PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 11 al 17 Novembre 2019



temporalon
11-11-2019, 06:43
Buongiorno e buona settimana a tutti, tempo in peggioramento con aumento delle nubi, minima di 4.8° fatti alle 2.27, in aumento di quasi 2° da quella di ieri. Pressione attuale di 1014.3 H. Pa. Si prevede una giornata piuttosto nuvolosa con pioggia a tratti già dalla mattinata.

Desperado
11-11-2019, 07:41
Buongiorno e buon inizio di settimana. Piove dalle prime ore del mattino, caduti già 27 mm. Prrssione 1012 hPa, temperatura 10.7 °C

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Gianmarco Lazzarin
11-11-2019, 09:13
Torna a nevicare in Lessinia. Attualmente la temperatura risulta più bassa nella parte occidentale (a Passo Fittanze a -0,3°), mentre nell'alta Lessinia centro orientale la temperatura è di poco sopra 0° a Bocca di Selva (+0,8°) e sul Tomba (+0,4°)

Stebel
11-11-2019, 10:12
Buongiorno a tutti, 9.1°C attaulmente e già 3.0mm in saccoccia...
Accumulo tot di venerdi-sabato 34.6mm
Temp minima di ieri: 3.1°C ... valori che dovrebbero essere normali... invece sono sempre più rari per questo periodo...

Massimo M.
11-11-2019, 10:54
Torna a nevicare in Lessinia. Attualmente la temperatura risulta più bassa nella parte occidentale (a Passo Fittanze a -0,3°), mentre nell'alta Lessinia centro orientale la temperatura è di poco sopra 0° a Bocca di Selva (+0,8°) e sul Tomba (+0,4°)

Guardando la mappa Meteo4 motivo dovrebbe essere abbastanza chiaro

https://i.imgur.com/96k9jRS.jpg

https://i.imgur.com/m84tisM.jpg

https://i.imgur.com/VVJYSj4.jpg

Massimo M.
11-11-2019, 13:30
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191111/c64d0d18923630420647f9b807505e33.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
11-11-2019, 16:47
Bellezza, potenza e rarità

https://i.imgur.com/RnSSEFX.gif

https://i.imgur.com/u26addQ.jpg

https://i.imgur.com/cxKfN1D.jpg

christian trento
11-11-2019, 18:44
Oggi minima negativa a Trento aeroporto -0.2°C, la massima +6.1°C
Qui a Trento nord invece minima +0.2°C, massima +5.9°C

Minime registrate alle 4.30 del mattino, poi incremento della nuvolosità da sud in spostamento graduale verso nord

Temp. attuale +4.2°C, pioggia debole ... oggi caduti 3/4 mm. di pioggia

temporalon
11-11-2019, 20:42
Massima fresca anche a Cerea con 9.6° fatti prima delle 21, in totale la pioggia di oggi misura 8.4mm dalla davis, anche adesso qualche goccia con temp. di 9.5°, pressione in discesa a 1009.1 H. Pa. Attendiamo il passaggio di domani sera che dovrebbe essere abbastanza tosto con bei rovesci e magari qualche buona raffica da est.

temporalon
12-11-2019, 06:21
Buongiorno a tutti, minima di 9.1° fatti alle 4.18, altri 4.3mm di pioggia nella notte, pressione in calo rapido a 1002.9 H. Pa. attenzione all'arrivo di forti rovesci soprattutto in serata.

Eder
12-11-2019, 07:36
Anche a pastrengo 5mm stanotte, massima di ieri 9.3 e mini ma di oggi a 6.3°

Desperado
12-11-2019, 08:15
Buongiorno a tutti, la giornata di ieri si è chiusa con 48 mm di pioggia. Al momento non piove, pressione a 995.8 hPa in discesa, temperatura di 12.3 °C, attese piogge nel pomeriggio

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
12-11-2019, 12:31
In alta lessinia il vento è girato da nord.... dovrebbe iniziare un lento calo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
12-11-2019, 13:29
In alta lessinia il vento è girato da nord.... dovrebbe iniziare un lento calo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Oh yes! Da notare come alla stazione Arpav del Monte Baldo il vento sia ruotato da SSE ieri pomeriggio a ENE ora, con un cambiamento molto lento e graduale.
Lo stesso dicasi per la stazione Arpav sul Tomba. Eppure le due stazioni hanno avuto temperature molto differenti, con uno scarto di 1°C o più (correggendo la differenza altimetrica, 2°C o più in valore assoluto).
Fatto non inconsueto con venti portanti da ESE in quota, con aria mite che dall'Adriatico entra in Pianura Padana. Mano a mano che il vento ruota da ENE, la differenza resta in quanto il Baldo pesca aria più fredda dalla Vallagarina, mentre il Tomba aria leggermente riscaldata dalla caduta dal Carega verso l'altopiano lessininico.
Con il definitivo cambio delle correnti da Nord la differenza dovrebbe addirittura aumentare, dal momento che il Baldo beneficerà franco dell'aria fredda Trentina, mentre in lessinia permarrà da una parte una certa protezione data dalla parete verticale della Val di Ronchi, dall'altro un leggero effetto di compressione. Vedremo se sarà effettivamente così.

Fabio_Vr
12-11-2019, 17:38
Ma cosa sta risalendo da SE?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191112/898ce6bd542efeaa9f022f071b5ae933.jpg

Massimo M.
12-11-2019, 17:45
Oh yes! Da notare come alla stazione Arpav del Monte Baldo il vento sia ruotato da SSE ieri pomeriggio a ENE ora, con un cambiamento molto lento e graduale.
Lo stesso dicasi per la stazione Arpav sul Tomba. Eppure le due stazioni hanno avuto temperature molto differenti, con uno scarto di 1°C o più (correggendo la differenza altimetrica, 2°C o più in valore assoluto).
Fatto non inconsueto con venti portanti da ESE in quota, con aria mite che dall'Adriatico entra in Pianura Padana. Mano a mano che il vento ruota da ENE, la differenza resta in quanto il Baldo pesca aria più fredda dalla Vallagarina, mentre il Tomba aria leggermente riscaldata dalla caduta dal Carega verso l'altopiano lessininico.
Con il definitivo cambio delle correnti da Nord la differenza dovrebbe addirittura aumentare, dal momento che il Baldo beneficerà franco dell'aria fredda Trentina, mentre in lessinia permarrà da una parte una certa protezione data dalla parete verticale della Val di Ronchi, dall'altro un leggero effetto di compressione. Vedremo se sarà effettivamente così.

Questa volta c'è però anche un forte contributo sinottico:
A) la depressione a sud delle Alpi crea un richiamo nord-sud e l'aria fredda nei bassi strati a nord delle Alpi entra dai varchi alpini. L'aria fredda separata da uno strato di inversione molto stabile entra dal basso. Se si guardano i RS a nord delle Alpi sembra che si tratti di un anafront quindi l'ingresso da nord potrebbe essere anticipato e abbastanza violento a livello di ventilazione
https://i.imgur.com/zKxIvz1.gif

B) il peggioramento è inquadrabile con un meccanismo da ritornante o fronte da est. Tuttavia la dinamica del tutto particolare e il fronte non avanzerà verso ovest e si fermerà sull'asse della Val d'Adige, dove probabilmente andrà a formarsi una convergenza tra ventilazione sciroccale calda e venti più freschi da WNW. Quindi non credo ad una ventilazione di caduta perchè sui lessini ci sarà vento da nord nei bassi strati

Massimo M.
12-11-2019, 17:53
https://rtsp.me/embed/7iYrNAGb/

cris1973
12-11-2019, 18:19
Sta salendo la cavalleria !!!!

StefanoArbizzano
12-11-2019, 18:36
Questa volta c'è però anche un forte contributo sinottico:
A) la depressione a sud delle Alpi crea un richiamo nord-sud e l'aria fredda nei bassi strati a nord delle Alpi entra dai varchi alpini. L'aria fredda separata da uno strato di inversione molto stabile entra dal basso. Se si guardano i RS a nord delle Alpi sembra che si tratti di un anafront quindi l'ingresso da nord potrebbe essere anticipato e abbastanza violento a livello di ventilazione
https://i.imgur.com/zKxIvz1.gif

B) il peggioramento è inquadrabile con un meccanismo da ritornante o fronte da est. Tuttavia la dinamica del tutto particolare e il fronte non avanzerà verso ovest e si fermerà sull'asse della Val d'Adige, dove probabilmente andrà a formarsi una convergenza tra ventilazione sciroccale calda e venti più freschi da WNW. Quindi non credo ad una ventilazione di caduta perchè sui lessini ci sarà vento da nord nei bassi stratiGrazie per la spiwgazione, situazione particolare

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Paolo
12-11-2019, 18:52
https://rtsp.me/embed/7iYrNAGb/

E' girata al Castelberto ?

Angelo
12-11-2019, 19:01
E' girata al Castelberto ?


Se per questo sta girando o è già girata anche a Passo Fittanze.
Fa più freddo ai 1375m del Fittanze che ai 1550 del Bocca di Selva. Ci sono quasi 400m di differenza tra estremo Ovest Lessini ed est Lessini.

Alberto_71
12-11-2019, 19:03
Castelberto Neve dalla web cam. A Bocca di Selva 1550 m adesso 1.7° in calo ma non so se sta nevicando...

Alberto_71
12-11-2019, 19:07
Se per questo sta girando o è già girata anche a Passo Fittanze.
Fa più freddo ai 1375m del Fittanze che ai 1550 del Bocca di Selva. Ci sono quasi 400m di differenza tra estremo Ovest Lessini ed est Lessini.

In questi giorni e anche adesso ho visto spesso unoscarto anche di 1 grado in meno alle Fittanze a meno di 1400 rispetto a Bocca di Selva che dovrebbe essere 1550 ma più a est. Pensavo adirittura ad una anomalia.

Eder
12-11-2019, 19:14
Differenza enorme anche tra Piovezzano 7.8° e pedemonte 10.1°, ur identica

nibbio
12-11-2019, 19:17
Dopo la pioggia di stamattina e la successiva pausa precipitativa, in questo momento sta piovendo molto intensamente: 5 mm/h
finora 13,2 mm; vento NNW 2,2 km/h e pressione in continuo calo, scesa a 994,2 Hpa

Anche la temperatura sta calando; dopo la max di 12,4° alle 15:16, ora è a 10,7°

Angelo
12-11-2019, 19:18
Questa volta c'è però anche un forte contributo sinottico:
A) la depressione a sud delle Alpi crea un richiamo nord-sud e l'aria fredda nei bassi strati a nord delle Alpi entra dai varchi alpini. L'aria fredda separata da uno strato di inversione molto stabile entra dal basso. Se si guardano i RS a nord delle Alpi sembra che si tratti di un anafront quindi l'ingresso da nord potrebbe essere anticipato e abbastanza violento a livello di ventilazione
https://i.imgur.com/zKxIvz1.gif

B) il peggioramento è inquadrabile con un meccanismo da ritornante o fronte da est. Tuttavia la dinamica del tutto particolare e il fronte non avanzerà verso ovest e si fermerà sull'asse della Val d'Adige, dove probabilmente andrà a formarsi una convergenza tra ventilazione sciroccale calda e venti più freschi da WNW. Quindi non credo ad una ventilazione di caduta perchè sui lessini ci sarà vento da nord nei bassi strati


Scusa Massimo ma non ho capito: nel punto A dici che l'aria fredda è molto stabile grazie allo strato d'inversione che la separa dall'aria calda soprastante. Questo, giustamente, determina una ventilazione molto sostenuta in basso (vedi Vaia) e fin qui ci siamo.
Poi però dici che non credi a venti di caduta sui Lessini (Punto B) perchè investiti da ventilazione settentrionale nei bassi strati (su per giù 1500m dal radiosondaggio di Monaco). Ma venti forti da N che investono i Lessini per 1500m di spessore determinano poi una caduta da noi. Non è che i Lessini siano alti 5000m da formare una ventilazione di barriera sopra vento, l'ostacolo è modesto e poco più alto dei 1500m inquadrati dal radiosondaggio. Basta che lo spessore sia 1700m ed è fatta.
Chiaramente si tratterà di foehn basso, quindi non ci sarà chissà quale compressione, quale riscaldamento, quale perdita d'umidità, ma qualcosa si.

