PDA

Visualizza la versione completa : Viaggio nelle estati: 1999!



Massimiliano
03-07-2020, 07:11
Prosegue il viaggio nelle estati veronesi:

ESTATE 1999:

Stagione davvero molto complessa che non vede quasi mai momenti di caldo estremo,anzi diciamo proprio che non ci sono, si presenta spesso dinamica a tratti fresca in qualche momento fredda. Un'estate che ricalca i tempi degli anni '80, vampate di calore e perturbazioni con annesse depressioni molto attive,ben poco lo spazio riservato ai vari anticicloni. Chiude decisamente sotto media termica e leggermente più piovosa.

DATI STATISTICI:luogo di ubicazione stazione a Cadidavid - VR. Ambiente semiurbano - tra parentesi la media 1985-2019.

TEMPERATURA MEDIA: +23.56°(24.89°) TEMPERATURA MASSIMA REGISTRATA: +34.5° IN LUGLIO - TEMPERATURA MINIMA REGISTRATA: +11.2° IN GIUGNO
NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE OLTRE I 30° MA INFERIORI AI 35°: 37 - NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE SUPERIORI AI 35°: 0
PLUVIOMETRIA: 251mm (221.5mm) NUMERO DI GIORNI CON PIOGGIA: 28 (24) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI TEMPORALESCHI 8 (11) NUMERO DI GIORNI SERENI O POCO NUVOLOSI: 51 (47) NUMERO DI GIORNI VARIABILI: 17 (18) NUMERO DI GIORNI NUVOLOSI: 16 (21) NUMERO DI GIORNI MOLTO NUVOLOSI: 8 (4) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI DI GRANDINE: 1 (1)

GIUGNO:

Nonostante il mese molto freddo i primi 3 giorni danno l’illusione di un giungo da grande estate,caldo elevato ed afa sono assoluti protagonisti,questo grazie ad una campana di alta africana in piena azione. La sua azione si esaurisce in fretta perché dal 4 entrano in scena fresche correnti atlantiche e sebbene senza precipitazioni le temperature crollano di circa 10°, i primi rovesci e temporali mensili vengono registrati a partire dal giorno 7 mentre l’8 un forte temporale locale porta anche della grandine,sebbene non particolarmente dannosa. L’alta africana resiste solo al sud mentre il resto della nazione è alle prese con la forte instabilità derivata da una depressione sull’Inghilterra. A fine decade l’alta delle Azzorre punta decisa i meridiani,l’alta africana si assesta sul meridione e sui Balcani , da noi sono le correnti atlantiche a comandare la scena,per giorni si susseguono,temporali, rovesci. piogge e clima praticamente primaverile. A metà mese l’alta atlantica pare finalmente intenzionata ad attivarsi verso oriente ma sull’Italia del nord staziona una goccia instabile in cut off che prosegue a mantenere variabile e a tratti piovoso il tempo. Il 15 è un giorno autunnale molto freddo e piovoso e anche quando la pressione tenta un aumento,i temporali locali non mollano come nel caso del 18. La decade si chiude in pieno autunno con maltempo forte,piogge abbondanti ed una massima segnata il giorno 20 di appena 16° un valore raro per questo mese. L’ultima parte del mese sebbene sempre molto lontana da canoni estivi vedesi i peggioramenti del 27 e del 28,tenta se non altro di riportare un minimo di stabilità grazie ad un maggiore flusso mite da sud ma l’estate pare per il momento ancora lontana.

LUGLIO:

I primi 5 giorni del mese sono molto caldi e afosi, sulla nostra penisola vi è ben insediato un anticiclone africano che forma il classico promontorio. Le temperature salgono fino a 34° ma l’umidità e decisamente elevata e pertanto anche la sensazione di disagio, queste calde condizioni estive hanno però le ore contate perché dal 7 tutto cambia. L’anticiclone sposta il suo asse verso oriente,favorendo in questo modo l’arrivo di correnti atlantiche molto instabili e pertanto tornano forti i temporali e con essi un calo termico sostenuto, tra il 10 e l’11 si registrano due giornate di forte maltempo con clima freddo per il periodo e l’instabilità prosegue fino al 13 compreso quando ancora si scatenano temporali. Finalmente da metà mese torna un po’ di stabilità e subito un clima estivo e caldo,grazie ad un’altra rimonta africana legata all’ennesimo promontorio di aria calda, la decade si chiude con il sole ed un clima senza eccessi termici ma decisamente stabile. Ma quando l’estate pare aver trovato il suo percorso ancora una volta,tornano correnti fredde e stavolta direttamente dall’artico,altro abbassamento netto delle temperature e nuove sfuriate temporalesche il giorno 22. L’obiettivo però è l’adriatico ed infatti in questo fine settimana,la Romagna è spazzata da venti freddi e da un clima davvero molto lontano dall’estate mentre le nostre zone decisamente più ad occidente,si salvano con solo lieve cali termici e tempo tutto sommato discreto. Il finale del mese ripropone il solito canovaccio di alta pressione dalla struttura fragile ma sufficiente per garantire qualche giorno di caldo e sole e poi il 28 altra serie di temporali e precipitazioni causati da una perturbazione di natura atlantica. Il mese si chiude di nuovo con il sole ed un clima del tutto godibile.

AGOSTO:

La prima decade è senz’altro la fase più bella di questo mese e probabilmente della stagione intera. Bellissime giornate serene senza alcun caldo eccessivo e con una discreta umidità che ha creato un po’ di afa ma nulla d’insopportabile. La pressione è medio alta su tutto il continente ed in particolare da noi, è un promontorio africano che ci protegge ma senza geopotenziali elevatissimi, basta pensare che la massima del mese viene toccata il giorno 6 con un modesto +33,9°. La stabilità viene minata a partire dal 10 quando l’alta africana si rinforza al centro sud ma libera la protezione nel nord del paese e così fresche correnti nord atlantiche e artiche,scendono di latitudine,portando dei peggioramenti e dei temporali. Quasi autunnale la giornata del 12 con pioggia tutto il giorno e clima freddo per la stagione poi per ferragosto il tempo si riprende ma non per l’aumento della pressione , perché le correnti rimangono atlantiche, ma per una pausa temporanea ed infatti il 16 nuovo debole peggioramento. La disposizione barica non muta fino al termine della decade anche se si registra un aumento termico e di giorno si torna sui 30° ma il 20 nuova perturbazione in arrivo e nuovo forte calo termico. L’estate ci riprova nel corso dell’ultima parte con un altro promontorio di alta africana che entra in azione tra il 23 ed il 26, il cielo torna sereno ed il caldo protagonista ma si tratta davvero di una breve parentesi perché con il 27 e maggiormente dal 29 l’estate chiude i battenti per l’arrivo di fredde correnti da oriente che entrano con la bora in una giornata di stampo autunnale e così ci saluta un’estate anonima.

Angelo
03-07-2020, 07:58
Altra estate impressa nella memoria essendo quella della maturità. Forse l'unica occasione in cui il tempo instabile non mi è dispiaciuto. Ricordo però che la seconda metà di Luglio a Lignano il tempo non era malaccio [emoji51]

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk