PDA

Visualizza la versione completa : Come sarà Marzo, primo mese di Primavera?



Angelo
26-02-2018, 20:53
Dai, apro una nuova discussione con un titolo per nulla scaramantico :canna

GFS oggi un pò più occidentale di ECMWF, il minimo atlantico ormai è una "certezza", l'esatta posizione è ancora leggermente incerta.

Per l'americano avremmo temperature idonee alla neve fino alle 23 di Giovedì, per l'Inglese fino alle 10 del mattino di Venerdì.
Le 11 ore di differenza sono date per lo più dalla diversa posizione del minimo in atlantico, piuttosto che da temperature diverse a parità di configurazione.

Sono convinto che abbia ragione ecmwf come tenuta del freddo, forse andrà anche un pelo meglio. Come precipitazioni, invece, diminuite parecchio.

ulisse
26-02-2018, 21:02
Vabbè, speriamo in 10 mm Roger.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Bora77
26-02-2018, 21:03
Dai 15 cm li possiamo fare che dici

christian trento
26-02-2018, 21:08
Come la vedi Angelo in termini di precipitazioni lunedi' 1 marzo per il Trentino? Si va avanti di mezzo mm./ 1 mm. se va di lusso (come ieri) anche in quel giorno? :laugh

Pazzesco come qui non si riesca a raggiungere non dico 10 mm. ma nemmeno 4/5.. immagino già la risposta, ma ti chiedo ugualmente :sorr

Angelo
27-02-2018, 09:18
Penso che 5mm li porti a casa.

Per noi veronesi si profila una mattinata di passione, con malefico bello pimpante (niente di tragico eh), con accumuli pressoché nulli (mentre a Mantova, Vicenza, Brescia accumuleranno poco ma i loro 3-4cm li avranno), poi nel pomeriggio le correnti dovrebbero girare da W al suolo, pur con sempre più NE in alto, e quindi è lecito attendersi una "normalizzazione" della situazione. In serata dovrebbe scemare ( troppo nord in quota) e cessare definitivamente nella notte su Venerdì.
Io dico 5cm abbondanti in centro a Verona, 10cm in generale.

Poi la strada è segnata, Venerdì e Sabato pioverà e non resterà nulla.

Simo94
27-02-2018, 09:23
Penso che 5mm li porti a casa.

Per noi veronesi si profila una mattinata di passione, con malefico bello pimpante (niente di tragico eh), con accumuli pressoché nulli (mentre a Mantova, Vicenza, Brescia accumuleranno poco ma i loro 3-4cm li avranno), poi nel pomeriggio le correnti dovrebbero girare da W al suolo, pur con sempre più NE in alto, e quindi è lecito attendersi una "normalizzazione" della situazione. In serata dovrebbe scemare ( troppo nord in quota) e cessare definitivamente nella notte su Venerdì.
Io dico 5cm abbondanti in centro a Verona, 10cm in generale.

Poi la strada è segnata, Venerdì e Sabato pioverà e non resterà nulla.

Quindi in linea generale le precipitazioni nevose più intense a Verona dovrebbero essere tra il tardo pomeriggio/prima serata dell'1?

StormVR
27-02-2018, 09:32
Per me venerdi pioverà gran poco se non nulla
Poi da venerdì sono in Alto Adige, che faccia quello che vuole :canna

StormVR
27-02-2018, 09:33
Comunque sono abbastanza fiducioso di arrivare a 10 combattendo col Malefico, sperando non arrivi fino a qui

Simo94
27-02-2018, 09:35
il passaggio del pomeriggio di venerdì è pioggia. La fase prima tra la mattinata di giovedì e la tarda serata potrebbe essere tutta neve..

Angelo
27-02-2018, 09:38
Direi più primo pomeriggio prima serata.
10cm sono alla portata anche perchè, in segreto, covo la meravigliosa idea di una convergenza su Verona, stile 14 Dicembre 2012.
Ma non ditelo a nessuno :canna

zorro
27-02-2018, 09:42
Direi più primo pomeriggio prima serata.
10cm sono alla portata anche perchè, in segreto, covo la meravigliosa idea di una convergenza su Verona, stile 14 Dicembre 2012.
Ma non ditelo a nessuno :canna

Eheh ci stavo pensando anch'io, non dirlo a nessuno anche tu però :canna

Angelo
27-02-2018, 09:50
Beccare la convergenza è una finezza assoluta: serve una gran botta di culo, un lam ben fatto e una inizializzazione corretta.
Si fa prima a far finta di niente che a prevederla.

marco67
27-02-2018, 10:49
Quindi da quel che dice roger mi sembra di intuire che giovedì la bassa 10cm li può fare ?

Angelo
27-02-2018, 11:48
Quindi da quel che dice roger mi sembra di intuire che giovedì la bassa 10cm li può fare ?

Forse un pelo di più, avreste più precipitazioni di Verona.

Simo94
27-02-2018, 11:56
Fino alla mezzanotte ci arriviamo

https://i.imgur.com/xVf9plU.png

Burian
27-02-2018, 13:57
Fino alla mezzanotte ci arriviamo

https://i.imgur.com/xVf9plU.png


Secondo me arriviamo almeno fino alle ore 12.00 di venerdì ........ il freddo resisterà di più di quello che si vede attualmente, è sempre stato così anche in passato. Beh io parlo per la provincia perchè la città è sempre un caso un pò a parte.

Simo94
27-02-2018, 14:00
Niente male anche l'aggiornamento Bergfex su base ECMWF

https://i.imgur.com/UbiKfwK.png

Burian
27-02-2018, 14:06
Ottimo :apll

StormVR
27-02-2018, 14:23
Di sicuro il freddo sarà duro da tirar via, di sicuro giovedì ce la godiamo

Burian
27-02-2018, 14:40
Beh guardando i modelli, l'europeo ci fa tenere sicuramente per più ore. Poi se avesse ragione GEM la zero ci rimane sulla testa fino a domenica e poi ritornerebbe già da giovedì prossimo fino a una - 4. Ma penso che GEM non abbia grande credibilità ..........

zorro
27-02-2018, 15:04
A onor del vero GEM è stato il primo modello a vedere il grosso del nucleo andare in m..a se non sbaglio... Chiaro che stavolta avrà torto :laugh

Angelo
27-02-2018, 15:33
Beh guardando i modelli, l'europeo ci fa tenere sicuramente per più ore. Poi se avesse ragione GEM la zero ci rimane sulla testa fino a domenica e poi ritornerebbe già da giovedì prossimo fino a una - 4. Ma penso che GEM non abbia grande credibilità ..........

Il buon GEM era lo stesso che vedeva il minimo sul Ligure o al massimo sulle Baleari ;)
Ciò detto è plausibile che non andremo mai sopra zero a 850 questa settimana.

Angelo
27-02-2018, 15:34
A onor del vero GEM è stato il primo modello a vedere il grosso del nucleo andare in m..a se non sbaglio... Chiaro che stavolta avrà torto :laugh

No no, era esattamente l'opposto. Il primo a vedere il minimo atlantico, con il grosso dell'aria fredda passare da est verso ovest, è stato gfs.
Mentre il primo a vedere che questa colata artica avrebbe preso bene anche l'Italia è stato ecmwf.

ulisse
27-02-2018, 15:52
Si. ECMWF e GFS si sono rincorsi e alla fine penso equivalsi. Vedremo giovedì quanto il Malefico romperà a Verona e periferia. Speriamo anche che venerdì non piova troppo...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Burian
27-02-2018, 15:57
Il buon GEM era lo stesso che vedeva il minimo sul Ligure o al massimo sulle Baleari ;)
Ciò detto è plausibile che non andremo mai sopra zero a 850 questa settimana.

Allora il problema è che salirà sopra lo zero a 925 ?

zorro
27-02-2018, 18:19
No no, era esattamente l'opposto. Il primo a vedere il minimo atlantico, con il grosso dell'aria fredda passare da est verso ovest, è stato gfs.
Mentre il primo a vedere che questa colata artica avrebbe preso bene anche l'Italia è stato ecmwf.

Sicuro? A me pare che il primo run con questa ipotesi fosse proprio di gem, run singolo però, per poi virare come dici tu su più run col minimo nel Mediterraneo... Comunque poco cambia e poco mi importa sinceramente
:ang

zorro
27-02-2018, 18:31
Spaghi che si abbassano, come detto questo tipo di aria ha il qlo pesante... Io punto sulla **** anche per la passata di venerdì mattina, è sarà gran **** a strasse

http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSENS12_45_11_205.png
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2018022712/ECI0-72.GIF
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/runs/2018022712/iconeu_it1-1-71-0.png?27-16

Alberto_71
27-02-2018, 19:57
Io temo molto il malefico per Verona. Da ciò che avete scritto sembrerebbe che non faccia troppi danni questo giro però certo secca pure l'aria. Quindi mentre sul resto della pianura si accumulerà noi presumibilmente vedremo sfilare via senza accumuli importanti la fase iniziale del peggioramento. Bisogna sperare che non ruggisca troppo o quando sarà ora potrebbe essere tardi. Incrocio le dita !!!! Se poi andasse alla ecmwf sarebbe ottimale....

ulisse
27-02-2018, 20:00
Si si.Per ECMWF abbiamo ancora na quasi -2 alle 12 di venerdi......

ulisse
27-02-2018, 20:07
Vabbè. Confermo la mia umile previsione di venerdì scorso. Tra i 7 e i 12 cm. Dobbiamo sfruttare il tardo pomeriggio e la serata di giovedì. Quando teoricamente il Malefico si fermerà. Li dovremo accumulare...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Nunzio
27-02-2018, 20:14
Una domanda ragazzi...secondo voi precipiterà con temperature negative? O saremo di 1-2 sopra zero?

Bora77
27-02-2018, 20:18
Una domanda ragazzi...secondo voi precipiterà con temperature negative? O saremo di 1-2 sopra zero?

Sicuramente negative

Nunzio
27-02-2018, 20:54
Sicuramente negative
Grazie:sorr

Paolo
27-02-2018, 21:03
Non sto più nella pelle, vorrei fosse già giovedì

Massimo M.
27-02-2018, 21:11
Finalmente ho trovato un pò di tempo per guardare le mappe per giovedì...... La prima cosa che mi vien da dire è che una situazione simile penso sia unica. Saremo interessati da una profondissima depressione al suolo che dalle Azzorre si sposta sul golfo di Biscaglia per poi ritornare indietro, mentre il vortice in quota si sposta dall'Europa alle Azzorre con moto retrogrado agganciando la depressione Atlantica. Quando la depressione al suolo arriva sul Golfo di Biscaglia la struttura assume una elevata baroclinicità. Tra le varie irruzioni fredde storiche non mi pare vi sia mai stata una evoluzione simile.

http://images.meteociel.fr/im/9987/tempresult_gwu1.gif

La ventilazione nei bassi strati e nella prima parte di giovedì sarà di tipo sciroccale fredda ma con un’estrazione continentale sempre dalla porta della Bora grazie anche alle correnti antizonali ancora presenti sul continente Europeo. Tenendo conto che la depressione è molto lontana non mi aspetto comunque una ventilazione sostenuta al suolo. Poi secondo me i venti si disporranno da SW e come ha ipotizzato Angelo è probabile che la convergenza SW/NE sia localizzata sulla linea orografica cuneo di Schio/Euganei

http://images.meteociel.fr/im/7082/tempresult_mwk4.gif

In quota avremo praticamente sempre libeccio (ottimo!!!)

http://images.meteociel.fr/im/6645/tempresult_pnu8.gif

Quindi nella prima parte dell’evento avremo un malefico attivo ma di basso livello. La componente principale delle precipitazioni non proverrà dalla componente orientale fredda della massa d’aria nei bassi strati ma da quella sciroccale adriatica e da quella sud-occidentale in quota. Anzi la componente al suolo farà da vento di barriera inerte. Quindi il sollevamento orografico alpino penso sarà anticipato più a sud a causa del vento di barriera freddo che si interpone davanti alla barriera alpina. Sulle Alpi penso farà poco mentre in pole c’è l’Appennino ligure.
A livello termico non mi esprimo ma l’unica cosa che evidenzio è che quando girerà in pioggia lo farà probabilmente fino a 1.200 metri con il rischio di gelicidio in qualche posto della PP. Ma forse questo riguarderà venerdì solo la bassa pianura.

