PDA

Visualizza la versione completa : Come classifichiamo questa ondata di gelo rispetto a quelle passate?



Massimo M.
26-02-2018, 21:42
Come piazziamo questa ondata di freddo iniziata il 25 febbraio e che si concluderà presumibilmente il 2 marzo 2018? Ovviamente è sempre difficile fare un confronto perché ci sono vari aspetti da considerare e quindi suddividerei in:
- temperature a 850hPa;
- durata;
- giorni con T<-10°C a 850hPa;
- cm di neve;
- temperature minime;
- caratteristiche e persistenza dell'aria che entra da Trieste;
- eventi particolari.

Se avete altri aspetti da aggiungere. Ovviamente la discussione è working in progress e si completerà ad irruzione conclusa.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Andrea85
26-02-2018, 22:05
Per me dicembre 2009 è stata molto meglio. 30cm di neve orizzontale con -4. Questa è una cosa sterile, un po come il 2012.

Icecube
26-02-2018, 22:41
Fino ad ora non la posso nemmeno definire ondata di freddo. Nel mio orto ha fatto una minima di -5 e una massima di +2,8. Per carità ottime temperature ma nulla di eclatante se non per il periodo. Ora fuori ci sono -2,5 ma è mezzanotte e direi che è normale (anche se c'è nuvolo ma tant'è..)
Ora se farà meglio nei prossimi giorni e nevicherà rivedremo il giudizio. Per ora è sotto il 2012, anzi non la segnerei nemmeno

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
26-02-2018, 22:50
Beh senza neve ovviamente è destinato all'oblio. Tuttavia, oggi guardavo la stazione di Trieste e ho visto che è da 48 ore che soffia la bora con temperature sempre sotto a -2°C, con punte di -6.5°. Credo che come qualità dell'aria siamo alla pari o meglio del 2012.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
27-02-2018, 07:49
Credo che nel 2012 l'aria fosse più pellicolare, con un ingresso più franco da Est, mentre questo è più fredda dai 1000m in su, anche per la traiettoria più settentrionale.
Come qualità dell'aria direi che è un sostanziale pareggio, più freddo al suolo nel 2012 (anche i 20 giorni prima aiutano), più fredda questa in quota.
A livello Italia penso che sarà un sostanziale pareggio, anche se nel 2012 era durata di più.

Massimo M.
27-02-2018, 08:10
A livello Italia la neve a Napoli è certamente la ciliegina sulla torta per questa irruzione

Fabio_Vr
27-02-2018, 08:30
Nel 2012 il freddo fu senz'altro più duraturo (almeno 12 giorni contro i 6 di quest'ondata, da noi venerdì l'episodio può considerarsi già bello che concluso).
Per Verona le somme le tireremo venerdì a seconda della neve che riusciremo a portare a casa, per adesso gli effetti sono molto blandi con minime per nulla eclatanti e nessuna precipitazione.
In altre zone d'Italia si sta scrivendo la storia (Lazio/Campania/Sardegna, sta nevicando persino a Porto Cervo) ma ormai è prassi che la storia venga sempre scritta altrove con Verona a guardare da spettatrice.
Il versante adriatico sta vedendo belle nevicate ma per loro è la normalità in caso di irruzione da Nordest. Nulla di straordinario, abbiamo visto mille volte nevicare sulle spiagge marchigiane ed abruzzesi e pure su quelle pugliesi.
Per Verona l'ondata top degli ultimi 10 anni resta quella del dicembre 2009 seguita dal 2012, ma come ripeto aspettiamo venerdì per tirare le somme definitive.

Burian
27-02-2018, 08:48
Nel 2012 il freddo fu senz'altro più duraturo (almeno 12 giorni contro i 6 di quest'ondata, da noi venerdì l'episodio può considerarsi già bello che concluso).
Per Verona le somme le tireremo venerdì a seconda della neve che riusciremo a portare a casa, per adesso gli effetti sono molto blandi con minime per nulla eclatanti e nessuna precipitazione.
In altre zone d'Italia si sta scrivendo la storia (Lazio/Campania/Sardegna, sta nevicando persino a Porto Cervo) ma ormai è prassi che la storia venga sempre scritta altrove con Verona a guardare da spettatrice.
Il versante adriatico sta vedendo belle nevicate ma per loro è la normalità in caso di irruzione da Nordest. Nulla di straordinario, abbiamo visto mille volte nevicare sulle spiagge marchigiane ed abruzzesi e pure su quelle pugliesi.
Per Verona l'ondata top degli ultimi 10 anni resta quella del dicembre 2009 seguita dal 2012, ma come ripeto aspettiamo venerdì per tirare le somme definitive.

Il problema per Verona è semplicemente che non riusciamo a fare una notte serena con calma di vento altrimenti i - 8 ........ - 10 in campagna erano largamente alla portata e senza neve a terra dunque sarebbe stata un ottima irruzione.
Stanotte ho fatto - 7 in campagna con mezze nuvole e brezza continua, nell'entroterra gardesano ha fatto 2 cm di neve stanotte e stamattina in alcuni punti hanno temperature sui - 10
Insomma devono incastrarsi tante cose per avere tutto perfetto. Per me l'unico lato negativo è la durata, anche un paio di giorni in più e avremo avuto le condizioni per avere tutto.

Flavio
27-02-2018, 08:51
A proposito di Napoli...queste sono alcune foto scattate stamattina dal quartiere Bagnoli 50705071

Flavio
27-02-2018, 08:53
50725073

Lungomare di Bagnoli...

ulisse
27-02-2018, 21:12
Mah... Per me bisogna confrontare questa irruzione con quella del 2005. Non è la stessa cosa avere na botta fredda ai primi di febbraio e alla sua fine. Fra l'altro la durata del freddo nel 2005 e in questa si equivalgono. E come nel 2005 anche stavolta (si spera) si finirà con una nevicata.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

ulisse
27-02-2018, 21:14
Chiaramente questa ondata fredda è più estesa rispetto a quella del 2005.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Paolo
27-02-2018, 21:15
Chiaramente questa ondata fredda è più estesa rispetto a quella del 2005.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Concordo con le tue osservazioni!

ulisse
27-02-2018, 21:23
Concordo con le tue osservazioni!Capisco però che abbiano più similitudini questa e quella del 2012. Ad esempio la chiara estrazione artico continentale.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Wetter_Sergy
27-02-2018, 22:15
Capisco però che abbiano più similitudini questa e quella del 2012. Ad esempio la chiara estrazione artico continentale.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Premessa doverosa, sarò molto campanilistico nelle mie considerazioni, in quanto, non potendo muovermi molto per ovvi motivi lavorativi, valuto ciò che vedo nel circondario di Vicenza.

Per il momento il mio giudizio è negativo, nel senso che questa ondata fredda mi ricorda finora troppo quelle più recenti, entrambe assai deludenti per la mia zona, ossia quelle di febbraio 2012 e gennaio 2017. Entrambe dai potenziali esplosivi, entrambe capaci di fare sfracelli a poche centinaia di km dal mio orticello, ma entrambe incapaci di produrre quegli effetti che desidererei portasse una colata d'aria artica polare come questa. Ossia alla genesi di una nevicata corposa, almeno 20 cm, capace di far ricordare i fasti del 3 marzo 2005, o del 14 dicembre 2012, l'ultimo evento nevoso di una certa consistenza per Altavilla Vicentina che dovrebbe avere , al pari delle zone immediatamente limitrofe, una nevosità media ben superiore rispetto alla media della pianura veneta.
Per non parlare delle temperature minime, che finora hanno faticato ad andare sotto i -5 quanto, tanto per dire, il due marzo 2005 feci a Cavazzale -9, giusto per ritornare all'irruzione più immediatamente paragonabile con questa , per periodo in cui è avvenuta, anche se quella ci centrò in pieno nella sua estensione più ridotta, mentre in quella attuale siamo ai margini.
Ora vedremo il raddolcimento finale cosa porterà, il giudizio finale può cambiare in base a cosa accadrà tra giovedì e venerdì.
Rimane comunque già da ora la sensazione di aver sprecato malamente l'ennesimo evento di portata potenzialmente storica, con il mancato travaso dell'aria fredda dalla porta del Rodano, come inizialmente alcune emissioni modellistiche avevano fatto sperare.
Lì sì che la storia sarebbe completamente cambiata....

Flavio65
27-02-2018, 22:32
Dico solo questo: lasciando stare gli effetti (nevicate, freddo da inversione ecc), se guardiamo solo alle temperature in libera atmosfera soprattutto in quota questa avvezione ha caratteristiche di assoluta eccezionalità. Mi ricorda quella del 2005. Ma date un'occhiata ogni tanto alla cartina Arpav dati in diretta??. Io continuo a salvare..

Wetter_Sergy
27-02-2018, 22:51
Dico solo questo: lasciando stare gli effetti (nevicate, freddo da inversione ecc), se guardiamo solo alle temperature in libera atmosfera soprattutto in quota questa avvezione ha caratteristiche di assoluta eccezionalità. Mi ricorda quella del 2005. Ma date un'occhiata ogni tanto alla cartina Arpav dati in diretta??. Io continuo a salvare..

