PDA

Visualizza la versione completa : MARZO 2019: Primavera a tutti gli effetti o variabilità e colpi di coda invernali??



christian trento
02-03-2019, 09:22
Su richiesta del mitico Massimo allora apro il thread. Non ammazzatemi poi se alla fine porto iella pure io :laugh:laugh

A parte gli scherzi speriamo davvero in una svolta climatica... abbiamo assolutamente bisogno di pioggia e neve in montagna, stiamo vivendo dei mesi estremamente siccitosi per il Nord Italia e comunque anche per buona parte d'Europa.

Speriamo in un marzo come si suol dire pazzerello :sorr speriamo ci riservi qualche sorpresa e soprattutto buona variabilità climatica, perché siamo un po' tutti stanchi obiettivamente di questa monotonia che sta in un certo senso mettendo sempre più a dura prova la nostra passione meteo.

Ed allora che abbia inizio un marzo possibilmente scoppiettante :laugh


Inizio con gli spaghi della mia città che lascerebbero intuire se non altro un po' di precipitazioni da metà della prossima settimana in poi.

Per carità, c'è sempre tempo al ritrattamento più totale ed al solito seccume, tuttavia è da qualche giorno che insistono su questa strada.

Buon marzo a tutti :abbraccio



https://i.imgur.com/vkezcL1.png

ulisse
02-03-2019, 09:29
Grande Christian!!Eh gia',a sto punto servirebbero le precipitazioni.Marzo nel veronese di per se' e' un mese mediamente secco.Speriamo che quest'anno sappia fornire prestazioni precipitative generose!le avvisaglie per adesso non ci sono....ma speriamo :-)

Angelo
02-03-2019, 13:01
Mi accontenterei di un mese mite e piovoso, dominato da correnti sud occidentali.
Tutto sta a capire come verrà modulato il Getto in uscita dagli USA, tuttavia temo un mese abbastanza secco, causa zonalità medio alta. Speriamo che almeno le Alpi prendano un pò di neve...

Simo94
03-03-2019, 16:36
Il passaggio del tardo pomeriggio di domani sarà a carattere di rovesci, forse ci scappa anche qualche fulmine...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
03-03-2019, 19:02
Nel frattempo questi gli spaghi meteo


https://i.imgur.com/jE6eHwd.png


Questo pomeriggio passeggiata al lago delle Piazze (1.000 metri) sull'altopiano di Pine'... sono rimasto sorpreso di averlo trovato ancora completamente ghiacciato dopo questo lungo periodo di temperature folli, da aprile inoltrato nelle massime.
Pensavo di trovarlo ormai in forma liquida o quasi, invece completamente ghiacciato


https://i.imgur.com/eMWawKv.jpg


https://i.imgur.com/9HXKjDf.jpg

christian trento
05-03-2019, 17:45
Sembra delinearsi un marzo piuttosto dinamico e fresco dalla seconda decade



https://i.imgur.com/Sqsvwbg.png

ulisse
13-03-2019, 07:54
Sembra delinearsi un marzo piuttosto dinamico e fresco dalla seconda decade



https://i.imgur.com/Sqsvwbg.png

Temo caro Christian che il tuo "ottimismo piovoso" non si avveri.Anche stamane purtroppo sembra che le nostre zone,almeno fino al 22/23 Marzo resteranno nel seccume piu' o meno.Angelo e Massimo forse avevano visto giusto...

Massimo M.
14-03-2019, 22:08
Mi sa che nemmeno Christian porta bene.... non ho scritto nulla su questa discussione perchè fino ad ora marzo non ha portato alcuna novità... ora però dopo l'accelerazione del VPS che ha portato a velocità zonali quasi record per la stagione si intravede sul long dei GM e sulle analisi della stratosfera l'avvento del final warming (FW) che porterà alla normale distruzione stagionale del VPS.... Probailmente il FW si concretizzerà alla fine della terza decade di marzo...

Cosa ci dobbiamo attendere?

- innanzitutto il FW non credo modificherà la situazione sinottica generale e probabilmente il blocco atlantico di carattere EA- si manterrà;
- ci dovremmo invece attendere una maggior dinamicità degli scambi meridiani che tuttavia è probabile premi il sud
- visto l'irraggiamento solare ormai avanzato è comunque possibile il ritorno di precipitazioni convettive
- è possibile/probabile il rischio di gelate tra fine marzo e la prima decade di aprile per le irruzioni artiche da NE che dovrebbero seguire il FW

Alberto_71
16-03-2019, 17:25
Intanto per lunedì solito passaggio stitico ...o abbiamo almeno qualche possibilità di bagnare la polvere ?
Ad oggi mi sembra tutto molto blando e veloce e circorscritto ai rilievi e pedemontana. Sul long il nulla!!
Secondo me se ci scappano 5 mm sarà tanto....

