PDA

Visualizza la versione completa : Dicembre, che tempo ci attende?



Pagine : [1] 2

Angelo
01-12-2018, 10:53
Apro la discussione di Dicembre.

In buona sostanza veniamo da un Novembre che, a differenza degli ultimi anni, ci ha regalato un vortice polare stratosferico poco compatto e con vorticità basse, davvero incapace di dettare legge verso il basso.
E' quindi evidente che il pallino è in mano alla troposfera.
E la troposfera ci dice che la NAO è negativa, l'onda pacifica bella attiva (non certo una novità) l'eurasia ben fredda.

Però le cose stanno cambiando: il vortice polare troposferico sta ruotando e da molto sbilanciato sull'Eurasia, andrà a compattarsi di più sul polo e sulla zona canadese/atlantica.
Ciò comporterà una discreta piallata zonale per noi e, vedremo alla fine dei conti, temperature in netto rialzo sull'Europa orientale. Il freddo "vero" se ne dovrebbe andare oltre gli Urali, come del tutto fisiologico che sia.
Queste "brutte notizie", tuttavia, non dovrebbero assumere i caratteri della stazionarietà, come capitato molte volte nei recenti inverni.
Infatti non esiste una forzante stratosferica e quindi ad una accelerazione delle correnti zonali dovrebbe corrispondere un forte attrito e quindi la generazione di flussi di calore prima e di geopotenziale poi, capaci di dare un nuovo scossone al vortice polare più "compatto" che va delineandosi.

Quindi è verosimile pensare che la prima decade sia grosso modo compromessa, ma poi si aprono scenari più dinamici. Attenzione che questo non significa per forza ESE warm e un remake di Marzo 2018, dice solo che l'inverno pare dinamico, quindi le possibilità di freddo alle medie latitudini ci sono. Se poi l'hp sale 200 km più in là e noi siamo sotto campana, con l'Est Europa nel frigo....c'è poco da lamentarsi, il Nord Italia in fin dei conti è poco più di un ago nel pagliaio.

Massimo M.
01-12-2018, 22:32
Infatti, la stratosfera per ora non conta e potrebbe non contare nulle fino alla fine della stagione…. Gli eventi TST che portano ad un ESE richiedono spesso che vi sia una stratosfera piuttosto vivace altrimenti il disturbo che la troposfera lancia nella stratosfera(TS) non riesce ad essere incisivo. La colonna è comunque unica e stratosfera e in condizioni normali troposfera sono in sincronia in continuazione soprattutto nell’interfaccia strato/tropo e nelle aree soggette ad intensa convenzione tropicale (MJO). La stessa rotazione del VPT è collegata al ciclo MJO.
Per quanto riguarda la NAO si passerà in positivo e questa fase durerà probabilmente poco. La precedente fase negativa della NAO era collegata alla fase 7 (convenzione pacifica) intorno al 25-29 ottobre che si è poi manifestata con un lag di 15-20 giorni sulla NAO. Esiste infatti anche un forte legame tra NAO e MJO e la precedente fase pacifica della MJO (abbastanza forte) avvenuta tra il 25 e 28 novembre dovrebbe riportare la NAO negativa in seconda decade (con lo stesso lag). In prima decade invece il passaggio in NAO positiva e il progressivo breaking wave atlantico (che successivamente dovrebbe riportarla in negativo) permetterà probabilmente un’elevazione dell’hp atlantica e una discesa fredda (più o meno come vedono i GM sul medio long).
https://i.imgur.com/9jGA2QK.gif
https://i.imgur.com/0tkeBTD.gif

Il VPS per ora non conta nulla ma, giusto per la telecronaca, l’andamento della MJO del passato e quella prevista del futuro potrebbero alludere ad un SSW “Sudden stratospheric warming” nella seconda parte del mese, ma che potrebbe anche non avere conseguenze.

Alcuni studi in merito
The relationship between the Madden–Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation - Zhina Jiang , Steven B. Feldstein , Sukyoung Lee
“When the MJO is active, negative (positive) NAO events are preceded by enhanced MJO convection over the tropical western and central Pacific Ocean (tropical Indian Ocean and Maritime Continent). The accompanying sea‐level pressure (SLP) anomaly fields reveal patterns that closely resemble the northern annular mode (NAM). The MJO‐related negative NAO events are preceded by an increase in the vertical propagation of planetary‐scale wave activity into the stratosphere, followed by a marked weakening of the zonally symmetric component of the lower stratospheric zonal wind. The opposite behaviour is found for the MJO‐related positive NAO events. The MJO‐related NAO events are also long‐lived, persisting for approximately 30 days. In contrast, when the MJO is inactive, there is little change to the zonally symmetric component of the lower stratospheric zonal wind, these events are relatively short‐lived, lasting for about 10 days, and the NAO corresponds to a dipole that is confined to the North Atlantic.”

Observed connection between stratospheric sudden warmings and the Madden‐Julian Oscillation -Chaim I. Garfinkel , Steven B. Feldstein, Darryn W. Waugh, Changhyun Yoo, Sukyoung Lee
“The MJO could lead to improved intra‐seasonal predictions of the North Atlantic Oscillation (NAO) on timescales exceeding one month. Previous studies on the MJO/NAO connection [e.g.,Cassou, 2008; L'Heureux and Higgins, 2008; Lin et al., 2009] examined lead times up to 2 weeks, presumably assuming that the MJO‐excited poleward propagating Rossby waves are confined to the troposphere. However, the results of this study allude to another route, with a longer period, involving poleward andvertical Rossby wave propagation, alteration of the stratospheric polar vortex, and then downward coupling to the tropospheric NAO. This physical mechanism is similar to that proposed by Bell et al. [2009] and Ineson and Scaife [2009] with regards to El Niño's effect on the NAO. ”
https://i.imgur.com/suzQIVV.png

Eder
02-12-2018, 08:22
Gli spaghi gfs è da un paio di giorni che vedono un possente sotto media dal 10 al 19 dicembre. Chissà che non ci scappi la prima nevicata stagionale. So che valgono poco ma la tendenza sembra ittima

StefanoArbizzano
03-12-2018, 11:01
Qualcosa si muove.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181203/4cb72fe629e112567975f8b04491486b.jpg

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

Massimo M.
03-12-2018, 11:12
Qualcosa si muove.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181203/4cb72fe629e112567975f8b04491486b.jpg

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

Si Santa Lucia è in agitazione. E' indecisa se usare l'asinello o chiedere in prestito le renne a babbo natale..

Angelo
03-12-2018, 12:52
Infatti, la stratosfera per ora non conta e potrebbe non contare nulle fino alla fine della stagione…. Gli eventi TST che portano ad un ESE richiedono spesso che vi sia una stratosfera piuttosto vivace altrimenti il disturbo che la troposfera lancia nella stratosfera(TS) non riesce ad essere incisivo. La colonna è comunque unica e stratosfera e in condizioni normali troposfera sono in sincronia in continuazione soprattutto nell’interfaccia strato/tropo e nelle aree soggette ad intensa convenzione tropicale (MJO).

Dici bene Massimo, non credo all' ESE warm proprio per quanto da te detto. Credo che il pallino resterà in mano alla troposfera per tutto l'inverno e, MJO piacendo, avremo periodi di blocco zonale grazie alla spinta dell'hp delle Azzorre in seno ai meridiani. Credo che la chiave del nostro inverno sia per lo più questa, meno il profilo termico dell'Eurasia, meno ancora la stratosfera.
Vedremo.

temporalon
03-12-2018, 13:26
Intanto si intravvedono dei movimenti per la prossima settimana, d'altronde così non può durare ancora a lungo secondo me, siamo già di qualche decimo oltre i 10°, si potrebbe arrivare benissimo anche a 11° di massima praticamente senza sole, è chiaro che qualcosa deve cambiare. Attendiamo allora ulteriori sviluppi.

Alberto_71
03-12-2018, 19:40
Gli aggiornamenti di stasera spengono un pò gli entusiasmi. GFS di molto mentre ECMWF conferma l'impianto sul long anche se l'uscita del 12 non è per noi molto favorevole.
Vediamo la distazia è ancora tanta ....

Massimo M.
03-12-2018, 20:59
Gli aggiornamenti di stasera spengono un pò gli entusiasmi. GFS di molto mentre ECMWF conferma l'impianto sul long anche se l'uscita del 12 non è per noi molto favorevole.
Vediamo la distazia è ancora tanta ....
1° target santa Lucia con le renne...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181203/d671ef7383eae7c0d1a9cc2729dd5ae8.gif

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181203/7b2382f9a2388572ccbd6fa062e1a46e.gif

È ancora tanto lontano per cui vediamo di scrivere le letterine e fare i buoni...

L'impianto ECW è migliore per il futuro, oltre il fanta... Con GFS ci sarebbe un' altro giro di giostra e per una seconda occasione si arriverebbe quasi a gennaio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
03-12-2018, 21:40
Comincia il solito balletto.. Con le irruzioni da ENE è sempre così. Poi manca molto.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Burian
05-12-2018, 11:10
Chiedo a tutti cosa ne pensate della situazione che si va prospettando per la prossima settimana? Grazie

Angelo
05-12-2018, 11:52
Una discreta irruzione fredda, forse modesta, con scarse possibilità di chiusura in neve.
Poi si vedrà avvicinandosi all'evento.

Alberto_71
05-12-2018, 19:28
Bha a me pare non sia nulla di particolare almeno vedendo le cose adesso...
In quota certo ci sarà un bel raffreddamento ma perchè partiamo da temperature miti. A me pare oltretutto durare non più di 2-3 giorni. Stasera si va da una -3 di ECMWF a una -5 di GFS. Per carità poi dipende dall'estrazione dell'aria. A volte è capitato di fare tanto con così poco..ma non mi sembra il caso.

Massimo M.
05-12-2018, 20:56
Il target potenziale è Santa Lucia.... l'aria non proviene da zone particolarmente favorevoli.. si tratta di artica marittima che in prima fase 10-11 dicembre affluirà sull'Europa centro orientale e speriamo sui Balcani. Avrà direzione NNW e quindi in questa fase le possibilità di precipitazioni sono nulle. Successivamente sembra evolvere in SCAND+ con possibilità di retrogressione di vorticità e aria fredda da est...
È da questo movimento nasce la possibilità di precipitazioni.... manca ancora troppo... domenica avremo le idee più chiare..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
05-12-2018, 21:13
A prima vista per noi non vedo niente...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

SergioF
05-12-2018, 21:18
A prima vista per noi non vedo niente...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Neanche una bella perturbazione che porta neve in montagna a quote interessanti ?

ulisse
05-12-2018, 21:58
Neanche una bella perturbazione che porta neve in montagna a quote interessanti ?Non so 'Sergio. È ancora presto. Però la mia battuta era per la neve in pianura. Che venga in montagna poco mi interessa di primo acchito [emoji16]


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
07-12-2018, 07:18
Aggiornamento 00 Gfs shock !! Sparita la rinfrescata.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

nando
07-12-2018, 07:48
[QUOTE=Alberto_71;351779]Aggiornamento 00 Gfs shock !! Sparita la rinfrescata.

Inviato dal mio SM

Mi sembra giusto. Dopo tanto sopra media dobbiamo chiudere il 2018 in bellezza!:ang

DavideM
07-12-2018, 08:32
Aggiornamento 00 Gfs shock !! Sparita la rinfrescata.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

e pensare che di solito il run 00 è tra i più performanti...possibile?

bussy75
07-12-2018, 12:53
...raramente ho visto un dietrofront dei principali modelli come quello attuale...ok che non era previsto niente di che...ma da qua a praticamente azzerare tutto...mah...

Massimo M.
07-12-2018, 13:42
Da qua a domenica ci saranno ancora tanti cambiamenti... l'ondulazione che porterà l'hp ad elevarsi deve ancora generarsi e dipenderà dal break di quell'accelerazione del getto in uscita dagli States.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181207/200b72010bd8a75bdf15db0764ffb58a.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Burian
07-12-2018, 13:51
[QUOTE=Massimo M.;351784]Da qua a domenica ci saranno ancora tanti cambiamenti... l'ondulazione che porterà l'hp ad elevarsi deve ancora generarsi e dipenderà dal break di quell'accelerazione del getto in uscita dagli States.

L'Europeo al momento ci crede ancora alla rinfrescata ..........

ulisse
07-12-2018, 17:33
GFS aveva alzato il gomito stamattina..si accoda stasera a ECMWF. Vedremo dopo l'Europeo.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

temporalon
07-12-2018, 21:48
Intanto pare buona minima per mercoledì mattina sui -3°, che coi tempi che corrono andrebbe più che bene.

