PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 30 Ottobre al 5 Novembre 2017



temporalon
30-10-2017, 06:14
Buongiorno a tutti, minima ancora una volta rovinata dal vento e dalle nubi. Infatti abbiamo fatto 7.9° all'1.55. Ora ci sono già 12.4° in aumento, queste correnti infatti non sono per nulla positive per la Valpadana. Si prevede una massima sui 20° circa, dopo gli annuvolamenti della mattinata, si prevedono ampie schiarite nel pomeriggio. Pressione in aumento a 1012.7 H. Pa.

Fabio_Vr
30-10-2017, 09:16
Da Praga segnalo rovescio di graupel in corso che ha imbiancato le macchine. Ieri mattina ero in Oman a +35 e adesso sono a Praga in pieno inverno. Che trauma

Stebel
30-10-2017, 11:21
Minima a Sant'andrea di Cologna veneta a 10 gradi segnati a mezzanotte xkè verso le 2 si è attivato il vento. Ieri siamo arrivati a 5.6 gradi. Ora 17 gradi.. quasi 2 in più rispetto a ieri.. cielo poco nuvoloso.


Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171030/39226688e05850f83560bc1c0173c41b.jpg

ulisse
30-10-2017, 20:34
Giornata cominciata irregolarmente nuvolosa ma che poi progressivamente si è aperta. Ventilazione orientale moderata. Limpido. Gli estremi di oggi :
Castel D'Azzano 8,6 /18,8
Sangio 9,3/19,4
Prada (1030 m) 3,3 /11
[emoji112][emoji112]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

temporalon
30-10-2017, 20:38
Anche qui a Cerea giornata complessivamente variabile, massima di 18.7° fatta subito dopo le 13. Ora temp. in calo a 11.5°, ma non penso che si riesca a fare una minima degna di nota, già attorno ai 6.5° sarebbe già molto con questa situazione di foehn e ogni tanto anche di nubi di passaggio. Intanto nuovo aumento della pressione che si porta a 1020.5 H. Pa.

christian trento
30-10-2017, 20:45
Ieri in tarda serata alla fine il fohen ha raggiunto anche la Val d'Adige, prima Bolzano e poco dopo anche Trento. Fohen che è proseguito anche nella notte ma con intensità piuttosto scarsa, massimo 30/35 km/h qui. Ieri per l'intera giornata Val d'Adige miracolosamente saltata dal vento quando un po' in tutte le valli della regione soffiava con intensità davvero notevole. Ci sono stati anche danni per alberi e tetti scoperchiati specie in Val di Fassa ma anche nel Trentino occidentale.
PENSATE CHE SONO STATE MISURATE RAFFICHE SUL TERRITORIO REGIONALE SUPERIORI AI 160 KM/H.
Qui non si muoveva praticamente una foglia almeno fino alla serata, altrove si scatenava il "finimondo" gia' dal primo pomeriggio. Numerosi i danni specie in Trentino

Video zona Canazei (Val di Fassa) con abeti sdradicati uno dopo l'latro


https://www.youtube.com/watch?v=p8gNHuob_7Y&feature=player_embedded


Massime odierne di poco superiori ai 18°C, ora temperature molto diverse tra zone della città; se all'aeroporto in zona sud ci sono 4.3°C, a Trento Nord siamo ancora 9°C (un'ora fa comunque eravamo a 6°C anche qui), evidentemente ci sono ancora disturbi favonici che colpiscono qua e la varie zone della Val d'Adige.

Ogni non si è vista una nuvola che sia una in tutto il cielo.. azzurro, terso, spettacolare

christian trento
31-10-2017, 05:50
Prime minime sottozero stagionali della rete provinciale di M.T. per Trento

-1,2°C la minima ufficiale registrata a Trento Roncafort
-0.4°C all'aeroporto in zona sud

I residui favonici notturni si sono attenuati completamente soprattutto nella zona nord della città dove l'U.R. max ha raggiunto il 90%

https://i.imgur.com/5f3O4Rn.png?1



Ma come negli eventi post favonici differenze anche significative in contesti limitrofi. Nella vicina Gardolo (appena piu' a nord), minima in corso con 0.3°C e U.R. attuale del 70%., quindi decisamente piu' bassa


2.4°C invece in ambito urbano Liceo Galilei



https://i.imgur.com/mCDfKs4.png?1


Il cielo si presenta sereno

Ecco poco fa prima dell'alba


https://i.imgur.com/8IVBE8Q.jpg?1


E qui l'alba dal centro città (Monte Bondone)



https://i.imgur.com/r6FjOnt.jpg?1




https://i.imgur.com/YT8p3bM.png

temporalon
31-10-2017, 06:29
Buongiorno a tutti, invece qui a Cerea solita storia con le nubi e anche il fohen che inibiscono la minima. Abbiamo registrato 8.9° fatti alle 7.13, cielo parzialmente nuvoloso, sono attese delle schiarite nel corso della giornata con massime sui 17 o 18°. La pressione è di 1023.7 H. Pa.

ulisse
31-10-2017, 10:44
Si caro Temporalon!da noi nubi che hanno impedito la discesa.Minima da me di 8,2. Attualmente 15,8 con cielo parzialmente nuvoloso...

temporalon
31-10-2017, 17:42
Massima di 17.8°, poi nel pomeriggio ampie schiarite e valori sopra la media. Ora speriamo, cielo sereno e discreto calo, siamo a 10.8°. Pressione di 1023.7 H. Pa. Nei prossimi giorni rischio di nebbie, le quali potrebbero far ridimensionare questi valori massimi troppo elevati.

temporalon
31-10-2017, 22:00
7.6°, lentamente, ma scende, speriamo ora resti sereno e si potrà fare una discreta minima domattina.

Simo94
01-11-2017, 00:08
Già 6.7 a Trento centro, vediamo domani mattina quale sarà la minima

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
01-11-2017, 06:47
Questa mattina è piu' visibile la brina nei punti piu' aperti rispetto a ieri, segno che l'U.R. è aumentata notevolmente.

La minima è stata di -1.1°C a Trento Nord, più alta oggi all'aeroporto con +0.1°C dove ieri anche li era scesa leggermente sottozero.

In città/ambito urbano segnalo i 2.4°C in zona Piazza Vicenza (dati Meteotrentino)

Cielo limpido e massime che anche oggi dovrebbero attestarsi intorno ai 16°C


Queste le previsioni del tempo (a quanto pare intensa perturbazione guarda caso di domenica), massima prevista oggi da M.T. di 17°C. Presenza di leggera inversione termica come si puo' vedere dalla mappa delle minime registrate in prima mattinata e ventilazione pare ancora sostenuta anche questa notte nelle zone piu' a sud della provincia


https://i.imgur.com/J7XtZlO.png


https://i.imgur.com/Qyx8J68.jpg



Qualcuno poi mi spiegherà perché da anni il fine settimana/specie domenica tende ad essere un giorno perturbato o comunque non bellissimo, contrariamente il lunedi è infinitamente piu' probabile il tempo sia splendido. Sto notando questa particolarità da anni. Ora per definizione per coincidenza si intende qualcosa che si ripete casualmente, in modo accidentale. Quando un determinato episodio si riscontra nel tempo con frequenza e costanza ecco che il termine coincidenza decade... resta il fatto che misteriosamente è molto ma molto piu' probabile il tempo sia brutto/non bello di sabato o domenica che non di lunedi' o nei giorni feriali. Prima o poi qualcuno dovrà pensare a risolvere anche questo arcano...

