PDA

Visualizza la versione completa : Pressione altissima



samurai
20-01-2020, 18:00
Mi sono accorto adesso che siamo a 1043 hpa , una delle piu' alte che ricordi, che dite?

Simo94
20-01-2020, 19:06
A Verona centro siamo a 1044.3 hPa, il max mi diceva che il record per Cadidavid è di proprio 1044.3 hPa!

samurai
20-01-2020, 19:21
ora 1044 a Padova, , e non so se sia finita

samurai
20-01-2020, 19:43
contrordine : 17 febbraio 2008 a San Martino di Lupari 1046.2,(POTETE VEDERLO ANCHE VOI) quindi e' il terzo valore dal 1725: l'amico di Ponte San Nicolo' mette un 1047 nel gennaio 1907, ho guardato ed E' VERO , mentre non trovo il 1046.7 del febbraio 1902..oggi arrivati a 1045,

Siro Morello
20-01-2020, 19:45
Ricordavo anch'io fosse il 2008
Comunque guardando lo storico di Cavallino Treporti Arpav dal 2010 (prima non si può vedere) negli ultimi 10 anni al massimo siamo arrivati a 1037/1038 hPa, mai sopra

nibbio
20-01-2020, 19:48
1044.7 Hpa, per i miei dati è record :eek:

Eder
20-01-2020, 20:23
I massimi si avranno in queste ore, possibili punte oltre i 1045

christian trento
20-01-2020, 20:42
Ho controllato due stazioni nella zona di Trento Nord... la stazione meteo ufficiale di Meteotrentino per il capoluogo (Roncafort) e una stazione amatoriale a norma poco più a nord (forse la migliore e completa in provincia tra le amatoriali) che è MeteoGardolo.it , sobborgo a nord della città

La prima segna 1041.5.. la seconda addirittura 1045.5... le due stazioni distano circa 2 km. l'una dall'altra

E' possibile una differenza simile? Quale valore secondo voi è più attendibile?



https://content.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/grafici/getallN.aspx?hyd=T0135


http://www.meteogardolo.it/stazioni-meteo/gardolo-nord-205-m

Pelèr
20-01-2020, 21:03
Ho controllato due stazioni nella zona di Trento Nord... la stazione meteo ufficiale di Meteotrentino per il capoluogo (Roncafort) e una stazione amatoriale a norma poco più a nord (forse la migliore e completa in provincia tra le amatoriali) che è MeteoGardolo.it , sobborgo a nord della città

La prima segna 1041.5.. la seconda addirittura 1045.5... le due stazioni distano circa 2 km. l'una dall'altra

E' possibile una differenza simile? Quale valore secondo voi è più attendibile?



https://content.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/grafici/getallN.aspx?hyd=T0135


http://www.meteogardolo.it/stazioni-meteo/gardolo-nord-205-m

la butto li forse la prima misura l'assoluta, la seconda la relativa?. al momento qui 1045.3hPa

temporalon
20-01-2020, 21:07
Qui pressione massima raggiunta poco fa fino ad ora, 1044.2 H. Pa. raaportata al livello del mare.

christian trento
20-01-2020, 21:12
Per quanto riguarda la stazione di M.T. viene specificato che per le stazioni meteo al di sotto dei 500 metri (che ovviamente riguarda anche Trento) la pressione viene ridotta al livello del mare. Potrebbe essere anche per questo motivo oltre che per il suggerimento di Peler?

Simo94
20-01-2020, 21:16
Ho controllato due stazioni nella zona di Trento Nord... la stazione meteo ufficiale di Meteotrentino per il capoluogo (Roncafort) e una stazione amatoriale a norma poco più a nord (forse la migliore e completa in provincia tra le amatoriali) che è MeteoGardolo.it , sobborgo a nord della città

La prima segna 1041.5.. la seconda addirittura 1045.5... le due stazioni distano circa 2 km. l'una dall'altra

E' possibile una differenza simile? Quale valore secondo voi è più attendibile?



https://content.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/grafici/getallN.aspx?hyd=T0135


http://www.meteogardolo.it/stazioni-meteo/gardolo-nord-205-m1041 mi sembra troppo basso anche guardando altre stazioni nei dintorni https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200120/e267bb882e15061005648623610ff638.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Eder
20-01-2020, 21:17
A Trento penso sia oltre i 1045, quindi giusta la seconda
5267

