PDA

Visualizza la versione completa : Previsioni per Verona e provincia 2018!



Massimiliano
11-01-2018, 12:47
SPECIALE FINE SETTIMANA:

Il quadro barico europeo dopo una ventina di giorni senza inverno, sembra tornare a configurazioni prettamente stagionali. Un'alta pressione sulla Scandinavia pare intenzionata a rinforzarsi e portare pertanto a condizioni consone al periodo.

PREVISIONI PER VENERDI' 12 GENNAIO:

Migliorano le condizioni generali,grazie ad un provvisorio aumento della pressione. Al mattino cielo nuvoloso e non freddo per il periodo mentre sui monti si rientra finalmente entro valori ragionevoli per l'inverno. Cielo variabile o poco nuvoloso dal pomeriggio e fino a sera, in un quadro sostanzialmente mite per il periodo, sebbene senza gli eccessi dei giorni scorsi. Non sono prevedibili gelate in pianura.

PREVISIONI PER SABATO 13 GENNAIO:

Proseguono le giornate variabili ma stabili. Annuvolamenti e rasserenamenti ampi si alternano tutto il giorno, purtroppo ancora in quadro non propriamente invernale. Gelate assenti in pianura e minime sempre sopra lo zero mentre durante il pomeriggio si potrebbero toccare i 10°. Venti da NE in aumento dalla serata.

PREVISIONI PER DOMENICA 14 GENNAIO:

In mattinata cielo quasi sereno e per questo si potrebbero registrare le prime minime di gelo di questo anno solare,in particolare in aperta campagna. Dal pomeriggio nuovo aumento della nuvolosità ma senza alcuna conseguenza. Venti deboli o moderati da NE.

TENDENZA:

Sembra finalmente tornare la stagione invernale,questo grazie alle correnti orientali continentali decisamente più fredde. Non si escludono durante i primi giorni della settimana delle deboli precipitazioni, nevose da quote attorno agli 800-1000mt. Gelate notturne soprattutto da metà della stessa con valori tipici della stagione.

Massimiliano
18-01-2018, 12:43
SPECIALE FINE SETTIMANA:

La stagione invernale pare essere scomparsa dal nostro quotidiano e questo mese di gennaio è ben lontano da tutti i parametri tipici della normalità climatica. Non è tra l'altro prevedibile un ritorno alla stagione in essere, purtroppo i cambiamenti climatici stanno lentamente cancellando questa stagione.

SITUAZIONE GENERALE:

Una saccatura nord Atlantica interessa le nostre regioni nel corso del fine settimana,fino a pochi giorni fa pareva riuscire a riportare l'inverno,ora invece,sebbene in condizioni tipiche del periodo,il freddo si è molto ridimensionato.

PREVISIONI PER VENERDI' 19 GENNAIO:

Bella giornata di sole da fine inverno,possibilità di gelate al piano durante le ore notturne e di primo mattino. Durante il giorno invece le temperature restano gradevoli e sopra le medie del periodo. I venti provengono in prevalenza da E - NE di debole intensità. In montagna freddo in aumento.

PREVISIONI PER SABATO 20 GENNAIO:

Al mattino cielo sereno e gelate diffuse su tutte le pianure, dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità per la saccatura in arrivo dal nord Atlantico. Cielo nuvoloso o coperto in serata ma con scarse probabilità di precipitazioni che nel caso sarebbero nevose solo dagli 800mt. Venti deboli di direzione variabile.

PREVISIONI PER DOMENICA 21 GENNAIO:

Prosegue la fase di stanca della stagione,per una giornata sostanzialmente stabile con possibilità di qualche breve gelata al piano. In montagna inizia a fare meno freddo mentre il cielo si presenta poco nuvoloso al mattino e diventa variabile nel corso delle ore. Venti deboli o variabili. Temperature in lieve aumento.

TENDENZA:

Non c'è molto da raccontare per la nuova settimana,se non che la pressione torna ad aumentare e pertanto il cielo è previsto quasi sempre sereno o poco nuvoloso,da annotare semmai la possibilità che le gelate proseguano per la tutta la stessa settimana,proprio per la presenza dei cieli sereni. Durante il giorno invece sono previsti decisi aumenti termici con valori davvero ben poco consoni con l'inverno. Più mite soprattutto in collina ed in montagna,ove si potrebbe nelle ore più calde,respirare aria di primavera.

Massimiliano
25-01-2018, 12:28
SPECIALE FINE SETTIMANA:

Nel corso del fine settimana,una perturbazione con effetti debolissimi transiterà nelle nostre regioni. Gli effetti saranno davvero limitati e di scarso conto,rimane una situazione di estrema mitezza per il periodo.

PREVISIONI PER VENERDI' 26 GENNAIO:

Giornata complessivamente nuvolosa per il transito del sistema detto precedentemente. Nonostante questo non si registrano fenomeni associati se non un aumento della ventilazione da scirocco, il cielo resta coperto fino a notte. Temperature minime in aumento e massime stazionarie. Venti da E - NE moderati

PREVISIONI PER SABATO 27 GENNAIO:

Gran parte del giorno trascorre all'insegna della variabilità in un contesto completamente stabile. Dal tardo pomeriggio aperture maggiori del cielo con rasserenamenti ampi. Temperature in ulteriore aumento per un clima davvero mite per il periodo. Venti in attenuazione.

PREVISIONI PER DOMENICA 28 GENNAIO:

Bella giornata di sole,le poche nubi rimaste si dissolvono nel corso delle ore. Non escluso qualche banco di nebbia di primo mattino in particolare nelle zone della bassa provincia. Molto mite nel pomeriggio soprattutto in montagna. Venti deboli o assenti e temperature in calo nei valori minimi.

TENDENZA:

Quasi tutta la settimana trascorre all'insegna del bel tempo con il solito clima mite, non invernale. I modelli faticano ad inquadrare la situazione per i primi giorni di febbraio pertanto è davvero difficile fare una previsione,anche se al momento sembrano inquadrare un generale raffreddamento e ritorno alla stagione in corso.

Massimiliano
01-02-2018, 12:52
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una saccatuta molto profonda con radici nella Scandinavia,alimentata da aria da nord, in un primo tempo e da aria continentale in un secondo, va a condizionare il clima per i prossimi giorni.

PREVISIONI PER VENERDI' 02 FEBBRAIO:

Tornano condizioni prettamente invernali,sebbene sia chiaro precisare non fredde per la stagione. In ogni caso sin dal mattino il cielo si presenta molto nuvoloso con piogge deboli in via d'esaurimento nel corso delle ore. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni e cieli nuvolosi. Venti deboli da NE e temperature in lieve calo. La poca neve che cade in motagna si assesta attorno ai 1000mt.

PREVISIONI PER SABATO 03 FEBBRAIO:

S'indebolisce il vortice in azione sulle nostre regioni,sebbene durante le ore del mattino non sono esluse deboli e locali precipitazioni. Dal pomeriggio spazio a schiarite che divengono ampie verso sera. Ulteriore calo termico per una giornata tipicamente invernale, venti deboli da occidente.

PREVISIONI PER DOMENICA 04 FEBBRAIO:

Festività tutto sommato positiva,al mattino cielo quasi sereno e gelate su tutte le pianure. Il tempo si mantiene positivo anche durante le ore pomeridiane mentre è atteso un nuovo aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Venti di bora in rinforzo da E - NE, temperature minime in calo e massime stazionarie su valori stagionali.

TENDENZA:

Settimana finalmente dai tratti invernali con condizioni instabili e freddo soprattutto in montagna,dove si possono verificare nevicate da quote basse e collinari. Per il momento escluse le pianure,ove proprio per i cieli spesso nuvolosi,non si dovrebbero verificare gelate,naturalmente questa previsione è molto complessa,proprio perché è difficile comprendere se vi saranno schiarite nel corso delle ore notturne. Di giorno clima freddo su tutti i settori.

Massimiliano
08-02-2018, 12:29
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L'alta pressione rimane in mezzo all'oceano e per questo le nostre zone rimangono esposte a correnti settentrionali ed orientali che innescano deboli peggioramenti, ma più marcati annuvolamenti. Il clima rimane leggermente più mite del periodo.

PREVISIONI PER VENERDI' 09 FEBBRAIO:

Permangono condizioni di cielo nuvoloso per tutta la giornata. Qualche breve schiarita in un contesto in ogni caso di cieli grigi, i venti risultano deboli da E - NE e le temperature stazionarie su valori più alti per la stagione.

PREVISIONI PER SABATO 10 FEBBRAIO:

Questo stanco inverno si trascina verso un'altra giornata estremamente variabile anche se dal pomeriggio sono possibili maggiori schiarite. Cielo poco nuvoloso in serata e qualche timida gelata al mattino in aperta pianura. Venti deboli da E -E e temperature in lieve calo nei valori minimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 11 FEBBRAIO:

Bella giornata di sole dove finalmente le nubi lasciano spazio ai cieli azzurri. Durante le ore del mattino sono possibili brevi gelate al piano mentre durante le ore del pomeriggio le temperature si avvicinano ai 10°. Venti deboli e clima un pò più invernale.

TENDENZA:

Con l'inizio della nuova settimana giungono correnti orientali decisamente più¹ fredde ed è pertanto atteso un calo generale delle temperature. Tra lunedì e martedì ,una perturbazione organizzata provoca il ritorno delle precipitazioni le quali sono di carattere nevoso da quote molto basse e prettamente collinari. Non è escluso,ma la previsione va rivista 24 ore prima,che la neve possa cadere anche in pianura. Seguono giornate fredde ed invernali,per quella che pare probabilmente l'unica settimana invernale di questa stagione.

Massimiliano
15-02-2018, 12:19
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un campo di alte pressioni sub tropicali invade le nostre regioni apportando tempo generalmente stabile anche se con qualche disturbo. Pertanto il fine settimana è previsto con tempo e giornate davvero godibili per la stagione.

PREVISIONI PER VENERDI' 16 FEBBRAIO:

Bella giornata classica del fine inverno con brevi gelate mattutine, mentre durante le ore pomeridiane il clima è decisamente buono, sebbene sempre entro i canoni della stagione. Qualche velatura nel corso delle ore e vento deboli da E. Temperature minime in lieve calo e massime in lieve aumento.

PREVISIONI PER SABATO 17 FEBBRAIO:

Giornata simile alla precedente pur in presenza di qualche annuvolamento maggiore. In ogni caso senza alcuna conseguenza sul piano delle precipitazioni, possibilità di gelate notturne soprattutto nelle zone di campagna e clima tipico di questa stagione. Venti deboli o assenti e temperature stazionarie o in lieve ulteriore aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 18 FEBBRAIO:

Un modesto peggioramento attraversa le nostre regioni, pertanto il cielo si presenta nuvoloso sin dal mattino e proprio per questo non si verificano gelate al piano. La giornata in ogni caso si presenta cruda ed invernale, sebbene senza alcun eccesso termico, possibili brevi e veloci pioviggini soprattutto durante le prime ore del mattino. Dal pomeriggio tendenza a schiarite. Venti in aumento da E - NE e temperature stazionarie o in leggero aumento.

TENDENZA:

Davvero difficile fare una previsione per la prossima settimana. I modelli ancora non concordano e diventa complesso comprendere l'evoluzione. La probabilità che possa trascorrere con caratteristiche invernali è senz'altro maggiore della possibilità che possa essere primaverile. La situazione va monitorata giorno per giorno perché in ogni caso potrebbe riservare qualche sorpresa,al momento in ogni caso non riscontrabile dai modelli.

Massimiliano
22-02-2018, 12:21
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L'Europa conosce alla fine della stagione la fase più fredda della stessa,questo grazie all'arrivo di aria gelida dall'artico in parte e dalla Siberia. Naturalmente anche le nostre regioni saranno interessate da questo deciso cambiamento con situazioni prettamente invernali e a tratti gelide.

PREVISIONI PER VENERDI' 23 FEBBRAIO:
Giornata con cielo molto nuvoloso o coperto e deboli precipitazioni concetrate maggiormente al mattino. Le deboli pioviggini interessano tutta la pianura mentre sono nevose solo oltre i 500/700mt, i venti spirano da E e NE mentre le temperature si mantegono stazionarie.

PREVISIONI PER SABATO 24 FEBBRAIO:
Al mattino condizioni di cielo nuvoloso ma dal pomeriggio si attendono schiarite ampie per una giornata non fredda e molto godibile. Dalla serata tendenza a nuovo aumento della nuvolosità, ma soprattutto dei venti orientali. Temperature in lieve aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 25FEBBRAIO:
Entra in scena la bora,vento freddo nord orientale che sin dal mattino porta a cieli nuvolosi con possibilità di brevi nevicate che al momento sembrano di poco conto. L'abbassamento termico sarà abbastanza repentino ed accompagnato da vento molto forte e gelido, dal pomeriggio tendenza a schiarite e a cessazione di ogni fenomeno. Venti sostenuti o forti da oriente di bora e temeperature in picchiata.

TENDENZA:
Si prospettano 3 o 4 giorni di freddo intenso con gelate estese a tutte le quote,le minime in caso di cieli sereni scendono vicine ai -10°, mentre le massime del giorno faticheranno a salire sopra lo 0°. Il cielo si presenta sereno certamente fino a mercoledì. Per le carte che abbiamo a disposizione oggi,la grande,seppure breve ondata di freddo cessa tra giovedì e venerdì per l'arrivo di correnti più miti. Attenzione in ogni caso che giovedì, stante la situazione vista dai modelli odierni,assisteremo ad una nevicata consistente, prima che la stessa si tramuti in pioggia. Questa previsioni occorre in ogni caso rivederla tra lunedì e martedì prossimi.

Massimiliano
01-03-2018, 10:10
SPECIALE FINE SETTIMANA:

Una depressione con minimo in Atlantico fa scorrere aria più mite su cuscino freddo e questo è il motivo delle nevicate in corso e delle nevicate delle prossime ore. Naturalmente è anche il movimento che pone fine alla gelida azione artico - continentale.

PREVISIONI PER VENERDI' 02 MARZO:
Molto complessa,perché è difficile comprendere se il cuscino freddo regge anche nella giornata di domani, nel caso naturalmente abbiamo occasione per un altro paio di cm di neve anche in pianura, mentre sono sicuri dalle colline verso i monti. Cielo pertanto molto nuvoloso con neve, possibile anche al piano o in ogni caso mista a nevischio o pioggia. Venti deboli da W - NW. Temperature in aumento.

PREVISIONI PER SABATO 03 MARZO:
Prosegue la fase perturbata ma con ogni probabilità diventa piovosa al piano mentre rimane nevosa da quote in ogni caso molto basse. Cielo molto nuvoloso fino a sera con precipitazioni deboli. Venti di direzione variabile,temperature in ulteriore lieve aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 04 MARZO:
Migliora decisamente il tempo e torna il sole,per una giornata tutto sommato positiva e decisamente più mite. Cielo poco nuvoloso fino a sera e venti deboli di direzione variabile. Temperature in aumento.

TENDENZA:

Si prospetta una settimana molto instabile a tratti piovosa ma con deciso aumento delle temperature e neve dunque solo in montagna. L'inverno lentamente ci lascia ed il clima diventa consono con il periodo.

Massimiliano
08-03-2018, 13:09
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una profonda depressione atlantica si attiva nel corso di questo settimana,apportando una fase di maltempo che colpisce direttamente le nostre regioni settentrionali.

PREVISIONI PER VENERDI' 09 MARZO:

La giornata trascorre all'insegna del tempo stabile e con cielo prevalentemente sereno. Qualche nube di passaggio ma davvero poca cosa, solo dalla serata tendenza ad aumento della nuvolosità. Temperature entro la media stagionale e venti deboli- variabili con tendenza a disporsi da E in serata.

PREVISIONI PER SABATO 10 MARZO:

Inizia la fase di maltempo legata alla perturbazione in arrivo dall'oceano. Sin dal mattino cielo molto nuvoloso o coperto con piogge in estensione a tutta la provincia, quota neve abbastanza elevata e ben oltre i 1000mt. Temperature massime in calo e venti deboli o moderati da E

PREVISIONI PER DOMENICA 11 MARZO:

Festività dominata dal brutto tempo con piogge a tratti persistenti ,in particolare durante la prima parte del giorno. Questo a causa dell'approfondimento del minimo depressionario, tale azione richiama aria mite da sud e pertanto la quota neve è destinata a salire oltre i 2000mt. Solo dal tardo pomeriggio allentamento delle condizioni generali di maltempo, temperature in lieve aumento e venti forti da NE.

TENDENZA:

La settimana inizia all'insegna delle piogge e di un clima tutto sommato mite,proprio per l'arrivo di masse d'aria calde e umide da meridione. Successivamente i fenomeni tendono a placarsi in un contesto decisamente caldo per il periodo che prosegue fino al termine della stessa settimana.

Massimiliano
15-03-2018, 12:44
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:
Da questo fine settimana si riattivano correnti freddissime per il periodo di natura artica. Lo sconquassamento della stratosfera, riproduce gli effetti di inizio mese,sebbene in maniera meno cruenta di inizio mese.

PREVISIONI PER VENERDI' 16 MARZO:

Persistono condizioni tutto sommato positivi ed i cieli si presentano poco nuvolosi o al massimo variabili. Durante le ore pomeridiane il clima si presenta quasi primaverile e godibile all'aria aperta, dalla serata tendenza ad aumento delle velature. Venti deboli o variabili e temperature in aumento nei valori massimi.

PREVISIONI PER SABATO 17 MARZO:

Giunge una perturbazione dall'atlantico sospinta e seguita da aria più fredda, al mattino condizioni di cielo molto nuvoloso con le prime precipitazioni sparse per la provincia. Neve solo in montagna da quote medio alte ma in continuo calo di altitudine nel corso delle ore, il cielo rimane coperto fino a sera con condizioni di maltempo diffuso. Temperature in calo e venti sostenuti da oriente.

PREVISIONI PER DOMENICA 18 MARZO:

Al mattino cielo molto nuvoloso e precipitazioni residue che sono di natura nevosa sino a quote collinari. Dalla tarda mattina cessazione dei fenomeni e cielo che rimane in ogni caso coperto, la giornata pertanto si presenta abbastanza cruda e di stampo tipicamente invernale. Venti moderati o forti da E - NE e temperature in ulteriore calo.

TENDENZA:

Settimana invernale a tratti davvero fredda per il periodo, durante i primi giorni della stessa il cielo si presenta spesso coperto associato a precipitazioni,non è da escludere che, in particolare,lunedì possa nevicare anche in pianura. Successivamente tornano le gelate notturne in pianura ed il clima rimane freddo fino al termine della settimana stessa.

Massimiliano
22-03-2018, 14:11
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un campo di pressioni livellate, domina la scena nella nostra regione,questo permette il ritorno a condizioni di tempo bello e stabile, garantendo un discreto fine settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 23 MARZO:

Giornata di sole che diventa il vero unico protagonista. Bel tempo sin dal mattino e cieli splendidi,possibilità durante le prime ore del giorno di brevi gelate al suolo ma solo in aperta campagna. Durante il pomeriggio,si torna a sentire il respiro della primavera,sebbene per il momento l'aria rimanga molto frizzante. Temperature minime stazionarie e massime in lieve aumento,venti deboli o assenti.

PREVISIONI PER SABATO 24 MARZO:

Giornata buona sebbene dal pomeriggio non siano esclusi brevi annuvolamenti di poco conto. Non farà particolarmente freddo perché ormai l'eredità dell'aria artica è alle spalle e durante le ore del giorno si torna vicini o appena oltre i 15°. Temperature in lieve aumento,venti deboli da oriente.

PREVISIONI PER DOMENICA 25 MARZO:

Giornata stabile anche se non mancheranno brevi annuvolamenti di scarsa importanza nel corso delle ore. Non siamo ancora in situazione primaverile perché la stagione pare in ritardo rispetto il calendario ma non sono prevedibili ondate di freddo. Al mattino possibili ancora locali brevi gelate al suolo, in aperta campagna. Temperature minime stazionarie e massime in lieve calo,venti deboli orientali.

TENDENZA:

La settimana che ci porta alla Pasqua pare molto tranquilla e con condizioni di caldo in progressivo aumento nel corso dei giorni. Pare certo che non avremo precipitazioni,salvo poi entrare nel periodo della festività ove non è escluso il ritorno di una generale variabilità con temperature in aumento e dentro, se non oltre le medie mensili.

Massimiliano
29-03-2018, 07:33
SPECIALE PASQUA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un sistema depressionario con il minimo in Atlantico tenta di condizionare il tempo nelle nostre regioni. In ogni caso da domenica un modesto ma sufficiente campo di alte pressioni riporta condizioni favorevoli.

PREVISIONI PER VENERDI' 30 MARZO:
Giornata che presenta sin dal mattino un cielo molto nuvoloso con deboli precipitazioni in arrivo. Durante le ore pomeridiane piogge modeste in particolare sui colli ed in montagna,ove non sono esclusi modesti fenomeni temporaleschi,dalla serata tendenza a deciso miglioramento. Temperature massime in calo e venti moderati da E-NE.

PREVISIONI PER SABATO 31 MARZO:

Il sistema depressionario apporta maggiore instabilità,tipica della primavera,come per il giorno precedente i fenomeni sono maggiori in montagna,ove maggiore è l'attività convettiva. Non sono da escludere temporali anche in pianura che localmente possono assumere carattere di forte intensità. Temperature in ulteriore calo nei valori massimi, venti sempre moderati orientali.
PREVISIONI PER PASQUA:
Torna l'alta pressione ed il tempo si rimette al bello proprio in coincidenza con il giorno di festa. Pertanto sin dal mattino cielo poco nuvoloso o al massimo variabile ma che diventa sereno dal pomeriggio, mattinata fresca con valori che tornano bassi per il periodo ma sono escluse le gelate. Torna ad aumentare la temperatura durante le ore diurne, in un contesto tipico di questa stagione.
PREVISIONI PER PASQUETTA:
Bellissima giornata di sole da mattino a sera, sebbene questa previsione abbia ad oggi il 50% di realizzo,stante la distanza temporale. Sereno con qualche velatura solo nel pomeriggio e clima fresco se non freddo solo durante le prime ore del mattino mentre dal pomeriggio, grazie al sole, è destinata ad aumentare per una giornata da vivere all'aria aperta. Settimana che poi prosegue in modo variabile con alternarsi di rapidi peggioramenti e decisi miglioramenti.

