direi che lo scenario è ancora confuso.
Fino a ieri, pur con modalità diverse, entrambe i principali modelli GFS e ECMWF vedevano una progerssiva stabilizzazione e riscaldamento da qui al giorno 17-18 e in questo ancora concordano. La matrice non dovrebbe più essere nord Africana e quindi non si dovrebbero più vedere picchi estremi di temperatura. Poi veniva visto un nuovo breve break con calo termico in quota anche notevole e quindi possibilità di nuovi TS. Nelle ultime due emissioni il modello Europeo sembra però averci ripensato parecchio. Limitando l'influenza della saccatura in discesa dal nord Europa ad una veloce e poco penetrante "strisciata". L'ultima emissione 00 di oggi conferma questo scenario e rincara proponendo un lungo termine decisamente caldo.
Il modello GFS continua invece imperterrito a vedere una penetrazione più franca della saccatura e oltre a confermarla la vede pure un pelo accentuata.
Qui sotto le differenze. Tra le due carte c'è uno sfasamento di 12 ore perchè ho volutamente messo la carta di ECMWF successiva del giorno 20 che mostra il veloce ricucirsi del piccolo strappo nell'HP.
Adesso vedremo..come andrà. Magari vista la distanza le cose saranno completamente diverse. Intanto auguro un buon Ferragosto a tutti ..che finalmente dal punto di vista climatico dovrebbe accontentare un pò tutti.
GFS
http://i.imgur.com/CHVbXts.jpg
ECMWF
http://i.imgur.com/Nl3rV6w.jpg
:salut

Angelo
14-08-2017, 09:35
Oggi ECMWF conferma la "strisciata", mentre gfs conferma una saccatura molto più incisiva e meridionale.
La dinamica generale di partenza è la stessa, fino a 96 ore i due gm sono quasi identici, poi dalle 120 ore le strade iniziano a divergere. E' decisamente troppo presto per dire chi la spunterà, tuttavia sarei meravigliato se l'inglese avesse preso una cantonata.

Angelo
14-08-2017, 18:29
Il run12 di gfs vede addirittura un cut-off molto occidentale. Quindi ha estremizzato la visione meridiana disegnando addirittura un cut-off, mentre il run00 di ecmwf vedeva una soluzione molto zonale con ondulazioni non molto pronunciate. Sono curioso di vedere il run12 dell'inglese. La differenza tra i due gm, in questo momento, è davvero enorme anche se la distanza non è brevissima.

Alberto_71
16-08-2017, 20:23
A stasera i run 12 dei due modelli sembrano escludere la formazione della goccia fredda italica e convergono verso uno scenario che propone solo la già menzionata "strisciata". In quota sembra che ci sarà comunque un discreto raffreddamento. Mi viene da supporre personalmente un altra possibilità di TS per le zone alpine molto meno per la pedemontana veronese. Vedremo se queste carte saranno confermate. Intanto bel prefrontale con una +20° / +21° a 850 Hpa previsto per Verona.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Massimo M.
16-08-2017, 20:30
A stasera i run 12 dei due modelli sembrano escludere la formazione della goccia fredda italica e convergono verso uno scenario che propone solo la già menzionata "strisciata". In quota sembra che ci sarà comunque un discreto raffreddamento. Mi viene da supporre personalmente un altra possibilità di TS per le zone alpine molto meno per la pedemontana veronese. Vedremo se queste carte saranno confermate. Intanto bel prefrontale con una +20° / +21° a 850 Hpa previsto per Verona.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Però per il nostro orticello forse è meglio così....il cutoff non porta mai bene in termini di precipitazioni per il veronese....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
18-08-2017, 12:43
Non sottovalutarei la possibilità di forti temporali domani sera...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
18-08-2017, 15:47
Non sottovalutarei la possibilità di forti temporali domani sera...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk


Alta passata sul Lago

Simo94
18-08-2017, 15:50
Alta passata sul Lago
Direi che è impossibile definire quali luoghi della provincia verranno interessati... Ecmwf è differente da cosmo ed è simile a nems. Per loro le zone favorite sono quelle centro meridionali.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo94
18-08-2017, 17:35
per domani ci sarà un passaggio instabile in nottata e in prima mattinata con possibili rovesci o deboli temporali da Verona in su. Successivamente ci sarà un miglioramento delle condizioni atmosferiche con possibili schiarite anche ampie. Tra il tardo pomeriggio e la serata possibili forti temporali anche in pianura.