Aladino
27-02-2018, 21:22
Finalmente ho trovato un pò di tempo per guardare le mappe per giovedì...... La prima cosa che mi vien da dire è che una situazione simile penso sia unica. Saremo interessati da una profondissima depressione al suolo che dalle Azzorre si sposta sul golfo di Biscaglia per poi ritornare indietro, mentre il vortice in quota si sposta dall'Europa alle Azzorre con moto retrogrado agganciando la depressione Atlantica. Quando la depressione al suolo arriva sul Golfo di Biscaglia la struttura assume una elevata baroclinicità. Tra le varie irruzioni fredde storiche non mi pare vi sia mai stata una evoluzione simile.

http://images.meteociel.fr/im/9987/tempresult_gwu1.gif

La ventilazione nei bassi strati e nella prima parte di giovedì sarà di tipo sciroccale fredda ma con un’estrazione continentale sempre dalla porta della Bora grazie anche alle correnti antizonali ancora presenti sul continente Europeo. Tenendo conto che la depressione è molto lontana non mi aspetto comunque una ventilazione sostenuta al suolo. Poi secondo me i venti si disporranno da SW e come ha ipotizzato Angelo è probabile che la convergenza SW/NE sia localizzata sulla linea orografica cuneo di Schio/Euganei

http://images.meteociel.fr/im/7082/tempresult_mwk4.gif

In quota avremo praticamente sempre libeccio (ottimo!!!)

http://images.meteociel.fr/im/6645/tempresult_pnu8.gif

Quindi nella prima parte dell’evento avremo un malefico attivo ma di basso livello. La componente principale delle precipitazioni non proverrà dalla componente orientale fredda della massa d’aria nei bassi strati ma da quella sciroccale adriatica e da quella sud-occidentale in quota. Anzi la componente al suolo farà da vento di barriera inerte. Quindi il sollevamento orografico alpino penso sarà anticipato più a sud a causa del vento di barriera freddo che si interpone davanti alla barriera alpina. Sulle Alpi penso farà poco mentre in pole c’è l’Appennino ligure.
A livello termico non mi esprimo ma l’unica cosa che evidenzio è che quando girerà in pioggia lo farà probabilmente fino a 1.200 metri con il rischio di gelicidio in qualche posto della PP. Ma forse questo riguarderà venerdì solo la bassa pianura.Grazie Massimo, ma in pratica cosa sognifica?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

ulisse
27-02-2018, 21:26
Che è ottimista. Forse troppo [emoji16]


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Angelo
27-02-2018, 21:52
Finalmente ho trovato un pò di tempo per guardare le mappe per giovedì...... La prima cosa che mi vien da dire è che una situazione simile penso sia unica. Saremo interessati da una profondissima depressione al suolo che dalle Azzorre si sposta sul golfo di Biscaglia per poi ritornare indietro, mentre il vortice in quota si sposta dall'Europa alle Azzorre con moto retrogrado agganciando la depressione Atlantica. Quando la depressione al suolo arriva sul Golfo di Biscaglia la struttura assume una elevata baroclinicità. Tra le varie irruzioni fredde storiche non mi pare vi sia mai stata una evoluzione simile.

http://images.meteociel.fr/im/9987/tempresult_gwu1.gif

La ventilazione nei bassi strati e nella prima parte di giovedì sarà di tipo sciroccale fredda ma con un’estrazione continentale sempre dalla porta della Bora grazie anche alle correnti antizonali ancora presenti sul continente Europeo. Tenendo conto che la depressione è molto lontana non mi aspetto comunque una ventilazione sostenuta al suolo. Poi secondo me i venti si disporranno da SW e come ha ipotizzato Angelo è probabile che la convergenza SW/NE sia localizzata sulla linea orografica cuneo di Schio/Euganei

http://images.meteociel.fr/im/7082/tempresult_mwk4.gif

In quota avremo praticamente sempre libeccio (ottimo!!!)

http://images.meteociel.fr/im/6645/tempresult_pnu8.gif

Quindi nella prima parte dell’evento avremo un malefico attivo ma di basso livello. La componente principale delle precipitazioni non proverrà dalla componente orientale fredda della massa d’aria nei bassi strati ma da quella sciroccale adriatica e da quella sud-occidentale in quota. Anzi la componente al suolo farà da vento di barriera inerte. Quindi il sollevamento orografico alpino penso sarà anticipato più a sud a causa del vento di barriera freddo che si interpone davanti alla barriera alpina. Sulle Alpi penso farà poco mentre in pole c’è l’Appennino ligure.
A livello termico non mi esprimo ma l’unica cosa che evidenzio è che quando girerà in pioggia lo farà probabilmente fino a 1.200 metri con il rischio di gelicidio in qualche posto della PP. Ma forse questo riguarderà venerdì solo la bassa pianura.Di là verità, te lo sogni di notte il Cuneo di Schio e la barriera Euganea? [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
27-02-2018, 21:57
Che è ottimista. Forse troppo [emoji16]


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Dai che questa volta mi pare ottimista anche Angelo.... io non mi esprimo sto vivendo il presente ...

Angelo
27-02-2018, 23:28
Qui lo dico e qui lo nego: se venerdì le precipitazioni saranno di una certa consistenza, teniamo botta anche di pomeriggio.
È ancora presto, ma nems è più freddo di ecmwf. Vediamo domani.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Burian
28-02-2018, 00:24
Dai che pian piano limano...... E teniamo botta anche sabato ....

ulisse
28-02-2018, 06:05
Sabato sicuramente no.Venerdi come diceva Re Roger dipendera' dall'intensita'....

zorro
28-02-2018, 06:16
Qui lo dico e qui lo nego: se venerdì le precipitazioni saranno di una certa consistenza, teniamo botta anche di pomeriggio.
È ancora presto, ma nems è più freddo di ecmwf. Vediamo domani.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Deve rimanere sereno il più possibile la notte prossima per stratificare un po' quest'aria fantastica... C'MON

Burian
28-02-2018, 07:04
Dai sabato siamo a + 0.5 a 1500 metri ... Un grado in meno e .....

Angelo
28-02-2018, 07:19
Brutte notizie per domani: le precipitazioni vanno diminuendo:
il multimodel di meteoblue è passato da 10mm a 6mm, ecmwf da 9mm a 4mm :ouch

Wind
28-02-2018, 07:22
Personalmente comincio a nutrire più di qualche dubbio, anzi forse è sospetto molto forte. Non tanto sul rischio pioggia (che sarà basso anche venerdì), quanto sulla quantità di neve che potrà cadere su Verona. Minimo più profondo verso di noi vuol dure malefico a 925 molto più attivo, specie giovedì sera. Credo che entro la tarda serata e nella notte su venerdì la precipitazione si arresterà su Verona e nelle zone malefico per molte ore. Lasciandoci quindi solo 3-4 cm venerdì mattina. Magari venerdì se la colonna tiene (e questo e probabile) aggiungiamo un paio di centimetri, ma poca roba veramente. Mia personalissima idea. Contento di sbagliare, ma rispetto a ieri sono molto, molto meno fiducioso.

Massimo M.
28-02-2018, 07:44
Quindi il sollevamento orografico alpino penso sarà anticipato più a sud a causa del vento di barriera freddo che si interpone davanti alla barriera alpina. Sulle Alpi penso farà poco mentre in pole c’è l’Appennino ligure.


Per chi vedeva l'ottimismo nella mia analisi ...... il problema più che il malefico sarà appunto il vento di barriera da est che sposterà tutto più a sud

ALNADA
28-02-2018, 08:07
Brutte notizie per domani: le precipitazioni vanno diminuendo:
il multimodel di meteoblue è passato da 10mm a 6mm, ecmwf da 9mm a 4mm :ouch

Ci avrei scommesso...è destino non c'è nulla da fare.
In un modo o nell'altro altro che allergia alla neve qui c'è una cupola stile "The Dome"...:triste

Bora77
28-02-2018, 08:16
Ci avrei scommesso...è destino non c'è nulla da fare.
In un modo o nell'altro altro che allergia alla neve qui c'è una cupola stile "The Dome"...:triste

Villafranca e messo meglio

Aladino
28-02-2018, 08:19
Villafranca e messo meglioMa secondo voi, quanti chilometri a sud di Verona arriva il malefico? Piu o meno ovviamente.

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

bussy75
28-02-2018, 08:27
...tranquilli ragazzi...ormai si va di nowcasting...volevo chiedere agli esperti...se dovesse nevicare con temperatura sotto 0...anche con pochi mm dovremmo cmq portare a casa più di qualche cm...non credo abbiamo a che fare con la nevicata con temperature appena positive del dicembre scorso...

ALNADA
28-02-2018, 08:28
Villafranca e messo meglio

Beh, penso dipenda se è il malefico che fa mancare carburante o il carburante manca proprio in origine...

Riccardo93
28-02-2018, 08:31
Chi più chi meno,i Lam ci mettono in una fascia che va dai 5 ai 10 mm. Chiaro che 5 mm in più fanno la differenza,a maggior ragione che dovrebbe nevicare con temperature negative dunque con rapporto mm/cm più alto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo M.
28-02-2018, 08:33
A favore dell'ottimismo c'è da dire che la baroclinicità della depressione potrebbe tirare su bene le precipitazioni ......

Sebastiano Lucchi
28-02-2018, 08:40
ragazzi non facciamo scherzi!

StormVR
28-02-2018, 08:55
Ma secondo voi, quanti chilometri a sud di Verona arriva il malefico? Piu o meno ovviamente.

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Se è teso è dentro anche Villa, fino a Madonna di Prabiano

StormVR
28-02-2018, 08:57
Mi sembrava comunque troppo bello sapere di una bella nevicata giovedì senza intoppi :canna

StormVR
28-02-2018, 08:58
Beh, penso dipenda se è il malefico che fa mancare carburante o il carburante manca proprio in origine...

Ovviamente preferisco la seconda, saremmo tutti sulla stessa barca almeno :canna

StormVR
28-02-2018, 09:02
Penso sia la prima volta che io ricordo, che limano così i mm a poco dall’evento, anche le troirarie dimezzano
E con quei ratei, a inizio marzo cari miei, accumulare 3 cm sarà un’agonia
Mettiamoci il malefico, siamo a posto hahahah

ALNADA
28-02-2018, 09:39
Penso sia la prima volta che io ricordo, che limano così i mm a poco dall’evento, anche le troirarie dimezzano
E con quei ratei, a inizio marzo cari miei, accumulare 3 cm sarà un’agonia
Mettiamoci il malefico, siamo a posto hahahah

Storm...se arriva la sòla e la vasella anche sto giro, giuro che me trasferisso a Pescasseroli...:laugh
In ogni caso, come dicevo prima, ci avrei scommesso sull'intoppo...:cool:

StormVR
28-02-2018, 09:41
Storm...se arriva la sòla e la vasella anche sto giro, giuro che me trasferisso a Pescasseroli...:laugh
In ogni caso, come dicevo prima, ci avrei scommesso sull'intoppo...:cool:

Idem, infatti sono sempre stato abbastanza distaccato... comunque se malefico fosse, fate sempre meglio di Dossobuono, più vai verso Valeggio e meglio è!

E pensa che sto cercando un appartamento per me... ovviamente fuori dalla Malefico-zone :canna
Di sicuro verso Valeggio oKKKK!

cris1973
28-02-2018, 09:47
Anche fossero 6mm o 7 dovremmo avere un rapporto da 1/2. Quindi i 10 cm sono anche fattibili. Poi ragazzi inutile fasarse la testa, da noi la nevicata è e sarà sempre sa.sudata megagalattica. Quindi diman se apre la.finestra e via...

StormVR
28-02-2018, 09:49
Anche fossero 6mm o 7 dovremmo avere un rapporto da 1/2. Quindi i 10 cm sono anche fattibili. Poi ragazzi inutile fasarse la testa, da noi la nevicata è e sarà sempre sa.sudata megagalattica. Quindi diman se apre la.finestra e via...

Vederla la vediamo
E qui se davvero la facesse non possiamo proprio lamentarci, magari non un inverno freddo ma due nevicate, una all'inizio e una alla fine, per noi ORO

StormVR
28-02-2018, 09:53
Qualcuno ancora esagera

http://www.meteoforum.com/upload/3247/N31227611.jpeg

Angelo
28-02-2018, 09:53
Il problema non è il vento di caduta dai Lessini, il problema è proprio sinottico: arriva spompata da noi e, per dire, in Alto Adige non ci arriva proprio.
Poi possiamo ragionare sul vento di caduta dei Lessini, ma il problema non è lì, è ancora più a monte.

StormVR
28-02-2018, 09:56
Il problema non è il vento di caduta dai Lessini, il problema è proprio sinottico: arriva spompata da noi e, per dire, in Alto Adige non ci arriva proprio.
Poi possiamo ragionare sul vento di caduta dei Lessini, ma il problema non è lì, è ancora più a monte.

Sembrava tutto troppo bello, e infatti :devil

ulisse
28-02-2018, 10:05
Per chi vedeva l'ottimismo nella mia analisi ...... il problema più che il malefico sarà appunto il vento di barriera da est che sposterà tutto più a sudLe tue analisi bisogna leggerle alla mattina, nella massima lucidità [emoji16]. Io francamente, in velocità, pensavo tu ipotizzazzi una convergenza sulla nostra zona tra l'aria da Est fredda con quella atlantica. Evidentemente no [emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

zorro
28-02-2018, 10:06
Appena visto i lam aggiornati... Non ghe la femo proprio a far le robe fate ben, non potevano certo incrementare le precipitazioni e passare da 10mm a 15mm ma da 10mm a 5mm, e non è finita...
Le mie passioni sono tutte accomunate dalla frase "born to tribular" viceversa no me piase :arrflame

Massimo M.
28-02-2018, 10:11
Le tue analisi bisogna leggerle alla mattina, nella massima lucidità [emoji16]. Io francamente, in velocità, pensavo tu ipotizzazzi una convergenza sulla nostra zona tra l'aria da Est fredda con quella atlantica. Evidentemente no [emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Quella semmai venerdì... l'est potrebbe rompere non tanto per il malefico ma perchè si interpone alle correnti umide. Poi francamente non sono convinto che questa depressione così lontana riesca ad attivare un est così intenso

ulisse
28-02-2018, 10:12
Bè ragazzi, facessimo 5/6 cm non sarebbe malaccio . Me ne aspettavo un pelo di più ma andrebbe bene lo stesso. Comunque vari lam su base Gfs ci danno di più. Io mi fido di più del Roger ma anche lui a volte stecca la partita [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

ulisse
28-02-2018, 10:21
In ogni caso al momento mediamente saremo tra i 5 e i 10 cm modelli parlando.... Vedremo domani [emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
28-02-2018, 10:25
In ogni caso Verona città le nevicate più belle (rapportate appunto a Verona, quelle che altrove sono spolverate da noi sono ottime nevicate) le fa sempre con perturbazioni spompate. Io da oggi pomeriggio vado in silenzio stampa e non guardo più nulla se non la finestra. Mi aspetto un accumulo realistico attorno ai 5cm, anche se nutro sempre la speranza che i modelli sbaglino anche stavolta e che ne arrivi di più... ma sono consapevole di essere un inguaribile sognatore.
Quante volte ci aspettiamo 5mm di pioggia e ne arrivano 15-20? Perché una benedettissima volta non può succedere pure con la neve? Scherzo ovviamente :D

Icecube
28-02-2018, 10:39
In ogni caso Verona città le nevicate più belle (rapportate appunto a Verona, quelle che altrove sono spolverate da noi sono ottime nevicate) le fa sempre con perturbazioni spompate. Io da oggi pomeriggio vado in silenzio stampa e non guardo più nulla se non la finestra. Mi aspetto un accumulo realistico attorno ai 5cm, anche se nutro sempre la speranza che i modelli sbaglino anche stavolta e che ne arrivi di più... ma sono consapevole di essere un inguaribile sognatore.
Quante volte ci aspettiamo 5mm di pioggia e ne arrivano 15-20? Perché una benedettissima volta non può succedere pure con la neve? Scherzo ovviamente :DBravo, esatto. E comunque reading ha azzeccato um sacco di cose sto giro. Ha surclassato gfs, lasciamogli fiducia almeno sulle precipitazioni dai! Le isoterme invece teniamo quelle di reading [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

Angelo
28-02-2018, 10:40
Bè ragazzi, facessimo 5/6 cm non sarebbe malaccio . Me ne aspettavo un pelo di più ma andrebbe bene lo stesso. Comunque vari lam su base Gfs ci danno di più. Io mi fido di più del Roger ma anche lui a volte stecca la partita [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Ma questo è il Roger delux tirato a lucido versione 2017/18, non ne sbaglia una (eh come no, quest'anno ne ho sbagliato un pacco in TAA)

Allora due cose veloci:

1. A 850 resistiamo tutto Venerdì. Tanto ecmwf quanto nems ne sono convinti. Nems, in particolare, è freddissimo.
2. Il vero problema è sopra. Sempre e dico sempre si sottovaluta la temperatura a 2000m e limitrofe. Sarà che storicamente le mappe sono a 850 e 700, ma al giorno d'oggi è ridicolo pensare per piani e non in 3d. Eppure anche meteorologi professionisti si fanno fregare alla grande. Venerdì il rischio gelicidio è più che concreto dal Po in giù, ma anche sul Polesine e super bassa veronese, in particolare la mattina (con precipitazioni moolto deboli)
3. Domani tarda mattinata ma più che altro pomeriggio, mi cascassero le p***e :laugh se non nevica. Ok la situazione non è idilliaca, ma avremo SE a 850 e NE a 900-950 ma non troppo forte. Al Suolo non credo avremo la magica convergenza, ma il vento dovrebbe essere da NNE e non molto forte, quindi la caduta se la beccano più gli amici da Verona verso est, molto meno a Verona, praticamente nulla in Valpo. :canna Poi nel pomeriggio ci sarà proprio calma di vento prima che giri da W. Lì faremo un bell'accumulo.
4. Probabilmente andremo sopra zero in pedemontana intorno a Verona la mattina, con precipitazioni irrisorie. Sarà cmq neve ma senza accumulo. Poi verso ora di pranzo quando le precipitazioni dovrebbero fare sul serio, supportate da un vento non troppo sfavorevole, mi aspetto di andare sotto zero anche in città e di rimanerci. I venti occidentali, in tal senso, sono garanzia infallibile. Quindi saremo un pò penalizzati negli accumuli dalla fase di temperature leggermente positive della mattina, ma solo leggermente.
5. Insomma i 5cm li portiamo a casa

Per Venerdì è ancora un gran mal di testa, vediamo domani.
Sono stressato :laugh

Marco C.
28-02-2018, 10:40
troppo pessimismo domani nevica, godetevela e non fatevi troppi pensieri.....se ne fa di più o di meno lo saprete tra poche ore

nessuno tanto per dire vedeva la nevicata assurda che sta interessando le coste del basso Veneto in queste ore, o al massimo metteva una spolverata

Angelo
28-02-2018, 10:44
troppo pessimismo domani nevica, godetevela e non fatevi troppi pensieri.....se ne fa di più o di meno lo saprete tra poche ore

nessuno tanto per dire vedeva la nevicata assurda che sta interessando le coste del basso Veneto in queste ore, o al massimo metteva una spolverata

A dir la verità molti lam mettevano un tot di neve in Laguna e zone limitrofe. Poi, chiaramente, non era possibile dire con precisione quando e dove, ma avrebbe fatto una mini bufera era nell'ordine delle cose.

StormVR
28-02-2018, 10:45
L'unica volte che ricordo l'ovest protagonista è stata nella fantastica serata del 21 dicembre 2009,
bava da ovest che portava il gelo dal bresciano e mantovano dritto verso di noi (erano -3.2 decimo piu decimo meno, su tutto l'ovest), storica resistenza fino alla mattina seguente con gelicidio sulla neve, che ricordi :loverat

Marco C.
28-02-2018, 10:48
A dir la verità molti lam mettevano un tot di neve in Laguna e zone limitrofe. Poi, chiaramente, non era possibile dire con precisione quando e dove, ma avrebbe fatto una mini bufera era nell'ordine delle cose.

esatto per questa ragione dico che a mio avviso diventa inutile stare a far pensieri sul cm più o cm meno, francamente preferisco rischiare anche di avere meno precipitazioni del previsto, ma una fascia temporale più lunga all'interno della quale potrei avere precipitazioni solide

Marco C.
28-02-2018, 10:51
se dovevamo aver 5 cm con neve forte all'inizio e già rischiare pioggia/gelicidio nel tardo pomeriggio come nelle prime previsioni 3-4 giorni fa, preferisco 5 cm distribuiti in 24 ore....gusti personali ma preferisco le cose lunghe non le eiaculazioni precoci

Marco C.
28-02-2018, 10:52
intanto guardatevi cosa sta venendo giù a Chioggia...da paura

https://www.youtube.com/watch?v=jXyUYkF1De0

StormVR
28-02-2018, 10:54
se dovevamo aver 5 cm con neve forte all'inizio e già rischiare pioggia/gelicidio nel tardo pomeriggio come nelle prime previsioni 3-4 giorni fa, preferisco 5 cm distribuiti in 24 ore....gusti personali ma preferisco le cose lunghe non le eiaculazioni precoci

5 cm in 24 ore a marzo con la radiazione solare che filtra tra le nubi... si e no che fa un po' di velo :ang
Io preferirei il contrario, a quei ratei si accumulerebbe solo di notte..
10mm in due ore è troppo? canna

Marco C.
28-02-2018, 11:00
5 cm in 24 ore a marzo con la radiazione solare che filtra tra le nubi... si e no che fa un po' di velo :ang
Io preferirei il contrario, a quei ratei si accumulerebbe solo di notte..
10mm in due ore è troppo? canna

il 3 marzo 2005 accumulava in pieno giorno come peraltro il 10 marzo 2010....se ci sono precipitazioni deboli non accumulano nemmeno il 21 dicembre

ginky74
28-02-2018, 11:02
Ma questo è il Roger delux tirato a lucido versione 2017/18, non ne sbaglia una (eh come no, quest'anno ne ho sbagliato un pacco in TAA)

Allora due cose veloci:

1. A 850 resistiamo tutto Venerdì. Tanto ecmwf quanto nems ne sono convinti. Nems, in particolare, è freddissimo.
2. Il vero problema è sopra. Sempre e dico sempre si sottovaluta la temperatura a 2000m e limitrofe. Sarà che storicamente le mappe sono a 850 e 700, ma al giorno d'oggi è ridicolo pensare per piani e non in 3d. Eppure anche meteorologi professionisti si fanno fregare alla grande. Venerdì il rischio gelicidio è più che concreto dal Po in giù, ma anche sul Polesine e super bassa veronese, in particolare la mattina (con precipitazioni moolto deboli)
3. Domani tarda mattinata ma più che altro pomeriggio, mi cascassero le p***e :laugh se non nevica. Ok la situazione non è idilliaca, ma avremo SE a 850 e NE a 900-950 ma non troppo forte. Al Suolo non credo avremo la magica convergenza, ma il vento dovrebbe essere da NNE e non molto forte, quindi la caduta se la beccano più gli amici da Verona verso est, molto meno a Verona, praticamente nulla in Valpo. :canna Poi nel pomeriggio ci sarà proprio calma di vento prima che giri da W. Lì faremo un bell'accumulo.
4. Probabilmente andremo sopra zero in pedemontana intorno a Verona la mattina, con precipitazioni irrisorie. Sarà cmq neve ma senza accumulo. Poi verso ora di pranzo quando le precipitazioni dovrebbero fare sul serio, supportate da un vento non troppo sfavorevole, mi aspetto di andare sotto zero anche in città e di rimanerci. I venti occidentali, in tal senso, sono garanzia infallibile. Quindi saremo un pò penalizzati negli accumuli dalla fase di temperature leggermente positive della mattina, ma solo leggermente.
5. Insomma i 5cm li portiamo a casa

Per Venerdì è ancora un gran mal di testa, vediamo domani.
Sono stressato :laugh

facciamo così Angelo 5 cm in città 7 a san floriano e 10 qui in collina da me e poi spazio alla primavera

zorro
28-02-2018, 11:13
Io invece ne voglio 10 domani e altri 15 venerdì grazie :canna

StormVR
28-02-2018, 11:17
il 3 marzo 2005 accumulava in pieno giorno come peraltro il 10 marzo 2010....se ci sono precipitazioni deboli non accumulano nemmeno il 21 dicembre

3 marzo 2005 qui ha iniziato alle 14 e alle 20 c'erano piu di 15 cm
10 marzo li ha fatti in 4 ore,alle 13 non accumulava più

Domani sarà diverso sicuramente come ratei... felice comunque di sbagliarmi :)

StormVR
28-02-2018, 11:21
Butei è finita... il comune ha diramato un comunicato... no nevega più :laugh

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/28576071_2091719780868465_629753611988551674_n.jpg ?oh=cca7a4aa0b1c66cb9d40eae4ccf420c4&oe=5B46E10B

Angelo
28-02-2018, 11:22
Domani penso che farà cumuli solo nel pomeriggio, notte e mattina tra pochissimo e niente.

Venerdì credo che sarà più acqua che neve. La resistenza è stoica e lo zero termico si e no arriva a 300m ( forse anche meno), ma gli ultimi metri potrebbero esserci fatali per gli accumuli.
Servirebbe una precipitazione un pelo più forte di quanto previsto, per far accumulare anche Venerdì. Siamo davvero al limite.

zorro
28-02-2018, 11:30
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/snow24hz2_web_3.png?1519817249816

StormVR
28-02-2018, 11:31
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/snow24hz2_web_3.png?1519817249816

na schifezza

zorro
28-02-2018, 11:32
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_3km/last/snow24hz2_web_3.png?1519817249816

Massimo M.
28-02-2018, 11:33
Domani penso che farà cumuli solo nel pomeriggio, notte e mattina tra pochissimo e niente.

Venerdì credo che sarà più acqua che neve. La resistenza è stoica e lo zero termico si e no arriva a 300m ( forse anche meno), ma gli ultimi metri potrebbero esserci fatali per gli accumuli.
Servirebbe una precipitazione un pelo più forte di quanto previsto, per far accumulare anche Venerdì. Siamo davvero al limite.

Venerdi ha 24 ore .. quando sul finale o già alle 00?

zorro
28-02-2018, 11:35
Indipendentemente dal fronte il buco su Verona viene visto bene
Poi su base GFS 4-5 cm per la città e zona est, su base ECM 1-2 cm

StormVR
28-02-2018, 11:43
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_3km/last/snow24hz2_web_3.png?1519817249816

Mi sembra un po' esagerato, ma speriamo sia così

bussy75
28-02-2018, 11:47
...sono fiducioso...poi se sono 5/10 ecc. cm...non lo possiamo sapere con certezza...unica cosa certa,avremo temperature idonee alla neve per diverse ore con precipitazioni tra il debole/moderato...non mi preouccupa il malefico più di tanto,magari perdiamo qualche ora,magari no...se è debole tanto meglio...di sicuro se non ci sarà o se se ne andrà in breve tempo,per Verona tanto di guadagnato,e con calma di vento,non ci fa paura nessuno...dai su animo che fra poche ore si balla...

StormVR
28-02-2018, 11:53
Calcoliamo sempre il rapporto mm/cm che con -1/-2 si alza

Giolivingston
28-02-2018, 12:05
Che rabbia però!ogni volta ci riduciamo sempre come il bambino col gelataio "quanti gusti vuoi,vuoi il cono,coppetta,vuoi la panna",poi te lo mette in mano e poi...te lo riprende e el se le magna lu...

marco67
28-02-2018, 12:09
Domani penso che farà cumuli solo nel pomeriggio, notte e mattina tra pochissimo e niente.

Venerdì credo che sarà più acqua che neve. La resistenza è stoica e lo zero termico si e no arriva a 300m ( forse anche meno), ma gli ultimi metri potrebbero esserci fatali per gli accumuli.
Servirebbe una precipitazione un pelo più forte di quanto previsto, per far accumulare anche Venerdì. Siamo davvero al limite.
Quindi nella bassa venerdì sarà acqua da subito o con precipitazioni un po più consistenti potrebbe tenere un po di più ?

Paolo
28-02-2018, 12:14
Che rabbia però!ogni volta ci riduciamo sempre come il bambino col gelataio "quanti gusti vuoi,vuoi il cono,coppetta,vuoi la panna",poi te lo mette in mano e poi...te lo riprende e el se le magna lu...[emoji23][emoji23] dai che siamo abituati...domani sarà solo un ulteriore tassello di un puzzle che conosciamo a memoria. In bocca al lupo per i veneti non costieri.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Paolo
28-02-2018, 12:15
[emoji23][emoji23] dai che siamo abituati...domani sarà solo un ulteriore tassello di un puzzle che conosciamo a memoria. In bocca al lupo per i veneti non costieri.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkDovemo installare la webcam Giorgio

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

StormVR
28-02-2018, 12:23
Solo domani si saprà, ribaltoni possibili, in meglio o peggio

Comunque strade salatissime nel villafranchese, na roba esagerata

Angelo
28-02-2018, 12:44
Venerdi ha 24 ore .. quando sul finale o già alle 00?

Di per se la resistenza è perpetua. La colonna salta a fine precipitazioni, più per la mancanza di precipitazioni che altro.
Quello che mi lascia perplesso è la temperatura degli ultimi 100-200m che potrebbe essere troppo alta. In ogni caso le precipitazioni saranno concentrate nel pomeriggio, anche questo non è il massimo della vita, abbiamo tutta la mattina per salire.

Angelo
28-02-2018, 12:46
Quindi nella bassa venerdì sarà acqua da subito o con precipitazioni un po più consistenti potrebbe tenere un po di più ?

No no può tenere, anzi più vai giù meglio è (senza esagerare perchè poi rischi il gelicidio in Appennino).
Credo che la differenza tra una mista e una neve con accumulo sarà determinata da due cose:
1. Intensità della precipitazione
2. Correnti al suolo.

Se tira da Ovest è meglio, ma difficile che faccia precipitazioni intensi con correnti occidentali. La coperta è corta, per Verona città non sono fiducioso per Venerdì, mentre nella bassa ce la si può fare.