Massimiliano
05-04-2018, 13:35
SPECIALE FINE SETTIMANA:

Nel fine settimana la pressione è prevista in aumento,grazie ad una spinta decisa di un promontorio di alta pressione di natura continentale,pertanto abbastanza caldo per la stagione. In ogni caso pare una movimento transitorio e non duraturo.

PREVISIONI PER VENERDI' 06 APRILE:

Giornata tutto sommato stabile e serena, che vede sin dal mattino cielo sereno o poco nuvoloso. Solo dal pomeriggio aumento della nuvolosità ma senza coneguenze tangibili, i venti si presentano deboli da E e le temperature in graduale aumento,soprattutto nei valori massimi.

PREVISIONI PER SABATO 07 APRILE:

Rinforza l'anticiclone e per questo la giornata trascorre all'insegna del bel tempo e di un clima assolutamente gradevole,nel pomeriggio le temperature superano i 20° per assestarsi su valori di qualche grado oltre le medie del periodo. Venti deboli o assenti e ulteriore aumento termico.

PREVISIONI PER DOMENICA 08 APRILE:

Cambia poso rispetto i giorni precedenti,festività di sole e molto mite per il periodo. Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità ma senza alcun fenomeno associato. Venti dapprima deboli poi in graduale aumento da E, temperature stazionarie o in lieve calo.

TENDENZA:

Il campo di alte pressioni subisce un calo e ne approfitta immediatamente un sistema perturbato che con la giornata di lunedì riporta un modesto peggioramento con il ritorno delle precipitazioni. La settimana trascorre all'insegna della variabilità in un contesto primaverile e con alternarsi di splendide giornate di sole e veloci peggioramenti

Massimiliano
12-04-2018, 12:40
SITUAZIONE GENERALE:

Siamo entro una situazione tipica della primavera,che vede alternarsi regolarmente alte pressioni, con spinte più fredde ed instabili di natura oceanica ed anche il fine settimana segue questo andamento,aggiunto ad apporto di aria umida e mite.

PREVISIONI PER VENERDI' 13 APRILE:

Il fronte nuvoloso che in questi giorni sta portando instabilità si allontana definitivamente,pertanto il tempo è previsto in miglioramento. Al mattino condizioni di variabilità ma con tendenza dal pomeriggio a rasserenamenti sempre più ampi ed evidenti. Venti moderati da W - NW e temperature in aumento, in particolare nei valori massimi, il tutto entro le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 14 APRILE:

Giornata positiva per cieli poco nuvolosi o al massimo velati, nessuna possibilità di precipitazioni. Dal pomeriggio o sera tendenza ad aumento della nuvolosità per il sopraggiungere di un nuovo fronte oceanico. Venti da E - NE deboli o moderati e temperature in lieve ulteriore aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 15 APRILE:

Se fino ad ieri la festività pareva compromessa,gli ultimi aggiornamenti vedono un passaggio molto meridionale che dovrebbe coninvolgerci solo parzialmente. Al mattino cielo nuvoloso che diventa molto nuvoloso dal pomeriggio ma con basse se non nulle possibilità di piogge. Solo durante le ore notturne potrebbero iniziare le prime precipitazioni. Venti moderati da E - NE e temperature in calo nei valori massimi.

TENDENZA:
Sotto la spinta di venti da meridione i primi giorni della settimana si presentano molto instabili a tratti piovosi ma in un contesto climatico mite e non freddo. Segue un netto miglioramento e una serie di giornate calde e primaverili.

Massimiliano
19-04-2018, 12:34
SPECIALE FINE SETTIMANA:

Un'alta pressione sub tropicale che trova rifornimento dall'entroterra algerino,ha invaso l'Europa sud occidentale con la conseguenza che in queste regioni la primavera trova una svolta quasi estiva.

PREVISIONI PER VENERDI' 20 APRILE:

Bellissima giornata di sole da mattina a sera. Davvero poche le cose da dire,se non che probabilmente sarà la giornata più calda di questo fine settimana. Vento praticamente assente e temperature che durante il giorno potranno toccare i 28°.

PREVISIONI PER SABATO 21 APRILE:

Pochissimi cambiamenti rispetto i giorni precedenti,tanto sole e giornata da primavera matura. Tempo stabile e sereno fino a sera. Venti deboli o assenti e temperature stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 22 APRILE:

In un contesto di assoluta stabilità, verso sera si potrebbero registrare delle insignificanti velature. Qualche grado in meno rispetto i giorni precedenti a causa di un rinforzo dei venti da oriente.

TENDENZA:

Settimana di bel tempo dal clima gradevole e primaverile, sebbene nel corso dei giorni si potrà assistere ad un aumento della nuvolosità ed ad un calo delle temperature che rientreranno vicino alle medie del periodo. Solo da giovedì si potranno avere brevi acquazzoni.

Massimiliano
26-04-2018, 12:43
SPECIALE FINE SETTIMANA:

La potente cellula di alta pressione che da metà mese ha portato un clima quasi estivo lentamente perde importanza,pur restando figura chiave dei prossimi movimenti barici in sede continentale.

PREVISIONI PER VENERDI' 27 APRILE:

Al mattino cielo nuvoloso o velato per il transito di innocui sistemi perturbati,non succede praticamente nulla perchè dal pomeriggio è atteso un nuovo rasserenamento e condizioni di bel tempo fino a sera. Temperature in lieve calo e venti deboli da W

PREVISIONI PER SABATO 28 APRILE:

La prima parte della giornata trascorre all'insegna del bel tempo e del cielo sereno. Solo da metà pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità che porta a cieli coperti verso sera, ma ancora una volta senza alcuna conseguenza. Temperature stazionarie e in rinforzo da E.

PREVISIONI PER DOMENICA 29 APRILE:

Giornata sostanzialmente positiva e con cieli poco nuvolosi,largo spazio al sole,soprattutto durante la prima metà della stessa. Dal tardo pomeriggio atteso un veloce aumento della nuvolosità e dalla serata l'arrivo di locali precipitazioni,sotto forma di temporali. Venti moderati da NE e temperature stazionarie.

TENDENZA:

Il ponte festivo vede belle giornate di sole dal clima davvero godibile. Solo dalla serata di lunedì è atteso un cambio di circolazione che riguarda essenzialmente i venti e le temperature previste in calo e finalmente entro valori medi del periodo. Non sembra ci sia possibilità di piogge, se non da mercoledì e naturalmente a carattere temporalesco.

Massimiliano
04-05-2018, 07:04
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Le nostre regioni si trovano ai margini delle figure bariche più importanti. A nord si trova infatti in gran spolvero l'alta pressione sub tropicale a sud un vortice depressionario,proprio per questo la variabilità domina la scena.

PREVISIONI PER SABATO 05 MAGGIO:

Giornata molto instabile e tipica della stagione in essere. Al mattino possibilità di brevi acquazzoni a carattere di rovescio, poi torna a splendere il sole ma dal tardo pomeriggio sono attesi nuovi veloci fenomeni temporaleschi. Naturalmente di portata maggiore in montagna, i venti moderati da E e in ogni caso di estrazione meridionale, le temperature restano elevate per il periodo,nonostante il cielo spesso non sereno.

PREVISIONI PER DOMENICA 06 MAGGIO:

Leggermente meglio del giorno precedente,è prevista infatti maggiore stabilità ma dal pomeriggio non sono esclusi nuovi fenomeni di instabilità,legati a rovesci di difficile localizzazioni e portata. Cielo variabile tutto il giorno con addensamenti maggiori appunto nelle ore centrali. Venti sempre moderati da E e temperature che non subiscono variazioni,su valori oltre le medie del periodo.

TENDENZA:

L'alta pressione tende a scendere di latitudine,pertanto ad entrare anche nelle nostre regioni riportando l'assoluta stabilità anche se con cieli variabili, ma i fenomeni temporaleschi restano relegati solo alle zone di montagna. Clima molto mite e solo con il finire della settimana è probabile il ritorno di un pò di instabilità e di qualche temporale più importante.

Massimiliano
10-05-2018, 12:45
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una campana di alta pressione di natura sub tropicale tenta di riportarsi verso le nostre regioni,l'operazione va in porto ma rimane spazio per instabilità proveniente dall'Atlantico.

PREVISIONI PER VENERDI' 11 MAGGIO:

Condizioni di variabilità per tutto il giorno con uno scambio continuo di rasserenamenti spesso ampi ed annuvolamenti con lievi disturbi. In questa situazione sono le zone di montagna che rischiano maggiori coinvolgimenti per temporali o fenomeni convettivi, nel pomeriggio non sono esclusi locali temporali anche in pianura. Venti variabili e temperature entro le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 12 MAGGIO:

Prosegue la fase instabile,sebbene le schiarite iniziano a diventare maggiori e grazie a queste durante le ore diurne il clima diventa mite a tratti caldo. Annuvolamenti irregolari tornano verso sera in un contesto di stabilità. Solo in montagna rimangono rare possibilità di rovesci.

PREVISIONI PER DOMENICA 13 MAGGIO:

Cambiano poco le cose,prosegue la fase variabile ed instabile,in ogni caso la prima parte della festività pare discreta se non buona con spazio al sole mentre la seconda molto più instabile a tratti temporalesca anche in pianura. Venti orientali e temperature stazionarie.

TENDENZA:

Durante i primi giorni della settimana possibilità di temporali intensi a tratti forti e lieve calo delle temperature per un clima consono alla stagione. La seconda parte della settimana pare invece molto più stabile e serena e di nuovo calda per il periodo.

Massimiliano
17-05-2018, 12:19
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L'alta pressione si posta con i suoi massimi sulla Scandinavia,quando succede questo la nostra nazione e soprattutto le regioni orientali sono esposte ad infiltrazioni fresche da est, con temporali annessi.

PREVISIONI PER VENERDI' 18 MAGGIO:

Cielo variabile per tutta la giornata con tendenza ad aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Sul finire dello stesso non sono esclusi locali temporali anche in pianura,in ogni caso rapidi e in veloce dissolvimento. Venti deboli da est e temperature stazionarie

PREVISIONI PER SABATO 19 MAGGIO:

Giornata positiva con tendenza a maggiori schiarite e a condizioni di stabilità per tutto l'arco del giorno. Tempo buono con cielo poco nuvoloso e temperature in rialzo,ventilazione scarsa.

PREVISIONI PER DOMENICA 20 MAGGIO:

Festività molto bella con sole splendente,clima non particolarmente caldo e consono con la stagione in essere. Sin dal mattino cielo sereno o poco nuvoloso,sviluppo di qualche nube solo sui monti nelle ore più calde ma senza conseguenze. Giornata da godere all'aria aperta grazie ad un ulteriore lieve aumento termico e ventilazione quasi assente.

TENDENZA:

La settimana in arrivo si presenta variabile con possibilità di temporali soprattutto nelle zone montane ma in alcuni casi anche in pianura,in ogni caso le temperature sono destinate ad aumentare nel corso dei giorni per apporto di aria calda da meridione. La primavera prosegue pertanto senza grossi scossoni e si presenta così come dovrebbe essere per una stagione finalmente con caratteristiche tipiche.

