PDA

Visualizza la versione completa : Direzione delle precipitazioni



N1C0LA
19-11-2019, 08:36
Ciao a tutti,

chiedo a voi guru/appassionati della meteo, perché vorrei chiarirmi un dubbio.

Se volessi sapere la direzione delle precipitazioni, cioè dove sono dirette, e senza pretendere una precisione dettagliata, ma avere solo un idea di massima, devo guardare il vento alla quota di 500hpa, corretto?

Mi rendo conto che ci sono molti altri fattori che influiscono, (come per esempio per i temporali, la deviazione dovuta dall’outflow, oppure la rotazione di eventuali supercelle), ma come indicazione generale, anche per piogge come quelle attuali (autunnali/invernali), basta guardare il vento a 500hpa e ottengo la direzione, o sbaglio qualcosa?

Grazie a chi mi chiarirà il dubbio.

*



Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Massimo M.
19-11-2019, 08:47
Secondo me dipende dalla tipologa. I genere per i prefrontali contano le correnti portanti in quota... per i frontali è l'ingresso dell'aria fredda al suolo .... quelli di calore sono innescati dalle convergenze al suolo e poi si muovono in base alla successiva convergenza tra inflow e outflow... per esempio sui Lessini si innescano sulla convergenza SSE sui Lessini e ENE sul cuneo di Schio ... poi gli outflow li fanno dirigere in genere verso S, W o SW

N1C0LA
19-11-2019, 08:48
Secondo me dipende dalla tipologa. I genere per i prefrontali contano le correnti portanti in quota... per i frontali è l'ingresso dell'aria fredda al suolo .... quelli di calore sono innescati dalle convergenze al suolo e poi si muovono in base alla successiva convergenza tra inflow e outflow... per esempio sui Lessini si innescano sulla convergenza SSE sui Lessini e ENE sul cuneo di Schio ... poi gli outflow li fanno dirigere in genere verso S, W o SWOk, questo per i temporali, ma piogge tipo quelle di oggi?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Massimo M.
19-11-2019, 08:56
Ok, questo per i temporali, ma piogge tipo quelle di oggi?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Oggi vanno con le correnti portanti a 700hPa

Massimo M.
19-11-2019, 08:59
o anche sotto... tieni presente che la quota di condensazione è molto più bassa. Infatti guardando il radar sembra un misto tra 850 e 700 hPa

N1C0LA
19-11-2019, 09:12
Quindi mi stai dicendo che non esiste una regola generale, a volte può essere dominante la quota a 500hpa, a volte 700 e altre 850...

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Massimo M.
19-11-2019, 09:26
Quindi mi stai dicendo che non esiste una regola generale, a volte può essere dominante la quota a 500hpa, a volte 700 e altre 850...

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

In genere io guardo a 700 hPa ma se si vuol essere precisi credo sia necessario indagare a che quota si generano le precipitazioni. Il radar rileva le gocce di pioggia e in genere prende da 1000/1500 metri in su. La pioggia si forma e cade dove si solleva l'aria. Oggi entra l'aria dall'adriatico piega verso est e si solleva e la pioggia si genera con un processo stratiforme. Se si sviluppassero dei TS probabilmente il nucleo si muoverebbe da sud verso nord. Ma siccome la precipitazione inzia bassa ed è stratiforme i nuclei mantengono una direzione da SE dipendente anche dal vento di basso livello.

Massimo M.
19-11-2019, 09:32
Se andiamo vedere l'animazione radar ARPAE a Milano a mezzanotte i nuclei provenivano da SE

https://i.imgur.com/ex9sjsM.gif

Angelo
19-11-2019, 14:32
500hPa è generalmente troppo.
La storm motion di solito è qualcosa che assomiglia ai 700Pa in Estate e agli 800hPa in inverno, o anche sotto.
Poi la risposta banale è: guarda il radar :)