PDA

Visualizza la versione completa : Tanto fredda questa ondata?



Massimo M.
14-02-2021, 08:30
In realtà nemmeno questa volta abbiamo avuto un ingresso deciso dell'aria pellicolare... nemmeno venerdì c'è stata un'impostazione favorevole per portarla dalla porta Repubblica Ceca, Austria, Slovenia ma. La temperatura a 850hpa non è indicativa dell'ingresso dell'aria pellicolare.
Per l'ingresso dell'aria pellicolare è mancata la spinta dinamica antizonale che in precedenza l'aveva portata sulla Mitteleuropa. La spinta dinamica antizonale è quella che permette alle masse nei bassi strati di superare i Carpazzi e gettarsi nella piana tra Ungheria, Serbia e Croazia e di direzionarla nei giusti canali.


Queste erano di venerdì.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210214/ca88ec0b080098edaaea1eecd8b70134.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210214/b5100c80577a87ace00895b33329fb1e.jpg

La massa d'aria fredda è stata spinta da nord verso la pianura ungherese. Nella mappa Vento/UR si nota l'entrata favonizzata segno che al suolo è arrivata solo in caduta dalle quote superiori.

L'aria pellicolare è rimasta nel bassopiano sarmatico e nell'Europa centrale dove questa mattina nonostante il rialzo in quota si registrano ancora minime da aria pellicolare.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
15-02-2021, 19:00
No. Ma nemmeno tanto frequente a febbraio dal 2010. Solo in 3 occasioni abbiamo avuto infatti 4 giorni di fila con temperatura media giornaliera
inferiore a quella di questi ultimi 4 giorni. Solo che nelle suddette 3 volte è nevicato in uno di quei di'.
Non è poco. Assolutamente.
Eccole.
2012 -2,91 2cm (nei giorni presi in esame)
2018 -0,27 10cm nei giorni 1 e 2 marzo.
2013 1,16 3cm
2021 2,22 Na cippa e me gira i maroni.

bussy75
15-02-2021, 20:38
....é stata solo sfortuna...non dico che dovrebbe nevicare ogni qualvolta ci sia un irruzione fredda...altrimenti avremmo benaltra media nivometrica...ma questa era un occasione ghiotta...non sfruttata purtroppo....

Massimo M.
15-02-2021, 20:39
Ho spostato il messaggio dei giorni scorsi in questa discussione

ulisse
15-02-2021, 20:51
Hai fatto bene [emoji847]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

temporalon
15-02-2021, 20:52
Come ho già espresso nell'altro post del nowcasting, secondo il mio parere non è sicuramente un'ondata storica, ma una bella botta fredda sì, la minima di -5.7° registrata dalla mia stazione domenica 14 mattina, è stata di oltre 7° sotto la media minime, direi che sicuramente è un buon risultato, se poi aggiungiamo che non avevamo alcuna traccia di neve a terra e che per l'appunto siamo a metà febbraio è stata una buona ondata, poi, lo so, si poteva concludere con una buona nevicata ma non sempre l'evento freddo termina in neve, per cui, io sono contento così.

Massimo M.
15-02-2021, 21:00
L'aria continentale deve entrare nel modo giusto e se entra male meglio l'artico marittima che almeno spesso è accompagnata da un'ondulazione ciclonica favorevole.
Sarebbe interessante fare una statistica sulle precondizioni più favorevoli che portano la neve a Verona. Ad esempio prendendo come riferimento le irruzioni con T850 < -5°C su 100 irruzioni con aria artica marittima (mA) quante hanno portato la neve durante o poco dopo. E su 100 irruzioni con aria artica continentale (cA) quante hanno portato neve.

Quest'anno abbiamo avuto almeno due tre irruzioni mA a dicembre e due cA in gennaio e febbraio.

zorro
16-02-2021, 00:33
In effetti mi aspettavo ben di più in termini di freddo. Già domenica pomeriggio col sole c'erano 8 gradi, io mi aspettavo al max 2-3 gradi visto la qualità dell'aria che si prospettava

zorro
16-02-2021, 00:34
L'aria continentale deve entrare nel modo giusto e se entra male meglio l'artico marittima che almeno spesso è accompagnata da un'ondulazione ciclonica favorevole.
Sarebbe interessante fare una statistica sulle precondizioni più favorevoli che portano la neve a Verona. Ad esempio prendendo come riferimento le irruzioni con T850 < -5°C su 100 irruzioni con aria artica marittima (mA) quante hanno portato la neve durante o poco dopo. E su 100 irruzioni con aria artica continentale (cA) quante hanno portato neve.