Massimiliano
24-05-2018, 12:21
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un'area di alta pressione di stampo continentale proveniente dall'Africa sta per entrare nelle nostre regioni,apportando il primo vero assaggio estivo.

PREVISIONI PER VENERDI' 25 MAGGIO:

Bella giornata con sole prevalente anche se non mancherà qualche annuvolamento ma senza alcuna conseguenza. Bel tempo fino a sera e ventilazione debole da NE. Temperature in aumento ma entro o poco sopra le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 26 MAGGIO:

Pur in un contesto di clima molto mite e con temperature in ulteriore aumento,la giornata trascorre all'insegna dei cieli poco nuvolosi o variabili. Non sono esclusi nel pomeriggio addensamenti maggiori e locali deboli precipitazioni sotto forma di temporali e rovesci,come sempre con maggiore possibilità sui monti. Il tutto in veloce dissolvimento, venti deboli o variabili.

PREVISIONI PER DOMENICA 27 MAGGIO:

Domenica tutto sommato positiva e mite,ma ancora una volta non sono esclusi annuvolamenti e radi rovesci sparsi nella provincia,sebbene la possiblità sia molto remota. Qualche nota instabile maggiore sui colli. Temperature massime vicine ai 30° e venti deboli o variabili.

TENDENZA:
Settimana estiva con temperature massime spesso oltre i 30°,sebbene non mancheranno veloci temporali seguiti da rapidi rasserenamenti. Situazione pertanto che ci porta in anticipo dentro la stagione più calda.

Massimiliano
31-05-2018, 13:29
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Sull'Europa meridionale è atteso il ritorno in stile di una cellula di alta pressione di natura continentale africana,difficile comprendere se tale cellula avrà vita lunga e duratura o se sarà solo temporanea,in ogni caso il fine settimana si presenta decisamente caldo e stabile.

PREVISIONI PER VENERDI' 01 GIUGNO:

Il mese di giugno e l'estate meteorologica iniziano all'insegna del bel tempo e del clima estivo. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutti i settori,gli ultimi disturbi potrebbero interessare marginalmente le montagne. Le temperature sono previste in ulteriore aumento e i venti deboli o variabili.

PREVISIONI PER SABATO 02 GIUGNO:

L'alta pressione detta legge e pertanto cambiano poco le cose rispetto il giorno precedente,tempo stabile e sereno con qualche velatura di poco conto solo dal tardo pomeriggio. Temperature vicine ai 30° e di stampo estivo, venti deboli e umidità abbastanza elevata.

PREVISIONI PER DOMENICA 03 GIUGNO:

Rispetto i giorni precedenti si segnala qualche annuvolamento maggiore ma sempre in un contesto del tutto stabile. Clima che rimane molto caldo per il periodo e a tratti afoso in particolare durante le ore del mattino e la sera. Temperature stazionarie e venti deboli.

TENDENZA:

L'estate pare avere avuto inizio e sebbene le carte non indicano con chiarezza se la settimana potrà seguire questa strada è probabile che vi siano pochi cambiamenti. In ogni caso ci si attende una maggiore variabilità con possibilità di temporali soprattutto sul finire della settimana stessa.

Massimiliano
07-06-2018, 13:17
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

La nostra regione è interessata da una debole circolazione depressionaria che influenza il tempo in modo negativo ma è atteso un aumento della pressione proprio con il fine settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 08 GIUGNO:

Giornata molto instabile con possibilità di temporali locali,sovente di forte intensità. In particolare durante le ore del mattino quando il cielo si presenta nuvoloso o molto nuvoloso, successivamente torna un regime di variabilità ma durante le ore pomeridiane sono probabili altri rovesci sparsi occasionalmente di forte intensità. Vento a raffiche da E e temperature in calo.

PREVISIONI PER SABATO 09 GIUGNO:

Aumenta la pressione e con essa torna la stabilità associata ad un incremento termico che si realizza in particolare durante le ore del pomeriggio. Bel tempo anche in serata con cielo quasi sereno o al massimo poco nuvoloso.

PREVISIONI PER DOMENICA 10 GIUGNO:

Calda giornata estiva con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la provincia. Il bel tempo si estende anche alle zone di montagna mentre durante le ore pomeridiane la temperatura associata all'alto tasso di umidità, potrebbe rivelarsi molto fastisiosa. Venti assenti.

TENDENZA:

I primi giorni della nuova settimana si presentanto sereni e molto caldi, per l'arrivo della prima vera onda molto intensa, di caldo estivo. Pare però legata ad un movimento transitorio dell'anticiclone sub tropicale, che si muove spinto da masse d'aria africane,infatti da metà della stessa è atteso il ritorno di maggiore variabilità ed un calo delle temperature.

Massimiliano
14-06-2018, 11:18
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

La ferita alla stagione inferta da una vivace depressione proveniente dal nord Atlantico e alimentata da aria continentale, sta per chiudersi, da ovest rimonta l'alta pressione e lentamente tornano condizioni prettamente estive.

PREVISIONI PER VENERDI' 15 GIUGNO:

Giornata molto variabile ove si susseguono schiarite molto ampie ed annuvolamenti. In ogni caso la tendenza è al miglioramento sebbene il clima rimanga più da fine primavera che da inizio estate. Nel pomeriggio maggiori annuvolamenti ma senza precipitazioni importanti,se non locali fenomeni temporaleschi. Venti da E - SE in calo. Temperatura in lieve aumento.

PREVISIONI PER SABATO 16 GIUGNO:

Il miglioramento generale iniziato il giorno precedente prosegue,tanto da riportare condizioni di cielo poco nuvoloso su tutti i settori. Bellissima giornata di sole,non molto calda ed in media con il periodo attuale. Solita possibilità di locali veloci rovesci,in particolare sui monti. Venti deboli - variabili, temperature in ulteriore aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 17 GIUGNO:

Sostanzialmente una bella giornata di sole e di caldo estivo. La stagione torna in sella grazie all'avanzata dell'alta pressione dall'oceano. Non mancheranno degli annuvolamenti irregolari ma di poco conto e senza conseguenze. Venti deboli e temperature che proseguono a salire,soprattutto nei valori massimi.

TENDENZA:

Rimangono delle incertezze in particolare durante i primi giorni della settimana, perchè delle infiltrazioni orientali,potrebbero provocare altri temporali. In ogni caso la direzione pare quella verso una più duratura stabilità e una situazione tipica della stagione estiva. Invito comunque a proseguire a seguirci per eventuali novità.

Paolo
21-06-2018, 16:43
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:
La situazione sta cambiando in base europea e con il prossimo fine settimana l'estate si prende una breve pausa, sebbene
non saremo il bersaglio principale. Infatti aria fredda dall'artico è attesa in discesa e romperà il muro dell'alta pressione
delle Azzorre, portando una rinfrescata e qualche temporale.

PREVISIONI PER VENERDI' 22 GIUGNO:

Arriva l'aria fredda in quota e pertanto sin dal mattino il cielo si presenta nuvoloso o molto nuvoloso con
possibilità di temporali sparsi su tutta la Provincia. Giornata ventosa ed estremamente instabile fino a sera, con
possibilità di ulteriori temporali nel pomeriggio. Venti sostenuti da E-NE e calo sensibile della temperatura, fino a 6°/7°
in meno rispetto ad oggi.

PREVISIONI PER SABATO 23 GIUGNO:

Passa la buriana come si dice in questi casi e sebbene con condizioni di variabilità, dove annuvolamenti e
rasserenamenti si susseguono, non abbiamo modo di registrare ulteriori precipitazioni, se non locali temporali solo sulle
zone montane. I venti si orientano da N e le temperature sono previste stazionarie ma sotto le medie del periodo.

PREVISIONI PER DOMENICA 24 GIUGNO:

Permangono condizioni di variabilità per tutto il giorno su tutte le zone della Provincia. Naturalmente in montagna non
sono esclusi altri brevi rovesci in veloce dissolvimento. Lo sconquasso provocato dall'aria fredda, mantiene una
situazione tendenzialmente stabile ma non serena. Venti che tornano a direzionarsi da E - SE e temperature in lieve
aumento ma sempre sotto la media del periodo.

TENDENZA:

La stagione come detto parte zoppicando, la prossima settimana in ogni caso si nota un recupero della pressione ed il
ritorno a condizioni prettamente estive, non mancano però delle incertezze che potrebbero portare a nuovi temporali nel
corso dei gorni. Non si vede una stabilità assoluta e non si scorgono segnali di prossime ondate di caldo in arrivo.

Simo94
30-06-2018, 10:11
La situazione sinottica generale europea vede dominare un esteso promontorio di alta pressione centrato sul Regno Unito. Ai lati del promontorio sono presenti due modesti centri depressionari, il primo al largo del Portogallo il secondo tra Romania e Mar Nero. L’Italia settentrionale si trova sotto l’influenza del promontorio di alta pressione, con correnti in quota nord occidentali ma con geopotenziali più bassi.

Oggi sarà probabilmente la giornata più calda della settimana. La ventilazione settentrionale causerà infatti un ulteriore aumento delle temperature in pianura a causa dei venti favonici di caduta dall’arco alpino. Localmente nelle aree di pianura a nord del Po si potranno raggiungere i 35°C. I cieli si manterranno generalmente sereni ma nelle ore più calde ed in serata potrebbe esserci un aumento dell’instabilità termo-convettiva dovuta al calore nei bassi strati. Nel pomeriggio saranno quindi possibili dei temporali di calore sulle Alpi in estensione verso le aree prealpine. Qualche temporale potrebbe sconfinare nelle aree della pianura pedemontana ma la probabilità è molto bassa.
Le temperature massime saranno in ulteriore lieve aumento e la ventilazione nei bassi strati si manterrà debole seguendo il normale regime di brezza. Sulle cime dei monti i venti saranno invece moderati e settentrionali.

Per la giornata di domani l'aumento della ventilazione orientale e la maggior nuvolosità tenderanno a far calare le temperature massime. Non sono previste precipitazioni di rilievo.

Massimiliano
05-07-2018, 11:16
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Siamo entro un campo di pressioni livellate con interferenze di natura atlantica. Proprio per questo si manifestano episodi temporaleschi durante le ore del giorno in particolare sulle Alpi ma occasionalmente in estensione alle pianure. Tale situazione andrà migliorando nel corso del fine settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 06 LUGLIO:

Al mattino e durante il primo pomeriggio il cielo si presenta poco nuvoloso su tutti i settori. Proprio per l'assenza di pressioni alte, durante il tardo pomeriggio ed in serata, non si escludono locali rovesci temporaleschi, di maggiore intensità in montagna ma che colpiscono anche le zone di pianura. In talune aree con possibilità di grandine, naturalmente impossibile prevedere dove e quando. Venti tutti da N e temperature in calo.

PREVISIONI PER SABATO 07 LUGLIO:

La pressione finalmente tende ad aumentare, pertanto è attesa una giornata positiva con prevalenza di sole e clima di nuovo estivo. Non mancheranno annuvolamenti ma senza precipitazioni se non locali e veloci in montagna. Temperature in lieve aumento e venti deboli di direzione variabile.