ulisse
20-08-2017, 09:54
Guardando i modelli stamani si vede che dal caldo non si uscira' facilmente.Altro che rottura stagionale!da un tot di anni (a parte qualche eccezione) questa non si e' piu' verificata.Gia' da mercoledi-giovedi la temperatura pian piano aumentera' e nel fine settimana si tornera' probabilmente (per me sicuramente)oltre i 35 gradi. Solito schema di questa estate.Affondo depressionario sulla Penisola Iberica e contemporaneo richiamo di correnti assai calde africane.C'e' da dire che qualche giorno fa i modelli indicavano un'espansione verso nord dell'anticiclone delle azzorre con correnti per noi da ENE.Non fresche ma di certo non africane...tutto cancellato.Mah,per me sia GFS che ECMWF (meno) sottovalutano continuamente la forza del Cammello Africano..

Alberto_71
20-08-2017, 11:17
Guardando i modelli stamani si vede che dal caldo non si uscira' facilmente.Altro che rottura stagionale!da un tot di anni (a parte qualche eccezione) questa non si e' piu' verificata.Gia' da mercoledi-giovedi la temperatura pian piano aumentera' e nel fine settimana si tornera' probabilmente (per me sicuramente)oltre i 35 gradi. Solito schema di questa estate.Affondo depressionario sulla Penisola Iberica e contemporaneo richiamo di correnti assai calde africane.C'e' da dire che qualche giorno fa i modelli indicavano un'espansione verso nord dell'anticiclone delle azzorre con correnti per noi da ENE.Non fresche ma di certo non africane...tutto cancellato.Mah,per me sia GFS che ECMWF (meno) sottovalutano continuamente la forza del Cammello Africano..

Mi associo alla tua frustrazione. 2-3 giorni di tregua e poi si tornerà a salire. La +20° in quota sembra ormai alla portata nuovamente nel prossimo fine settimana e su questo i modelli concordano. A voler dar credito alle carte sul lunghissimo GFS è più "umano" mentre l'Europeo è decisamente "cattivo". Dico "cattivo" perchè a fine agosto viaggiare ancora oltre i 35° direi che non è decisamente auspicabile ne salutare. Comunque vedremo. Enormi differenze con l'estate dello scorso anno dominata in gran parte dall'Azzoriano e con punte di caldo temporanee e solo prefrontali.
:masperem:undersnoww

Massimo M.
21-08-2017, 20:29
Ecw vede l'ondata più lunga dell'estate (ma non la più calda in termini di massime)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170821/c4e2125d98a056cc96114c6a28f230ba.gif

Fino ad oggi abbiamo beneficiato di una ondulazione a settimana che cambiava almeno l'aria ma ora ecw tirerebbe il prefrontale caldo fino a settembre. La colpa è di un quasi blocking della corrente a getto in atlantico tra 90 e 144 ore, per la rimonta verso la scandinavi dell'hp delle azzorre, con l'isolamento della depressione portoghese. Si andrebbe quindi a bloccare la propagazione delle onde di Rossby sul comparto europeo con una condizione congelata per molto tempo.
GFS invece tra 90 e 144 vede si una certa vigorosita' dell'hp delle azzore che verrebbe tuttavia contenuto da una forte accelerazione del getto in direzione dell'Europa centrale, in grado di mantenere la mobilità delle onde sul comparto europeo e quindi una situazione simile a quella che ha caratterizzato l'estate.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170821/905e7cec29ec0d69f9415ee1ea5dacae.jpg


Lo scoglio modellistico è tra 80 e 90 ore e sono convinto che ECW migliorerà in quanto peggio di così è molto difficile.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

DavideM
22-08-2017, 08:10
bravo Massimo
mi associo alla tua ottima analisi, sperando che l'americano abbia ragione; :apll
Non se ne può più di questa estate...:si
:salut

zorro
22-08-2017, 08:32
che du cojotes, non molla mai oh

Massimo M.
22-08-2017, 08:55
Dai che questa mattina ECW segue GFS con una situazione che si sblocca a partire dal fine settimana
ECMWF
http://images.meteociel.fr/im/7023/tempresult_okk5.gif

GFS
http://images.meteociel.fr/im/2244/tempresult_crt0.gif

Massimo M.
22-08-2017, 08:57
Per la prima decade di settembre sembra invece ci siano delle novità ..... ma per adesso mi fermo qua

ulisse
22-08-2017, 10:01
Per la prima decade di settembre sembra invece ci siano delle novità ..... ma per adesso mi fermo qua

Si Massimo.Lo penso anche io.Comunque occhio a GFS che gia' da domenica in poi mette stamane un cambiamento significativo del tempo e calo termico.ECMWF non la vede proprio cosi'.Tante volte alla fine i 2 modelli tendono a venirsi incontro....

Alberto_71
22-08-2017, 10:20
Si speriamo bene. Questa mattina ECMWF ha rimosso quel pericoloso blocco che vedeva ieri sera tornando peraltro allo schema dell'emissione precedente ancora. La scaldata viene ancora vista ma più umana e meno persistente. Il modello Europeo sta ballando un pò in questi giorni vediamo quando finalmente si stabilizzerà.. GFS vede invece in modo più o meno costante delle ondulazioni maggiori che anche se non sfondano sul Mediterraneo almeno mantengono una certa dinamicità ovest-est.
Comunque resta da dire il prossimo fine settimana sarà comunque decisamente caldo per la fine di agosto e su questo entrambe i modelli concordano. Si spera poi che l'estate vera propria declini in modo fisiologico.
:salut

Massimo M.
23-08-2017, 07:27
Ho paura che ECW abbia visto lungo... come sempre...

DavideM
23-08-2017, 07:56
Ho paura che ECW abbia visto lungo... come sempre...

stessa idea...nel run 00 di oggi, GFS sembra accodarsi al modello Europeo; e te pareva strano, quando si parla di caldo non c'è mai limite al peggio.
Almeno fino a venerdì della prossima settimana ci cucchiamo i 34°-35°. Ci salva ma non di molto, la diminuzione delle ore di sole ma si tratta di bruscolini.
Poi si vedrà: al momento massima incertezza.

Alberto_71
23-08-2017, 11:39
Ehh si ECMWF ci ha illusi con un paio di emissioni verso GFS ma alla fine pare stia prevalendo l'ipotesi della media delle emissioni dell'Europeo.
Dal fine settimana riparte il caldo in grande stile, al posto di una rottura stagionale, che ormai in ultima decade di agosto sta diventando rara.
Vediamo se saranno confermate isoterme effettivamente così elevate e anche in questo caso vediamo che temperature farà visto comunque che le giornate si sono accorciate parecchio.

ulisse
23-08-2017, 13:12
Si.Temo che per altri 10 giorni almeno dovremo rinfrescarci i maroni per bene...

DavideM
25-08-2017, 13:42
Nell'ultimo run, permangono marcate difformità di vedute tra i due principali modelli: secondo GFS la prossima ondata di caldo dovrebbe iniziare ad attenuarsi a partire da martedì 29; secondo il modello europeo non si parla di temperature inferiori ai 35-36 almeno fino ai primi giorni di settembre. :arrflame
Essendo un freddofilo convinto, è facile intuire per chi faccio il tifo, oltre che a essere un gobbo incallito, calcisticamente parlando... :si:laugh
Voi che ne pensate?
:salut

Massimo M.
25-08-2017, 18:36
Nell'ultimo run, permangono marcate difformità di vedute tra i due principali modelli: secondo GFS la prossima ondata di caldo dovrebbe iniziare ad attenuarsi a partire da martedì 29; secondo il modello europeo non si parla di temperature inferiori ai 35-36 almeno fino ai primi giorni di settembre. :arrflame
Essendo un freddofilo convinto, è facile intuire per chi faccio il tifo, oltre che a essere un gobbo incallito, calcisticamente parlando... :si:laugh
Voi che ne pensate?
:salut
Questa sera anche ECW si avvicina a GFS nel vedere un piccolo sbuffo da est sufficiente x un leggero ricambio d'aria il 29 e forse un po' di instabilità sulle zone caratteristiche dei rientri da est