StefanoArbizzano
12-11-2019, 19:26
Passo Fittanze 0,1, dalla webcam sembra neve, al Primaneve - 0.2,anche se 300 m più altohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191112/1508562aacc7d28d5246c1bdb2cb1322.jpg

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Paolo
12-11-2019, 19:40
Sul Baldo all'osservatorio di Novezzina siamo a +1,7 (1208 metri)

meteofosse
12-11-2019, 19:57
qua 2,9° 30-40km/h raffiche a 60 1070mt mista neve

Aladino
12-11-2019, 20:11
Adesso al Primaneve -1,3 buon calo!

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
12-11-2019, 20:24
Scusa Massimo ma non ho capito: nel punto A dici che l'aria fredda è molto stabile grazie allo strato d'inversione che la separa dall'aria calda soprastante. Questo, giustamente, determina una ventilazione molto sostenuta in basso (vedi Vaia) e fin qui ci siamo.
Poi però dici che non credi a venti di caduta sui Lessini (Punto B) perchè investiti da ventilazione settentrionale nei bassi strati (su per giù 1500m dal radiosondaggio di Monaco). Ma venti forti da N che investono i Lessini per 1500m di spessore determinano poi una caduta da noi. Non è che i Lessini siano alti 5000m da formare una ventilazione di barriera sopra vento, l'ostacolo è modesto e poco più alto dei 1500m inquadrati dal radiosondaggio. Basta che lo spessore sia 1700m ed è fatta.
Chiaramente si tratterà di foehn basso, quindi non ci sarà chissà quale compressione, quale riscaldamento, quale perdita d'umidità, ma qualcosa si.

Non si tratta della caduta dei venti da est con il classico foehn lessinico. L'aria fredda che arriva dal canale della val d'Adige ha poco da cadere al Primaneve. Se sull'est le temperature scendono più lentamente non credo sia dovuto alla compressione ma piuttosto al fatto che l'ovest Lessini è disposto direttamente sull'asse della val d'Adige mentre l'est lessinia è più riparata. L'aria che giunge sull'est deve deviare e probabilmente in questo percorso più tortuoso subisce anche un rimescolamento all'interno dello strato di inversione. Però vedo ora che più o meno la situazione si è ribaltata e allora ha certamente contribuito anche il posizionamento delle bande precipitative della ritornante. Prima erano così

https://i.imgur.com/Uo2rL2q.jpg


Ora

https://i.imgur.com/OiFiiiu.jpg

Massimo M.
12-11-2019, 20:28
La disposizione delle bande precipitative può inoltre agire con un effetto compressivo (nel vero senso del termine) sullo strato di inversione: nella banda precipitativa in cui il rotore tende a sollevare l'aria lo strato di inversione sale di quota (risucchio verso l'alto), nella banda senza precipitazioni in cui il rotore spinge l'aria verso il basso lo strato di inversione è a quote inferiori.

Massimo M.
12-11-2019, 20:37
Se a 1.700 non può esserci effetto compressivo a 1.500 (San Giorgio) può subire una lieve compressione per la caduta dallo spartiacque nord dei Lessini 1.700. Inoltre l'aria che arriva a San Giorgio è pescata ad una quota di 1.700 mentre quella che entra a Passo Fittanze invece è più o meno rimasta nella stessa quota che aveva all'interno dello strato di inversione. Nello strato di inversione la temperatura potenziale dell'aria a 1.700 metri è più alta di quella a 1.400 metri

Paolo
12-11-2019, 20:46
Temperatura a 1,1 in calo a Novezzina pare girare...

Paolo
12-11-2019, 20:47
https://i.imgur.com/vNp46dk.jpg

Massimo M.
12-11-2019, 20:51
https://i.imgur.com/NCIhe0s.jpg

Aladino
12-11-2019, 20:53
https://i.imgur.com/NCIhe0s.jpgDove siamo qui Massimo?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
12-11-2019, 20:55
Dove siamo qui Massimo?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Vipiteno

Paolo
12-11-2019, 21:05
https://i.imgur.com/vqQU5Qt.jpg

StefanoArbizzano
12-11-2019, 21:14
Poesia

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

meteofosse
12-11-2019, 21:21
Fosse +1,5 in calo, vento raffica a 93 km/h NNE

Aladino
12-11-2019, 21:28
Fosse +1,5 in calo, vento raffica a 93 km/h NNE93 ???? Caspita!!!

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
12-11-2019, 21:30
https://i.imgur.com/2AAF98N.png

Piazza San Marco con le onde
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/veneto/venezia/piazza-san-marco.html

Stebel
12-11-2019, 21:37
It's raining cats and dog per la mia Davis! 27.4mm e continua.. Tempo da lupi..

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

meteofosse
12-11-2019, 21:37
93 ???? Caspita!!!

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

arriva dai due corni ...l'anno scorso vaia 178 km/h...

Aladino
12-11-2019, 21:53
arriva dai due corni ...l'anno scorso vaia 178 km/h...-2,3 al primaneve, continua il calo, a Sangio bella precipitazione e t. sui 9 gradi

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Aladino
12-11-2019, 21:55
-2,3 al primaneve, continua il calo, a Sangio bella precipitazione e t. sui 9 gradi

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando TapatalkA Bosco é neve?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

StormVR
12-11-2019, 22:06
arriva dai due corni ...l'anno scorso vaia 178 km/h...

Fosse è pazzesco, ricordo una bufera paurosa penso due anni fa con ghiaccio a terra, non si stava in piedi!

StormVR
12-11-2019, 22:07
A Bosco é neve?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Mette 5.2°

Massimo M.
12-11-2019, 22:08
A Bosco é neve?

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Non credo .... Fosse è un altro mondo oggi .... pesca aria fredda dalla val d'Adige senza rimescolamento e senza la minima compressione ... Bosco ha una caduta alle spalle di 700 metri

meteofosse
12-11-2019, 22:09
Fosse è pazzesco, ricordo una bufera paurosa penso due anni fa con ghiaccio a terra, non si stava in piedi!

eh si qua quando fa vento FA vento...:si

Alexferio
12-11-2019, 22:12
Erbezzo che sia neve o acqua?

StormVR
12-11-2019, 22:13
Domattina faccio nuvotour

Fabio_Vr
12-11-2019, 22:13
Comunque alle 23.30 è prevista una marea assurda di +190 cm a Venezia! 4 cm dal record storico del 1966

temporalon
12-11-2019, 22:15
A Cerea pioggia discreta in serata, oggi accumulati fino ad ora 23.9mm temp. max registrata alle 12.31 con 11.2°, ora 8.8° inchiodata. Vento debole da SW pressione a 995 H. Pa.

Massimo M.
12-11-2019, 22:28
Erbezzo che sia neve o acqua?

Secondo me sta ancora piovendo ma la temperatura sta calando rapidamente anche in Lessinia centrale

Flavio65
12-11-2019, 22:32
La solita spolveratina finale..

Fabio_Vr
12-11-2019, 22:54
Tuona!

Aladino
12-11-2019, 23:00
Comunque viene di brutto, 8,6 la t.

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Aladino
12-11-2019, 23:11
Però Prada nonostante l"altitudine é ancora sui 3 gradi

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

nibbio
12-11-2019, 23:12
martedì 12 chiude con 26 mm di pioggia. A Padova e dintorni tratti di strade allagati.
Piove ancora bene,
T 9,8° pressione a 994,5 Hpa

rodry
12-11-2019, 23:22
Tuona anche qui a Bolzano.

Angelo
12-11-2019, 23:27
Però Prada nonostante l"altitudine é ancora sui 3 gradi

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk


E' dal lato sbagliato :)

nibbio
12-11-2019, 23:31
Pare che Venezia abbia avuto una marea eccezionale a 187 cm :eek:
https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/acqua_alta_allarme_notte_venezia-4858433.html

rodry
12-11-2019, 23:41
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10218568012665961&id=1665693234 Venezia

temporalon
13-11-2019, 06:25
Buongiorno a tutti, altri 7.6mm di pioggia nella notte, oggi sarò preciso col totale della pioggia di questi giorni, minima di 7.9° fatti alle 6.56, cielo nuvoloso, si attende pioggia debole anche nella mattinata, in seguito potrebbero esserci delle schiarite, pressione ancora bassa a 995.6 H. Pa.

Fabio_Vr
13-11-2019, 07:25
Totale da me 37mm

Questa Sega di Ala (ieri sera pioveva)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191113/bfdf7a124ff09d1c96f6d20d35bb6397.jpg

Aladino
13-11-2019, 08:26
Volevo chiedere a Mirco quanta pioggia ha fatto a Sangio, grazie.

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

cris1973
13-11-2019, 09:26
Vento impetuoso allo sbocco della val d Adige! Tira di quelle raffiche da pavura

Corrado
13-11-2019, 09:47
è una mia impressione o stavolta ha nevicato molto più basso su ovest lessinia rispetto ad est lessinia

Massimo M.
13-11-2019, 09:49
è una mia impressione o stavolta ha nevicato molto più basso su ovest lessinia rispetto ad est lessinia

Sicuramente .... ne abbiamo discusso ieri sera .... Ha comunque nevicato in basso anche in val di revolto ma per cause diverse

Fabio_Vr
13-11-2019, 09:50
è una mia impressione o stavolta ha nevicato molto più basso su ovest lessinia rispetto ad est lessinia

È così, sotto il Corno D’Aquilio stamattina era bianco dagli 800m mentre in zona Bosco Chiesanuova iniziava a sbiancare dai 1200m. A sostanziale parità di quota (la prima a 1118 e la seconda a 1106m.) Erbezzo con neve e Bosco senza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angelo
13-11-2019, 10:08
è una mia impressione o stavolta ha nevicato molto più basso su ovest lessinia rispetto ad est lessinia


No è così, ma era ampiamente previsto.