Massimo M.
01-11-2017, 07:09
Belle minime questa mattina

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171101/634cd497416f5faf84160b54be046f1d.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-11-2017, 07:37
Qualcuno poi mi spiegherà perché da anni il fine settimana/specie domenica tende ad essere un giorno perturbato o comunque non bellissimo, contrariamente il lunedi è infinitamente piu' probabile il tempo sia splendido. Sto notando questa particolarità da anni. Ora per definizione per coincidenza si intende qualcosa che si ripete casualmente, in modo accidentale. Quando un determinato episodio si riscontra nel tempo con frequenza e costanza ecco che il termine coincidenza decade... resta il fatto che misteriosamente è molto ma molto piu' probabile il tempo sia brutto/non bello di sabato o domenica che non di lunedi' o nei giorni feriali. Prima o poi qualcuno dovrà pensare a risolvere anche questo arcano...

L'impressione è questa ma ci vorrebbe una statistica di come si distribuiscono le precipitazioni sui giorni settimanali. Per caso l'hai fatta.....?

christian trento
01-11-2017, 07:45
No Massimo, pero' da sempre faccio notare ad amici/colleghi come molto difficilmente il lunedi sia un giorno brutto sotto il punto di vista climatico (solitamente è splendido, terso, sereno, anche troppo bello), quando invece la domenica o anche il sabato tendono ad essere bruttini o quantomeno non cosi' belli come il lunedi' o i giorni feriali. Questo fatto lo sto riscontrando da anni e si manifesta con una frequenza imbarazzante che lascia basiti e per certi versi increduli. Io sinceramente non me lo spiego... possiamo parlare di coincidenza, di sfortuna tutto quello che vuoi... ma quando questi episodi si ripetono con costanza e frequenza capirai che il discorso coincidenza inizia ad essere un po' stretto.

Ma piacerebbe sapere da parte di ognuno di voi se questa è solo una mia impressione o se è abbastanza condivisa.
Chiedo cortesemente una risposta in tal senso da chi interviene, cosi tanto per curiosità. Grazie :sorr

Massimo M.
01-11-2017, 08:16
Ho voluto togliermi questa curiosità con la stazione ARPAV di Verona - anno 2017

Lunedì 12 giorni di pioggia con accumulo 60.8mm
Martedì 12 giorni di pioggia con accumulo 57.8mm
Mercoledì 13 giorni di pioggia con accumulo 63 mm
Giovedì 13 giorni di pioggia con accumulo 72 mm
Venerdì 11 giorni di pioggia con accumulo 74.6 mm
Sabato 16 giorni di pioggia con accumulo 71.6 mm
Domenica 14 giorni di pioggia con accumulo 92.2 mm

Direi che sabato e domenca sono leggermemnte sopra media ma il tutto rientra nella normale casualità della distribuzione della varianza statistica. Credo che estendendo il periodo agli anni precedenti le differenze tenderebbero a zero.

christian trento
01-11-2017, 08:30
Grazie Massimo per la tabella... io penso invece che le differenze non tenderebbero a zero, ma il contrario, il divario si accentuerebbe. In ogni modo 16 giorni sabato e 14 domenica... guarda caso i due giorni della settimana piu' piovosi. Che poi io intendevo anche cielo semplicemente coperto. La serenità del cielo se si può utilizzare questo termine e' "enormemente maggiore" nei giorni feriali che nel fine settimana e questo è un dato di fatto. D'altronde anche quello che hai postato lo conferma... è molto piu' probabile da sempre il tempo sia brutto o comunque coperto il sabato e la domenica che durante la settimana. Io ricordo pochissimi lunedi di tempo brutto (almeno qui).

ulisse
01-11-2017, 10:02
Francamente la vedo na roba casuale. Anche perché che motivazione ci sarebbe obbiettivamente?

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

temporalon
01-11-2017, 10:21
Buona festa a tutti, bella minima finalmente a Cerea, e Novembre parte col piede giusto. Infatti 3.7° fatti alle 6.43, mentre nel giardino di mio fratello nella vue, circa 3° di minima. Ora però il sole è adirittura quasi caldo e la temp. nella mia stazione è già a 15°, il vento è molto debole da SE e anche questo contribuisce ad un aumento sensibile nelle massime. Nessuna traccia di nebbia.
Ma, per il discorso precipitazioni e brutto tempo nel week end, anche secondo me è una cosa piuttosto casuale, che poi possa trovare delle coincidenze lunghe nel tempo cronologico questo è vero, ma penso nulla di più.

Simo94
01-11-2017, 10:22
Alla fine buona minima di 4,1 a Trento centro

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-11-2017, 10:25
ARPAV di Verona - anno 2015

Lunedì 18 giorni di pioggia con accumulo 109mm
Martedì 22 giorni di pioggia con accumulo 26.2mm
Mercoledì 22 giorni di pioggia con accumulo 97.4 mm
Giovedì 22 giorni di pioggia con accumulo 79.8 mm
Venerdì 22 giorni di pioggia con accumulo 92.2 mm
Sabato 22 giorni di pioggia con accumulo 71.2 mm
Domenica 22 giorni di pioggia con accumulo 76.6 mm

ARPAV di Verona - anno 2016

Lunedì 24 giorni di pioggia con accumulo 104mm
Martedì 22 giorni di pioggia con accumulo 122mm
Mercoledì 27 giorni di pioggia con accumulo 150 mm
Giovedì 25 giorni di pioggia con accumulo 163 mm
Venerdì 20 giorni di pioggia con accumulo 127 mm
Sabato 23 giorni di pioggia con accumulo 205 mm
Domenica 29 giorni di pioggia con accumulo 92 mm (ma probabilmente ci sono molti giorni con nebbia)

Angelo
01-11-2017, 11:08
Ho voluto togliermi questa curiosità con la stazione ARPAV di Verona - anno 2017

Lunedì 12 giorni di pioggia con accumulo 60.8mm
Martedì 12 giorni di pioggia con accumulo 57.8mm
Mercoledì 13 giorni di pioggia con accumulo 63 mm
Giovedì 13 giorni di pioggia con accumulo 72 mm
Venerdì 11 giorni di pioggia con accumulo 74.6 mm
Sabato 16 giorni di pioggia con accumulo 71.6 mm
Domenica 14 giorni di pioggia con accumulo 92.2 mm

Direi che sabato e domenca sono leggermemnte sopra media ma il tutto rientra nella normale casualità della distribuzione della varianza statistica. Credo che estendendo il periodo agli anni precedenti le differenze tenderebbero a zero.

Sono convinto anch'io che allungando la serie storica, avremmo differenze minori e non maggiori tra i vari giorni della settimana. Poi circa la nuvolosità, lì diventa davvero difficile ( ma non impossibile) fare un confronto, servirebbe molto più tempo.

christian trento
01-11-2017, 11:13
Grazie ancora Massimo;

faccio presente che i dati postati sono comunque sempre dalla mia parte, ovvero


2015: LUNEDI-VENERDI MEDIA DI 21.2 GIORNI CONTRO 22 DI SABATO E DOMENICA (in questo caso differenza insignificante)

2016: LUNEDI'-VENERDI MEDIA DI 23.6 GIORNI CONTRO I 26 DI SABATO E DOMENICA

2017: LUNEDI- VENERDI MEDIA DI 12.2 GIORNI CONTRO I 15 DI SABATO E DOMENICA


Avrei pensato differenze ancora maggiori, in ogni modo sono dati non cosi' trascurabili per le stagioni 2016 e 2017... e ripeto, se prendessimo come riferimento anche i giorni con cielo coperto/nuvoloso i dati confermerebbero ancora più incisivamente il mio riscontro e il divario si accentuerebbe sensibilmente.

Coincidenze?? Ripeto (e qui rispondo principalmente ad Ulisse).. la coincidenza è un termine usato per qualcosa che si riscontra casualmente, accidentalmente, con frequenza bassissima. Quando un fenomeno si manifesta praticamente sempre o meglio quasi sempre/nella stragrande maggioranza dei cosi, consentimi ma qualcosa mi sfugge, non torna e personalmente faccio decadere il concetto di coincidenza, perché non più attinente al "suo essere"; troppo semplice accettare tutto quel che passa al convento col termine coincidenza.

Strano inoltre che voi meteoappassionati in questo caso veneti non vi siate accorti di questa enorme propensione che ha il fine settimana ad essere piu' brutto/non cosi' bello rispetto ai rimanenti giorni , qui se ne sono accorti anche i "comuni mortali" ovvero quelli che di meteorologia non ne masticano affatto se non anche i sassi... E' un luogo comune (supportato dall'oggettività dei fatti) affermare... e te pareva, arriva fine settimana ed il tempo peggiora, oppure ecco, siamo a lunedi e come un cronometro svizzero il cielo è sereno!
E non si tratta di una percezione dovuta ad una sindrome paranoica, ma pura e semplice realtà dei fatti!

christian trento
01-11-2017, 11:21
Sono convinto anch'io che allungando la serie storica, avremmo differenze minori e non maggiori tra i vari giorni della settimana. Poi circa la nuvolosità, lì diventa davvero difficile ( ma non impossibile) fare un confronto, servirebbe molto più tempo.

Ripeto, io assolutamente no Angelo

Angelo
01-11-2017, 11:48
Beh Cristian, hai assolutamente ragione a dire che il Sabato e la Domenica vedono più giorni di pioggia dei giorni feriali, però è altrettanto evidente che hai torto quando dici che allungando l'orizzonte della nostra ricerca, la forbice aumenta. In realtà la forbice diminuisce.

Nel solo 2017 la differenza di giorni di pioggia tra weekend e settimana è del 18,67%, se invece prendessimo 3 anni (2015-2017) allora questa differenza scenderebbe al 9.52%. Sono convinto ( ma non sicuro perchè servono i dati) che su 30 anni questa differenza scenderebbe ulteriormente, tale da diventare non significativa, e quindi riconducibile a una coincidenza.

Infine, c'è una bella differenza nell'usare i dati per confermare una tesi precostituita e vedere i dati senza nessuna tesi precostituita. Ti faccio un esempio: io potrei dire che i giorni centrali della settimana, Mercoledì e Giovedì, sono quelli con più frequenza di pioggia. Prendo i dati e vedo che questi due giorni hanno in media 20.33 giorni di pioggia, contro i 21 di Sabato e Domenica. Beh ci sono andato vicino, ma così facendo ti ho dimostrato che esiste un'altra coppia di giorni molto piovosa, Mercoledì e Giovedì appunto, ma nessuno se li fila perchè non destano nessun interesse.

christian trento
01-11-2017, 12:07
Ho capito che cosa vuoi dire Angelo e sono d'accordo con te... la forbice probabilmente diminuisce se prendiamo in considerazione un lasso di tempo significativo rispetto a singole annate.
Quello che sostenevo io è che non è detto che se prendessimo per esempio in considerazione singole annate risalenti a 10 o 20 anni fa, emergerebbero differenze inferiori rispetto ad oggi.
Pero' Angelo la mia domanda è questa! Perché, per quale cavolo di misterioso motivo sabato e domenica risultano non dico sempre, ma spesso e comunque nella stragrande maggioranza dei casi la coppia dei giorni più piovosi della settimana? (se poi considerassimo anche i giorni coperti non ne parliamo).
Ad un certo punto e dopo una certa costanza ho il diritto a voler accantonare il termine coincidenza? Abbiamo preso come riferimento gli ultimi 3 anni... non ne esiste uno in cui sabato e domenica siano meno piovosi o piovosi alla pari degli altri giorni infrasettimanali. Ricordo alcuni anni fa una stagione in cui non esisteva un solo weekend in cui non piovesse, era la norma, la costanza, ripeto non ne saltava uno. Parlo di oltre 10 anni fa ma non ricordo quale fosse.
Il lunedi puntualmente cielo azzurro, terso, un nervoso che non ti dico. Prima e soprattutto dopo a quel periodo prestai ancor più attenzione alla particolarità di cui stiamo parlando e non ho potuto altro che notare che la tendenza è sempre la stessa, anche se non con la frequenza maniacale di quel famoso anno. Ecco perché sostengo per l'ennesima volta che coincidenza per etimologia del termine mi inizia a stare un po' troppo stretto... e ovviamente nemmeno io riesco a darmi una spiegazione.
Ora chiudo anche qui il discorso, non vorrei esasperarvi, tuttavia era una constatazione che tenevo riportare ed i dati postati da Massimo non hanno fatto altro che avvalorare ciò che affermo

Angelo
01-11-2017, 12:15
Vediamo se qualcuno porta più anni di dati ( non potresti farlo tu per Trento?) e vediamo se questa tendenza resta tale o meno, allora ne potremo riparlare.
Non sono affatto convinto che su 30 anni, la coppia Sabato Domenica sia la più piovosa (intesa come giorni) rispetto a qualunque altra possibile coppia di giorni attigui. Ma, appunto, servono i dati per dare una risposta valida. :salut

temporalon
01-11-2017, 15:47
Massima di 18.9°, 3.5° sopra la media massime, bellissimo sole quasi caldo, e giornata meravigliosa. Anni fa, ad andar bene, come oggi, ci si ritrovava la nebbia, raramente c'erano giornate simili, ma negli ultimi anni, le nebbie sono sempre più rare anche da noi, e le poche volte che ci sono non riescono a portare troppo freddo, perché tanto, l'aria presente in precedenza non è molto fredda. In ogni caso, oggi ci salviamo con le minime che sono di 4.4° sotto la media decennale.

Corrado
01-11-2017, 16:10
guardatevi i time-lapse all'interno di questo filmato

L'orografia del baldo e della lessinia come viene accentuata

https://youtu.be/ne94bVTOLMk

Massimo M.
01-11-2017, 17:12
ARPAV di Verona - anno 2014

Lunedì 25 giorni di pioggia con accumulo 166mm
Martedì 26 giorni di pioggia con accumulo 264mm
Mercoledì 30 giorni di pioggia con accumulo 252 mm
Giovedì 26 giorni di pioggia con accumulo 151 mm
Venerdì 25 giorni di pioggia con accumulo 139 mm
Sabato 26 giorni di pioggia con accumulo 92 mm
Domenica 24 giorni di pioggia con accumulo 220 mm

Quindi nel 2014 la domenica è il giorno con minor frequenza di pioggia

Corrado
01-11-2017, 17:50
ARPAV di Verona - anno 2014

Lunedì 25 giorni di pioggia con accumulo 166mm
Martedì 26 giorni di pioggia con accumulo 264mm
Mercoledì 30 giorni di pioggia con accumulo 252 mm
Giovedì 26 giorni di pioggia con accumulo 151 mm
Venerdì 25 giorni di pioggia con accumulo 139 mm
Sabato 26 giorni di pioggia con accumulo 92 mm
Domenica 24 giorni di pioggia con accumulo 220 mm

Quindi nel 2014 la domenica è il giorno con minor frequenza di pioggiaIl problema è che con che la gente lavora anche se piove se ne frega
Se invece piove il sabato o la domenica son dolori perché è il giorno che sono a casa e vorrebbero il sole
A me invece la pioggia rilassa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-11-2017, 18:00
Concludo con:
ARPAV di Verona - anno 2013

Lunedì 33 giorni di pioggia con accumulo 186mm
Martedì 28 giorni di pioggia con accumulo 92.6mm
Mercoledì 25 giorni di pioggia con accumulo 133 mm
Giovedì 32 giorni di pioggia con accumulo 249 mm
Venerdì 26 giorni di pioggia con accumulo 137 mm
Sabato 25 giorni di pioggia con accumulo 195 mm
Domenica 31 giorni di pioggia con accumulo 188 mm

ARPAV di Verona - giorni piovosi e accumulo medio giornaliero dal 2013 al 2017
Lunedì 112 giorni di pioggia con 4.1mm/giorno
Martedì 110 giorni di pioggia con 3.7mm/giorno
Mercoledì 117 giorni di pioggia con 4.6mm/giorno
Giovedì 118 giorni di pioggia con 4.7mm/giorno
Venerdì 114 giorni di pioggia con 4.2mm/giorno
Domenica 120 giorni di pioggia con 4.4mm/giorno

Quindi su 4.7 anni di dati vediamo che le differenze si sono assottigliate

Corrado
01-11-2017, 18:02
Concludo con:
ARPAV di Verona - anno 2013

Lunedì 33 giorni di pioggia con accumulo 186mm
Martedì 28 giorni di pioggia con accumulo 92.6mm
Mercoledì 25 giorni di pioggia con accumulo 133 mm
Giovedì 32 giorni di pioggia con accumulo 249 mm
Venerdì 26 giorni di pioggia con accumulo 137 mm
Sabato 25 giorni di pioggia con accumulo 195 mm
Domenica 31 giorni di pioggia con accumulo 188 mm

ARPAV di Verona - giorni piovosi e accumulo medio giornaliero dal 2013 al 2017
Lunedì 112 giorni di pioggia con 4.1mm/giorno
Martedì 110 giorni di pioggia con 3.7mm/giorno
Mercoledì 117 giorni di pioggia con 4.6mm/giorno
Giovedì 118 giorni di pioggia con 4.7mm/giorno
Venerdì 114 giorni di pioggia con 4.2mm/giorno
Domenica 120 giorni di pioggia con 4.4mm/giorno

Quindi su 4.7 anni di dati vediamo che le differenze si sono assottigliateSabato non c'è?


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-11-2017, 18:13
ARPAV di Verona - giorni piovosi e accumulo medio giornaliero dal 2013 al 2017
Lunedì 112 giorni di pioggia con 4.1mm/giorno
Martedì 110 giorni di pioggia con 3.7mm/giorno
Mercoledì 117 giorni di pioggia con 4.6mm/giorno
Giovedì 118 giorni di pioggia con 4.7mm/giorno
Venerdì 104 giorni di pioggia con 3.7mm/giorno
Sabato 114 giorni di pioggia con 4.2mm/giorno
Domenica 120 giorni di pioggia con 4.4mm/giorno

christian trento
01-11-2017, 18:35
Povero Massimo, oggi per colpa mia ti ho fatto lavorare :laugh scusami tanto :comp grazie per queste tabelle!!

Ma cosi' tanti giorni piove in un anno a Verona? Non ho potuto far altro che notare che i giorni di pioggia suddivisi per giorni settimanale mi sembrano moltissimi in un anno, ma è sicura quella fonte? Ma piove quasi un giorno si e un giorno no a Verona? Scusatemi se sono un rompi ma possibile che in 5 anni, quindi in 1.825 giorni ci siano stati circa 800 giorni di pioggia?? Se fosse cosi' Trento in confronto a Verona è un vero deserto anche se non mi sembrerebbe dalle medie pluviometriche.
Mi sembrano dei valori esagerati quasi un giorno su due di precipitazioni nell'arco di un anno, poi magari mi sbaglio

Massimo M.
01-11-2017, 18:51
Povero Massimo, oggi per colpa mia ti ho fatto lavorare :laugh scusami tanto :comp grazie per queste tabelle!!

Ma cosi' tanti giorni piove in un anno a Verona? Non ho potuto far altro che notare che i giorni di pioggia suddivisi per giorni settimanale mi sembrano moltissimi in un anno, ma è sicura quella fonte? Ma piove quasi un giorno si e un giorno no a Verona? Scusatemi se sono un rompi ma possibile che in 5 anni, quindi in 1.825 giorni ci siano stati circa 800 giorni di pioggia?? Se fosse cosi' Trento in confronto a Verona è un vero deserto anche se non mi sembrerebbe dalle medie pluviometriche.
Mi sembrano dei valori esagerati quasi un giorno su due di precipitazioni nell'arco di un anno, poi magari mi sbaglio

Ho considerato anche i giorni con accumulo inferiore a 1 mm per cui ne vengono fuori tanti.

christian trento
01-11-2017, 19:02
Ok, pero' mi sembrano tantI ugualmente anche perché significherebbe una notevole copertura nuvolosa nell'arco di un anno a Verona.


Massime odierne di 15.6°C a Trento Nord e 16.8°C all'aeroporto. Escursioni termiche di oltre 16°C nei due contesti periferici.

Pomeriggio gradevole ma giornate che iniziano davvero ad essere corte... alle 17.20 è già buio quasi pesto (e che è sereno) e poco dopo le 15 alcuni quartieri della città sono già in ombra.

Massimo M.
01-11-2017, 19:28
Ok, pero' mi sembrano tantI ugualmente anche perché significherebbe una notevole copertura nuvolosa nell'arco di un anno a Verona.

Qui metto una tabella riepilogativa in cui distinguo in una tabella i giorni con precipitazione maggiore di 0 e in una seconda tabella quelli piovosi (>=1 mm)
https://i.imgur.com/dkLQfAu.jpg

Mettendo i giorni piovosi la domenica torna in auge

ulisse
01-11-2017, 20:04
Giornata splendida oggi. Serena con solo qualche modestissima nube di passaggio. Gli estremi di oggi :
Castel D'Azzano 5,2/17,3
Sangio 5,8/16,7 (+0,11 dalla 85/14)
Prada (1030 m) 1,7/9,8




Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-11-2017, 20:13
Diciamo che su brevi periodi (qualche mese al massimo) potrebbe anche essere che la variabilità meteorologica percorra cicli di due settimane beccando quindi più o meno gli stessi giorni. Avevo già postato un articolo sull'argomento (http://forum.meteo4.com/showthread.php?23905-Luglio-2016&p=323766&viewfull=1#post323766). .... ma questa ciclicità non è perfetta e non è continua per cui sul lungo termine dovrebbe interessare tutti giorni.

Sul mediterraneo poi c'è probabilmente un breacking con un periodo caratteristico più corto e probabilmente nell'ordine della settimana.

Dall'andamento pressorio della stazione di Verona dal 1 luglio al 15 settembre 2017 si possono distinguere le due tipologie di breaking. Blu quello atlantico rosso quello mediterraneo

https://i.imgur.com/lZDriqF.jpg

temporalon
01-11-2017, 22:01
Attualmente 6.9° in calo, circa 7 decimi in meno di ieri alla stessa ora. Se non interverranno nubi o vento improvviso, direi che anche nella prossima notte si attende una buona minima.

temporalon
02-11-2017, 08:32
Buongiorno a tutti, minima che è rimasta uguale a quella di ieri, infatti 3.7° fatti poco dopo le 7. Bella giornata di sole che, però, potrebbe presentare delle velature di passaggio, se così fosse, le massime potrebbero scendere leggermente rispetto ai valori di ieri. Pressione che, alle 7.35 segnava 1021.5 H. Pa.

SergioF
02-11-2017, 09:36
Ciao a tutti
A Villafranca minima di + 4,6
Cielo velato tipicamente padano.
Temp attuale di + 11,3

Simo94
02-11-2017, 09:41
Minime più alte un po' ovunque per la maggior copertura nuvolosa

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
02-11-2017, 12:07
Qui a Trento mediamente 1°C di minima nelle due stazioni di Trento Nord ed aeroporto, ora 10°C cielo nuvoloso, ti tanto in tanto filtra la luce solare.
Minime un po' aumentate rispetto ai giorni precedenti ma massime che penso saranno in diminuzione


http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg

Angelo
02-11-2017, 15:18
Povero Massimo, oggi per colpa mia ti ho fatto lavorare :laugh scusami tanto :comp grazie per queste tabelle!!

Ma cosi' tanti giorni piove in un anno a Verona? Non ho potuto far altro che notare che i giorni di pioggia suddivisi per giorni settimanale mi sembrano moltissimi in un anno, ma è sicura quella fonte? Ma piove quasi un giorno si e un giorno no a Verona? Scusatemi se sono un rompi ma possibile che in 5 anni, quindi in 1.825 giorni ci siano stati circa 800 giorni di pioggia?? Se fosse cosi' Trento in confronto a Verona è un vero deserto anche se non mi sembrerebbe dalle medie pluviometriche.
Mi sembrano dei valori esagerati quasi un giorno su due di precipitazioni nell'arco di un anno, poi magari mi sbaglio

Ciao Cristian. Diciamo che i dati sembrano affermare che a Verona ci siano precipitazioni 45 giorni su 100. In realtà molti di quei giorni non hanno visto precipitazioni ma solamente scatti del pluviometro per formazione di rugiada o brina fusa. Quindi giornate in realtà serene o nebbiose (quanto meno di notte), ma non coperte in senso "classico", con nubi non radenti al suolo.

Applicando la definizione universalmente riconosciuta dal WMO di giorno con pioggia, ossia con accumulo di almeno 1mm nelle 24 ore, arriviamo a circa il 25% di giorni con pioggia. Quindi circa il 20% dei giorni vedono accumuli inferiori a 1mm. Servirebbe un approfondimento d'indagine, ma credo oltre la metà di quei giorni siano in realtà sereni, con scatti del pluvio determinati da rugiada e/o brina.

Sono altresì sicuro che nel semestre Ottobre - Marzo Trento abbia molti più giorni con cielo sereno rispetto a Verona, dal momento che con l'hp in pianura padana si hanno sovente nubi basse o nebbie, mentre da voi splende il sole. D'altro canto nel semestre caldo, sono certo che Verona abbia molte più ore di cielo sereno rispetto a Trento, vista la minore cumulogenesi della pianura rispetto alle Alpi meridionali. Probabilmente una media di lungo periodo vedrebbe valori simili, con un leggero vantaggio per Trento.

Infine, come immaginavo, allargando l'orizzonte a quasi 5 anni, la differenza sensibile tra giorni di pioggia nel weekend vs giorni di pioggia infrasettimanali, passa dal 18.6% del solo 2017 al 4.1% del periodo 2013-2017. Se andrai ad analizzare 20 o 30 anni di dati di Trento, sono sicuro che la differenza sarà ancora più bassa, facendo rientrare tutto in una normale variabilità statistica. :salut

Corrado
02-11-2017, 15:48
A grezzana dal 92 ad oggi i giorni di pioggia medi in un anno sono stati 88( pioggia oltre 1 mm di cumulato)

temporalon
02-11-2017, 22:26
Dopo le timide schiarite della mattinata, ecco le nubi al pomeriggio, ma la massima è arrivata ai 15.8° lo stesso, in ogni caso 3° in meno di ieri. Ora scende molto lentamente, siamo a 11.1° ed il cielo è ancora nuvoloso.

temporalon
03-11-2017, 06:18
Buongiorno a tutti, minima di 6.7° ancora in corso, e tornano le nubi e quindi minime che salgono di 3° rispetto alla scorsa mattinata. Per oggi si prevedono anche ampie schiarite e massime sui 16° circa. La pressione attuale è di 1016.5 H. Pa. in attenuazione.

Massimo M.
03-11-2017, 07:34
Nella bassa di caldiero foschia densa, quasi nebbia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Pelèr
03-11-2017, 08:55
minima a +6.7°. Ora +12.6°/74% con cielo sereno

temporalon
03-11-2017, 19:40
A Cerea giornata variabile con alternanza di schiarite e annuvolamenti, massima però elevata, di 18° fatti alle 13.29, il cielo pare abbastanza sereno perché la temp. sta scendendo, siamo a 10° esatti, mentre la pressione attuale è di 1018.2 H. Pa. e per adesso tiene ancora.

MeteoMax
03-11-2017, 21:25
Buona sera,
Zevio cielo sereno. Attuali 8,1°
Estremi 5,3° - 16,9°

temporalon
04-11-2017, 08:45
Buongiorno a tutti, qui discreta minima a 6.3°, ma rovinata dall'arrivo delle nubi, infatti fatta alle 2.46, ora cielo sempre nuvoloso e temp. di 11.4°. La pressione è di 1019.1 H. Pa. Si prevede una massima attorno ai 15° circa. Per adesso non è un tempo da pioggia.

Angelo
04-11-2017, 08:51
Buongiorno a tutti, qui discreta minima a 6.3°, ma rovinata dall'arrivo delle nubi, infatti fatta alle 2.46, ora cielo sempre nuvoloso e temp. di 11.4°. La pressione è di 1019.1 H. Pa. Si prevede una massima attorno ai 15° circa. Per adesso non è un tempo da pioggia.

Se ne parla tra 24 ore Marco :salut

Massimo M.
04-11-2017, 20:02
Banda convettiva in avvicinamento all'Italia

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171104/1cd10e3f7eb22d6b2db35b9d71a24915.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
04-11-2017, 23:26
Cielo nuvoloso oggi con massima di 15.2° fatti all'ora di pranzo. Nemmeno una goccia di pioggia caduta, e speriamo proprio che per domani si senta anche qualche temporalozzo. Ora ci sono 12.2° col 89% di u.r. la pressione scende lentamente a 1016.6 H. Pa.

christian trento
04-11-2017, 23:47
Qui a Trento massima di oggi (o meglio ormai di ieri dato è passata mezzanotte) 11.9°C, attuale 8.4°C coperto. Alle 20 la temperatura era inferire ai 6°C, quindi oltre 2°C in meno di adesso evidentemente il cielo era parzialmente sereno.