Eder
28-02-2018, 13:05
Domani penso che farà cumuli solo nel pomeriggio, notte e mattina tra pochissimo e niente.

Venerdì credo che sarà più acqua che neve. La resistenza è stoica e lo zero termico si e no arriva a 300m ( forse anche meno), ma gli ultimi metri potrebbero esserci fatali per gli accumuli.
Servirebbe una precipitazione un pelo più forte di quanto previsto, per far accumulare anche Venerdì. Siamo davvero al limite.

La zona morenica x venerdì che sia fuori?

Angelo
28-02-2018, 13:11
No no, la pianura resiste tutta, non c'è problema generale, ma un problema particolare di temperatura negli ultimi 100-200m della colonna. Riprendo pari pari quanto detto prima:

Credo che la differenza tra una mista e una neve con accumulo sarà determinata da due cose:
1. Intensità della precipitazione
2. Correnti al suolo.

Se tira da Ovest è meglio, ma difficile che faccia precipitazioni intense con correnti occidentali. La coperta è corta, per Verona città non sono fiducioso per Venerdì, mentre nella bassa ce la si può fare.

Claudio
28-02-2018, 13:31
No no, la pianura resiste tutta, non c'è problema generale, ma un problema particolare di temperatura negli ultimi 100-200m della colonna. Riprendo pari pari quanto detto prima:

Credo che la differenza tra una mista e una neve con accumulo sarà determinata da due cose:
1. Intensità della precipitazione
2. Correnti al suolo.

Se tira da Ovest è meglio, ma difficile che faccia precipitazioni intense con correnti occidentali. La coperta è corta, per Verona città non sono fiducioso per Venerdì, mentre nella bassa ce la si può fare.

Scusa Angelo e per la Valpo (San Pietro in C., San Floriano, Fumane, ecc..) come la vedi...?

Burian
28-02-2018, 13:42
No no può tenere, anzi più vai giù meglio è (senza esagerare perchè poi rischi il gelicidio in Appennino).
Credo che la differenza tra una mista e una neve con accumulo sarà determinata da due cose:
1. Intensità della precipitazione
2. Correnti al suolo.

Se tira da Ovest è meglio, ma difficile che faccia precipitazioni intensi con correnti occidentali. La coperta è corta, per Verona città non sono fiducioso per Venerdì, mentre nella bassa ce la si può fare.

Angelo e ovest provincia?
A grandi linee mi immagino ma vorrei avere conferma da chi è più esperto di me.
Ma secondo te, sabato a ovest, non facciamo almeno mista/ nevischio?
Alcuni lam danno neve fino a Lonato praticamente ...........
Grazie

zorro
28-02-2018, 14:27
Ultimo aggiornamento arome su base gfs 6z per Verona mette due-tre ore di precipitazioni (tra le 11 e le 14) con accumulo 0,5-1 mm

zorro
28-02-2018, 14:31
WRF NMM 2mm

zorro
28-02-2018, 14:31
Mi guardo gli aggiornamenti su base 12z stasera e poi nowcasting e basta... certo che stamattina na limata forte eh

Pelèr
28-02-2018, 14:36
per Arome ci aspetta domani solo una spolverata, di diverso avviso Cosmo che vede fenomeni in intensificazione dal pomeriggio. Per entrambi si inizia intorno le 10-11 del mattino
Ormai non ci resta che attendere poche ore e sapremo chi avrà avuto ragione.

Giolivingston
28-02-2018, 14:56
Ma va va va va....

bussy75
28-02-2018, 15:06
...le carte,cartine,scartoffie ormai contano poco...si va di nowcasting...e cmq é dai primi dicembre che le carte chi più chi meno vedevano neve su verona a più riprese...pienamente smentite dal buon Angelo con successo...adesso le carte sembrano appiattite sul nulla di fatto...ma il buon Angelo ce la da...non molta ma ce la da...quindi a buon intenditore poche parole...

Simo94
28-02-2018, 15:28
Povero Angelo lo facciamo lavorare il doppio :laugh

Luke
28-02-2018, 15:39
Ultimo aggiornamento arome su base gfs 6z per Verona mette due-tre ore di precipitazioni (tra le 11 e le 14) con accumulo 0,5-1 mm

Na miseria :dead . Hanno calato di brutto :frusta:frusta:frusta

ALNADA
28-02-2018, 15:48
Na miseria :dead . Hanno calato di brutto :frusta:frusta:frusta

si dai butei....tra un pò non sforforerà nemmeno...
mamma mia che tristezza, a 24h. ritrattato pressoché tutto.
Only in Verona :laugh

Angelo
28-02-2018, 15:50
Arome non è su base GFS, Arome è il LAM di MeteoFrance su base Arpege, ossia il GM di MeteoFrance.
Penso preferirebbero l'evirazione piuttosto che prendere qualcosa dall'America :laugh

E' evidente che un minimo tanto lontano non possa portare 20mm su Verona, è altrettanto evidente che non può non fare nulla, le correnti meridionali che scorrono su un cuscino freddo non possono non condensare e formare delle precipitazioni. Insomma, torniamo alle basi spicciole senza tanti lam, venti di barriera, convergenze e cazzate varie.
Quindi non posso mettere la mano sul fuoco su quanti cm farà domani, ma non può non nevicare e non può essere una nevicata abbondante.

Poi Venerdì è un'altra storia, bisogna spremere ogni metro di una colonna d'aria ormai esausta e il mio dubbio sono gli ultimi 100 o 200m.
Ora senza nulla togliere, ma se vi dico che ho il dubbio sugli ultimissimi metri della colonna in una situazione di omotermia, non di avvezione, significa che siamo proprio al filo. Quindi avere certezze in un senso o nell'altro è assurdo. Potrebbe nevicare con +1 e non fare nessun accumulo, potrebbe essere pioviggine con +0.5, potrebbe essere neve con accumulo e +0. Vorrei vedere chi mi sa dire la differenza a 60 ore dall'evento, tra queste 3 situazioni. Nemmeno Nostradamus.

Fabio_Vr
28-02-2018, 16:01
GFS 12Z ci da dai 12 ai 15 mm entro la mezzanotte tra Venerdì e Sabato.
Sono mediamente fiducioso, consapevole del fatto che a Verona le nevicate più belle le fa con le ciofeche di peggioramenti.
E' sempre andata così.

StormVR
28-02-2018, 16:52
si dai butei....tra un pò non sforforerà nemmeno...
mamma mia che tristezza, a 24h. ritrattato pressoché tutto.
Only in Verona :laugh

Io mo son buttato avanti, prima era a Erbezzo com -9 a gustarmela
E da venerdì pome sono in relax in Trentino

Che faccia quello che vuole
Poi qua a Dosso hanno salato qualsiasi cosa, non fa nulla sicuro

Angelo
28-02-2018, 17:00
E' incredibile come si sia perso il senso della misura. Anche Milano è coperta di sale da giorni, per cosa poi? -4 +1 e secchi.
E domani scuole chiuse in molti comuni per cosa? 5-10 cm di neve.
Non dico che bisogna correre al Nürburgring, sotto la neve, senza casco, ma santo cielo quando mai non si riesce a gestire una normalissima nevicata? Ormai tutto è diventato eccezionale, che società ridicola.

Icecube
28-02-2018, 17:06
E' incredibile come si sia perso il senso della misura. Anche Milano è coperta di sale da giorni, per cosa poi? -4 +1 e secchi.
E domani scuole chiuse in molti comuni per cosa? 5-10 cm di neve.
Non dico che bisogna correre al Nürburgring, sotto la neve, senza casco, ma santo cielo quando mai non si riesce a gestire una normalissima nevicata? Ormai tutto è diventato eccezionale, che società ridicola.

Quotone grande come una casa!
Sai che cos'é? Ora nessuno si assume responsabilità, e perciò per non saper ne leggere ne scrivere seguono alla lettera quello che qualcuno gli dice o che presumono potrebbe chiedergli, insomma si parano il culo. E' il loro unico pensiero. Ed è così in qualunque settore. :arrflame

zorro
28-02-2018, 17:13
Ahahah butei le strade sono bianche, si derapa già sui chicchi di sale, ha già nevicato praticamente...
Eh ma angelo ieri ha nevicato a napoli quindi figurati qua cosa farà se ha nevicato là, fino ad oggi c'è stato troppo freddo per nevicare ma da domani si alzano le temperature quindi può nevicare... Che poi vai a dargli torto, a Verona quando c'è freddo non ci sono precipitazioni e viceversa :ouch

marco67
28-02-2018, 17:27
No no può tenere, anzi più vai giù meglio è (senza esagerare perchè poi rischi il gelicidio in Appennino).
Credo che la differenza tra una mista e una neve con accumulo sarà determinata da due cose:
1. Intensità della precipitazione
2. Correnti al suolo.

Se tira da Ovest è meglio, ma difficile che faccia precipitazioni intensi con correnti occidentali. La coperta è corta, per Verona città non sono fiducioso per Venerdì, mentre nella bassa ce la si può fare.

Grazie...Le tue parole musica per le mie orecchie...e per quanto mi riguarda non hai mai sbagliato per la bassa ...professionista top

StormVR
28-02-2018, 17:50
Anche lui ha limato parecchio ma almeno tiene tra i 5 e i 10

https://static2.bergfex.com/images/downsized/7b/0453e214c245d37b_3e4867071de07b63@2x.jpg

Fabio_Vr
28-02-2018, 17:55
Piccolo OT, sono appena andato a rileggermi cosa si scriveva nel forum il 12/13 dicembre 2012, alla vigilia di una delle più belle nevicate degli ultimi anni per la città di Verona (10-15 cm).
E senza sorpresa, le prospettive erano peggio di quelle che ci sono oggi per l'indomani.
I discorsi che si facevano erano del tipo che "è meglio che inizi subito in acqua piuttosto di avere due cm seguiti dalla pioggia", il Malefico sembrava dovesse guastare la festa sin dai primissimi momenti, i LAM erano "da pioggia sin da subito con +2/+3°C".
Poi è arrivata l'alba ed è stata euforia generale. Nessuno si aspettava 10-15cm ed una resistenza della nevicata per così tante ore.
Adesso non dico che domani andrà così (sarebbe troppo bello), ma restiamo tranquilli ed andiamo di nowcasting, il passato insegna che di certezze non ce ne sono nemmeno a poche ore dall'evento.

Angelo
28-02-2018, 18:00
Grazie...Le tue parole musica per le mie orecchie...e per quanto mi riguarda non hai mai sbagliato per la bassa ...professionista top

Grazie ma è solo questione di tempo, prima o poi si sbaglia.
Pensa che l'anno scorso per la prima volta ho beccato il 100% delle previsioni per le manifestazioni al teatro romano (quelle estive) cosa che non è affatto facile, mentre quest'anno ho toppato un tot di previsioni in TAA, quando, solitamente, avveniva il contrario.
Quella di Venerdì è veramente una situazione al limite, domani ne sapremo di più, mentre per Sabato direi che non ci sono speranze. Sembra quasi impossibile che domani non avremo problemi di temperatura, una comodità rarissima per noi!

StormVR
28-02-2018, 18:00
Piccolo OT, sono appena andato a rileggermi cosa si scriveva nel forum il 12/13 dicembre 2012, alla vigilia di una delle più belle nevicate degli ultimi anni per la città di Verona (10-15 cm).
E senza sorpresa, le prospettive erano peggio di quelle che ci sono oggi per l'indomani.
I discorsi che si facevano erano del tipo che "è meglio che inizi subito in acqua piuttosto di avere due cm seguiti dalla pioggia", il Malefico sembrava dovesse guastare la festa sin dai primissimi momenti, i LAM erano "da pioggia sin da subito con +2/+3°C".
Poi è arrivata l'alba ed è stata euforia generale. Nessuno si aspettava 10-15cm ed una resistenza della nevicata per così tante ore.
Adesso non dico che domani andrà così (sarebbe troppo bello), ma restiamo tranquilli ed andiamo di nowcasting, il passato insegna che di certezze non ce ne sono nemmeno a poche ore dall'evento.

Beh ma li era un discorso di tenuta, qua sembra il carburante a venir meno

Angelo
28-02-2018, 18:11
Piccolo OT, sono appena andato a rileggermi cosa si scriveva nel forum il 12/13 dicembre 2012, alla vigilia di una delle più belle nevicate degli ultimi anni per la città di Verona (10-15 cm).
E senza sorpresa, le prospettive erano peggio di quelle che ci sono oggi per l'indomani.
I discorsi che si facevano erano del tipo che "è meglio che inizi subito in acqua piuttosto di avere due cm seguiti dalla pioggia", il Malefico sembrava dovesse guastare la festa sin dai primissimi momenti, i LAM erano "da pioggia sin da subito con +2/+3°C".
Poi è arrivata l'alba ed è stata euforia generale. Nessuno si aspettava 10-15cm ed una resistenza della nevicata per così tante ore.
Adesso non dico che domani andrà così (sarebbe troppo bello), ma restiamo tranquilli ed andiamo di nowcasting, il passato insegna che di certezze non ce ne sono nemmeno a poche ore dall'evento.

Me la ricordo benissimo, erano anni che non sbagliavo una previsione di neve a Verona e quella volta ho toppato alla grande. Avevo detto ad AMIA che dopo l'alba avrebbe girato in pioggia, invece il mega miracolo della convergenza tra venti orientali e occidentali sui quartieri occidentali di Verona, ha tirato fuori una signora nevicata. Stracciata Vicenza e il Nord est tutto, battuta Brescia, Mantova e Trento.
C'è da dire che nelle enne occasione di neve accadute dopo non ho mai più preso cantonate e quella volta ho imparato una preziosa lezione. Del resto non era mai successo dal 2001, anno in cui ho iniziato a guardare le carte, quindi le novità sono sempre difficili da prevedere. Adesso siamo preparati anche ad un'evenienza più unica che rara come quella.

