PDA

Visualizza la versione completa : Viaggio nelle estati: 2013!



Massimiliano
14-07-2020, 07:38
Prosegue la storia delle estati veronesi:

ESTATE 2013:

ANALISI:

Stagione calda ma decisamente ma senza i toni maestosi della precedente. Vede ogni tanto il passaggio di qualche goccia o perturbazione che intervalla il dominio delle alte che almeno per il mese di luglio si pone spesso con l'alta delle Azzorre. Ad ogni buon conto si tratta di un'altra stagione molto mite e non molto piovosa. Chiude di quasi un grado oltre le medie termiche e leggermente sotto media pluvio.

DATI STATISTICI:luogo di ubicazione stazione a Cadidavid - VR. Ambiente semiurbano - tra parentesi la media 1985-2019.

TEMPERATURA MEDIA: +25.67°(24.89°) TEMPERATURA MASSIMA REGISTRATA: +38.6° IN LUGLIO - TEMPERATURA MINIMA REGISTRATA: +12.3° IN GIUGNO.
NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE OLTRE I 30° MA INFERIORI AI 35°: 69 - NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE SUPERIORI AI 35°: 15
PLUVIOMETRIA: 191.7mm (221.5mm) NUMERO DI GIORNI CON PIOGGIA: 25 (24) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI TEMPORALESCHI 8 (11) NUMERO DI GIORNI SERENI O POCO NUVOLOSI: 63 (57) NUMERO DI GIORNI VARIABILI: 18 (18) NUMERO DI GIORNI NUVOLOSI: 9 (11) NUMERO DI GIORNI MOLTO NUVOLOSI: 2 (4) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI DI GRANDINE: 1 (1)

GIUGNO:

La ferita aperta nel mese di maggio prosegue per tutta la prima parte di questo mese,infatti aria continentale fredda per il periodo, prosegue a condizionare il clima nelle nostre regioni. L’alta pressione delle Azzorre pone i suoi massimi sulla Gran Bretagna e pertanto scivola da noi aria instabile da oriente, così come capita il 3, quando un rovescio temporalesco colpisce le nostre zone. Il clima si mantiene ben poco estivo e la ventilazione è spesso accentuata e fresca con valori della notte molto bassi per il periodo,il giorno 9 un minimo in formazione sulla Francia meridionale crea un peggioramento abbastanza consistente associato a rovesci sparsi e qualche grandinata. E’ l’ultimo episodio d’instabilità prima che un’onda calda di matrice prima sub tropicale e successivamente africana invada tutte le nostre regioni, come spesso accade in questi casi una depressione sprofonda nell’Atlantico, la quale richiama aria calda da meridione e per una decina di giorni le nostre regioni vengono colpite dall’invasione di caldo spesso molto umido. Il massimo dell’azione si registra tra i giorni 18 e 20 quando si sfiorano i 37° di massima mentre le minime della notte si avvicinano ai 25°, le cose cambiano radicalmente dal 23 quando tutta la struttura viene demolita dalla discesa di aria diametralmente opposta e molto fredda dal mare del Nord. La stessa genera ciclo genesi e con esse tornano le precipitazioni e i temporali, il calo è di circa 15° rispetto i giorni precedenti ed una serie di rovesci temporaleschi colpiscono in primo le zone alpine ma alcuni di essi giungono fino alle pianure con esisti in alcuni casi molto pesanti e pericolosi.

LUGLIO:

La partenza del mese vede un po’ di variabilità che viene assorbita in pochi giorni,grazie all’arrivo di una potente cellula di alta pressione delle Azzorre. La più classica delle figure bariche estive prende possesso della situazione climatica nelle nostre regioni e per tutta la decade porta condizioni di bel tempo con qualche nuvola,leggermente afoso e con temperature estive ma mai troppo elevate. Grazie ad uno sbilanciamento verso le regioni britanniche dell’alta pressione il giorno 12 entrano delle infiltrazioni di aria più fresca da oriente che provocano temporali estesi con forti fulminazioni e qualche grandinata sparsa. Da metà mese tornano condizioni di assoluta stabilità per il recupero della pressione sempre di origine atlantica che riporta bel tempo estivo in condizioni di caldo senza alcun eccesso. L’estate però prende il lato più caldo ed estremo con la terza decade del mese, infatti ora le correnti bollenti provengono da meridione,dapprima attraverso un’alta sub tropicale e dal 25 di natura africana. Le temperature raggiungono valori elevatissimi fino ai 38,6° del giorno 28 che fissano il record di questo mese, e’ la giornata maggiormente estrema perché dal 29 una debole ma incisiva incursione atlantica porta temporali e aria fredda oceanica in grado di riportare forti temporali ed un calo termico di oltre 10°.

AGOSTO:

La prima decade è tutta nelle mani dell’alta pressione africana che detta legge e condizioni di caldo spesso estremo e in alcuni molti momenti insopportabile. Il richiamo di masse d’aria bollenti dall’entroterra libico è davvero di forte intensità, a causa della profonda depressione al largo delle coste portoghesi,i valori massimi del giorno sfiorano per più tempo i 38° mentre di notte non si scende sotto i 23°con punte fino a 26°. La seconda parte inizia nella stessa maniera della prima con caldo senza tregua e condizioni davvero pesanti,solo il 14 si assiste al primo cambiamento mensile a causa di un cavo atlantico che riesce a penetrare nel muro di alta pressione. La giornata si presenta con cieli coperti e i temporali in molti casi di forte intensità che invadono tutto il settentrione, mentre le temperature calano di oltre 10°. Ferragosto è una giornata davvero splendida e vede cielo sereno con colori accentuati da un’aria respirabile e meno afosa per una giornata da vivere all’aperto in condizioni ideali, pienamente estive. Fino al termine della decade tocca all’alta delle Azzorre a trascinare un’estate davvero in gran forma, pur con un’incertezza il giorno 20 quando dei brevi temporali,riportando condizioni fresche,la stagione torna ad essere calda e stabile, sempre per l’azione diretta dell’alta oceanica, ma siamo alla fine della parte più calda, perché il 24 segna la svolta. L’alta pressione emigra sulla Scandinavia e naturalmente questo provoca l’apertura dello spazio atlantico e dal Mare del Nord scendono in serie una dietro l’altra,forti perturbazioni oceaniche,le temperature diventano primaverili ed i cieli spesso autunnali. Forti piogge con temporali e clima davvero poco consono ci accompagnano fino alla conclusione del mese,limando di molto l’anomalia calda raggiunta fino al 23.