Su un sito meteo nazionale indicano che le nevicate piu' copiose dovrebbero interessare due settore alpini, uno di cui non ricordo il nome e l'altro le Alpi atesine con quantitativi anche superiori al mezzo metro. Staremmo a vedere


Questa l'allerta emessa oggi da Meteotrentino e dalla Protezione Civile provinciale per quantitativi pluviometrici localmente molto intensi e quota neve che a fine evento dovrebbe raggiungere in certi settori gli 800/1000 metri


https://i.imgur.com/ZmcYFra.png?1

christian trento
04-11-2017, 23:48
Spaghi Trento


https://i.imgur.com/qH3Y19e.png?1

Simo94
05-11-2017, 00:42
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171105/b3a6601257835add52152e8f3098e4cb.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Corrado
05-11-2017, 05:24
intanto in liguria sono oltre i 280 mm

http://urbesanpietro.altervista.org/

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/grafici/PIAM_rai.png

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/grafici/URVS_rai.png

Massimo M.
05-11-2017, 07:25
intanto in liguria sono oltre i 280 mm

http://urbesanpietro.altervista.org/

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/grafici/PIAM_rai.png

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/grafici/URVS_rai.png

Si è trattato di un autorigenerante stazionario, stabilizzato dalla convergenza con la tramontana in uscita dalla PP. Dovrebbero aver superato indenni la fase critica

http://93-62-155-214.ip23.fastwebnet.it/~omirl/WEB/grafici/TIGL_idr.png

Corrado
05-11-2017, 07:44
Si è trattato di un autorigenerante stazionario, stabilizzato dalla convergenza con la tramontana in uscita dalla PP. Dovrebbero aver superato indenni la fase critica

http://93-62-155-214.ip23.fastwebnet.it/~omirl/WEB/grafici/TIGL_idr.png

Arrivati a 330 mm ora il tutto si è spostato sullo spezzino ma almeno non è più stazionario il fronte

Che dici massimo potrebbero aver problemi ai piedi delle appuane con questa configurazione

Massimo M.
05-11-2017, 07:55
Arrivati a 330 mm ora il tutto si è spostato sullo spezzino ma almeno non è più stazionario il fronte

Che dici massimo potrebbero aver problemi ai piedi delle appuane con questa configurazione

Credo di no... sul savonese hanno avuto una convergenza prefrontale stazionaria che poi si è interrotta con il spraggiungere del fronte. Ora tutto si sposta verso est collegato al fronte. In alta toscana si dovrebbe avere una situazione dinamica.

Ci sarà una maggior stazionarietà delle precipitazioni in corrispondenza dell'occlusione sulla PP

christian trento
05-11-2017, 08:14
E' domenica ed OVVIAMENTE il tempo non deve essere bello, ci mancherebbe, non sia mai detto, per definizione non si chiamerebbe altrimenti domenica...!

Giuro che se domani vedo il sole sclero!!! :sorr


Prima qui aveva iniziato a piovere leggermente, ora già finito, nemmeno scattato il pluvio se non inumidito la polvere, minima 7.9°C, attuale 9°C, coperto


http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg


Questa mattina temperature ancora alte e non solo in fondovalle... ecco le minime effettive e le massime previste per oggi


https://i.imgur.com/VoTbjQL.png?1

Massimo M.
05-11-2017, 08:59
Lamma carica di più sul cuneo di Schio

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp24hz2_web_2.png?1509872104188

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_3km/last/pcp24hz2_web_2.png?1509872302328

temporalon
05-11-2017, 08:59
Buona domenica a tutti, anche qui minima in doppia cifra, 11.2° fatti alle 2.41, vento orientale che preannuncia l'arrivo della pioggia. Leggo da televideo, pioggia a Torino, Milano e Piacenza, dovrebbe essere prossima anche nel veronese, speriamo in una buona precipitazione stavolta! Pressione in diminuzione a 1010.9 H. Pa. Ora ci sono 14.3°.

ginky74
05-11-2017, 09:38
comincia a piovere qui in alta valpolicella con 14 gradi e un bel venticello

christian trento
05-11-2017, 09:41
In ogni modo al momento temperature positive sull'intero T.A.A. fino ad almeno 2.200/2.300 metri. In Val d'Adige ad esempio segnalo 1.7°C ai 2.125 di cima Paganella o 1.4°C ai 2.260 metri del Corno del Renon. Sensibile calo termico previsto tra il pomeriggio e soprattutto la serata


Se volete vi lascio questa tabella con i valori termici di decine e decine di località della rete di M.T. che si aggiornano ogni 15 minuti. Si possono ricercare tramite ricerca anagrafica (dalla A alla Z e viceversa), in ordine di altitudine (dalla località più bassa alla più alta), in ordine di temperatura (dalla località più fredda alla più mite), in ordine pluviometrico ecc.. ecc.. Sempre dalla variabili in alto si possono visualizzare i dati delle ultime 24 ore o dalla mezzanotte.
Premetto che ci sono alcune località tipo Rovereto e Levico per esempio le cui stazioni sono ubicate in pieno centro urbano, quindi specie in occasione di irraggiamento notturno i relativi dati non sono equiparabili per ovvie ragioni con la maggior parte delle altre località dove l'installazione è un po' più a norma e periferica. A Rovereto ad esempio la stazione meteo è in Corso Bettini, a due passi dal Mart, quindi in pieno centro città.

Lo so, non sono dati veneti quindi vi potrebbero interessare poco se non nulla, ma almeno potete visualizzare il calo termico che ci sarà in quota ed adattarlo anche ai vostri monti, dato in fin dei conti alcune stazioni si trovano piuttosto vicine al veronese e quindi abbastanza rappresentative


http://realtime.meteotrentino.it/

Angelo
05-11-2017, 10:05
In ogni modo al momento temperature positive sull'intero T.A.A. fino ad almeno 2.200/2.300 metri. In Val d'Adige ad esempio segnalo 1.7°C ai 2.125 di cima Paganella o 1.4°C ai 2.260 metri del Corno del Renon. Sensibile calo termico previsto tra il pomeriggio e soprattutto la serata


Se volete vi lascio questa tabella con i valori termici di decine e decine di località della rete di M.T. che si aggiornano ogni 15 minuti. Si possono ricercare tramite ricerca anagrafica (dalla A alla Z e viceversa), in ordine di altitudine (dalla località più bassa alla più alta), in ordine di temperatura (dalla località più fredda alla più mite), in ordine pluviometrico ecc.. ecc.. Sempre dalla variabili in alto si possono visualizzare i dati delle ultime 24 ore o dalla mezzanotte.
Premetto che ci sono alcune località tipo Rovereto e Levico per esempio le cui stazioni sono ubicate in pieno centro urbano, quindi specie in occasione di irraggiamento notturno i relativi dati non sono equiparabili per ovvie ragioni con la maggior parte delle altre località dove l'installazione è un po' più a norma e periferica. A Rovereto ad esempio la stazione meteo è in Corso Bettini, a due passi dal Mart, quindi in pieno centro città.

Lo so, non sono dati veneti quindi vi potrebbero interessare poco se non nulla, ma almeno potete visualizzare il calo termico che ci sarà in quota ed adattarlo anche ai vostri monti, dato in fin dei conti alcune stazioni si trovano piuttosto vicine al veronese e quindi abbastanza rappresentative


http://realtime.meteotrentino.it/Penso che i dati del Trentino interessino a molti [emoji106]
A Milano città Studi siamo a 25mm dalla mezzanotte, gran bella piovuta.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
05-11-2017, 10:37
Credo di no... sul savonese hanno avuto una convergenza prefrontale stazionaria che poi si è interrotta con il spraggiungere del fronte. Ora tutto si sposta verso est collegato al fronte. In alta toscana si dovrebbe avere una situazione dinamica.

Ci sarà una maggior stazionarietà delle precipitazioni in corrispondenza dell'occlusione sulla PP

Che posto straordinario la Liguria!! 260mm in 6 ore e non battono ciglio. Nella stra grande maggioranza del resto d'Italia (e del mondo), sarebbero azzi acidi.
In ogni caso non vedo nessun tipo di problema per quanto concerne le alluvioni, da nessuna parte.

ginky74
05-11-2017, 10:39
qui già 4 millimetri accumulati e temperatura nel giro di mezzora calata di 2 gradi ora sono a 12

Massimo M.
05-11-2017, 10:41
All'Abetone nevica (1.850)

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/toscana/pistoia/abetone-monte-gomito.html

temporalon
05-11-2017, 10:41
Qui pioggia iniziata adesso, 14.3°.

ulisse
05-11-2017, 11:03
In ogni modo al momento temperature positive sull'intero T.A.A. fino ad almeno 2.200/2.300 metri. In Val d'Adige ad esempio segnalo 1.7°C ai 2.125 di cima Paganella o 1.4°C ai 2.260 metri del Corno del Renon. Sensibile calo termico previsto tra il pomeriggio e soprattutto la serata


Se volete vi lascio questa tabella con i valori termici di decine e decine di località della rete di M.T. che si aggiornano ogni 15 minuti. Si possono ricercare tramite ricerca anagrafica (dalla A alla Z e viceversa), in ordine di altitudine (dalla località più bassa alla più alta), in ordine di temperatura (dalla località più fredda alla più mite), in ordine pluviometrico ecc.. ecc.. Sempre dalla variabili in alto si possono visualizzare i dati delle ultime 24 ore o dalla mezzanotte.
Premetto che ci sono alcune località tipo Rovereto e Levico per esempio le cui stazioni sono ubicate in pieno centro urbano, quindi specie in occasione di irraggiamento notturno i relativi dati non sono equiparabili per ovvie ragioni con la maggior parte delle altre località dove l'installazione è un po' più a norma e periferica. A Rovereto ad esempio la stazione meteo è in Corso Bettini, a due passi dal Mart, quindi in pieno centro città.

Lo so, non sono dati veneti quindi vi potrebbero interessare poco se non nulla, ma almeno potete visualizzare il calo termico che ci sarà in quota ed adattarlo anche ai vostri monti, dato in fin dei conti alcune stazioni si trovano piuttosto vicine al veronese e quindi abbastanza rappresentative


http://realtime.meteotrentino.it/
No no Christian!a noi i dati del TAA interessano molto!a me sicuramente grazie :si

Massimo M.
05-11-2017, 11:08
A Caldiero inizia a piovere

Angelo
05-11-2017, 11:37
qui già 4 millimetri accumulati e temperatura nel giro di mezzora calata di 2 gradi ora sono a 12

Il povero Pastello sta facendo il suo, nella miseria del lato sottovento produce un signor stau oKKKK!

ginky74
05-11-2017, 11:51
Il povero Pastello sta facendo il suo, nella miseria del lato sottovento produce un signor stau oKKKK!

Ogni tanto serve anche il pastello poverino sempre bistrattato ....ciao Angelo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ginky74
05-11-2017, 12:01
Ogni tanto serve anche il pastello poverino sempre bistrattato ....ciao Angelo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Adesso quasi 10 millimetri ....molto bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stebel
05-11-2017, 12:17
No no Christian!a noi i dati del TAA interessano molto!a me sicuramente grazie :siSì sì, anch'io sono interessato ai dati della tua zona! Continua a postare i dati in tuo possesso Christian!;)

Qua intanto 3.2mm e continua a 1.8mm/h ... personalmente spero piova ma non più di 20/30 mm...
Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

chicco
05-11-2017, 12:20
Sant'Ambrogio pioggia forte con 13°c...
Chicco.

Eder
05-11-2017, 12:33
Piovezzano 10mm
Temperatura 12.8

Simo94
05-11-2017, 12:48
2.9 al tomba, possibile qualche fiocco marcio sulle cime del carega?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
05-11-2017, 12:58
Mi fa piacere, grazie :sorr:sorr


Segnalo la prima massima della stagione sotto i 10°C in tutte 3 le stazioni di Trento fondovalle di Meteotrentino:

Max 9.2°C in zona nord, 9.3°C all'aeroporto in zona sud e a Trento urbe (Liceo Galilei). Ora siamo a 8.5°C, piove bene ormai da circa un'oretta.

Sta iniziando a nevicare a Madonna di Campiglio paese (1500 metri) ed inizia gradualmente il calo termico sui monti. 0°C in Paganella, -0.1°C sul Palon del Bondone a circa 2.100 metri.


M.D.C.


https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/madonna-di-campiglio.html

Simo94
05-11-2017, 13:29
Allerta rossa su est veronese

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171105/04898a48a20772d43ac66cbd094a339a.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
05-11-2017, 13:34
Questa cam (purtroppo non bella quanto a nitidezza e qualità immagine) è dell'hotel Montana di Vason (l'hotel invece è un 4 stelle ed è davvero molto bello, potevano sprecarsi un po' di più :sorr) ... siamo a Vason del Bondone, 1.650 metri. Si puo' notare il limite neve circa 200 metri sopra Vason, forse meno, quindi più o meno a 1.800 metri attualmente


http://213.21.161.66:1024/jpeg?id=0&uniq=1492416471610

Corrado
05-11-2017, 13:43
Si è trattato di un autorigenerante stazionario, stabilizzato dalla convergenza con la tramontana in uscita dalla PP. Dovrebbero aver superato indenni la fase critica

http://93-62-155-214.ip23.fastwebnet.it/~omirl/WEB/grafici/TIGL_idr.png

Ora sono arrivati a 370 mm di pioggia

temporalon
05-11-2017, 13:51
A Cerea scesi 11.7mm e adesso pausa nelle precipitazioni, temp. di 13.9° ma atmosfera da temporale o meglio, da temporalon, speriamo bene!

MeteoMax
05-11-2017, 14:17
Zevio 13,6 mm

Alberto_71
05-11-2017, 14:24
Pausa delle precipitazioni anche in Valpolicella adesso. Pioggia caduta in modo mederato circa per 2 ore dalle 12.00 alle 14.00.
A casa mia ad Arbizzano 6.0 mm e 6,6 mm a Pedemonte. Nulla di che per ora.
La mia fidanzata che abita vicino ad Iseo (BS) mi ha riferito di pioggia che là è iniziata già questa notte ed è cessata solo da poco.
Comunque qui ad Arbizzano adesso ci sono 14.5°. Vedo sulle nostre stazioni dei Lessini di Bocca di Selva e Tomba tra 4,5° e 3,1°. Direi decisamnte alte per sperare in neve anche a quota 2000 su Baldo e Carega, almeno in questa fase.
Vediamo come evolve ..ciao ciao e buona domenica.

Paolo
05-11-2017, 14:40
Pausa delle precipitazioni anche in Valpolicella adesso. Pioggia caduta in modo mederato circa per 2 ore dalle 12.00 alle 14.00.
A casa mia ad Arbizzano 6.0 mm e 6,6 mm a Pedemonte. Nulla di che per ora.
La mia fidanzata che abita vicino ad Iseo (BS) mi ha riferito di pioggia che là è iniziata già questa notte ed è cessata solo da poco.
Comunque qui ad Arbizzano adesso ci sono 14.5°. Vedo sulle nostre stazioni dei Lessini di Bocca di Selva e Tomba tra 4,5° e 3,1°. Direi decisamnte alte per sperare in neve anche a quota 2000 su Baldo e Carega, almeno in questa fase.
Vediamo come evolve ..ciao ciao e buona domenica.

Ciao grazie delle info e anche delle belle novità "personali" :si

christian trento
05-11-2017, 14:59
Cermis Val di Fiemme


https://i.imgur.com/eoF9pnA.jpg

Angelo
05-11-2017, 15:21
Neve sui 2000m in Alto Adige, sui 1800m in Trentino, più in basso (come sempre) tra Rendena e Sole fino a 1500m.

Angelo
05-11-2017, 15:24
2.9 al tomba, possibile qualche fiocco marcio sulle cime del carega?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Durante la fase più intensa delle precipitazioni credo abbia nevicato sopra i 2000m, con accumuli sopra i 2100-2200m. Ma è certamente durata poco e non credo vi siano accumuli in questo momento.