Pelèr
20-01-2020, 21:23
Ma poi non ho mai capito perché ci siano differenze anche notevoli (1-2hPa) tra le stazioni nelle varie reti amatoriali. Cioè una volta inserita l'altitudine giusta nella console non dovremmo tra stazioni vicine segnare la stessa pressione? (con scarti di 0.2/0.3hPa toh)

christian trento
20-01-2020, 21:28
Infatti 1042 (scarsa) mi sembrava bassa . Resta da capire come sia possibile una differenza cosi significativa tra stazioni meteo vicine come esattamente ha appena scritto Peler. Il barometro forse non è tarato? Il discorso taratura a livello del mare potrebbe incidere sulla pressione più bassa registrata dalla stazione di Meteotrentino?

nibbio
20-01-2020, 21:38
Raggiunti i 1045,1 hPa, alle 21:53.

Ora in calo, 1044,9 hPa

mai visto un colore così nella mappa della pressione
https://i.postimg.cc/PqSG13vM/realtime-slp-triveneto.png (https://postimg.cc/7CJQkNVC)

Corrado
20-01-2020, 21:53
1045.4 da me a Grezzana

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Andrea
20-01-2020, 22:39
...1045,4 hPa… Stazione del Comune di Verona…

Andrea
20-01-2020, 22:42
...1045,5 hPa…

Corrado
21-01-2020, 06:19
arrivato a 1045.6 verso le 02:00

il record per la stazione di grezzana è di 1046.1 di febbraio 2008

ulisse
21-01-2020, 10:45
Anche per la mia stazione record, 1045,6. Precedente 1045,2. Record da quando l'ho istallata, gennaio 2005.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

nibbio
21-01-2020, 18:50
Alla fine il top è stato 1045,2, alle 0,03.

Ma, scusate l'ignoranza; in tempi di cambiamenti climatici e fenomeni estremi, questo record di alta pressione, che significato - cause - conseguenze può avere (se ne ha)?
Cioè se fosse stato un record decennale di Temperatura ... di velocità del vento ... di precipitazioni ... sarebbero nate fior di discussioni sulle conseguenze correlate .
O invece, la pressione da record è un fatto accidentale buono solo per le statistiche?

Massimo M.
21-01-2020, 20:33
Alla fine il top è stato 1045,2, alle 0,03.

Ma, scusate l'ignoranza; in tempi di cambiamenti climatici e fenomeni estremi, questo record di alta pressione, che significato - cause - conseguenze può avere (se ne ha)?
Cioè se fosse stato un record decennale di Temperatura ... di velocità del vento ... di precipitazioni ... sarebbero nate fior di discussioni sulle conseguenze correlate .
O invece, la pressione da record è un fatto accidentale buono solo per le statistiche?
Si tratta di un'alta pressione dinamica dovuta al breaking wave della Rossby atlantica. Il fenomeno va di inquadrato nell'attuale interazione tropo-strato.

In particolare, la troposfera vede una convezione tropicale molto forte (MJO in fase 6-7). Il trasporto del momento angolare tra la fascia equatoriale e le latitudini medie è fuori scala. Cosa significa ciò? Secondo lo schema sulla discussione delle relazioni VPS/VPT significa che la convezione tropicale sta imponendo una marcata ondulazione atlantica che in condizioni normali porterebbe ad una forte elevazione dell'hp atlantico verso latitudini polari (NAO-).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200121/ab54a0f5426b54c2ec88d877f3da7cd1.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200121/6a8465f284a1361745f26e68b572e66e.jpg

A livello stratosferico siamo in post ESE cold. Abbiamo quindi una forzante sull'accelerazione del getto polare in area atlantica con una configurazione NAO+.

Di fatto queste due forzanti sono opposte ma il risultato è una forte hp dinamica schiacciata sull'Europa. Ovviamente vince la stratosfera.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
21-01-2020, 21:10
Se andiamo a vedere i valori più alti degli anni passati, prossimi ai 1045, in moltissimi casi si tratta di periodi post ESE cold.

L'attivazione della MJO è correlata allo stesso sviluppo dell'evento stratosferico estremo cold, per cui in questa particolare fase è frequente un forte breaking wave atlantico con un'onda mobile che poi diverge come in questo caso. Se il tutto fosse stato spostato un migliaio di km più a nord est avremmo avuto probabilmente un'irruzione continentale sul centro sud.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Stebel
26-01-2020, 16:12
Per me il massimo è stato di 1044.6hPa il giorno 20/01/20 alle 23:20 fino alle 23:35... Record storico mi verrebbe da dire...