PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 21 al 27 Ottobre 2019



temporalon
21-10-2019, 06:48
Buogiorno e buona settimana a tutti, minima molto alta causa nubi e scirocco, 17.4° fatti alle 1.20, ora 18.1° con vento moderato da NE di scirocco, si attendono ampie schiarite dalle ore centrali e massime che potrebbero essere ancora in aumento da quelle di ieri. Pressione attuale di 1019.3 H. Pa.

StefanoArbizzano
21-10-2019, 07:46
Rovesci brevi ma intensi in Valpolicella

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Eder
21-10-2019, 08:49
Anche qua a Sud di Pastrengo 2mm caduti in 5minuti intorno alle 8:20

Fabio_Vr
21-10-2019, 10:15
Alcune foto scattate ieri pomeriggio in Lessinia alla Conca dei Parpari

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/fc2ceceb5823284d4cd4fff170b2dd13.jpeg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/263190ab32d0e995df5e84cd538ea7a0.jpeg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/60ac166cac59e038b21754f32ac53f04.jpeghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/025dbc16fa2f29a4222bae8b1a053f8a.jpeghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/c5cb5e59d12720cd3fa9e36feeb3ef65.jpeg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
21-10-2019, 10:32
Temperature folli, +23,5°C adesso

Angelo
21-10-2019, 10:51
Temporale estivo all'alba a Monza e 45mm in saccoccia.

Massimo M.
21-10-2019, 13:41
Inizia la fase più critica per la Liguria... sul lato ligure non dipenderà tanto da quanto farà in 12/24 ma da quanto intensi saranno i TS. I terreni sono già saturi...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/aab68d56b2b7ff2ef5ecbde04bd3403a.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/da8d634ab1fa05747d2c74557337277e.jpg



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
21-10-2019, 16:11
Bella piena del Lambro, con picco massimo questa mattina (davvero difficile da prevedere) a seguito del mini nubifgragio dell'alba.
Niente di che, una "ordinaria" come tante. Però mi ha impressionato come sia salito velocemente il livello, comportamento torrentizio.

Massimo M.
21-10-2019, 16:43
Fortunatamente il rigenerante ligure è abbastanza instabile e questo è dovuto probabilmente alla pochezza della tramontana e dalle correnti meridionali in quota molto tese

Massimo M.
21-10-2019, 17:18
Le precipitazioni più intense sono spostate oltre lo spartiacque e quindi sono messi peggio i bacini lato PP che peraltro sono più estesi

https://i.imgur.com/kGNVRQK.jpg

Massimo M.
21-10-2019, 19:23
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/542560657866223542d049d5d3586235.jpg

I fiumi lato pianura padana non hanno il comportamento a grondaia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
21-10-2019, 20:00
Notevoli i 313 mm in 24 ore, ci sono dati del 1994 per confronto? Le notizie riguardo allagamenti e frane purtroppo aumentano

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
21-10-2019, 20:33
Nubifragio impressionante in autostrada tra Milano e Piacenza, macchine a passo d’uomo

Massimo M.
21-10-2019, 20:45
La stabilizzazione della quota potrebbe significare un'esondazione più a monte...

http://www.regione.piemonte.it/meteo/stazioni/im/IDRO/IDRO430.png

temporalon
21-10-2019, 22:23
Qui a Cerea giornata in complesso variabile con massima di 23.4° fatti prima delle 15, veramente ne erano previsti quasi 25, quindi si può dire che è andata anche un po' meglio del previsto. Tra una decina di giorni siamo a novembre però, e ancora il tempo non ne ha la ben che minima parvenza. Infatti ancora adesso ci sono 17.9° e la pressione è di 1022.4 H. Pa. ancora scirocco moderato.

temporalon
22-10-2019, 06:27
Buongiorno a tutti, minima di 15.5° attuali, cielo parzialmente nuvoloso con ancora vento debole da NE. Pressione attuale di 1021.9 H. Pa. Si prevede una giornata nel complesso variabile.

Stebel
22-10-2019, 08:50
Massima di ieri a 22.1°c con vento secco da Est.. Ors 18.2° con il 92%di umidità.. Vedremo la massima di oggi...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

christian trento
22-10-2019, 12:26
Sono a Parigi da ieri, purtroppo questa mattina parecchia nebbia, poi coperto.. di tanto in tanto tra le nubi si intravede un timido raggio di sole, ma nulla non ne vuole proprio saperne di schiarire. E secondo le previsioni doveva essere bello.
Anche ieri pomeriggio in prevalenza nuvoloso

Pelèr
22-10-2019, 17:45
estremi odierni +15.2°/+22.6° ieri persino massima a +23.7°
continua questo lungo clima da metà settembre

Massimo M.
22-10-2019, 20:52
Tra Liguria e Piemonte tra i bacini dello Scrivia e dell'Orba si è verificato un evento eccezionale ma fortunatamente su un'area limitata. Correnti in quota molto tese hanno spostato le precipitazioni sul lato padano degli appennini. Il punto di generazione era collocato in mare ma la maturazione dei sistemi avveniva molto all’interno.
Ci sono stati accumuli eccezionali su tempi che vanno da 2 a 12 ore ma su un’area limitata a qualche centinaio di chilometri quadrati per cui sono stati interessati bacini tra 50 e 200 km quadrati mentre i grandi bacini sono stati interessati solo marginalmente.
Per capire l’intensità dell’evento si tenga presente che il Bormida ad Alessandra che conta su un bacino di oltre 2.000 km2 ha registrato un livello di 9.2 metri, pari a quello del 15 novembre 2014, ma con il contributo solo di una piccola parte del suo bacino.

Massimo M.
22-10-2019, 21:17
Il cut-off iberico si è staccato dal jet stream polare ma mantiene un link tropicale

https://i.imgur.com/oJ9qZh9.jpg

https://i.imgur.com/eR2yEJc.jpg

temporalon
23-10-2019, 06:28
Buongiorno a tutti, riprendendo il nowcasting da ieri, cielo parzialmente nuvoloso, massima di 23.3° nel pomeriggio e giornata che termina oltre 6° sopra la media. Oggi minima di 11.7°, 3° sopra la media, cielo ancora parzialmente nuvoloso. Pressione attuale di 1019.9 H. Pa.

ulisse
23-10-2019, 10:09
Il cut-off iberico si è staccato dal jet stream polare ma mantiene un link tropicale

https://i.imgur.com/oJ9qZh9.jpg

https://i.imgur.com/eR2yEJc.jpgPerò tenderà a risalire ricolpendo domani le solite zone. Non più alimentato ma vivo...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

christian trento
23-10-2019, 15:50
Oggi nemmeno un raggio di sole qui a Parigi e fresco. Da dire che gli spaghi e le previsioni fino al giorno prima della partenza, ovvero domenica,.prevedevano tempo piuttosto bello per tutti i giorni, meglio che nel Nord Italia. Da lunedì avrò visto 3/4 ore di sole. Domani rientro, questa sera sarò a Beauvais.
Dico solo una cosa.. letteralmente scandalizzato (!!) ancora una volta dalle previsioni del tempo.
In questa epoca moderna nemmeno 24 ore prima della scadenza indovinano il tempo.
Decenni e decenni fa le previsioni non facevano così pietà, sembra di essere nell'800 come attendibilità..

Vabbè è andata così, pazienza, è andata bene ugualmente e almeno non ha piovuto. Buona serata dalla Francia

Massimo M.
23-10-2019, 16:21
Anche oggi è presente un afflusso sub-tropicale che rimane invisible sopra al deserto ma che si materializza in prossimità della costa Mediterranea. Qualcuno riesce ad ipotizzare una spiegazione?

https://i.imgur.com/x1KqRzf.jpg

https://i.imgur.com/mNFu5Ek.jpg

ulisse
23-10-2019, 19:26
Anche oggi è presente un afflusso sub-tropicale che rimane invisible sopra al deserto ma che si materializza in prossimità della costa Mediterranea. Qualcuno riesce ad ipotizzare una spiegazione?