StormVR
13-11-2019, 10:08
Una meraviglia dopo Erbezzo! Dal paese la neve è appena fuori, allo sbocco so vede che è molto piu bassa (per chi conosce la zona molto ventosa appena fuori Erbezzo)

Entrando nella foresta prima di passo Fittanze magia, neve incollata, sopra una vera bufera di vento come da prassi a Fittanze

StormVR
13-11-2019, 10:09
È così, sotto il Corno D’Aquilio stamattina era bianco dagli 800m mentre in zona Bosco Chiesanuova iniziava a sbiancare dai 1200m. A sostanziale parità di quota (la prima a 1118 e la seconda a 1106m.) Erbezzo con neve e Bosco senza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti correggo, Erbezzo qualche fiocco, neve appena fuori

Massimo M.
13-11-2019, 10:35
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191113/fcb9489aa80da0b789a2e902a3661139.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
13-11-2019, 10:37
È più bassa ad est di fosse rispetto alla val d'Adige... forse ha imbiancato nelle zone di calma sottovento?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

StormVR
13-11-2019, 10:50
Ecco le foto prima del sole e dopo :loverat
Stimo sui 15 cm

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/69900699_1205943829609385_3142161347488251904_o.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQnEoEX6p5bTGmMRWBANMFDGWu7Vy_DI96C7pfKTqfF lqtmG_cnLDCf6uECsJJ_WTG8&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=b6fa0354ee4f7ca1fa08e1c5ea8f6a87&oe=5E499666

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75580139_1205943929609375_2156473100449873920_o.jp g?_nc_cat=108&_nc_oc=AQk2tM5zAoTwmlzpaIqwvFSKZDf7fkKQwEfxGqdG021 bhF2VmFLrqB1obr_YdSLXQAs&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=45e20f25a1ec9d4828c90770b981b99a&oe=5E409E53

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/76914260_1205944006276034_5317591192337121280_o.jp g?_nc_cat=107&_nc_oc=AQlVG_0s3YgS6L7zejl8HoxWWqfCphRfSfFD3Q4JYzE TgV2VudPCEo1wqmsX0pqdq08&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=078e9da7cd40b633dd27891c65d603b8&oe=5E8BB867

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/74880669_1205944072942694_4283361585696604160_o.jp g?_nc_cat=109&_nc_oc=AQmY-QAi8rfaxRiJhllXjkrPA_-AkT51A_2MDoj02H7EmDIQXVYTutS0im1w--SocT8&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=d7b4e946932e265e70993f79a5f0d189&oe=5E563C98

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75456895_1205944166276018_777734164018364416_o.jpg ?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmUjv2LVSCdYMHILI0aJhNMfijBcAWjViBemSSPsui q3wCfsHJtNUeAufG2oMPZUmc&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=0bc7755208a934dbea531c900d9e4ceb&oe=5E4ADF9A

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/74711323_1205944309609337_9220422876086140928_o.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQn8aj4G6opwsplq7FovIIAK8JAJ_5MbV56h2kB8bre g7LLHrMVcQ1qsaagvg2R46no&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=c14b793103513623d45b36bc9aff1b68&oe=5E536A6D

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/76652233_1205944386275996_154282621206003712_o.jpg ?_nc_cat=107&_nc_oc=AQluq8qyRexaGIO81SJUHhiVdZxxgEZe994fTC71ht-jYjU-TkQq0wh3BjH5NCIWlGc&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=919d3c860af99ee1afcec9ee44dc3ef0&oe=5E42E92B

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75398209_1205944419609326_6622310211417800704_o.jp g?_nc_cat=106&_nc_oc=AQlqCeTAHYxzNd5Ru9C3xaWzHtqJH72r4Yda6WFDLpx T21Y6bqXncnokSyD9k4iucE0&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=698cec33fdf1803efbe44386b458ac65&oe=5E46370C

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75513574_1205944469609321_8071914841217957888_o.jp g?_nc_cat=109&_nc_oc=AQk_nukXWFb9RUQub9Ri0oprRgvszmfmtO4_jR_soGO brjyL-zaBEDQJ6HOU2dKKULk&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=d2bf84c9a66ab0d82f461f462240034b&oe=5E5AC53B

Fabio_Vr
13-11-2019, 10:52
Sto morendo d’invidia

Angelo
13-11-2019, 11:37
La strada per Passo Fittanze non delude mai, meraviglia!!:loverat

Angelo
13-11-2019, 11:47
È più bassa ad est di fosse rispetto alla val d'Adige... forse ha imbiancato nelle zone di calma sottovento?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Possibile. A Fosse però c'è stata solo una mezz'ora di calma di vento intorno alle 3. Poi Fosse non è esattamente attaccata al Corno, in quei 2 km una differenza di vento / cono d'ombra è possibile.
Seconda ipotesi, spillover dalla Valle Liana.

Massimo M.
13-11-2019, 12:19
https://i.imgur.com/ocJwkEa.jpg

Massimo M.
13-11-2019, 12:24
Più semplicemente in questi effetti locali non è che il forte vento ha limitato la deposizione della neve in certe zone??

Eder
13-11-2019, 12:26
A che quota è nevicato sul baldo? Vedo che ai 1200m dell’osservatorio ci sono ancora una 10ina di cm a terra

Massimo M.
13-11-2019, 12:46
Ecco le foto prima del sole e dopo :loverat
Stimo sui 15 cm

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/69900699_1205943829609385_3142161347488251904_o.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQnEoEX6p5bTGmMRWBANMFDGWu7Vy_DI96C7pfKTqfF lqtmG_cnLDCf6uECsJJ_WTG8&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=b6fa0354ee4f7ca1fa08e1c5ea8f6a87&oe=5E499666

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75580139_1205943929609375_2156473100449873920_o.jp g?_nc_cat=108&_nc_oc=AQk2tM5zAoTwmlzpaIqwvFSKZDf7fkKQwEfxGqdG021 bhF2VmFLrqB1obr_YdSLXQAs&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=45e20f25a1ec9d4828c90770b981b99a&oe=5E409E53

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/76914260_1205944006276034_5317591192337121280_o.jp g?_nc_cat=107&_nc_oc=AQlVG_0s3YgS6L7zejl8HoxWWqfCphRfSfFD3Q4JYzE TgV2VudPCEo1wqmsX0pqdq08&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=078e9da7cd40b633dd27891c65d603b8&oe=5E8BB867

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/74880669_1205944072942694_4283361585696604160_o.jp g?_nc_cat=109&_nc_oc=AQmY-QAi8rfaxRiJhllXjkrPA_-AkT51A_2MDoj02H7EmDIQXVYTutS0im1w--SocT8&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=d7b4e946932e265e70993f79a5f0d189&oe=5E563C98

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75456895_1205944166276018_777734164018364416_o.jpg ?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmUjv2LVSCdYMHILI0aJhNMfijBcAWjViBemSSPsui q3wCfsHJtNUeAufG2oMPZUmc&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=0bc7755208a934dbea531c900d9e4ceb&oe=5E4ADF9A

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/74711323_1205944309609337_9220422876086140928_o.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQn8aj4G6opwsplq7FovIIAK8JAJ_5MbV56h2kB8bre g7LLHrMVcQ1qsaagvg2R46no&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=c14b793103513623d45b36bc9aff1b68&oe=5E536A6D

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/76652233_1205944386275996_154282621206003712_o.jpg ?_nc_cat=107&_nc_oc=AQluq8qyRexaGIO81SJUHhiVdZxxgEZe994fTC71ht-jYjU-TkQq0wh3BjH5NCIWlGc&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=919d3c860af99ee1afcec9ee44dc3ef0&oe=5E42E92B

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75398209_1205944419609326_6622310211417800704_o.jp g?_nc_cat=106&_nc_oc=AQlqCeTAHYxzNd5Ru9C3xaWzHtqJH72r4Yda6WFDLpx T21Y6bqXncnokSyD9k4iucE0&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=698cec33fdf1803efbe44386b458ac65&oe=5E46370C

https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/75513574_1205944469609321_8071914841217957888_o.jp g?_nc_cat=109&_nc_oc=AQk_nukXWFb9RUQub9Ri0oprRgvszmfmtO4_jR_soGO brjyL-zaBEDQJ6HOU2dKKULk&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&oh=d2bf84c9a66ab0d82f461f462240034b&oe=5E5AC53B
[emoji122] [emoji122] [emoji122]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
13-11-2019, 12:51
Più semplicemente in questi effetti locali non è che il forte vento ha limitato la deposizione della neve in certe zone??


Beh se il principe delle spiegazioni impossibili applica il rasoio di Occam, non sarò certo io a dissuaderlo :laugh:abbraccio

Fabio_Vr
13-11-2019, 14:37
In Alto Adige ad est dell'Isarco (Gardena, Badia, Pusteria, Aurina) si sta scrivendo la storia per Novembre


https://i.ibb.co/hdBFDgs/497.jpg

https://i.ibb.co/x80sKCd/huge-current7.jpg

https://i.ibb.co/56VCdRY/webcam.jpg

https://i.ibb.co/JC8xRcD/huge-panorama6.jpg

Angelo
13-11-2019, 14:55
In Alto Adige ad est dell'Isarco (Gardena, Badia, Pusteria, Aurina) si sta scrivendo la storia per Novembre


https://i.ibb.co/hdBFDgs/497.jpg

https://i.ibb.co/x80sKCd/huge-current7.jpg

https://i.ibb.co/56VCdRY/webcam.jpg

https://i.ibb.co/JC8xRcD/huge-panorama6.jpg

Soprattutto in Gardena, la "Verona" delle Alpi, troppo bella per avere anche tanta neve :laugh

temporalon
13-11-2019, 23:21
Giornata nel complesso variabile a Cerea con massima di 12.1° fatti proprio verso ora di pranzo, ora temp. che scende anche per il cielo sereno e minima che si fa alle 21.30 con 4.7°, la pressione attuale è di 1006.4 H. Pa. Se resterà sereno si potrebbe fare una minima sui 2°, altrimenti le temperature resterebbero sugli attuali valori. Da ultimo confermo la pioggia da lunedì ad oggi, che è di 42.7mm che è stata validata anche dal pluviometro manuale.

StormVR
14-11-2019, 10:10
Minima 3.0°

temporalon
14-11-2019, 11:48
Buongiorno a tutti, minima di 2.9° a Cerea fatti alle 7.34, ma ora aumento rapido, superiamo i 13°, gran sole e giornata splendida!

Fabio_Vr
14-11-2019, 11:57
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/2f388d7a64c2fe359eec9e8004dc7afb.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/225ef409c4cccf593561c1251fa22d61.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/77637e8cb331a9ea50a4b749ca6f6df1.jpg

Burian
14-11-2019, 13:52
Minima -0,2 °C

cris1973
14-11-2019, 14:59
Stamani primo velo di ghiaccio sulla macchina!!! Nulla di trascendentale....ma è bello sentire il raschiare dei tergi!!!

Falia
14-11-2019, 17:19
A Cuneo invece la prima neve

Massimo M.
14-11-2019, 18:23
A VR est inizia il peggioramento ... piove

Fabio_Vr
14-11-2019, 18:36
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/a766c5421cf09bd05ff78d3e7b7a8a22.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/22e87a1dab3a0b628dd0e9b4a24b9e03.jpg

Cuneo

Aladino
14-11-2019, 21:21
Spettacolo!!!!

temporalon
14-11-2019, 22:28
A Cerea dopo una mattinata di bel tempo, con massima di 13.7° fatti alle 11.59, ecco un rapido peggioramento nel pomeriggio che porta anche a mezzo mm di pioggia in serata. Vento che ha raggiunto i 38 Km/h da levante poco fa, un po' di burrasca non mi dispiace, speriamo di raggiungere i 50 Km/h nella notte. Intanto pressione in calo a 1004.9 H. Pa.

Aladino
14-11-2019, 23:18
A Bocca di Selva 1,2 mi sa che stasera la quota neve sarà un po' più altina.