PREVISIONI PER DOMENICA 08 LUGLIO:

L'alta pressione che pone i suoi massimi sulla Gran Bretagna riesce a proteggere anche le notre regioni, la porta atlantica è chiusa e torna il bel tempo. Cielo quasi sereno su tutti settori per tutto il giorno. Qualche nuvola solo in serata ma con venti deboli e temperature di nuovo in aumento e nelle medie stagionali.

TENDENZA:

L'alta pressione come detto in precedenza blocca le perturbazioni oceaniche ma lascia aperta la porta a quelle continentali orientali. Proprio per questa ragione, fino a martedì bel tempo e caldo,ma da mercoledì non sono esclusi nuovi veloci temporali e tempo leggermente più instabile in un contesto ad ogni modo estivo. Il prossimo fine settimana,tutto da confermare, potrebbe o dovrebbe vedere tempo stabile con temperature in deciso aumento.

Massimiliano
19-07-2018, 10:23
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

La presente stagione vede un andamento abbastanza discontinuo, onde atlantiche e rimonte di alta pressione hanno caratterizzato l'andamento climatico, il fine settimana pare segnato dalla stessa sorte ma andiamo con ordine:

PREVISIONI PER VENERDI' 20 LUGLIO:

Si prevede una giornata molto calda ed afosa con un clima assolutamente estivo. Al mattino cielo sereno ma dal pomeriggio sono attese le prime nuvole alte e sottili con cielo che si presenta velato. In serata ulteriore aumento della nuvolosità e possibilità di temporali in tarda serata o notte. Venti deboli da E e temperature in ulteriore aumento nei valori massimi.

PREVISIONI PER SABATO 21 LUGLIO:

Cede la pressione ed entra l'ennesima onda perturbata dall'Atantico, si rovescia pertanto la situazione. Durante le ore notturne e del primo mattino possibili temporali, poi il cielo diventa variabile o poco nuvoloso con spazio pertanto a rasserenamenti. Tempo discreto nel corso del giorno ma con nuova tendenza ad aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio in special modo sui monti, con annessi locali fenomeni temporaleschi, in alcune zone violenti. Venti moderati e temperature in deciso calo.

PREVISIONI PER DOMENICA 22 LUGLIO:

Giornata variabile ma in miglioramento, ciò nonostante non sono esclusi nel pomeriggio nuovi fenomeni instabili ma in veloce dissolvimento. Tutto sommato domenica pertanto discreta con venti moderati settentrionali e temperature in nuovo aumento.

TENDENZA:

Difficile in questa estate fare previsioni precise, sostanzialmente sembra che la situazione vada verso una stabilità più duratura, infatti è prevedibile nel corso della prossima settimana un aumento più deciso della pressione. Questo favorisce una stabilità più consona alla stagione con cielo sereno e temperature estive. Sebbene abbia necessità di conferme, pare che il prossimo fine settimana possa essere molto caldo.

Massimiliano
26-07-2018, 10:58
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L'Italia permane in una situazione di pressione livellata che le consente di avere tempo buono sulle coste e al centro sud, generalmente positivo al nord ma con dei deboli disturbi per la nascita spesso improvvisa di temporali di calore.

PREVISIONI PER VENERDI' 27 LUGLIO:

Condizioni generali di bel tempo, sebbene il cielo non si presenta sereno ma dal pomeriggio potrebbe diventare variabile o nuvoloso e maggiormente in serata. Questo a causa della continua presenza di strati nuvolosi che si creano proprio per la pressione livellata e non su valori alti. Possibilità soprattutto nel pomeriggio e sera di rari temporali sui monti che difficilmente possono sfondare in pianura. Venti deboli e temperature stazionarie entro le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 28 LUGLIO:

Giornata calda ed estiva, sebbene come per il giorno precedente non mancano gli annuvolamenti per stratificazioni ,pur senza conseguenze sul piano delle precipitazioni. I venti restano deboli mentre le temperature registrano un lieve aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 29 LUGLIO:

Cambiano davvero poco le cose rispetto i giorni precedenti, prosegue questa estate molto strana, da una parte calda ma dall'altra mai serena da mattina a sera. Per la festività stesso copione con bel tempo e cielo sereno, prevalentemente al mattino mentre dal pomeriggio sono attese le solite nuvole alte e sottili. Rara possibilità di sviluppo di temporali di calore in montagna. Venti assenti e temperature stazionarie.

TENDENZA:

L'estate 2018 prosegue e la settimana in arrivo pare garantire sostanzialmente tempo buono in particolare in pianura e sulle coste. L'alta pressione sembra aumentare di potenza e questo potrebbe garantire cieli finalmente sereni un pò ovunque con ulteriori aumenti termici, sebbene al momento, non sono prevedibili vere e proprie ondate di caldo.

Massimiliano
02-08-2018, 09:16
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una struttura di alta pressione mantiene il dominio su gran parte dell' Europa occidentale, i massimi della stessa sono ben distanti dalle nostre regioni, ecco il motivo del continuo svilupparsi di temporali e degli annuvolamenti quotidiani. Non cambia di molto il quadro nel fine settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 03 AGOSTO:

Deciso miglioramento rispetto le condizioni odierne ed il cielo si presenta ovunque poco nuvoloso o al massimo velato. In ogni caso stante una situazione di lacuna barica (pressione non molto alta), sono possibili temporali di calore in particolare in montagna, sia durante il pomeriggio che verso sera. I venti si presentano deboli variabili mentre le temperature di nuovo in aumento rispetto i valori del giorno precedente con massime attorno i 35°.

PREVISIONI PER SABATO 04 AGOSTO:

Il copione non cambia, al mattino cielo sereno o quasi sereno, dal pomeriggio velature insistenti e nuove coperture del cielo che nelle solite zone di montagna, provocano temporali sparsi. In serata cielo nuvoloso con basse possibilità di locali rovesci fin verso il piano. Venti deboli o variabili, temperature stazionarie e su valori elevati durante il giorno.

PREVISIONI PER DOMENICA 05 AGOSTO:

Al mattino cielo poco nuvoloso ma dal pomeriggio è atteso un nuovo aumento della nuvolosità su tutti i settori per un'estate a dir poco balbettante, sebbene calda. Ancora una volta non sono esclusi temporali sulle zone alpine in estensione alle pianure nel corso della sera. Venti deboli e temperature stazionarie.

TENDENZA:

La debole presenza dell'alta pressione pare destinata a non avere ulteriore successo, pertanto nel corso della settimana sebbene in condizioni prettamente estive con valori termici di stagione, sono possibili temporali,rovesci e acquazzoni sia sui colli che in pianura, intervallati da sole e caldo. Una situazione pertanto se vogliamo così definirla, tropicale. Questa la strana estate 2018.

Massimiliano
09-08-2018, 13:09
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Il campo di pressioni medie che ci interessa sta per essere attaccato da correnti più fresche ed instabili provenienti dall'Atlantico, siamo alla vigilia di una modifica del percorso stagionale.

PREVISIONI PER VENERDI' 10 AGOSTO:

Giornata molto variabile che non si intende necessariamente instabile. Una perturbazione transita sopra le nostre regioni apportando un calo delle temperature ed un abbassamento della pressione, tale da poter creare i presupposti per qualche temporale sparso, soprattutto nella seconda parte della giornata. Certamente in montagna e probabilmente in pianura. Venti deboli in aumento.

PREVISIONI PER SABATO 11 AGOSTO:

Miglioramento generale rispetto il giorno precedente tuttavia permangono condizioni di variabilità estesa con annuvolamenti e schiarite ampie. I temporali si dovrebbero limitare alle zone di montagna mentre in città e pianura il caldo è previsto meno intenso rispetto i giorni precedenti. Temperature in lieve diminuzione e venti deboli da NE.

PREVISIONI PER DOMENICA 12 AGOSTO:

Giornata sostanzialmente positiva con cielo prevalentemente sereno, sebbene non mancheranno brevi annuvolamenti seguiti da nuovi rasserenamenti. Temperature stazionarie o in lieve aumento con massime appena oltre i 30° e clima godibile. Venti deboli variabili.

TENDENZA PER FERRAGOSTO:

Lunedì è molto probabile assistere ad una bella e calda giornata di sole pienamente estiva, martedì invece è previsto il transito di una perturbazione intensa che provoca un deciso calo termico annesso a temporali violenti e improvvisi. Il giorno di ferragosto è previsto molto instabile, anche se la tendenza vede un miglioramento nel corso delle ore. Essendo una previsione complessa e lontana nel tempo vi invitiamo a tenervi informati, perché siamo in bilico tra la giornata temporalesca e fresca ed una fresca ma stabile. Successivamente la pressione è prevista in aumento e con essa pertanto è certo il ritorno del sole e del'estate piena.

Massimiliano
16-08-2018, 10:23
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Dopo il breve peggioramento della vigilia di ferragosto, il tempo tende a tornare stabile. Una cellula di alta pressione torna ad abbracciare le nostre regioni settentrionali, sebbene così come in luglio, la pressione non è prevista in deciso aumento, pertanto il tempo è sostanzialmente buono ma non mancano continui annuvolamenti.

PREVISIONI PER VENERDI' 17 AGOSTO:

Al mattino condizioni di cielo variabile con annuvolamenti irregolari e schiarite. Cielo che diventa quasi sereno dal pomeriggio,sebbene sempre accompagnato da veli nuvolosi. Naturalmente non sono prevedibili precipitazioni, se non in rare occasioni e di breve durata e solo in montagna. Temperature in aumento e venti deboli o assenti.

PREVISIONI PER SABATO 18 AGOSTO:

Fermo restanso le solite innocue velature, le condizioni permangono positive per una giornata estiva e sostanzialmente di sole. Deciso aumento termico con massime oltre i 30° su tutta la pianura. I venti restano deboli o assenti.

PREVISIONI PER DOMENICA 19 AGOSTO:

Prevista una bella giornata di sole da piena estate. Non sono esclusi i soliti annuvolamenti per nubi alte e sottili ma senza alcuna conseguenza. Solo dalla tarda serata probabile serio aumento della nuvolosità. Temperature in ulteriore aumento e venti deboli.

TENDENZA:

E' prevedibile una settimana di caldo e sole, salvo i annuvolamenti e qualche rado temporale, quasi sempre limitato alla montagna. In pianura massime del giorno di nuovo tra i 33°-35°, per un'estate che non ha mai visto ondate di caldo particolari ma che prosegue sul trend iniziato a luglio di bel tempo ma sempre accompagnato da un pò di nuvolosità.

Massimiliano
24-08-2018, 07:06
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Siamo alla vigilia di un cambiamento molto importante, quello che in gergo viene definito "rottura dell'estate". In effetti, aria fresca dalla Scandinavia sta per entrare nel bacino del mediterraneo, apportando un peggioramento deciso delle condizioni climatiche.

PREVISIONI PER SABATO 25 AGOSTO:

Già durante le ore notturne i primi temporali si segnalano nella nostra provincia. La giornata si presenta estremamente variabile con possibilità di rovesci temporaleschi su tutte le zone nell'arco delle ore. Avremo delle schiarite in particolare nel primo pomeriggio, alternate da nuovi veloci peggioramenti. In alcune zone accompagnato da grandine mentre dalla serata è previsto un sensibile aumento dell'instabilità. I venti si dispongono da E - NE e diventano moderati o forti e le temperature subiscono un calo drastico di almeno 10°.