Massimo M.
16-03-2019, 18:40
Intanto per lunedì solito passaggio stitico ...o abbiamo almeno qualche possibilità di bagnare la polvere ?
Ad oggi mi sembra tutto molto blando e veloce e circorscritto ai rilievi e pedemontana. Sul long il nulla!!
Secondo me se ci scappano 5 mm sarà tanto....

Si passaggio veloce e credo che la polvere dovrebbe bagnarla... quanto pioverà dipenderà da dove occluderà il fronte.

https://i.imgur.com/RxdwVMz.png

christian trento
17-03-2019, 06:40
Si, in effetti anche marzo finora moto deludente, stabile e decisamente caldo. Qui in ogni modo ci sono state un paio di perturbazioni, una delle quali ha portato fino a 30 mm. in centro città, una ventina qui in zona nord.

Domani nuova perturbazione (ovviamente versione speedy gonzales) e quota neve che potrebbe essere davvero interessante specie nella fase conclusiva dell'evento (si tocca la -4°C abbondante)


SPAGHI TN


https://i.imgur.com/vvnLTAA.png

Simo94
17-03-2019, 16:57
Per la prossima nottata non escluderei la formazione di qualche temporale con eventuale grandine di piccole dimensioni sul veronese...

temporalon
17-03-2019, 19:16
Magari temporalon, speremo ben!

Massimo M.
24-03-2019, 06:27
Domani pomeriggio altro veloce fronte... questa volta entra da N.. Sul triveneto l'aria fredda entrerà da nord-est.... Questa volta troverà sulla pianura temperature più elevate per cui ci saranno maggiori contrasti

La fase prefrontale credo sarà inesistente mentre ci saranno precipitazioni di carattere convettivo in quella frontale e post frontale... Per il carattere convettivo ci sarà una distribuzione non omogenea... In linea di massima la distribuzione pluviometrica dovrebbe seguire quella della linea della bora.... l'obiettivo ottimistico è sempre qualche mm


Occhio alla grandine (credo piccola) e al vento...

Simo94
24-03-2019, 10:13
con i temporali localmente si può puntare a più di qualche mm, vedremo oKKKK!

temporalon
24-03-2019, 19:40
Dagli ultimi aggiornamenti pare sia un peggioramento molto veloce e da noi sul Veneto occidentale non sembra molto probabile la pioggia, magari, trovando temperature più elevate della volta scorsa però, si potrebbe formare qualche temporale anche qui, speriamo, le temperature sono state molto alte e quindi questo potrebbe accadere.

Massimo M.
27-03-2019, 05:39
Il blocco atlantico è rimasto attivo per tutto il periodo invernale. Stavo aspettando di vedere se con l'avanzare della stagione anche il link tropicale fosse anch'esso rimasto latente. Infatti le due cose sono teleconettivamente collegate. In questi giorni la prova del 9.

https://i.imgur.com/XcdpUtJ.jpg

https://i.imgur.com/k1nvQXU.jpg

Tenendo conto che ormai da un punto di teleconettivo non potrà accadere più nulla, (nemmeno con il Final Warming) è possibile fare delle ipotesi sulla seconda parte della primavera e anche sull'estate...

Credo che sul bacino del Mediterraneo si ripeterà una situazione simile al 2019:
- Precipitazioni sopramedia sul Sahel e africa settentrionale
- Temperature sopra media nei paesi europei che si affacciono sul mediterraneo e sottomedia sull'Africa settentrionale.
- Frequenti eventi di flash flood intorno al bacino del Mediterraneo..

Nel giro di qualche settimana dovrebbero quindi ritornare le precipitazioni, ma non dovute all'ingresso del flusso atlantico ma piuttosto all'intereazione di retrogressioni fresche orientali con il flusso subtropicale..

A livello teleconettivo dovremo andare incontro ad un periodo NAO+ ed EA- o neutra..

ulisse
27-03-2019, 10:07
Vedremo Massimo. Secondo ECMWF ci sarà un bel strappo la prossima settimana...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
27-03-2019, 12:58
Vedremo Massimo. Secondo ECMWF ci sarà un bel strappo la prossima settimana...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Speriamo.. ma temo un peggioramento poco produttivo con uno spostamento verso est dell'affondo man mano che ci si avvicina all'evento..

Sono invece più fiducioso sul dopo quando il calo della tensione zonale (AO), in un regime NAO+ dovrebbe favorire instabilità per afflussi da ENE che interagiscono con le masse umide subtropicali



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
27-03-2019, 18:39
Vedremo Massimo. Secondo ECMWF ci sarà un bel strappo la prossima settimana...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Secondo GFS 12 non succederà proprio nulla ...nessuno strappo solo correnti fresche da est ma in contesto non produttivo. Molto peggiorato rispetto allo 00.
Vediamo Ecmwf ma fiuto ennesimo ripensamento ...

ulisse
27-03-2019, 19:18
Secondo GFS 12 non succederà proprio nulla ...nessuno strappo solo correnti fresche da est ma in contesto non produttivo. Molto peggiorato rispetto allo 00.
Vediamo Ecmwf ma fiuto ennesimo ripensamento ...Direi che continua per la sua strada...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Wetter_Sergy
27-03-2019, 21:48
Altro mese caldo e secco va in archivio. Avanti il prossimo

ulisse
28-03-2019, 06:51
ECMWF va avanti per la sua strada...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
28-03-2019, 08:03
Il blocco atlantico è rimasto attivo per tutto il periodo invernale. Stavo aspettando di vedere se con l'avanzare della stagione anche il link tropicale fosse anch'esso rimasto latente. Infatti le due cose sono teleconettivamente collegate. In questi giorni la prova del 9.


Tenendo conto che ormai da un punto di teleconettivo non potrà accadere più nulla, (nemmeno con il Final Warming) è possibile fare delle ipotesi sulla seconda parte della primavera e anche sull'estate...

Credo che sul bacino del Mediterraneo si ripeterà una situazione simile al 2019:
- Precipitazioni sopramedia sul Sahel e africa settentrionale
- Temperature sopra media nei paesi europei che si affacciono sul mediterraneo e sottomedia sull'Africa settentrionale.
- Frequenti eventi di flash flood intorno al bacino del Mediterraneo..

Nel giro di qualche settimana dovrebbero quindi ritornare le precipitazioni, ma non dovute all'ingresso del flusso atlantico ma piuttosto all'intereazione di retrogressioni fresche orientali con il flusso subtropicale..

A livello teleconettivo dovremo andare incontro ad un periodo NAO+ ed EA- o neutra..

Intendevo simile al 2018:ouch

ulisse
28-03-2019, 10:11
Ora solo l`Americano non vede il peggioramento. Nel senso che il nord resterebbe a secco.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
28-03-2019, 19:26
Bella battaglia tra ECW e GFS .... questa sera mi pare che GFS si sia avvicinato molto a ECW ... anzi come occidentalizzazione l'ha superato

ulisse
28-03-2019, 20:07
Bè, mi fanno pensare UKMO e DWD... li avrei pensati più allineati al number 1 stasera... Vedremo domani mattina.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

DavideM
29-03-2019, 09:22
mi sembra che sia GFS sia UKMO finalmente si siano allineati all'europeo, traslando verso ovest la discesa fredda

ulisse
29-03-2019, 10:14
Ancora più a ovest sarebbe sicuramente meglio... Vedremo

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
29-03-2019, 19:54
Questa sera molti servizi sui TG riguardanti la siccità... questo porta bene per il proseguo della primavera...

Direi che il peggioramento del 3/4 aprile dovrebbe essere confermato.. per come viene proposto oggi potrebbe essere un peggioramento intenso con due ingredienti interessanti:
- la rotazione a pendolo dell'asse della saccatura;
- la possibilità interazione con il link tropicale.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
29-03-2019, 20:02
Spero nessuno più sia convinto che GFS sia superiore come affidabilità a ECMWF...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
29-03-2019, 20:40
Spero nessuno più sia convinto che GFS sia superiore come affidabilità a ECMWF...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Aspettiamo di vedere come finisce ha ha :-). Troppe volte in questo inverno abbiamo visto sparire peggioramenti a 72-96h.
A stasera GFS addirittura più perturbato come run di ECMWF.
Incrociamo le dita !!!

ulisse
29-03-2019, 20:43
Aspettiamo di vedere come finisce ha ha :-). Troppe volte in questo inverno abbiamo visto sparire peggioramenti a 72-96h.
A stasera GFS addirittura più perturbato come run di ECMWF.
Incrociamo le dita !!!Eh eh. Hai ragione Alberto. Però francamente non capisco chi dà maggior credito a GFS... Anche ECMWF prende le sue cantonate per carità. Però mediamente è senza dubbio più performante.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
30-03-2019, 12:30
Bene. Anche stamattina i modelli confermano. Sicuramente ci saranno aggiustamenti, ma la pioggia finalmente dovrebbe tornare. Confido di primo acchito di accumulare entro il prossimo fine settimana almeno 30mm in pianura e il doppio sulle Prealpi. Vedremo...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

DavideM
30-03-2019, 16:30
Come mai il guru Max non crede al peggioramento di questa settimana?

DavideM
30-03-2019, 16:33
Bene. Anche stamattina i modelli confermano. Sicuramente ci saranno aggiustamenti, ma la pioggia finalmente dovrebbe tornare. Confido di primo acchito di accumulare entro il prossimo fine settimana almeno 30mm in pianura e il doppio sulle Prealpi. Vedremo... edue

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Credo anche che sulle Alpi sia neve a quote medie, sui 1400-1500 metri, forse anche meno. Bene cosi