Massimo M.
14-11-2019, 23:36
Foehn lessinico e vento di barriera sul cuneo di Schio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/929bc951cffab9bec752f7e90340a7a9.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
14-11-2019, 23:37
Vento teso da NE a Caldiero... penso che ci siano raffiche fino a 50/60km/h

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
15-11-2019, 06:31
Buongiorno a tutti, vento sostenuto anche a Cerea con raffica a 48 Km/h dopo la mezzanotte, minima di 10° esatti fatti alle 4.58, pioggia debole, fino ad ora scesi 0.8mm, si attende altro maltempo nella mattinata di oggi con ancora scirocco in azione, pressione di 1000.8 H. Pa.

ulisse
15-11-2019, 06:54
Malefico in Auge [emoji847][emoji847][emoji847]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
15-11-2019, 06:58
Finchè il malefico non riguarda la neve mi sta anche simpatico :laugh

ulisse
15-11-2019, 07:02
Finchè il malefico non riguarda la neve mi sta anche simpatico :laughIn effetti. Anche se riguarda comunque la neve [emoji16][emoji16]. No zo però eh eh

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
15-11-2019, 07:02
Al Primaneve poco fa raffica a 114km/h da est

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
15-11-2019, 07:14
Però un malefico umido o mi sbaglio? Umidità intorno al 90%,nom è che la componente sciroccale umida è prevalente?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

ulisse
15-11-2019, 07:25
Però un malefico umido o mi sbaglio? Umidità intorno al 90%,nom è che la componente sciroccale umida è prevalente?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando TapatalkConsidera in ogni caso che a Vicenza già son a 10 mm...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
15-11-2019, 07:34
Piove in tutta la Lessinia, quota neve oltre i 1900m

StormVR
15-11-2019, 07:37
Lo stavo scrivendo, acqua anche al Castelberto

Flavio65
15-11-2019, 07:51
Lo stavo scrivendo, acqua anche al Castelberto

E la prossima ghe vol l'ombrela anca al Fraccaroli..

Alberto_71
15-11-2019, 08:06
Come preannunciato gran slavaio attualmente ..sulle nostre montagne.

StormVR
15-11-2019, 08:08
Smette il vento ed inizia a diluviare e calare la temperatura

ulisse
15-11-2019, 08:10
Chiaramente è così da noi. Non in Trentino...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
15-11-2019, 08:15
Come preannunciato gran slavaio attualmente ..sulle nostre montagne.

Mettiamola così: siamo al 15 Novembre e già abbiamo visto neve che nella stragrande maggior parte degli scorsi inverni ci saremmo sognati pure a Gennaio. La pioggia a metà Novembre a 2000m è più che lecita.

ulisse
15-11-2019, 08:17
Si si. Però giustamente Flavio ha un po 'stigmatizzato il fatto che attendersi un metro di neve a 1500 metri alla fine di questa settimana come speravamo qualche giorno fa era utopistico [emoji847]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
15-11-2019, 08:35
Francamente invece inizierei a preoccuparmi seriamente se cominciasse a piovere sul Rolle o la Paganella... Era quello che mi inquietava parecchi giorni fa osservando le carte del momento.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
15-11-2019, 08:48
Numerosi allagamenti in zai pioggia torrenziale

StormVR
15-11-2019, 09:00
Salta la corrente ad intermittenza a Dossobuono
Stazione offline

ulisse
15-11-2019, 09:04
In quota dovrebbe cominciare a calare... La temperatura

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
15-11-2019, 09:10
Si sta iniziando leggermente a calare

StormVR
15-11-2019, 09:11
Castelberto 0.9° in minima e finalmente ricominicia a nevicare

StormVR
15-11-2019, 09:11
Passo Fittanze 1.4° dopo una massima di 4.1°
E ricomincia a nevicare pure li, imbianca a vista d'occhio

StormVR
15-11-2019, 09:16
Fittanze 1.1 calo poderoso

ulisse
15-11-2019, 09:18
Eh eh. Si si dai

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
15-11-2019, 09:24
Crollo verticale anche a Bocca di Selva in 3 minuti da 2.9 a 1.2 e da webcam delirio nevoso che imbianca subito

Angelo
15-11-2019, 09:32
Il calo a Passo Fittanze ha del "miracoloso".
Ma vediamo meglio questo miracolo. Non c'è nessuna aria fredda in ingresso, in realtà, la direzione del vento è cambiata poco, da SE a S, l'intensità della precipitazione è la stessa, anzi semmai sta calando. E allora?
Il discorso è tutto e solo nella cessazione del vento. passare da 80km/h a calma di vento permette alle precipitazioni intense (grazie a scaricamento dall'alto e al calore latente di fusione) di raffreddare lo stesso volume d'aria. Col vento questo raffreddamento viene sempre spazzato via e si ricomincia da capo, rendendo l'effetto nullo.
Questo è il motivo principale, non fantomatici cuscinetti freddi, del perché nelle vallate alpine nevica a bassa quota, grazie al riparo dal vento, impossibile da avere sulle Prealpi.

<a href="https://ibb.co/TvfvKnX"><img src="https://i.ibb.co/TvfvKnX/Immagine-1.png" alt="Immagine-1" border="0"></a>

StormVR
15-11-2019, 09:33
Il calo a Passo Fittanze ha del "miracoloso".
Ma vediamo meglio questo miracolo. Non c'è nessuna aria fredda in ingresso, in realtà, la direzione del vento è cambiata poco, da SE a S, l'intensità della precipitazione è la stessa, anzi semmai sta calando. E allora?
Il discorso è tutto e solo nella cessazione del vento. passare da 80km/h a calma di vento permette alle precipitazioni intense (grazie a scaricamento dall'alto e al calore latente di fusione) di raffreddare lo stesso volume d'aria. Col vento questo raffreddamento viene sempre spazzato via e si ricomincia da capo, rendendo l'effetto nullo.
Questo è il motivo principale, non fantomatici cuscinetti freddi, del perché nelle vallate alpine nevica a bassa quota, grazie al riparo dal vento, impossibile da avere sulle Prealpi.

<a href="https://ibb.co/TvfvKnX"><img src="https://i.ibb.co/TvfvKnX/Immagine-1.png" alt="Immagine-1" border="0"></a>

Bellissimo vedere anche il calo che arriva a Bocca di Selva ora praticamente quasi in negativo

DavideM
15-11-2019, 09:38
Il calo a Passo Fittanze ha del "miracoloso".
Ma vediamo meglio questo miracolo. Non c'è nessuna aria fredda in ingresso, in realtà, la direzione del vento è cambiata poco, da SE a S, l'intensità della precipitazione è la stessa, anzi semmai sta calando. E allora?
Il discorso è tutto e solo nella cessazione del vento. passare da 80km/h a calma di vento permette alle precipitazioni intense (grazie a scaricamento dall'alto e al calore latente di fusione) di raffreddare lo stesso volume d'aria. Col vento questo raffreddamento viene sempre spazzato via e si ricomincia da capo, rendendo l'effetto nullo.
Questo è il motivo principale, non fantomatici cuscinetti freddi, del perché nelle vallate alpine nevica a bassa quota, grazie al riparo dal vento, impossibile da avere sulle Prealpi.

<a href="https://ibb.co/TvfvKnX"><img src="https://i.ibb.co/TvfvKnX/Immagine-1.png" alt="Immagine-1" border="0"></a>

grazie Angelo
spiegazione chiarissima! :apll
Mi stavo chiedendo infatti quale fosse il motivo di un calo così verticale delle temperature...:si
bene così
ciao :salut

N1C0LA
15-11-2019, 09:43
Il calo a Passo Fittanze ha del "miracoloso".
Ma vediamo meglio questo miracolo. Non c'è nessuna aria fredda in ingresso, in realtà, la direzione del vento è cambiata poco, da SE a S, l'intensità della precipitazione è la stessa, anzi semmai sta calando. E allora?
Il discorso è tutto e solo nella cessazione del vento. passare da 80km/h a calma di vento permette alle precipitazioni intense (grazie a scaricamento dall'alto e al calore latente di fusione) di raffreddare lo stesso volume d'aria. Col vento questo raffreddamento viene sempre spazzato via e si ricomincia da capo, rendendo l'effetto nullo.
Questo è il motivo principale, non fantomatici cuscinetti freddi, del perché nelle vallate alpine nevica a bassa quota, grazie al riparo dal vento, impossibile da avere sulle Prealpi.

<a href="https://ibb.co/TvfvKnX"><img src="https://i.ibb.co/TvfvKnX/Immagine-1.png" alt="Immagine-1" border="0"></a>Grazie Angelo, sempre bravo nelle spiegazioni [emoji106]

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

StormVR
15-11-2019, 09:44
Bocca di Selva mondoneve :loverat

Qualche cm in mezzora

StormVR
15-11-2019, 09:48
Per quanto ancora dovrebbe precipitare?

ulisse
15-11-2019, 09:53
Eh eh .Bravissimo Roger come al solito.Rimescolamento rompi maroni terminato e MONDO NEVE:loverat:loverat:loverat

Angelo
15-11-2019, 09:56
Giusto per completare, spieghiamo il calore latente di fusione.
In una giornata come oggi siamo già in presenza di aria satura di umidità o quasi. Il nostro cristallo di neve cade gioioso verso la Lessinia ma, ahi noi, incontra temperature positive.
Nonostante le forti precipitazioni che lo fanno cadere velocemente (più cado veloce più strada riesco a fare prima di perdere la mia bellissima forma di cristallo, pensa la neve), ahi noi, il cristallo di neve fonde in una goccia d'acqua.
Ma il suo sacrificio non è vano. Lasciando questo mondo, il cristallo ha rubato un bel pò di energia, sotto forma di calore, all'aria circostante.
L'infida aria sciroccale quindi si raffredda nel suo maldestro tentativo di fondere la neve.
Ma lo scirocco è furbo, chiama i rinforzi, nuova aria calda che arriva da E il più delle volte da noi, che va a sostituire l'aria raffreddata dalla fusione del cristallo di neve.
Ma i rinforzi non sono eterni: prima o poi il fronte passa o quanto meno si avvicina, il fortissimo richiamo sciroccale diminuisce mano a mano che si avvicina il centro di bassa pressione ed ecco che vengono meno i rinforzi.
Ora la dipartita del cristallo di neve è veramente efficace nell'abbattere la temperatura e dai e dai, l'aria si raffredda abbastanza da permettere la sopravvivenza del cristallo. Tradotto: dove prima pioveva, ora nevica e la neve guadagnerà sempre più strada verso il basso.

Per chi se lo stesse chiedendo, il calore latente di fusione dell'acqua è di 333kJ/kg https://it.wikipedia.org/wiki/Calore_latente

Angelo
15-11-2019, 10:04
Per quanto ancora dovrebbe precipitare?


Il grosso è ormai agli sgoccioli, penso una mezz'ora o 1 ora massimo. Anzi abbiamo avuto un discreto culo, si vede un tentativo d'invorticamento sul Veneto, siamo sotto una mini ritornante data da un mini minimo, grosso modo su Padova.

Fabio_Vr
15-11-2019, 10:11
Intanto le Alpi interne fanno il pieno, non ho ricordi di vederle così cariche a metà Novembre


Livigno


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/44b5e6e4870983bee8f4063bfe8dbe1c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/0e8408d919f7577e6131ce07a80e4c5f.jpg

Madonna di Campiglio

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/eb8c73435200993d0de9a565791ddfbf.jpg

Bondone

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/7943094259ecd247f492273a617c2e15.jpg

Fabio_Vr
15-11-2019, 10:56
27mm da me

Massimo M.
15-11-2019, 10:57
Il grosso è ormai agli sgoccioli, penso una mezz'ora o 1 ora massimo. Anzi abbiamo avuto un discreto culo, si vede un tentativo d'invorticamento sul Veneto, siamo sotto una mini ritornante data da un mini minimo, grosso modo su Padova.