PREVISIONI PER DOMENICA 26 AGOSTO:

Ultime precipitazioni nel corso delle ore della notte, successivamente le stesse diventano più rare, rispetto il giorno precedente. In montagna naturalmente l'nstabilità è più accentuata. Cielo variabile che diventa poco nuvoloso dal pomeriggio in un contesto decisamente fresco per il periodo. Venti da E - NE in calo e temperature in ulteriore lieve calo con massime che non raggiungono nemmeno i 25°.

TENDENZA PER LA PROSSIMA SETTIMANA:

Torna immediata l'alta pressione dopo la fase di breack, questo comporta il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso praticamente per tutta settimana. L'estate torna senza temperature elevate ma con un clima godibile per gli ultimi vacanzieri, con temperature del giorno attorno ai 30° o di poco oltre e senza umidità eccessiva.

Massimiliano
30-08-2018, 11:33
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Situazione simile a quella dello scorso fine settimana, l'alta pressione ha le ore contate, al largo dell'Islanda una depressione pilota la discesa di un vortice freddo, per il periodo ,dalla Scandinavia,il quale porta una perturbazione che provoca un peggioramento proprio nel corso di questi prossimi giorni.

PREVISIONI PER VENERDI' 31 AGOSTO:

Tempo estremamente variabile, non sono eslcuse brevi precipitazioni nel corso delle ore della notte, poi nubi e sole si alternano fino al tardo pomeriggio quando inizia un peggioramento più sensibile con l'arrivo di temporali e rovesci su tutta la provincia. Possibilità di locali grandinate sempre molto imprevedibili, le temperature sono previste in calo e i venti in rinforzo da NE.

PREVISIONI PER SABATO 01 SETTEMBRE:

Il nuovo mese inizia con una giornata instabile a trattti perturbata. Previste piogge e temporali al mattino ed in particolare durante le ore notturne, nel pomeriggio sono attese schiarite ma nuove piogge tornano verso la sera. Sensibile ulteriore calo termico e venti moderati o forti da NE.

PREVISIONI PER DOMENICA 02 SETTEMBRE:

Pur in condizioni generali di variabilità a tratti di instabilità, le condizioni generali tendono a migliorare, l'alta pressione torna alla carica. Al mattino cielo nuvoloso ma quasi certamente senza precipitazioni, dal pomeriggio ampie schiarite e ritorno del sole, attesi localmente nuovi addensamenti ma bassa probabilità di pioggia. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento, venti in calo.

TENDENZA:
L'aumento della pressione si concretizza nel corso della settimana e proprio per questo il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso quasi fino alla conclusione della stessa, con temperature di nuovo in aumento e su valori consoni al periodi. Solamente durante gli ultimi giorni della settimana si aprono nuove prospettive di lievi peggioramenti ma la distanza temporale impedisce di essere precisi in tal senso.

Massimiliano
06-09-2018, 07:06
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Nel corso del fine settimana transita un sistema perturbato in grado di apportare un cambiamento del tempo ma successivamente il tempo si rimette e potrebbe iniziare un periodo molto mite.

PREVISIONI PER VENERDI' 07 SETTEMBRE:

Giornata decisamente instabile con possibilità di temporali e rovesci su tutta la provincia. Al mattino cielo variabile ma in peggioramento durante le ore pomeridiane e non è escluso un interessamento delle ore serali. Le temperature sono previste in calo ed i venti in rinforzo da nord.

PREVISIONI PER SABATO 08 SETTEMBRE:

Il sistema perturbato sta per lasciare le nostre regioni ma per il momento il miglioramento non si completa. Proprio per questo rimane dell'instabilità residua che potrebbe portare a nuovi temporali nel corso del pomeriggio ma in esaurimento alla sera. La probabilità in ogni caso di manifestazioni perturbate, rimane bassa. Temperature stazionarie o in lieve aumento e venti deboli da est.

PREVISIONI PER DOMENICA 09 SETTEMBRE:

Aumenta la pressione e pertanto il tempo tende a stabilizzarsi definitivamente. Cielo poco nuvoloso per tutto il giorno senza fenomeni annessi. In serata tendenza a nuovo aumento della nuvolosità ma fine a se stessa. Temperature in aumento e venti deboli.

TENDENZA:

Entra in scena l'alta pressione che porta di nuovo giornate molto soleggiate e miti con temperature che nel corso della settimana tornano su valori estivi. Il bel tempo potrebbe e dovrebbe durare per tutta la settimana prossima.

Massimiliano
13-09-2018, 12:08
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un lieve calo della pressione favorisce una debole instabilità ma nel corso del fine settimana la pressione torna ad aumentare, riportando bel tempo e caldo estivo.

PREVISIONI PER VENERDI' 14 SETTEMBRE:

Giornata variabile con possibilità di annuvolamenti maggiori nel pomeriggio e locali veloci acquazzoni. Cielo velato o nuvoloso fino a sera in un contesto in ogni caso di caldo umido. Ventilazione modesta e temperature massime in lieve calo.

PREVISIONI PER SABATO 15 SETTEMBRE:

La tendenza è verso un miglioramento sostanziale ma permangono condizioni di variabilità e cieli velati un pò per tutto il giorno. In ogni caso la possibilità di precipitazioni è molto bassa se non nulla. Vento assente e temperature stazionarie su valori oltre le medie del periodo.

PREVISIONI PER DOMENICA 16 SETTEMBRE:

Ulteriore miglioramento e cielo poco nuvoloso o quasi sereno su tutta la provincia. Bellissima giornata estiva con nuovo aumento delle temperature e venti praticamente assenti. Bel tempo anche in montagna.

TENDENZA:

L'alta pressione domina sovrana la scena per tutta la settimana con tempo stabile, molto sole e clima mite e decisamente caldo per questo periodo dell'anno. Non si segnalano possibilità di cambiamenti per almeno una decina di giorni.

Massimiliano
20-09-2018, 09:54
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un'alta pressione sub tropicale che pesca aria dal continente africano mantiene una condizione estiva, in ogni caso questa struttura lentamente andrà a perdere importanza ma non durante il prossimo fine settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 21 SETTEMBRE:

Non cambia il quadro rispetto i giorni precedenti, cielo sereno e giornata pienamente estiva con valori massimi attorno ai 30°. Umidità molto elevata e pertanto si associa un certo disagio causato dall'afa. Il tempo rimane bello e mite per tutto il giorno, i venti sono quasi assenti e le temperature stazionarie.

PREVISIONI PER SABATO 22 SETTEMBRE:

La coda di un sistema perturbato transita in seno al campo di alte pressioni, non sono prevedibili precipitazioni ma il cielo si presenta velato a tratti nuvoloso. Durante il pomeriggio ulteriore aumento della nuvolosità, venti assenti e temperature in lieve calo.

PREVISIONI PER DOMENICA 23 SETTEMBRE:

Dopo una mattinata incerta per qualche nube, torna il sole protagonista ma attenzione inizia sebbene in modo poco sensibile, ad affluire aria più fresca da nord. Cielo sereno dal pomeriggio e venti deboli da E, temperature in ulteriore lieve calo.

TENDENZA:

L'alta pressione tende ad assumere una posizione eretta, sviluppandosi da sud verso nord lungo i meridiani, rafforzandosi sulla Gran Bretagna. Proprio per questo motivo lascia il bordo orientale scoperto, così con l'inizio della nuova settimana, sebbene senza fenomeni o talpiù di scarsa importanza, venti più freschi iniziano a penetrare nella pianura padana. Previsto pertanto un deciso calo termico con presenza costante di cielo sereno o poco nuvoloso. Con il calendario astronomico parte il vero autunno.

Massimiliano
27-09-2018, 10:06
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una vasta area di alta pressione abbraccia la parte occidentale del nostro continente, la pressione è davvero molto alta per il periodo ma ora è destinata a calare per l'allontanamento della stessa struttura barica, verso l'oceano.

PREVISIONI PER VENERDI' 28 SETTEMBRE:

E' prevista una splendida giornata di sole con temperature minime della notte alquanto basse per il periodo ma con i valori del giorno destinati ad aumentare e superare di nuovo i 25°. Bel tempo fino a sera probabilmente senza alcuna nube. Venti deboli o assenti.

PREVISIONI PER SABATO 29 SETTEMBRE:

Entra aria più fresca dai quadranti orientali e questo favorisce un aumento della nuvolosità, annesso ad un lieve calo termico. Cielo poco nuvoloso con possibilità di qualche annuvolamento maggiore nel corso del pomeriggio ma senza precipitazioni. Temperature minime in lieve aumento e massime, al contrario, in lieve calo. Venti moderati da E- NE.

PREVISIONI PER DOMENICA 30 SETTEMBRE:

Il mese chiude con un'altra giornata quasi serena,salvo annuvolamenti di poco conto. Bel tempo ma aria frizzante e fresca per la stagione e proprio per questo è probabile un nuovo calo termico delle temperature massime. Venti sempre orientali deboli o moderati.

TENDENZA:

L'inizio della settimana potrebbe vedere un aumento dell'instabilità, legato all'aria fredda in quota che crea maggiore nuvolosità e possibilità di qualche precipitazione. E' previsto un ulteriore calo delle temperature che si mantengono sotto la media del periodo. Da metà settimana è atteso un significativo miglioramento e un nuovo aumento termico.

Massimiliano
04-10-2018, 10:15
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un vasta area di alta pressione protegge le nazioni centro occidentali del continente a sud invece insiste una depressione. Nel corso del fine settimana,l'alta pressione perde importanza e dalla Scandinavia arriva un flusso più instabile a cambiare le cose.

PREVISIONI PER VENERDI' 05 OTTOBRE:

Cielo sereno o quasi sereno per tutto il mattino e per quasi tutto il pomeriggio. Dalla serata deciso aumento della nuvolosità. Clima molto mite soprattutto durante le ore diurne e temperature in ulteriore lieve aumento. Venti deboli o moderati da E.

PREVISIONI PER SABATO 06 OTTOBRE:

Giunge la perturbazione e la giornata presenta caratteristiche tipiche dell'autunno. Cielo molto nuvoloso con piogge sparse su tutta la provincia. Pioggia che diviene pioviggine nel corso del pomeriggio per cessare in serata. Temperature massime in deciso calo e venti deboli da N.

PREVISIONI PER DOMENICA 07 OTTOBRE:

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso ma dal pomeriggio sono attesi miglioramenti sostanziali per una giornata che diventa variabile a tratti nuvolosa. Non sono previste precipitazioni. Temperature in lieve aumento nei valori massimi e venti dal pomeriggio moderati da E - NE.

TENDENZA:

Settimana piatta dove succedono ben poche cose. Cieli spesso variabili ma con ampi spazi dedicati al sole, clima mite per il periodo e possibilità di rari e isolati fenomeni di pioggia. Nel fine settimana è previsto un ulteriore miglioramento generale ed un lieve aumento termico ma da confermare.

Massimiliano
11-10-2018, 07:13
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

In questo momento un depressione sta colpendo il nord ovest e la Sardegna ma nelle prossime ore esaurisce in loco la propria azione e torna a comandare la scena un campo di alte pressioni.