Quest'anno abbiamo avuto almeno due tre irruzioni mA a dicembre e due cA in gennaio e febbraio.

Questo è uno spunto molto interessante

Giolivingston
16-02-2021, 08:50
A mizzole mai sceso sotto i -3 ...nessun freddo memorabile

maci86
16-02-2021, 09:00
L'aria continentale deve entrare nel modo giusto e se entra male meglio l'artico marittima che almeno spesso è accompagnata da un'ondulazione ciclonica favorevole.
Sarebbe interessante fare una statistica sulle precondizioni più favorevoli che portano la neve a Verona. Ad esempio prendendo come riferimento le irruzioni con T850 < -5°C su 100 irruzioni con aria artica marittima (mA) quante hanno portato la neve durante o poco dopo. E su 100 irruzioni con aria artica continentale (cA) quante hanno portato neve.

Quest'anno abbiamo avuto almeno due tre irruzioni mA a dicembre e due cA in gennaio e febbraio.

Io ricordo molte ciavade con l aria artico marittima, ottima dalle medie quote in su ma al piano ci vuole una vita perché arrivi. Risultato: quota neve fissa a 4-600m che fatica incredibilmente a raggiungere il piano...

Massimo M.
16-02-2021, 10:55
Io ricordo molte ciavade con l aria artico marittima, ottima dalle medie quote in su ma al piano ci vuole una vita perché arrivi. Risultato: quota neve fissa a 4-600m che fatica incredibilmente a raggiungere il piano...

Una casistica favorevole è foehn di "mA" e successivo cavo alimentato da un FF di "mA".

Sarebbe interessanti avere i numeri statistici per capire se in termini relativi abbiamo avuto più ciavade con "mA" che ha portato precipitazioni ma senza colonna buona o più ciavade con "cA" che aveva colonna ottima ma zero precipitazioni.

Poi in termini assoluti credo siano più probabili le irruzioni di "mA" piuttosto che "cA".

Stebel
16-02-2021, 11:35
Io scommetto 10€ su "mA"... tante, troppe volte avevamo le precipitazioni ma non la temperatura giusta!

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Fabio_Vr
16-02-2021, 11:38
A mizzole mai sceso sotto i -3 ...nessun freddo memorabile


Idem qua, se devo guardare il mio cortile, direi ondata di freddo non pervenuta.
Se non fossi un meteoappassionato e non mi fossi collegato nei giorni scorsi a forum ecc. non mi sarei accorto di nulla. Ho visto gelate molto più potenti con semplici inversioni.

Massimo M.
16-02-2021, 11:40
Io scommetto 10€ su "mA"... tante, troppe volte avevamo le precipitazioni ma non la temperatura giusta!

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Probabile... però la statistica va fatta con il filtro a T850<-5° poco prima (2-4 gg) o durante la nevicata

Angelo
16-02-2021, 14:54
Sarebbe una nota statistica super interessante Massimo. Certo ci vorrebbe un mare di tempo.
Una scorciatoia potrebbe esser, invece, vedere cosa è accaduto prima delle nevicate. Ahi noi la casistica è moto più esigua :laugh:ouch:arrflame

Massimo M.
16-02-2021, 17:01
Sarebbe una nota statistica super interessante Massimo. Certo ci vorrebbe un mare di tempo.
Una scorciatoia potrebbe esser, invece, vedere cosa è accaduto prima delle nevicate. Ahi noi la casistica è moto più esigua :laugh:ouch:arrflame


Credo che le situazioni "mA" siano molto più frequenti quindi è possibile che siano maggiori le nevicate da "mA".