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
25-08-2017, 20:05
In effetti tra 29 e 30 ecmwf vede un piccolo spiffero che si riassume tutto nella carta sotto. Tuttavia nel proseguo situazione che torna secondo me verso un caldo moderato per entrambe i modelli. L'Europeo ha la visione più bloccata sul very long. Gfs almeno fa evolvere un po' verso est la goccia fredda iberica. Ma siamo oltre le 200 ore. Più che altro entriamo in settembre senza vedere vere vie d'uscita da questo mare di alte pressioni che ci circondano.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170825/643ca619701d1c223eae2cf7f3385bc3.gif

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Simo94
26-08-2017, 10:02
nella serata di lunedì possibili locali temporali...

Simo94
27-08-2017, 20:40
Per domani possibile passaggio nella tarda mattinata e tardo pomeriggio... Più probabili temporali sui Lessini...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
27-08-2017, 21:44
Domani tra il tardo mattino ed il pomeriggio passa una blanda saccatura con direttrice NW SE. Alla saccatura è associata dell'aria leggermente più fredda che entrerà in PP da nord.

Se guardiamo i meccanismi di innesco direi che possono essere due. Il primo è quello della classica generazione di vorticita' orografica nel settore alpino meridionale sottovento. La ventilazione a 700hPa sarà da NW sull'arco alpino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/b13907786a071abe497aa459b3260eb6.jpg
Potrebbe nascere una la linea di instabilità sottovento all'adamello Brenta con la formazione di una banda convettiva. In questo caso favorito il baldo ma i TS si sposterebbero verso la PP.

Il secondo meccanismo è quello dell'aria fredda che entra in PP come fronte da nord. Notare l'entrata secca del vento da nord.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/a56ccd07136baadfc870c4e1c9ec75bd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/d12b92d483660fcb38e0d235af1d45ce.jpg
In questo caso favorita la PP.

Se devo dire la mia, se succederà qualcosa ci sarà innesco sottovento all'Adamello Brenta e successivo outflow che attiva una fascia convettiva in pianura pedemontana in spostamento verso sud.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
28-08-2017, 07:12
Se va bene fa un paio di temporali in lessinia [emoji23]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

ulisse
28-08-2017, 10:15
Dai che nel fine settimana estate by by [emoji12] [emoji112]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Angelo
28-08-2017, 11:07
A parte questa miserrima instabilità odierna, Agosto farà giusto in tempo a concludere in bellezza, con sole e temperature sopra media. Direi che questo post ha portato bene, anche se i 40C non si sono raggiunti.
È ora di guardare oltre, a Settembre e all'autunno, sperando in piogge diffuse sull'assetato Stivale e neve sui ghiacciai alpini. Ma in un nuovo post [emoji12]

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Alberto_71
28-08-2017, 17:14
Comunque prendendo spunto dall'articolo sulle minime tropicali collegate all'isola di calore di Verona mi sono preso la briga anche di guardare qui in Valpolicella una stazione ARPAV posizionata praticamente in aperta campagna: quella di San Pietro in Cariano e ho guardato quante minime tropicali (ossia > = 20,0°) sono state registrate quest'anno e le altre 2 estati torride del 2012 e 2015 (la stazione ha dati disponibili solo dal 2010). Giusto per capire cosa vuol dire con estati calde abitare in campagna o fuori dai grossi centri urbani.
Ecco i dati:
2017: Giugno 3 - Luglio 5 - Agosto 8. Totale parziale 16.
2012: Giugno 4 - Luglio 7 - Agosto 8. Totale 19.
2015: Giugno 3 - Luglio 21 - Agosto 7. Totale 31.
Se come spero vivamente l'estate vera finirà con questo mese di agosto direi che al massimo si eguagliano i dati dati del 2012.
Invece il 2015 resta uno scalino sopra con una persistenza soprattutto durante luglio di minime veramente molte alte. A volte ammetto che soffrendo il caldo tendo ad avere la memoria corta e in effetti il dato del 2015 mi ha sorpreso.
Giusto per dare un idea l'estate 2016 che possiamo definire mite ha avuto solo 9 minime tropicali di cui 8 concentrate a luglio.
Ovviamente se ci fosse il 2003 suppongo sbaraglierebbe tutti gli altri anni. Ma aimè i dati non ci sono.
Nella speranza che veramente settembre non faccia gli straordinari è comunque palese che per chi abita nei grossi centri urbani, con estati calde ma non eccezzionali come questa, la sofferenza e il disagio è veramente notevole.
:salut