Sicuro? Io credo di no... siamo ancora sotto un WCB stazionario ... la LP è fisiologica di un contrasto di basso livello tra l'aria post-frontale sul NW e aria sciroccale sul NE. Quella LP tenderà a persistere fintantoché non si sblocca in quota

https://i.imgur.com/AlxxkvH.jpg

https://i.imgur.com/mtiUAxe.jpg

StormVR
15-11-2019, 11:54
Qualcuno puó dirmi l’aeroporto quanti mm? Dossobuono è online ma ha perso i dati di oggi

Eder
15-11-2019, 12:30
A pastrengo 15mm e temperatura in minima ora a 7.2°, sono 2,5° in meno di quota 500m in est lessinia e 4,5 in meno dell’est citta. Differenza pazzesca

cris1973
15-11-2019, 12:33
Mi sa che massimo ha ragione, dopo una pausa di un'oretta ha ricominciato a piovere a dirotto!

StormVR
15-11-2019, 12:37
Di nuovo rialzo termico in quota

Angelo
15-11-2019, 12:38
Sicuro? Io credo di no... siamo ancora sotto un WCB stazionario ... la LP è fisiologica di un contrasto di basso livello tra l'aria post-frontale sul NW e aria sciroccale sul NE. Quella LP tenderà a persistere fintantoché non si sblocca in quota

https://i.imgur.com/AlxxkvH.jpg

https://i.imgur.com/mtiUAxe.jpg

Si si, finirà nel tardo pomeriggio o prima serata, ma il grosso è passato questa mattina, in teoria.

StormVR
15-11-2019, 12:47
A pastrengo 15mm e temperatura in minima ora a 7.2°, sono 2,5° in meno di quota 500m in est lessinia e 4,5 in meno dell’est citta. Differenza pazzesca

Cala pure qui

Eder
15-11-2019, 12:50
Cala pure qui
Immagino, qui è dalle 10 che ci sono 7° penso da quando è calato il vento o forse pesca aria da valdadige

Eder
15-11-2019, 14:20
20mm
6.3°
1.4 ai 1200m del baldo uguale del primaneve a 1700m, com’è possibile? Mi sembra eccessiva la diffeenza, sempre causa vento?

chicco
15-11-2019, 14:28
Al primavera mi risulta ci siano -0,5°c. Baldo nettamente più freddo dei lessini a pari quota, immagino peschi aria più fredda dalla Val D'Adige. Comunque Veronese, soprattutto occidentale più freddo Veneto centro orientale e non vedo alcun scarto da Stau, visto che in questo momento ha piovuto più a Verona che a Vicenza con ca due gradi in meno per la nostra città.
Aspetto la risposta dei più esperti.
Comunque ora sono a Rovereto e ci sono 3°c e piove a dirotto. Partendo da Mantova ho trovato 10,5° nella città dei Gonzaga, 9 a Verona Nord, 5,5 ad Affi, 4 in zona Peri, sino a scendere a 3 gradi nella cittadina trentina, sempre sotto acqua battente.
Chicco.

Angelo
15-11-2019, 14:39
Ogni tanto i modelli ci beccano alla grandissima!!

A onor del vero nei giorni scorsi non era così (simile ma non identico), tuttavia raramente, in una situazione così complessa, ho visto un modello beccare la situazione con tanta precisione.

P.S. Grafico di temperatura del Bocca di Selva vs NEMS4

<a href="https://ibb.co/vV85rBs"><img src="https://i.ibb.co/vV85rBs/tempdaycomp.png" alt="tempdaycomp" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/wNKgYNn"><img src="https://i.ibb.co/wNKgYNn/meteogram-air.png" alt="meteogram-air" border="0"></a>

Eder
15-11-2019, 15:37
5.8°
Accumulo quasi definitivo di 23mm

Fabio_Vr
15-11-2019, 15:41
50mm raggiunti adesso a casa mia e continua

Pelèr
15-11-2019, 16:14
5.8°
Accumulo quasi definitivo di 23mm

qui siamo a +8.7° con vento da NNW e circa le stesse precipitazioni
penso che il vento della valdadige per arrivare qui passi sopra al Lago per avere tutta questa differenza

chicco
15-11-2019, 17:03
In questo istante 7,4c a sant’ambrogio con 25mm caduti. Qui anche se molto attenuato rispetto alla zona di Pastrengo/Affi il “soffio” fresco proveniente dalla val d’Adige si fa sentire.
Chicco

Giolivingston
15-11-2019, 17:07
8,7°C a Mizzole e 40,2mm caduti

Eder
15-11-2019, 17:50
Effettivamente sembra proprio che il crollo di temperatura corrisponda al cambio di rotta del vento, inoltre dal crollo in poi il vento è stato pressoché nullo. Ecco i grafici della stazione di Paolo
Il crollo di 4° In 20min
5234
La direzione del vento
5235
E infine la velocità praticamente nulla dalle 10:15
5236

StefanoArbizzano
15-11-2019, 18:22
Accumulo qui 47, 5 mm, progno bello pienohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/a402c01e2c136ea40b20624a22f38c06.jpg

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Pelèr
15-11-2019, 18:32
totale di oggi 22.6mm
mese già a 173.2mm

Fabio_Vr
15-11-2019, 18:48
Bolzano!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/2d754117159dc94f27906d2c896e5ea0.jpg

Angelo
15-11-2019, 19:51
Bolzano!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/2d754117159dc94f27906d2c896e5ea0.jpg2000m di omotermia senza nessun cuscino freddo. Scusate se è poco

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
15-11-2019, 19:52
90 minuti di applausi

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
15-11-2019, 19:53
Questa volta scarto da stau ridotto col vicentino, qui 47,5 mm, Muzzolon(che purtroppo non è online per problemi di connessione) 56,4 mm

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
15-11-2019, 21:42
Al primavera mi risulta ci siano -0,5°c. Baldo nettamente più freddo dei lessini a pari quota, immagino peschi aria più fredda dalla Val D'Adige. Comunque Veronese, soprattutto occidentale più freddo Veneto centro orientale e non vedo alcun scarto da Stau, visto che in questo momento ha piovuto più a Verona che a Vicenza con ca due gradi in meno per la nostra città.
Aspetto la risposta dei più esperti.
Comunque ora sono a Rovereto e ci sono 3°c e piove a dirotto. Partendo da Mantova ho trovato 10,5° nella città dei Gonzaga, 9 a Verona Nord, 5,5 ad Affi, 4 in zona Peri, sino a scendere a 3 gradi nella cittadina trentina, sempre sotto acqua battente.
Chicco.
Credo che la causa vada attribuita esclusivamente agli aspetti sinottici. La situazione sinottica era bloccata con l'aria fredda che invece di avanzare verso est sprofondava verso il continente africano. Si formava in questo modo un lungo fronte freddo fisso e lineare che faceva di appoggio al richiamo caldo (warm conveyor belt WCB). In questi casi si crea un sistema a scala ridotta in cui il fronte caldo e quello freddo si fondono lungo il nastro trasportatore del WCB. Ecco quindi che la scala ridotta del sistema ha permesso di avere un accentuato gradiente termico da ovest ad est. Freddo ad ovest del veronese e caldo ad est. Nei fronti caldi normali il gradiente è spesso trascurabile e comunque non va confuso con i casi di cuscino padano in cui l'aria fredda ha un comportamento inerziale e tende ad erodersi. Nel nostro caso l'aria fredda ha un effetto dinamico con una spinta verso est dovuta all'outflow della saccatura. La spinta verso est dell'outflow è controbilanciata dalla spinta dinamica del WCB verso ovest, in uno stato di equilibrio.

Per quanto riguarda gli aspetti precipitativi basti pensare alla presenza del fronte freddo fisso posizionato sull'estensione della linea della val d'Adige verso sud.

Di fatto la ventilazione sciroccale ha trovato una barriera poco ad ovest di Verona ed è stata costretta a sollevarsi, impedendo la formazione del foehn lessinico e limitando lo scarto pluviometrico (che si è concretizzato solo in quota).

Domani ci sarà una situazione sinotticamente simile ad oggi e Moloch ecw e gfs sono praticamente identici tranne la previsione del foehn lessinico.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/4e0e0aa34744bd44f0c2650f6b1b6922.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/432564135d472db8f5322ca112781f30.jpg

La differenza sta semplicemente che ecw vede nei bassi strati uno sfondamento verso ovest del flusso caldo. Vedremo...



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
15-11-2019, 22:22
Pioggia ad intervalli anche a Cerea con massima intensità, si fa per dire, nel pomeriggio, alla fine sono scesi 25.1mm dalla davis, anch'io notavo la differenza di 4° dalla temperatura mia attuale di 7.7°, ai 3.6° di Rovereto. La massima di Cerea è stata di 12.6° alle 12.48, ora ce ne sono 7.6° e cielo nuvoloso. Pressione attuale di 1005.5 H. Pa.

temporalon
16-11-2019, 06:20
Buongiorno a tutti, nebbia discretamente fitta stamattina con visibilità media, minima di 5.9° fatti all'1.10 della scorsa notte, pressione attuale di 1010 H. Pa. si attende un progressivo peggioramento nel corso della giornata.

StefanoArbizzano
16-11-2019, 07:06
Temperatura minima qui 6.0,dalla webcam dell'osservatorio Novezzina prati bianchi dai 1350 m circahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191116/d9bb0bd00cd44b0d599e8b52740269d3.jpg

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
16-11-2019, 07:55
Instabilità kelvin helmholtz allo sbocco della val d'Adige?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191116/2ba11fa85e8a6e3ebdc4fce165afc3fc.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
16-11-2019, 07:56
Che cos'è questo fenomeno Massimo?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
16-11-2019, 08:58
Che cos'è questo fenomeno Massimo?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

E' una forma di instabilità dei fluidi soggetti ad un gradiente di velocità... si creano le classiche ondine

https://2.bp.blogspot.com/-eMHsGJhIeSA/XHmxPCpyC2I/AAAAAAAAsiQ/3BW9fmURofUK42WqbEVCYlXO8gsa1NCpQCLcBGAs/s640/EPODclouds.jpg

StefanoArbizzano
16-11-2019, 09:45
Grazie mille!

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

StormVR
16-11-2019, 11:17
Quota neve stanotte?

fiocco88
16-11-2019, 11:28
Avete un bilancio della neve ieri sui lessini? Grazie!!!

Gianmarco Lazzarin
16-11-2019, 13:05
Avete un bilancio della neve ieri sui lessini? Grazie!!!

