PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 8 al 14 Gennaio 2018



temporalon
08-01-2018, 06:20
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima straordinaria a ben 10.9° fatti alla mezzanotte, ora ci sono 11.7° ed il cielo è nuvoloso. Scirocco a tratti moderato e pressione che tiene a 1022.8 H. Pa.

ulisse
08-01-2018, 06:37
Qui da me minima a 12!!!!se non e' record poco ci manca...ora 13,1 molto nuvoloso...

Massimo M.
08-01-2018, 08:03
A Caldiero vento teso da est. Nubi basse da scirocco mentre in quota si scorge qualche squarcio di sereno
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/455bc96b8d38ee5a4dcd6c496ef73713.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
08-01-2018, 08:17
Intanto sulle Alpi di nord ovest carica
http://www.hotelsavoysestriere.com/camera/savoy.jpg

ulisse
08-01-2018, 08:23
Sangio con 12,6 gradi di minima ha stabilito credo il nuovo record di caldo per Gennaio.Secondo me di sempre ma non ho le prove :-).Sicuramente la minima piu' calda da quando ho la davis.Stracciato il record precedente di 8,7 gradi del 20 gennaio 2014.Robe da mati...

Simo94
08-01-2018, 10:06
Golosine, 14,4°C, caldazza

Angelo
08-01-2018, 10:12
Qui a Milano resistiamo in Autunno, a differenza della Primavera conclamata di Verona.
Ieri +7 +9 e qualche pioviggine debolissima, oggi si sale (+8 +11 per il momento), cielo coperto, visibilità migliorata da ieri e nessuna precipitazione.

Angelo
08-01-2018, 10:25
Ampie schiarite e +15.4 a Pedemonte :laugh
Rido per non piangere...

StormVR
08-01-2018, 11:05
Termo auto 16°... allucinante... per compensare ci vorrebbe -10° a quest'ora... se ciao hahaha

Pelèr
08-01-2018, 12:58
Massima a +15.1° minima +7.9°, ora cielo più scuro e +14.4°
in compenso gran vento da E ora a 23km/h medi e 43km/h la raffica massima

Massimo M.
08-01-2018, 13:15
A San Valentino temperatura sempre costante sugli 8°C. Pioviggine con pluvio che ha fatto due scatti nelle ultimi 12 ore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/9be01872f966032c91b9cdeb51e1154f.jpg

Vento moderato da est con raffica massima a 57km/h

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
08-01-2018, 15:27
A Cerea causa schiarite nelle ore centrali, battuto il record di massima per la prima decade di Gennaio di 13.7° fatti il 6 Gennaio 2014, con 14.5° di massima oggi. Ora ci sono 12.9° con scirocco moderato e non piove.

christian trento
08-01-2018, 17:21
Davvero valori "folli" oggi da voi a Verona... pensate che la massima qui è stata di diversi gradi più bassa della minima a Verona.

Il cielo si è mantenuto nel complesso molto nuvoloso, non sono mancate tuttavia alcuni periodi di breve e timido irraggiamento solare durante il giorno

La minima è stata di +2.4°C, la massima di +7.9°C... anche in centro città massime di pochi decimi sopra gli 8°C


U.R. molto elevata, qualche goccia versa metà pomeriggio (parliamo di 0.2/0.4 mm. al massimo) e neve che si riduce sempre più

Massimo M.
08-01-2018, 19:05
Rovescio intenso ma localizzato tra San Martino e Caldiero. Temperatura calata da 14 a 12°C. Attenzione che le minime potrebbero essere ritoccate

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
08-01-2018, 19:39
Qui 12.4° attuali, scirocco ancora vivace e al momento non piove.

Simo94
08-01-2018, 19:47
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/a5c25efb4be75839c7818716c73c7f27.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
08-01-2018, 19:54
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/a5c25efb4be75839c7818716c73c7f27.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Temporale di neve?? Dalla visibilità direi che l'intensità della nevicata è molto forte

https://i.imgur.com/dy9w4au.jpg

Simo94
08-01-2018, 20:01
Temporale di neve?? Dalla visibilità direi che l'intensità della nevicata è molto forte

https://i.imgur.com/dy9w4au.jpg
Potrebbe essere [emoji2]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
08-01-2018, 20:11
Per confronto questa era l'immagine di ieri

https://i.imgur.com/SUzsmhF.jpg

Alberto_71
08-01-2018, 20:43
Impressionante...prendendo a riferimento quella parabola potrebbe esserci 1 metro in più..

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Massimo M.
08-01-2018, 21:23
Notare la differenza in mezzora
https://i.imgur.com/koegPEL.jpg

StormVR
08-01-2018, 21:39
forti temporali nel sud alessandrino, nube terra violenti e rovesci!
Gennaio... beh almeno è dinamico! ahah

Speriamo di vedere qualcosa di movimentato anche qui!

christian trento
08-01-2018, 22:44
Davvero Alpi occidentali sommerse, ora anche troppo... contesti che specie quest'estate hanno patito una siccità impressionante e dove ultimamente in inverno la neve la scarseggiava molto più che nei settori orientali. La natura di tanto in tanto compensa e magari pure esagera

Qui a Trento nel frattempo piove, +5.4°C

Buona notte

Pelèr
08-01-2018, 22:55
Giornata movimentata solo per il vento continuo per tutta la giornata ed in rinforzo da dopo cena.
Ora +13.4°/87% vento moderato da E a 26km/h medi raffica max 53km/h

temporalon
09-01-2018, 06:09
Buongiorno a tutti, minima di 11.2° fatti alle 7.02, quindi ancora più alta di ieri. Pioggia e rovesci che arrivano alle 3.36 della scorsa notte con 8.4mm. Pressione attuale di 1018 H. Pa. nuvoloso e scirocco e per ora non piove.

cris1973
09-01-2018, 06:36
O me lo.sono sognato ma secondo me stanotte ha tuonato! E non ho mangiato fagioli sia chiaro🤣

Eder
09-01-2018, 06:47
Confermo tuoni nella notte con temporale dal rr estivo, in 10min 20mm., squall line da sw

cris1973
09-01-2018, 07:02
Ecco ora son tranquillo! Mi prendevano per semo en casa!😁

ulisse
09-01-2018, 07:03
Temporalon (No Marco!) estivo intorno alle 3 qui.Un tuono e' stato talmente rumoroso che pensavo a un'attentato!Caduti 16,6 MM . Ancora caldo mostruoso per il periodo.Minima 12,3....

Paolo
09-01-2018, 07:18
Fantastico temporale il 9 gennaio! :abbraccio

ulisse
09-01-2018, 07:21
Fantastico temporale il 9 gennaio! :abbraccio

Eh si Paolone!!!

Massimo M.
09-01-2018, 07:40
https://i.imgur.com/OXi7TPp.jpg

Alberto_71
09-01-2018, 07:40
Ad Arbizzano non ho sentito tuonare ma pioggia veramente intensa tra le 3 e 4 della notte. Vedo Pedemonte che ha fatto 20 mm circa con r.r. massimo di 153.6.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Massimo M.
09-01-2018, 07:42
I temporali della notte hanno avuto un carattere prefrontale. Oggi entra la -28°C con un'aria al suolo relativamente mite. Di fatto agirà come FF per cui ci potranno essere altri TS e non escludo grandine fine..

https://i.imgur.com/MdMBdyX.png

ulisse
09-01-2018, 07:43
Ad Arbizzano non ho sentito tuonare ma pioggia veramente intensa tra le 3 e 4 della notte. Vedo Pedemonte che ha fatto 20 mm circa con r.r. massimo di 153.6.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Qui Albertone ben 217,4 :-)

Massimo M.
09-01-2018, 07:44
Intanto qua nevica ancora intensamente e un'antenna è sparita

https://i.imgur.com/IaTaEzR.jpg

Situazione all'inizio dell'evento

https://i.imgur.com/SUzsmhF.jpg

ulisse
09-01-2018, 07:45
I temporali della notte hanno avuto un carattere prefrontale. Oggi entra la -28°C con un'aria al suolo relativamente mite. Di fatto agirà come FF per cui ci potranno essere altri TS e non escludo grandine fine..

https://i.imgur.com/MdMBdyX.png

Esatto Massimo!a proposito,ieri minima confermata di 12,6 a Sangio:numone

Simo94
09-01-2018, 08:03
A golosine 15,5 mm. A Trento sentiti tuoni in nottata e 25 mm

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Pelèr
09-01-2018, 08:09
Temporale anche qui, ho visto i primi lampi intorno all'una poi dormendo non ho sentito tuoni
ma con rr max 139.4mm e pioggia totale di 16.8mm fatti in poco tempo deve essere passata la linea temporalesca pure da qui.
minima a +11.7°, ora +12.1°/93% vento a 14km/h medi da E (max 50km/h)

StormVR
09-01-2018, 08:38
165mm/h di rain rate stanotte! E 14.4mm

Eder
09-01-2018, 09:03
Penso che la neve stanotte sia scesa solo oltre i 2000m sulle prealpi..
Stamattina c’è stato un calo in quota, il primaneve è a 1° Con ur al 100% quindi zero termico a 1900m

Angelo
09-01-2018, 09:32
E nevica a Bressanone. Lo scirocco non smette mai di stupire.

christian trento
09-01-2018, 12:11
E nevica a Bressanone. Lo scirocco non smette mai di stupire.


Si Angelo esatto, neve mista a pioggia piu' che neve in prevalenza sul finale a dire il vero; laddove le precipitazioni hanno insistito durante la mattinata, la quota neve è scesa progressivamente e sensibilmente.
Per tutta la notte e fino al primo mattino pioveva ad esempio anche a Dobbiaco fino ad almeno 1500/1600 metri, poi è caduto qualche cm. di neve in paese.
L'ingresso dell'aria fredda si è verificato a partire dalle 6/7 del mattino e come dicevo ne hanno beneficiato i contesti dove le precipitazioni continuavano (specie zone nord orientali della regione). Non era tanto lo scirocco a far nevicare a Bressanone (con lo scirocco questa notte a Bressanone pioveva con 7°C), ma la sostituzione dello scirocco all'aria fredda e le precipitazioni che in determinate zone si sono accentuate proprio con l'ingresso di questa aria più fredda, mentre in altri contesti erano proprio cessate del tutto gia' da qualche ora.

Ecco l'andamento termico di Bressanone (da 7°C a meno di 1°C come picco minimo verso metà mattina). Il tutto causato appunto dalla cessazione dello scirocco in quota, diminuzione dei valori termici ad 850 hpa, ed intensificazione delle precipitazioni



https://i.imgur.com/VeeLShs.png


Qui questa notte pioggia forte, si è sentito qualche tuono che ha interessato gran parte della Val d'Adige, Piana Rotaliana, bassa Atesina, poi la fulminazione è proseguita verso il bellunese fino al Cadore. Tra la serata di ieri e la nottata i temporali avevano interessato invece il Piemonte, la Valle d'Aosta e la Lombardia.

Massimo M.
09-01-2018, 12:28
http://www.youreporter.it/video_Valtournenche_sommersa_da_una_nevicata_clamo rosa

https://video.repubblica.it/edizione/torino/sestriere-la-testimonianza-del-portiere-del-chievo-chiusi-in-hotel-per-la-neve/294041/294652

christian trento
09-01-2018, 12:30
Pazzesco.. penso fossero anni che nel settore occidentale delle Alpi non scendeva neve con quantitativi impressionanti come in questi ultimi giorni.
Fin troppo..... ne beneficeranno i ghiacciai e le falde idriche, oro colato per l'estate, ma quando si esagera si esagera


Ieri parlavate del caldo eccezionale a Verona... anche ad Innsbruck comunque causa fohen non si è scherzato. Sono rimasti dalle 10 circa del mattino fino alle 3 di notte del giorno successivo con valori termici tra i 13 ed i 15°C


https://i.imgur.com/tpAW93n.png?1

Pelèr
09-01-2018, 13:10
ritoccata la massima del mese, +15.2°

Angelo
09-01-2018, 13:17
Si Angelo esatto, neve mista a pioggia piu' che neve in prevalenza sul finale a dire il vero; laddove le precipitazioni hanno insistito durante la mattinata, la quota neve è scesa progressivamente e sensibilmente.
Per tutta la notte e fino al primo mattino pioveva ad esempio anche a Dobbiaco fino ad almeno 1500/1600 metri, poi è caduto qualche cm. di neve in paese.
L'ingresso dell'aria fredda si è verificato a partire dalle 6/7 del mattino e come dicevo ne hanno beneficiato i contesti dove le precipitazioni continuavano (specie zone nord orientali della regione). Non era tanto lo scirocco a far nevicare a Bressanone (con lo scirocco questa notte a Bressanone pioveva con 7°C), ma la sostituzione dello scirocco all'aria fredda e le precipitazioni che in determinate zone si sono accentuate proprio con l'ingresso di questa aria più fredda, mentre in altri contesti erano proprio cessate del tutto gia' da qualche ora.

Ecco l'andamento termico di Bressanone (da 7°C a meno di 1°C come picco minimo verso metà mattina). Il tutto causato appunto dalla cessazione dello scirocco in quota, diminuzione dei valori termici ad 850 hpa, ed intensificazione delle precipitazioni



https://i.imgur.com/VeeLShs.png


Qui questa notte pioggia forte, si è sentito qualche tuono che ha interessato gran parte della Val d'Adige, Piana Rotaliana, bassa Atesina, poi la fulminazione è proseguita verso il bellunese fino al Cadore. Tra la serata di ieri e la nottata i temporali avevano interessato invece il Piemonte, la Valle d'Aosta e la Lombardia.

Ciao Cristian.
In realtà il calo delle temperature è stato dato solo in piccola parte dalla cessazione dello scirocco. In quota ( intorno ai 2000m) il calo termico non è andato oltre ai 2°C, con rotazione dei venti da SE a W.
Ad esempio ai 2500 scarsi di Plose, la montagna sopra Bressanone, siamo passati da -2 a -4°C, umidità sempre al 100%, vento da SE, poi S, poi SW, infine W sul finire delle precipitazioni. Questo lo possiamo considerare come un radiosondaggio, vista la posizione della stazione sulla cresta del rilievo.
Se andiamo a vedere la stazione di Pennes, 2100m all'altezza di Fortezza, vediamo che non c'è stato un vero cambio di direzione del vento: qui però non siamo sulla cresta ma un 500m sotto la vetta, quindi il vento può essere influenzato dall'orografia.
In ogni caso qui il calo è stato ancora più limitato, 1,5°C circa (-0.5 -2), ma anche l'umidità è salita leggermente, quindi parte del calo è stato dato dalla saturazione della colonna d'aria, grazie alle precipitazioni.

Quindi, come spesso accade, non è stato l'ingresso di un fronte freddo a determinare il calo della quota neve, bensì le precipitazioni intense unite alla calma di vento.
In Val d'Isarco qualche fiocco è arrivato fino a Chiusa, con accumulo dal paese di Bressanone in su nel momento migliore (solo un velo a Bressanone paese) con omotermia tra Bressanone e il Brennero (temperatura appena sopra 0) grazie al calore latente di fusione.
Con uno zero termico in libera atmosfera intorno ai 1800m circa, la neve è arrivata a 600m circa, quindi la bellezza di 1200m al di sotto, per l'azione combinata del calore latente di evaporazione e di fusione.
Il grafico di Bressanone lo mostra alla perfezione:
Abbiamo avuto una fase iniziale con circa 2°C e umidità al 100% (wet bulb di 2°C quindi)
Poi una fase con vento di caduta da NW, 6,5°c circa e ur all' 81% circa (wet bulb salito a circa 4.5)
Dopo di che iniziano le precipitazione, cessa il vento, arriviamo a saturazione con circa 3.3°C (questo calo è dato dal calore latente di evaporazione + circa 1°C di calo termico da cessazione dello scirocco, motivo per cui è calato anche il wet bulb)
Infine, ad umidità costante e prossima al 100%, abbiamo un secondo crollo della temperatura da 3.3°C a 0.5°C circa di minima, grazie al calore latente di fusione del cristallo di neve.

L'ultimo calo della temperatura avvenuto dalle 9 alle 11 del mattino, ha visto in quota un calo di solo 1°C.
Quindi dei 6°C persi, solo un paio sono da imputarsi ad un vero fronte freddo (sarebbe meglio dire cessazione del fronte caldo), mentre gli altri 4°C sono merito delle precipitazioni intense, della calma di vento, che hanno permesso al calore latente di evaporazione prima e di fusione dopo, di raffreddare sempre la stessa massa d'aria chiusa in valle, con i risultati che abbiamo visto.

Simo94
09-01-2018, 13:24
Rovescio in atto con il sole. Segnalata grandine di piccole dimensioni a Trento nord

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180109/76c8f0120c74ca85eaeb6c1b4e3ecfac.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

StormVR
09-01-2018, 13:25
Minima di 12.1° alle 9.00
Massima di 15.0°

Semplicemente pazzesco
Speriamo in qualche altro colpo di tuono!

Simo94
09-01-2018, 13:38
A sto punto speriamo arrivi presto maggio, le uniche soddisfazioni si hanno con i temporali 😂

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

temporalon
09-01-2018, 14:01
Qui non c'è limite al caldo, come d'estate. Massima di ben 14.6° fatti alle 13.53, quindi battuto anche il record di ieri, per un decimo, la pioggia totale tra stanotte e la spruzzatina di stamattina è 8.6mm, cielo pressoché nuvoloso.

Pelèr
09-01-2018, 14:08
cumuli ben sviluppati sui monti e qualcosina sembra partire sul bresciano. +13.9°/85% vento da SSE a 5km/h

StormVR
09-01-2018, 14:36
bella linea di cumulonembi a est di milano.. temporale sopra brescia... ora si sta incupendo pure qui!

Angelo
09-01-2018, 15:59
Pedemonte ha fatto una massima di 17.2°C.
Credo sia record per la prima decade e forse per l'intero mese di Gennaio ma chissà quando.
La minima verrà ritoccata questa sera, altrimenti con 11.2 ( fatta questa notte durante il monsone), penso sarebbe stato record secolare :ouch

christian trento
09-01-2018, 17:51
Grazie Angelo per la spiegazione e l'approfondimento molto esaustivo :sorr

Qui incredibilmente qualche tuono anche verso le 17.30 per un breve ma intenso nucleo proveniente da sud ovest... pioggia forte che tuttavia non è durata più di 10/15 minuti, quindi cessazione dei fenomeni e locali schiarite. I temporali nella stagione fredda sono rarissimi, in gennaio poi ancor più. Sentivo più di una persona oggi stupirsi per i tuoni in gennaio e sostenere di non ricordarsi fenomeni del genere in questo periodo.
L'attività elettrica del tardo pomeriggio proveniva dal varesotto, è transitata in Valtellina, passata dal bergamasco, salita in regione. Temporali diffusi ed intensi invece sull'intero Friuli, da Tarvisio alla costa.

Qui poi nel primo pomeriggio verso le 14/14.15 pioveva col sole, classico tempo da marzo inoltrato/aprile. Siamo passati da un clima invernale con manto nevoso uniforme al suolo, bianco che durava ormai da 4 settimane e gelate pressoché quotidiane anche intense, a rivedere di nuovo l'erba con l'aggiunta di una fenomenologia che specie oggi ricordava più la primavera che il mese di gennaio. Credetemi, il passaggio di queste due stagioni per noi è stato in un certo senso ancor più incredibile che altrove. Ho visto il paesaggio trasformarsi nel giro di 1-2 giorni, poi oggi veder piovere con il sole ripeto in un certo senso è stato quasi "traumatico". :comp

Non confermo invece la grandine di piccole dimensioni a Trento nord citata da Simone... abito e lavoro a Trento Nord, me ne sarei accorto o mi sarebbero giunte segnalazioni da conoscenti, colleghi, amici. Dal mio punto di vista è una segnalazione non attendibile almeno che l'evento non si sia verificato a nord di Trento nord, ovvero da Gardolo verso nord.

Oggi la massima è aumentata di circa 1°C rispetto a ieri.. +8.8°C il picco pomeridiano.

E pensare che l'anno scorso gennaio fu gelido, esattamente l'opposto di quanto finora ci ha regalato questo mese

Angelo
09-01-2018, 18:50
Grazie Angelo per la spiegazione e l'approfondimento molto esaustivo :sorr

Qui incredibilmente qualche tuono anche verso le 17.30 per un breve ma intenso nucleo proveniente da sud ovest... pioggia forte che tuttavia non è durata più di 10/15 minuti, quindi cessazione dei fenomeni e locali schiarite. I temporali nella stagione fredda sono rarissimi, in gennaio poi ancor più. Sentivo più di una persona oggi stupirsi per i tuoni in gennaio e sostenere di non ricordarsi fenomeni del genere in questo periodo.
L'attività elettrica del tardo pomeriggio proveniva dal varesotto, è transitata in Valtellina, passata dal bergamasco, salita in regione. Temporali diffusi ed intensi invece sull'intero Friuli, da Tarvisio alla costa.

Qui poi nel primo pomeriggio verso le 14/14.15 pioveva col sole, classico tempo da marzo inoltrato/aprile. Siamo passati da un clima invernale con manto nevoso uniforme al suolo, bianco che durava ormai da 4 settimane e gelate pressoché quotidiane anche intense, a rivedere di nuovo l'erba con l'aggiunta di una fenomenologia che specie oggi ricordava più la primavera che il mese di gennaio. Credetemi, il passaggio di queste due stagioni per noi è stato in un certo senso ancor più incredibile che altrove. Ho visto il paesaggio trasformarsi nel giro di 1-2 giorni, poi oggi veder piovere con il sole ripeto in un certo senso è stato quasi "traumatico". :comp

Non confermo invece la grandine di piccole dimensioni a Trento nord citata da Simone... abito e lavoro a Trento Nord, me ne sarei accorto o mi sarebbero giunte segnalazioni da conoscenti, colleghi, amici. Dal mio punto di vista è una segnalazione non attendibile almeno che l'evento non si sia verificato a nord di Trento nord, ovvero da Gardolo verso nord.

Oggi la massima è aumentata di circa 1°C rispetto a ieri.. +8.8°C il picco pomeridiano.

E pensare che l'anno scorso gennaio fu gelido, esattamente l'opposto di quanto finora ci ha regalato questo mese

Questo meccanismo è responsabile delle nevicate a bassa quota nel Trentino occidentale con venti portanti di libeccio: precipitazioni intense, calma di vento, vallate strette e rilievi alti, fanno miracoli. Durante l'avvezione di aria calda in quota, si registrano spesso e volentieri wet bulb in calo in valle, come se ci fosse un'avvezione di aria fredda. E il motivo non è, come erroneamente si è portati a pensare, la resistenza del cuscino freddo, bensì si ha un evidente calo della temperatura (e dei wet bulb, vero parametro per identificare un'avvezione calda/fredda) per la cessione del calore latente di evaporazione prima e di fusione dopo.
Il calo termico dettato dai calori latenti supera di gran lunga l'avvezione calda che, spesso e volentieri, non riesce a penetrare nelle valli ma resta all'altezza delle creste montane.
Ovviamente questo meccanismo funziona solo con precipitazioni di una certa portata e con calma di vento.
Se non ci fosse "tanta acqua allo stato solido" da far evaporare prima, fondere poi, non avremmo il rilascio di tanto calore latente e quindi non avremmo tanto calo termico.
Allo stesso modo se ci fosse vento, la massa d'aria raffreddata verrebbe spazzata via e sostituita da nuova aria più mite, quindi il raffreddamento non sarebbe efficace perchè disperso dal vento.
Ovviamente vale per qualunque luogo della Terra, non solo per il Trentino occidentale, semplicemente lì accade più spesso che in altre zone delle Alpi centro orientali (con lo scirocco l'agordino e la Val di Zoldo fanno miracoli simili).
In pianura, alessandrino e cuneese fanno lo stesso, anche se in maniera meno efficace visto che la "valle" è, in realtà, una vastissima area di pianura chiusa su 3 lati. :salut

Simo94
09-01-2018, 19:22
Grazie Angelo per la spiegazione e l'approfondimento molto esaustivo :sorr

Qui incredibilmente qualche tuono anche verso le 17.30 per un breve ma intenso nucleo proveniente da sud ovest... pioggia forte che tuttavia non è durata più di 10/15 minuti, quindi cessazione dei fenomeni e locali schiarite. I temporali nella stagione fredda sono rarissimi, in gennaio poi ancor più. Sentivo più di una persona oggi stupirsi per i tuoni in gennaio e sostenere di non ricordarsi fenomeni del genere in questo periodo.
L'attività elettrica del tardo pomeriggio proveniva dal varesotto, è transitata in Valtellina, passata dal bergamasco, salita in regione. Temporali diffusi ed intensi invece sull'intero Friuli, da Tarvisio alla costa.

Qui poi nel primo pomeriggio verso le 14/14.15 pioveva col sole, classico tempo da marzo inoltrato/aprile. Siamo passati da un clima invernale con manto nevoso uniforme al suolo, bianco che durava ormai da 4 settimane e gelate pressoché quotidiane anche intense, a rivedere di nuovo l'erba con l'aggiunta di una fenomenologia che specie oggi ricordava più la primavera che il mese di gennaio. Credetemi, il passaggio di queste due stagioni per noi è stato in un certo senso ancor più incredibile che altrove. Ho visto il paesaggio trasformarsi nel giro di 1-2 giorni, poi oggi veder piovere con il sole ripeto in un certo senso è stato quasi "traumatico". :comp

Non confermo invece la grandine di piccole dimensioni a Trento nord citata da Simone... abito e lavoro a Trento Nord, me ne sarei accorto o mi sarebbero giunte segnalazioni da conoscenti, colleghi, amici. Dal mio punto di vista è una segnalazione non attendibile almeno che l'evento non si sia verificato a nord di Trento nord, ovvero da Gardolo verso nord.

Oggi la massima è aumentata di circa 1°C rispetto a ieri.. +8.8°C il picco pomeridiano.

E pensare che l'anno scorso gennaio fu gelido, esattamente l'opposto di quanto finora ci ha regalato questo mese

Chiamala grandine o groupel, poco cambia

https://vimeo.com/250328428

Paolo
09-01-2018, 22:35
Questo meccanismo è responsabile delle nevicate a bassa quota nel Trentino occidentale con venti portanti di libeccio: precipitazioni intense, calma di vento, vallate strette e rilievi alti, fanno miracoli. Durante l'avvezione di aria calda in quota, si registrano spesso e volentieri wet bulb in calo in valle, come se ci fosse un'avvezione di aria fredda. E il motivo non è, come erroneamente si è portati a pensare, la resistenza del cuscino freddo, bensì si ha un evidente calo della temperatura (e dei wet bulb, vero parametro per identificare un'avvezione calda/fredda) per la cessione del calore latente di evaporazione prima e di fusione dopo.
Il calo termico dettato dai calori latenti supera di gran lunga l'avvezione calda che, spesso e volentieri, non riesce a penetrare nelle valli ma resta all'altezza delle creste montane.
Ovviamente questo meccanismo funziona solo con precipitazioni di una certa portata e con calma di vento.
Se non ci fosse "tanta acqua allo stato solido" da far evaporare prima, fondere poi, non avremmo il rilascio di tanto calore latente e quindi non avremmo tanto calo termico.
Allo stesso modo se ci fosse vento, la massa d'aria raffreddata verrebbe spazzata via e sostituita da nuova aria più mite, quindi il raffreddamento non sarebbe efficace perchè disperso dal vento.
Ovviamente vale per qualunque luogo della Terra, non solo per il Trentino occidentale, semplicemente lì accade più spesso che in altre zone delle Alpi centro orientali (con lo scirocco l'agordino e la Val di Zoldo fanno miracoli simili).
In pianura, alessandrino e cuneese fanno lo stesso, anche se in maniera meno efficace visto che la "valle" è, in realtà, una vastissima area di pianura chiusa su 3 lati. :salut

Grazie della spiegazioni.

Massimo M.
09-01-2018, 22:53
Qualche nucleo sulla parte occidentale della Provincia con termiche in quota decenti..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
10-01-2018, 06:27
Buongiorno a tutti, tempo nebioso stamattina, segno che ci sono dei rasserenamenti, minima di 3.8° alle 6.34. Pressione di 1016.3 H. Pa.

ulisse
10-01-2018, 06:51
Questo meccanismo è responsabile delle nevicate a bassa quota nel Trentino occidentale con venti portanti di libeccio: precipitazioni intense, calma di vento, vallate strette e rilievi alti, fanno miracoli. Durante l'avvezione di aria calda in quota, si registrano spesso e volentieri wet bulb in calo in valle, come se ci fosse un'avvezione di aria fredda. E il motivo non è, come erroneamente si è portati a pensare, la resistenza del cuscino freddo, bensì si ha un evidente calo della temperatura (e dei wet bulb, vero parametro per identificare un'avvezione calda/fredda) per la cessione del calore latente di evaporazione prima e di fusione dopo.
Il calo termico dettato dai calori latenti supera di gran lunga l'avvezione calda che, spesso e volentieri, non riesce a penetrare nelle valli ma resta all'altezza delle creste montane.
Ovviamente questo meccanismo funziona solo con precipitazioni di una certa portata e con calma di vento.
Se non ci fosse "tanta acqua allo stato solido" da far evaporare prima, fondere poi, non avremmo il rilascio di tanto calore latente e quindi non avremmo tanto calo termico.
Allo stesso modo se ci fosse vento, la massa d'aria raffreddata verrebbe spazzata via e sostituita da nuova aria più mite, quindi il raffreddamento non sarebbe efficace perchè disperso dal vento.
Ovviamente vale per qualunque luogo della Terra, non solo per il Trentino occidentale, semplicemente lì accade più spesso che in altre zone delle Alpi centro orientali (con lo scirocco l'agordino e la Val di Zoldo fanno miracoli simili).
In pianura, alessandrino e cuneese fanno lo stesso, anche se in maniera meno efficace visto che la "valle" è, in realtà, una vastissima area di pianura chiusa su 3 lati. :salut