https://i.imgur.com/x1KqRzf.jpg

https://i.imgur.com/mNFu5Ek.jpgServirebbero Davis sul deserto...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
23-10-2019, 19:30
A parte le quisquilie. Credo che il Nord Africa abbisogni di rilevazioni più continue e affidabili. Ma penso che altri problemi un pelo più impellenti si istaurino..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
23-10-2019, 19:46
Metto qualche elemento di analisi.... innanzitutto presenza di forte jet stream meridionale con aspirazione delle masse d'aria nei bassi strati

https://i.imgur.com/3thoFkf.png

https://i.imgur.com/jRN83aX.png

Massimo M.
23-10-2019, 19:51
Radiosondaggi

In Salah Algeria
https://i.imgur.com/M6uSb6a.gif

Decimomannu Sardegna
https://i.imgur.com/BSEgZsk.gif

Massimo M.
23-10-2019, 19:53
Osservare che dai 1.500 metri in su i due RS hanno struttura simile mentre sotto il RS algerino presenta uno strato completamente mescolato mentre nel mediterraneo è presente uno strato di inversione

ulisse
23-10-2019, 19:56
Mi spiace, non sono ancora a sti livelli [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
23-10-2019, 20:24
Il RS algerino è estremamente stabile e la formazione della banda nuvolosa avviene in corrispondenza dello spartiacque della catena dell'Atlante algerino.
Allora la mia diagnosi è questa:

1) Tendenza al sollevamento delle masse d'aria sotto il jet stream
2) Sul lato Sahara al suolo è presente aria molto secca, rimescolata ma stabile con uno strato di saturazione intorno ai 650 hPa;
3) Sul Mediterraneo è presente uno strato di inversione intorno ai 1000 metri (si tratta più o meno dell'altezza media dell'Atlante). Questo strato di inversione tende a rigonfiare grazie al sollevamento prodotto dal jet stream. Se si guardano altri RS mediterranei fuori dal JS si vede che lo strato di inversione è intorno ai 400-500 metri. L'aria sotto al JS viene quindi sollevata quanto basta per farla saturare e compare quindi una banda nuvolosa compatta nei bassi strati (1.000/1500 metri)
4) Sull'Altlante è presente la brezza di Valle/di mare che converge sullo spartiacque e che probabilmente oggi è accentuata dal risucchio del JS;
5) L'aria tuttavia non si instabilizza e non genera precipitazioni in quanto la colonna è stabile.
6) La convenzione esplode più a nord dove probabilmente la convergenza delle masse d'aria nei bassi strati è più consistente e dove il FF interagisce meglio con l'afflusso caldo tropicale

Massimo M.
23-10-2019, 20:30
Ora un'altra domanda sorge ..... come mai sul Sahara la colonna si instabilizza di notte quando in teoria manca la forza del sole?

https://i.imgur.com/M3RTRQQ.jpg

temporalon
23-10-2019, 23:26
Nella giornata appena trascorsa la massima è stata di 23.7° fatti nel primo pomeriggio, stamattina poi, non era cielo parzialmente nuvoloso come erroneamente mi ha scritto il cellulare, ma c'era nebbia, nebbia tiepida perché la minima è stata di 11.7° fatti alle 7. Ora l'aria sta cambiando e sembra promettere un po' di pioggia anche da noi, staremo a vedere.

Angelo
24-10-2019, 03:35
Dopo il tuo primo messaggio, ho controllato le previsioni per Parigi e ho visto che davano tempo molto nuvoloso per tutti i giorni seguenti. Forse hai semplicemente visto le previsioni sul sito sbagliato [emoji28]

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

christian trento
24-10-2019, 06:19
No mi dispiace Angelo.. da domenica mettevano solo lunedì un po' instabile, poi bello.. sabato e prima di sabato mettevano sempre poco/parzialmente nuvoloso con una scaldata pazzesca ieri, addirittura la +16 in quota, con effetti In realtà del tutto inesistenti. Spaghi gfs e previsioni Google meteo!

temporalon
24-10-2019, 06:42
Buongiorno a tutti, cielo parzialmente nuvoloso con minima di 15.3° fatti all'una e 13, pluvio scattato alle 4. Pressione attuale di 1015.3 H. Pa. Si prevede qualche precipitazione nel corso della giornata.

Massimo M.
24-10-2019, 07:58
Ora un'altra domanda sorge ..... come mai sul Sahara la colonna si instabilizza di notte quando in teoria manca la forza del sole?

https://i.imgur.com/M3RTRQQ.jpg

La risposta a questa domanda va ricercata nel ciclo diurno/notturno del PBL (strato limite planetario). Questo strato, che riguarda la parte della troposfera a contatto con il suolo e quindi influenzata fortemente dall'irraggiamento solare della superficie terrestre, agisce in genere come una pompa a membrana che si espande durante il giorno e collassa nella notte. Questa pompa è all’origine delle brezze termiche e nel caso di un’area vasta come il deserto del Sahara ha una scala sinottica. Lo strato limite è in genere separato dalla parte superiore della troposfera da uno strato di inversione per cui questa pompa si gonfia e si sgonfia con spostamenti d’aria che avvengono in modo significativo sul piano orizzontale, andando quindi a pescare dai bordi dove sono presenti gli oceani ed i mari. E’ quindi un meccanismo prevalentemente continentale/terrestre.
Come mai ieri i temporali sotto il JS sono esplosi con il tramonto?
Durante il giorno l’espansione della PBL richiama aria dagli oceani. Ma in un’area vasta come il Sahara questo richiamo è lontano e quindi richiede una maggior depressione diurna per compensare l’espansione della PBL. Accade quindi che il Warm conveyor belt (WCB afflusso tropicale caldo) associato alla depressione iberica è stato utilizzato nel ciclo diurno per l’espansione della PBL Sahariana. In pratica durante il giorno e nei bassi strati il WCB diverge in quanto utilizzato per l’espansione del PBL in tutto il Sahara. Nelle ore serali invece con il collasso del PBL il WCB nei bassi strati converge e quindi sono stati innescati i TS sotto il jet stream….

Angelo
24-10-2019, 09:39
No mi dispiace Angelo.. da domenica mettevano solo lunedì un po' instabile, poi bello.. sabato e prima di sabato mettevano sempre poco/parzialmente nuvoloso con una scaldata pazzesca ieri, addirittura la +16 in quota, con effetti In realtà del tutto inesistenti. Spaghi gfs e previsioni Google meteo!

Gli spaghi di GFS non sono una previsione, mostrano la temperatura a 850hPa e le precipitazioni. Molto probabilmente erano corretti, dal momento che nubi basse sono un possibile segno d'inversione termica (quindi aria calda in quota).
Poi incuriosito dal tuo messaggio di Martedì, sono andato a vedere le previsioni per Parigi e molti siti davano cielo molto nuvoloso per i giorni seguenti. Semplicemente hai guardato un sito "del cavolo" dal momento che è assai probabile che google utilizzi dati GFS, non certo famoso per essere il miglior modello del mondo a prevedere nebbie e nubi basse da inversione.

Angelo
24-10-2019, 09:44
Tra Liguria e Piemonte tra i bacini dello Scrivia e dell'Orba si è verificato un evento eccezionale ma fortunatamente su un'area limitata. Correnti in quota molto tese hanno spostato le precipitazioni sul lato padano degli appennini. Il punto di generazione era collocato in mare ma la maturazione dei sistemi avveniva molto all’interno.
Ci sono stati accumuli eccezionali su tempi che vanno da 2 a 12 ore ma su un’area limitata a qualche centinaio di chilometri quadrati per cui sono stati interessati bacini tra 50 e 200 km quadrati mentre i grandi bacini sono stati interessati solo marginalmente.
Per capire l’intensità dell’evento si tenga presente che il Bormida ad Alessandra che conta su un bacino di oltre 2.000 km2 ha registrato un livello di 9.2 metri, pari a quello del 15 novembre 2014, ma con il contributo solo di una piccola parte del suo bacino.

Per altro anche molto ma molto difficile da prevedere, per non dire impossibile. Inoltre le dimensioni ridotte del bacino, pur in presenza di molte stazioni con pluviometri ed idrometri in Piemonte, rendono il tempo di reazione davvero scarso.
Insomma, una gran brutta gatta da pelare.
Si potrà obiettare che c'era l'allerta arancione (forse, non lo so) da parte della Protezione civile che, purtroppo, non significa assolutamente nulla. Il paesino x con il suo torrente y non ha la minima idea di come si comporterà il suo corso d'acqua in base ai vari scenari di pioggia, dal momento che i corsi d'acqua minori sono quasi tutti non studiati.

Angelo
24-10-2019, 09:45
Notevoli i 313 mm in 24 ore, ci sono dati del 1994 per confronto? Le notizie riguardo allagamenti e frane purtroppo aumentano

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Nel 94, credo ma non ne sono certo, i casini più grossi li ha fatti più a Ovest, su astigiano e W alessandrino, su un'area molto ma molto più grande.

Angelo
24-10-2019, 09:55
La risposta a questa domanda va ricercata nel ciclo diurno/notturno del PBL (strato limite planetario). Questo strato, che riguarda la parte della troposfera a contatto con il suolo e quindi influenzata fortemente dall'irraggiamento solare della superficie terrestre, agisce in genere come una pompa a membrana che si espande durante il giorno e collassa nella notte. Questa pompa è all’origine delle brezze termiche e nel caso di un’area vasta come il deserto del Sahara ha una scala sinottica. Lo strato limite è in genere separato dalla parte superiore della troposfera da uno strato di inversione per cui questa pompa si gonfia e si sgonfia con spostamenti d’aria che avvengono in modo significativo sul piano orizzontale, andando quindi a pescare dai bordi dove sono presenti gli oceani ed i mari. E’ quindi un meccanismo prevalentemente continentale/terrestre.
Come mai ieri i temporali sotto il JS sono esplosi con il tramonto?
Durante il giorno l’espansione della PBL richiama aria dagli oceani. Ma in un’area vasta come il Sahara questo richiamo è lontano e quindi richiede una maggior depressione diurna per compensare l’espansione della PBL. Accade quindi che il Warm conveyor belt (WCB afflusso tropicale caldo) associato alla depressione iberica è stato utilizzato nel ciclo diurno per l’espansione della PBL Sahariana. In pratica durante il giorno e nei bassi strati il WCB diverge in quanto utilizzato per l’espansione del PBL in tutto il Sahara. Nelle ore serali invece con il collasso del PBL il WCB nei bassi strati converge e quindi sono stati innescati i TS sotto il jet stream….

Ipotesi del tutto ragionevole ma dubito che chi che sia abbia capito qualcosa :laugh:abbraccio

Massimo M.
24-10-2019, 10:30
Ipotesi del tutto ragionevole ma dubito che chi che sia abbia capito qualcosa [emoji23]abbraccio

È lo so …… l’argomento non è semplice ma mi pareva un tema interessante che in parte ci riguarda …. Per i meno avvezzi provo a spiegarlo con parole più semplici e con qualche schizzo… Diciamo che il sahara è stato attraversato da un fiume d’aria di ampiezza limitata e proveniente dalle aree tropicali. Il fiume partiva dalle coste della Guinea per sfociare nel mediterraneo centro-occidentale. Il fiume era inserito nella pompa del ciclo diurno del PBL. Durante il giorno quando la PBL si gonfiava dal fiume viene estratta aria per cui avveniva una divergenza al suolo. Durante la notte accade il contrario e la presenza dell’aspirazione del jet stream permetteva di organizzare una importante linea di convergenza al suolo e l’innesco dell’attività convettiva.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/b47909d6b686d4f69e20a2aa20c1080c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/0406c09e60d3c59e814c14a5fdc96bad.jpg

Angelo
24-10-2019, 14:48
È lo so …… l’argomento non è semplice ma mi pareva un tema interessante che in parte ci riguarda …. Per i meno avvezzi provo a spiegarlo con parole più semplici e con qualche schizzo… Diciamo che il sahara è stato attraversato da un fiume d’aria di ampiezza limitata e proveniente dalle aree tropicali. Il fiume partiva dalle coste della Guinea per sfociare nel mediterraneo centro-occidentale. Il fiume era inserito nella pompa del ciclo diurno del PBL. Durante il giorno quando la PBL si gonfiava dal fiume viene estratta aria per cui avveniva una divergenza al suolo. Durante la notte accade il contrario e la presenza dell’aspirazione del jet stream permetteva di organizzare una importante linea di convergenza al suolo e l’innesco dell’attività convettiva.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/b47909d6b686d4f69e20a2aa20c1080c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/0406c09e60d3c59e814c14a5fdc96bad.jpg

Guardavo un paio di carte e l'immagine satellitare di oggi: senza stare troppo a sottilizzare, quello che tu chiami spesso "link tropicale" è un classico esempio di Warm Conveyor Belt.
In realtà, quindi, per la definizione stessa di WCB, non si tratta di un vero e proprio link, poiché l'aria calda sub tropicale è di fatto esterna alla circolazione depressionaria delle medie latitudini, pur interagendo con essa in modo determinate.

Massimo M.
24-10-2019, 14:52
Guardavo un paio di carte e l'immagine satellitare di oggi: senza stare troppo a sottilizzare, quello che tu chiami spesso "link tropicale" è un classico esempio di Warm Conveyor Belt.
In realtà, quindi, per la definizione stessa di WCB, non si tratta di un vero e proprio link, poiché l'aria calda sub tropicale è di fatto esterna alla circolazione depressionaria delle medie latitudini, pur interagendo con essa in modo determinate.

Il termine link è una mia invenzione e non mi pare esista come concetto meteorologico ..... certamente è esterno alla circolazione depressionaria iberica ma credo che abbia una connessione con il wave breaking atlantico molto profondo che va ad interagire con l'attività convettiva tropicale

temporalon
24-10-2019, 22:10
Giornata nuvolosa a Cerea con gocce al mattino, nel pomeriggio breve rovescio e pioggia provvisoria data dalla davis, di 6.3mm. Massima di 17.8° fatti alle 14.29, valore pensate, un pelino sopramedia pur col cielo coperto e qualche precipitazione, questo la dice lunga! Ora ci sono 16.1° col 95% di u.r. pressione attuale di 1015.6 H. Pa. Vento debole da NE.

temporalon
25-10-2019, 06:42
Buon giorno a tutti, minima di 13° fatti alle 7.33, cielo in gran parte sereno e senza nebbia. Pressione di 1017 H. Pa. Si prevede anche oggi una massima superiore ai 20° stante il vento debole e la presenza di un discreto soleggiamento.

temporalon
25-10-2019, 23:26
Giornata che è trascorsa con tempo buono, massime ancora una volta davvero elevate, toccati i 22.5° proprio subito dopo pranzo, ora rischio di nebbia perché l'umidità risulta piuttosto alta, siamo adesso al 91%, 12.7° e la pressione misura 1022.5 H. Pa.

temporalon
26-10-2019, 08:24
Buon sabato a tutti, minima di 10.1° fatti alle 8.13, cielo sereno con foschia, minima sopramedia di 1.8° il che è tutto dire. Ora ce ne sono 12.3° e la pressione segna 1023.2 H. Pa.

christian trento
26-10-2019, 18:36
Ancora una giornata esageratamente calda per il periodo con massime più tipiche di settembre che di fine ottobre.

Oggi sulla ciclabile ho addirittura visto una farfalla, fatto del tutto insolito ad una manciata di giorni da novembre

La minima odierna a Trento nord è stata di +7.3°C, la massima di +22°C



Un paio di foto scattate a Parigi dalla Torre Eiffel

Oggi 20/21°C di max a Parigi.. ovviamente quando sono a casa il tempo è bellissimo anche la. Ricordo pochi giorni prima che partissi ci furono max addirittura di 25/27°C con punte anche superiori in Francia.




https://i.imgur.com/Fta7afK.jpg


https://i.imgur.com/UGeZrwJ.jpg

Fabio_Vr
26-10-2019, 20:31
Ancora una giornata esageratamente calda per il periodo con massime più tipiche di settembre che di fine ottobre.

Oggi sulla ciclabile ho addirittura visto una farfalla, fatto del tutto insolito ad una manciata di giorni da novembre

La minima odierna a Trento nord è stata di +7.3°C, la massima di +22°C



Un paio di foto scattate a Parigi dalla Torre Eiffel

Oggi 20/21°C di max a Parigi.. ovviamente quando sono a casa il tempo è bellissimo anche la. Ricordo pochi giorni prima che partissi ci furono max addirittura di 25/27°C con punte anche superiori in Francia.




https://i.imgur.com/Fta7afK.jpg


https://i.imgur.com/UGeZrwJ.jpg

Ma sei a Parigi? Io ci sono oggi e domani

christian trento
26-10-2019, 20:50
Ma sei a Parigi? Io ci sono oggi e domani

No.. sono stato a Parigi da lunedi 21 alla sera di mercoledi' 23, poi siamo pariti per Tille' nei pressi di Beauvais (80 km. a nord), in quanto giovedi' mattina alle 9.30 avevamo l'aereo che ci riportava in Italia. Per pochi giorni quasi ci incontravamo :laugh

Salutami tanto Parigi allora :sorr

temporalon
26-10-2019, 23:55
Massima di Cerea ancora una volta ben sopramedia con 23.2° fatti nel pomeriggio, cielo sereno con foschia, ed infatti alle 24 minaccia di nebbia che sarà probabile domattina. Temp. attuale di 12.8°. Stanotte occorre anche far indietreggiare le lancette di un'ora.

Massimo M.
27-10-2019, 09:28
Piccolo uragano al largo della Portogallo

https://i.imgur.com/bN4QuA3.png

Visibile l'occhio
https://i.imgur.com/AsrQwUS.gif

temporalon
27-10-2019, 23:11
Buona notte, ora riesco a scrivere, giornata che parte con nebbia anche insidiosa a Cerea con minima di 10.4° fatti dopo le 6, massima che risale rapidamente per la presenza del sole e arriva a 22.9° nel primo pomeriggio, valore che è il più alto dal 1991 nella giornata del 27 ottobre. Ora ci sono 12.4°.

Angelo
28-10-2019, 09:04
Piccolo uragano al largo della Portogallo

https://i.imgur.com/bN4QuA3.png

Visibile l'occhio
https://i.imgur.com/AsrQwUS.gif


Credo che sia la depressione extra tropicale che si è trasformata in Uragano più a nord e più a est nella storia delle osservazioni. Ma non di poco, forse di migliaia di km. Del resto GW è anche questo.

Massimo M.
28-10-2019, 10:08
Credo che sia la depressione extra tropicale che si è trasformata in Uragano più a nord e più a est nella storia delle osservazioni. Ma non di poco, forse di migliaia di km. Del resto GW è anche questo.

Non lo so.... se hai tempo qui hai l'archivio degli ultimi 150 anni
https://oceanservice.noaa.gov/news/historical-hurricanes/

Si tratta appunto della tropicalizzazione di una depressione extra-tropicale e quindi è inquadrata nelle westerlies piuttosto che nei trade winds. A prescindere dalle cause climatiche la causa meteorologica specifica è lo sprofondamento del getto polare a latitudini di competenza dell'attività tropicale. Quindi a mio avviso la rarità sta anche nel fatto che difficilmente si trovano depressioni extra-tropicali a latitudini così basse

https://i.imgur.com/qbqdsjG.gif
https://i.imgur.com/YhnA2GH.png

Angelo
28-10-2019, 10:30
Non lo so.... se hai tempo qui hai l'archivio degli ultimi 150 anni
https://oceanservice.noaa.gov/news/historical-hurricanes/

Si tratta appunto della tropicalizzazione di una depressione extra-tropicale e quindi è inquadrata nelle westerlies piuttosto che nei trade winds. A prescindere dalle cause climatiche la causa meteorologica specifica è lo sprofondamento del getto polare a latitudini di competenza dell'attività tropicale. Quindi a mio avviso la rarità sta anche nel fatto che difficilmente si trovano depressioni extra-tropicali a latitudini così basse

https://i.imgur.com/qbqdsjG.gif
https://i.imgur.com/YhnA2GH.png


Si verissimo, vedere un ciclone extratropicale così a sud è davvero cosa rara. Possiamo dire che l'assoluta eccezionalità di Pablo derivi proprio dalla somma di due eventi già molto rari presi singolarmente.