Massimo M.
28-02-2018, 18:32
Me la ricordo benissimo, erano anni che non sbagliavo una previsione di neve a Verona e quella volta ho toppato alla grande. Avevo detto ad AMIA che dopo l'alba avrebbe girato in pioggia, invece il mega miracolo della convergenza tra venti orientali e occidentali sui quartieri occidentali di Verona, ha tirato fuori una signora nevicata. Stracciata Vicenza e il Nord est tutto, battuta Brescia, Mantova e Trento.
C'è da dire che nelle enne occasione di neve accadute dopo non ho mai più preso cantonate e quella volta ho imparato una preziosa lezione. Del resto non era mai successo dal 2001, anno in cui ho iniziato a guardare le carte, quindi le novità sono sempre difficili da prevedere. Adesso siamo preparati anche ad un'evenienza più unica che rara come quella.

Nel senso che sei diventato più ottimista:devil

christian trento
28-02-2018, 18:41
Me la ricordo benissimo, erano anni che non sbagliavo una previsione di neve a Verona e quella volta ho toppato alla grande. Avevo detto ad AMIA che dopo l'alba avrebbe girato in pioggia, invece il mega miracolo della convergenza tra venti orientali e occidentali sui quartieri occidentali di Verona, ha tirato fuori una signora nevicata. Stracciata Vicenza e il Nord est tutto, battuta Brescia, Mantova e Trento.
C'è da dire che nelle enne occasione di neve accadute dopo non ho mai più preso cantonate e quella volta ho imparato una preziosa lezione. Del resto non era mai successo dal 2001, anno in cui ho iniziato a guardare le carte, quindi le novità sono sempre difficili da prevedere. Adesso siamo preparati anche ad un'evenienza più unica che rara come quella.



A dire il vero Trento raggiunse i 21 cm. tra il 14 e il 15 dicembre 2017 (prima periferia nord)


https://i.imgur.com/QPkBfYT.png


Questa foto la scattai nel pomeriggio del 17 dicembre 2012 al parco del quartiere Cristo Re'


https://i.imgur.com/9GI8YGZ.jpg


Qui una foto panoramica sul centro storico la Vigilia di Natale del 2012



https://i.imgur.com/wR68tG0.jpg

zorro
28-02-2018, 18:52
Christian puoi postare il link? vorrei andare a vedermi i dati del magnifico dicembre 2009 che ho vissuto un po' lì un po' a Verona :loverat

christian trento
28-02-2018, 19:02
Christian puoi postare il link? vorrei andare a vedermi i dati del magnifico dicembre 2009 che ho vissuto un po' lì un po' a Verona :loverat

http://meteogardolo.altervista.org/nevicate.htm


:salut

maci86
28-02-2018, 19:24
Guardatevi che bell'animazione! https://meteo.search.ch/prognosis.it.html per altro mi sembra rifletta la previsione di Angelo come tempistiche e quantità...

ulisse
28-02-2018, 19:25
A dire il vero Trento raggiunse i 21 cm. tra il 14 e il 15 dicembre 2017 (prima periferia nord)


https://i.imgur.com/QPkBfYT.png


Questa foto la scattai nel pomeriggio del 17 dicembre 2012 al parco del quartiere Cristo Re'


https://i.imgur.com/9GI8YGZ.jpg


Qui una foto panoramica sul centro storico la Vigilia di Natale del 2012



https://i.imgur.com/wR68tG0.jpgAngelo si è lasciato prendere dall'entusiasmo [emoji16]. Trento credo non la batteremo mai e in ogni caso [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

christian trento
28-02-2018, 19:30
No no figurati Mirko... capita benissimo che Verona batta Trento, è capitato e capiterà ancora, probabilmente anche domani :sorr. Ricordo ad esempio il giorno di Santa Lucia di parecchi anni fa... qui praticamente nulla, vedevo in tv in diretta Verona sotto una fitta nevicata :comp:salut

Angelo
28-02-2018, 21:16
Può benissimo essere che sbagli, ma se non ricordo male, nel pomeriggio del 14 a Verona girò in pioviggine, mentre a Trento ingranò la nevicata che era stata scarsa in mattinata.
Il giorno seguente, il 15, neve a Trento nelle prime ore e pioggia in tutta la pianura, quanto meno nelle nostre zone.
Quindi a fine vento, ahi voglia che a Trento ne aveva fatta di più, ma alle 13 del 14 Dicembre noi avevamo circa 10cm in centro e 14cm in periferia Ovest, mentre Trento meno. :salut

Angelo
01-03-2018, 16:47
Non interessa a nessuno il tempo nel weekend? :laugh

Burian
01-03-2018, 16:48
Avanti Angelo, domani neve fino a sera?
Sabato mista ? :laugh

zorro
01-03-2018, 16:54
:laugh

Angelo
01-03-2018, 16:54
Chiedi troppo Burian.
Sabato non può nevicare in pianura. A 850 torna negativa con l'arrivo delle precipitazioni, ma la quota neve non può arrivare a terra, la parte bassa della colonna sarà andata. Neve inizialmente a 1200m , in calo a 600m circa nei momenti migliori. Sotto i 600m direi che è impossibile qualsiasi accumulo. se poi uno vuole vedere a tutti i costi uno splatter in mezzo alla pioggia, beh magari lo fa pure.

Invece domani è molto intrigante la situazione, se non avessi la responsabilità di far chiudere l'A22 sarebbe anche bello.

marco67
01-03-2018, 17:11
Chiedi troppo Burian.
Sabato non può nevicare in pianura. A 850 torna negativa con l'arrivo delle precipitazioni, ma la quota neve non può arrivare a terra, la parte bassa della colonna sarà andata. Neve inizialmente a 1200m , in calo a 600m circa nei momenti migliori. Sotto i 600m direi che è impossibile qualsiasi accumulo. se poi uno vuole vedere a tutti i costi uno splatter in mezzo alla pioggia, beh magari lo fa pure.

Invece domani è molto intrigante la situazione, se non avessi la responsabilità di far chiudere l'A22 sarebbe anche bello.

Perciò. ..La farai chiudere o no ...intrigante nel senso che....

Burian
01-03-2018, 17:13
Chiedi troppo Burian.
Sabato non può nevicare in pianura. A 850 torna negativa con l'arrivo delle precipitazioni, ma la quota neve non può arrivare a terra, la parte bassa della colonna sarà andata. Neve inizialmente a 1200m , in calo a 600m circa nei momenti migliori. Sotto i 600m direi che è impossibile qualsiasi accumulo. se poi uno vuole vedere a tutti i costi uno splatter in mezzo alla pioggia, beh magari lo fa pure.

Invece domani è molto intrigante la situazione, se non avessi la responsabilità di far chiudere l'A22 sarebbe anche bello.


Grazie Angelo !!! Comunque per sabato penso precipitazioni deboli.
Per domani l'unica cosa che mi infastidiche è che il grosso delle precipitazioni sarà a metà giornata e dunque, anche fosse neve, penso non ci sarà un grosso accumulo.

chicco
01-03-2018, 17:22
Secondo me l'unica cosa da augurarsi è che non faccia gelicidio. Penso uno dei fenomeni più pericolosi, se non il più pericoloso per chi deve spostarsi.
Chicco.

Angelo
01-03-2018, 17:50
Perciò. ..La farai chiudere o no ...intrigante nel senso che....

Deciderò sta sera.
Intrigante nel senso che ci sono posti che sono al limite tra pioggia, neve e gelicidio. Non capita spesso.

marco67
01-03-2018, 19:10
Deciderò sta sera.
Intrigante nel senso che ci sono posti che sono al limite tra pioggia, neve e gelicidio. Non capita spesso.

Grazie mille. ..Allora sto su con le orecchie visto che dovrei prenderla per andare a Carpi. ..ma forse meio se rinuncio e cambio giro

Aladino
01-03-2018, 19:21
In che punto Angelo? Dovresti eventualmente chiudere?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

StormVR
01-03-2018, 19:25
Chiedi troppo Burian.
Sabato non può nevicare in pianura. A 850 torna negativa con l'arrivo delle precipitazioni, ma la quota neve non può arrivare a terra, la parte bassa della colonna sarà andata. Neve inizialmente a 1200m , in calo a 600m circa nei momenti migliori. Sotto i 600m direi che è impossibile qualsiasi accumulo. se poi uno vuole vedere a tutti i costi uno splatter in mezzo alla pioggia, beh magari lo fa pure.

Invece domani è molto intrigante la situazione, se non avessi la responsabilità di far chiudere l'A22 sarebbe anche bello.

Tienimi informato che domani devi salire a trento!! Non credo che andando verso nord sia un problema...

Angelo
01-03-2018, 19:39
Credo che sarà chiusa tra innesto A4 e innesto A1 domani mattina, per riaprire nel pomeriggio.

Angelo
02-03-2018, 11:45
Sono tornato a guardare delle mappe a zoom più grande di 10km :laugh e notavo come domani dovrebbe essere l'ultimo giorno di moto anti zonale in troposfera. Da Domenica - Lunedì si torna alla normalità, ossia a un vortice polare troposferico, per quanto frammentato come ovvio che sia, e correnti zonali.
Avremo giorni grigi e cmq con temperature sotto media, con nevicate a quote medio basse per gran parte della prossima settimana.

Secondo me in Appennino ci saranno dei problemi non indifferenti tra frane, smottamenti e piene dei fiumi, vuoi per la pioggia, vuoi per la fusione nivale. Occhio.

Massimo M.
02-03-2018, 12:05
Sono tornato a guardare delle mappe a zoom più grande di 10km :laugh e notavo come domani dovrebbe essere l'ultimo giorno di moto anti zonale in troposfera. Da Domenica - Lunedì si torna alla normalità, ossia a un vortice polare troposferico, per quanto frammentato come ovvio che sia, e correnti zonali.
Avremo giorni grigi e cmq con temperature sotto media, con nevicate a quote medio basse per gran parte della prossima settimana.

Secondo me in Appennino ci saranno dei problemi non indifferenti tra frane, smottamenti e piene dei fiumi, vuoi per la pioggia, vuoi per la fusione nivale. Occhio.

Concordo!
ma in puglia sono passati da un metro di neve a 17°C .... ci sono stati dei problemi visto che conosci bene la zona?

Massimiliano
02-03-2018, 16:57
bello!

Angelo
02-03-2018, 22:32
Domani pomeriggio qualche fiocco potrebbe scendere fin verso i 300-400m allo sbocco della Vallagarina, quindi l'entroterra gardesano è in pole. Quota neve ben più alta sui Lessini.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Icecube
03-03-2018, 07:36
Domani pomeriggio qualche fiocco potrebbe scendere fin verso i 300-400m allo sbocco della Vallagarina, quindi l'entroterra gardesano è in pole. Quota neve ben più alta sui Lessini.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando TapatalkNoto che ci sarà una lama calda ampia intorno ai 500m. Ma non così calda, si va dai zero ai +3, quindi c'è und discreto margine di incertezza. Stamattina l'omotermia è ancora perfetta (tutta intorno agli zero gradi fino al suolo). Se le precipitazioni anticiperanno un pochino potrebbero esserci ancora sorprese per qualcuno.

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

Angelo
03-03-2018, 09:36
No :laugh

Icecube
03-03-2018, 10:12
No :laughEppure si sono registrati episodi di nevicate a Rovigo. Qui da me è mista.

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

Angelo
03-03-2018, 10:41
Eppure si sono registrati episodi di nevicate a Rovigo. Qui da me è mista.

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

Il fatto è che le precipitazioni intinse resteranno a sud. Se avessimo il giallo del radar nevicherebbe anche da noi.
La colonna è marcia, ma non è definitivamente compromessa. Quindi precipitazioni intense possono far arrivare il cristallo fino a terra.
Quindi o sono sbagliate le previsioni, che confinano le precipitazioni più intense a sud, oppure ciccia.
Voto per il ciccia.

Icecube
03-03-2018, 11:52
Il fatto è che le precipitazioni intinse resteranno a sud. Se avessimo il giallo del radar nevicherebbe anche da noi.
La colonna è marcia, ma non è definitivamente compromessa. Quindi precipitazioni intense possono far arrivare il cristallo fino a terra.
Quindi o sono sbagliate le previsioni, che confinano le precipitazioni più intense a sud, oppure ciccia.
Voto per il ciccia.Si confermo. Ha iniziato come mista ma ora solo pioggerella pesante

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

ulisse
03-03-2018, 12:13
Si confermo. Ha iniziato come mista ma ora solo pioggerella pesante

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

Senza il nostro amico NE con l'aumentare della pioggia sarebbe divenuta quasi sicuramente neve.Maledetto..

Angelo
03-03-2018, 12:31
Il fatto è che le precipitazioni intinse resteranno a sud. Se avessimo il giallo del radar nevicherebbe anche da noi.
La colonna è marcia, ma non è definitivamente compromessa. Quindi precipitazioni intense possono far arrivare il cristallo fino a terra.
Quindi o sono sbagliate le previsioni, che confinano le precipitazioni più intense a sud, oppure ciccia.
Voto per il ciccia.

Le precipitazioni intense si sono portate molto più a nord del previsto, quindi la neve si è portata più vicino a noi. Peccato per quel grado in più, ma solo per vederla, senza grosse pretese di accumuli, allora siamo in ballo.

Massimo M.
04-03-2018, 07:51
Ho come la sensazione che marzo 2018 sarà un mese nebbioso... L'eredità dell'irruzione fredda si farà sentire e l'andamento occidentale delle correnti non aiuta allo scalzamento dello strato di inversione...

Angelo
04-03-2018, 10:56
Mese mi sembra esagerato, non è che il 30 Marzo vivremo dell'eredità dell'aria fredda giunta a fine Febbraio. Viste le mappe, la prossima settimana potrebbe benissimo passare fredda e umida, con molta omotermia, ma o a fine della settimana prossima, o la successiva, questa situazione si sbloccherà. Se entrasse un pò di foehn / bora chiara sarebbe meglio, ma anche il sole del 10 Marzo inizierà a fare il suo lavoro.

Eder
04-03-2018, 14:41
Angelo alcuni siti vedono un fine Marzo nuovamente scoppiettante... possibile?

Angelo
04-03-2018, 21:39
Mah, non ho visto ma sinceramente l'unico modo per ipotizzare una cosa del genere è per gli esiti dello strat warming di metà Febbraio. Credo sia più sensato dire che non è possibile fare una tendenza sensata a 1 mese nelle stagioni di transazione.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
05-03-2018, 06:55
Il MMW split lascerà in eredità un cambio della circolazione atmosferica generale probabilmente improntata in area atlantica su un regime tendenzialmente NAO- per un lungo periodo, mentre sul breve si è conclusa la fase EA+ strong e andremo incontro ad una prima parte della primavera con EA negativa o neutra.
Quindi mi aspetto ad una primavera piovosa e fresca con beneficio per il bilancio idrico e dei ghiacciai.