Grande Roger!!!!
Hai dimenticato di dire che anche Verona ha un meccanismo simile .Puo' succedere dai,ti perdono :cool::arrflame

Massimo M.
10-01-2018, 07:21
Bassa di Caldiero con nebbia. Termo auto sui +3°C

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
10-01-2018, 07:34
Nubi basse in val D'Adige

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180110/632e39a5d48928c027871b5498318bf4.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
10-01-2018, 08:52
Dal paragone con l'auto parcheggiata di può avere un'idea della quantità mostruosa di neve che è caduta...
Comunque è inesatto affermare che lo scorso inverno è stato siccitoso, o meglio, questo vale per la seconda parte, ricordo una nevicata sempre sulle Alpi Piemontesi da 1-2 metri attorno al 25 novembre (dinamica simile con fenomeni alluvionali nelle valli piemontesi), neve che poi è rimasta al suolo praticamente per tutta la stagione.

http://i68.tinypic.com/1zo7pxe.jpg

Angelo
10-01-2018, 09:07
Dal paragone con l'auto parcheggiata di può avere un'idea della quantità mostruosa di neve che è caduta...
Comunque è inesatto affermare che lo scorso inverno è stato siccitoso, o meglio, questo vale per la seconda parte, ricordo una nevicata sempre sulle Alpi Piemontesi da 1-2 metri attorno al 25 novembre (dinamica simile con fenomeni alluvionali nelle valli piemontesi), neve che poi è rimasta al suolo praticamente per tutta la stagione.

http://i68.tinypic.com/1zo7pxe.jpg

Verissimo, anche se in quell'occasione erano state le Alpi liguri le più colpite ( e in seconda battuta le Cozie), questa volta, invece, le Graie e le Pennine ( e in seconda battuta le Cozie). C'è anche da dire che nel Novembre 2016 la quota neve era stata molto alta per gran parte dell'evento (2000 - 2500m), questa volta, vuoi anche per il diverso periodo dell'anno, la quota neve è stata 500-700m più bassa.

StormVR
10-01-2018, 12:31
Peccato che la gente normale pensi che tutte le alpi siano sommerse...
Come un mio amico stamattina.. " ma al tg hanno fatto vedere le Alpi sommerse" Si, sopra i 2000 metri :canna

Massimo M.
10-01-2018, 21:18
Tra Caldiero e San Martino pioviggina

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
11-01-2018, 06:35
Buongiorno a tutti, segnalo pioggia debole la scorsa notte anche a Cerea, con 1mm esatto, minima di 6.1° fatti alle 7.13. Pressione attuale di 1012.4 H. Pa. Valori sempre molto sopra la media.

ulisse
11-01-2018, 08:24
Anche da me leggera pioggerella intermittente nella notte.0,4mm accumulati.Minima di 6,5.Ora Molto nuvoloso ma asciutto.

Fabio_Vr
11-01-2018, 08:28
Micro spolverata di neve in Lessinia dai 1400m

Massimo M.
11-01-2018, 09:35
A Bovolone pioggia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
11-01-2018, 10:50
Alcune foto da Cervina (Foto di Marco Kaschuba)

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_557adf6541889efbda7214c0 a8193c39.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_78609c83ec8ec96b9630b048 267a8192.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_f2283f913e5a2f33254ea7a2 4b332cf7.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_4cb9638a2ee9d3a08abf6b67 037542fe.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_44b9cdb64dc5b2b57e2f0d50 54be0c3d.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_297e44659dd6cc3edd4104c6 2580a60b.jpeg

https://www.wetteronline.de/?ireq=true&pid=p_wotexte_multimedia&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_717a89e293514786c5614efb b5f156c9.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_38032b47f84c70c610703980 a510fb45.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_5e4e905b278ed10fb34b96df 04e0f9ac.jpeg

Massimo M.
11-01-2018, 14:46
Alcune foto da Cervina (Foto di Marco Kaschuba)

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_557adf6541889efbda7214c0 a8193c39.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_78609c83ec8ec96b9630b048 267a8192.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_f2283f913e5a2f33254ea7a2 4b332cf7.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_4cb9638a2ee9d3a08abf6b67 037542fe.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_44b9cdb64dc5b2b57e2f0d50 54be0c3d.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_297e44659dd6cc3edd4104c6 2580a60b.jpeg

https://www.wetteronline.de/?ireq=true&pid=p_wotexte_multimedia&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_717a89e293514786c5614efb b5f156c9.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_38032b47f84c70c610703980 a510fb45.jpeg

https://www.wetteronline.de/?pid=p_wotexte_multimedia&ireq=true&src=wotexte/vermarktung/snippets/gallery/2018/01/09/image_20180109_sc_640x426_5e4e905b278ed10fb34b96df 04e0f9ac.jpeg
Spettacolari...

