PDA

Visualizza la versione completa : Accumuli 1-2 marzo 2018



Simo94
02-03-2018, 21:14
Visto che siamo belli freschi direi di riassumere tutte le misurazioni di neve effettuate per la provincia veronese. Dividerei il cumulato tra cumulato massimo e cumulato complessivo. Sotto con i centimetri oKKKK!oKKKK!

SergioF
02-03-2018, 21:16
Villafranca 10 cm

StormVR
02-03-2018, 21:18
Dossobuono 11,5cm
Massimo 10

Stebel
02-03-2018, 21:32
Cologna veneta (Sant'andrea): 7cm
Cumulato complessivo: 7.5

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

chicco
02-03-2018, 21:43
Sant’ambrogio totale 11cm
Chicco

Flavio65
02-03-2018, 21:44
Caldiero 9 cm complessivi. (7 cm H massima)
San Martino Ba: 10 cm complessivi (8 cm H massima)
Illasi: 13.5 H massima (15 complessivi)

Nicola
02-03-2018, 21:53
San Giovanni lupatoto
8 cm massimo
10 cm complessivo

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Eder
02-03-2018, 22:18
Piovezzano 10
Pastrengo 11/12
Forte di Pastrengo 13/15

questo è lo spessore a fine nevicata odierna intorno alle 18, non saprei i cm veri e propri. probabilmente circa 15cm dato che ieri c'è stato un assestamento e ancor di più stamattina con la pioggia, mentre al Forte è sempre nevicato.

Fabio_Vr
02-03-2018, 22:36
Totale 14cm, massimo spessore 10cm la scorsa notte

Massimo M.
03-03-2018, 05:30
A Vazzo di Roverè spessore massimo e cumulata uguali a 21cm. 2/3 cm erano però già presenti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
03-03-2018, 06:49
Sia per Sangio che per Castel D'Azzano 10 cm complessivamente. E 8 come accumulo massimo. Bellissimo [emoji122][emoji122][emoji122]


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
03-03-2018, 07:45
Questa mattina ho fatto un tour... alla chiesa di Colognola ai colli (170m) ho misurato al suolo ancora 11cm. Incredibile come salendo alla parte alta del paese lo spessore aumenti. In basso (60m) si e no 4 cm ma soprattutto nei primi 50m cambia il mondo.

Tenendo conto dell'assestamento notturno direi che uno spessore massimo di 14cm ci sta con un accumulo totale che secondo me è sui 16cm.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Burian
03-03-2018, 07:53
Considerando tutto i cm finali sono stati 15.5

Pelèr
03-03-2018, 07:57
Considerando tutto i cm finali sono stati 15.5Pure qui 15.5cm. Hmax 10.5cm

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

N1C0LA
03-03-2018, 08:15
Montorio in piazza 9 cm
Nelle zone appena fuori 10 cm



Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

bussy75
03-03-2018, 08:30
...misurati 8 cm di neve farinosa come accumulo massimo la notte tra 1 e 2...un altro cm misurato ieri nel momento di maggior intensità della nevicata...totale misurati 9cm....aggiungo che alle ore 13 del primo marzo lo spessore era gia di 6 cm...poi assestamento e radiazione solare hanno contribuito a ridurre lo spessore...stimo come massimo complessivo 10/11cm...

Marco C.
03-03-2018, 09:13
10 cm ma sicuramente perso qualcuno con la pausa nella tarda mattinata/primo pomeriggio

ulisse
03-03-2018, 09:26
Comunque ieri sera sono andato a gazzo veronese. Li per me 12/13 cm sono stati fatti per me

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Corrado
03-03-2018, 10:06
Grezzana 9 cm H massimo al suolo mentre il complessivo togliendo la neve da tavoletta ogni 8/10 ore è stato di 14 cm

ginky74
03-03-2018, 10:10
difficile quantificare, adesso ho ancora 12 cm omogenei ieri nel momento massimo 14 credo che tra pause compattamenti ecc in totale potrei aver superato i 16

fabio1983
03-03-2018, 10:11
San michele extra 8 cm misurati ieri mattina più accumulo di 2 cm circa ieri. Totale circa 10 cm

Icecube
03-03-2018, 10:11
Bonavicina 7cm di accumulo massimo tutti fatti il 1 marzo.
Il 2 marzo ha fatto pioggia o al più mista con qualche momento di neve ma zero accumuli.

Ad oggi ne rimangono circa 4.

Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk

LucioVR
03-03-2018, 10:26
10 cm. circa misurati alle 23,50 del primo marzo con ottima nevicata in corso e con temperatura abbondantemente negativa ( -3 gradi circa ). Nevicata che è proseguita per alcune ore durante la notte, per cui presumo che nel momento migliore l’accumulo totale sia stato di circa 11/12 cm. Con le varie nevicate deboli,moderate e addirittura forti del 2 marzo specie pomeriggio quando riimbiancavano anche le strade,credo che la neve totale caduta ( non accumulo complessivo ) nei due giorni sia di circa 15 cm. Con oggi sono 3 giorni consecutivi che il paesaggio appare abbondantemente imbiancato che per essere a marzo non è male davvero,anzi direi è NOTEVOLE !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/02d182cf7fa85a04f97387f18c610729.jpg
Accumulo 1 marzo ore 23,50 .



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimiliano
03-03-2018, 11:07
Cadidavid finale 10cm - San Briccio finale 14cm

christian trento
03-03-2018, 11:21
Qui in totale sono caduti 3/4 cm. di neve (compresa la spolverata di ieri sera), a Trento sud penso circa 5 cm.
In sostanza si può dire che Trento si è attestata intorno ai 3/5 cm.

Giolivingston
03-03-2018, 12:26
A Mizzole accumulo totale 12cm

Angelo
03-03-2018, 12:36
Ad occhio, ma chiedo ai miei amici che ci passano, San Floriano può aver fatto 7cm come altezza max della neve a terra, su ipotetica tavoletta.
Come accumuli, credo 6cm l'1 Marzo, 1cm il 2 nella notte, +1 cm il 2 nelle fasi migliori.
Ma da qui, sono solo ipotesi.

Matteo
03-03-2018, 14:15
Bonavigo 11 cm alla fine. Averne sempre di inizi primavera così

Angelo
03-03-2018, 14:46
Ogni nevicata fa storia a se.
Solitamente Affi è uno dei punti più nevosi della provincia, non questa volta.

http://i67.tinypic.com/aljgw3.jpg

http://i68.tinypic.com/15s1yqw.jpg

http://i65.tinypic.com/2q8c1e9.jpg

Massimiliano
04-03-2018, 07:27
Questa mattina nel giardino di casa mia a San Briccio di Lavagno (200mt) ancora 7cm a terra di neve. Davvero un evento.

temporalon
04-03-2018, 08:48
A Cerea al momento massimo misurati 8cm su tavoletta.

christian trento
04-03-2018, 10:14
Ogni nevicata fa storia a se.
Solitamente Affi è uno dei punti più nevosi della provincia, non questa volta.

http://i67.tinypic.com/aljgw3.jpg

http://i68.tinypic.com/15s1yqw.jpg

http://i65.tinypic.com/2q8c1e9.jpg



Affi risente della Val d'Adige... se in Val d'Adige nevica, Affi solitamente è la zona più nevosa del veronese... se la Val d'Adige fa schifo come questa volta, Affi si adegua alla circostanza :laugh:laugh

T.A.A. a parte, sapete dirmi se in Friuli o Veneto ci sono state altre città che hanno visto solo spolverate o poco più o magari addirittura nulla del tutto?

In Friuli ad esempio Udine, Trieste e gli altri capoluoghi hanno visto neve con accumulo o zero totale?

Sarei curioso di saperlo

Angelo
04-03-2018, 10:59
Affi risente della Val d'Adige... se in Val d'Adige nevica, Affi solitamente è la zona più nevosa del veronese... se la Val d'Adige fa schifo come questa volta, Affi si adegua alla circostanza :laugh:laugh

T.A.A. a parte, sapete dirmi se in Friuli o Veneto ci sono state altre città che hanno visto solo spolverate o poco più o magari addirittura nulla del tutto?

In Friuli ad esempio Udine, Trieste e gli altri capoluoghi hanno visto neve con accumulo o zero totale?

Sarei curioso di saperlo

Non lo so Christian, ma ad occhio Trieste e Gorizia zero totale, Udine e Pordenone qualcosa hanno fatto, ma solo l'1.

Massimo M.
04-03-2018, 11:08
Trieste dovrebbe aver fatto 3/4 cm il 1 marzo mentre il resto del friuli una spolverata

Paolo
04-03-2018, 11:42
Saval attorno ai 9/10 cm ma non è un dato certo, chiedo aiuto in tal senso.

Eder
04-03-2018, 14:14
Ad occhio, ma chiedo ai miei amici che ci passano, San Floriano può aver fatto 7cm come altezza max della neve a terra, su ipotetica tavoletta.
Come accumuli, credo 6cm l'1 Marzo, 1cm il 2 nella notte, +1 cm il 2 nelle fasi migliori.
Ma da qui, sono solo ipotesi.

Io ci lavoro, il 2 marzo mattina direi che a terra c’erano 6/7cm, poi sempre il 2 è nevicato dalla tarda mattinata fino a sera, ma l’accumulo credo si sia assestato intorno a 1/1.5cm per la temperatura positiva. Quindi direi 8cm lo ha fatto tutti

Angelo
04-03-2018, 14:19
Io ci lavoro, il 2 marzo mattina direi che a terra c’erano 6/7cm, poi sempre il 2 è nevicato dalla tarda mattinata fino a sera, ma l’accumulo credo si sia assestato intorno a 1/1.5cm per la temperatura positiva. Quindi direi 8cm lo ha fatto tutti

Lavori a San Floriano? Piccolo il mondo!!
Io abitavo nel villaggio di fianco alle piscine/campi da tennis, per la precisione di fronte all'asilo nido.

Eder
04-03-2018, 14:31
Lavori a San Floriano? Piccolo il mondo!!
Io abitavo nel villaggio di fianco alle piscine/campi da tennis, per la precisione di fronte all'asilo nido.
Giocando a Calcetto ho parcheggiato parecchie volte davanti a casa tua...
Conoscevo anche una certa Anna che doveva stare proprio dietro alla tua casa

Gianmarco Lazzarin
04-03-2018, 22:42
Porto San Pancrazio 10,5cm l'1 marzo + 1cm anche il 2 marzo

Burian
05-03-2018, 08:29
Considerando tutto i cm finali sono stati 15.5


Alla fine 17 cm considerando 1,5 cm del giorno 3

In pratica:
- 12,5 cm il giorno 1;
- 1,5 cm nella notte tra il giorno 1 e il giorno 2
- pioviggine + ghiaccio prima mattina del giorno 2
- 1,5 cm il giorno 2
- pioggia mattina giorno 3
- 1,5 cm pomeriggio giorno 3

marcopifferetti
05-03-2018, 13:26
Ciao a tutti. Per avere gli accumuli stagionali vanno quindi aggiunti quelli di dicembre? o ci sono stati altri eventi nevosi?

Massimo M.
05-03-2018, 13:37
Per il veronese credo di si mentre nell'alta pianura vicentina in zona di Schio ci sono stati accumuli durante l'irruzione il 24/25 febbraio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Garda_Meteo
06-03-2018, 12:24
Pure qui 15.5cm. Hmax 10.5cm

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Stavolta le maggiori precipitazioni hanno premiato il basso lago rispetto all'alto lago, a differenza di altre situazioni (su tutte quelle sciroccali).

A Riva del Garda sono infatti caduti "solo" 14.0 cm totali, con un massimo al suolo di 9-10 cm nel pomeriggio del 1° marzo.

Paolo
06-03-2018, 20:50
Stavolta le maggiori precipitazioni hanno premiato il basso lago rispetto all'alto lago, a differenza di altre situazioni (su tutte quelle sciroccali).

A Riva del Garda sono infatti caduti "solo" 14.0 cm totali, con un massimo al suolo di 9-10 cm nel pomeriggio del 1° marzo.

Grazie delle informazioni!

Garda_Meteo
08-03-2018, 12:45
Aggiungo per completezza di informazione che i 13.5 cm del 1° marzo sono caduti con 4.8 mm di precipitazione, mentre il mezzo centimetro del 2 marzo (frutto di 2-3 forti ma brevi rovesci di neve a metà giornata) sono frutto di un paio di mm fra 0° e +1°.

Come detto (e come era atteso) qui abbiamo avuto meno precipitazioni equivalenti rispetto al basso Garda e veronese.

Per curiosità il 3 marzo 2005 a Riva caddero 18 cm da poco meno di 5 mm equivalenti; in quel caso, però, la neve cade con più continuità ed in meno ore (dalle 11:00 alle 21:00-22:00) ; inoltre mentre nel pomeriggio di una settimana fà nevicava con intensità discontinua a -1° e con sole a tratti visibile, nel pomeriggio il 3 marzo 2005 nevicava fra -2° e -1.5° e con cielo ben chiuso.
Ecco perchè la diversa resa al suolo.

Vi posto qualche scatto

1° marzo
https://s18.postimg.org/i02hinfj9/1mar3.jpg (https://postimg.org/image/i02hinfj9/) https://s18.postimg.org/k4mujrjqt/1mar4.jpg (https://postimg.org/image/k4mujrjqt/) https://s18.postimg.org/6ayhurwb9/1mar8.jpg (https://postimg.org/image/6ayhurwb9/) https://s18.postimg.org/nbhe3g1mt/1mar9.jpg (https://postimg.org/image/nbhe3g1mt/)

https://s18.postimg.org/951n87j1x/1mar14.jpg (https://postimg.org/image/951n87j1x/) https://s18.postimg.org/wj9mk3qol/1mar16.jpg (https://postimg.org/image/wj9mk3qol/) https://s18.postimg.org/wj9mk4ljp/1mar18.jpg (https://postimg.org/image/wj9mk4ljp/) https://s18.postimg.org/9ht1edtlx/1mar21.jpg (https://postimg.org/image/9ht1edtlx/)



2 marzo
https://s18.postimg.org/xljt2vu51/2018_3_2.jpg (https://postimg.org/image/xljt2vu51/)https://s18.postimg.org/tp6h6u3zp/2mar1.jpg (https://postimg.org/image/tp6h6u3zp/)

Massimo M.
08-03-2018, 13:05
Aggiungo per completezza di informazione che i 13.5 cm del 1° marzo sono caduti con 4.8 mm di precipitazione, mentre il mezzo centimetro del 2 marzo (frutto di 2-3 forti ma brevi rovesci di neve a metà giornata) sono frutto di un paio di mm fra 0° e +1°.

Come detto (e come era atteso) qui abbiamo avuto meno precipitazioni equivalenti rispetto al basso Garda e veronese.

Per curiosità il 3 marzo 2005 a Riva caddero 18 cm da poco meno di 5 mm equivalenti; in quel caso, però, la neve cade con più continuità ed in meno ore (dalle 11:00 alle 21:00-22:00) ; inoltre mentre nel pomeriggio di una settimana fà nevicava con intensità discontinua a -1° e con sole a tratti visibile, nel pomeriggio il 3 marzo 2005 nevicava fra -2° e -1.5° e con cielo ben chiuso.
Ecco perchè la diversa resa al suolo.

Vi posto qualche scatto

1° marzo
https://s18.postimg.org/i02hinfj9/1mar3.jpg (https://postimg.org/image/i02hinfj9/) https://s18.postimg.org/k4mujrjqt/1mar4.jpg (https://postimg.org/image/k4mujrjqt/) https://s18.postimg.org/6ayhurwb9/1mar8.jpg (https://postimg.org/image/6ayhurwb9/) https://s18.postimg.org/nbhe3g1mt/1mar9.jpg (https://postimg.org/image/nbhe3g1mt/)

https://s18.postimg.org/951n87j1x/1mar14.jpg (https://postimg.org/image/951n87j1x/) https://s18.postimg.org/wj9mk3qol/1mar16.jpg (https://postimg.org/image/wj9mk3qol/) https://s18.postimg.org/wj9mk4ljp/1mar18.jpg (https://postimg.org/image/wj9mk4ljp/) https://s18.postimg.org/9ht1edtlx/1mar21.jpg (https://postimg.org/image/9ht1edtlx/)



2 marzo
https://s18.postimg.org/xljt2vu51/2018_3_2.jpg (https://postimg.org/image/xljt2vu51/)https://s18.postimg.org/tp6h6u3zp/2mar1.jpg (https://postimg.org/image/tp6h6u3zp/)
Che resa!! Quasi 3cm/mm

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Garda_Meteo
08-03-2018, 13:24
Si non male, d'altronde nella notte e mattinata ha nevicato fra -3.4° e -2°
Cmq quella del 3 marzo 2005 rimane imbattibile ... 18 cm da poco meno di 5 mm ... ca. 3.5 cm/mm :masperem

Ne approfitto per alcuni scatti di quel giorno di ormai 13 anni fà
https://s18.postimg.org/4b1ux1iad/2005marzo_1.jpg (https://postimg.org/image/4b1ux1iad/)https://s18.postimg.org/ujczmfx91/2005marzo_8.jpg (https://postimg.org/image/ujczmfx91/) https://s18.postimg.org/lbkr5qar9/2005marzo_2.jpg (https://postimg.org/image/lbkr5qar9/) https://s18.postimg.org/br14ix60l/2005marzo_6.jpg (https://postimg.org/image/br14ix60l/) https://s18.postimg.org/loc5bzt1x/2005marzo_7.jpg (https://postimg.org/image/loc5bzt1x/)

https://s18.postimg.org/ojp8idcc5/2005marzo_11.jpg (https://postimg.org/image/ojp8idcc5/) https://s18.postimg.org/rdsdvsjn9/2005marzo_3.jpg (https://postimg.org/image/rdsdvsjn9/) https://s18.postimg.org/76ey3i9b9/2005marzo_5.jpg (https://postimg.org/image/76ey3i9b9/)

Giovanni
11-03-2018, 11:07
Soave Hmax 7 cm (mattino del 2 marzo) Htot 8 cm