PREVISIONI PER VENERDI' 12 OTTOBRE:

Come detto in precedenza il maltempo non ci riguarda,la mattina si presenta con cielo nuvoloso ma senza alcuna precipitazione. Dal pomeriggio aperture del cielo che diventa poco nuvoloso o quasi sereno. I venti si presentano deboli da NE e le temperature molto alte per il periodo.

PREVISIONI PER SABATO 13 OTTOBRE:

Bella giornata di sole con clima davvero caldo per questo mese. Cielo sereno tutto il giorno e venti praticamente assenti. Temperature massime in ulteriore aumento e vicine ai 25° diurni.

PREVISIONI PER DOMENICA 14 OTTOBRE:

Festività da vivere all'aria aperta, domenica splendida e serena con clima gradevole e caldo. L'autunno è davvero molto lontano. Venti assenti e temperature stazionarie o in lieve ulteriore aumento.

TENDENZA:

Gran parte della prossima settimana non vedrà alcun cambiamento significativo. Tempo sereno e mite, molto caldo per la stagione. Poi sul finire della stessa potrebbe finalmente giungere aria più fresca e normale per l'autunno, la quale dovrebbe favorire il ritorno a condizioni più instabili e di stagione.

Massimiliano
18-10-2018, 10:48
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Prosegue il periodo anonimo e mite di questo anomalo mese di ottobre. L'alta pressione non molla la presa e ci protegge anche per questo fine settimana con tempo non propriamente stagionale, una sorta di "cattivo tempo" con condizioni di bel tempo.

PREVISIONI PER VENERDI' 19 OTTOBRE:

Non c'è molto da dire, splendida giornata con cielo prevalentemente sereno o in ogni caso ben poche nubi. Temperature elevate di circa 3°/4° oltre le medie,sia per i valori minimi che per i valori massimi. Solo dalla serata qualche velatura ma nulla altro. Venti da E deboli.

PREVISIONI PER SABATO 20 OTTOBRE:

Qualche nuvola in più rispetto il giorno precedente ma quadro che rimane positivo e dinamiche davvero al minimo. Cielo poco nuvoloso e giornata mite per la stagione. Lieve aumento della ventilazione da E - NE dal pomeriggio e temperature stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 21 OTTOBRE:

Previsione sulla falsariga dei giorni precedenti. Cielo poco nuvoloso o variabile, fenomeni assenti e valori termici in lieve calo ma oltre le medie del periodo. Dalla serata aumento del vento da E e nel contempo si registra un ulteriore calo delle temperature.

TENDENZA:

Le cose, forse si fanno più interessanti, bisogna in ogni caso dire che ancora non c'è concordanza fra i modelli. Dovrebbe, usiamo il condizionale, giungere aria decisamente più fredda da oriente e pertanto è prevedibile da metà settimana, l'ingresso di correnti tipiche dell'autunno se non persino quasi invernali e non si escludono precipitazioni. Bisogna rimarcare che tutti i modelli vedono un cambio di rotta, ma quello americano lo considera molto consistente, per un passaggio quasi diretto alla stagione invernale e quello europeo ha una visione più soft del cambiamento. I prossimi giorni chiariranno la circostanza.

Massimiliano
25-10-2018, 11:07
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Nel corso del fine settimana una struttura molto importante di bassa pressione, pone i suoi minimi sul Mediterraneo occidentale, questo favorisce il richiamo di violente correnti meridionali di libeccio sulle nostre regioni che non riescono a traslare perché bloccate ad est da un campo di alte pressioni.

PREVISIONI PER VENERDI' 26 OTTOBRE:

Sin dal mattino cielo nuvoloso su tutte le regioni, abbiamo spazio per qualche breve schiarita ma dal pomeriggio è atteso un ulteriore aumento della nuvolosità. in serata giungono le prime deboli precipitazioni piovose. Venti moderati da E-NE e temperature minime in aumento, massime in calo.

PREVISIONI PER SABATO 27 OTTOBRE:

Cielo molto nuvoloso o coperto dal tardo mattino pioggia su tutti i settori ma di debole intensità. Si possono avere delle pause con fugaci schiarite nel corso del pomeriggio ma la tendenza è al ritorno della copertura estesa e di altre precipitazioni in ogni caso, almeno per le nostre zone ,di debole intensità. Venti sempre moderati da E e temperature stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 28 OTTOBRE:

Classica giornata autunnale con maltempo esteso e diffuso per tutto il giorno. Cielo coperto e pioggia che aumenta nel corso delle ore. Per le zone prealpine possibilità di piogge molto forti ed accumuli significativi. Cielo molto nuvoloso fino a sera, temperature in lieve calo.

TENDENZA:

I primi giorni della settimana si prevedono piovosi e perturbati, successivamente il tempo tende a migliorare annesso ad un calo termico. Il ponte di Ognissanti sembra presentarsi molto variabile a tratti piovoso in un contesto tipico della stagione in corso.

Massimiliano
01-11-2018, 07:49
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una profonda depressione atlantica posta tra la Scozia e l'Islanda è la madre di tutti i peggioramenti, purtroppo molto estesi ed intensi di questi giorni. La stessa prosegue a figliare perturbazioni, per fortuna meno pesanti della scorsa settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 02 NOVEMBRE:

Cielo coperto o molto nuvoloso per tutto il giorno. Pioggia debole ed intermittente su tutta la provincia, gli accumuli non sono in ogni caso abbondanti. Il vento, seppur di nuovo presente, non risulta devastante e pericoloso, comunque la situazione rimane di attenzione. Temperature in lieve aumento.

PREVISIONI PER SABATO 03 NOVEMBRE:

Finalmente la fase di maltempo pare terminare e ritornano condizioni di cielo nuvoloso o variabile associato a brevi schiarite. Venti da E - NE moderati a tratti forti e temperature in ulteriore aumento, ben lontane dai valori stagionali. Precipitazioni praticamente assenti su tutto il territorio.

PREVISIONI PER DOMENICA 04 NOVEMBRE:

Giornata variabile e ventosa a tratti con raffiche elevate. Cielo variabile e schiarite che tendono ad essere prevalenti, temperature molto elevate per questo mese e probabilmente oltre i 20° durante il giorno. Precipitazioni assenti.

TENDENZA:

La settimana entrante si presenta molto variabile con il possibile ritorno di qualche pioggia ma non di perturbazioni devastanti. Nel corso dei giorni assisteremo ad un modesto calo termico ed al ritorno di giornate con sole. Una considerazione è d'obbligo, come potete aver constatato due sono gli elementi più importanti del peggioramento che abbiamo avuto, la forza delle piogge in montagna associato ad una ventilazione imponente. D'altro canto le temperature sempre sopra la media del periodo, questo si riassume in estremizzazione climatica,figlia naturale del GW.

Massimiliano
08-11-2018, 07:54
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un sistema depressionario in pieno Atlantico condiziona il clima sul nostro continente. Ad est invece insiste una potente figura di alta pressione, le nostre regioni si trovano nella terra di mezzo, in una situazione barica sostanzialmente neutra.

PREVISIONI PER VENERDI' 09 NOVEMBRE:

Giornata molto variabile a tratti nuvolosa, molto nuvolosa e poco nuvolosa. In ogni caso non sono previste precipitazioni o al massimo poche gocce in veloce dissolvimento. I venti si mantengono dai quadranti meridionali pertanto le temperature risultano ben oltre le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 10 NOVEMBRE:

In mattinata aperture maggiori del cielo con possibilità di schiarite, dal pomeriggio tendenza a nuovo aumento della nuvolosità ed in serata non sono escluse deboli precipitazioni. In pianura durante le prime ore del giorno si potrebbero avere delle nebbie. I venti si dispongono da E - NE e le temperature restano invariate.

PREVISIONI PER DOMENICA 11 NOVEMBRE:

Ennesima giornata variabile, dove schiarite e annuvolamenti si susseguono. La cosa che non cambia è la mitezza che rimane invariabile con giornate assolutamente non fredde. I venti tendono a cessare mentre in pianura durante le prime ore della notte e di mattino, potremmo avere la presenza di qualche formazione nebbiosa.

TENDENZA:

Partiamo dalla considerazione che la stagione è in ritardo di un mese, siamo in una situazione tipica di ottobre. Per la prossima settimana una rimonta estesa dell'alta pressione porterà a condizioni del tutto favorevoli con cielo spesso sereno e giornate davvero calde per il mese di novembre. Salvo la presenza delle nebbie che qualora dovessero diventare persistenti, naturalmente condizionerebbero il quadro termico.

Massimiliano
15-11-2018, 10:29
SPECIALE FINE SETTIMANA:

In Europa le cose stanno cambiando velocemente, sulla penisola Scandinava sta per rinforzare la pressione e questo favorisce la discesa di aria fredda di chiaro stampo invernale dall'artico. La parte orientale del continente piomba in pieno inverno, noi avremo un deciso calo termico ed il rientro ad una situazione finalmente in coerenza con la stagione.

PREVISIONI PER VENERDI' 16 NOVEMBRE:

Cielo variabile sin dal mattino con alternare di schiarite ed annuvolamenti che in ogni caso non producono precipitazioni. Dal pomeriggio tendenza a rasserenamenti sempre più ampi ed estesi. Da segnalare la ventilazione a tratti moderata o forte da E - NE per l'arrivo di correnti orientali. Temperature minime in calo e massime stazionarie o in lieve calo.

PREVISIONI PER SABATO 17 NOVEMBRE:

L'aria nuova ha il merito di pulire il cielo e pertanto si presenta una splendida giornata dal sapore tardo autunnale. Cielo sereno e aria frizzante soprattutto durante le ore del mattino, consona con la stagione in essere. Bel tempo fino a sera con ventilazione moderata da E. Temperature in ulteriore calo, sia per le minime che per le massime.

PREVISIONI PER DOMENICA 18 NOVEMBRE:

Altra bella giornata piena di sole quasi invernale. Durante le ore del mattino minime molto basse che in alcune zone della pianura potrebbero rasentare lo 0°. Nonostante il sole le massime non sono destinate a salire di molto e restano vicine ai 10°. Venti deboli da oriente in attenuazione e che tendono a ruotare da W.

TENDENZA:

Difficile avere la visione chiara della situazione, certamente la settimana entrante si presenta ben diversa dall'attuale e a tratti di stampo invernale. Durante i primi giorni della stessa probabile ritorno delle precipitazioni che si presentano nevose da quote medio basse mentre naturalmente restano piovose al piano. In ogni casa da apprezzare il ritorno di temperature consone con il periodo se non leggermente sotto le medie.

Massimiliano
22-11-2018, 10:50
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Durante il fine settimana una depressione posta in pieno Atlantico, spinge verso di noi le proprie correnti, cariche di umidità, nuvole e pioggia, pertanto il tempo è destinato a peggiorare con condizioni non fredde per il periodo.

PREVISIONI PER VENERDI' 23 NOVEMBRE:

Sin dal mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso, nel corso delle ore progressivo ulteriore peggioramento associato ad un rinforzo dei venti. Precipitazioni in arrivo dal pomeriggio e non di forte intensità, su tutta la provincia. Quota neve dapprima intorno ai 1300mt per alzarsi a causa dei venti da sud,probabile innalzamento fin verso i 1800mt. Temperature minime in aumento e massime stazionarie.