Quest'anno però guardano il RS di Milano e filtrando i -5°C a 850 hPa non abbiamo nessuna irruzione di "mA" (solo una -4.9°C il 29/12/2020 12Z) e due irruzioni di "cA" (-6.9°C il 07/01/2021 12z e -12.5°C il 13/02/2021).
C'è da dire che le irruzioni "mA" si sono presentate con venti di foehn e quindi difficile anche fare il paragone sulla massa d'aria a 850 hPa.

woejkoff
16-02-2021, 20:40
L' ondata vera e propria è durata 48 ore. Cioè da venerdì mattina a domenica mattina. Gia domenica in giornata con la temperatura allegramente ad 8 gradi, non ce ne si accorgeva più. Venerdì e sabato invece giornate molto fredde, 2-3 di massima di cui sabato fatti col sole pieno. Si sentiva era freddo di qualità, con isoterme molto basse. Ma è durato tutto un battito di ciglia. Domenica mattina alcune zone sono scese veramente in basso, in altre la brezza ha rovinato la potenziale minima dell'inverno. Giovedì scorso alle 13.00 c'erano 13 gradi. Stupendo il calo termico che si è protratto fino a sabato mattina, con temperature in costante discesa per 36 ore nonostante i cieli nuvolosi. Breve ma intensa dai :D

StormVR
17-02-2021, 12:54
L' ondata vera e propria è durata 48 ore. Cioè da venerdì mattina a domenica mattina. Gia domenica in giornata con la temperatura allegramente ad 8 gradi, non ce ne si accorgeva più. Venerdì e sabato invece giornate molto fredde, 2-3 di massima di cui sabato fatti col sole pieno. Si sentiva era freddo di qualità, con isoterme molto basse. Ma è durato tutto un battito di ciglia. Domenica mattina alcune zone sono scese veramente in basso, in altre la brezza ha rovinato la potenziale minima dell'inverno. Giovedì scorso alle 13.00 c'erano 13 gradi. Stupendo il calo termico che si è protratto fino a sabato mattina, con temperature in costante discesa per 36 ore nonostante i cieli nuvolosi. Breve ma intensa dai :D

Ma la domanda è: l’anno prossimo ci ricorderemo di questa ondata? NO :laugh

nando
17-02-2021, 13:58
Non è neanche il caso di chiamarla ondata se è durata solo 48 ore.

woejkoff
17-02-2021, 17:41
Ma la domanda è: l’anno prossimo ci ricorderemo di questa ondata? NO :laugh

Io direi decisamente si. Anche perché, tolta questa ondata, non che ci sia molto altro da ricordare in termini invernali :D

StormVR
17-02-2021, 17:49
Io direi decisamente si. Anche perché, tolta questa ondata, non che ci sia molto altro da ricordare in termini invernali :D

Per me le ondate da ricordare sono quelle produttice, basta :laugh

ulisse
17-02-2021, 18:16
Son stati giorni freddi ma effettivamente parlare di ondata è troppo. Comunque sarebbe stata largamente sufficiente per una nevicata di addolcimento. Che non c'è stata. Amen.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

christian trento
17-02-2021, 18:32
Qui valori minimi molto più bassi in gennaio con 3 minime in doppia cifra (picco di -11.4°C a Trento sud aeroporto) e varie altre minime tra i -7e i -9°C

In questa ultima irruzione fredda i valori minimi più bassi sono stati di -5/-6°C.

Nemmeno lontanamente il confronto con gennaio.. senza contare poi che in gennaio abbiamo avuto qualche giornata di ghiaccio, nei scorsi scorsi la massima più bassa se non erro è stata intorno ai +3°C


Un ritrattamento simile in 1-2 emissioni raramente la ricordo... come dicevo poco fa siamo passati da un freddo reiterato con isoterme sotto i -10°C per diversi giorni e con un picco di -14°C.. e due giorni in croce con una -10/-12°C.

ulisse
17-02-2021, 20:44
Qui valori minimi molto più bassi in gennaio con 3 minime in doppia cifra (picco di -11.4°C a Trento sud aeroporto) e varie altre minime tra i -7e i -9°C

In questa ultima irruzione fredda i valori minimi più bassi sono stati di -5/-6°C.

Nemmeno lontanamente il confronto con gennaio.. senza contare poi che in gennaio abbiamo avuto qualche giornata di ghiaccio, nei scorsi scorsi la massima più bassa se non erro è stata intorno ai +3°C


Un ritrattamento simile in 1-2 emissioni raramente la ricordo... come dicevo poco fa siamo passati da un freddo reiterato con isoterme sotto i -10°C per diversi giorni e con un picco di -14°C.. e due giorni in croce con una -10/-12°C.Dipende che modelli guardi Christian... ECMWF già da mercoledì 10 aveva tolto gran parte del freddo dopo lunedì 15. GFS francamente lo considero solo un discreto modello spesso confuso. Sul discorso temperatura in Germania la più colpita è stata sicuramente l'ex DDR. In Sassonia minime tra - 15 e - 20, Lipsia in primis.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
17-02-2021, 20:46
Ah, comunque in questa occasione il modello più performante è stato GEM il canadese.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

woejkoff
17-02-2021, 20:53
Qui valori minimi molto più bassi in gennaio con 3 minime in doppia cifra (picco di -11.4°C a Trento sud aeroporto) e varie altre minime tra i -7e i -9°C

In questa ultima irruzione fredda i valori minimi più bassi sono stati di -5/-6°C.

Nemmeno lontanamente il confronto con gennaio.. senza contare poi che in gennaio abbiamo avuto qualche giornata di ghiaccio, nei scorsi scorsi la massima più bassa se non erro è stata intorno ai +3°C


Un ritrattamento simile in 1-2 emissioni raramente la ricordo... come dicevo poco fa siamo passati da un freddo reiterato con isoterme sotto i -10°C per diversi giorni e con un picco di -14°C.. e due giorni in croce con una -10/-12°C.

Notavo appunto questa cosa Christian. I fondovalle come Trento, Feltre, Belluno hanno registrato temperature pari o superiori a quelle della pianura. Nei rilievi esposti (Mte Grande, San Bortolo, Bosco Chiesanuova) le temperature registrate sono state in scioltezza le più basse dell'inverno (M.te Grande -6°, San Bortolo e Bosco Chiesanuova intorno ai -9°). Dovuto alla direzione del flusso? All'aria continentale? È successo anche altre volte con le irruzioni di questo tipo?

ulisse
17-02-2021, 21:00
Notavo appunto questa cosa Christian. I fondovalle come Trento, Feltre, Belluno hanno registrato temperature pari o superiori a quelle della pianura. Nei rilievi esposti (Mte Grande, San Bortolo, Bosco Chiesanuova) le temperature registrate sono state in scioltezza le più basse dell'inverno (M.te Grande -6°, San Bortolo e Bosco Chiesanuova intorno ai -9°). Dovuto alla direzione del flusso? All'aria continentale? È successo anche altre volte con le irruzioni di questo tipo?Quando l'aria proviene da ENE il fhoen gioca brutti scherzi al TAA. Christian ti parlerà sicuramente del Febbraio 2012...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
17-02-2021, 21:08
Notavo appunto questa cosa Christian. I fondovalle come Trento, Feltre, Belluno hanno registrato temperature pari o superiori a quelle della pianura. Nei rilievi esposti (Mte Grande, San Bortolo, Bosco Chiesanuova) le temperature registrate sono state in scioltezza le più basse dell'inverno (M.te Grande -6°, San Bortolo e Bosco Chiesanuova intorno ai -9°). Dovuto alla direzione del flusso? All'aria continentale? È successo anche altre volte con le irruzioni di questo tipo?
L'aria continentale che entra dalla porta della bora ha uno strato di inversione tra 1500 e 2000 metri ed ha un comportamento idraulico. Il settore alpino è un'isola che viene aggirata. Il raffreddamento dei fondovalle del settore alpino è spesso autoctono ed è esaltato dall'albedo della neve.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
18-02-2021, 15:33
L'aria continentale che entra dalla porta della bora ha uno strato di inversione tra 1500 e 2000 metri ed ha un comportamento idraulico. Il settore alpino è un'isola che viene aggirata. Il raffreddamento dei fondovalle del settore alpino è spesso autoctono ed è esaltato dall'albedo della neve.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Già 2000m è una quota troppo generosa per lo strato d'inversione (o quanto meno partenza dell'omotermia) per aria continentale DOC. Questa lo strato d'inversione l'aveva a circa 1400-1600m se non ricordo male, in altre occasioni si è arrivati a 1000m.