PDA

Visualizza la versione completa : OTTOBRE 2019: Entriamo nel vivo dell'autunno....



Massimo M.
01-10-2019, 08:06
Il mese di ottobre si apre con un imminente peggioramento dovuto ad una frustata della Rossby atlantica connessa all'assorbimento dell'uragano Lorenzo.

Si tratterà di un veloce peggioramento i cui massimi effetti saranno dovuti alla divergenza della frustata mentre mancherà un vero FF organizzato.

Probabilmente il veronese sarà penalizzato mentre fenomeni intensi potrebbero interessare l'arco alpino e il Triveneto orientale.

Per il long credo si manterrà la tendenza mensile con NAO negativa.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191001/35d596ccf68e6af0eb2b480d08b2964c.gif

Sembra che con lo sviluppo del VPS permanga un WR da NAO-. Ciò significa che la forzante troposferica alla NAO- originata dalla MJO e manifestata durante il mese estivo non sarà contrastata dalla forzante stratosferica (ben più significativa) del VPS. Anzi è probabile che le due forzanti remino nella stessa direzione. Quindi facendo delle ipotesi di fantameteo è presumibile che l'autunno e la prima parte dell'inverno vedranno una NAO mediamente negativa. A tal proposito interessante questo studio..

https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1029/2019JD031024




Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
01-10-2019, 11:18
Rettifico quanto scritto sopra: contrariamente a quanto scritto sopra gli ultimi LAM vedono un fronte freddo abbastanza organizzato, grazie ad un ingresso di aria più fredda sulla PP dal settore occidentale dell'arco alpino

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191001/51a352ec9a69271dabb7bf84c2dc1420.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191001/18f84796f49e78ea9ab8ca9a6faea95f.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
06-10-2019, 20:13
Nord Atlantico in gran spolvero mi sembra di vedere dai modelli..vediamo se questo flusso si abbassa un pò...

Massimo M.
11-10-2019, 21:47
Tra il 18 ed il 21 sembra possibile un serio peggioramento autunnale ma manca ancora troppo tempo..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
11-10-2019, 22:40
Intanto a metà settimana, dovrebbero essere possibili anche dei temporalotti stante le alte temperature incipienti per il periodo, sperem ben!

Alberto_71
12-10-2019, 21:34
Bha direi che ancora presto per dire che ci sarà uno sblocco stagionale vero...Ieri ecmwf vedeva a fine run una GLOW in pieno stile e abbastanza persistente. Stasera la stessa andrebbe un cutt-off sul mediterraneo centrale con risvolti mi pare meno importanti per noi....vedremo

Marco C.
14-10-2019, 08:33
Tra la fine di martedì e l'inizio di mercoledì un debole impulso di aria atlantica mPK (marittima polare fredda) sottoforma di una piccola saccatura in transito da W verso E dovrebbe portare delle precipitazioni sul nord Italia e forse qualche temporale

spingendoci più in la comincia a mostrarsi per il prossimo fine settimana/inizio prossima la formazione di una struttura fortemente baroclina su Mediterraneo centro-occidentale, con ciclogenesi profonda in grado di spingere masse di aria mTW (marittima tropicale calda) verso la penisola italiana, più probabilmente centro-nord. Situazione da cominciare a monitorare.

Angelo
14-10-2019, 08:52
Eh si, con tutti i se ed i ma del caso, ecm da qualche run disegna scenari potenzialmente alluvionali.
Chiaramente non sto dicendo che ci sarà una alluvione, ne che esonderà certamente un fiume / torrente, ma certamente è bene monitorare la situazione del weekend ed inizio settimana prossima.

Marco C.
15-10-2019, 07:26
Eh si, con tutti i se ed i ma del caso, ecm da qualche run disegna scenari potenzialmente alluvionali.
Chiaramente non sto dicendo che ci sarà una alluvione, ne che esonderà certamente un fiume / torrente, ma certamente è bene monitorare la situazione del weekend ed inizio settimana prossima.