Per i Lessini pessimo purtroppo...salvo le tre ore del mattino in cui, con l'assenza di vento ben spiegata nei diversi post, la neve si è spinta fino a 1300m, è praticamente stata sempre pioggia a tutte le quote. Solo a fine evento qualche centimetro a livellato il manto sopra i 1650/1700m. E domani si replica...altra grande lavata in arrivo!

christian trento
16-11-2019, 14:07
Davvero molta neve sui monti, quasi 1 metro sul Bondone, ma ci sono contesti in cui le precipitazioni sono state più generose

Circa 90 cm. ai 1.560 metri di Vason del Bondone, addirittura 125 cm. ai 1800 metri di Malga Terlago sulla Paganella


Vason


https://i.imgur.com/PaUdWIR.jpg?1


Qui siamo a Candriai, 950 metri sempre sul Bondone


https://i.imgur.com/UiLQrSB.jpg



Ora ci vorrebbero almeno un paio di settimane di anticiclone, ma si sa... quando si desidera stabilità questo non avviene mai e viceversa.
L'anno scorso si avrebbe pagato per uno straccio di perturbazione e fin dopo metà dicembre il nulla più assoluto, quest'anno esagera nel senso opposto

StefanoArbizzano
16-11-2019, 20:53
Passo Fittanze per ora è nevehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191116/f83883eb79b6681757f887927a5af8f1.jpg

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

ulisse
16-11-2019, 21:01
Fra poco la temperatura volerà molto in alto...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Corrado
16-11-2019, 21:03
Fra poco la temperatura volerà molto in alto...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando TapatalkDovrebbe reggere ancora un paio di ore al massimo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
16-11-2019, 21:09
È prevista una mega scaldata ma allo sbocco della val d'Adige dovrebbe mantenersi vento da nord. Potrebbe essere che giri in pioggia senza aumentare troppo la temperatura..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Paolo
16-11-2019, 21:15
Per ora è neve anche all'osservatorio:
http://www.astrofiliveronesi.it/uploads/images/webcam/panorama.jpg

Paolo
16-11-2019, 21:16
1208 metri +0,9:

https://i.imgur.com/FEynBFp.jpg

temporalon
16-11-2019, 22:38
Massima di Cerea di 11.9° fatta alle 12.34, mattinata che parte con nebbia sul presto, pressoché nuvolosa nel seguito, poi nel pomeriggio ulteriore peggioramento con inizio delle precipitazioni dopo cena. Dalla davis segno adesso 9.7mm e piove ancora, invece per il totale della pioggia degli ultimi 2 gg davis che canna e sovrastima, mentre in manuale mi segna 21.6mm, in ogni caso superata già la media precipitazioni dell'intero mese di novembre.

Paolo
16-11-2019, 23:05
https://i.imgur.com/qcUH9f5.jpg

Angelo
16-11-2019, 23:06
Grazie mille!

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk


Devi pensare a due masse d'aria stratificate in modo netto, che si muovono a diversa velocità. Esempio: aria fredda e sostanzialmente ferma nei primi metri della colonna d'aria, grazie all'inversione termica nottua, aria più mite che ci scorre sopra da SW, ad esempio. Nell'interfaccia tra le due masse d'aria, che vengono sempre considerate come fluidi, si generano degli attriti che a loro volta determinano un moto vorticoso che tenderà a mischiare i due fluidi. Il "ricciolino" della nube altro non è che la manifestazione sensibile di questi moti. :salut

Angelo
16-11-2019, 23:19
Credo che la causa vada attribuita esclusivamente agli aspetti sinottici. La situazione sinottica era bloccata con l'aria fredda che invece di avanzare verso est sprofondava verso il continente africano. Si formava in questo modo un lungo fronte freddo fisso e lineare che faceva di appoggio al richiamo caldo (warm conveyor belt WCB). In questi casi si crea un sistema a scala ridotta in cui il fronte caldo e quello freddo si fondono lungo il nastro trasportatore del WCB. Ecco quindi che la scala ridotta del sistema ha permesso di avere un accentuato gradiente termico da ovest ad est. Freddo ad ovest del veronese e caldo ad est. Nei fronti caldi normali il gradiente è spesso trascurabile e comunque non va confuso con i casi di cuscino padano in cui l'aria fredda ha un comportamento inerziale e tende ad erodersi. Nel nostro caso l'aria fredda ha un effetto dinamico con una spinta verso est dovuta all'outflow della saccatura. La spinta verso est dell'outflow è controbilanciata dalla spinta dinamica del WCB verso ovest, in uno stato di equilibrio.

Per quanto riguarda gli aspetti precipitativi basti pensare alla presenza del fronte freddo fisso posizionato sull'estensione della linea della val d'Adige verso sud.

Di fatto la ventilazione sciroccale ha trovato una barriera poco ad ovest di Verona ed è stata costretta a sollevarsi, impedendo la formazione del foehn lessinico e limitando lo scarto pluviometrico (che si è concretizzato solo in quota).

Domani ci sarà una situazione sinotticamente simile ad oggi e Moloch ecw e gfs sono praticamente identici tranne la previsione del foehn lessinico.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/4e0e0aa34744bd44f0c2650f6b1b6922.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191115/432564135d472db8f5322ca112781f30.jpg

La differenza sta semplicemente che ecw vede nei bassi strati uno sfondamento verso ovest del flusso caldo. Vedremo...



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Avrei detto che la stazionarietà del fronte ha aiutato a ridurre lo scarto :)
In ogni caso occhio a semplificare.
Bosco 60mm
San Bortolo 80mm
Turcati (Recoaro) 143mm
Questo come lo chiamate? Io lo chiamo scarto da stau. S'è visto di molto peggio, concordo, ma non è certo un caso che questo gradiente sia stato accompagnato da una tesa ventilazione orientale.
Piuttosto meriterebbe un supplemento d'analisi la piovosità sulla fascia pedemontana, questa si anomala.
Vicenza: 32
Brendola: 30
Lonigo: 21
Fin qua nulla di strano, anzi.
Poi però sorpresa:
Illasi 30mm
Grezzana 55!!!
Verona 46
San Pietro 30
Marano 46
Qui si che siamo nella singolarità.
La spiegazione più plausibile che mi viene in mente è che ci siano stati fenomeni convettivi con direttrice S/N circa che hanno interessato il veronese centro occidentale più del vicentino, sempre grazie alla stazionarietà del fronte. Anche perché va bene pensare che i venti di caduta in realtà non siano mai caduti fino in pianura, rimanendo confinati su Piccole Dolomiti e Lessinia, ma come spiegare differenze pluviometriche tanto importanti nel giro di pochi km, se non con la presenza di fenomeni convettivi?

Angelo
16-11-2019, 23:33
È prevista una mega scaldata ma allo sbocco della val d'Adige dovrebbe mantenersi vento da nord. Potrebbe essere che giri in pioggia senza aumentare troppo la temperatura..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


La Vallagarina dovrebbe reggere fino all'alba, di conseguenza Baldo ed estremo W lessinia, con correnti da N, dovrebbero tenere bene la quota neve. Disastro assoluto sul centro est, zero termico a 2200-2400m, game over.
Dalla tarda mattinata l'ingresso di aria via via più fredda dovrebbe determinare una chiusura con neve a 1200/1300m nel tardo pomeriggio

Aladino
16-11-2019, 23:38
Infatti piu o meno a parità di quota il Primaneve é a - 0,9 e Castelberto a - 2,6

Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
16-11-2019, 23:45
Avrei detto che la stazionarietà del fronte ha aiutato a ridurre lo scarto :)
In ogni caso occhio a semplificare.
Bosco 60mm
San Bortolo 80mm
Turcati (Recoaro) 143mm
Questo come lo chiamate? Io lo chiamo scarto da stau. S'è visto di molto peggio, concordo, ma non è certo un caso che questo gradiente sia stato accompagnato da una tesa ventilazione orientale.
Piuttosto meriterebbe un supplemento d'analisi la piovosità sulla fascia pedemontana, questa si anomala.
Vicenza: 32
Brendola: 30
Lonigo: 21
Fin qua nulla di strano, anzi.
Poi però sorpresa:
Illasi 30mm
Grezzana 55!!!
Verona 46
San Pietro 30
Marano 46
Qui si che siamo nella singolarità.
La spiegazione più plausibile che mi viene in mente è che ci siano stati fenomeni convettivi con direttrice S/N circa che hanno interessato il veronese centro occidentale più del vicentino, sempre grazie alla stazionarietà del fronte. Anche perché va bene pensare che i venti di caduta in realtà non siano mai caduti fino in pianura, rimanendo confinati su Piccole Dolomiti e Lessinia, ma come spiegare differenze pluviometriche tanto importanti nel giro di pochi km, se non con la presenza di fenomeni convettivi?
Probabilmente ci sono stati fenomeni convettivi sulla linea di convergenza del FF con l'est.

Sicuramente nelle precipitazioni c'è stato effetto orografico sulle piccole dolomiti vicentine ma lo scarto non ha riguardato il veronese. Il FF ha bloccato la circolazione da est sul veronese fino a 1.500metri. Se guardi la ventilazione in quota era fortissima da ESE sulle linee di cresta dei Lessini. L'aria da est nei bassi strati sulla pianura veronese si è sollevata causa FF stazionario contribuendo alla formazione della linea precipitativa, probabilmente convettiva.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
17-11-2019, 01:49
Probabilmente ci sono stati fenomeni convettivi sulla linea di convergenza del FF con l'est.

Sicuramente nelle precipitazioni c'è stato effetto orografico sulle piccole dolomiti vicentine ma lo scarto non ha riguardato il veronese. Il FF ha bloccato la circolazione da est sul veronese fino a 1.500metri. Se guardi la ventilazione in quota era fortissima da ESE sulle linee di cresta dei Lessini. L'aria da est nei bassi strati sulla pianura veronese si è sollevata causa FF stazionario contribuendo alla formazione della linea precipitativa, probabilmente convettiva.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Certamente, per altro fatto dimostrato dal paio d'ore di calma di vento. Unica spiegazione plausibile: fronte quasi stazionario.

StefanoArbizzano
17-11-2019, 03:04
Ecco l'aumento in quota, in venti minuti passo Fittanze passa da-0.1 alle 2.44 a +4,1 alle ore 3.04....4 gradi n 20 minuti

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Corrado
17-11-2019, 03:54
In questo momento tra monte baldo sud (osservatorio novezzina) e monte baldo nord (la polsa) ci sono 4 gradi di differenza
Mentre tra Castelberto e 1750 in zona pra alpesina (monte baldo) ci sono 3 gradi di differenza

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
17-11-2019, 05:51
Ora temperatura calata a 0.4 sul Tomba, dopo aver toccato i 3 gradi

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

ulisse
17-11-2019, 07:06
La temperatura va su e giu' continuamente secondo la ventilazione del momento.Alle 7 da me calma di vento e 7,4.Ora 10,4 e Malefico moderato.31MM da ieri sera...

Corrado
17-11-2019, 07:13
Alla fine in zona Castelberto al massimo ha piovuto per un paio di ore con precipitazioni non molto intense
Appena ha intensificato ha girato in neve subito per fortuna
Ora nevica da quota 1550/1600 in Lessinia occidentale
Sul versante nord del baldo limite che secondo me è a 1350/1400

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

christian trento
17-11-2019, 07:17
Comunque lo scirocco sta interessando zone a "casaccio" o meglio è piuttosto irregolare

In questo momento piove in Val Badia e Val di Fassa fino ad almeno 1.800/1.900 metri, nevica con accumulo a Passo Coe (zona Folgaria) a 1.600 metri e in questa zona anche a 1.500 metri.

Canazei e Colfosco solo pioggia (ed anche qualche centinaio di metri sopra i paesi), poco sopa Folgaria nevica

Qui a Trento pioggia moderata/talvolta forte (non se ne può più di pioggia) +3.7°C

ulisse
17-11-2019, 07:23
Comunque lo scirocco sta interessando zone a "casaccio" o meglio è piuttosto irregolare

In questo momento piove in Val Badia e Val di Fassa fino ad almeno 1.800/1.900 metri, nevica con accumulo a Passo Coe (zona Folgaria) a 1.600 metri e in questa zona anche a 1.500 metri.

Canazei e Colfosco solo pioggia (ed anche qualche centinaio di metri sopra i paesi), poco sopa Folgaria nevica

Qui a Trento pioggia moderata/talvolta forte (non se ne può più di pioggia) +3.7°C

E chiaramente neve forte in Val di Sole,Val di Rabbi sopra i 1000 :-)

christian trento
17-11-2019, 07:25
E chiaramente neve forte in Val di Sole,Val di Rabbi sopra i 1000 :-)

Beh li praticamente nemmeno guardo più ormai, lo do quasi per scontato :laugh

Massimo M.
17-11-2019, 07:28
Qualche fiocco anche allo Stelvio

https://i.imgur.com/I2MKMut.jpg

ulisse
17-11-2019, 07:29
Qualche fiocco anche allo Stelvio

https://i.imgur.com/I2MKMut.jpgPoca roba. Spesso a Verona fioca così. Banalmente..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Paolo
17-11-2019, 07:33
Scaldata intensa...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191117/67395162422aab96ae5c8e9cbc49df72.jpg

Inviato dal mio BV6800Pro utilizzando Tapatalk

christian trento
17-11-2019, 07:40
Ovviamente Madonna di Campiglio non si smentisce mai... paese sommerso (peccato sia off line la cam in centro)


https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/madonna-di-campiglio.html

Eder
17-11-2019, 08:18
In pochi minuti passati da +7.0° a 11.5°, scirocco a palla

Desperado
17-11-2019, 08:19
Buongiorno e buona Domenica :)
Nelle prime ore del mattino un fronte temporalesco ha portsto giù 12.4 mm. Venti forti fin da ieri sera con raffiche fino a 50 km/h. Pressione in risalita dopo avertl toccato 1000 hPa. Temperatura di 15 °C

Un saluto :)

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

ulisse
17-11-2019, 08:21
Buongiorno e buona Domenica :)
Nelle prime ore del mattino un fronte temporalesco ha portsto giù 12.4 mm. Venti forti fin da ieri sera con raffiche fino a 50 km/h. Pressione in risalita dopo avertl toccato 1000 hPa. Temperatura di 25 °C

Un saluto :)

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando TapatalkCiao Robertone [emoji847][emoji847]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
17-11-2019, 08:30
A proposito.Al 99% (non domandatemi perche' non il 98..) facciamo record pioggia per novembre dal 48!record 195MM del 1982.Al 15 ero a 162....

StefanoArbizzano
17-11-2019, 08:35
Scirocco a bombazza, temperatura che sale a 13,1,stop precipitazioni per il momento

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
17-11-2019, 08:44
Progno a Santa Mariahttp://cloud.tapatalk.com/s/5dd1088579ffc/VID_20191117_094306.mp4

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

temporalon
17-11-2019, 08:51
Buona domenica a tutti, minima di 7° fatti alle 6.47, stavolta gran pioggia anche a Cerea, tra la serata di ieri e la notte, scesi 40.9mm dalla davis, anche adesso pioggia a tratti e scirocco moderato. Pressione in rapido calo a 1001.1 H. Pa.

Massimo M.
17-11-2019, 08:57
119 km/h al primaneve.... da Est

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Desperado
17-11-2019, 08:58
Ciao Robertone [emoji847][emoji847]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando TapatalkCiao Mirko!
Anche qui Novembre da record per le piogge. Media storica di 154 mm e io segno 200 :)

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Pelèr
17-11-2019, 09:02
Ventaccio arrivato da poco anche qui, temperatura che vola verso l'alto +13.1°/83%
vento da E a 25.7km/h medi
riprende a piovere 14.5mm

Giolivingston
17-11-2019, 09:34
A Mizzole +14,7°C. Nelle notte 31 mm di pioggia(mensile:202 mm)

christian trento
17-11-2019, 09:46
Episodio curioso un'oretta fa... mentre pioveva (e solo pioggia) ai 1.650 metri di Colfosco, mentre pioveva a Canazei, Dobbiaco ecc... pioggia mista a neve a Bolzano!! Mai vista una cosa del genere... potrebbe essere dovuto ad un refolo di aria fredda che dalla Val di Non ha oltrepassato la Mendola ed è sceso in valle (locale omotermia), in quanto in Val di Non nevica con accumulo anche sotto i 500 metri. Infatti nei due versanti della Mendola (Val di Non da una parte e Appiano/Caldaro dall'altra), ha spolverato fino in basso.

In ogni modo pensavo di averle viste tutte ma evidentemente non era cosi :laugh


Ora comunque nevica anche a Canazei e Colfosco

Luke
17-11-2019, 10:06
Episodio curioso un'oretta fa... mentre pioveva (e solo pioggia) ai 1.650 metri di Colfosco, mentre pioveva a Canazei, Dobbiaco ecc... pioggia mista a neve a Bolzano!! Mai vista una cosa del genere... potrebbe essere dovuto ad un refolo di aria fredda che dalla Val di Non ha oltrepassato la Mendola ed è sceso in valle (locale omotermia), in quanto in Val di Non nevica con accumulo anche sotto i 500 metri. Infatti nei due versanti della Mendola (Val di Non da una parte e Appiano/Caldaro dall'altra), ha spolverato fino in basso.

In ogni modo pensavo di averle viste tutte ma evidentemente non era cosi :laugh


Ora comunque nevica anche a Canazei e ColfoscoCiao Christian io stamattina verso le 9 ho visto al volo una live cam a Merano e anche li sicuramente aveva appena fatto una leggera spolverata. Non nevicava più ma i tetti erano bianchi e c'era un lievissimo velo anche sulla strada.

Colgo l'occasione per salutare tutti... Scrivo poco ma vi seguo sempre.

Inviato da LUKE [emoji12] utilizzando Tapatalk

Massimo M.
17-11-2019, 10:21
138km/h al Primaneve

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
17-11-2019, 10:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191117/711012256b0508ccace3ef951f21d928.jpg

Arno a Firenze (Fonte forum Meteodue)

Massimo M.
17-11-2019, 10:32
Entro qualche ora dovrebbe entrare il fronte da SSW, vediamo se innesca qualcosa..

Angelo
17-11-2019, 11:35
Progno a Santa Mariahttp://cloud.tapatalk.com/s/5dd1088579ffc/VID_20191117_094306.mp4

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk


Solo nelle annate migliori corre per motivi sinottici e non per temporali localizzati.

StormVR
17-11-2019, 11:40
Dossobuono 15°, confine mantovano 8°!

Angelo
17-11-2019, 13:15
Comunque al Bocca di Selva non è rimasto praticamente niente :ouch
Lunedì / Martedì altro giro, 50/60mm alla portata e, questa volta, con temperature più basse.
Sarà tutta neve? Ahi me non credo, dovrebbe reggere fino all'alba di Martedì, poi dovrebbe (intendo sempre per San Giorgio) girare.
Dubito che andremo oltre 1 o 2°C a 1500m, quindi sarà pioggia o mista. Una ventina di cm dovremmo portarli a casa...

StormVR
17-11-2019, 13:36
Convenzione partita sul bresciano

christian trento
17-11-2019, 13:41
Da qualche ora sulle valli dolomitiche (Badia, Fassa, Gardena, Livinallongo ecc.) ma anche nella zona di Cortina piove anche a 1.800/2.000 metri dopo un breve periodo in mattinata dove a Canazei e Colfosco aveva ad esempio iniziato a nevicare.

Caduta molta pioggia anche oggi, con queste configurazioni favorite le zone solitamente meno nevose come Pusteria e Fassa ad esempio.

A Dobbiaco finora caduti 62 mm. di pioggia dalla mezzanotte, valore davvero notevole per quei contesti in questa stagione. A fine evento si potrebbero superare i 70 mm.
Fosse stata neve ce ne sarebbe davvero parecchia.

Comunque non se ne può più per davvero.. sempre chiusi in casa, ma possibile il solito classico anticiclone che tanto odiavamo l'anno scorso non ci interessi per almeno un paio di settimane quest'anno??

Un caro saluto al simpaticissimo Luke :abbraccio:abbraccio

Massimo M.
17-11-2019, 13:47
Anche da noi sta partendo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191117/79b4e0a4970a57c3712fc70f84b45061.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
17-11-2019, 14:00
Da qualche ora sulle valli dolomitiche (Badia, Fassa, Gardena, Livinallongo ecc.) ma anche nella zona di Cortina piove anche a 1.800/2.000 metri dopo un breve periodo in mattinata dove a Canazei e Colfosco aveva ad esempio iniziato a nevicare.

Caduta molta pioggia anche oggi, con queste configurazioni favorite le zone solitamente meno nevose come Pusteria e Fassa ad esempio.

A Dobbiaco finora caduti 62 mm. di pioggia dalla mezzanotte, valore davvero notevole per quei contesti in questa stagione. A fine evento si potrebbero superare i 70 mm.
Fosse stata neve ce ne sarebbe davvero parecchia.

Comunque non se ne può più per davvero.. sempre chiusi in casa, ma possibile il solito classico anticiclone che tanto odiavamo l'anno scorso non ci interessi per almeno un paio di settimane quest'anno??

Un caro saluto al simpaticissimo Luke :abbraccio:abbraccio

Sicuro sia stata sempre e solo pioggia? Con 62 mm di pioggia ce ne sarebbe ben poca di neve o si vedrebbero i classici laghetti di acqua nella neve.

https://www.foto-webcam.eu/webcam/neu-toblach/current/hochpustertal_1680.jpg

christian trento
17-11-2019, 14:05
Sicuro al 100%.. a Dobbiaco e San Candido solo pioggia dalla mezzanotte, infatti lo puoi anche notare dagli alberi privi di neve.

60 mm. con +1.5°C/2°C non fanno molti danni


Questa mattina quando la quota neve era più bassa in zona si attestava intorno ai 1400/1500 metri

Forse nella prima parte della notte spolverata, ma già da questa mattina presto mai visto un solo fiocco cadere e quando l'ho osservata questa mattina alle 8 (San Candido) l'asfalto era tutto bagnato e le piante senza neve. La minima è stata di +0.5°C con vento

Ma come dicevo in mattinata, tra Badia e Fassa già questa mattina pioveva anche a 1.500/1.700 metri, poi breve fase nevosa, quindi di nuovo pioggia


San Candido


https://www.tre-cime.info/it/alta-pusteria/live/webcam/19-live-cam-zona-pedonale-di-san-candido.html




Un'altro esempio Massimo a quanto ti dicevo... qui siamo ai 950 metri di Candriai, sopra Trento (Bondone)... questa notte ha un po' nevicato, poi è girata in pioggia a questa altitudine. Molta pioggia ma come vedi la neve resiste benone sui prati anche se in questo caso siamo sotto i 1.000 metri... eppure sono ore ed ore che piove incessantemente


https://i.imgur.com/0lEhLgM.jpg

Pelèr
17-11-2019, 14:09
è girato il vento, ora proviene da SW infatti dopo una massima a +15.1° ora ci sono +8.8°/90%

nibbio
17-11-2019, 14:18
Vento che ha preso una direzione da SE, e anche se comunque la ventilazione è debole, (media 2,2 Km/h) la temperatura è in costante crescita: dai 9,2° delle 5.37 ai 13.8° attuali.
Ma da un po' non piove: 10.8 mm dalla mezzanotte, ma solo 0.4 mm dalle 9 in poi.

Pressione 1002.4 Hpa

Eder
17-11-2019, 14:19
è girato il vento, ora proviene da SW infatti dopo una massima a +15.1° ora ci sono +8.8°/90%

Anche qua, con rovescio convettivo 10min fa...

StormVR
17-11-2019, 14:20
9.4° dopo una max di 15°!

Massimo M.
17-11-2019, 14:54
Sicuro al 100%.. a Dobbiaco e San Candido solo pioggia dalla mezzanotte, infatti lo puoi anche notare dagli alberi privi di neve.

60 mm. con +1.5°C/2°C non fanno molti danni


Questa mattina quando la quota neve era più bassa in zona si attestava intorno ai 1400/1500 metri

Forse nella prima parte della notte spolverata, ma già da questa mattina presto mai visto un solo fiocco cadere e quando l'ho osservata questa mattina alle 8 (San Candido) l'asfalto era tutto bagnato e le piante senza neve. La minima è stata di +0.5°C con vento

Ma come dicevo in mattinata, tra Badia e Fassa già questa mattina pioveva anche a 1.500/1.700 metri, poi breve fase nevosa, quindi di nuovo pioggia


San Candido


https://www.tre-cime.info/it/alta-pusteria/live/webcam/19-live-cam-zona-pedonale-di-san-candido.html




Un'altro esempio Massimo a quanto ti dicevo... qui siamo ai 950 metri di Candriai, sopra Trento (Bondone)... questa notte ha un po' nevicato, poi è girata in pioggia a questa altitudine. Molta pioggia ma come vedi la neve resiste benone sui prati anche se in questo caso siamo sotto i 1.000 metri... eppure sono ore ed ore che piove incessantemente


https://i.imgur.com/0lEhLgM.jpg

Sarà completamente satura.... se questa notte gela diventerà una ghiacciaia

Angelo
17-11-2019, 15:37
Sicuro al 100%.. a Dobbiaco e San Candido solo pioggia dalla mezzanotte, infatti lo puoi anche notare dagli alberi privi di neve.

60 mm. con +1.5°C/2°C non fanno molti danni


Questa mattina quando la quota neve era più bassa in zona si attestava intorno ai 1400/1500 metri

Forse nella prima parte della notte spolverata, ma già da questa mattina presto mai visto un solo fiocco cadere e quando l'ho osservata questa mattina alle 8 (San Candido) l'asfalto era tutto bagnato e le piante senza neve. La minima è stata di +0.5°C con vento

Ma come dicevo in mattinata, tra Badia e Fassa già questa mattina pioveva anche a 1.500/1.700 metri, poi breve fase nevosa, quindi di nuovo pioggia


San Candido


https://www.tre-cime.info/it/alta-pusteria/live/webcam/19-live-cam-zona-pedonale-di-san-candido.html




Un'altro esempio Massimo a quanto ti dicevo... qui siamo ai 950 metri di Candriai, sopra Trento (Bondone)... questa notte ha un po' nevicato, poi è girata in pioggia a questa altitudine. Molta pioggia ma come vedi la neve resiste benone sui prati anche se in questo caso siamo sotto i 1.000 metri... eppure sono ore ed ore che piove incessantemente


https://i.imgur.com/0lEhLgM.jpg

Non è del tutto esatto. In Val Gardena ha nevicato, salvo una breve parentesi intorno all'alba, come minimo da Ortisei (1200m) in su fino alle 10 del mattino. Poi la quota neve è salita rapidamente fino a 2000m nel momento peggiore, ora siamo a 1900m circa.
A Dobbiaco fino alle 8 9 del mattino ha alternato momenti di pioggia a momenti di neve. Il synop delle 6 del mattino riporta "pioviggine e neve"

Fabio_Vr
17-11-2019, 15:40
Comunque pare saltata pure la roccaforte di Madonna di Campiglio, forse è pure un bene così, appena ghiaccia si pietrifica il metro e mezzo di neve al suolo e non lo togli più fino ad Aprile

Fabio_Vr
17-11-2019, 15:43
Quella che invece e giustamente non salta mai è Livigno, accumuli già incredibili per Novembre

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191117/08e0524b1e5d1872b7a22e6a0f481fdc.jpg

Paolo
17-11-2019, 15:54
Alla fine il fronte freddo qui nel Veronese ha prodotto poco mi pare.

christian trento
17-11-2019, 16:02
Vero Fabio, saltata piu' o meno da metà pomeriggio anche per il fatto che c'è stata una pausa delle precipitazioni e quindi evidentemente è saltata l'omotermia.
Precipitazioni comunque poco intense, a tratti assenti in certi momenti nel pomeriggio.

Continua invece a Livigno, anche se a metà pomeriggio mi sembra avesse anche piovuto in certi momenti, ora nevica molto bene.
Ci sono varie volte che salta prima a Livigno rispetto a Campiglio pur essendo circa 300/350 metri più alta, dipende dalle configurazioni, dall'intensità delle precipitazioni eccetera.

Angelo: io osservavo piuttosto frequentemente (dato è una domenica di una noiosità abissale e non si sa che caspita fare) le cam di San Candido, Colfosco, Corvara, Canazei, Madonna di Campiglio e Folgaria (skyline in diretta, quelle che preferisco) e confermo in toto quanto scritto precedentemente per quanto riguarda queste località, non ho parlato di Ortisei. A San Candido (e penso anche Dobbiaco essendo li), non ho visto cadere un solo fiocco da questa mattina presto, i quasi 70 mm. sono praticamente tutti piovosi tranne probabilmente una spolverata nella notte, quasi tutti piovosi oggi d'altronde anche a quote superiori, come a Canazei e Colfosco se si escludono periodi questa mattina dove si alternavano momenti di sola neve ad altri di nevischio o pioggia.

Quanto a webcam non capisco cosa aspettino a metterne una come si deve anche in centro a Campiglio, magari nel corso principale dato ci sono località che ne hanno 3/4 all'interno di uno stesso paese (esempio Canazei se non erro sono 4 di Skyline... e a Campiglio nemmeno una!) Mah.. vai a capire certe scelte

Quando smetteranno le precipitazioni??? Era previsto nel pomeriggio ma precipita ancora

Si potrà ambire a 2/3 settimane di anticiclone Angelo? Ora se smettesse e riprendesse fra una ventina di giorni non sarebbe male

Certo, oro colato per i ghiacciai, quest'anno specie per quelli del versante italiano finora.. ma ha stufato e parecchio questo tempo.

ulisse
17-11-2019, 17:07
Comunque secondo me, magari sbaglio, su Peio è sempre nevicato..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
17-11-2019, 17:36
Tornato da poco giro in Lessinia destinazione monte Tomba.
Partito da Zevio alle 14.30 con 14,5°. Da poco sotto Bosco Chiesanuova nebbione che nn mi ha più mollato.
Alle 15.10 al Griez termo auto segnava 4,5° e fino su ai Tracchi autentico acquazzone di graupel. Sempre dai Tracchi iniziavano a vedersi modesti accumuli nevosi ai lati delle strade. Al passo Branchetto termo auto 2,5° e leggera pioggia ghiacciata con qualche granetto di ghiaccio.
Scendo con mia figlia per dirigerci verso il rifugio Primaneve. Dopo una mezzoretta di cammino desistiamo e torniamo indietro perché il vento diventava sempre più forte e con la nebbia la visibilità non superava i 30 metri. Penso non mancasse molto ma ho voluto evitare di farmi ritorno al buio.
Montati in auto con pioggia ghiacciata e termo auto 1,5°

MeteoMax
17-11-2019, 17:38
Dimenticavo. La lavata di questa notte ha lasciato sul sentiero verso il rifugio Primaneve circa 10/35 cm di neve

temporalon
17-11-2019, 19:37
Pioggia e ripeto gran pioggia invece a Cerea la scorsa notte, più di quello che pensavo. Davis infatti che stavolta compie uno svarione non da poco, infatti nei pluviometri manuali c'erano ben 51mm totale da ieri sera. il totale pluvio mensile sale così ben a 172.6mm a fronte della media decennale che è di 105mm, mese piovoso e dinamico, molto bene! Passiamo invece alle temperature, massima di 14.6° fatti alle 14.03, quando a quell'ora qualche raggio di sole è riuscito a sbucare dalle nubi. Ora temp. in calo per via di qualche squarcio di sereno, siamo a 6.6° e la pressione risale a 1005.4 H. Pa. Da dire ancora, che, nel caso domattina ci siano rasserenamenti di discreta importanza, saranno possibili banchi di nebbia e temperature di 3 o 4° soltanto sopra lo zero.

Flavio65
17-11-2019, 23:33
Tornato da poco giro in Lessinia destinazione monte Tomba.
Partito da Zevio alle 14.30 con 14,5°. Da poco sotto Bosco Chiesanuova nebbione che nn mi ha più mollato.
Alle 15.10 al Griez termo auto segnava 4,5° e fino su ai Tracchi autentico acquazzone di graupel. Sempre dai Tracchi iniziavano a vedersi modesti accumuli nevosi ai lati delle strade. Al passo Branchetto termo auto 2,5° e leggera pioggia ghiacciata con qualche granetto di ghiaccio.
Scendo con mia figlia per dirigerci verso il rifugio Primaneve. Dopo una mezzoretta di cammino desistiamo e torniamo indietro perché il vento diventava sempre più forte e con la nebbia la visibilità non superava i 30 metri. Penso non mancasse molto ma ho voluto evitare di farmi ritorno al buio.
Montati in auto con pioggia ghiacciata e termo auto 1,5°El classico tempo de m... che ti trovi in questi contesti. E martedì altro sbrodego..

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Simo94
18-11-2019, 10:37
Tornato da poco giro in Lessinia destinazione monte Tomba.
Partito da Zevio alle 14.30 con 14,5°. Da poco sotto Bosco Chiesanuova nebbione che nn mi ha più mollato.
Alle 15.10 al Griez termo auto segnava 4,5° e fino su ai Tracchi autentico acquazzone di graupel. Sempre dai Tracchi iniziavano a vedersi modesti accumuli nevosi ai lati delle strade. Al passo Branchetto termo auto 2,5° e leggera pioggia ghiacciata con qualche granetto di ghiaccio.
Scendo con mia figlia per dirigerci verso il rifugio Primaneve. Dopo una mezzoretta di cammino desistiamo e torniamo indietro perché il vento diventava sempre più forte e con la nebbia la visibilità non superava i 30 metri. Penso non mancasse molto ma ho voluto evitare di farmi ritorno al buio.
Montati in auto con pioggia ghiacciata e termo auto 1,5°Ciao max, la stazione di dosso san Gervasio ha problemi?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
18-11-2019, 21:30
Si.... ho sostituito la batteria dei sensori ma ancora nn va. Probabilmente nn funziona non ricarica la batteria del trasmettitore ...... va a pannelli solari ma la batteria nn accumula....
Devo trovare tempo di andare su con calma
Intanto devo ordinare il gruppo batteria
Ieri ho fatto foto per modello

Massimo M.
18-11-2019, 21:55
Si.... ho sostituito la batteria dei sensori ma ancora nn va. Probabilmente nn funziona non ricarica la batteria del trasmettitore ...... va a pannelli solari ma la batteria nn accumula....
Devo trovare tempo di andare su con calma
Intanto devo ordinare il gruppo batteria
Ieri ho fatto foto per modello

Il pannellino non ricarica la batteria ma un condensatore che tiene una carica per 1/2 gg. La batteria in teoria non funziona mai salvo che non vi sia sufficiente radiazione x ricaricare il condensatore. Nel tuo caso mi sa che è saltato il condensatore.

Massimo M.
18-11-2019, 22:09
Il condensatore è quel cilindretto bianco con la fascetta

https://i.imgur.com/ZnfTH4L.jpg

In teoria è facilmente sostituibile magari Paolo sa darti indicazioni precise del tipo di condensatore da acquistare