Comunque penso che accumuli del genere non siano di carattere eccezionale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
11-01-2018, 15:04
Spettacolari...

Comunque penso che accumuli del genere non siano di carattere eccezionale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Foto stupende!!!
Penso sia eccezionale avere 2m di neve fresca in 48 ore, non avere 3m di neve a terra a Gennaio ( per quanto abbastanza raro).

ulisse
11-01-2018, 17:25
Che meraviglia [emoji7][emoji7][emoji7]!
In certe zone dell'Hokkaido è così ogni anno. Fantastico...


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

temporalon
11-01-2018, 22:27
Qui a Cerea giornata nuvolosa che sembrava da Ottobre, minima fatta stasera di 5.9°, massima invece nel pomeriggio di 8.6°. Pioggia debole la scorsa notte e al mattino, di 2.3mm complessivi. Pressione attuale di 1015.6 H. Pa. Inutile dire che siamo abbondantemente sopra la media, circa 3.5°.

temporalon
12-01-2018, 06:17
Buongiorno a tutti, minima di 4.8° fatti prima delle 2 della scorsa notte, ora 5.4° e cielo parzialmente nuvoloso. Si prevede una giornata più che discreta con massime che dovrebbero sicuramente raggiungere e anche superare la doppia cifra. Pressione attuale di 1018.6 H. Pa.

christian trento
12-01-2018, 19:42
Oggi giornata davvero molto mite, sembrava primavera. Il mix notte piuttosto coperta, irraggiamento solare continuo già dall'alba e un leggero effetto favonico hanno contribuito ad un sensibile aumento delle massime che in gran parte della Val d'Adige (Trento e Bolzano comprese) hanno raggiunto e superato di poco i 10°C.

La massima ufficiale è stata di +10.8°C.. era dalla terza decade di novembre che qui non si raggiungeva la doppia cifra.

Situazione attuale: cielo sereno, +1.8°C

temporalon
12-01-2018, 22:16
A Cerea dopo una mattinata incerta, ecco il sole e massime che hanno toccato ben i 12.3° nel primo pomeriggio, ora per fortuna cielo sereno e bel calo, siamo a 1.8°, pressione di 1022.5 H. Pa.

Massimo M.
13-01-2018, 11:53
A Caldiero questa mattina alle 8 +5.5°C e qualche microgoccia.

A San Valentino prima nuvoloso mentre ora sta uscendo il sole. Temperatura attuale +6.6°C

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
13-01-2018, 12:25
Anche Cerea registra cielo nuvoloso, la minima è stata di 1° fatti alle 0.43, ora ben 8.8° senza sole, quindi davvero massime molto miti per il 13 gennaio. Pressione attuale di 1021.4 H. Pa. in calo lento.

StefanoArbizzano
13-01-2018, 15:25
Questa mattina dalla pista da fondo tra Bocca di Selva e Podestariahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180113/c91d3b07b6296342b43dd0843de3136f.jpg

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk

temporalon
13-01-2018, 23:02
Qui invece brutta piega che continua anche oggi, nonostante che il cielo sia stato nuvoloso, la massima ha raggiunto ben i 9.7°, ed ora grazie ad alcuni rasserenamenti siamo a 3.1°, ma non credo possa scendere più di tanto, infatti pure domani è previsto sia nuvoloso e non certo freddo.

temporalon
14-01-2018, 10:26
Buongiorno a tutti, minima di 1.8° fatti alle 7.45, ora cielo poco nuvoloso e ci sono già 9.5°. Pressione attuale di 1021.9 H. Pa. Da segnalare vento da NE, ma assolutamente non freddo.

Bora77
14-01-2018, 11:07
9 gradi mi sembrano tanti qua 4 gradi in quota comunque non ce caldo

christian trento
14-01-2018, 12:14
Qui minima -3.7°C, attuale +2.1°C coperto.

Nuvolosità arrivata verso le 5 del mattino



http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg

temporalon
14-01-2018, 13:52
Da me massima di 10.3° fatti dopo le 14, prevalenza di sole e altra giornata sopramedia.

Eder
14-01-2018, 17:50
Massima a Piovezzano di 7.3°
Ora 4.2° dp 0º

StefanoArbizzano
14-01-2018, 18:16
Massima qui 8.5, ora 4.9 con temperatura di rugiada 1

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk

christian trento
14-01-2018, 18:22
Qui oggi giornata cruda con massime inferiori ai 3°C ed assenza totale di sole.

2.7°C la massima ufficiale a Tn nord, 2.4°C all'aeroporto in periferia sud.


La colonna sarebbe da neve fino in città, dewpoint negativo, ma ovviamente precipita solo quando lo zero termico è alle stelle :comp

Massimo M.
14-01-2018, 20:39
Giornata freddina anche a San Valentino con la temperatura che nel pomeriggio si è mantenuta intorno a +1°C e DP -1.5°C. Ventilazione debole da est e cielo che si è mantento nuvoloso per tutto il giorno.