PDA

Visualizza la versione completa : SETTEMBRE 2019: Rottura definitiva dell'estate o ritorneremo presto sopra media?



Massimo M.
02-09-2019, 06:19
La rottura che avverrà oggi e domani sembra condizionare il regime meteorologico della prima decade...

La tendenza successiva sarà condizionata dall'aumento di vorticità del VPT in alto atlantico e da un blocco circolatorio euroasiatico. Il Mediterraneo potrebbe essere la sede del break e quindi vedere dinamicità....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
02-09-2019, 11:27
Non vale nulla, ma ricordo che l'Estate 2003 è terminata "di colpo" il 30 o il 31 Agosto, seguita da un Settembre senza alluvioni, Cicloni mediterranei etc... nonostante i timori generali dettati dall'enorme quantità di energia immagazzinata dal mare.
Se non erro anche il Settembre 2015 e il Settembre 2012 sono stati sottomedia (media recente). Una regola del tutto senza nessuna valenza scientifica, per la quale ad una grande Estate segue un Settembre sotto tono.

Dopo un'Estate con hp che speso ha prediletto la Groenlandia come sede finale delle sue scorribande verso Nord, ora i modelli mostrano l'esatto contrario nel medio lungo, ossia la tendenza del neonato VP a prediligere l'isola danese e l'alto atlantico. La cosa andrà verificata, anche perché se andiamo a vedere le anomalie di temperatura delle acque superficiali, non traiamo grosse indicazioni: pesante sopra media ovunque intorno al 60° parallelo nord.
La mia idea è che dopo questa fase di scambi meridiani e di rottura definitiva dell'Estate, la seconda parte di Settembre vedrà tempo più caldo (sebbene di caldo relativo) e stabile, grazie al progressivo rinforzo del VPT che andrà ad appiattire l'hp delle Azzorre.
Il regime di NAO- verrà chiuso e si tornerà su valori positivi, con strorm track alta, oltre le Alpi.
Prima , però, va verificato il tassello iniziale, ossia dove si posizioneranno i nuclei di vorticità più importanti del VPT. Ma ad un Settembre con NAO- ci credo poco.

Alberto_71
02-09-2019, 21:03
Mi sembra che lo scenario che prospetti tu Angelo sia molto simile a ciò che vede Ecmwf gia' stasera sul long. Volendo dare adito a carte a 216-240 h. GFS invece mostrerebbe un flusso zonale più basso per lo stesso orizzonte temporale.
Insomma si rischia di sudare ancora anche se il caldo ovviamente a settembre diventa relativo e concentrato nelle ore centrali.
-
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190902/5aeebc365ede7b154bf7d05a34adbe4d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190902/9c9015c665ab45087924edeffda78973.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Marco C.
03-09-2019, 11:09
piccolo pensiero: nonostante sia un appassionato sempre più deluso di fenomeni meteorologici, in particolare quelli di stampo invernali, ho sempre considerato il periodo tra il 15 settembre e il 15 ottobre come la fase climaticamente più gradevole dell'anno (unico neo le giornate ormai corte). Purtroppo negli ultimi 10/15 anni sono diventati una propaggine estiva più che un ponte verso l'autunno: 2011 e 2018 per citarne alcuni sono stati bollenti

Angelo
03-09-2019, 11:39
piccolo pensiero: nonostante sia un appassionato sempre più deluso di fenomeni meteorologici, in particolare quelli di stampo invernali, ho sempre considerato il periodo tra il 15 settembre e il 15 ottobre come la fase climaticamente più gradevole dell'anno (unico neo le giornate ormai corte). Purtroppo negli ultimi 10/15 anni sono diventati una propaggine estiva più che un ponte verso l'autunno: 2011 e 2018 per citarne alcuni sono stati bollentiÈ molto bello che ognuno abbia un periodo dell'anno "preferito" o comunque che consideri particolarmente.
Io sono molto basico da questo punto di vista, Estate e Inverno, le mezze stagioni non m'interessano particolarmente.
Comunque, vado a memoria, dalle nostre parti Settembre dovrebbe essere uno dei mesi meno soggetti al riscaldamento degli ultimi anni, quindi qualche soddisfazione vecchio stampo dovrebbe ancora dartela.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

christian trento
03-09-2019, 17:38
piccolo pensiero: nonostante sia un appassionato sempre più deluso di fenomeni meteorologici, in particolare quelli di stampo invernali, ho sempre considerato il periodo tra il 15 settembre e il 15 ottobre come la fase climaticamente più gradevole dell'anno (unico neo le giornate ormai corte). Purtroppo negli ultimi 10/15 anni sono diventati una propaggine estiva più che un ponte verso l'autunno: 2011 e 2018 per citarne alcuni sono stati bollenti

Non sono molto d'accordo o meglio, non è sempre così.. nel 2017 Trento registrò l'anticipo accensione riscaldamenti più precoce che ricorda. Si iniziò a riscaldare negli appartamenti il 18 settembre!!! Non ho altro ricordi con accensione ufficiale così anticipata.
Ricordo inoltre settembre con neve fino a 1000 metri in Val di Fiemme, questo sempre nelle annate recenti.

StormVR
04-09-2019, 11:39
Ovviamente previsto sottomedia prolungato e tempo variabile quando poteva fare un bel settembre con temperature gradevoli

Scommettiamo che a gennaio in quota avremo le stesse temperature? :laugh

Massimo M.
10-09-2019, 10:16
Il blocco euroasiatico previsto nei long di fine agosto non si realizzerà nella seconda decade o meglio si tratterà di blocco Europeo caratterizzato da una NAO positiva. Ritornerà quindi un clima tardo estivo con qualche possibilità di instabilità per infiltrazioni più fresche da est.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/pna/nao.fcst.gif

Angelo
10-09-2019, 12:51
Non vale nulla, ma ricordo che l'Estate 2003 è terminata "di colpo" il 30 o il 31 Agosto, seguita da un Settembre senza alluvioni, Cicloni mediterranei etc... nonostante i timori generali dettati dall'enorme quantità di energia immagazzinata dal mare.
Se non erro anche il Settembre 2015 e il Settembre 2012 sono stati sottomedia (media recente). Una regola del tutto senza nessuna valenza scientifica, per la quale ad una grande Estate segue un Settembre sotto tono.

Dopo un'Estate con hp che speso ha prediletto la Groenlandia come sede finale delle sue scorribande verso Nord, ora i modelli mostrano l'esatto contrario nel medio lungo, ossia la tendenza del neonato VP a prediligere l'isola danese e l'alto atlantico. La cosa andrà verificata, anche perché se andiamo a vedere le anomalie di temperatura delle acque superficiali, non traiamo grosse indicazioni: pesante sopra media ovunque intorno al 60° parallelo nord.
La mia idea è che dopo questa fase di scambi meridiani e di rottura definitiva dell'Estate, la seconda parte di Settembre vedrà tempo più caldo (sebbene di caldo relativo) e stabile, grazie al progressivo rinforzo del VPT che andrà ad appiattire l'hp delle Azzorre.
Il regime di NAO- verrà chiuso e si tornerà su valori positivi, con strorm track alta, oltre le Alpi.
Prima , però, va verificato il tassello iniziale, ossia dove si posizioneranno i nuclei di vorticità più importanti del VPT. Ma ad un Settembre con NAO- ci credo poco.

Direi che c'ho beccato abbastanza bene: ritorna una fase con configurazione estiva (ed esiti tardo estivi come temperature al suolo), NAO decisamente più alta (leggermente positiva) e in netto rialzo rispetto al trimestre estivo.

Angelo
10-09-2019, 20:07
Run12 di Ecmwf con super hp da inizio a fine corsa, con giusto qualche sbuffo da est a calmierare isoterme altrimenti altissime.

ulisse
10-09-2019, 20:14
Giustamente. Mica si può avere Settembre sotto media! Non sia mai...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
11-09-2019, 10:20
Però Settembre è il mese meno "riscaldato" da noi, mesi sottomedia ce ne sono stati, se non sbaglio l'ultimo nel 2017.

ulisse
11-09-2019, 15:10
Però Settembre è il mese meno "riscaldato" da noi, mesi sottomedia ce ne sono stati, se non sbaglio l'ultimo nel 2017.Si si vero. E pensavo che la storia si ripetesse quest'anno. Ma non credo.. Intanto 1 ° decade sotto di 0,5 dalla 2000/2018.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Icecube
12-09-2019, 14:09
Ciao cari!

Un caro saluto a tutti!

Ragazzi non lamentiamoci, ha fatto una settimana fresca, ora si deve penare fino fine mese!:devil

Angelo
12-09-2019, 14:31
Ciao cari!

Un caro saluto a tutti!

Ragazzi non lamentiamoci, ha fatto una settimana fresca, ora si deve penare fino fine mese!:devil

Poveri cuccioli freddofili :canna
Dai che per quanto possa fare caldo, A Settembre per 12 ore al giorno minimo c'è una temperatura "ragionevole" per tutti.
Lamentarsi di giornate come queste non ha senso, siamo onesti.

nando
12-09-2019, 15:50
Per carità, adesso si sta non bene ma benissimo, ma dopo un estate super calda ( ma non si può avere massimo 30° per tutto il periodo estivo? ) non vorrei che quando il tempo decide di cambiare, ecco non vorrei dover farmi un arca (tipo Noè).:laugh

Eder
13-09-2019, 11:39
Prime bordate sul bosforo
5224

Angelo
13-09-2019, 12:41
Noi presi di striscio, ma in fin dei conti meglio così, a Settembre cosa te ne fai?

Eder
13-09-2019, 22:31
Noi presi di striscio, ma in fin dei conti meglio così, a Settembre cosa te ne fai?

Nulla ma a novembre sarò lì a Istanbul...speriamo si sfoggia adesso

Angelo
15-09-2019, 15:28
Un classico del regime NAO+, rientri freschi da est che hanno come target principale l'Europa orientale (in questo caso molto orientale, a quanto sembra, nemmeno i Balcani)
Stabilità ad oltranza, tranne la parentesi instabile di Mercoledì per il contrasto delle masse d'aria di natura differente che tutto sommato dovrebbero essere poca cosa da noi, e temperature che dovrebbero rientrare in media.
L'autunno, inteso come zonalità medio bassa, è ancora abbastanza lontano.

Angelo
20-09-2019, 10:57
E invece la porta atlantica non è chiusa a doppia mendata come sembrava qualche giorno fa. Vedremo l'evoluzione, ma le prime perturbazioni atlantiche sembrano destinate a vincere il muro dell'hp mediterraneo, portando le prime piogge "autunnali" al Nord. Come spesso accade in questa stagione, avremo la classica Italia divisa in 2, con 35°C ed Estate piena in Sardegna o in Sicilia e "autunno" al Nord.

Simo94
21-09-2019, 15:14
Domani situazione molto pericolosa tra Toscana e Liguria di Levante..

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
23-09-2019, 07:56
Con la lenta rinascia del VPS abbiamo visto la NAO passare a neutra a fine agosto a leggermente positiva nella prima metà di settembre. Ora tuttavia c'è un nuovo cambio di segno che non sembra temporaneo e legato ad un occasionale break favorevole della Rossby atlantica ma pare strutturale e frutto del dislocamento delle onde planetarie (soprattutto quella pacifica collegata alle montagne rocciose) ... si prospetta un autunno piovoso??

https://i.imgur.com/Oo6wWsb.gif

Angelo
24-09-2019, 12:24
Mah, sinceramente mi sembra prematuro sbilanciarsi in questo senso.
C'è di positivo che la configurazione è finalmente autunnale, senza correre il rischio di avere configurazioni invernali e anticicloni di blocco del tutto inutili a Settembre / Ottobre.
Che poi questo sia l'inizio di un periodo dominato dalla zonalità, via via più bassa, è tutto da vedere. Verissimo che erano "secoli" che la W coast americana e il vicino Pacifico non vedevano saccature a ripetizione ( per ora sulla carta, vedremo nei fatti), ma la disposizione delle anomalie oceaniche non mi lascia tranquillo sul fatto che sia una situazione destinata a perdurare.
Vedremo.