Da ieri sera autorigeneranti in formazione sul mar Ligure battono il ponente di Genova con accumuli davvero impressionanti, diffusamente sopra i 200 mm e con punte fino a 421mm a Fabbriche

Angelo
15-10-2019, 12:59
Da ieri sera autorigeneranti in formazione sul mar Ligure battono il ponente di Genova con accumuli davvero impressionanti, diffusamente sopra i 200 mm e con punte fino a 421mm a Fabbriche

La Liguria è davvero un mondo a parte, mi domando come faccia a reggere botte del genere che manderebbero sott'acqua quasi ogni altro luogo della Terra, nonostante l'uomo abbia fatto di tutto per tombinare corsi d'acqua ed usare il suolo in modo folle. In ogni caso io mi riferivo più al peggioramento del weekend ed inizio prossima settimana. ECM vede una deriva al cutoff basso e occidentale.
Quindi il focus più che il Triveneto diventa ancora una volta la Liguria e, in seconda battuta, l'alto Piemonte prima e la Toscana dopo.
Andando oltre i cazzi acidi si sposterebbero al centro sud, ma siamo talmente in là che non ha senso parlarne.

Massimo M.
15-10-2019, 13:38
La Liguria è davvero un mondo a parte, mi domando come faccia a reggere botte del genere che manderebbero sott'acqua quasi ogni altro luogo della Terra, nonostante l'uomo abbia fatto di tutto per tombinare corsi d'acqua ed usare il suolo in modo folle.

Se piove per 6 ore con RR fissa a 100 mm/h la grondaia di casa ed i pluviali non avranno problemi mentre magari fuori è tutto allagato. Se piove per 5' con RR 500 mm/h la grondaia scoppia. La stessa cosa vale più o meno per la liguria. Si tratta di fiumi "corti" la cui risposta è relativamente rapida. Dipende da bacino a bacino ma direi che la pericolosità va valutata sulle precipitazioni oriarie..

Angelo
15-10-2019, 18:14
Se piove per 6 ore con RR fissa a 100 mm/h la grondaia di casa ed i pluviali non avranno problemi mentre magari fuori è tutto allagato. Se piove per 5' con RR 500 mm/h la grondaia scoppia. La stessa cosa vale più o meno per la liguria. Si tratta di fiumi "corti" la cui risposta è relativamente rapida. Dipende da bacino a bacino ma direi che la pericolosità va valutata sulle precipitazioni oriarie..

Si, i tempi di corrivazione sono nell'ordine dell'ora generalmente. In ogni caso siamo arrivati a 100mm in 1 h e 72mm in mezz'ora, valori notevoli, pur non eccezionali per la zona.

Massimo M.
15-10-2019, 19:43
Questa ECW vede il cut off occidentale e basso.... peggioramento ancora a rischio

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alberto_71
15-10-2019, 19:58
Questa ECW vede il cut off occidentale e basso.... peggioramento ancora a rischio

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Infatti Massimo a me pare che comunque ecmwf nelle ultime emissioni e non solo in questa abbia sempre visto il tutto un pò più occidentale...

ulisse
15-10-2019, 19:59
Speriamo... Meglio buoni mm che casini.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
15-10-2019, 20:52
Infatti Massimo a me pare che comunque ecmwf nelle ultime emissioni e non solo in questa abbia sempre visto il tutto un pò più occidentale...

Mi pare che ECW in questa fase sia più ballerino di GFS il 12z di ieri vedeva questo

https://i.imgur.com/NwfdTSq.gif

Oggi

https://i.imgur.com/JoUbnqO.gif

Massimo M.
15-10-2019, 20:54
Comunque manca ancora molto e la dinamica è legata ad un lento ed incerto cut-off

Angelo
16-10-2019, 09:38
Comunque manca ancora molto e la dinamica è legata ad un lento ed incerto cut-off

Verissimo, davvero incerto l'evolversi della saccatura (in cutoff si, no, dove). Però la via occidentale sta prendendo sempre più piede. Un weekend e un inizio settimana prossima decisamente a rischio per Liguria in primis e poi più marginalmente per alto Piemonte, alta Toscana, Ticino.
Ma come sempre è la Liguria che rischia davvero con queste carte, stante una situazione bloccata per 48 ore. Vedremo, è bene monitorare.

Massimo M.
16-10-2019, 10:48
Verissimo, davvero incerto l'evolversi della saccatura (in cutoff si, no, dove). Però la via occidentale sta prendendo sempre più piede. Un weekend e un inizio settimana prossima decisamente a rischio per Liguria in primis e poi più marginalmente per alto Piemonte, alta Toscana, Ticino.
Ma come sempre è la Liguria che rischia davvero con queste carte, stante una situazione bloccata per 48 ore. Vedremo, è bene monitorare.

Il cut-off della saccatura principale è avvenuto il 14 a sud della Groenlandia. Come sempre la morfologia della Groenlandia e la ventilazione catabatica rappresentano il taglierino che genera i cut-off in media e bassa troposfera.

https://i.imgur.com/iBkmxY5.png

Definito il cut-off i modelli di ieri e oggi scontano questo passaggio.

https://i.imgur.com/zfdZ1Rd.png

Nei prossimi due giorni però il cut-off riallaccia un legame con l'ondulazione ancora ben strutturata in alta troposfera e in stratosfera.

https://i.imgur.com/hdjNE0m.gif

https://i.imgur.com/OLf5YGK.gif

https://i.imgur.com/YIr54su.png

Questo legame di riallaccio avviene anche in una fase di coupling strato-tropo

https://i.imgur.com/1foS9hk.png

Tutto questo racconto per dire che la situazione di incertezza non è ancora risolta e dipenderà dal tentativo di riassorbimento del cut-off tra domani e venerdì e dal successivo cut-off tra domenica e lunedì.
La pericolosità della saccatura dipende dalla strutturazione dell’onda che interessa tutta la troposfera fino alla bassa stratosfera, con un VPS quest’anno anticipatamente pimpante che trasferirà ulteriore vorticità dalla strato alla tropo aumentando la forza dell’onda e il relativo breaking wave.

Angelo
17-10-2019, 08:48
Non penso che la stratosfera con vorticita' molto basse possa fare chissà che. Va bene che in questo momento c'è assonanza tra i due piani, va bene che, ma che novità!, la strato è partita fredda e profonda, ma la dinamica è prettamente tropo.
Ciò detto ormai da molti run ECM sbatte il cutoff in Spagna e pure oltre.
Questo significa che le precipitazioni interesseranno quasi esclusivamente il NW italiano e che l'instabilità sarà per lo più orografica e non dinamica.
In soldoni poco cambia, sarà una 3 giorni complicata (Sabato Lunedì) per la Liguria, anche se sono abbastanza fiducioso che non si raggiungeranno picchi precipitativi alluvionali. Ma è bene pre allertarsi, non si sa mai.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Marco C.
17-10-2019, 09:48
Non penso che la stratosfera con vorticita' molto basse possa fare chissà che. Va bene che in questo momento c'è assonanza tra i due piani, va bene che, ma che novità!, la strato è partita fredda e profonda, ma la dinamica è prettamente tropo.
Ciò detto ormai da molti run ECM sbatte il cutoff in Spagna e pure oltre.
Questo significa che le precipitazioni interesseranno quasi esclusivamente il NW italiano e che l'instabilità sarà per lo più orografica e non dinamica.
In soldoni poco cambia, sarà una 3 giorni complicata (Sabato Lunedì) per la Liguria, anche se sono abbastanza fiducioso che non si raggiungeranno picchi precipitativi alluvionali. Ma è bene pre allertarsi, non si sa mai.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Vedendo la sequenza dei modelli delle ultime ore sembra che la goccia fredda, peraltro davvero tostata e dotata di una buona vorticità, andrà ad impattare presumibilmente le regioni sul golfo del Leone, i Pirenei e la Catalogna

Angelo
18-10-2019, 13:35
Resta un minimo di dubbio sul posizionamento della goccia fredda, come logico, ecm un pò più a sud e ad ovest, gfs un pò più a nord e a est, ma insomma, la sostanza non cambia.
Avremo un lunghissimo prefrontale che durerà fino a tutto Lunedì / prime ore di Martedì, ossia fino a quando il cutoff della goccia non sarà conclamato: finché resta l'aggancio con il Jet Stream avremo aria calda e umida ma con scarsa curvatura ciclonica che andrà ad impattare contro il NW italiano, con fenomeni d'instabilità che dovrebbero essere più di natura orografica che dinamica.
Ovviamente vanno monitorate con attenzione possibili convergenze al suolo che, lo sappiamo bene, in Liguria possono dare origine a V shape autorigeneranti in grado di fare danni pesanti. Tuttavia sono abbastanza fiducioso che non avremo eventi estremi.
Poi da Martedì, a goccia conclamata, varrà solamente il suo posizionamento, visto che la struttura avrà perso la sua baroclinicità.

Massimo M.
19-10-2019, 09:13
Dai radiosondaggi si denota la natura tropicale della massa d'aria.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/2b6507e79488056bb9f8d2f037cd467a.gif

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/4ddc008468c898ad897fe6d1784277e2.gif

Si tratta di una massa d'aria quasi satura (soprattutto nei piani alti) e relativamente stabile. Il contenuto di vapore è elevato. L'in-stabilizzazione come dice Angelo sarà prevalentemente orografica. L'orografia si fa sentire sia sull'alto Tirreno/Ligure e sul baluardo alpino dove impatta il WCB.
Con una colonna relativamente stabile gioca un ruolo determinante il calore latente e quindi le precipitazioni tendono a concentrarsi lungo delle linee di instabilità che risulteranno stazionarie, visto il blocco della configurazione sinottica.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
19-10-2019, 10:16
Dai radiosondaggi si denota la natura tropicale della massa d'aria.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/2b6507e79488056bb9f8d2f037cd467a.gif

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/4ddc008468c898ad897fe6d1784277e2.gif

Si tratta di una massa d'aria quasi satura (soprattutto nei piani alti) e relativamente stabile. Il contenuto di vapore è elevato. L'in-stabilizzazione come dice Angelo sarà prevalentemente orografica. L'orografia si fa sentire sia sull'alto Tirreno/Ligure e sul baluardo alpino dove impatta il WCB.
Con una colonna relativamente stabile gioca un ruolo determinante il calore latente e quindi le precipitazioni tendono a concentrarsi lungo delle linee di instabilità che risulteranno stazionarie, visto il blocco della configurazione sinottica.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkIn sintesi beccheremo solo il vento [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
19-10-2019, 10:33
In sintesi beccheremo solo il vento [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Esattamente.... da noi in pianura quasi nulla e pioverà poco anche sui monti...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
22-10-2019, 20:16
Ottobre si chiuderà con un indice NAO medio decisamente negativo. Salvo un breve e modesto passaggio in terreno positivo nella prima decade l'indice giornaliero si è sempre mantenuto negativo.
Le emissioni 12zdi ieri e nello 00z del long GFS avevano virato decisamente in campo positivo a partire dai primi di novembre.
https://i.imgur.com/EABnSLz.gif
https://i.imgur.com/4mUoAhQ.png
ECW 00z e 12 z propone invece una NAO ancora negativa. In particolare si noti che ECW 00z dalle 168 ore in su piazza una 1040 poco sotto l’Islanda.
https://i.imgur.com/dDmv1q4.png
Infine GFS 12z di oggi ritorna incerto..
https://i.imgur.com/cByU3T2.gif
Una 1040 in questa stagione e in alto atlantico è sintomo di una forte spinta dinamica dovuta al breaking vawe. C’è quindi un tentativo di riorganizzazione del regime di circolazione atlantico dovuto sia all’espansione della cella polare sia alle prime interazioni tra VPT e VPS, con il tentativo di una forzatura dei blocchi consolidati che permangono ancora dall’uscita del precedente inverno. Ad opporsi a questa forzatura gioca un ruolo fondamentale lo snow cover euroasiatico e il deficit artico che mantiene una circolazione antizonale lungo le coste del mare artico tra la siberia e i paesi scandinavi.
Probabilmente avrà ragione ECW e credo che nel prossimo mese vedremo il ripetersi di questa forzatura che durerà fintanto che l’estensione dei ghiacci non avrà coperto buona parte del mare artico sul lato pacifico.
Nel frattempo il flusso antizonale spingerà aria fredda verso il continente Europeo con un anticipazione dell’inverno dei paesi scandinavi
https://i.imgur.com/vqzLdZj.png

StormVR
22-10-2019, 22:29
Bei movimenti a fine mese :loverat

Angelo
23-10-2019, 10:32
Questo dice quanto inutili sia gli indici teleconnettivi non per prevedere, ma anche solo descrivere il tempo di un luogo specifico.
Se a Settembre ci avessero detto: "ho viaggiato nel tempo e posso assicurarvi che la NAO di Ottobre sarà negativa 27 giorni su 30" cosa avremmo pensato? Ad un mese dalle caratteristiche tipicamente autunnali, con perturbazioni atlantiche frequenti e magari temperature vicine alle medie del periodo.
Nulla di più falso.

Infine, quoto il tuo disquisire sui movimenti prossimi venturi, ma ahi noi hai scordato un tassello molto importante, ossia l'anomala situazione delle temperature oceaniche nel nord pacifico. Finché non ci sarà un vero cambio di rotta, potrai avere tute le spinte dinamiche che vuoi, che tanto la mother wave sarà sempre in una posizione per noi penalizzante nel comandare il treno d'onda.
Alla fine puoi avere minimo solare, trasporto d'ozono molto forte, fin anche qbo- (non è questo il caso) stratwarming epocali etc... ma se il posizionamento dell'hp non è "giusto", non succede nulla di significativo.

Alberto_71
23-10-2019, 21:39
Io sono ignorante su queste interconnessioni di cui disquisite. L'unica cosa che vedo abbastanza costante nelle varie emissioni nel medio lungo è un progressivo discreto raffreddamento su scandinavia e Russia europea. Direi da anticipo invernale. Per le nostre lande nulla di rilevante e trend mediamente sempre sopra media termica.
Intanto ennesimo week end bello caldo per il periodo. Ennessima saccatura che si schianta sul muro anticiclonico. Non so se stavolta in veronese vedrà qualche goccia...

StormVR
24-10-2019, 11:53
Sempre belle manovre, finalmente sembrerà la stagione consona!

Massimo M.
24-10-2019, 21:15
Questo dice quanto inutili sia gli indici teleconnettivi non per prevedere, ma anche solo descrivere il tempo di un luogo specifico.
Se a Settembre ci avessero detto: "ho viaggiato nel tempo e posso assicurarvi che la NAO di Ottobre sarà negativa 27 giorni su 30" cosa avremmo pensato? Ad un mese dalle caratteristiche tipicamente autunnali, con perturbazioni atlantiche frequenti e magari temperature vicine alle medie del periodo.
Nulla di più falso.

Infine, quoto il tuo disquisire sui movimenti prossimi venturi, ma ahi noi hai scordato un tassello molto importante, ossia l'anomala situazione delle temperature oceaniche nel nord pacifico. Finché non ci sarà un vero cambio di rotta, potrai avere tute le spinte dinamiche che vuoi, che tanto la mother wave sarà sempre in una posizione per noi penalizzante nel comandare il treno d'onda.
Alla fine puoi avere minimo solare, trasporto d'ozono molto forte, fin anche qbo- (non è questo il caso) stratwarming epocali etc... ma se il posizionamento dell'hp non è "giusto", non succede nulla di significativo.

Il blocco atlantico prospettato per i primi di novembre non è dovuto ad un semplice vawe breaking della Rossby troposferica ma è anche esaltato da una risonanza ad un primo warming stratosferico

https://i.imgur.com/aS6uDW6.png
https://i.imgur.com/6xcEWmo.png

Il Warming è prodotto da una rossby planetaria pacifica molto vivace alimentata dal dipolo termico snow cover/blob pacifico. Sul lato pacifico è una situazione molto simile all’inizio dell’inverno 2018/19. Ma questo io non lo vedo come elemento negativo in ottica invernale …

Massimo M.
27-10-2019, 19:31
L’assetto meteorologico attuale è rappresentato da un blocco pressoché totale alla circolazione zonale sul Pacifico. Questo blocco produce più ad est delle ondulazioni molto profonde e stazionarie sugli states e sul medio atlantico. Queste ondulazioni vanno ad interagire direttamente con la circolazione tropicale generando dei richiami tropicali che si spingono a latitudini medie. Sul continente euroasiatico si riformano poi sia il JS polare sia quello tropicale, grazie al forte innevamento e grazie all’aria tropicale che rimane bloccata sul continente.

https://i.imgur.com/Rhb6aXJ.jpg

http://images.meteociel.fr/im/9416/anim_rdo2.gif

Massimo M.
27-10-2019, 20:11
La situazione è simile al 2018 ma il blocco pacifico sembra molto più efficace quest’anno andando quindi a modulare un’ondulazione più profonda in latitudine e meno ampia in longitudine. Questa diversa caratteristica dell’ondulazione sugli states e in atlantico dovrebbe essere una concausa della NAO negativa.
2018
http://images.meteociel.fr/im/295/anim_fqx6.gif
2019
http://images.meteociel.fr/im/3759/anim_npr5.gif

Stebel
29-10-2019, 15:36
Gran bella analisi... io credo che vedremo molto movimento prossimamente..

Marco C.
30-10-2019, 09:38
break artico con afflusso di aria dalla Groenlandia/Svalbard in corso per la parte centro-settentrionale del continente, con qualche refolo di bora anche per noi tra oggi e domani. Poi per la settimana prossima c'è da attendersi tempo atlantico, favorito dal permanere di aria più fredda su nord ed est Europa in grado di abbassare lo storm tracking proveniente da occidente, con variabilità accentuata e con sullo sfondo il rischio di una depressione sul Mediterraneo occidentale foriero per il centro nord di un peggioramento all'insegna del libeccio umido e temperato.

Angelo
30-10-2019, 14:24
Se dovessi scommettere, direi che l'ESE cold si realizzerà ad inizio Inverno, ossia con l'incipit di Dicembre.
Sinceramente non vedo come la troposfera possa fermare il processo di raffreddamento e approfondimento del VPS che ormai, negli ultimi anni, parte sempre a razzo (molto probabilmente complice l'anomala disposizione e mancanza dei ghiacci artici in Settembre e Ottobre). Non vedo nessun warming significativo, anzi si vede chiaramente come, a tutti i livelli stratosferici, il vortice sia stia organizzando, con valori di vorticità potenziale in aumento.

Questo però non vuol per forza di cose dire "inverno finito". L'anno scorso abbiamo visto come un enorme ESE warm abbia partorito un topolino (un'ondata di freddo negli US, davvero tosta ma null'altro in tutto l'emisfero nord).
Quindi è bene non rifugiarsi più nelle vecchie care "certezze" sui condizionamenti strato - tropo.
Più in particolare l'imprinting di vorticità dall'alto andrà certamente a generare attriti e quindi flussi di calore. Se la troposfera fosse ben disposta ad amplificare questi flussi in seno a 2 onde planetarie anzichè una, l'ESE cold potrebbe anche non condizionare la troposfera ed anzi, sfociare nel suoi esatto opposto, un ESE warm. Anche qui molto meglio non cantar vittoria.

Secondo me la chiave sta tutta nella posizione della wave mother in pacifico e il miglior modo di predire la sua intensità e posizione non è certo vedere la posizione attuale o prevista del Getto o del Vortice Polare ( che cambia molto velocemente) ma la disposizione delle anomalie di temperatura oceanica.
Sotto vedete i valori settimanali, per evitare possibili "distorsioni" giornaliere.

Questa settimana
<a href="https://ibb.co/vPqnrpx"><img src="https://i.ibb.co/vPqnrpx/Immagine-1.png" alt="Immagine-1" border="0"></a>

Un anno fa
<a href="https://ibb.co/TMhqWks"><img src="https://i.ibb.co/TMhqWks/Immagine-2.png" alt="Immagine-2" border="0"></a>

Certo non è identica, ci mancherebbe, ma non so se sia abbastanza per far cambiare il classico schema da NAO+. Vedremo