Certo che sì Flavio, in quota è veramente freddissimo, se solo precipitasse giù almeno qualcosa di tutto questo ben Dio...

ulisse
28-02-2018, 06:08
Dico solo questo: lasciando stare gli effetti (nevicate, freddo da inversione ecc), se guardiamo solo alle temperature in libera atmosfera soprattutto in quota questa avvezione ha caratteristiche di assoluta eccezionalità. Mi ricorda quella del 2005. Ma date un'occhiata ogni tanto alla cartina Arpav dati in diretta??. Io continuo a salvare..

Sicuramente Dolinomen!!!!!!aria di qualita' eccezionale.Soprattutto in libera atmosfera.

Fabio_Vr
28-02-2018, 08:07
Dico solo questo: lasciando stare gli effetti (nevicate, freddo da inversione ecc), se guardiamo solo alle temperature in libera atmosfera soprattutto in quota questa avvezione ha caratteristiche di assoluta eccezionalità. Mi ricorda quella del 2005. Ma date un'occhiata ogni tanto alla cartina Arpav dati in diretta??. Io continuo a salvare..

Questo è vero, ma quello che conta sono soprattutto gli effetti al suolo. Se in libera atmosfera ci abbiamo una -15°C ed in una sperduta conca alpina mi fa -40°C sicuramente non so che farmene, se arriva un'irruzione dalle caratteristiche eccezionali che poi si traduce, al suolo nella mia zona, in minime fattibili in normali condizioni di inversione (perché -6°C li può fare benissimo in condizioni di inversione, senza aver bisogno di treni gelidi siberiani) e 3-4 cm di neve (pure quelli fattibili senza nessuna ondata di gelo storica), per me è e resta l'ennesima occasione sprecata.
Abbiamo sprecato il 2012 ma mai avrei pensato di poter fare di peggio, per lo meno nel Febbraio 2012 aveva fatto qualche spolverata ed una nevicata da 5 cm il giorno 12. Stavolta, stando agli ultimi aggiornamenti, se raggiungiamo i 3 cm dobbiamo cantare vittoria.
Io sono davvero deluso.
Eccezionale ondata di gelo altrove (Adriatico da Rimini in giù e Tirreno centrale) ma noi ancora una volta a guardare e sperare.

Angelo
28-02-2018, 09:48
Circa 70cm a 450m sul Gargano. Probabilmente seconda nevicata più abbondante degli ultimi 100 anni, dietro al 1956

http://i64.tinypic.com/121ahsi.jpg

http://i67.tinypic.com/rrm82w.jpg

http://i67.tinypic.com/28gxta1.jpg

Ha nevicato con temperature comprese tra -4.7 e -2.4, ma per lo più ha nevicato con -3.3 -4.

Lì la classificano storica, eccezionale, mai visto nulla del genere a fine Febbraio, 2012 chi? 2017 chi?

Non esiste un'ondata di gelo che "metta tutti d'accordo", l'Italia è troppo grande troppo variegata per poter dire "questa o quella è l'ondata regina".
Questa è probabilmente da record assoluto, non relativo al periodo ma assoluto, in Campania, da record relativo in Puglia (non ovunque), Lazio, Sardegna, Marche, Romagna (credo anche Abruzzo), Molise e in quota al Nord.
Per noi, ma non solo, sarà un evento raro ma non eccezionale.

In generale faccio questa riflessione: dove nevica da avvezione fredda, dal Po in giù, la storia può ancora essere riscritta. Dove nevica da raddolcimento, dal Po in su, credo sia diventato impossibile o quasi fare meglio di quanto accaduto lo scorso secolo.

Massimo M.
28-02-2018, 09:51
Circa 70cm a 450m sul Gargano. Probabilmente seconda nevicata più abbondante degli ultimi 100 anni, dietro al 1956

http://i64.tinypic.com/121ahsi.jpg

http://i67.tinypic.com/rrm82w.jpg

http://i67.tinypic.com/28gxta1.jpg

Ha nevicato con temperature comprese tra -4.7 e -2.4, ma per lo più ha nevicato con -3.3 -4.

Lì la classificano storica, eccezionale, mai visto nulla del genere a fine Febbraio, 2012 chi? 2017 chi?

Non esiste un'ondata di gelo che "metta tutti d'accordo", l'Italia è troppo grande troppo variegata per poter dire "questa o quella è l'ondata regina".
Questa è probabilmente da record assoluto, non relativo al periodo ma assoluto, in Campania, da record relativo in Puglia (non ovunque), Lazio, Sardegna, Marche, Romagna (credo anche Abruzzo), Molise e in quota al Nord.
Per noi, ma non solo, sarà un evento raro ma non eccezionale.

In generale faccio questa riflessione: dove nevica da avvezione fredda, dal Po in giù, la storia può ancora essere riscritta. Dove nevica da raddolcimento, dal Po in su, credo sia diventato impossibile o quasi faremo meglio di quanto accaduto lo scorso secolo.

Quoto ....

Fabio_Vr
28-02-2018, 10:32
Quoto Angelo, nessuna ondata di gelo ha riguardato ogni regione italiana allo stesso modo, certo che quest'ondata è la conferma che le migliori regioni italiane per vivere un'irruzione artica sono Romagna (meglio dell'Emilia), Marche, Abruzzo e Molise.
Ho visto stamattina un video di un autentico muro di neve proveniente da Falconara (Ancona). Cielo nero con un nuvolone bianco e compatto di neve che dal mare avanza verso la costa. Immagini che avevo visto solamente in qualche video sulla LES dei grandi laghi nordamericani. Mi veniva da piangere.
E qui noi a sperare che faccia 5cm di neve anziché 2.

Marco C.
28-02-2018, 11:02
i giudizi miei personali alla fine

intanto 3 giorni consecutivi con minime a -6° e 4 giorni consecutivi dove le massime non superano i +2° (non credo nemmeno oggi)

zorro
28-02-2018, 11:15
Quoto Angelo, nessuna ondata di gelo ha riguardato ogni regione italiana allo stesso modo, certo che quest'ondata è la conferma che le migliori regioni italiane per vivere un'irruzione artica sono Romagna (meglio dell'Emilia), Marche, Abruzzo e Molise.
Ho visto stamattina un video di un autentico muro di neve proveniente da Falconara (Ancona). Cielo nero con un nuvolone bianco e compatto di neve che dal mare avanza verso la costa. Immagini che avevo visto solamente in qualche video sulla LES dei grandi laghi nordamericani. Mi veniva da piangere.
E qui noi a sperare che faccia 5cm di neve anziché 2.

C'è su YouTube?

Massimiliano
28-02-2018, 14:59
Tutto dipende da domani. Se fa almeno 5 cm di neve così come spero,voto finale a 8. Se fa meno di 5 cm o solo coreografica voto 6.
San Briccio in ogni caso ha segnato minime di oltre -6° che non sono proprio da buttare per il periodo ma ovviamente siamo lontani dal ritenere "storica" questa irruzione. Lo diventa se domani fa qualcosa di "strano"...

SergioF
28-02-2018, 17:19
Esprimo la mia opinione
In diverse zone d'Italia questa è un'ondata di freddo/gelo eccezionale!!
Ma qui da noi questa secondo me è da annoverare come un' ondata di freddo normale.
- 5,9 di minima e 5/8 cm di neve(speriamo...)sono dati di una normale ondata di freddo.
Poi certo,le temperature sulle Alpi e le nevicate che stanno colpendo alcune zone d'Italia sono eccezionali.
Ma se io non sapessi che abbiamo una - 15 ad 850 hpa direi che stiamo vivendo freddo normale

bussy75
28-02-2018, 17:30
...purtroppo una sterile copertura nuvolosa e una + o - costante ventilazione non ci hanno permesso minime di rilievo senò potevamo fare dei bei numeri...se domani e dopodomani fa il miracolo,per quanto mi riguarda,inverno che si salva dalla insufficienza in un colpo solo al fotofinish...

Alberto_71
05-03-2018, 20:23
Dunque a giochi completamente finiti provo a fare qualche considerazione...
L'impianto circolatorio che ha generato questo evento è sicuramente raro e ha tempi di ritorno secondo molto lunghi. Da un impianto così mi sarei aspettato sicuramente più freddo nei bassi strati e per più giorni. L'aria che è entrata dalla porta della bora era buona ma non ottima, non certo quella pellicolare tipica delle pianure Russe a fine inverno. Vero che era la fine del mese, vero che i cieli non sono stati sereni durante la notte, vero che la ventilazione è stata spesso presente. Però vi era un evidente diffferenza tra bassi strati e 850 hpa, non solo giustificabile con con i fattori perturbanti già menzionati.
Per il mio orticello due minime a -4.0° e una minima a -6,1°. Direi che dal punto di vista gelo..è stato un flop ..almeno rispetto al potenziale in gioco.

Guardando oltre il nostro orto bisogna invece ammettere che l'evento, pur breve, è stato all'altezza delle aspettative e forse oltre in particolare per quanto riguarda le abbondanti nevicate in zone in cui il tempo di ritorno è molto lungo. Anche le temperature sono state decisamente più basse anche in pianura senza fare molta strada.

Notevole performance invece della fase di addolcimento. Il "malefico" questa volta ci ha risparmiato e la neve è tornata finalmente in quantità decente e soprattutto ci ha dato modo di gustarcela su 3 giorni. Cosa per Verona assai rara. A casa mia ad Arbizzano ho misurato 10 cm la mattina del 2 marzo.

Sono tutto sommato molto soddisfatto ma non ci sono confronti che reggono con le irruzzioni storiche. Francamente anche il confronto con il 2012 non regge.