Simo94
05-03-2018, 11:45
mercoledì potrebbe partire qualche temporale in pianura Padana, specie verso l'Adriatico...

Simo94
06-03-2018, 09:51
Per la giornata di domani un nuovo impulso d'aria più fredda andrà ad interessare il nord Italia determinando un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Potrebbero formarsi i primi temporali sulla pianura Padana per la presenza di aria molto fredda in quota che assieme a buoni valori di vapore acqueo tra 0 e 500 metri andranno ad aumentare i valori di CAPE (energia di galleggiamento) fino a 800 J/kg. Gli eventuali rischi sono associati alla possibilità di grandine di piccole dimensioni

Temperature e isoipse a 500 hPa

https://i.imgur.com/UzDOArW.png

CAPE (energia di galleggiamento)

https://i.imgur.com/vHF3yJn.png

Vapore acqueo tra 0 e 500 metri (detto mixr)

https://i.imgur.com/l5UyXBK.png

Gianmarco Lazzarin
06-03-2018, 12:40
Molto interessante per domani! Sono invece molto preoccupato per il weekend, con uno zero termico che sembra schizzare bel oltre i 2000 e piogge anche di una certa intensità che andranno a fondere la tanta neve presente in montagna....

Alberto_71
06-03-2018, 20:14
Pessima prospettiva per il week-end temperature veramente alte viste da entrambi i modelli principali anche se sembra solo un picco prefrontale.
Tuttavia pioverebbe ad alta quota. Temo che quello di domani sia l'ultimo sussulto invernale della stagione.
Resto invece basito di quella che ormai è sulla bocca di tutti ..che definirei una fake news vera e propria. dire che ci saranno condizioni favorevoli ad una primavera fresca e umida è un conto....dire che siamo in attesa di una nuova colata gelida russo continentale è un altra ancora...e non comprendo da cosa derivi questa ipotesi. Bhooo !!!
:salut

Massimo M.
06-03-2018, 21:05
Pessima prospettiva per il week-end temperature veramente alte viste da entrambi i modelli principali anche se sembra solo un picco prefrontale.
Tuttavia pioverebbe ad alta quota. Temo che quello di domani sia l'ultimo sussulto invernale della stagione.
Resto invece basito di quella che ormai è sulla bocca di tutti ..che definirei una fake news vera e propria. dire che ci saranno condizioni favorevoli ad una primavera fresca e umida è un conto....dire che siamo in attesa di una nuova colata gelida russo continentale è un altra ancora...e non comprendo da cosa derivi questa ipotesi. Bhooo !!!
:salut
Siamo ancora sotto condizionamento ESE warm per cui ci si attende il terzo impulso antizonale. Il primo impulso è quello che ci ha regalato l'evento gelido. Il secondo doveva essere quello che faceva la storia ma in realtà è andato storto per il cedimento del VPS canadese in bassa stratosfera, sicché il flusso antizonale è finito dall'altra parte dell'oceano.
Tenendo presente che ora il lobo del VPS in bassa stratosfera è tra Russia e Siberia si pensa ad un terzo impulso antizonale con la possibilità di una retrogressione artica marittima in terza decade. Ovviamente è un'ipotesi dettata dalle caratteristiche tipiche della dinamica stratosferica (in funzione dell'attuale assetto del VPS in bassa stratosfera) ma non ancora rilevata dai modelli.

Per cui è un'ipotesi che dovrà trovare conferme dai modelli deterministici. Inutile farsi illusioni per il nostro orto perché potrebbe anche sortire gli effetti​ opposti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
08-03-2018, 10:53
Per domenica probabilmente sarà sempre neve sopra i 1800 metri sul Carega. Sul Baldo potrebbe piovere fino a 2000 se non localmente più in alto. In lessinia sarà pioggia ovunque probabilmente. Forse verso fine evento tenderà ad abbassarsi la quota neve ma davvero poca cosa...

Simo94
10-03-2018, 15:57
Con una quota neve alta e le abbondanti precipitazioni in arrivo potrebbero esserci problemi idraulici ai fiumi e torrenti delle zone settentrionali del veronese?

https://i.imgur.com/KxBfKmR.png

Simo94
10-03-2018, 16:02
Sequenza

http://cloud.tapatalk.com/s/5aa40221435df/Precipitation_10min_d03.mp4

Alberto_71
10-03-2018, 17:28
Proprio un triste epilogo per gli accumuli nevosi delle nostre prealpi. Pioverà abbondantemente ovunque. Si salverà solo quota 2000 m forse.
Per carità al 10 marzo sono cose che possono accadere però venendo da un periodo freddo e nevoso che seminato buoni accumuli nevosi a quote anche basse sulle prealpi..questo "slavaio" previsto è da minitorare attentamente.
https://i.imgur.com/xcLX52N.jpg

ulisse
10-03-2018, 17:59
In effetti è un peccato... Certo, sopra i 1800/2000 si farà il pieno. Però sarebbe stata na bella cosa avere San Giorgio con 30/40 cm in più..

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Angelo
10-03-2018, 19:02
Con una quota neve alta e le abbondanti precipitazioni in arrivo potrebbero esserci problemi idraulici ai fiumi e torrenti delle zone settentrionali del veronese?

https://i.imgur.com/KxBfKmR.png

Anche considerando l'extra apporto da fusione nivale, non penso proprio. Correranno i progni, ma niente di più.

Massimo M.
10-03-2018, 20:30
Per i progni dei Lessini non ci saranno problemi. Lo scioglimento neve interessa eventualmente squaranto, valpantena e Illasi ma visti i RR previsti credo sarà difficile vedere anche correre l'acqua. Qualche chance di vedere acqua c'è nel Mezzane lunedì e martedì a causa della probabile attivazione di alcune sorgenti carsiche legate all'infiltrazione in alta Lessinia.
Dei deflussi di morbida potrebbero invece esserci su Agno e Chiampo dove il manto nevoso è più spesso e dove ci saranno più precipitazioni. Per le stesse ragioni anche una parte del bacino dell'Illasi potrebbe vedere dei deflussi ma non credo arriveranno fino allo sbocco in pianura.

Ma in genere per le nostre zone non è un peggioramento pericoloso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Paolo
10-03-2018, 20:44
Una bella webcam sullo Squaranto da Giorgio ci starebbe proprio bene! :laugh

ulisse
10-03-2018, 20:49
Per i progni dei Lessini non ci saranno problemi. Lo scioglimento neve interessa eventualmente squaranto, valpantena e Illasi ma visti i RR previsti credo sarà difficile vedere anche correre l'acqua. Qualche chance di vedere acqua c'è nel Mezzane lunedì e martedì a causa della probabile attivazione di alcune sorgenti carsiche legate all'infiltrazione in alta Lessinia.
Dei deflussi di morbida potrebbero invece esserci su Agno e Chiampo dove il manto nevoso è più spesso e dove ci saranno più precipitazioni. Per le stesse ragioni anche una parte del bacino dell'Illasi potrebbe vedere dei deflussi ma non credo arriveranno fino allo sbocco in pianura.

Ma in genere per le nostre zone non è un peggioramento pericoloso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sono d'accordo Ingegnere :-)

Massimo M.
11-03-2018, 07:17
Invece mi sembra più interessante il peggioramento previsto a partire dalla metà della prossima settimana che prevede il doppio blocco della saccatura con una connessione diretta tra le aree di Tropical Moisture Export e il Warm Conveyor Belt della saccatura. Ma è ancora presto...

http://images.meteociel.fr/im/3601/tempresult_dpp8.gif

Simo94
11-03-2018, 16:42
Nel passaggio instabile della prossima nottata/mattinata dovrebbe riportare la quota neve tra 1500 e 1700 metri.. Gli accumuli non supereranno comunque i 10 cm di neve fresca...

Massimo M.
11-03-2018, 20:04
No comment...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180311/c6aa20dc94f9778658ba5955ecbe9f53.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180311/f72293d3e24c4953b713ca73b724e702.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180311/ccafffae90ff194cb05b7e3999bc72e8.gif

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180311/aa9cfe7da92c3d6668e958cf2b03dd22.gif

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
11-03-2018, 20:44
Francamente impressionante...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Angelo
11-03-2018, 20:48
Sinceramente spero che non si verifichi, un conto è arrivare sul filo del gong, un conto è arrivare quando tutto è finito.

Luke
11-03-2018, 21:37
Guardando gli spaghetti gfs direi che la visione del run ufficiale per adesso è abbastanza isolata. Nei prossimi run vedremo se lo spago ufficiale tirerà giù anche gli altri, allora secondo me, le probabilità di questa nuova irruzione continentale aumenteranno.

Gli spaghi ecmwf sono già più possibilisti in tal senso. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180311/d38812db7f6ccd827f0fa80899b44626.gifhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180311/b56bfbfbe3819c75b8bb8b47fa9d2009.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

StormVR
12-03-2018, 09:04
Vade retro! Farebbe solo danni...

Eder
12-03-2018, 11:56
Potrebbe anche arrivare una seconda pacca continentale, vedremo, tra un paio di giorni dovrebbe essere tutto più chiaro

cris1973
12-03-2018, 12:42
Danni? Siamo ancora in letargo vegetativo almeno a guardar oggi le piante. Forse qualche mandorlo e qualche.ciliegio ha dei.fiori, ma sapete benissimo.che quelle.due.piante sono molto meteoropatiche! Quindi se viene, lasciamola venire!

Simo94
12-03-2018, 15:41
Intanto giovedì si prospetta un buon peggioramento con quota neve decente... GFS più caldo dell'inglese ma vedremo i dettagli nei prossimi giorni...

Gianmarco Lazzarin
12-03-2018, 20:20
Già, giovedì promette parecchio bene! Quota neve in Lessinia dovrebbe assestarsi tra i 1400 a ovest e i 1250/1300 andando verso est...e non sarebbe per niente male dopo la "lavata" di ieri

Flavio65
12-03-2018, 21:09
Qualche cm a San Giorgio è sceso stamane..ma forte assestamento dopo la pioggia..

Flavio65
12-03-2018, 21:11
Ieri pomeriggio ero a Campofontana e c'erano 3 gradi. Si vedeva il limite intorno ai 1500 sulla Lobbia..

StormVR
13-03-2018, 00:35
Danni? Siamo ancora in letargo vegetativo almeno a guardar oggi le piante. Forse qualche mandorlo e qualche.ciliegio ha dei.fiori, ma sapete benissimo.che quelle.due.piante sono molto meteoropatiche! Quindi se viene, lasciamola venire!

Qua tempo due giorni e fioriscono i peschi... giusto un po’ di sole e via! Anno scorso disastroso per molte coltivazioni, ok era aprile ma i peschi quando partono partono

Massimo M.
13-03-2018, 06:12
La botta secca e fredda continentale sembra poco probabile mentre si conferma una fase fredda artica a partire dalla fine della seconda decade.

Massimo M.
13-03-2018, 06:34
Come non detto ECW vede ancora un entrata secca da est...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180313/88be99fdd2963de63127056d379fdf2d.gif

Mentre GFS in media è molto settentrionale..

Vedremo chi la spunta

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

cris1973
13-03-2018, 06:35
Qua tempo due giorni e fioriscono i peschi... giusto un po’ di sole e via! Anno scorso disastroso per molte coltivazioni, ok era aprile ma i peschi quando partono partono

Davvero strano Non credevo a queste differenze! Allora speremo non faccia danno....se arriva vero! Ciaoo

Angelo
13-03-2018, 07:08
Due tre notti con temperature prossime a 0C e neve fino a 500m rientrano nel "normale" colpo di coda invernale di fine Marzo. Se dovessimo andare oltre a questo, penso che qualche danno inizierebbe a farlo. In questi giorni tra pioggia e temperatura mite, penso che la vegetazione stia lavorando non poco sotto traccia per far esplodere la fioritura dei peschi prima, dei ciliegi poi.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
13-03-2018, 07:31
Le gemme sono ricche d'acqua per cui conteranno anche i DP

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
13-03-2018, 13:28
Due tre notti con temperature prossime a 0C e neve fino a 500m rientrano nel "normale" colpo di coda invernale di fine Marzo. Se dovessimo andare oltre a questo, penso che qualche danno inizierebbe a farlo. In questi giorni tra pioggia e temperatura mite, penso che la vegetazione stia lavorando non poco sotto traccia per far esplodere la fioritura dei peschi prima, dei ciliegi poi.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Giusto, la vegetazione sta lavorando "sotto traccia" già da Febbraio, il primo segnale lo danno i butti delle piante da bulbo, in occasione dell'ultima ondata di gelo erano già belli alti. Biologicamente sono programmati per resistere al gelo, ma le piante da bulbo sono soltanto le prime avvisaglie di una natura che avanza spedita verso il risveglio.
Sembra tutto immobile ma il processo di risveglio è già avviato da almeno 2 settimane

Massimo M.
13-03-2018, 18:55
GFS e ECW 12z del 13/03/2018: Si rischia di rivedere la dama al piano .... speriamo in un passaggio perturbato senza gelate eccessive

Angelo
13-03-2018, 19:41
GFS e ECW 12z del 13/03/2018: Si rischia di rivedere la dama al piano .... speriamo in un passaggio perturbato senza gelate eccessive

Volendo essere del tutto acritici e quindi prendendo per buone le mappe a 120-144h, non è che siano mappe da neve certa, semmai sono molto più mappe da pioggia con remote possibilità di neve al piano. In ogni caso sarebbe domenica il giorno indiziato, con minimo blando sulla pianura padana ed aria fredda in ingresso dalla porta della bora. Storicamente non certo un condizione favorevole per la neve a Verona, ma mappe buone per l'alto veneziano, colli, alto e ovest vicentino.
Invece l'inizio della prossima settimana è decisamente a rischio gelate. Speriamo in brezza e nuvole, vuoi vedere che quando ci sarebbe servito il cielo sereno e la calma di vento niente da fare, mentre adesso li avremo?