StefanoArbizzano
07-12-2018, 22:12
Speriamo,i modelli sono ancora variabili

zorro
08-12-2018, 09:09
Quest'anno almeno il VPT sembra tutt'altro che compatto, i modelli sul lungo propongo delle ondulazioni importanti, speriamo di essere sul lato giusto... Sono abbastanza stufo di periodi natalizi con rimonte calde e nefandezze varie, sarebbe anche ora che faccia l'inverno in inverno :masperem

Angelo
08-12-2018, 09:52
Pur con una dinamica simile, ecmwf è l'unico modello a vedere un ingresso franco dell'aria fredda in pianura padana la prossima settimana. Sul versante opposto gfs che da una irruzione quasi nulla, una via di mezzo ICON (simile a gfs) ed ukmo (più simile a ecmwf). Vedremo, solitamente in questi casi ecmwf ha una marcia in più, ma forse questa volta ha esagerato con la sua -6 su Verona.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ulisse
08-12-2018, 12:34
Se tutto andrà come penso 4 fiocchi li vedremo..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
08-12-2018, 15:30
Secondo me sei troppo ottimista.
Prima bisogna che il freddo entri veramente (ok che ecm è il GM migliore, ma è anche isolato nella sua visione), poi bisogna che entri velocemente una perturbazione, e qui siamo nel campo delle 168 ore, per cui...
Quindi servono due incastri tutt'altro che scontati, non uno solo. Se la -6 da est fosse "certa", anche se a 96/120 ore, allora ci si potrebbe anche sperare, ma così mi sembra un pò troppo.

ulisse
08-12-2018, 16:24
Direi che hai ragione tu con il ragionamento. Però basterebbe anche una - 4... Poi mi affido ad un colpo di culo su tempistica perturbazione veloce. Certo, tanti incastri devon andar bene [emoji6]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
08-12-2018, 17:01
Non è aria continentale per cui una -4 è poco

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
08-12-2018, 17:45
Bè, io ci proverei con - 4. È aria comunque ibrida. Non marittima pura.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
09-12-2018, 09:16
Dinamica simile, anzi identica, ma piccole differenze nella posizione e nella forma dei centri motori determinano effetti molto diversi nelle zone di confine tra una circolazione e l'altra.

http://i68.tinypic.com/2198j6t.gif

http://i64.tinypic.com/m8e641.png

http://i66.tinypic.com/v4cwp3.gif

http://i65.tinypic.com/ejsowk.png

Poi Venerdì ecm da una veloce ma "sicura" nevicata su Verona, ma non ha senso parlarne ora, finché non verrà risolto questo nodo. Ukmo simile a ecmwf ma meno estremo, icon simile a gfs ma meno estremo.
Se dovessi scommettere direi che andrà esattamente come dice ecmwf, ma alla fine potrebbe essere una via di mezzo. Se non entra almeno una -5 sarà impossibile l'eventuale nevicata Venerdì o Sabato.

ulisse
09-12-2018, 09:20
È presto ancora. Secondo me basterebbe na - 4 ripeto. Ma saremmo proprio al limite limite. Vabbè. Quanto vede ECMWF lo auspicavo ieri. Ma come dici tu Roger ci vorrà un gran cu..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
09-12-2018, 09:29
Con aria artica Marittima pura serve minimo na - 8 per far nevicare su Verona. Quella che (presumibilmente) ci interesserà non sarà certamente pellicolare ma un tot di continentalita la acquisirà. Poi confido nella secchezza dell'aria prima dell'eventuale nevicata... Tante robe forse massa [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
09-12-2018, 09:59
Nella visione di ecmwf all'inizio non sarebbe continentale, ma avremmo Mercoledì', Giovedì e metà Venerdì con afflusso di aria contentale, in parte favonizzata, prima che la perturbazione ci lambisca venerdì pomeriggio/sera.
Così, a titolo di cronaca, venti deboli occidentali durante le precipitazioni oKKKK! Insomma, poca ma buona e senza grossi rischi, la classica nevicata di Verona.
Ripeto, nella visione di Ecmwf per venerdì, non avvallata dagli altri modelli, quindi calma e gesso. Quando i modelli saranno concordi nel vedere l'ingresso freddo Martedì / Mercoledì, allora se ne potrà parlare. Se dovesse entrare la -2 e non la -6, chiaro che non si va da nessuna parte.

manu74
10-12-2018, 09:24
Ad oggi quante possibilità ci sono di vedere la neve su Verona nella giornata di Venerdì?

Angelo
10-12-2018, 09:45
Ad oggi quante possibilità ci sono di vedere la neve su Verona nella giornata di Venerdì?

Direi scarse.
Ecmwf che era decisamente il modello più freddo, ha alzato abbastanza le temperature per Venerdì e, con il run odierno, magari qualche fiocco iniziale si vedrebbe, ma poi l'acqua è dietro l'angolo.
Ovviamente ad ogni run avremo delle modifiche, ma insomma, era moooolto difficile fin dall'inizio, non si può dire che era "una nevicata certa cancellata all'ultimo momento"

ulisse
10-12-2018, 09:46
Bisogna vedere quanta aria fredda entrera' in pianura padana intanto.Per me fiocchi li vediamo ma e' difficile la previsione..

manu74
10-12-2018, 10:10
In effetti quel poco di entusiasmo che c ' era ieri oggi è decisamente ridimensionamento. Aspettiamo Mercoledì magari sperando sul fatto che la migliore nevicata su Verona è spesso quella non prevista...

Massimo M.
10-12-2018, 13:08
Direi scarse.
Ecmwf che era decisamente il modello più freddo, ha alzato abbastanza le temperature per Venerdì e, con il run odierno, magari qualche fiocco iniziale si vedrebbe, ma poi l'acqua è dietro l'angolo.
Ovviamente ad ogni run avremo delle modifiche, ma insomma, era moooolto difficile fin dall'inizio, non si può dire che era "una nevicata certa cancellata all'ultimo momento"
Secondo me le temperature di venerdì saranno più basse del previsto se.... Bisognerà appunto vedere cosa entra prima e il livello di stratificazione dell'aria fredda.... si tratta di aria polare marittima che potrebbe assumere una lieve caratteristica continentale permanendo sui suoli innevati dell'Europa orientale.

Un aspetto importante saranno invece le precipitazioni.... ho la sensazione che causa dell'inerzia della massa fredda le precipitazioni faranno fatica a risalire....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
10-12-2018, 13:27
A livello del vortice polare stratosferico VPS confermato il SSW (sudden stratospheric warming) tra seconda e terza decade... nei piani alti della stratosfera ci sarà un riscaldamento oltre i 50°C in pochi giorni. Si assisterà probabilmente ad un MMW (major mid-winter*SSW) di tipo diplacement che causerà l'inversione dei venti medi stratosferici. Nel 2018 fu di tipo split mentre nel 2012 sempre displacement. Gli effetti si vedranno in troposfera dopo capodanno... la dinamica è ancora incerta in quanto potrebbe anche evolvere in split ma allo stato attuale sembra più diplacement... per l'Europa gli esiti di un MMW displacement sono più incerti e tendenzialmente portano a NAO positiva

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bussy75
10-12-2018, 14:59
...ero in giardino che raccoglievo le foglie in maglietta fino a una mezz'ora fa...ero sotto il sole e dopo 10 minuti stavo gia sudando...avrei gia praticamente detto tutto..aggiungo solo che l'evento a divenire come ce lo propongono oggi i vari modelli,non è neanche malaccio,ma come sempre o meglio come spesso accade,le isoterme sono risicate come anche le precipitazioni...a questo punto speriamo in una botta di sedere clamorosa in barba ai modelli...a pensarci bene,visti i tempi correnti,un colpo di fortuna di tanto in tanto ci servirebbe come il pane...concludo che onestamente allo stato attuale delle cose non mi aspetto un granché,ma cmq vada,qualche buona minima sottozero la dovremmo portare a casa...

Angelo
10-12-2018, 17:46
Secondo me le temperature di venerdì saranno più basse del previsto se.... Bisognerà appunto vedere cosa entra prima e il livello di stratificazione dell'aria fredda.... si tratta di aria polare marittima che potrebbe assumere una lieve caratteristica continentale permanendo sui suoli innevati dell'Europa orientale.

Un aspetto importante saranno invece le precipitazioni.... ho la sensazione che causa dell'inerzia della massa fredda le precipitazioni faranno fatica a risalire....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Manco fosse la steppa siberiana Massimo... le precipitazioni faranno fatica a salire perchè il minimo andrà in cutoff, altrimenti in Ucraina e Polonia nevicherebbe poco e in Russia niente durante tutto l'inverno.

Luke
10-12-2018, 17:49
Buonasera a tutti, prima non sono riuscito a scrivere maaaaa... Avete visto il parallelo di GFS 06???
Metto solo l'altezza neve prevista la mattina del 15 [emoji2956]
Non mi faccio illusioni perché è solo un run e tra l'altro non era condiviso dall'ufficiale e dagli altri spaghi quindi non accade... Ma se accade.......... [emoji322][emoji322][emoji322][emoji322][emoji322][emoji12][emoji12][emoji12]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181210/41353b4f4509d847468f5033558e9f3f.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Angelo
10-12-2018, 18:00
A livello del vortice polare stratosferico VPS confermato il SSW (sudden stratospheric warming) tra seconda e terza decade... nei piani alti della stratosfera ci sarà un riscaldamento oltre i 50°C in pochi giorni. Si assisterà probabilmente ad un MMW (major mid-winter*SSW) di tipo diplacement che causerà l'inversione dei venti medi stratosferici. Nel 2018 fu di tipo split mentre nel 2012 sempre displacement. Gli effetti si vedranno in troposfera dopo capodanno... la dinamica è ancora incerta in quanto potrebbe anche evolvere in split ma allo stato attuale sembra più diplacement... per l'Europa gli esiti di un MMW displacement sono più incerti e tendenzialmente portano a NAO positiva

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Il riscaldamento in stratosfera viene ormai confermato da molti run, quindi è abbastanza probabile che si verifichi veramente. Ma a prescindere dalle definizioni, ossia se ci sarà o meno l'inversione dei venti zonali sopra i 60° nord a 10hPa, interessa molto di più capire le eventuali conseguenze. Per questo aspetto è follia parlarne ora, tuttavia il disturbo stratosferico che si vede nelle mappe è a carico di una sola cresta d'onda.
Ben sappiamo che è molto più frequente un disturbo di questo tipo, ad una sola onda, rispetto a quelli a due.
Sarà fondamentale un aiuto dal basso, ossia dalla convezione tropicale, quindi MJO o Madden Julian che dir si voglia. Se non sarà di magnitudo significativa e non andrà in pacifico, il rischio che il displacement spari le velocità zonali su Atlantico ed Europa è alto.
Ma questo è solo un dato statistico, non può in nessun modo essere una previsione.

Massimo M.
10-12-2018, 22:14
Il riscaldamento in stratosfera viene ormai confermato da molti run, quindi è abbastanza probabile che si verifichi veramente. Ma a prescindere dalle definizioni, ossia se ci sarà o meno l'inversione dei venti zonali sopra i 60° nord a 10hPa, interessa molto di più capire le eventuali conseguenze. Per questo aspetto è follia parlarne ora, tuttavia il disturbo stratosferico che si vede nelle mappe è a carico di una sola cresta d'onda.
Ben sappiamo che è molto più frequente un disturbo di questo tipo, ad una sola onda, rispetto a quelli a due.
Sarà fondamentale un aiuto dal basso, ossia dalla convezione tropicale, quindi MJO o Madden Julian che dir si voglia. Se non sarà di magnitudo significativa e non andrà in pacifico, il rischio che il displacement spari le velocità zonali su Atlantico ed Europa è alto.
Ma questo è solo un dato statistico, non può in nessun modo essere una previsione.
La wave 1 non è altro che la riverberazione dell'onda planetaria troposferica (cioè è una Rossby su grande scala) che si genera normalmente nell'impatto della corrente a getto con la catena dell'Himalaya e che grazie al blocco termico russo-siberiano si amplificherá fino ad influenzare l'alta stratosfera. Cioè l'SSW è guidato già dalla troposfera...
In questa fase stagionale a causa dell'impostazione teleconettiva e per il blocco termico la W1 risulta praticamente permanente e di conseguenza il VPS costantemente decentrato.. Se la W1 non molla è probabile verso fine anno l'attivazione della W2, attivata proprio grazie dall'interazione tra il VPS dislocato e convezione tropicale MJO. Si andrebbe cioè a chiudere un effetto TST.
In ogni caso anche se è molto prematuro capire gli effetti, va evidenziato che questo processo peserà sulla dinamica invernale di gennaio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
10-12-2018, 22:21
Per quanto riguarda il prossimo peggioramento credo ci possa essere qualche fiocco anche giovedì per stau da SE... per venerdì vedo sempre poche precipitazioni...

Giovedì ci potrebbe aiutare quella debole LP sulle Alpi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181210/0cdca216ca35bc7ca6f51012d0fbae9f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181210/ac492a8b11be4f0356bde63cf35919b5.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181210/3b427a621075eef33edbbc502103636b.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Flavio65
11-12-2018, 06:11
La wave 1 non è altro che la riverberazione dell'onda planetaria troposferica (cioè è una Rossby su grande scala) che si genera normalmente nell'impatto della corrente a getto con la catena dell'Himalaya e che grazie al blocco termico russo-siberiano si amplificherá fino ad influenzare l'alta stratosfera. Cioè l'SSW è guidato già dalla troposfera...
In questa fase stagionale a causa dell'impostazione teleconettiva e per il blocco termico la W1 risulta praticamente permanente e di conseguenza il VPS costantemente decentrato.. Se la W1 non molla è probabile verso fine anno l'attivazione della W2, attivata proprio grazie dall'interazione tra il VPS dislocato e convezione tropicale MJO. Si andrebbe cioè a chiudere un effetto TST.
In ogni caso anche se è molto prematuro capire gli effetti, va evidenziato che questo processo peserà sulla dinamica invernale di gennaio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkCos'è? Un gioco a chi vuol farsi capire di meno??[emoji13][emoji13][emoji16]

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

christian trento
11-12-2018, 06:20
Condivido Flavio, sacrosanta battuta... Quello che scrivono Massimo ed Angelo è arabo, capisco zero anch'io... Non tutti hanno dimestichezza in questi termini, per cortesia come si suol dire cercate di scrivere "come si mangia", in modo più popolare e semplice perché non conosco minimamente il significato di tutte quelle siglette, non me ne vergogno a dirlo e a quanto pare non sono l'unico. Possibile non riusciate ad esprimere lo stesso concetto in modo più "nazional popolare"? WPS, TST, w1, SSW, WAWE ecc. per quanto mi riguarda sono semplicemente lettere senza significato. Quindi cortesemente cercate d'ora in poi di tradurre in modo comprensibile a tutti o aprite una parentesi sul significato di ciascun termine incomprensibile che scrivete...ripeto, è arabo, grazie

ulisse
11-12-2018, 06:49
Temo che la neve non la vedremo.Minimo troppo basso...

Flavio65
11-12-2018, 06:58
Temo che la neve non la vedremo.Minimo troppo basso...Ecco..così va bene.[emoji16][emoji7]

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

ulisse
11-12-2018, 07:00
[emoji23][emoji23]. Ma perché vuto proprio doperar la macchina ti per la neve? Comunque meglio così per noi. 2 fiocchi e poi acqua [emoji16]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
11-12-2018, 08:16
Cos'è? Un gioco a chi vuol farsi capire di meno??[emoji13][emoji13][emoji16]

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
un po' di azzecca garbugli ci vuole in questo periodo meteorologicamente moscio[emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
11-12-2018, 08:28
non arrivano neanche le precipitazioni, il minimo depressionario oggi è visto sulle Baleari...

ulisse
11-12-2018, 08:30
Rimandiamo a lunedi...occhio che secondo ECMWF arrivera ' quasi na -7....

Simo94
11-12-2018, 08:36
Rimandiamo a lunedi...occhio che secondo ECMWF arrivera ' quasi na -7....

Vabbè che siamo nel campo delle ipotesi... ma con quella configurazione oltre ad essere troppo basso il minimo di bassa pressione, si rischierebbe forse un po' di foehn

ulisse
11-12-2018, 08:40
Vabbè che siamo nel campo delle ipotesi... ma con quella configurazione oltre ad essere troppo basso il minimo di bassa pressione, si rischierebbe forse un po' di foehnAspettiamo...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Icecube
11-12-2018, 10:13
Ciao gente!
Alora nevega?:devil:devil:devil

Rinfrescatina e via.
Non sono nemmeno tanto convinto che faremo minime interessanti visto che il cielo sarà costantemente s*****.

ulisse
11-12-2018, 10:50
Ciao gente!
Alora nevega?[emoji317]devil:devil

Rinfrescatina e via.
Non sono nemmeno tanto convinto che faremo minime interessanti visto che il cielo sarà costantemente s*****.Ciao Ice [emoji3526]! Purtroppo temo non ci sarà disagio da neve sta settimana [emoji16]. Però qualche speranziella per inizio prossima io la nutro [emoji8][emoji23]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
11-12-2018, 19:12
Dai che Giovedì 4 fiocchi li vediamo ... magari sulla pedemontana est fa anche una sbiancata ...

https://i.imgur.com/RbvRUJ1.png

https://i.imgur.com/jzFreGL.png

venerdì è dura

Angelo
12-12-2018, 10:47
Tra i due, Giovedì è il giorno con precipitazioni maggiori, per quanto davvero scarse, mentre venerdì è il giorno con temperature migliori.
Domani mattina nell'estremo meridionale del veronese (direi da Legnago in giù) potrebbero esserci precipitazioni degne di questo nome, per quanto deboli, che dovrebbero esaurirsi nel pomeriggio. Ci sarà una bora moderata che non aiuta di certo (a meno che non accompagni un'irruzione fredda poderosa, non è questo il caso) e dubito fortemente che si possa scendere sotto i 2°C durante le precipitazioni, anzi direi che 2°C è già tanto. Quindi qualche cacca di piccione, ghiaccetto etc... tutto il repertorio dell'onanismo nivofilo è possibile, sebbene non certo, ma di neve vera neanche l'ombra. La bora determinerà un forte gradiente termico verticale, cosa per altro vista migliaia di volte.
In Lessinia orientale un pò di stau non mancherà, forse al piano non arriverà nulla, sublimerà strada facendo. Tutto sommato ha più possibilità la bassa di vedere qualcosa di solido rispetto alla pedemontana veronese al confine col vicentino.
Venerdì avremmo temperature migliori, con zero termico più basso e vicino al suolo, ma un pò il vento, anche se meno intenso, un pò la copertura nuvolosa prolungata, un pò la scarsità delle precipitazioni, alla fine fine sarà difficile avere neve vera, anche se qualche fiocco (sempre da Legnago in giù direi) non dovrebbe mancare.
Quindi più possibilità Venerdì mattina, ma solo nella super bassa.

Angelo
12-12-2018, 10:51
Condivido Flavio, sacrosanta battuta... Quello che scrivono Massimo ed Angelo è arabo, capisco zero anch'io... Non tutti hanno dimestichezza in questi termini, per cortesia come si suol dire cercate di scrivere "come si mangia", in modo più popolare e semplice perché non conosco minimamente il significato di tutte quelle siglette, non me ne vergogno a dirlo e a quanto pare non sono l'unico. Possibile non riusciate ad esprimere lo stesso concetto in modo più "nazional popolare"? WPS, TST, w1, SSW, WAWE ecc. per quanto mi riguarda sono semplicemente lettere senza significato. Quindi cortesemente cercate d'ora in poi di tradurre in modo comprensibile a tutti o aprite una parentesi sul significato di ciascun termine incomprensibile che scrivete...ripeto, è arabo, grazie

Posso anche essere d'accordo con te Christian, nel senso che è un bene parlare semplice. Tuttavia il tono del tuo messaggio non mi piace molto. Se scrivessimo solo e sempre cose tecniche avresti ragione, ma se ogni tanto scriviamo in modo più tecnico, non credo sia la fine del mondo. Spiegare ogni volta tutto sarebbe impossibile, andrebbero via 2 ore per un messaggio di poche righe. Se hai qualche domanda specifica si può sempre provare a rispondere, ma è altrettanto vero che in un forum di appassionati di meteorologia qualcuno potrebbe anche spendere del tempo per leggere e approfondire di sua spontanea volontà.

Giolivingston
12-12-2018, 12:19
A tal proposito volevo dire che l'uso di linguaggio tecnico mi incuriosisce e sprona a capire di cosa si parla nello specifico...potremmo organizzare un incontro a tal riguardo? Sono tante cose,troppe, c'è di fisica,di chimica e di tutto, però una infarinaturina...😉

Massimo M.
12-12-2018, 13:53
Figure ambigue nel VPS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181212/4ec50b634bfa237a66a043d4183cb495.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
12-12-2018, 17:17
Figure ambigue nel VPS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181212/4ec50b634bfa237a66a043d4183cb495.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

christian trento
12-12-2018, 17:47
Posso anche essere d'accordo con te Christian, nel senso che è un bene parlare semplice. Tuttavia il tono del tuo messaggio non mi piace molto. Se scrivessimo solo e sempre cose tecniche avresti ragione, ma se ogni tanto scriviamo in modo più tecnico, non credo sia la fine del mondo. Spiegare ogni volta tutto sarebbe impossibile, andrebbero via 2 ore per un messaggio di poche righe. Se hai qualche domanda specifica si può sempre provare a rispondere, ma è altrettanto vero che in un forum di appassionati di meteorologia qualcuno potrebbe anche spendere del tempo per leggere e approfondire di sua spontanea volontà.

Hai perfettamente ragione Angelo... rileggendo ciò che ho scritto in effetti potevo dare l'impressione di essere un po' incavolato. Non era assolutamente cosi', forse era prima mattina, quindi il mio umore dovendo iniziare una nuova giornata lavorativa, non era cosi' alle stelle :laugh Me ne scuso se ho dato questa impressione.
In ogni modo davvero... tu e Massimo sembravate fare a gara chi dei due si esprimeva in modo più complicato ed incomprensibile, chi in sostanza riusciva a far capire meno il possibile ai "comuni mortali" :laugh A mio avviso basterebbe esprimersi in modo un po' più semplice e non partire dal presupposto che tutti siano in grado di capire quei termini che per quanto mi riguarda sono equivalenti all'arabo. Ciao e buona serata :sorr

Massimo M.
12-12-2018, 18:24
Christian hai fatto scappare Angelo su altri lidi...:ang

https://forum.meteonetwork.it/teleconnessioni/165945-vpt-vps-2018-19-ed-futuro-inverno-post1060816880.html#post1060816880

christian trento
12-12-2018, 19:00
Christian hai fatto scappare Angelo su altri lidi...:ang

https://forum.meteonetwork.it/teleconnessioni/165945-vpt-vps-2018-19-ed-futuro-inverno-post1060816880.html#post1060816880

Beh dai... è solo il 438 mo. mex che scrive li :laugh

Angelo comunque rimane nostro.. rigorosamente di questo forum!! E solo su nostra concessione può scrivere anche altrove.. :comp

StormVR
12-12-2018, 20:38
Comunque iniziano a metterla per lunedì, se sa mai :canna

zorro
13-12-2018, 07:13
Dai butei che se godemo alla fine dell'anno e a gennaio

ulisse
13-12-2018, 07:45
Butei,puntiamo a domenica sera notte....

nando
13-12-2018, 08:13
Qua a forza di puntare tra 4/5 giorni arriviamo a marzo...

ulisse
13-12-2018, 08:17
Qua a forza di puntare tra 4/5 giorni arriviamo a marzo...

Volentieri Nando se a marzo sara' come quello passato!Giorno 1 meraviglioso...

Angelo
13-12-2018, 08:43
Beh dai... è solo il 438 mo. mex che scrive li :laugh

Angelo comunque rimane nostro.. rigorosamente di questo forum!! E solo su nostra concessione può scrivere anche altrove.. :comp

:D:canna

StormVR
13-12-2018, 08:45
Qua a forza di puntare tra 4/5 giorni arriviamo a marzo...

Vol dir che ghe ancora 3 mesi de tempo :canna

StormVR
13-12-2018, 08:45
Volentieri Nando se a marzo sara' come quello passato!Giorno 1 meraviglioso...


Infatti

Angelo
13-12-2018, 08:49
Doveva fare poco e niente oggi e domani, ma farà ancora meno del previsto. Diciamo che in Emilia era più che lecito attendersi una bella nevicata domani, invece niente.
Anche il buon vecchio ECMWF, che resta pur sempre il modello di riferimento, ha preso una discreta cantonata. Ma del resto la "colpa"è nostra, che chiediamo al determinismo dei modelli di essere "perfetti" 4-5 giorni prima.
Invece, sorpresa sorpresa, dai run12 di ieri, confermata dai run00 di oggi, arriva una simpatica ondulazione che porta in grembo un altrettanto simpatico minimo di bassa pressione, invero appena annunciato e lasco, ideale per portare una debole ma "meno insicura" nevicata anche su Verona.

Memori di quanto successo con questo peggioramento di oggi/domani, non facciamoci prendere da facili entusiasmi e monitoriamo. In ogni caso domenica sera sembra la nostra occasione, anche perchè fino a Natale non sembra ci siano possibilità per noi. Magari qualche passaggio nevoso sulle Alpi, ma al piano, a Verona poi, direi che i giochi si chiudono proprio Domenica/ prime ore di Lunedì.

SergioF
13-12-2018, 09:27
Doveva fare poco e niente oggi e domani, ma farà ancora meno del previsto. Diciamo che in Emilia era più che lecito attendersi una bella nevicata domani, invece niente.
Anche il buon vecchio ECMWF, che resta pur sempre il modello di riferimento, ha preso una discreta cantonata. Ma del resto la "colpa"è nostra, che chiediamo al determinismo dei modelli di essere "perfetti" 4-5 giorni prima.
Invece, sorpresa sorpresa, dai run12 di ieri, confermata dai run00 di oggi, arriva una simpatica ondulazione che porta in grambo un'altrettanto simpatico minimo di bassa pressione, invero appena annunciato e lasco, ideale per portare una debole ma "meno insicura" nevicata anche su Verona.

Memori di quanto successo con questo peggioramento di oggi/domani, non facciamoci prendere da facili entusiasmi e monitoriamo. In ogni caso domenica sera sembra la nostra occasione, anche perchè fino a Natale non sembra ci siano possibilità per noi. Magari qualche passaggio nevoso sulle Alpi, ma al piano, a Verona poi, direi che i giochi si chiudono proprio Domenica/ prime ore di Lunedì.
Che bella notizia Angelone !!
Calma e gesso ma rimaniamo fiduciosi ��
Intanto vediamo di fare delle buone minime fino a domenica mattina

SergioF
13-12-2018, 09:28
Butei,puntiamo a domenica sera notte....
Quella è la nostra data Mirko!! Angelo ce lo ha appena confermato ��

Burian
13-12-2018, 09:49
Intanto portiamo a casa la neve di domenica sera/Lunedì mattina per il proseguo valuteremo in seguito ....... anche perchè oltre i 3 giorni le carte cambiano in continuazione...... dunque non escluderei già ora che con il peggioramento di mercoledi siamo completamente fuori dai giochi almeno inizialmente ...........

nando
13-12-2018, 18:55
Volentieri Nando se a marzo sara' come quello passato!Giorno 1 meraviglioso...