Angelo
05-11-2017, 16:15
40mm a Milano centro, 35mm in Città Studi. Fronte caldo transitato nella mattinata, pausa all'ora di pranzo, fronte occluso nel pomeriggio, aria fredda che sta già entrando da qualche ora in pianura padana dalla valle del Ticino.

Angelo
05-11-2017, 16:23
Siamo sulla linea di convergenza tra Est mite e NW freddo, gran rovescio in corso.

Massimo M.
05-11-2017, 16:24
Vento teso da est, non piove salvo qualche goccia ogni tanto, nubi basse che corrono da nord est. Direi scarto da stau ed infatti sta piovendo con discrete intensità solo sul cuneo di Schio.

Mappa con le intensità
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171105/5fa7900552220e3f84804a4e9b79238f.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
05-11-2017, 16:27
Vento teso da est, non piove salvo qualche goccia ogni tanto, nubi basse che corrono da nord est. Direi scarto da stau ed infatti sta piovendo con discrete intensità solo sul cuneo di Schio.

Mappa con le intensità
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171105/5fa7900552220e3f84804a4e9b79238f.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

In generale siamo nella pausa tra due fronti, questo è il motivo fondamentale. La pausa precipitativa c'è stata ovunque. Nel particolare c'è l'aggravante dello scarto da stau.

Massimo M.
05-11-2017, 16:55
Ricomincia a piovere

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
05-11-2017, 17:22
Rovescio di pioggia moderato da circa 20 minuti.Circa 5 mm caduti.Sono a 10,2....

MeteoMax
05-11-2017, 17:47
Quasi rovescio anche a zevio.
18,2 mm

Angelo
05-11-2017, 19:16
A Milano caduti tra i 50mm e gli 80mm in due eventi distinti, il primo la mattina, il secondo nel pomeriggio e tutt'ora in corso.
In particolare nel tardo pomeriggio la pioggia è stata davvero intensa, grazie alla convergenza tra l'aria fredda in ingresso da NW (dalla valle del Ticino) e l'aria più mite da Est di estrazione Adriatica.
La temperatura è passata da 13 a 9°C in modo repentino.

Eder
05-11-2017, 19:21
16mm a Piovezzano, T 12°

Corrado
05-11-2017, 19:28
14.8 mm

Corrado
05-11-2017, 19:38
Quasi raggiunti i 100 mm in zona pasubio e a nord di feltre

ginky74
05-11-2017, 20:04
qui raggiunti i 29 millimetri con 11 gradi

chicco
05-11-2017, 20:19
Bella pioggia in atto a Sant'Ambrogio, caduti ad ora 25mm con temp di 12,5°c. Sembra proprio che il Pastello stia lavorando bene!
Chicco.

ginky74
05-11-2017, 20:24
rovescio in corso adesso e 35 millimetri accumulati

temporalon
05-11-2017, 20:25
Cerea ancora in attesa, dopo le pioggerelle del pomeriggio ed il totale provvisorio di 18.5mm, ma il vento è ancora da est e sud-est, quindi apportatore di altre precipitazioni, staremo a vedere.

christian trento
05-11-2017, 20:38
E' entrata in serata l'aria fredda in quota, calo piu' sensibile dalle 21 circa.

Sui monti che circondano Trento siamo a -2.5 ai 2090 metri del Palon del Bondone, stessa temperatura su Cima Paganella in rapido ulteriore calo.

Qui piove moderato con raffiche di vento, quota neve attuale sui monti intorno alla città intorno ai 1.400/1500 metri circa, 1.200 o poco più penso sul Trentino occidentale.

Ecco la webcam di Vason del Bondone (1650 metri), nevica molto bene e si vedono sulla destra della casa abeti già abbastanza carichi


http://ftp.vit.argentea.it/vit/images/cam73.jpg?1509908490

Corrado
05-11-2017, 20:54
L'aria fredda è arrivata fin sul veronese
notizie dall'alto mi dicono che nevica sia sul primaneve che a castelberto senza accumulo

Corrado
05-11-2017, 20:56
Quasi raggiunti i 100 mm in zona pasubio e a nord di feltre

raggiunti e superati, si stanno avvicinando a quota 110 mm quelle zone

Simo94
05-11-2017, 20:59
0,7 al tomba

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
05-11-2017, 21:02
Sotto Bosco Chiesanuova a 940 siamo a 7,8° e 24,6 mm
Zevio ora segna 13,3° e 21,6 mm

Massimo M.
05-11-2017, 21:04
Quasi raggiunti i 100 mm in zona pasubio e a nord di feltre
Per la zona cuneo di Schio/Pasubio dovrebbe piovere ancora ma con intensità minore in quanto sono sotto ritornante, mentre sul bacino del Piave sotto occlusione pioverà ancora bene. Comunque non dovrebbero esserci particolari problemi sul Piave



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

christian trento
05-11-2017, 21:19
Nevica intorno ai 1.300 sul Bondone, mista penso anche intorno ai 1100/1200

Ecco i valori termici delle ore 22.15 (profilo termico verticale Trento)


https://i.imgur.com/zeJuUts.png

chicco
05-11-2017, 21:27
Pioggia intensa in quel di Sant'Ambrogio, caduti ad ora 30mm, con temperatura attuale di 11,5°c. Oggi il Pastello ha fatto miracoli vedendo il cumulato delle stazioni limitrofe. Controllando le stazioni probabilmente lo stau dello stesso arriva sino a San Pietro in Cariano.
chicco.

christian trento
05-11-2017, 21:31
Nevica tra Predazzo e Moena, quindi siamo intorno ai 1.100 metri


https://i.imgur.com/YZqOBV5.jpg


PREDAZZO


https://i.imgur.com/7pHEzkw.jpg

MeteoMax
05-11-2017, 21:39
Sul Tomba siamo andati negativi finalmente.

Massimo M.
05-11-2017, 21:53
Ma cosa succede a San Pietro in Cariano?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
05-11-2017, 22:05
Qui 12.9° col 96% di u.r. pressione 1002.4 H. Pa. Mi aspetto altri rovesci nella notte quando l'aria fredda arriverà anche sopra le nostre teste. Vedremo.

ginky74
05-11-2017, 22:05
qui 50 millimetri e 9 gradi

ginky74
05-11-2017, 22:08
Ma cosa succede a San Pietro in Cariano?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

probabilmente il dato è sballato non credo che tra casa mia e san pietro ci siano 90 millimetri di differenza sono quasi sulla verticale

Massimo M.
05-11-2017, 22:10
probabilmente il dato è sballato non credo che tra casa mia e san pietro ci siano 90 millimetri di differenza sono quasi sulla verticale
Secondo me è sballato dal vento...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ginky74
05-11-2017, 22:14
Secondo me è sballato dal vento...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

probabile massimo

christian trento
05-11-2017, 22:14
Inizia a nevicare anche a Folgaria, 1100 metri, infatti la stazione meteo di Lavarone segna 0.8°C


https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria.html

ginky74
05-11-2017, 22:25
Inizia a nevicare anche a Folgaria, 1100 metri, infatti la stazione meteo di Lavarone segna 0.8°C


https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria.html

bella web cam christian grazie

StormVR
05-11-2017, 22:56
Qui invece abbastanza poco come giornata, 10.2mm

Angelo
05-11-2017, 23:18
Diciamo pure che è stato un mezzo flop a Verona e dintorni.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Eder
06-11-2017, 05:44
Piovezzano chiude la giornata a 22.2mm

christian trento
06-11-2017, 22:59
,,