Bora77
13-03-2018, 20:32
Volendo essere del tutto acritici e quindi prendendo per buone le mappe a 120-144h, non è che siano mappe da neve certa, semmai sono molto più mappe da pioggia con remote possibilità di neve al piano. In ogni caso sarebbe domenica il giorno indiziato, con minimo blando sulla pianura padana ed aria fredda in ingresso dalla porta della bora. Storicamente non certo un condizione favorevole per la neve a Verona, ma mappe buone per l'alto veneziano, colli, alto e ovest vicentino.
Invece l'inizio della prossima settimana è decisamente a rischio gelate. Speriamo in brezza e nuvole, vuoi vedere che quando ci sarebbe servito il cielo sereno e la calma di vento niente da fare, mentre adesso li avremo?

Sono a Stoccarda Angelo x lavoro cosa mi devo aspettare

Massimo M.
14-03-2018, 08:52
I GM oggi confermano l'impostazione .... per le nostre lande bisognerà vedere cosa e quanto entra tra sabato e domenica dalla porta della bora ..... stiamo parlando pur sempre di aria continenntale per cui a mio avviso gli effetti dell'irruzione potrebbroe andare più a meno come la precedente in termini di precipitiazioni (alto vicentino, padovano) anche se il contrasto marzolino può sempre dare sorprese.
Poi lunedì ci sarebbero già delle correnti umide da SW..

Angelo
14-03-2018, 09:25
I GM oggi confermano l'impostazione .... per le nostre lande bisognerà vedere cosa e quanto entra tra sabato e domenica dalla porta della bora ..... stiamo parlando pur sempre di aria continenntale per cui a mio avviso gli effetti dell'irruzione potrebbroe andare più a meno come la precedente in termini di precipitiazioni (alto vicentino, padovano) anche se il contrasto marzolino può sempre dare sorprese.
Poi lunedì ci sarebbero già delle correnti umide da SW..

Inguaribile ottimista, vuoi una nevicata da cuscino Lunedì 19 Marzo. Domenica l'aria fredda in ingresso (entrerà già Sabato sera) sarà di buona qualità, ma non so se riuscirà a far nevicare al piano. Come spesso accade a febbraio, figuriamoci a Marzo, gli ultimi metri della colonna sono durissimi da vincere. Può benissimo piovere con zero termico a 300m. Quindi la speranza di neve risiede più in fenomeni convettivi di una certa consistenza, capaci di riversare a terra l'aria fredda.
Non è facile prevedere se e dove e quando accadranno, tuttavia non mi sembra così plausibile avere neve al piano domenica sul Veneto, e in ogni caso le zone favorite non sono certo le nostre, se non l'estrema pianura meridionale.

Poi Lunedì vedremo, la via più plausibile mi sembra quella di un minimo che scivola verso sud, con precipitazioni dal Po in giù.
Insomma, non vedo situazioni di neve al piano sul veronese e, se proprio, solo la bassa ha delle speranze in più.

Angelo
14-03-2018, 09:31
Sono a Stoccarda Angelo x lavoro cosa mi devo aspettare

Quando?
Cmq Sabato una spolverata all'ingresso del fronte freddo mi sembra del tutto logica, poi tanto freddo sterile Domenica, leggero e graduale rialzo termico i giorni seguenti.

Angelo
14-03-2018, 09:34
Tornando a noi, da Lunedì a Giovedì abbiamo 4 minime potenzialmente negative, con il massimo del rischio Martedì e Mercoledì.
Tutto sommato penso che non dovrebbe fare grossi danni (ben lontani da quanto accaduto lo scorso Aprile), se poi piantano le vigne nelle depressioni, affari loro.

StormVR
14-03-2018, 11:15
Giustamente ora che non mi interessa più del freddo... le carte continuano a confermare :canna

Burian
14-03-2018, 14:05
Tornando a noi, da Lunedì a Giovedì abbiamo 4 minime potenzialmente negative, con il massimo del rischio Martedì e Mercoledì.
Tutto sommato penso che non dovrebbe fare grossi danni (ben lontani da quanto accaduto lo scorso Aprile), se poi piantano le vigne nelle depressioni, affari loro.


Diciamo che il mandorlo è andato, dunque il gelo lo frega.
Il pesco è lì x sbocciare, se tenesse botta oggi e venerdì poi gli altri giorni con cielo nuvoloso e fresco non dovrebbe partire.
Per come sono messi oggi in alcune zone minime di - 1 o - 2 non dovrebbero far grossi danni, il problema è come sarà la fioritura lunedì ............

Angelo
14-03-2018, 16:04
Diciamo che il mandorlo è andato, dunque il gelo lo frega.
Il pesco è lì x sbocciare, se tenesse botta oggi e venerdì poi gli altri giorni con cielo nuvoloso e fresco non dovrebbe partire.
Per come sono messi oggi in alcune zone minime di - 1 o - 2 non dovrebbero far grossi danni, il problema è come sarà la fioritura lunedì ............

Credo che da noi il mandorlo sia solo ornamentale, correggimi se sbaglio.
Certamente il pesco è quello più a rischio, oggi questi 600watt/m2 di picco di radiazione e i 15°C avranno certamente dato un bel impulso alla fioritura.
Speriamo bene, anche perchè se ci fosse inversione, già a 3m o a 4m le minime potrebbero essere più clementi.

Burian
14-03-2018, 16:48
Credo che da noi il mandorlo sia solo ornamentale, correggimi se sbaglio.
Certamente il pesco è quello più a rischio, oggi questi 600watt/m2 di picco di radiazione e i 15°C avranno certamente dato un bel impulso alla fioritura.
Speriamo bene, anche perchè se ci fosse inversione, già a 3m o a 4m le minime potrebbero essere più clementi.

Penso anch'io che il mandorlo sia ornamentale, io ne ho uno da 5 anni ma al momento mi è sempre andata male .......
Il pesco vediamo se tentare eventualmente di salvarlo con il ventilatore :sorr
Ma qua ho sentore di un'altro colpo di coda ......... fine marzo/inizio aprile .......

Massimo M.
15-03-2018, 06:31
Inguaribile ottimista, vuoi una nevicata da cuscino Lunedì 19 Marzo. Domenica l'aria fredda in ingresso (entrerà già Sabato sera) sarà di buona qualità, ma non so se riuscirà a far nevicare al piano. Come spesso accade a febbraio, figuriamoci a Marzo, gli ultimi metri della colonna sono durissimi da vincere. Può benissimo piovere con zero termico a 300m. Quindi la speranza di neve risiede più in fenomeni convettivi di una certa consistenza, capaci di riversare a terra l'aria fredda.
Non è facile prevedere se e dove e quando accadranno, tuttavia non mi sembra così plausibile avere neve al piano domenica sul Veneto, e in ogni caso le zone favorite non sono certo le nostre, se non l'estrema pianura meridionale.

Poi Lunedì vedremo, la via più plausibile mi sembra quella di un minimo che scivola verso sud, con precipitazioni dal Po in giù.
Insomma, non vedo situazioni di neve al piano sul veronese e, se proprio, solo la bassa ha delle speranze in più.
Non è questione di ottimismo ma di possibilità. Stiamo pur sempre parlando di aria continentale.

Oggi questa possibilità è ridotta almeno dalla visione GFS che per domenica vede entrare poco. Mentre potrebbe rientrare qualcosa più avanti ma con bassa possibilità di precipitazioni..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
15-03-2018, 07:45
Penso anch'io che il mandorlo sia ornamentale, io ne ho uno da 5 anni ma al momento mi è sempre andata male .......
Il pesco vediamo se tentare eventualmente di salvarlo con il ventilatore :sorr
Ma qua ho sentore di un'altro colpo di coda ......... fine marzo/inizio aprile .......Statisticamente l'ESE Warm ci consegna 45-60 giorni di AO negativa. Quindi fino a metà Aprile siamo statisticamente bersaglio di retrogressioni di aria continentale da NE. Speriamo proprio che l'irruzione fredda di Sabato sera ( che segnerà gran parte se non tutta la prossima settimana) sia l'ultima. Una terza botta di freddo ad inizio Aprile farebbe molti danni di sicuro.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo
15-03-2018, 19:07
E anche questa volta sembra che la deriva occidentale sia servita. Se la volta scorsa ci ha fatto incavolare e, nonostante sia andata bene in pianura, avrebbe potuto andare ancora meglio, questa volta il giro molto largo che farà l'aria fredda prima di prenderci direi che è benefico. Le gelate e la neve al 20 Marzo fanno solo danni.
In ogni caso con le mappe attuali la neve in pianura diventa praticamente impossibile, il freddo ridimensionato sebbene diluito su più giorni.
C'è ancora tempo per aggiustamenti, ma la strada mi sembra abbastanza segnata, il grosso andrà ancora una volta in UK.

Alberto_71
15-03-2018, 20:13
Comunque vada probabilmente questo evento ci consegnerà un mese di marzo decisamente sotto media a meno di scaldate fuoriose in estremis.
Certo che se la colata ci avesse preso in pieno ...chi lo sa !!! Poi ripenso all'evento di inizio mese e a questo in arrivo ..e penso che se anche la traiettoria non ci dava allora come ora come bersaglio principale...il tutto anticipato anche solo di 2-3 settimane avrebbe fatto una notevole differenza in termini termici ma anche di accumuli nevosi.

ulisse
15-03-2018, 20:37
Si. Non sarà roba nostra. Per me meglio così. Non voglio frutta e verdura più care [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

temporalon
15-03-2018, 21:09
Anche secondo me un'ondata russa che ci avesse preso in pieno, adesso avrebbe avuto poco senso, anche se i record sia di caldo che di freddo a me son sempre piaciuti, magari qualche bel rovescio e chissà qualche fiocco potrebbe anche scapparci, in ogni caso da sottolineare il prolungato periodo sottomedia il che non è poco. Anch'io avrei voluto che queste ondate di bora arrivassero in pieno inverno, infatti gennaio sprecato, ma inverno nel complesso discreto.

Angelo
16-03-2018, 09:35
Il vero ingresso freddo è posticipato a Lunedì. Sempre Lunedì ci sono le flebili possibilità di neve al piano che dovrebbero interessare solo la fascia pedemontana del Veneto, in particolare l'alto vicentino occidentale e, in ogni caso, siamo al limite sia come temperature che come precipitazioni.
Poi da Martedì a Venerdì bisognerà combattere contro le gelate. Speriamo in vento e nuvole per non fare danni.

Simo94
16-03-2018, 21:03
Nelle prime ore della notte potrebbero formarsi dei deboli temporali sulle alte pianure dal Piemonte e della lombardia occidentale. Da noi rovesci sparsi sia in nottata che domani mattina. Non mi stupirei di vedere qualche fulmine nella bassa...

Angelo
17-03-2018, 11:40
Per Lunedì situazione interessante: ecmwf è 3-4°C più freddo di tutti gli altri modelli, vedendo un ingresso freddo ficcante e non appena accennato come tutti gli altri modelli.
Staremo a vedere i run di domani.

Angelo
17-03-2018, 11:47
Sinceramente scommetterei 50€ contro questa carta, però è comunque un segnale che merita attenzione.

http://i66.tinypic.com/1r54t3.png

Si vede chiaramente l'afflusso freddo di aria continentale da NE, con la classicissima strisciata di neve che vedono tutti i modelli in questi casi.
Nella realtà, se anche le temperature sulla colonna d'aria fossero corrette, quella neve non la fa mai e poi mai ed il motivo è presto detto: vento.
Il vento, per quanto freddo, è nemico giurato della neve al piano. Certo non in Russia ok, dico in Pianura Padana. Ovunque la bora entra franca, è facilissimo avere la trasformazione della neve in pioggia, anche con uno zero termico a 200m.
Quindi le uniche aree che possono veramente avere possibilità di neve sono l'alto vicentino occidentale e la pedemontana emiliana, questo perchè sono aree molto meno ventose e questo perchè sono le aree più soggette a stau.

Massimo M.
17-03-2018, 12:45
Angelo ti vedo ottimista....soprattutto per la modica somma messa sul piatto della scommessa[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
17-03-2018, 13:15
Sinceramente scommetterei 50€ contro questa carta, però è comunque un segnale che merita attenzione.

http://i66.tinypic.com/1r54t3.png

Si vede chiaramente l'afflusso freddo di aria continentale da NE, con la classicissima strisciata di neve che vedono tutti i modelli in questi casi.
Nella realtà, se anche le temperature sulla colonna d'aria fossero corrette, quella neve non la fa mai e poi mai ed il motivo è presto detto: vento.
Il vento, per quanto freddo, è nemico giurato della neve al piano. Certo non in Russia ok, dico in Pianura Padana. Ovunque la bora entra franca, è facilissimo avere la trasformazione della neve in pioggia, anche con uno zero termico a 200m.
Quindi le uniche aree che possono veramente avere possibilità di neve sono l'alto vicentino occidentale e la pedemontana emiliana, questo perchè sono aree molto meno ventose e questo perchè sono le aree più soggette a stau.

Anche perchè guardando le temperature a 925 hPa (625 metri) è presente una -1°C sulla bassa. Con precipitazioni deboli gli ultimi 200,300 metri rimarrebbero ben caldi...

Angelo
18-03-2018, 11:26
Per domani è veramente un bel terno al lotto.
Ecm ha leggermente alzato le temperature rispetto a ieri, in compenso nems le ha decisamente abbassate.
In ogni caso in pianura potrà nevicare solo sulla pedemontana emiliana, direi in particolare tra Parma e Modena, dove la bora verrà sostituita da debole ventilazione nord occidentale.
Più a nord e più a est, l'ingresso franco della bora non permetterà alla neve di toccare terra, anche con zero termico a 200m. Tuttavia la meravigliosa nomenclatura di mista, cacche di piccione etc... si presenterà su medio alto polesine, bassa veronese, bassa padovana occidentale, super bassa vicentina.

Albertstorm
18-03-2018, 12:30
Per domani è veramente un bel terno al lotto.
Ecm ha leggermente alzato le temperature rispetto a ieri, in compenso nems le ha decisamente abbassate.
In ogni caso in pianura potrà nevicare solo sulla pedemontana emiliana, direi in particolare tra Parma e Modena, dove la bora verrà sostituita da debole ventilazione nord occidentale.
Più a nord e più a est, l'ingresso franco della bora non permetterà alla neve di toccare terra, anche con zero termico a 200m. Tuttavia la meravigliosa nomenclatura di mista, cacche di piccione etc... si presenterà su medio alto polesine, bassa veronese, bassa padovana occidentale, super bassa vicentina.