Anche a marzo la neve è bella da vedere ma vuoi mettere una nevicata in dicembre (giornate cortissime!) tipo 2009 o 2012?

StormVR
13-12-2018, 18:57
Anche a marzo la neve è bella da vedere ma vuoi mettere una nevicata in dicembre (giornate cortissime!) tipo 2009 o 2012?

Ovviamente... se quella di marzo l'avesse fatta a dicembre... col cavolo che avevi le strade pulite (in barba al comune che pensa di aver fatto un ottimo lavoro... li ha stra aiutati la radiazione di marzo)
Anche se prendiamo sempre quello che viene con il solito nostro ottimismo!

StormVR
13-12-2018, 22:41
gfs18 molto più stitico e un po' più caldo in quota.. sarà la solita situazione al limite : canna

StormVR
14-12-2018, 00:31
Parallelo molto molto buono invece!

Angelo
14-12-2018, 07:10
Minimo ballerino, oggi ecmwf toglie praticamente ogni possibilità di neve al piano o quasi, con dama relegata in Lombardia e nemmeno tutta.
Avremmo bisogno di un minimo che trasla velocemente verso est e che non passi troppo a sud, altrimenti si attiverà un tot di vento da NE, precipitazioni meno intense, temperature più alte. Aspettiamo conferme o smentite dai prossimi run, ma è molto molto frequente ultimamente che questi cavetti d'onda si stacchino dal Getto, andando a finire troppo a sud, staremo a vedere.

Massimo M.
14-12-2018, 07:45
Minimo ballerino, oggi ecmwf toglie praticamente ogni possibilità di neve al piano o quasi, con dama relegata in Lombardia e nemmeno tutta.
Avremmo bisogno di un minimo che trasla velocemente verso est e che non passi troppo a sud, altrimenti si attiverà un tot di vento da NE, precipitazioni meno intense, temperature più alte. Aspettiamo conferme o smentite dai prossimi run, ma è molto molto frequente ultimamente che questi cavetti d'onda si stacchino dal Getto, andando a finire troppo a sud, staremo a vedere.

Quando il getto è debole e quindi in mancanza di una trazione zonale le saccature si adattano all'orografia e al blocco termico ... purtoppo è quindi plausibile una lentezza, un cut-off e un passaggio più a sud

Massimo M.
14-12-2018, 07:52
Quando il getto è debole e quindi in mancanza di una trazione zonale le saccature si adattano all'orografia e al blocco termico ... purtoppo è quindi plausibile una lentezza, un cut-off e un passaggio più a sud

Il blocco termico, cioè l'aria fredda, va immaginata come una bolla di aria inerziale che produce gli stessi effetti meteorologici di una barriera orografica. Se la PP è riempita d'aria fredda la barriera orografica diventa la linea appenninica ed è quindi plausibile che in assenza di una trazione zonale le saccature sfuggano verso SW rimanendo nel Tirreno

StefanoArbizzano
14-12-2018, 08:43
Domanda da profano,quale tra questi modelli è più affidabile per la nostra zona?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/be24f56aacf9a8571023b14fed8e9dbb.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

StormVR
14-12-2018, 08:44
Netta differenza tra il gfs 18 e lo 00 sulla copertura nevosa, da 8-10 a 2-3 :canna

Vedremo i prossimi aggiornamenti

Flavio65
14-12-2018, 13:04
Il blocco termico, cioè l'aria fredda, va immaginata come una bolla di aria inerziale che produce gli stessi effetti meteorologici di una barriera orografica. Se la PP è riempita d'aria fredda la barriera orografica diventa la linea appenninica ed è quindi plausibile che in assenza di una trazione zonale le saccature sfuggano verso SW rimanendo nel TirrenoAh ecco!. Così va bene!. [emoji13]Poi io di aria fredda inerziale non capisco proprio nulla.[emoji3]

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

StormVR
14-12-2018, 15:59
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/runs/2018121412/iconeu_it1-45-72-0.png?14-16

StormVR
14-12-2018, 16:00
http://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2018121412/69-777IT.GIF?14-12

StormVR
14-12-2018, 16:19
ballano due gradi tra gfs e il parallelo, comunque dinamica confermata

SergioF
14-12-2018, 16:23
Storm ma la vediamo o no secondo te ?
È un problema di scarse precipitazioni o di temperature troppo alte ?

StormVR
14-12-2018, 16:49
Storm ma la vediamo o no secondo te ?
È un problema di scarse precipitazioni o di temperature troppo alte ?

Se proprio per prp scarse (arpege vede si e no 1 mm invece altri anche 10)
Per le t° non mi spavento... capodanno 2008 c'era omotermia anche più esasperata di quella prevista e sappiamo tutti com'è andata

Io un 5 cm li vorrei :canna

SergioF
14-12-2018, 17:06
Se proprio per prp scarse (arpege vede si e no 1 mm invece altri anche 10)
Per le t° non mi spavento... capodanno 2008 c'era omotermia anche più esasperata di quella prevista e sappiamo tutti com'è andata

Io un 5 cm li vorrei :canna
Grazie della risposta
Hehe anch’io vorrei 5 cm ...:canna

cris1973
14-12-2018, 17:22
5 cm ....poi nebbione freddo che marmorizza tutto.....e mercoledì altra passata! Seeee.....credeghe

ulisse
14-12-2018, 17:25
I dubbi sul minimo forse troppo basso si risolverà temo solo domani sera... Comunque fiocchi li vedremo dai

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
14-12-2018, 17:34
5 cm ....poi nebbione freddo che marmorizza tutto.....e mercoledì altra passata! Seeee.....credeghe

Mercoledì nessuno ha detto neve anzi sarà una bella lavatina :canna

bussy75
14-12-2018, 18:15
...attendo conferme sul futuro evento....dubbi che spero di togliermi domani...in caso poi resta l'entità tutta da decifrare...da buon lampionaio vorrei essere sicuro di essere in gioco prima di mettermi in moto con tutte le conseguenze del caso...:ang

StormVR
14-12-2018, 18:21
Tanto qua siamo sempre in bilico anche con una -10 ahaha

christian trento
14-12-2018, 18:37
Tranquilli, l'unico sicuramente e completamente fuori dai giochi sarò io... voi sicuramente avete possibilità di assistere ad una nevicata nei prossimi giorni, più a sud siete meglio è.

Marco (Temporalon) in teoria contrariamente sarà il più favorito :sorr

Per non parlare degli emiliani...

Simo94
14-12-2018, 18:39
Puzza di malefico

https://i.imgur.com/rHe19LQ.png

christian trento
14-12-2018, 18:41
E' sbagliata quella cartina... qui non farà nulla, in teoria dovrebbe esserci il colore bianco/grigio almeno da Rovereto verso nord
Il minimo per l'ennesima volta sarà basso, troppo basso per interessare la mia città
Assurdo poi vedere quei colori in Val di Fassa con la configurazione che ci sarà..

StormVR
14-12-2018, 20:29
Addorittura lamma mette 10-15mm di pioggia ma accumuli solo da bs verso ovest... mah

Pelèr
14-12-2018, 20:31
Puzza di malefico



egoisticamente mi viene da dire magari, ma quel buco fa venire tristezza:ouch

StormVR
14-12-2018, 20:31
egoisticamente mi viene da dire magari, ma quel buco fa venire tristezza:ouch

Sembra più ad est di verona che in direzione a s-o

StormVR
14-12-2018, 21:13
Eta invece 4-6cm li mette

Wetter_Sergy
14-12-2018, 21:24
Sinceramente di quattro fiocchi stitici che neanche fanno accumulo non so che farmene, domani ne sapremo di più, ma anche domenica mattina l'orario in cui il cielo si coprirà influirà sulla ricettività nevosa del terreno, che se rimarrà ben ghiacciato sarà capace di capitalizzare anche ogni mezzo mm equivalente caduto. Aspettiamo con fiducia dai!

temporalon
14-12-2018, 21:49
Speriamo bene, secondo me 5cm li può fare, coi tempi che corrono sarebbe già un buon bottino.

StormVR
14-12-2018, 22:57
Il 18 do gfs tiene le prp.. balletti classici... vediamo domani!

Fabio_Vr
15-12-2018, 02:33
Personalmente vedo un bel rischio malefico in agguato. I venti sembrano essere sempre da NE e sappiamo benissimo che noi veronesi possiamo stare "tranquilli" soltanto col SW/S.
In più rischiamo di avere temperature non così eccellenti dato che il cielo si coprirà nelle ore più calde ed in quota avremo una -2. I più esperti sapranno certamente essere più precisi ma ad oggi io vedo pioggia (e pure poca) su Verona con neve senza problemi su Nordovest fino a Brescia ed Emilia, neve su Trentino e Vicentino e noi ad imprecare. La magra consolazione saranno le precipitazioni scarse ovunque, quindi non vedremo nevoni da nessuna parte e la rosicata sarà meno atroce. Felicissimo di sbagliarmi ed essere smentito sia dai più esperti che (speriamo) dai fatti.

ulisse
15-12-2018, 06:41
Per me saranno fiocchi o poco piu'. Bassa in pole...

Angelo
15-12-2018, 06:49
Se va avanti così, non ci sarà nessuna precipitazione su Verona e pochissimo anche sulla bassa. Non è ancora chiara al 100% la traiettoria del minimo, ma ormai gfs è l'unico a vederlo "alto e lasco", ecmwf, ma anche gli altri modelli europei ukmo, icon, arpage, vedono un minimo più profondo e più basso. Ma ancora più importante, ad ogni run il minimo fa un piccolissimo passetto verso sud. Vedremo meglio sta sera e domani mattina, ma mi aspetto un nulla di fatto, nevischio nella bassa con accumulo di 0-1cm

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

nando
15-12-2018, 08:07
Mi sa che quest'anno andiamo avanti ad illusioni. :triste

Massimo M.
15-12-2018, 08:08
Se va avanti così, non ci sarà nessuna precipitazione su Verona e pochissimo anche sulla bassa. Non è ancora chiara al 100% la traiettoria del minimo, ma ormai gfs è l'unico a vederlo "alto e lasco", ecmwf, ma anche gli altri modelli europei ukmo, icon, arpage, vedono un minimo più profondo e più basso. Ma ancora più importante, ad ogni run il minimo fa un piccolissimo passetto verso sud. Vedremo meglio sta sera e domani mattina, ma mi aspetto un nulla di fatto, nevischio nella bassa con accumulo di 0-1cm

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Angelo, mi pare uguale la posizione del minimo al suolo tra GFS ed ECW ... anzi forse GFS è qualche km più a sud

https://i.imgur.com/p9NfpqG.png

https://i.imgur.com/OkU6191.gif

ECW vede un minimo più profondo e probabilmente più strutturato in quota. Questo probabilmente crea un richiamo anche in quota da NE che limita la risalita delle precipitazioni

StormVR
15-12-2018, 08:19
Non cominciamo a parlar di illusioni al 15 dicembre per favore :devil
Fino a pochi giorni fa non vedeva nulla di una possibile nevicata... le carte cambiano continuamente e tempo ce nè fino a fine febbraio :canna

Massimo M.
15-12-2018, 08:32
Altra differenza c'è in quota ....

ECW

https://i.imgur.com/h5c9xQL.png

https://i.imgur.com/9GP2CEm.png

GFS

https://i.imgur.com/5YOu6ex.png

https://i.imgur.com/IFgc0MF.png

Cioè il cavetto d'onda entra più deciso in quota con GFS .... probabilmente la partita si gioca in quota più che al suolo. Le temperature invece non credo daranno problemi...

StormVR
15-12-2018, 09:37
Lamma 3km stabile sui 3-5mm, a salire scendendo verso sud

Massimo M.
15-12-2018, 10:08
GFS06 si allinea a ECW ... si mette male...

Falia
15-12-2018, 10:26
Una spolverata la vediamo dai però non vedo proprio male nemmeno mercoledì notte

Massimo M.
15-12-2018, 10:48
Una spolverata la vediamo dai però non vedo proprio male nemmeno mercoledì notte

Andiamo avanti col bastone e la carota:ang

Massimo M.
15-12-2018, 10:49
Comunque per domani c'è da dire che l'ondulazione del cavetto deve ancora generarsi per cui è ancora possibile qualche aggiustamento in meglio o in peggio..

Alberto_71
15-12-2018, 10:50
Troppo basso secondo me. Purtroppo mi sembra che ad ogni emissione il minimo venga visto più meridionale.
Poi magari basta una correzzione di poco più favorevole per vedere qualcosa siamo ancora al limite almeno qui nell'ovest veronese.
Parto senza troppe aspettative:ouch

Falia
15-12-2018, 10:58
Si ovvio

Falia
15-12-2018, 10:58
Andiamo avanti col bastone e la carota:ang si ovvio

bussy75
15-12-2018, 11:06
...penso che arrivati a nemmeno 36 ore dal evento,a poco senso fasciarsi la testa...cé da dire che anche i modelli praticamente navigano a vista nonostante ormai si sia quasi in sede di nowcasting...a questo punto potrebbe benissimo fare nulla,ma anche il contrario...mi piacerebbe capire perché i modelli quando si tratta di fare un certo tipo di previsioni,vanno in panico generale,e sfornano a più riprese tutto e il contrario di tutto...

Massimo M.
15-12-2018, 11:21
...penso che arrivati a nemmeno 36 ore dal evento,a poco senso fasciarsi la testa...cé da dire che anche i modelli praticamente navigano a vista nonostante ormai si sia quasi in sede di nowcasting...a questo punto potrebbe benissimo fare nulla,ma anche il contrario...mi piacerebbe capire perché i modelli quando si tratta di fare un certo tipo di previsioni,vanno in panico generale,e sfornano a più riprese tutto e il contrario di tutto...

Perchè siamo in una situazione di circolazione zonale debole e viaviamo in un territorio morfologicamente e climaticamente complesso. La dinamica, mancando una decisa forzante zonale, è influenzata dalla morfologia alpina, dalla persistenza dell'aria fredda in media e bassa atmosfera, dall'instabilità termocovettiva sopra i mari e dai regimi di brezza.

Le previsioni più affidabili sono quelle in situazione di forte zonalità... quelle meno affidabili riguardano l'assenza di zonalità o peggio l'anti-zonalità.

StormVR
15-12-2018, 11:34
Mi va bene anche vederla, poi quel che viene viene

bussy75
15-12-2018, 11:59
...Massimo questo è assodato...aggiungo una mia considerazione. Resta di capire o meglio da farsi almeno un idea del perché sono soliti a fare i medesimi errori...partendo dal presupposto che i modelli non hanno una coscienza propria e quindi si basano su dati che qualche buona anima a implementato in essi,risulta difficile interpretare il modello stesso,se anche lui non sa che pesci pigliare...visto la persistenza dei modelli a pronosticare certe situazioni,che poi contrariamente a quanto previsto vengono smentite a piú riprese,non sarebbe meglio partire da una previsione che paradossalmente in sede di calcolo potrebbe anche non essere presa in considerazione,ma che a conti fatti,sembra spesso e volentieri essere la più veritiera,e magari fare gli aggiustamenti del caso,qualora ce ne fossero,allavicinarsi del possibile evento...detto alla carlona,se ho previsto poco o nulla e poi fa 1mm ,non si può parlare di previsone sbagliata...al contrario se prevedo almeno 5/10mm e poi fa nulla o forse coreografia,qualcosa in sede di previsone,forse non ha funzionato a dovere...

Massimo M.
15-12-2018, 12:39
...Massimo questo è assodato...aggiungo una mia considerazione. Resta di capire o meglio da farsi almeno un idea del perché sono soliti a fare i medesimi errori...partendo dal presupposto che i modelli non hanno una coscienza propria e quindi si basano su dati che qualche buona anima a implementato in essi,risulta difficile interpretare il modello stesso,se anche lui non sa che pesci pigliare...visto la persistenza dei modelli a pronosticare certe situazioni,che poi contrariamente a quanto previsto vengono smentite a piú riprese,non sarebbe meglio partire da una previsione che paradossalmente in sede di calcolo potrebbe anche non essere presa in considerazione,ma che a conti fatti,sembra spesso e volentieri essere la più veritiera,e magari fare gli aggiustamenti del caso,qualora ce ne fossero,allavicinarsi del possibile evento...detto alla carlona,se ho previsto poco o nulla e poi fa 1mm ,non si può parlare di previsone sbagliata...al contrario se prevedo almeno 5/10mm e poi fa nulla o forse coreografia,qualcosa in sede di previsone,forse non ha funzionato a dovere...
Diciamo che quando manca una forzante zonale su scala grande iniziano a contare i dettagli... per migliorare quindi si potrebbe lavorare su un aumento della risoluzione modellistica che però deve essere accompagnata da un maggior dettaglio delle condizioni al contorno (più stazioni, più radiosondaggi, ecc). Tuttavia la scala ridotta è anche maggiormente influenzata dalla casualità statistica per cui il paradosso della farfalla si fa maggiormente sentire.. Alla perfezione probabilmente non si arriverà mai..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

christian trento
15-12-2018, 12:43
Come sempre siamo oramai a 24 ore dall'evento (24 ore... NON GIORNI) e non si capisce ancora nulla su che cosa farà
Io rimango esterrefatto, allibito, incredulo su come la meteorologia rimanga ancora cosi' incerta a pochissime ore dall'evento.
Sapete cosa ne penso e ne rimango sempre più convinto?? "15/20/25 anni fa" almeno le previsioni a 2-3 giorni di distanza erano più attendibili.
Ricordo le previsioni meteo su Rai 1 poco prima del tg delle 20, o altre su Rai 2 sempre abbastanza precise, senza pretese ovvio, ma almeno a 2/3 giorni da un evento le previsioni erano piu' che buone e gli errori se c'erano erano fisiologici.
Oggi stendiamo un velo pietoso... un modello dice una cosa, l'altro l'esatto contrario (senza contare le emissioni che cambiano drasticamente ogni 6 ore). Ma è mai possibile mi chiedo e vi chiedo SEMPRE questa incertezza anche il giorno prima di un'ipotetica perturbazione? E' mai possibile che a 20 ore da un evento i modelli non si accordino e che ci siano ancora svariate versioni? Boh, lo trovo senza mezzi termini allucinante!
Più si va avanti e più le previsioni si trasformano in dadi... lanci un dado (che è un modello) ed esce un risultato, ne lanci un altro ed esce un altro risultato. E per l'ennesima volta ripeto ad una manciata di ore (non giorni) da un evento. Piu' si va avanti e più l'attendibilità nelle previsioni (lasciatemelo dire e scusatemi la schiettezza) fanno schifo!

Massimo M.
15-12-2018, 12:50
Come sempre siamo oramai a 24 ore dall'evento (24 ore... NON GIORNI) e non si capisce ancora nulla su che cosa farà
Io rimango esterrefatto, allibito, incredulo su come la meteorologia rimanga ancora cosi' incerta a pochissime ore dall'evento.
Sapete cosa ne penso e ne rimango sempre più convinto?? "15/20/25 anni fa" almeno le previsioni a 2-3 giorni di distanza erano più attendibili.
Ricordo le previsioni meteo su Rai 1 poco prima del tg delle 20, o altre su Rai 2 sempre abbastanza precise, senza pretese ovvio, ma almeno a 2/3 giorni da un evento le previsioni erano piu' che buone e gli errori se c'erano erano fisiologici.
Oggi stendiamo un velo pietoso... un modello dice una cosa, l'altro l'esatto contrario (senza contare le emissioni che cambiano drasticamente ogni 6 ore). Ma è mai possibile mi chiedo e vi chiedo SEMPRE questa incertezza anche il giorno prima di un'ipotetica perturbazione? E' mai possibile che a 20 ore da un evento i modelli non si accordino e che ci siano ancora svariate versioni? Boh, lo trovo senza mezzi termini allucinante!
Più si va avanti e più le previsioni si trasformano in dadi... lanci un dado (che è un modello) ed esce un risultato, ne lanci un altro ed esce un altro risultato. E per l'ennesima volta ripeto ad una manciata di ore (non giorni) da un evento. Piu' si va avanti e più l'attendibilità nelle previsioni (lasciatemelo dire e scusatemi la schiettezza) fanno schifo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181215/ea3b092888291dc6f5e8352c6c7a62b3.jpg

La previsione era più precisa perché più generica.. Ora i LAM ti danno la precipitazione sopra la tua verticale.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

christian trento
15-12-2018, 12:57
Mah insomma Massimo... .quando dicevano "nevicava" nel Nord Italia lo faceva.... ora guardi un modello ti mette qualche cm. di neve, guardi l'altro ed è già tanto se si copre il cielo. E avviene risottolineo a 15/20 ore di distanza, non stiamo parlando di giorni.
Ma scusami: ti sembra normale tutta questa incertezza nel ormai 2019, ti sembra normale che ogni benedetta volta non ci sia coerenza nelle previsioni fra i vari modelli almeno sul breve termine, ma puntualmente uno da un'ipotesi previsionale e l'altro si dissocia e vede altre cose? Cerchiamo di essere obiettivi almeno tra noi e non giustificare l'ingiustificabile solo per partito preso.
NON stiamo parlando di pretendere la perfezione, ma almeno ambire ad una decenza con tutti i modelli, satelliti, radar ecc. esistenti al giorno d'ggi. C'è davvero l'impressione (e fidati, è piuttosto generalizzata tra le persone) che piu' si va avanti e più si peggiori in tal senso.
Secondo me è impossibile non rendersi conto che qualcosa non sta quadrando specie da qualche anno... già 10 anni fa le previsioni erano migliori. E' negli ultimi anni che si sta assistendo ad un peggioramento progressivo, resta da capire il motivo di questa tendenza

zorro
15-12-2018, 13:01
Mah insomma Massimo... .quando dicevano "nevicava" nel Nord Italia lo faceva.... ora guardi un modello ti mette qualche cm. di neve, guardi l'altro ed è già tanto se si copre il cielo. E avviene risottolineo a 15/20 ore di distanza, non stiamo parlando di giorni.
Ma scusami: ti sembra normale tutta questa incertezza nel ormai 2019, ti sembra normale che ogni benedetta volta non ci sia coerenza nelle previsioni fra i vari modelli almeno sul breve termine, ma puntualmente uno da un'ipotesi previsionale e l'altro si dissocia e vede altre cose? Cerchiamo di essere obiettivi almeno tra noi e non giustificare l'ingiustificabile solo per partito preso.
NON stiamo parlando di pretendere la perfezione, ma almeno ambire ad una decenza con tutti i modelli, satelliti, radar ecc. esistenti al giorno d'ggi. C'è davvero l'impressione (e fidati, è piuttosto generalizzata tra le persone) che piu' si va avanti e più si peggiori!

Permettimi Christian, l'impressione di cui parli è dovuta al fatto che oggi siamo tutti tuttologi, meteorologi,... internettologi in poche parole. Quando si comprende la difficoltà di questa scienza ci si sorprende del contrario, fidati

Simo94
15-12-2018, 13:02
Trova una soluzione alle equazioni di Navier-Stokes per risolvere il problema :ang

Massimo M.
15-12-2018, 13:10
Trova una soluzione alle equazioni di Navier-Stokes per risolvere il problema :ang
Non basterebbe Simone.... bisogna poi dare delle condizioni al contorno dettagliate e perfette ..

I modelli sono indubbiamente migliorati mentre è peggiorata l'interpretazione umana da parte di utenti e operatori del settore... lo scarso dettaglio dei modelli di decenni fa costringeva gli operatori ad uno sforzo conoscitivo e ad un'analisi consapevole dei limiti modellistici. Oggi i modelli forniscono un dettaglio che pare la perfezione ma che nasconde errori... questo dettaglio spesso è ingannevole anche per gli operatori.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
15-12-2018, 13:12
Certamente massimo sono due le problematiche.. Una le equazioni, l'altro le condizioni al contorno. Per le seconde però si può fare ancora molto [emoji16]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

bussy75
15-12-2018, 13:29
...il problema di internet è che si é bombardati da una marea di dati,basta un semplice clik del telefono...in soldoni però a mio parere i dati,ovvero i modelli vanno interpretati come una tendenza su cui elaborare una previsione...se si parte dalla convizione del "sulle carte ho visto quello"...allora chiunque può fare una previsone al giorno d'oggi....in realtà si e visto e si contiunua a vedere che non è cosi...

StormVR
15-12-2018, 14:01
Andiamo di nowcasting e via

ulisse
15-12-2018, 14:09
Seiti 'ciacolar par niente voialtri! Meo El Poiana.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
15-12-2018, 14:17
Seiti 'ciacolar par niente voialtri! Meo El Poiana.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Cossa diselo per doman?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
15-12-2018, 14:59
Cossa diselo per doman?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkUrca! Sole

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
15-12-2018, 15:55
Arpege alza bene il minimo... previsione molto incasinata

temporalon
15-12-2018, 16:27
Massima di Cerea a 6.4° fatti alle 12.34, ora calo rapido, 1.2° mentre nella vue siamo già a 0°. Ottima giornata anche quella di oggi, mentre nella prossima notte le nubi sembrnao arrivare già nelle ore piccole.

Massimo M.
15-12-2018, 16:40
GFS mantiene il minimo nella stessa posizione ma migliora in quota l'ingresso del cavo

Falia
15-12-2018, 16:47
GFS mantiene il minimo nella stessa posizione ma migliora in quota l'ingresso del cavo

Dunque 5 / 7 cm ��

Massimo M.
15-12-2018, 16:50
Dunque 5 / 7 cm ��

Nel bene o nel male il nodo si scioglierà nel nowcasting ..... 5/7 mi sembrano comunque ottimistici

Falia
15-12-2018, 16:59
La soe
Nel bene o nel male il nodo si scioglierà nel nowcasting ..... 5/7 mi sembrano comunque ottimistici

Ottimismo del nivofilooKKKK!

StormVR
15-12-2018, 17:17
Anche per me 5 cm li fa

StefanoArbizzano
15-12-2018, 18:11
Cala bene..Già-1.6

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Massimo M.
15-12-2018, 18:27
Precipitazioni quindi sembrano confermate...
Speriamo di avere una buona foreta...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181215/63d3d67f2f7da4fbf9acc84a21909565.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181215/cc0ff71d545d92bc20628035f1f63249.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Falia
15-12-2018, 18:37
Precipitazioni quindi sembrano confermate...
Speriamo di avere una buona foreta...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181215/63d3d67f2f7da4fbf9acc84a21909565.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181215/cc0ff71d545d92bc20628035f1f63249.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sembrano pure in Anticipo che ne pensi?