Angelo
28-08-2017, 22:06
Solo un piccolo inciso: questa moda della "minima tropicale" non ha senso.
La quasi totalità delle città affacciate sul Mar Mediterraneo ha una media delle minime superiore a 20°C in Luglio, quindi, se proprio, potremmo chiamarla "minima mediterranea".
In ogni caso questo termine è stato coniato sull'Europa centro settentrionale, al di là delle Alpi, in paesi che hanno un clima estivo decisamente diverso dal nostro.
Quindi, per favore, come "bomba d'acqua" è una cazzata immane, così lo è per noi, negli anni 2000, definire una minima over 20°C "tropicale". Probabilmente Verona Villafranca (in aperta campagna quindi) avrà una media minime di 19 in Agosto e 19.5 in Luglio nel trentennio 2000-2030, quindi la "terribile" e "lontanissima" minima tropicale sarebbe mezzo grado o 1°c superiore alle medie in aperta campagna e, clamoroso al Cibali, inferiore alle medie in tutti i centri urbani di una certa dimensione della pianura padana.
Come vedete, un'assurdità immane spacciare per "tropicale", quindi dando un senso di clima molto più caldo e lontano anni luce del nostro, quella che è già l'assoluta normalità climatica dei nostri centri urbani ( e forse anche della campagna se dovesse continuare il trend termico attuale).

Alberto_71
28-08-2017, 22:43
Beh si Angelo differenziare i tanti 19° che ho trovato rispetto ai 20° non cambia molto in termini di disagio. Tuttavia personalmente penso non sia così assurdo fissare nei 20° comunque una soglia di riferimento a maggior ragione per le nostre campagne. Fare un luglio con 21 notti così dice molto rispetto ad un mese con sole 8. Non sapevo la provenienza del termine ma il dato resta però coerente con quelle che sono almeno le mie percezioni di notti calde.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

DavideM
29-08-2017, 14:36
Non sembra anche a voi che in questa fase GFS si sia preso una discreta rivincita sul modello europeo? Secondo quest'ultimo, nei run di qualche giorno fa, la durata di questa ennesima ondata di caldo, avrebbero dovuto arrivare fino ad oltre l'inizio di settembre mentre GFS aveva formulato per primo l'ipotesi di una inversione di tendenza già tra martedì (oggi) e giovedì, con prp diffuse che si profilavano per il fine settimana per un abbassamento dell'anticiclone ed una contestuale irruzione di aria fresca da nord.
Di solito è l'americano che si accoda all'europeo e non viceversa...
Che ne pensate?

Massimo M.
29-08-2017, 15:02
Non sembra anche a voi che in questa fase GFS si sia preso una discreta rivincita sul modello europeo? Secondo quest'ultimo, nei run di qualche giorno fa, la durata di questa ennesima ondata di caldo, avrebbero dovuto arrivare fino ad oltre l'inizio di settembre mentre GFS aveva formulato per primo l'ipotesi di una inversione di tendenza già tra martedì (oggi) e giovedì, con prp diffuse che si profilavano per il fine settimana per un abbassamento dell'anticiclone ed una contestuale irruzione di aria fresca da nord.
Di solito è l'americano che si accoda all'europeo e non viceversa...
Che ne pensate?
Non ho seguito molto in questi giorni ma a volte capita...Comunque mi pare che anche GFS abbia fatto tanti balletti ed inizialmente vedeva un avanzamento delle saccature verso est, poi si è allineato con ECW nel proporre una situazione di blocco ed infine ha visto per primo l'ingresso da nord. Ingresso da nord che è comunque stato frutto di una situazione di blocco...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk