PDA

Visualizza la versione completa : MAGGIO 2019: La primavera sbloccherà il freno a mano?



Massimo M.
01-05-2019, 08:02
Aprile è stato caratterizzato da instabilità con precipitazioni in genere sopra le media e temperature credo intorno alla media credo o poco sopra (attendo i resoconti).
Maggio continuerà su questa strada o si può ipotizzare una stabilizzazione?
Direi che almeno fino a metà mese non si vedono significative variazioni del weather regime.
Ovviamente la stagione avanza e l’ITCZ tenderà ad alzarsi di latitudine ma questo non è detto che basterà per portare condizioni di stabilità. Rimane infatti ancora la presenza della bassa pressione sahariana che farà da catalizzatore per l’interazione in area mediterranea tra il flusso tropicale e refoli di aria più fresca provenienti da nord-est e guidati dalla depressione scandinava ormai permanente..
Quindi alla fine credo che l’instabilità continuerà per tutto il mese…

ulisse
01-05-2019, 08:21
Forse per tutto il mese no. Però per le prime 2 decadi è assai probabile. Anche perché il famigerato ITCZ attualmente si colloca più basso del previsto, soprattutto sul lato occidentale. Direi molto bene.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
01-05-2019, 08:23
Lavorativamente spero finisca presto :laugh

ulisse
01-05-2019, 08:34
Lavorativamente spero finisca presto :laughChiaramente molto bene per il recupero pluvio [emoji16]


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
01-05-2019, 08:40
E per il fine settimana si prospetta una situazione che forse risultera' straordinaria.Chiaramente ancora tutto e' abbastanza nebuloso...

Alberto_71
01-05-2019, 09:01
E per il fine settimana si prospetta una situazione che forse risultera' straordinaria.Chiaramente ancora tutto e' abbastanza nebuloso...La media di Gfs sul 00 smorza un po' i picchi termici di ieri che addirittura davano valori tra -1/-3 sul nord Italia. Oggi mi pare intorno allo 0 o una -1. Tuttavia restasse così sarebbe comunque una bella botta lo stesso. Oggi la temperatura si riporterà su valori stagionali consoni per cui il contrasto molto forte ci sarebbe comunque.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

ulisse
01-05-2019, 09:08
La media di Gfs sul 00 smorza un po' i picchi termici di ieri che addirittura davano valori tra -1/-3 sul nord Italia. Oggi mi pare intorno allo 0 o una -1. Tuttavia restasse così sarebbe comunque una bella botta lo stesso. Oggi la temperatura si riporterà su valori stagionali consoni per cui il contrasto molto forte ci sarebbe comunque.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando TapatalkGFS non lo guardo più [emoji12]




Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
01-05-2019, 09:14
Si lo so che non è il massimo però ecmwf dando solo le carte sulle 24h a volte non rende molto l'idea sull' intensità dell' evento. Bisogna aspettare di entrare a tiro LAM.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

ulisse
01-05-2019, 09:22
Si lo so che non è il massimo però ecmwf dando solo le carte sulle 24h a volte non rende molto l'idea sull' intensità dell' evento. Bisogna aspettare di entrare a tiro LAM.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Verissimo.in ogni caso anche entrasse una 0 a 1500 sarebbe cosa notevole per il periodo :-).

christian trento
01-05-2019, 10:05
Beh, non mi pare proprio Alberto. Guardando gli spaghi 00, io vedo x la mia zona (ma non solo) un picco isoterme di -2/-3, anzi forse più vicino ai -3 che ai -2. Non mi risulta affatto le isoterme siano aumentate con l'ultima emissione


http://meteosaone.giudicarie.com

Alberto_71
01-05-2019, 12:47
Beh, non mi pare proprio Alberto. Guardando gli spaghi 00, io vedo x la mia zona (ma non solo) un picco isoterme di -2/-3, anzi forse più vicino ai -3 che ai -2. Non mi risulta affatto le isoterme siano aumentate con l'ultima emissione


http://meteosaone.giudicarie.comIn effetti Christian sono dettagli che ora non ha senso focalizzare. Vista la provienienza della massa d'aria come al solito l'orografia alpina farà la vera differenza solo all'ultimo momento. Inoltre immagino differenze importanti anche in 100 km. La mia era una considerazione fatta rispetto a ieri sulla verticale di Verona. Una -3 sarebbe veramente qualcosa da ricordare anche se sinceramente non ho visto eventuali precedenti. In ogni caso maggio parte instabile e questo mi fa piacere, non solo per gusto personale, ma anche perché questo è uno dei volti delle nostre primavere old style.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Wetter_Sergy
02-05-2019, 15:56
E soprattutto preziose decadi primaverili nelle quali ormai era abitudine consolidata vedere la rapida ed incisiva fusione del manto nevoso anche ad alta quota(con ovvi disastrosi bilanci di massa negativi a fine estate) tornano ad essere periodi di accumulo sui ghiacciai alpini, fondamentali tanto quanto quelli autunnali per la natura della neve, densa e quindi capace di resistere egregiamente all'erosione eolica. Se poi ci aggiungiamo un po' di ghiaccio da sovraimposizione frutto di disgeli superficiali diurni e buoni riveli notturni(da domenica sera si andrà tranquillamente sotto i -4/-5 a 2000 metri con cieli sgombri da nubi) , il quadro è ancora migliore!

maci86
03-05-2019, 12:21
Ragazzi domenica sarò a Folgaria: vedrò neve???

christian trento
03-05-2019, 12:32
Ragazzi domenica sarò a Folgaria: vedrò neve???

Beh, ovvio, penso non ci sia la minima ombra di dubbio qualora ci fossero le precipitazioni. A Folgaria paese sono caduti alcuni cm. di neve in 2 occasioni anche domenica scorsa, dove la neve in zona scese con accumulo intorno ai 900/1.000 metri, quindi anche sotto ai 1.150 di Folgaria. E l'altro giorno i valori a 850 hpa erano meno freddi rispetto a quelli di sabato/notte- domenica mattina. Se ci fossero precipitazioni domenica mattina a mio avviso nevica anche a 700 metri, con precipitazioni intense anche sotto. Secondo me invece è probabile che domenica le precipitazioni siano cessate del tutto già in prima mattinata, quindi è quasi certo non vedrai precipitare nulla dal cielo se non addirittura sole e forte vento


https://i.imgur.com/aXfBB5P.png

maci86
03-05-2019, 14:21
Dormirò in paese sabato notte, allora mi sa che mi metterò la sveglia verso l alba che dovrebbe essere il momento migliore... Cmq mi sembra che le precipitazioni potrebbero perdurare di più, fin verso il pomeriggio, soprattutto su Trentino sud orientale... Speriamo bene!!!

Fabio_Vr
04-05-2019, 10:02
Secondo me domani Bologna fa il colpaccio, ho questo presentimento.

ulisse
04-05-2019, 10:21
Secondo me domani Bologna fa il colpaccio, ho questo presentimento.Non credo. Ma a 250 metri la vedono per me....

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
04-05-2019, 10:25
Non credo. Ma a 250 metri la vedono per me....

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Ricordiamoci le tantissime occasioni in cui a Bologna doveva piovere, in cui era prevista neve soltanto dalle colline mentre questa ha raggiunto la città senza problemi, solo su Bologna e dintorni. Nella mattinata sono previsti temporali, il rovesciamento di aria fredda verso il basso unito alla Bora e alla morfologia del territorio potrebbero davvero fare il miracolo.

christian trento
04-05-2019, 12:10
Vero Fabio, pero' è successo e non raramente anche l'esatto contrario, ovvero le previsioni davano neve poi pioveva od era mista.
Questa volta sono d'accordo con Ulisse.... il picco minimo ad 850 hpa su Bologna sarà una -2°C scarsa. Secondo me davvero troppo poco anche con notevoli rovesci non essendoci per ovvi motivi un minimo cuscinetto freddo. A mio avviso a Bologna pioverà con 3°C e nevicherà sopra i 400 metri
Potrebbe invece nevicare piuttosto a Feltre... li ad 850 hpa ci sarà circa 1°C più di qui, ma le precipitazioni saranno intense. Penso appunto Feltre e forse anche Belluno. Potrebbe nevicare con una certa consistenza di precipitazioni anche sul fondovalle della Valsugna, idem la bassa.

Massimo M.
04-05-2019, 12:22
Per questa notte previsti in lessinia venti oltre i 100km/h

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
04-05-2019, 13:46
Vero Fabio, pero' è successo e non raramente anche l'esatto contrario, ovvero le previsioni davano neve poi pioveva od era mista.
Questa volta sono d'accordo con Ulisse.... il picco minimo ad 850 hpa su Bologna sarà una -2°C scarsa. Secondo me davvero troppo poco anche con notevoli rovesci non essendoci per ovvi motivi un minimo cuscinetto freddo. A mio avviso a Bologna pioverà con 3°C e nevicherà sopra i 400 metri
Potrebbe invece nevicare piuttosto a Feltre... li ad 850 hpa ci sarà circa 1°C più di qui, ma le precipitazioni saranno intense. Penso appunto Feltre e forse anche Belluno. Potrebbe nevicare con una certa consistenza di precipitazioni anche sul fondovalle della Valsugna, idem la bassa.

Su Feltre concordo, ma lì parliamo di fondovalle alpino, e a Feltre ha nevicato pure domenica scorsa con molto meno.
Per Bologna in situazioni come quelle di domani, avere o meno un cuscino freddo preesistente è poco rilevante. Si giocherà tutto sulla Bora, sull’intensità delle precipitazioni e sull’orografia della città (Appennino alle spalle).
Potrebbe ripetersi una situazione simile al 13 Novembre 2017 solo che allora era appunto Novembre, domani sarà il 5 Maggio e sarebbe ancora più clamoroso. Vediamo.

christian trento
04-05-2019, 14:19
Il 12 novembre 2017 mi trovavo proprio a Bologna... ricordo che era una domenica piuttosto coperta, uggiosa, temperatura intorno a 8/9°C, mai e poi mai avrei immaginato in effetti che il giorno dopo nevicasse con accumulo, rimasi davvero stupito ed incredulo.

Domani comunque penso le possibilità sia nettamente inferiori, ripeto, penso pioggia con 3/4°C. Vedremo.

Si, Feltre domenica scorsa ha avuto una leggera spolverata, evento degno di nota.. anche domani potrebbe andare cosi' se non addirittura meglio.
Li hanno la fortuna rispetto ad esempio alla mia città che le precipitazioni sono quasi sempre decisamente più forti anche se con valori in quota leggermente meno freddi. E questo fa appunto la differenza. A Belluno invece domenica scorsa solo pioggia con oltre 2°C di minima

Vedi che differenza nelle precipitazioni anche per domani? (quei contesti hanno la pianura più vicina, quindi le precipitazioni perdurano maggiormente avendo anche un'orografia un po' meno complesssa, il fohn se inizia inizia decisamente dopo rispetto alla Val d'Adige. Il vento favonico a Feltre è decisamente meno frequente rispetto ad esempio a Tn o Bz, sempre notato). D'altronde anche la pluviometria annua a Feltre è senz'altro maggiore e l'intensità spesso è determinante


SPAGHI TRENTO

https://i.imgur.com/p9K6dff.png


SPAGHI BELLUNO e zona Feltre


https://i.imgur.com/d92QpW1.png

Eder
04-05-2019, 15:39
Mah..
Secondo me solo con un temporale forte si potrà vedere neve a quote sotto i 3/400m. A mio avviso tutto il Nord/est può vedere neve sotto quella quota laddove ci sarà un temporale intenso con grandine, altrimenti solo over 500/600m. A parte ovviamente le vallate alpine. Poi è vero, a Bologna non è la prima volta che riesci a fare nevicate impossibili..

marco67
07-05-2019, 08:41
Buongiorno...chiedo un favore a tutti i nostri sempre affidabili esperti....Mi hanno chiesto come sarà il tempo sabato in zona raldon perché devono allestire una festa all aperto con parecchi invitati e vorrebbero capire se rinviare oppure no....Vi ringrazio molto

nando
07-05-2019, 19:13
Io invece chiedo a Christian come sarà il tempo sabato a Trento città visto che in quel giorno sarò lì in visita.

ulisse
07-05-2019, 19:20
Buongiorno...chiedo un favore a tutti i nostri sempre affidabili esperti....Mi hanno chiesto come sarà il tempo sabato in zona raldon perché devono allestire una festa all aperto con parecchi invitati e vorrebbero capire se rinviare oppure no....Vi ringrazio moltoPer caso è la festa della via?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
07-05-2019, 20:57
Buongiorno...chiedo un favore a tutti i nostri sempre affidabili esperti....Mi hanno chiesto come sarà il tempo sabato in zona raldon perché devono allestire una festa all aperto con parecchi invitati e vorrebbero capire se rinviare oppure no....Vi ringrazio molto

Nella seconda parte di sabato transita una veloce saccatura da W/NW. Sabato mattina ci sarà la fase prefrontale con cieli che potrebbero essere nuvolosi e qualche precipitazione più probabile sui monti. Dal pomeriggio attesi TS a partire dai monti ma in estensione alle aree di pianura.
Dal mattino al primo pomeriggio potrebbe anche non piovere e con molta fortuna uscire anche il sole mentre il pomeriggio il rischio di temporali è concreto... Giornata quindi molto rischiosa... Manca ancora molto tempo e la saccatura potrebbe modificare la traiettoria..

marco67
08-05-2019, 04:05
Per caso è la festa della via?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

No...è una festa privata che fanno ogni anno i miei capi nella loro tenuta estiva ( brendolan )

marco67
08-05-2019, 04:07
Nella seconda parte di sabato transita una veloce saccatura da W/NW. Sabato mattina ci sarà la fase prefrontale con cieli che potrebbero essere nuvolosi e qualche precipitazione più probabile sui monti. Dal pomeriggio attesi TS a partire dai monti ma in estensione alle aree di pianura.
Dal mattino al primo pomeriggio potrebbe anche non piovere e con molta fortuna uscire anche il sole mentre il pomeriggio il rischio di temporali è concreto... Giornata quindi molto rischiosa... Manca ancora molto tempo e la saccatura potrebbe modificare la traiettoria..

Grazie infinite...gentilissimo come sempre

christian trento
09-05-2019, 07:12
Io invece chiedo a Christian come sarà il tempo sabato a Trento città visto che in quel giorno sarò lì in visita.

Ciao, scusa ti rispondo ora. Il cielo dovrebbe essere tra il nuvoloso ed il coperto con notevole probabilità di precipitazioni specie tra metà pomeriggio e soprattutto serata. Al mattino probabilmente reggerà e non si escludono probabili temporanee schiarite. Se proprio proprio dovesse venire giù il mondo (ovviamente scherzo, non penso ) riparati al Muse :sorr

nando
09-05-2019, 09:04
Ciao, scusa ti rispondo ora. Il cielo dovrebbe essere tra il nuvoloso ed il coperto con notevole probabilità di precipitazioni specie tra metà pomeriggio e soprattutto serata. Al mattino probabilmente reggerà e non si escludono probabili temporanee schiarite. Se proprio proprio dovesse venire giù il mondo (ovviamente scherzo, non penso ) riparati al Muse :sorr

Grazie Christian, ho capito che è meglio portare l'ombrello.:salut

Massimo M.
11-05-2019, 08:16
Saccatura stretta e decisa.... da qualche parte tea pomeriggio e sera farà dei bei TS, stazionari nel punto di occlusione... come spesso accade il veronese è un luogo che morfologicamente favorisce l'occlusione.. vedremo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
13-05-2019, 10:10
Domani c'è un blando fronte freddo in entrata, mi aspetto temporali dal primo pomeriggio tra vicentino, Carega e Lessini orientali con successivo interessamento delle zone di pianura del veronese, soprattutto quelle centro orientali. La quota neve secondo me potrebbe essere molto bassa per il periodo sui Lesisni centro orientali (1200 metri), più alta su Lessini occidentali e Baldo, dove forse non arriveranno neanche le precipitazioni

nibbio
13-05-2019, 22:11
Decisamente la primavera sta ancora viaggiando col freno a mano tirato:
proprio in corrispondenza dell'entrata della primavera astronomica il trend di crescita della temperatura si è bloccato:
ho registrato una max di 24,8° il 24/3 e quella (sicuramente non calda), rimane la temperatura più alta dell'anno; e resiste da 50 giorni !
da allora solo 4 massime sopra i 24°, ma comprese quelle, sono solo 5 massime sopra i 23°
E così anche le minime con un andamento di crescita scarsa hanno guadagnato in media solo 2-3 gradi in 50 gg.

http://www.abanocity.it/meteo/davis/img/historical/anno/OutsideTempHistory.gif

Eder
14-05-2019, 19:16
Stanotte entra nuovamente una -2 a 850hpa..... a metà maggio...

Massimo M.
14-05-2019, 19:39
Stanotte entra nuovamente una -2 a 850hpa..... a metà maggio...
E quasi una -30 a 500 hpa.. Se rimane sereno e in assenza di vento ci saranno delle minime molto basse

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
18-05-2019, 19:19
Secondo me, opinione del tutto personale, Giugno sarà a due facce: fresco e instabile all'inizio, poi caldo e stabile. Tradotto: ce la portiamo avanti ancora per un mese.

Se per caldo e stabile intendi caldo e un temporale a settimana concordo.


Sogni di un freddofilo :devil
Vallo a dire in Lapponia che da noi il GW è amplificato, vediamo cosa ti rispondono.
Molto più semplicemente questo periodo è figlio di un accoppiamento strato - tropo a dir poco rarissimo con i FW, dove ha fallito a Gennaio è riuscito ad Aprile (fine mese in entrambi i casi). Quando l'onda lunga del FW sarà terminata, torneremo ad un reset barico e vedremo cosa succederà, tutte le strade sono aperte. Il che in tempo di GW significa 90 su 100 sopra media.

Il final warming secondo me non è responsabile di questa fase o meglio potrebbe esserlo nel senso che ha sancito il termine del precedente condizionamento prodotto dall'ESE cold di fine marzo. Attualmente stratosfera e troposfera sono certamente in perfetto coupling ma questo non significa che la troposfera stia subendo un condizionamento stratosferico dal FW, anzi è più probabile il contrario. Quindi i 45-60 giorni di condizionamento secondo me non si applicano.

Secondo l'attuale impostazione teleconettiva non subirà scossoni ma si modificherà lentamente con l'avanzare naturale della stagione.

Massimo M.
18-05-2019, 19:27
Secondo me la causa principale di questo maggio anomalo e per certi aspetti old-style va ricercata nel forcing tropicale.

Angelo
20-05-2019, 12:36
Non sto dicendo che andremo avanti con questo tempo fino a metà Giugno perchè i canoni del condizionamento parlano di 45/60 giorni, ma solo perchè serve un reset barico per uscire da questa nuova configurazione e, solitamente, occorre tempo e una forzante valida. La forzante valida sarà, con tutta probabilità, la risalita dell'itcz.

Mentre non vedo come questa fase abbia origine dall'attività tropicale. E' stra evidente che il FW ha avuto un contributo dinamico molto più importante a quello radiativo e ne è conseguito un trasferimento di vorticità verso la troposfera. Fatto assolutamente raro a fine Aprile (se non eccezionale, bisognerebbe vedere se è mai successo prima da quando ci sono misure) ma le leggi della fisica valide a Gennaio lo sono anche ad Aprile, non vanno in vacanza. :laugh

Massimo M.
20-05-2019, 19:07
Il final warming (FV) si è concretizzato alla fine di aprile
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat-trop/gif_files/time_pres_HGT_ANOM_AMJ_NH_2019.png

Se guardiamo il comparto nord-atlantico possiamo vedere che a situazione tra aprile e maggio rimane sostanzialmente invariata, anzi aprile per il continente europeo e per il mediterraneo è stato caratterizzato da maggior antizonalità nonostante fossimo ancora sotto il condizionamento teorico dell’ESE cold di marzo.
https://i.imgur.com/9XzM99Z.gif
https://i.imgur.com/Eo8NmmJ.gif

In particolare va rilevata l’anomalia di antizonalità nella Groenlandia meridionale che dura più o meno da tutto l’inverno e che è responsabile degli accumuli eccezionali in queste zone:
http://climato.be/user/fettweis/img/2019-SMB-fig2a.png

E’ evidente che dopo il final warming non ci sono state variazioni significative nel regime atlantico.

Ora questa antizonalità teoricamente nella posizione giusta per avere una NAO negativa ha prodotto una reale NAO negativa solo a partire dai primi di aprile.
Se guardiamo ad aprile la NAO ha tentato una partenza negativa ma, in corrispondenza dell’ultimo sussulto del condizionamento dell’ESE cold, è ritornata fortemente positiva per poi passare nuovamente negativa con il cedimento del VPS nel FW (vedere primo grafico). L'andamento del coupling VPS /VPT nella fase invernale del VPS ha quindi impedito il concretizzarsi di una NAO negativa invernale.
https://i.imgur.com/Xtiywoh.gif

Quindi per questa ragione ritengo che la rottura finale del VPS abbia sancito la conclamazione e stabilizzazione del regime NAO negativo. Purtroppo, durante la stagione invernale il VPS maturo ha remato contro una tendenza di natura “tropicale” di negativizzazione della NAO.
Questa tendenza “tropicale” deriva dall’insistenza della MJO sulla fase 7 (180°E) che, come avevo già citato in qualche post invernale incentiva la NAO negativa con lag temporale di circa 10-20gg (statisticamente parlando).
Questo è il grafico delle fasi MJO
https://i.imgur.com/YbvbeuJ.png

Da gennaio, dopo l'ESE warm, la convezione tropicale ha insistito molto sulla fase 7 (La MJO si individua con le anomalie negative dell'OLR in zona tropicale).
https://i.imgur.com/FFjMREV.gif.

Ma questa insistenza inizialmente non ha sortito gli effetti sperati sulla NAO che è rimasta neutra/lievemente positiva a causa di una collaborazione VPS/VPT sfavorevole nel periodo invernale.

In questo senso ritengo che la natura della NAO-- di maggio sia di natura tropicale.

Marco C.
20-05-2019, 20:42
complimenti per lo scambio di opinioni :apll
scusa Massimo una curiosità: ma quella mappa con le misure nevose della Groenlandia con che scala sono espresse?

Massimo M.
20-05-2019, 21:26
complimenti per lo scambio di opinioni :apll
scusa Massimo una curiosità: ma quella mappa con le misure nevose della Groenlandia con che scala sono espresse?
mm

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
21-05-2019, 21:59
ITCZ che quest'anno parte più alto dell'anno scorso.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190521/1d39c644541975295ec930a82ab7e559.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190521/3a1d3d9158918c9efe35eeb2a20f2349.gif
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190521/9f944d9398b154427382f1dd73f9ee7b.gif

Invece in analogia con l'anno scorso sembra che nella prima parte della stagione l'anomalia sia più elevata nella parte orientale.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
21-05-2019, 22:26
Le proiezioni stagionali, per quel che valgono, vedono invece un monsone molto attivo sull'Africa centro occidentale nei mesi di giugno, luglio e agosto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190521/324f3f9295ae4fc0b1479390fac2699c.jpg

Su queste proiezioni, qualche sito famoso si sta scatenando... ma credo che gli effetti del monsone africano e dell'itcz sull'Italia centro settentrionale debbano tener conto anche della posizione dell'hp subtropicale.

Infatti, la schematizzazione della cella di hadley è alquanto semplificata e va vista come circolazione media lungo l'equatore. Lungo l'equatore la circolazione ha delle variazioni che definiscono un altro schema di circolazione lungo i paralleli e cioè la circolazione di Walker.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190521/df286409bf2b570abc05271c0417dab1.jpg

La posizione delle ricadute subtropicali dipende in sostanza dalle circolazioni termiche oceano - continente e dalle mutue relazioni della convezione tropicale globale MJO.

Quest'anno la posizione del subtropicale si deve relazionare con una probabile S-NAO negativa, forse con un S-EA (East Atlantic) negativo e con la solita LP algerina/nord africana.. almeno nella fase iniziale della proiezione.

Quindi non è sufficiente concentrarsi sul monsone africano.



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
22-05-2019, 16:30
Tra le 20 e 23 di oggi sembrerebbe probabile un passaggio temporalesco da NE verso SW su gran parte della provincia veronese...

Angelo
29-05-2019, 12:12
Ci sono delle considerazioni da fare:
1. Questo maggio è certamente figlio di un sincronismo tra i piani strato e tropo che a Dicembre Gennaio non c'è assolutamente stato, non così, non da noi.
2. La storm track atlantica è ancora molto bassa, segno di un incedere stagionale molto lento. Nei prossimi giorni salirà un pò, ma la strada è ancora lunga
3. L'ITCZ fa fatica a salire a W (per quanto in media) https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/international/itf/west.gif mentre sale con molta più facilità ad Est https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/international/itf/east.gif similmente a quanto visto l'anno scorso
4. Difficilmente avremo impennate dell' ITCZ a W nei prossimi giorni, stante le anomalie della acque sul Golfo di Guinea, motore primo dell'ITCZ sull'Africa occidentale. https://www.ospo.noaa.gov/data/sst/anomaly/2019/anomw.5.27.2019.gif Come si vede le acque molto calde favoriscono stabilità sulla terra ferma ed instabilità sul mare, impedendo alle precipitazioni di salire verso Nord.

Tutto questo mi fa confermare l'idea generale di un Giugno sotto tono per noi, in cui l'unica forzante in grado di riuscire in un reset all'impianto barico attuale (nefasto) è appunto l'ITCZ sull'Africa occidentale ma che, per ora, non sembra in grado di guadagnare sufficientemente terreno verso nord, a tal punto da dire la sua sulle sorti del tempo alle medie latitudini.
Ora sarà pressoché impossibile che Giugno possa bissare Maggio, delle fasi anticicloniche non potranno non esserci, ma non credo a periodi duraturi, piuttosto a una alternanza di saccature e promontori mobili, comandati ancora dai potenti nuclei di vorticità del fu VPT a zonzo per le medio alte latitudini.
Insomma, penso che a dettar legge sarà ancora il fu VPT che non per forza significa pioggia e fresco ad oltranza, ma che certamente non significa Estate africana.