Massimo M.
15-12-2018, 18:40
Sembrano pure in Anticipo che ne pensi?

Il cavo d'onda non va in cut off e quindi entra meglio e più velocemente... quindi l'anticipo delle precipitazioni è legato al miglior ingresso ..

Falia
15-12-2018, 18:44
Il cavo d'onda non va in cut off e quindi entra meglio e più velocemente... quindi l'anticipo delle precipitazioni è legato al miglior ingresso ..

Kabala e che lamieron ci assisti

StormVR
15-12-2018, 18:46
Infatti prp anticipate... e aumentate... KABALISSIMA!
E intanto se anche fa 1 cm non chiudiamo l'inverno a 0cm, mica male :canna

Falia
15-12-2018, 18:53
Infatti prp anticipate... e aumentate... KABALISSIMA!
E intanto se anche fa 1 cm non chiudiamo l'inverno a 0cm, mica male :canna

Diciamo che siamo anche nel periodo migliore X la tenuta del cuscino poche ore di sole

StormVR
15-12-2018, 19:02
Diciamo che siamo anche nel periodo migliore X la tenuta del cuscino poche ore di sole

Infatti, a febbraio o marzo ci scordavamo un cuscino in ste condizioni :canna

nando
15-12-2018, 19:03
Visto su Telarena le prev. di A.Azzoni, mette neve anche lui, c'è da fidarsi?

Falia
15-12-2018, 19:04
Infatti, a febbraio o marzo ci scordavamo un cuscino in ste condizioni :canna

Io abito in campagna sono già a meno 4

Eder
15-12-2018, 19:29
Il periodo è il migliore dell’anno per vedere una bella nevicata anche di pochi cm, il cuscino è buono, l’unica cosa che poteva essere meglio é l’ur di partenza, che sembra già abbastanza elevata negli ultimi 2/300m, non c’è un grandissimo margine... speriamo.

Fabio_Vr
15-12-2018, 19:49
Mah insomma Massimo... .quando dicevano "nevicava" nel Nord Italia lo faceva.... ora guardi un modello ti mette qualche cm. di neve, guardi l'altro ed è già tanto se si copre il cielo. E avviene risottolineo a 15/20 ore di distanza, non stiamo parlando di giorni.
Ma scusami: ti sembra normale tutta questa incertezza nel ormai 2019, ti sembra normale che ogni benedetta volta non ci sia coerenza nelle previsioni fra i vari modelli almeno sul breve termine, ma puntualmente uno da un'ipotesi previsionale e l'altro si dissocia e vede altre cose? Cerchiamo di essere obiettivi almeno tra noi e non giustificare l'ingiustificabile solo per partito preso.
NON stiamo parlando di pretendere la perfezione, ma almeno ambire ad una decenza con tutti i modelli, satelliti, radar ecc. esistenti al giorno d'ggi. C'è davvero l'impressione (e fidati, è piuttosto generalizzata tra le persone) che piu' si va avanti e più si peggiori in tal senso.
Secondo me è impossibile non rendersi conto che qualcosa non sta quadrando specie da qualche anno... già 10 anni fa le previsioni erano migliori. E' negli ultimi anni che si sta assistendo ad un peggioramento progressivo, resta da capire il motivo di questa tendenza

È fuori discussione che la meteorologia abbia fatto progressi negli ultimi anni, come potrebbe una qualsiasi scienza regredire dopo anni di nuove ricerche, scoperte e progresso tecnologico? Sarebbe un'assurdità e difatti lo è.
Le nuove problematiche a mio parere sono le seguenti:
1) 20 anni fa nessuno aveva internet e le uniche previsioni che si consideravano erano quelle alla TV (generiche e che sbagliavano anche allora - è una visione piuttosto romantica quella secondo cui non sbagliassero mai) e quelle dei quotidiani - ancora più generiche;
2) internet ha portato ad una sovradisponibilità di dati ed informazioni fruibili a tutti, e tutti per il solo fatto di poter accedere a queste informazioni credono di essere dei meteorologi, ma non è che se io, ad esempio, so accedere ad una pagina che spiega le patologie della pelle significa che sono un dermatologo;
3) 20 anni fa le previsioni ti dicevano "molto nuvoloso o coperto con precipitazioni", adesso ti danno pure il range di millimetri previsti... se 20 anni fa cadevano 10mm anziché 30 nessuno diceva nulla, adesso si tratta di una previsione "cannata", diciamo che la percezione dell'errore sta nel fatto che esigiamo troppi dettagli quando dovremmo accontentarci di 1/10 delle informazioni che riceviamo.
Riassumendo, non è la meteorologia ad essere peggiorata, è l'atteggiamento degli appassionati che sono stati viziati dall'accesso troppo facile a troppe informazioni

Giolivingston
15-12-2018, 19:57
Se ghê pan non ghê denti,se ghê denti non ghê pan

StormVR
15-12-2018, 20:03
Mica male direi! firmo immediatamente

http://www.meteoforum.com/upload/6624/N31758671.png

Burian
15-12-2018, 20:37
Anch io sono gia a - 4 C .....

Wetter_Sergy
15-12-2018, 21:27
Stasera il modellame ha cmq tendenzialmente rialzato un po' verso nord il minimo, con concreto coinvolgimento da parte delle precipitazioni anche delle pianure venete(eccetto forse l'alta trevigiana), di converso c'è il rischio che il richiamo mite più intenso faccia saltare il banco specie sul basso veneto. Aspettiamo serenamente gli aggiornamento mattutini e poi via di nowcasting, comunque vada...let it snow!!!!

Icecube
15-12-2018, 22:43
Come sempre siamo oramai a 24 ore dall'evento (24 ore... NON GIORNI) e non si capisce ancora nulla su che cosa farà
Io rimango esterrefatto, allibito, incredulo su come la meteorologia rimanga ancora cosi' incerta a pochissime ore dall'evento.
Sapete cosa ne penso e ne rimango sempre più convinto?? "15/20/25 anni fa" almeno le previsioni a 2-3 giorni di distanza erano più attendibili.
Ricordo le previsioni meteo su Rai 1 poco prima del tg delle 20, o altre su Rai 2 sempre abbastanza precise, senza pretese ovvio, ma almeno a 2/3 giorni da un evento le previsioni erano piu' che buone e gli errori se c'erano erano fisiologici.
Oggi stendiamo un velo pietoso... un modello dice una cosa, l'altro l'esatto contrario (senza contare le emissioni che cambiano drasticamente ogni 6 ore). Ma è mai possibile mi chiedo e vi chiedo SEMPRE questa incertezza anche il giorno prima di un'ipotetica perturbazione? E' mai possibile che a 20 ore da un evento i modelli non si accordino e che ci siano ancora svariate versioni? Boh, lo trovo senza mezzi termini allucinante!
Più si va avanti e più le previsioni si trasformano in dadi... lanci un dado (che è un modello) ed esce un risultato, ne lanci un altro ed esce un altro risultato. E per l'ennesima volta ripeto ad una manciata di ore (non giorni) da un evento. Piu' si va avanti e più l'attendibilità nelle previsioni (lasciatemelo dire e scusatemi la schiettezza) fanno schifo!

Ciao Christian, banalmente? Perché stiamo discutendo di 1-5mm di precipitazioni forse nevose. Se stessimo parlando di 30 o 35mm non cambierebbe nulla ma 0cm o 5cm di neve invece fanno tutta la differenza del mondo ovviamente.
20anni fa semplicemente non avrebbero nemmeno menzionato alla cosa, al più avrebbero parlato in modo superficiale di possibili deboli nevicate/mista a pioggia nelle pianure del nord. È da una settimana che sappiamo che sarà così. Solo che oggi siamo bombardati da 1000modelli, un tempo uno ne guardavano e soprattutto non li guardavi tu ma il previsore.

Icecube
15-12-2018, 22:45
Detto questo, nutro pochissime speranze per domani notte. Gfs18 abbassa ancora il minimo. Ecm vede il richiamo mite. Vabbè, ormai si va di nowcasting..

Butei, Kabalaaaaa!!!!

ulisse
15-12-2018, 22:59
Siamo al limite. Come quasi sempre a Verona.


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
16-12-2018, 00:13
Secondo il run12 di ecmwf non siamo al limite, è proprio acqua, con zero termico su Verona inferiore a 600m solamente per 2 ore, dalle 23 di domenica all'1 di Lunedì (550m nel momento migliore alle 00), poi si viaggia a 800m e precipitazioni molto deboli. Dello stesso avviso nems, forse un pelo più freddo ma sempre per pochissimo tempo, cosmo peggio che peggio, 800m nel momento migliore, Arome un pelo più freddo ma mai abbastanza.

Poi per carità, vedremo domani, ma non è che siamo esattamente in una botte di ferro. Speranze e sensazioni sono una cosa, i modelli dicono tutt'altro. Forse siamo talmente disabituati all'Inverno, che ci basta vedere -4 sul termometro per farci dire "neve", eppure 30 anni fa fare minime sotto zero in caso di cielo sereno era assolutamente normale, eppure non mi risultano chissà quante nevicate a Verona.

In ogni caso l'ovest veronese qualche speranzella ce l'ha, di vedere coreografia, mentre da Verona verso est ci dovrebbe essere vento da NE, quel tanto che basta per rimescolare l'aria e rompere quel po' di omotermia che servirebbe per far resistere il cristallo fino al suolo.

Simo94
16-12-2018, 03:18
L'ultimo aggiornamento di cosmo 1 vede 3-4 ore di neve anche in città...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Corrado
16-12-2018, 06:22
intanto da me siamo già oltre i +1°C

Burian
16-12-2018, 06:48
Qui - 2,7 C

ulisse
16-12-2018, 07:37
Direi che la prendiamo nel sacco... Vabbè [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Falia
16-12-2018, 07:44
Segnalano nevischio zona Lodi tutto in anticipo ?

Wind
16-12-2018, 07:56
Effettivamente la scaldata in quota, anche sotto i 925 sarà importante. Giochi già finiti ancor prima di cominciare. Vabbè, ci abbiamo provato.

StormVR
16-12-2018, 07:59
Sarà dieci anni che sono nel forum e come sempre prima di un evento c’e chi urla al “è già finita”, diamine si parla sempre a fine evento non prima :canna

ulisse
16-12-2018, 08:00
Effettivamente la scaldata in quota, anche sotto i 925 sarà importante. Giochi già finiti ancor prima di cominciare. Vabbè, ci abbiamo provato.

Eh gia'Ale. Credo proprio di si.Per noi di Verona e limitrofe quasi 0 possibilita'.....magari verso Brescia e Mantova fara' qualcosa.

ulisse
16-12-2018, 08:01
Sarà dieci anni che sono nel forum e come sempre prima di un evento c’e chi urla al “è già finita”, diamine si parla sempre a fine evento non prima :canna

Be' Storm.I modelli dicono pioggia...poi la speranza e' l'ultima a tirare le cuoia...

StormVR
16-12-2018, 08:07
Be' Storm.I modelli dicono pioggia...poi la speranza e' l'ultima a tirare le cuoia...

Per i modelli negli ultimi 10 anni avrebbe nevicato forse una volta, prendiamo quel che viene
Al massimo siamo ancora a metà dicembre :canna

bussy75
16-12-2018, 08:08
...calma...ormai siamo in corso d'opera...i modelli praticamente hanno proposto tutti gli scenari possibili...non per ultima la pioggia...sai che novità...ma non mi preoccupo più di tanto...

Falia
16-12-2018, 08:09
La scaldata X ora deve ancora arrivare aspettiamo almeno che inizi :masperem

Wind
16-12-2018, 08:09
Chi si ricorda le temp tra 850 e il suolo nella nevicata del 14/12 del 2012? Per molti aspetti fu una grossa sorpresa per tutti...

christian trento
16-12-2018, 08:09
Non sono di Verona, sicuramente conoscete molto più voi la vostra realtà, pero' mi sento di condividere abbastanza ciò che ha scritto Storm.
Quante volte leggevo sui forum previsioni che mettevano pioggia a Verona e poi puntualmente nevicava.
Quante volte secondo i modelli spazzatura (ultimamente non se ne salva uno quindi li definisco cosi) su Verona non doveva fare nulla e poi si verificava una nevicata significativa che aveva del sorprendente anche per l'appassionato più ottimistico?
Ricordo ad esempio fine febbraio scorso... di sicuro nessun modello vedeva una nevicata simile su Verona, nemmeno uno!
Dal mio punto di vista viene un po' troppo bistrattata Verona rispetto poi a quello che fa. A parte il fatto che con queste temperature è quasi impossibile laddove ci saranno precipitazioni non siano nevose

christian trento
16-12-2018, 08:14
Per i modelli negli ultimi 10 anni avrebbe nevicato forse una volta, prendiamo quel che viene
Al massimo siamo ancora a metà dicembre :canna

Esattamente quello che ho scritto. Condivido con te e mi meraviglio i tuoi concittadini non siano d'accordo con questa tua affermazione oggettiva

ulisse
16-12-2018, 08:14
Per i modelli negli ultimi 10 anni avrebbe nevicato forse una volta, prendiamo quel che viene
Al massimo siamo ancora a metà dicembre :canna

Sicuramente prenderemo quel che viene ma non e' che non si deve dire che i modelli danno pioggia per non rovinare il sogno nevoso Storm....poi anche io restero' appiccicato alla finestra eh :-)

ulisse
16-12-2018, 08:16
Esattamente quello che ho scritto. Condivido con te e mi meraviglio i tuoi concittadini non siano d'accordo su questa tua affermazione oggettiva

Perche' Christian al contrario di te penso che i modelli 9 volte su 10 e 24 ore prima ci azzecchino..Poi ripeto,la sorpresa ci puo' comunque essere.

christian trento
16-12-2018, 08:18
Ulisse, ultimamente non è che dimostrino obiettivamente parlando tutto questa precisione dai. Tutt'ora (ore 9.17 del 16 dicembre) ci sono modelli che divergono ad una manciata d'ore dall'inizio di un evento. Ovvio che uno ci prende se il modello A vede bianco, il B nero, il C grigio..

ulisse
16-12-2018, 08:19
Ulisse, ultimamente non è che dimostrino obiettivamente parlando tutto questa precisione dai. Tutt'ora (ore 9.17 del 16 dicembre) ci sono modelli che divergono ad una manciata d'ore dall'inizio di un evento. Ovvio che uno ci prende se il modello A vede bianco, il B nero, il C grigio..

Tu la pensi cosi'.Io proprio il contrario Christian.Ma ci sta, ci mancherebbe :-)

christian trento
16-12-2018, 08:21
:sorr certo, buona domenica e forza Verona :undersnoww:salut

bussy75
16-12-2018, 08:22
...solitamente il buon nivofilo veronese quando sente parlare di neve,per prima cosa si ricorda che qui a Verona è riuscito a piovere anche con un materasso da -15,poi fa mente locale,e si comincia a ragionare...certo Verona è cmq bistrattata anche dai modelli oltre che dai fatti...fortunatamente lallergia alla neve é per cosi dire una tendenza vista piu volte,non una certezza conclamata...ci sono state tante altre volte che siamo stati sorpresi in positivo...speriamo che questa sia una di quelle....

ulisse
16-12-2018, 08:23
:sorr certo, buona domenica e forza Verona :undersnoww:salut

Anche a te caro:sorr:salut!Comunque ci spero sempre.....

Eder
16-12-2018, 08:24
La colonna al momento è da neve, se guardiamo i dp sono ampiamente negativi anche se in qualche zona (come la mia) siamo già soprazero. Sará durissima per la pianura dove con il rismescolamento il poco margine potrebbe rompersi.

Angelo
16-12-2018, 08:25
Chi si ricorda le temp tra 850 e il suolo nella nevicata del 14/12 del 2012? Per molti aspetti fu una grossa sorpresa per tutti...

Verissimo. In quel caso c'è stata una convergenza proprio su Verona, direi quartieri W della città, tra venti occidentali e il classico NE. Però le precipitazioni erano molto più abbondanti. Questa volta dubito nel miracolo, precipitazioni molto deboli, troppo per tenere l'omotermia.

ulisse
16-12-2018, 08:25
...solitamente il buon nivofilo veronese quando sente parlare di neve,per prima cosa si ricorda che qui a Verona è riuscito a piovere anche con un materasso da -15,poi fa mente locale,e si comincia a ragionare...certo Verona è cmq bistrattata anche dai modelli oltre che dai fatti...fortunatamente lallergia alla neve é per cosi dire una tendenza vista piu volte,non una certezza conclamata...ci sono state tante altre volte che siamo stati sorpresi in positivo...speriamo che questa sia una di quelle....

Ma infatti compaesano!pero' non bisogna negare la realta'.E la realta' modellistica ci "inchiappetta".Ho detto solo questo :-)

Angelo
16-12-2018, 08:27
Va beh non fatemi essere cattivo, ma negli ultimi 15 anni quante previsioni di neve ho sbagliato a Verona? E non fatemi essere molto cattivo, ma voi che lavoro fate per campare?
Poi nessuno è infallibile, in meteorologia non esistono certezze, ma il qualunquismo non lo sopporto.

StormVR
16-12-2018, 08:31
Sicuramente prenderemo quel che viene ma non e' che non si deve dire che i modelli danno pioggia per non rovinare il sogno nevoso Storm....poi anche io restero' appiccicato alla finestra eh :-)

Assolutamente, ma nemmeno direi “tutto finito alla prossima”, come siamo s****ti ogni tanto ci puó andare bene :canna

StormVR
16-12-2018, 08:34
...solitamente il buon nivofilo veronese quando sente parlare di neve,per prima cosa si ricorda che qui a Verona è riuscito a piovere anche con un materasso da -15,poi fa mente locale,e si comincia a ragionare...certo Verona è cmq bistrattata anche dai modelli oltre che dai fatti...fortunatamente lallergia alla neve é per cosi dire una tendenza vista piu volte,non una certezza conclamata...ci sono state tante altre volte che siamo stati sorpresi in positivo...speriamo che questa sia una di quelle....


Una volta mettevano neve sempre non sapendo delle tante variabili della provincia, ora che lo sanno un buco lo piazzano sempre nei lam :canna non voglio denigrare i nostri previsori sia chiaro, mai lo farei, ma dico solo che partire prevenuti sempre non è bello, magari aiuta nelle ciavade, ma ormai a 28 anni non mi incavolo più come 10 anni fa, le priorità sono altre

ulisse
16-12-2018, 08:38
Una volta mettevano neve sempre non sapendo delle tante variabili della provincia, ora che lo sanno un buco lo piazzano sempre nei lam :canna non voglio denigrare i nostri previsori sia chiaro, mai lo farei, ma dico solo che partire prevenuti sempre non è bello, magari aiuta nelle ciavade, ma ormai a 28 anni non mi incavolo più come 10 anni fa, le priorità sono altre

Partire prevenuti e' un conto Storm....dire che le possibilita' per i modelli son quasi a 0 per noi e' altra roba.Essere prevenuti significa avere pregiudizi.Non e' questo il caso :-)

ulisse
16-12-2018, 08:45
Comunque spero nel miracolo....:devil:undersnoww

bussy75
16-12-2018, 08:48
..non mi ricordo una toppata di Angelo su previsioni di neve a Verona...e questa è la cosa che mi preoccupa di più...ad essere sincero preferirei in una toppata clamorosa...:ang

Massimo M.
16-12-2018, 08:52
Credo che oggettivamente per questo prossimo peggioramento la previsione modellistica sia complessa e quindi ad elevato rischio di errore... non a caso tra i vari LAM c'è una discreta variabilità di previsione nei dettagli ... si perchè probabilmente contano i dettagli in quanto siamo al limite un pò su tutto: precipitazioni, temperature, foehn lessinico o no..

ulisse
16-12-2018, 08:53
..non mi ricordo una toppata di Angelo su previsioni di neve a Verona...e questa è la cosa che mi preoccupa di più...ad essere sincero preferirei in una toppata clamorosa...:angÈ successo solo nel 2005... Il 17 gennaio. Con 3 cm su Verona. Non aveva considerato bene lo spessore nebbioso prima dell'evento! Ma non dirglielo [emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
16-12-2018, 08:55
Che poi, si parla di coreografia o qualche cm o pioggia, non mi pare tale da definirla toppata... poi appunto ogni lam la dice diversa anche ora, fossero tutti concordi! Poi ripeto non mi cambia assolutamente la vita, anzi adesso c’e pure il sole quindi se ciava :canna

ulisse
16-12-2018, 08:58
Facciamo così. Totoscommesse nevoso! Quante percentuali date per la neve su Verona? Comincio io.
2% neve con accumulo
10 % a tratti pioggia mista a neve.
88% solo pioggia.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
16-12-2018, 08:59
Sta sera avremo probabilmente pioggia mista a neve solo nell'estremo W della provincia , quindi Zona Valeggio in pole, ma in generale da Affi a Mozzecane qualche fiocco si potrebbe anche vedere, zero accumuli.
Poi passata la mezzanotte o verso l'1 la quota neve si alzerà e nemmeno fiocchi marci in mezzo alla pioggia, nemmeno a Valeggio o Borghetto. Poi tra le 4-5 e le 8 del mattino la quota neve dovrebbe abbassarsi, o meglio i venti gireranno da W creando una colonna marcia ma omotermica. Quindi la neve vera resterà 600m sopra le nostre teste, ma proprio grazie all'omotermia dei fiocchi potranno raggiungere il piano, marci, in mezzo alla pioggia, ma assolutamente possibili. Zero accumulo.
Poi dopo le 8 quel po' di precipitazioni andranno esaurendosi e fine dei giochi.
A metà mattinata sarà la super bassa, da Legnago in giù, ad essere in pole, grazie alle precipitazioni più consistenti, che muoveranno verso SE. Anche lì dei fiocchi sono assolutamente possibili, marci, in mezzo alla pioggia, ma possibili. Nessun accumulo.

Angelo
16-12-2018, 09:01
È successo solo nel 2005... Il 17 gennaio. Con 3 cm su Verona. Non aveva considerato bene lo spessore nebbioso prima dell'evento! Ma non dirglielo [emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

In realtà ne ho sbagliate 2: 17 Gennaio 2005 (ma ero ancora inesperto) mentre la vera toppata è stata il 14 Dicembre 2012. Per carità, è stato un caso rarissimo, ma ho toppato in pieno.

ulisse
16-12-2018, 09:05
In realtà ne ho sbagliate 2: 17 Gennaio 2005 (ma ero ancora inesperto) mentre la vera toppata è stata il 14 Dicembre 2012. Per carità, è stato un caso rarissimo, ma ho toppato in pieno.Il 14 dicembre 2012 lo considero un miracolo. Quindi niente errore umano [emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
16-12-2018, 09:08
Che poi, si parla di coreografia o qualche cm o pioggia, non mi pare tale da definirla toppata... poi appunto ogni lam la dice diversa anche ora, fossero tutti concordi! Poi ripeto non mi cambia assolutamente la vita, anzi adesso c’e pure il sole quindi se ciava :cannaLa vita no Storm. Ma la me Dominica si! Quando ho visto le carte me gira 'enormemente i maroni...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
16-12-2018, 09:15
La vita no Storm. Ma la me Dominica si! Quando ho visto le carte me gira 'enormemente i maroni...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Eh ma i disagi, la neve sta bene in montagna, fa freddo, il traffico, meglio il sole ahahah

bussy75
16-12-2018, 09:24
...2 fiocchi marci li deve fare porca miseria....se non altro perché mi sono dannato l'anima per avere la serata libera,il turno di lavoro pomeridiano domani,e la compagna calma e tranquilla....

zorro
16-12-2018, 10:29
Il forum è sempre uno spettacolo :abbraccio... Buona domenica a tutti!

cris1973
16-12-2018, 13:11
Vistiiiiii.....i primi fiocchi!!!!

Eder
17-12-2018, 07:18
Occasione persa... le temperature erano perfette! E qui in pedemontana ovest è ancora da neve con dp molto negativ. Veramente un peccato

Burian
17-12-2018, 07:29
Condivido Eder.... Occasione sprecata nell ovest provincia eravamo in una botte di ferro. Grossa delusione.

Massimo M.
17-12-2018, 07:49
Mercoledì la QN secondo me non sarà molto alta... Fattori da considerare...
1) tendenza di spostamento verso sud del cavo d'onda con la possibilità di un richiamo più freddo dai balcani in pedemontana (per ora non previsto)..

2) la perturbazione fetecchia di ieri non ha eroso il cuscino che potrebbe mantenersi fino a mercoledì sera (nei bassi strati)...

Vedremo..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Burian
17-12-2018, 08:50
Mercoledì la QN secondo me non sarà molto alta... Fattori da considerare...
1) tendenza di spostamento verso sud del cavo d'onda con la possibilità di un richiamo più freddo dai balcani in pedemontana (per ora non previsto)..

2) la perturbazione fetecchia di ieri non ha eroso il cuscino che potrebbe mantenersi fino a mercoledì sera (nei bassi strati)...

Vedremo..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Grazie Massimo :apll:laugh
Sò che i sogni svaniranno .......... ma a me piace anche un pò sognare e vediamo come va .....

Massimo M.
17-12-2018, 09:08
Grazie Massimo :apll:laugh
Sò che i sogni svaniranno .......... ma a me piace anche un pò sognare e vediamo come va .....

Ho il difetto di vedere il bicchiere dal lato pieno, anche quando ci sono rimasti solo i fondi...

Dopo mercoledì probabilmente non ci saranno altre possibilità per quest'anno....

bussy75
17-12-2018, 09:26
...io nella mia zona per mercoledi/giovedi non mi aspetto nulla...al massimo un po di pioggia...sempre se verrà confermato tutto...l'occasione era ieri/stanotte,non sfruttata purtroppo...nonostante tutto mi ritengo anche molto fortunato,ad aver beccato un buon nucleo,in un contesto di briciole tutt'intorno alla città di Verona,che mi ha fatto godere per una ventina di minuti,con la neve che provava ad imbiancare...sarebbe bastato poco di più...ma si sa,il più delle volte è cosi...adesso sembra che sotto Natale sia previsto hp...vediamo a cosa porta..

Corrado
17-12-2018, 09:32
Adesso spero in una bella nevicata di 10/15 cm prima di natale a Erbezzo così da passare il natale con un pò di parvenza festiva

Burian
17-12-2018, 09:56
Ho il difetto di vedere il bicchiere dal lato pieno, anche quando ci sono rimasti solo i fondi...

Dopo mercoledì probabilmente non ci saranno altre possibilità per quest'anno....

Avremo una - 1 a 1500 per gran parte dell'evento e una 0 nel momento peggiore. Bisogna vedere se ci sarà omotermia......... al suolo non dovremo essere messi male.

ulisse
17-12-2018, 10:11
L'unica parte che potrà veder neve sarà il basso Piemonte. Solite zone. Qua proprio no

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Giolivingston
17-12-2018, 10:38
Sabato sera che si riuscisse a fare una prima ciaspolatina ?

Giolivingston
17-12-2018, 10:39
Anzi se qualcuno vuole unirsi..

bussy75
17-12-2018, 13:04
...a guardare gli spaghi sembra che dicembre sia bello che andato...e questo se non verrà confermato,poco ci manca...speriamo in un cambio di pattern con il nuovo anno...

Simo94
17-12-2018, 13:11
Tra mercoledì e giovedì è impossibile la neve in pianura nel veronese. Vedo bene invece alcune valli del Trentino come la val di Non, e forse in alcuni punti della Val d'Adige...

Giolivingston
17-12-2018, 14:04
E in Lessinia?

Simo94
17-12-2018, 15:23
Direi quota neve tra 700 e 1000 metri con accumuli sui 10/15 cm a 1500 metri

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Angelo
17-12-2018, 16:05
Ho il difetto di vedere il bicchiere dal lato pieno, anche quando ci sono rimasti solo i fondi...

Dopo mercoledì probabilmente non ci saranno altre possibilità per quest'anno....

Se vuoi essere ottimista potresti dire "fino a Natale difficile, ma oltre i 7 giorni non si sa che tempo possa fare". Sperare nella neve Mercoledì, quando ieri eravamo al limite, mi sembra fuori di testa :laugh

StormVR
17-12-2018, 17:03
Direi quota neve tra 700 e 1000 metri con accumuli sui 10/15 cm a 1500 metri

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Primo nivo tour (o drone tour)

Giolivingston
17-12-2018, 19:05
Ultimo aggiornamento,che limata delle precipitazioni per giovedì! Minimo troppo basso?

Alberto_71
17-12-2018, 19:21
Ultimo aggiornamento,che limata delle precipitazioni per giovedì! Minimo troppo basso?

Così pare pure a me.
Questo sotto è GFS. Ecmwf non c'è ancora e dal modello principale sulle 24h non si vede bene il minimo. Bah a sto punto che la beffa sia completa e totale :ouch
Sul proseguo gobba di quelle brutte dopo il 22 vista ormai da entrambi i modelli.
https://i.imgur.com/C52dtB8.jpg
https://i.imgur.com/5V30PM8.jpg

Angelo
17-12-2018, 19:21
Il "mini" minimo è sul ligure, pensarlo più a nord è mooolto difficile in inverno. Le precipitazioni non saranno abbondanti perchè il grosso passa oltralpe, noi siamo presi "di striscio" e la curvatura ciclonica non è molto accentuata.
In ogni caso la quota neve dovrebbe essere abbastanza bassa, forse anche a 500-600m nei momenti migliori in Lessinia. La neve "vera" al piano sarà su medio basso Piemonte, pavese, piacentino, ma credo anche parmense e reggiano. Neve con accumulo scarso direi anche su milanese, lodigiano e cremonese, forse varesotto.
Per l'alto adige non credo, precipitazioni troppo deboli, mentre Trento e a maggior ragione rotaliana se la giocano, se la precipitazione sarà debole ma ma non debolissima dovrebbe nevicare.

bussy75
17-12-2018, 19:28
...speriamo almeno per i lessini...li cé il concreto rischio di passare il natale,non solo senza neve,ma anche con temperature positive a doppia cifra...se cosi fosse,la frittata sarebbe servita...

Massimo M.
17-12-2018, 20:16
Se vuoi essere ottimista potresti dire "fino a Natale difficile, ma oltre i 7 giorni non si sa che tempo possa fare". Sperare nella neve Mercoledì, quando ieri eravamo al limite, mi sembra fuori di testa :laugh
Ieri non eravamo al limite della colonna... mancavano le precipitazioni. Nonostante la precipitazione fosse nulla, cadeva solo neve e quindi la colonna era ampiamente sufficiente qui in pedemontana.

Mercoledì sulla carta mancherà la colonna mentre dovrebbero esserci precipitazioni... tra ora e mercoledi c'è forse di mezzo un afflusso da est martedì che dovrebbe, forse, portarci un po' d'aria di estrazione balcanica... domani sera si capirà meglio la QN iniziale di mercoledì....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Paolo
17-12-2018, 21:43
In questo momento servirebbe una bella nevicata sui monti, vediamo domani sera se cambia qualcosa anche più in basso...

Angelo
17-12-2018, 23:32
Ieri sera sulla pedemontana orientale è entrata sia più secca e mite, che avrebbe fatto saltare la colonna, se ci fosse stata precipitazione. La stessa aria la puoi vedere anche dalle temperature sul Monte Grande, con un netto rialzo termico dopo la mezzanotte. Se ci fosse stata precipitazione, sarebbe girata in pioggia ovunque tranne che sull'estremo occidentale della provincia. E sugli Euganei non è certo un problema "veronese" di compressione, era proprio aria più mite in ingresso al di sopra dell'esiguo strato di PBL. Quindi si, eravamo al limite ieri.
Ieri non eravamo al limite della colonna... mancavano le precipitazioni. Nonostante la precipitazione fosse nulla, cadeva solo neve e quindi la colonna era ampiamente sufficiente qui in pedemontana.

Mercoledì sulla carta mancherà la colonna mentre dovrebbero esserci precipitazioni... tra ora e mercoledi c'è forse di mezzo un afflusso da est martedì che dovrebbe, forse, portarci un po' d'aria di estrazione balcanica... domani sera si capirà meglio la QN iniziale di mercoledì....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
18-12-2018, 07:52
Riesci a postare il grafico di Monte Grande ... ma mi pare misuri solo la temperatura e non l'umidità

Il mio riferimento per la pedemontana è Centro ma posto per comodità Cà Botta (480m) sopra il Pian di Castagnè...

https://i.imgur.com/HcWhxFM.jpg

https://i.imgur.com/qhALqBw.jpg

Questo è invece San Valentino (750m)

https://i.imgur.com/xe6z9kf.jpg

https://i.imgur.com/QRFCPwT.jpg

Le precipitazioni a Caldiero (se così si possono chiamare) sono terminate alle 10:30 e in contemporanea a Cà Botta si assiste ad un effetto favonico con un aumento delle temperature e un calo dei DP. Si passa da -0.8/-1.5 a +0.7/-3.6. Poi nella notte del 17 c'è una sorta di ritornante del nucleo e con il riavvicinamento delle precipitazioni si assite ad una nuova umidificazione dell'aria e la temperatura si riporta sugli 0°C con DP da -1.7 a -3. A San Valentino nessuna precipitazione e temperatura e DP si mantengono costanti fino alle 6 del mattino con valori intorno a -1°/-5°.
Secondo me la variazione termica intorno ai 400-500 metri è stata causata solo all'umidificazione della colonna che rimaneva da neve al piano fino al mattino.

Io non vedo nessun riscaldamento .... averne colonne così.

ulisse
18-12-2018, 10:27
Ma cosa è cambiato poi nella realtà rispetto a quello che proponevano i modelli in mattinata domenica? Sicuramente non davano possibilità di neve mista a pioggia a Firenze. È solo un esempio... Il minimo è transitato più basso rispetto al previsto o più alto? Perché in caso di precipitazioni serie ci sarebbe stato un richiamo "Malefico" su Verona? Mi piacerebbe capire bene la dinamica...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
18-12-2018, 10:57
Ogni peggioramento fa storia a sé, ma in linea generale un peggioramento importante si accompagna a un minimo importante e un minimo importante si accompagna a un vento importante e un vento importante implica effetti negativi per Verona. Questi effetti possono essere più o meno negativi in base all'effettiva direzione e velocità del vento lungo tutta la colonna da 0 a 1500m, dalle caratteristiche termodinamiche della colonna stessa e dall'eventuale presenza di un pregresso strato d'inversione al suolo, ma insomma, tutto ciò non depone a nostro favore.
In linea di massima, noi abbiamo precipitazioni fin tanto che il minimo resta sul Ligure o sul Tirreno. Quando poi il minimo trasla in Adriatico, per Verona le precipitazioni sono terminate e sovente il vento gira da ENE a WNW in questo frangente, con annesso calo termico. Se avrò un po' di tempo, andrò a vedere le carte dell'altro giorno per vedere l'effettiva posizione del minimo. La cosa "certa" è che dopo l'1 di notte sulla pianura Veneta è entrata aria più mite da NE sopra le nostre teste, che ha relegato la colonna idonea alla neve sull'estremo occidentale del veronese. Tipicamente questo accade all'allontanamento del minimo verso SE, con l'ingresso di aria più mite e secca tra i 500 ed i 1000 1500m circa, che inibisce le precipitazioni ed aumenta le temperature e quindi la quota neve. Non sempre le precipitazioni cessano completamente, però se prima il Rain rate era 0.2mm/h o anche meno, allora può essere sufficiente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Massimo M.
18-12-2018, 12:26
Questo è l'andamento della temperatura delle ultime 24/48 ore di Monte Grande.... Dalle 01:00 c'è un rialzo ma, mancando l'UR, non possiamo sapere se è aria calda o la stessa aria più secca oppure aria più secca favonizzata. Dalle 01:00 si è assistito ad un invorticamento del sistema che ha visto una sorta di ritornante verso le 03:00 e quindi si è attivato un ENE che secondo me non può essere definito "mite"...

https://i.imgur.com/LtRuCLa.jpg

Il seccarsi della colonna (cosa avvenuta rapidamente sui Lessini sotto i 700 metri e sopra i 200 metri) può benissimo essere un effetto sinottico dovuto alla subsidenza del fronte invorticato o l'assenza di umidificazione della colonna.

La lama calda entra di solito con un progressivo incremento delle temperature e dei DP fino a raggiungere la saturazione.

Alle 6 del mattino del 17 la colonna non era compromessa sopra a Montorio (Cà Botta) ma era semplicemente secca. Se ci fossero state precipitazioni sarebbero state nevose fino alle 6 del mattino.

Il cuscino è rimasto inerte fino al mattino successivo poi con l'uscita del sole c'è stato il rimescolamento. Di solito quando c'è una spinta mite dall'adriatico ne corrisponde un deflusso freddo sul ligure che mi pare non ci sia stato. Non c'è stato nemmeno un rimescolamento significativo dall'alto in quanto sopra San Valentino la colonna è rimasta pressochè invariata. Per cui l'aria fredda secondo me se n'è rimasta dov'era. Tutto ciò perchè la perturbazione era fetecchia. Ma anche con correnti meridionali un pò più spinte la situazione secondo me non sarebbe cambiata di molto.

Burian
18-12-2018, 13:55
Parliamo un pò di quote neve per domani sera/notte ?
Diciamo sui 400 metri Baldo e Lessini Occidentale, pioggia mista a neve in pianura ?
Il cuscino dovrebbe resistere (in pianura oggi giornata con temperature alquanto rigide) e lo zero termico nella notte dovrebbe essere attorno ai 800/900 metri con una - 1 a 1500.
Mi date spiegazioni dove sarà il punto critico? Anche per un pò di didattica e per comprendere meglio il peggioramento di domani .............
Grazie.

Burian
18-12-2018, 17:33
L'aereonautica militare mette neve alle 19 su Castelnuovo del Garda e la protezione civile su tutto il Veneto Occidentale :laugh

nando
18-12-2018, 17:44
L'aereonautica militare mette neve alle 19 su Castelnuovo del Garda e la protezione civile su tutto il Veneto Occidentale :laugh

Veneto occ. fino a dove? Comunque domani da me è acqua.

ulisse
18-12-2018, 18:29
L'aereonautica militare mette neve alle 19 su Castelnuovo del Garda e la protezione civile su tutto il Veneto Occidentale :laughTu già Burian hai il clima quasi bresciano più che veronese. Però non credo possa nevicare neanche da te stavolta. Te lo auguro [emoji6]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Eder
18-12-2018, 18:48
L'aereonautica militare mette neve alle 19 su Castelnuovo del Garda e la protezione civile su tutto il Veneto Occidentale :laugh
Se le condizioni restano queste di stasera, domani sarebbe neve umida qua. Al momento 1.2° e dp -0.9, ma probabilmente un po’ di rimescolamento anche minimo che sia farà saltare la colonna, poi ogni tanto ci scappa qualche miracolo omotermico qua nel basso Garda.... sempre che scenda qualcosa...

Fabio_Vr
18-12-2018, 18:55
A 925 hPa dovremmo avere +2, non sufficienti per far nevicare fino al piano, pioverà salvo miracoli dell‘ultimo momento tipo sollevamento nebbioso ma è alquanto improbabile... allo stato attuale dovrebbe piovere con +3/+4, anche meno nella bassa

Burian
18-12-2018, 19:40
Il problema potrebbe essere proprio ai 925 hPa .... Basterebbe una zero anche li .... Forse anche una +1