Invece ARPA ER prevede neve domani mattina su tutta la pianura Emiliana, Ferrara compresa:sorr....ad esclusione della zona vicina alla costa!!

E di solito sono molto prudenti con le precipitazioni nevose :undersnoww:undersnoww

Simo94
18-03-2018, 16:34
Per domani è veramente un bel terno al lotto.
Ecm ha leggermente alzato le temperature rispetto a ieri, in compenso nems le ha decisamente abbassate.
In ogni caso in pianura potrà nevicare solo sulla pedemontana emiliana, direi in particolare tra Parma e Modena, dove la bora verrà sostituita da debole ventilazione nord occidentale.
Più a nord e più a est, l'ingresso franco della bora non permetterà alla neve di toccare terra, anche con zero termico a 200m. Tuttavia la meravigliosa nomenclatura di mista, cacche di piccione etc... si presenterà su medio alto polesine, bassa veronese, bassa padovana occidentale, super bassa vicentina.

guardando anche COSMO mi verrebbe da dire che è ECMWF il modello che sta bleffando...

Angelo
18-03-2018, 19:35
Invece ARPA ER prevede neve domani mattina su tutta la pianura Emiliana, Ferrara compresa:sorr....ad esclusione della zona vicina alla costa!!

E di solito sono molto prudenti con le precipitazioni nevose :undersnoww:undersnoww

Direi che stanno prendendo un gran granchio. Non tengono presente la bora, oppure hanno un modello che vede la bora fermarsi appena dopo la costa.

Angelo
19-03-2018, 12:09
Archiviata questa nevicata, il prossimo treno "simil nevoso" passerà probabilmente domani sera, in concomitanza con il secondo ingresso di aria fredda dalla porta della bora.
Le precipitazioni dovrebbero essere per lo più dettate dallo stau in fascia pedemontana e la quota neve non dovrebbe scendere sotto i 500m in Lessinia orientale, più in alto altrove.

Poi non dovremmo più avere precipitazioni degne di nota per tutta la settimana, anche se Sabato e Domenica il nuovo ingresso delle correnti atlantiche potrebbe portare qualcosina.

Quindi fino a Sabato mattina l'evento più importante da monitorare saranno le gelate notturne. Come sempre è molto difficile stabilire con precisione la temperatura, così dipendente da fattori locali come brezze o leggera nuvolosità, tuttavia mi sembrano Giovedì e Venerdì gli indiziati numero 1, domani il meno probabile, Mercoledì una via di mezzo.

Penso che non ci saranno danni significativi, sia perchè le minime dovrebbe andare solo appena sotto zero (tranne i soliti posti noti), sia perchè il risveglio vegetativo è ben in ritardo grazie a un fine Febbraio e soprattutto un Marzo molto più freddo della media.

Simo94
19-03-2018, 14:56
Magari qualcosa a fondovalle sulla Valsugana potrebbe arrivarci domani sera...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Wetter_Sergy
19-03-2018, 16:49
Esatto Angelo,
salvo qualche caso sparuto le piante sono ancora in riposo vegetativo, grazie all'invernata di fine febbraio , quindi non ci saranno sicuramente danni alle coltivazioni (in primis i pregiati e delicati vitigni e ciliegi) che sono ancora completamente fermi. Ben diversa era la situazione lo scorso anno, ed infatti quando arrivò la stangata di gelo a metà aprile i danni furono consistenti.
Per domani sera io spero di beccare qualcosina nel vicentino, spero in un abbondante soleggiamento che scaldi il terreno e faccia evaporare quanto più possibile dall'acquitrino padano venetooKKKK!

Angelo
20-03-2018, 09:03
Esatto Angelo,
salvo qualche caso sparuto le piante sono ancora in riposo vegetativo, grazie all'invernata di fine febbraio , quindi non ci saranno sicuramente danni alle coltivazioni (in primis i pregiati e delicati vitigni e ciliegi) che sono ancora completamente fermi. Ben diversa era la situazione lo scorso anno, ed infatti quando arrivò la stangata di gelo a metà aprile i danni furono consistenti.
Per domani sera io spero di beccare qualcosina nel vicentino, spero in un abbondante soleggiamento che scaldi il terreno e faccia evaporare quanto più possibile dall'acquitrino padano venetooKKKK!

Se per qualcosa intendi acqua, allora qualche possibilità ce l'hai. Se per qualcosa intendi neve, direi che puoi metterti l'animo in pace. :salut

Angelo
20-03-2018, 09:07
Tornando al tema gelate tardive, oggi l'abbiamo scampata, domani penso pure grazie a nuvole e vento (probabilmente saremo sul filo degli 0°C), mentre Giovedì e Venerdì penso sarà inevitabile. Sabato, probabilmente, si tornerà sopra 0°C speriamo definitivamente in pianura.
Quindi due giornate con temperature sotto zero, con punte di -2°C in aperta campagna (non nelle depressioni alla Sarmazza) direi che passeranno quasi indenni, i danni dovrebbero essere minimi.

Burian
20-03-2018, 09:44
Se per qualcosa intendi acqua, allora qualche possibilità ce l'hai. Se per qualcosa intendi neve, direi che puoi metterti l'animo in pace. :salut

Angelo ma per stasera c'è possibilità di qualche precipitazione? Ovviamente nevosa .........
Mi sembra che per il Piemonte e la lombardia siano possibili alcuni rovesci.

Angelo
20-03-2018, 10:46
Questa sera sono previsti dei rovesci, per lo più addossati alle Prealpi. E' difficile che scendano in pianura sul veronese, ma non impossibile. Tuttavia le temperature non saranno idonee alla neve al piano.
La neve con accumulo non dovrebbe andare oltre i 300m sulle Piccole Dolomiti, 700m in Lessinia centro occidentale, 500m sul Baldo.

Burian
20-03-2018, 11:04
Questa sera sono previsti dei rovesci, per lo più addossati alle Prealpi. E' difficile che scendano in pianura sul veronese, ma non impossibile. Tuttavia le temperature non saranno idonee alla neve al piano.
La neve con accumulo non dovrebbe andare oltre i 300m sulle Piccole Dolomiti, 700m in Lessinia centro occidentale, 500m sul Baldo.

In pianura eventualmente potrà esserci tutto il resto ......... splatter. missili, mista, missa o altri termini del genere :laugh

cris1973
20-03-2018, 11:16
Starò invecchiando ma zio tram io oggi ho freddo! Ce quella arietta che ti taglia i cabazizi ! Speriamo torni un.filino di tepore.

Angelo
20-03-2018, 12:27
In pianura eventualmente potrà esserci tutto il resto ......... splatter. missili, mista, missa o altri termini del genere :laugh

E più probabile che non ci sia proprio niente :si

christian trento
20-03-2018, 12:48
Starò invecchiando ma zio tram io oggi ho freddo! Ce quella arietta che ti taglia i cabazizi ! Speriamo torni un.filino di tepore.


Sali a Trento oppure a Bolzano, vedrai che sentirai quasi caldo. Qui oggi è una giornata da maniche corte e non sto scherzando. Ho visto un paio di persone in maniche corte in tarda mattinata, ma d'altronde le temperature lo consentono. Lascia Domegliara, prendi il treno e spostati un po' piu' a nord. Vedrai che dimenticherai il freddo. Poi se sentissi freddo anche qui allora ti direi simpaticamente di farti vedere perché qualche problema a mio avviso a quel punto ce l'avresti senza dubbio... :laugh

cris1973
20-03-2018, 16:59
Sali a Trento oppure a Bolzano, vedrai che sentirai quasi caldo. Qui oggi è una giornata da maniche corte e non sto scherzando. Ho visto un paio di persone in maniche corte in tarda mattinata, ma d'altronde le temperature lo consentono. Lascia Domegliara, prendi il treno e spostati un po' piu' a nord. Vedrai che dimenticherai il freddo. Poi se sentissi freddo anche qui allora ti direi simpaticamente di farti vedere perché qualche problema a mio avviso a quel punto ce l'avresti senza dubbio... :laugh

No no....era la febbre la causa!🙄🙄🙄🙄

nando
20-03-2018, 18:48
Sali a Trento oppure a Bolzano, vedrai che sentirai quasi caldo. Qui oggi è una giornata da maniche corte e non sto scherzando. Ho visto un paio di persone in maniche corte in tarda mattinata, ma d'altronde le temperature lo consentono. Lascia Domegliara, prendi il treno e spostati un po' piu' a nord. Vedrai che dimenticherai il freddo. Poi se sentissi freddo anche qui allora ti direi simpaticamente di farti vedere perché qualche problema a mio avviso a quel punto ce l'avresti senza dubbio... :laugh

Scusa, ma che massima hai fatto oggi? Qui da noi oggi giornata fredda anche con il sole, da voi in maniche corte???

christian trento
20-03-2018, 20:42
Scusa, ma che massima hai fatto oggi? Qui da noi oggi giornata fredda anche con il sole, da voi in maniche corte???

Ciao. Qui la max odierna è stata di 13°C, circa 5°C più alta di Verona. E ti garantisco che con questa massima, al sole si poteva stare tranquillamente non solo a maniche corte ma anche in canottiera. Oggi è stata una giornata mite, molto mite nel primo pomeriggio... faceva quasi caldo. Qui quando la temperatura arriva a 15°C ci sono varie persone che durante il giorno iniziano a girare in maniche corte. Che vuoi che ti dica, saranno precoci i trentini, ma non ci vedo poi nulla di strano. Talvolta vedo persone in maniche corte anche con 10°C o meno.. in questo caso sarà eccessivo, ma le ho sempre notate. Oggi di sicuro qui nessuno affermava facesse fresco, tantomeno freddo, piuttosto il contrario. Era una classica giornata temperata primaverile.

Freddo invece che inizia ad interessare le alte quote.... sopra Trento a 2.000 metri ci sono in questo momento -11/-12°C in diminuzione; forti raffiche di fohen invece qui in fondovalle con U.R. intorno al 22% e picchi di vento a 60 km/h, ma temperature ancora altine

nando
21-03-2018, 12:01
Ciao Christian, grazie della tua risposta.
Qui da noi temperatura che fa fatica ad arrivare a 10° con aria bella frizzante. E siamo al 21 di marzo.

Aladino
24-03-2018, 23:55
Ciao a tutti, per la Pasqua chi prova a fare una previsione? Chiaro che manca ancora tanto.

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Angelo
25-03-2018, 00:04
Acqua :ouch

Massimo M.
25-03-2018, 09:15
E' un pò prestino anche se la situazione generale sembra destinata al maltempo/instabilità. Ma ci potrebbe essere anche una giornata di transizione.....

Angelo
25-03-2018, 20:28
Si si, la mia risposta super sintetica, a 7 giorni di distanza, è da prendere con le pinze. Ma dovendo scommettere, è più facile che ci sia maltempo / instabilità che bel tempo / stabilità.
Fino a metà Aprile circa paghiamo dazio.

Massimiliano
25-03-2018, 21:17
Cadidavid registra al 20 marzo,un sottomedia di 2,30°. Un valore davvero sensazionale...

Aladino
29-03-2018, 07:29
Sembra un po in moglioramento la situazione per Pasqua e Pasquetta, che dite?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Angelo
29-03-2018, 08:25
Si, il maltempo terminerà Sabato, mentre a Pasqua ci sarà della residua instabilità. Per cui un temporalino nel pomeriggio, specie in Lessinia, è da mettere sul conto. Ma non mancheranno anche delle belle schiarite.
Pasquetta dovrebbe essere più mite e più stabile, molto difficile che piova, magari sarà meno limpida rispetto a Pasqua, ma tutto sommato una buona giornata per stare all'aperto (pantano permettendo).

Simo94
29-03-2018, 17:32
Per domani per me è così...

Nel corso della nottata e prima mattinata sul veronese sarà presente dell'instabilità specie sulle zone settentrionali. Saranno possibili dei locali e intermittenti rovesci sulle alte pianure, sulla Lessinia, sul Baldo e sull'alto Garda mentre saranno possibili delle schiarite, a partire dalla primissima mattinata, sulle pianure centro meridionali che diventeranno sempre più ampie. Nella seconda parte della mattinata saranno possibili delle debolissime e residue piogge in alta Lessinia e sul Baldo, i cieli tenderanno ad aprirsi anche sulle alte pianure e sulla media/bassa Lessinia. Successivamente dal primo pomeriggio a metà pomeriggio non sono attesi fenomeni precipitativi con schiarite che interesseranno anche il monte Baldo, l'alta Lessinia e il monte Carega. Infine nella seconda parte del pomeriggio dei rovesci e temporali potrebbero svilupparsi sulla pianura mantovana e coinvolgere localmente anche la nostra provincia a partire dalla zone sud occidentali. Tenderanno poi molto velocemente a raggiungere le zone prealpine dove andranno a concentrarsi nel corso della serata.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Paolo
29-03-2018, 19:46
Per domani per me è così...

Nel corso della nottata e prima mattinata sul veronese sarà presente dell'instabilità specie sulle zone settentrionali. Saranno possibili dei locali e intermittenti rovesci sulle alte pianure, sulla Lessinia, sul Baldo e sull'alto Garda mentre saranno possibili delle schiarite, a partire dalla primissima mattinata, sulle pianure centro meridionali che diventeranno sempre più ampie. Nella seconda parte della mattinata saranno possibili delle debolissime e residue piogge in alta Lessinia e sul Baldo, i cieli tenderanno ad aprirsi anche sulle alte pianure e sulla media/bassa Lessinia. Successivamente dal primo pomeriggio a metà pomeriggio non sono attesi fenomeni precipitativi con schiarite che interesseranno anche il monte Baldo, l'alta Lessinia e il monte Carega. Infine nella seconda parte del pomeriggio dei rovesci e temporali potrebbero svilupparsi sulla pianura mantovana e coinvolgere localmente anche la nostra provincia a partire dalla zone sud occidentali. Tenderanno poi molto velocemente a raggiungere le zone prealpine dove andranno a concentrarsi nel corso della serata.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Simo che dettaglio!