PREVISIONI PER SABATO 24 NOVEMBRE:

Residue precipitazioni nel corso della notte e di prima mattina ma in via di dissolvimento. Dal pomeriggio cielo molto nuvoloso e grigio ma senza piogge, venti deboli o assenti. Temperature stazionarie e non fredde per il periodo in corso. In serata cielo plumbeo e nuvoloso.

PREVISIONI PER DOMENICA 25 NOVEMBRE:

Giornata molto variabile con possibilità di aperture del cielo e del ritorno del sole. Clima sostanzialmente mite sebbene le temperature siano previste in lieve calo, in particolare nei valori minimi della notte. Venti deboli di direzione variabile.

TENDENZA:

Modelli che faticano ad inquadrare la situazione, ciò che appare quasi certo è un nuovo calo a metà settimana associato ad un peggioramento, pertanto con neve che potrebbe tornare da quote collinari, questa previsione è da confermare. Successivamente un nuovo rialzo termico ed il ritorno di correnti oceaniche, come detto, in ogni caso, i modelli non sono concordi e non è nemmeno escluso il realtà l'arrivo di condizioni invernali. Tenetevi aggiornati sui nostri canali, forum e fb, per poter seguire con precisione l'evoluzione.

Massimiliano
29-11-2018, 08:50
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

In Europa l'inverno stenta a prendere forma, anzi nei prossimi giorni assistiamo alla rimonta di una cellula di alta pressione sub tropicale che riporta condizioni di assoluta stabilità e mitezza.

PREVISIONI PER VENERDI' 30 NOVEMBRE:

Transita una debole perturbazione, ultimo passaggio prima di un lungo periodo di tempo stabile. Al mattino cielo nuvoloso e dal pomeriggio molto nuvoloso. Non si registrano precipitazioni ma la giornata si presenta invernale, grigia e cruda. Temperature massime in calo e venti deboli o assenti.

PREVISIONI PER SABATO 01 DICEMBRE:

L'inverno meteorologico parte con cielo quasi sereno o poco nuvoloso. Tendenza dal pomeriggio ad aperture sempre più marcate pur in un contesto di variabilità. Al mattino possibili brevi gelate in aperta campagna, venti assenti e temperature in lieve aumento nei valori massimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 02 DICEMBRE:

Bella giornata di sole invernale, sebbene non manchino dei passaggi nuvolosi di poco conto. Qualche possibile banco di nebbia in pianura e temperature dal pomeriggio in aumento, specie sui colli ed in montagna. Venti deboli o assenti.

TENDENZA:

L'alta pressione spinge forte sulle nostre regioni e per questo il tempo diventa stabile e sereno su tutta la provincia. Alcuni elementi sono in ogni caso da annotare, sui colli ed in montagna il clima diventa quasi primaverile mentre in pianura, per il classico effetto di inversione invernale, le temperature, pur oltre le medie del periodo, rimangono entro limiti della stagione. In particolare durante la notte si registrano brevi gelate al piano. Possibile il ritorno delle nebbie durante la settimana. Attenzione, purtroppo, alla qualità dell'aria che diventa malsana proprio a causa delle condizioni di alta pressione. Non sono previsti cambiamenti a breve e media distanza.

Massimiliano
06-12-2018, 09:03
SITUAZIONE GENERALE:
Il continente è diviso in due, a settentrione scorre aria umido atlantica foriera di precipitazioni e fasi di maltempo, a meridione l'alta pressione tenta di avanzare e portare cieli sereni con clima mite. Durante il fine settimana e soprattutto nei primi giorni della prossima, correnti più fredde orientali, invadono il centro e nord dell'Europa ed in parte minore anche le nostre regioni.

PREVISIONI PER VENERDI' 07 DICEMBRE:

Giornata tranquilla, sin dal mattino cielo poco nuvoloso con qualche formazione nebbiosa al piano, dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità. In serata una perturbazione lambisce il nostro territorio, in nottata si possono registrare deboli precipitazioni piovose. Temperature stazionarie e venti deboli.

PREVISIONI PER SABATO 08 DICEMBRE:

La prima festività trascorre all' insegna del bel tempo, con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, possibilità di nebbie in pianura ma in veloce dissolvimento. Dal pomeriggio venti occidentali di fhoen, possono interessare la nostra provincia con conseguente miglioramento della visibilità e con temperature gradevoli.

PREVISIONI PER DOMENICA 09 DICEMBRE:

Giornata di sole, leggermente più fredda della precedente per l'arrivo dell'aria descritta precedentemente. Cielo sereno e brillante per una domenica dai sapori invernali. Venti dapprima deboli e successivamente di nuovo in aumento. Temperature in lieve calo soprattutto nei valori massimi.

TENDENZA:

L'inverno fatica e faticherà molto a prendere possesso delle nostre zone, sebbene ad est si stia formando un serbatoio potenziale di gelo e neve. In ogni caso durante la prossima settimana le temperature sono previste in diminuzione in particolare in montagna, ove il gelo potrebbe diventare interessante. Basse probabilità di precipitazioni, anzi al momento sono del tutto escluse ma come sempre è bene tornare a consultarci nel corso dei giorni per eventuali aggiornamenti.

Massimiliano
13-12-2018, 10:22
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Sull'Europa insistono correnti fredde nella parte orientale che lambiscono le nostre regioni. Mentre in pieno oceano è attiva una profonda depressione che invia perturbazioni cariche di umidità. Nulla cambia nel prossimo fine settimana. Prosegue pertanto a presentarsi una configurazione invernale senza alcun eccesso termico.

PREVISIONI PER VENERDI' 14 DICEMBRE:

Giornata stabile con qualche nuvola, solo durante le ore notturne e al mattino. Dal pomeriggio apertura completa del cielo che diventa quasi sereno o sereno. Venti da nord in via di indebolimento e temperature nella media del periodo, difficile registrare valori minimi sotto lo zero.

PREVISIONI PER SABATO 15 DICEMBRE:

Bella giornata di sole, sebbene al mattino tornino a presentarsi delle gelate in particolare in campagna. Tempo stabile e più freddo in montagna ove le temperature sono previste in diminuzione. Venti deboli da Ovest e temperature in pianura stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 16 DICEMBRE:

Al mattino cielo quasi sereno ed estese gelate mentre dal primo pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità per l'arrivo di una debole perturbazione atlantica. Dal tardo pomeriggio cielo molto nuvoloso e possibilità di brevi pioviggini che diventano nevose sulle colline a quote basse. Venti deboli moderati da E, temperature in calo soprattutto nei valori massimi del giorno.

TENDENZA:

Ci aspetta una settimana tipicamente invernale con clima freddo soprattutto al mattino. Lunedì notte non sono esclusi dei fiocchi a quote davvero basse in veloce dissolvimento. Poi per il resto dei giorni il cielo si presenta quasi sempre sereno su tutta la provincia. Riguardo l'evoluzione di lunedì invitiamo, in ogni caso a seguire gli aggiornamenti.

Massimiliano
20-12-2018, 07:05
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Dopo il transito della perturbazione, la pressione torna ad aumentare e proprio in coincidenza delle festività natalizie. Il tempo è atteso in generale miglioramento con annesso aumento delle temperature in quota.

PREVISIONI PER VENERDI' 21 DICEMBRE:

Classica giornata uggiosa con cielo grigio che si confonde tra nuvoloistà residua e nebbia negli strati più bassi. Non fa partircolarmente freddo a causa dell'aumento generale delle temperature mentre i venti si presentano molto deboli. In montagna cielo variabile con tendenza a schiarite.

PREVISIONI PER SABATO 22 DICEMBRE:

Tempo in netto miglioramento con cielo quasi sereno su tutta la provincia. Naturalmente nelle zone di pianura non sono escluse nebbie e nella parte meridionale della provincia,le stesse potrebbero perdurare per tutta la giornata. In montagna bellissima giornata di sole con temperature gradevoli. Venti deboli o assenti.

PREVISIONI PER DOMENICA 23 DICEMBRE:

Giornata stabile ma con alta possibilità di presenza di nebbie al piano ,spesso fitte e persistenti. Pertanto proprio per l'azione di questa meteora le temperature rimangono basse anche durante il giorno. In montagna cielo quasi sereno al massimo velato nel pomeriggio. Temperature stazionarie e venti assenti.

PREVISIONI PER LA VIGILIA E NATALE:

Giornata che trascorre quasi tutta all'insegna della stabilità, le masse d'aria in ogni caso sono in fermento e non si escludono degli annuvolamenti dal pomeriggio con cielo che si presenta nuvoloso in serata. Le nebbie tendono a diradarsi e proprio per questo rimescolamento dell'atmosfera, le temperature sono previste in aumento. Il giorno di Natale,sebbene sia necessario charire che la distanza temporale non permette una previsione affidabile, sembra presentarsi sereno e ventoso con deciso aumento delle temperature proprio per l'azione dei venti. Una bellissima e mite giornata, naturalmente invitiamo chi è interessato a tenersi informato nei prossimi giorni con i nostri servizi, per eventuali modifiche. Auguro a tutti i lettori un sereno e felice Natale.

Massimiliano
27-12-2018, 08:37
SPECIALE FINE ANNO:

SITUAZIONE GENERALE:

Un vasto campo di alte pressioni sub tropicali,quelle che in estate porterebbero caldo intenso, interessano gran parte del continente ed in particolare la nostra nazione. La pressione nei prossimi giorni è destinata a rimanere alta con conseguente tempo stabile.

PREVISIONI PER VENERDI' 28 DICEMBRE:

Giornata assolutamente stabile e serena in montagna, dove la visibilità sarà meravigliosa. In pianura naturalmente dobbiamo fare i conti con la nebbia che per il momento si presenta tra i 150 e i 300mt di altezza, pertanto la giornata pare nuvolosa e non nebbiosa. In ogni caso si presenta molto fredda, in particolare durante il giorno. Venti totalmente assenti.

PREVISIONI PER SABATO 29 DICEMBRE:

Cambiano poco le cose, altra giornata invernale e grigia con cielo coperto da nebbia a strati bassi o medi. In montagna qualche velatura ma ben poca cosa. Clima sempre freddo durante il giorno proprio a causa della copertura nuvolosa o nebbiosa. Venti assenti e temperature stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 30 DICEMBRE:

La pressione non cala e con essa non calano le conseguenze, cielo sereno o nebbioso per tutto il giorno. Purtroppo,quasi inutile sottolinearlo, la qualità dell'aria diventa giorno per giorno sempre più inquinata e pericolosa in tutte le pianure. Venti assenti e brevi gelate notturne.

PREVISIONI PER ULTIMO DELL'ANNO E CAPODANNO:

Previsioni unica stante l'immobilità barica, cielo nebbioso o sereno al piano, sereno in montagna. Non succede praticamente nulla, domina incontrastata l'alta pressione. Venti assenti e temperature stazionarie,più fredde al piano che in montagna. Non ci sono al momento evidenti segnali di cambiamenti per i primi giorni del nuovo anno, prosegue questo trend di stabilità assoluta e di clima freddo a causa delle inversioni mentre le montagne restano senza o con poca neve per altri giorni ancora. Colgo l'occasione per augurare a tutti un felice e prospero anno nuovo.